Cerca nel blog

martedì 31 marzo 2015

The Raven King - Red

#PER CHI AMA: Death/Doom
Giunge in una limitata edizione cartonata (100 copie) questo primo lavoro dei The Raven King, band di Gran Canaria la cui musica sembra riprendere gli stilemi di un death/doom profondamente mancante di oscurità, nebbia e solitudine. La produzione prevede suoni estremamente limpidi e brillanti, su tutti si notano le chitarre educatamente distorte le quali danno, insieme alla struttura compositiva alquanto basilare, un'impronta sonora tendente al rock, dirigendosi verso la strada intrapresa da alcuni gruppi del sopracitato genere della seconda metà degli anni '90. La prima “I, Bringer Of Death” ha una sconfortante partenza in quanto per i suoi quasi nove minuti è largamente monopolizzata da un riff anonimo, capace quasi di recare fastidio per la sua prolissa ridondanza, mentre le vocals di Eduardo Rodriguez ringhiano che è un piacere. Nella successiva “Walls Of Flesh” le idee si rivelano già più apprezzabili anche se non scompare quella estrema semplicità compositiva già evidenziata nella opening track, virando il sound maggiormente verso passaggi “tradizionali” in chiave doom classico e ove compare anche un notevole intermezzo atmosferico. Si ha il proverbiale cambio di passo con la terza “Black Light, Red Death”, song incentrata su una placida atmosfera che progredisce ossessivamente culminando in un trascinante riff ripetitivo. Forse la traccia più riuscita del disco, capace di combinare in modo equo, seppur ancora embrionale, le varie idee del gruppo. La chiusura affidata a “The World in His Eyes”, consiste in una traccia, a mio avviso molto piacevole, che vede protagonista una solitaria chitarra che affronta, con un mesto arpeggiare, il compito di dare degna sepoltura al Re Corvo. Complessivamente l'opera mostra una leggera verve malinconica che va più ampiamente esplorata, che si va ad unire a un doom tendente al death in cui fanno capolino anche sprazzi di post metal e alternative. Un patchwork di sonorità non ancora del tutto sviluppate da un punto di vista compositivo, che lasciano ancora un alone di immaturità sul gruppo. (Kent)

(Self - 2014)
Voto: 60

sabato 28 marzo 2015

Orden Ogan - Ravenhead

#FOR FANS OF: Heavy/Power, Grave Digger, Running Wild
Along with the likes of Sabaton, Mystic Prophecy, Blind Guardian, Firewind et al. German powerhouses Orden Ogan have been leading the march of European power metal acts who shun the uber-melodic methods of more light-hearted bands like Freedom Call or Power Quest. Instead, they favour a more direct kick-to-the-throat barrage of heavy riffage within their huge timbre. Orden Ogan have been gradually darkening and beefing up their sound throughout their first 4 albums (previous effort 'To The End' being an apparent peak), but the Teutonic quartet may have hit a creative pinnacle with the epic 'Ravenhead'. I may have fibbed slightly up there; Orden Ogan don't really 'shun' melodic methods. In fact, the melodies woven throughout 'Ravenhead' are some of the finest the genre has ever produced. Each chorus will implant itself in your head after only one listen, and in some cases, chill your spine with the sheer beauty of the intervals between each note (the chorus of "The Lake" being particularly noteworthy). However, they differ from the typical euro-power Helloween clones by employing their arsenal of hefty, grinding riffs which are, at some points, heavier than cannonfire. The middle section of "F.E.V.E.R." and the first twenty seconds of previously-mentioned "The Lake" are enough to snap your neck. The key essence that makes this album so addictive, is the epic male choir which is never underused or ignored. This has been an essential characteristic of Orden Ogan since their very first album, and it has only gotten more impressive and majestic. It turns every chorus into an absolute highlight, as opposed to a repetitive refrain. The production contributes to this element, bringing the choirs to the forefront of the mix, whilst backing it up with a rumbling and colossal bass/drum combination. This album revels in a dark mood and depressing atmosphere, despite the triumphant tone of the choruses. This could be due to the lyrics, the grim but brilliant artwork, or maybe the ever-improving broody vocals of Seeb. But certainly, the closing track "Too Soon" is sure to wash over you with a beautiful sense of melancholy. I think it's important to immerse yourself in the bleak atmosphere 'Ravenhead' emanates, using the powerful melodies and heroic choruses as lamps in the darkness. The only moderately minor qualm about this new release, is that they didn't quite make enough of their name's sake. The intro, as it is named after the band itself, should have been huge - though the theme it expresses is repeated in the following title-track, which is a lovely touch. There's no such thing as a less-than-brilliant Orden Ogan album. "Easton Hope" buffed up the heaviness, "To The End" coated their sound in ice, now 'Ravenhead' brings it to a magnificent peak. The twin guitar attacks are mesmerising, the riffs are hard-hitting, the choirs are massive and "The Lake" is power metal song of the month! Germany does it again. "In the light of a midnight sky, I have found one good reason to die. Take me down to the quiet place, In the lake, where she sleeps in grace..." (Larry Best)

(AFM Records - 2015)
Score: 90

https://www.facebook.com/ORDENOGAN

mercoledì 25 marzo 2015

Volahn - Aq'Ab'Al

#FOR FANS OF: Black Metal, Gorgoroth, Nargaroth
Sometimes you come across a band that based on sheer ingenuity and creativity alone it demands your attention, not just because of the general musicianship or talent involved but more for curiosity sake which is what’s going on here in these California-based Black Metal warriors’ second release. While on the surface it would seem to be a rudimentary raw Black Metal release, however a closer look at the bands’ efforts reveals them to be completely focused and intent on ancient Aztec society for both lyrical inspiration and sonic accents. A similar approach is taken with Nile and Ancient Egypt or Melechesh and Mesopotamia, and the results here are just as inviting since not only is it an untapped source of inspiration that makes the choice quite innovative but also because the subject matter is distinctly relevant to the music on hand with potentially scores of works to be created that delve deep into such sources. Mind you, all this doesn’t serve as a way to avoid mentioning the music on display for anyone with even basic knowledge of Aztec society knows that a vicious, violent attack is necessary to convey that society properly and it is delivered here in spades. Vicious, jagged tremolo-picked riff-work for the main attacks stand alongside ambient, atmospheric droning that accounts for more direct lyrical passages and sampled effects that clearly demonstrate this facet of their sound quite clearly with this making for a combined whole here in raw, blasting Black Metal with native touches and accents, which is topped off with wholly destructive drumming and rabid vocals. Finally, add in the ethereally keyboards into the appropriate sections and some fine spoken-word snippets that conveys their story rather well, overall this becomes quite a stellar package. True, the raw low-fi production here might be somewhat too harsh for those to take but that’s the way the game is played with this being no exception to that rule at all with the static hiss blaring through at several opportunities and the bass being non-existent to the point of it being questionable as for if it was even on the album to begin with. Still, this one isn’t all that bad at all as intro 'Najtir Ichik' starts this off immediately with scorching tremolo-picked riffing and furious drumming whipping through up-tempo passages with delirious melodies flowing through the blistering tempos full of violent, angular rhythms for a violent and dynamic but slightly overlong introduction. 'Halhi K'ohba' again features unrelenting drumming and furious blasting through a frenzied series of riffing with tremolo-styled rhythms and furious, blasting drum-work for a more chaotic, condensed and therefore more enjoyable effort, while 'Bonampak' gets more out of its swirling tremolo riffing with a strong series of raw-edged blasting and nimble rhythm variations that feature rabid pace changes and dynamic atmospherics into the chaos that makes for a surprisingly enjoyable epic offering. A slightly-more experimental take on their trademark sound, 'Quetzalcoatl' attempts to use melody in their riffing for the first time which is quite nice considering the raw production really does a number on this style of music, but the chaotic blasting, mournful wailing and ardent attempts at producing actual riffs make for another surprisingly enjoyable if somewhat overlong track. 'Koyopa' changes that up by being the album’s most intense and unrelenting track with raging drum-blasting and intense rhythms with the furious tremolo melodies flourishing in the chaos with an unrelenting charge throughout that makes for a truly nonstop assault and is the albums’ quintessential highlight piece. Somewhat expectedly, 'Nawalik' uses furious blasting and scorching guitar-work with technical melodic injections within the unrelenting frenzy of the drumming blasting for an appropriately cacophonic finish to this. For the most part, this one is just a tad too overlong at times as some of the arrangements could’ve been trimmed by a minute or two so it’s not wandering around so much but for the most part this is a thoroughly enjoyable, violent release just the way the Aztecs would’ve wanted it. (Don Anelli)

(Crepúsculo Negro - 2015)
Score: 85

Liquido di Morte - S/t

#PER CHI AMA: Post Metal, Psichedelia
Vi piacciono gli origami? No, perché all'interno del digipack dei milanesi Liquido di Morte, avrete di che sbizzarrirvi grazie all'elaborato ed elegante booklet. Quel che si evince comunque dal meraviglioso artwork di questo lavoro, è che non abbiamo di fronte una band del tutto ordinaria. L'ho capito subito, appena ho lanciato nel mio lettore "Ozric Pentacles", traccia di otto minuti e trenta di sonorità malefiche che immediatamente si instillano nella mente come un agente venefico, che non lascia scampo. Le sonorità assai imprevedibili del quartetto milanese, si districano tra il post-qualcosa, un catartico doom psicotropo e il kraut rock. Impressionanti. Anche se il disco è privo di cantato, gli strumenti sostituiscono alla grande le vocals, cosi quando "In Death Of Space / Of Death In Space" divampa nel mio stereo, con la sua furia micidiale, la brutalità delle sue chitarre post-black sembra voler emulare efferate screaming vocals, ma solo per pochi attimi perché il sound disturbato dei nostri, si tramuterà ben presto in un precario equilibrio tra vita e morte, prospettando funesti presagi da fine del mondo. Apocalittici, angoscianti, deviati, i Liquido di Morte sono dei pazzi furiosi, che supportati dal genio di Nicola Manzan (Bologna Violenta), dispensano alterate sonorità aliene, che si dipanano tra psych rock, post-, ambient e drone in una musicalità perversa, dilatata e ansiogena. Quest'ultima caratteristica si palesa in tutto e per tutto nei 18 minuti di "144", song dall'incedere asfissiante, cerebralmente instabile che shakera il suono di Black Sabbath con Neurosis, Ufomammut e Swans, in un delirante e allucinato space rock stile primi Pink Floyd (anche per un cantato-parlato), che sottolinea l'eccelsa qualità di un ensemble di cui sentiremo parlare in un futuro non troppo lontano. Morbosi. (Francesco Scarci)

(Self - 2014)
Voto: 80

Arcade Messiah - S/t

#PER CHI AMA: Progressive Post-rock, Porcupine Tree
Questo non è un disco post-rock: è un disco prog-metal – o al limite prog-alternative – senza cantante. Solo vedendolo in questa luce è possibile coglierne la vera direzione. Dietro a tutto c’è un uomo solo: l’iperprolifico John Bassett, frontman dei KingBathmat, al suo debutto solista con un lavoro che lui stesso definisce “oscuro e apocalittico”. Al centro di tutto ci sono le due chitarre: una costruisce ritmiche mai banali, spesso su tempi dispari e incostanti; l’altra dipinge quasi costantemente assoli o arpeggi che diventano melodie, non sempre memorabili ma di grande effetto. Basso e batteria sono i due strumenti forse meno rifiniti: più che buoni nel complesso – ma specialmente la batteria, pur fantasiosa e indovinata, soffre di un suono fin troppo digitale e innaturale. L’evolversi dei brani segue la tradizione del post-metal, pur assestandosi su una abbordabilissima durata media di circa 5 minuti per brano: segmenti più ispirati, spesso costruiti su indovinati arpeggi e linee melodiche (la dolce e brevissima “Aftermath”, o la lunga introduzione di “Roman Resolution”), che presto esplodono in riff più pesanti e distorti (sentite che botta di metal “Traumascope” o l’oscura “Everybody Eating Everyone Else”), raddoppi di batteria e architetture più complesse; qualche linea di tastiera (soprattutto archi) fa da legante qua e là e aggiunge colore alle parti. C’è una certa ossessione nella ripetizione dei fraseggi, sui quali di battuta in battuta si aggiungono note, strumenti, dettagli: il risultato è pesante, apocalittico, curato nella progressione geometrica del suono sia prima che dopo l’esplosione del brano. “Your Best Line of Defence is Obscurity” è il capolavoro del disco (che segue l’opening “Sun Exile”, a mio avviso il pezzo più debole). L’ingresso sottile e arpeggiato ricorda – come parecchie altre parti più tranquille di “Arcade Messiah” – alcuni lavori dei Porcupine Tree; l’evoluzione è in una melodia di chitarre davvero memorabile, che trasporta di livello in livello fino allo splendido finale, con quei controtempi di batteria ad arricchire un pattern già superlativo. 'Arcade Messiah' è in definitiva un lavoro dove è facile percepire la maturità di Bassett, musicista e compositore navigato. Se cercate il post-rock intelligentoide e analogico dei Mogwai o dei Karma to Burn, questo disco non fa per voi; se cercate il gelido prog-metal ipertecnico fine a se stesso stile Liquid Tension Experiment, lasciate perdere. Se invece volete uno splendido punto di incontro tra i due generi, ascoltate 'Arcade Messiah' e non ne rimarrete delusi. (Stefano Torregrossa)

(Self - 2014)
Voto: 80

martedì 24 marzo 2015

Unhold - Towering

#PER CHI AMA: Post Metal, Sludge, Isis, Neurosis
Diavolo, e io che credevo che gli svizzeri Unhold fossero gli ultimi arrivati, mi riscopro ignorante dopo quasi 30 anni di musica. E invece, la band si forma a Berna addirittura nel 1992 e rilascia quattro album nel giro di vent'anni. Ecco la prolificità non è di certo il punto di forza dei nostri: sette anni sono infatti passati dal precedente 'Gold Cut', però un tempo per cui forse è anche valsa la pena attendere. 'Towering' è un signor album che sposa sonorità sludge/post-metal tanto care ai Neurosis, vero primo punto di contatto per il combo bernese, a cui aggiungerei immediatamente i Kylesa. Il quintetto elvetico, dopo varie vicissitudini a livello di line-up, si presenta con una nuova formazione, in cui spicca il nome di Miriam Wolf, famosa per far parte anche dei Crippled Black Phoenix. Le song, 11 contenute in questo disco, esordiscono con "Containing the Tyrant" che svela immediatamente la direzione sonora dei nostri che si muovono lentamente tra riff torbidi, limacciosi come il fango e vocals che evocano lo spettro di Scott Kelly. Un intermezzo drone e poi tocca a "I Belong" intorpidire i nostri sensi con un temperamento languido e contorto, che mi conquista anche per una certa cura a livello di arrangiamenti. "Southern Grave" suona più rock stoner e mette in mostra un impianto vocale in cui spicca il dualismo tra Thomas Tschuor e Philipp Thöni, l'uno pulito, l'altro più selvaggio. Con "Voice Within" torniamo a calcare solo in apparenza i sentieri del post metal, perché nel giro di un paio di minuti la song si indirizza verso lidi più meditativi, addirittura shoegaze (grazie anche al cantato di Miriam), in stile Alcest (mancano solo i testi in francese), però la bravura dei nostri risiede nel non ripetere pedissequamente quanto fatto da altri ma reinterpretarlo in modo abbastanza originale e con risultati davvero interessanti. E se qui forti erano i richiami shoegaze, la storia nella title track vira verso un post rock strumentale assai malinconico che vede in Mogway o Explosions in the Sky, grandi interpreti di riferimento. L'album è in continua evoluzione e in "Hydra" mi pare di avere a che fare con un'altra band, molto più essenziale e minimalista. Se fino a pochi istanti fa, stavo fluttuando nello spazio con una musicalità cosmica, qui mi lancio in una cavalcata di sporco hard rock. Ma niente paura, nulla è come sembra, "(Ascending)" mi riporta sui binari del post, quello di memoria bostoniana, ovviamente scuola Isis. Ottimi suoni, splendide melodie, interessanti frangenti acustici e atmosfere ipnotiche che ci restituiscono una band in ottima forma, che nella conclusiva "Death Dying" regala un'ultima vibrante perla musicale grazie alla magnetica voce di Miriam che invita voi tutti ad ascoltare questo entusiasmante 'Towering', un album assolutamente da far vostro. (Francesco Scarci)

(Czar of Bullets - 2015)
Voto: 85

Echoes and Signals - V

#PER CHI AMA: Progressive Post Rock
Accendevi lentamente una sigaretta. Se non fumate fate ardere il vostro camino. Se non avete un camino, date fuoco alle polveri della vostra coscienza. Ho bisogno del vostro ardere indistinto, per farvi viaggiare in questo album dei russi Echoes and Signals. Partiamo con una fiammella tiepida, quasi impercettibile che soffonde da “I”. Un numero romano che ci introduce alla seconda traccia. “Over the Lethe”. 6.57. I minuti ed i secondi che imprigionano il mio ascolto. Percussioni di tastiere elettriche mi ipnotizzano. Ridondanze melodiche giurano melodia. Distorsioni fanno contorcere il brano, sporcandolo di ritmicità anni '80 accuratamente occultate. Un sottofondo che cerca il metal, ma alieno dal nostro dark ambient. Versiamo l’attenzione sul secondo numero romano “II”. Un altro intercalare. Graffi gutturali, lugubri di chitarre elettrificate. Incedere. Poi nulla. Ora d’improvviso, distoglie “Caught By The Water”. Bianco nero. Nero bianco, e così via. L’intro gioca con le dita sulla tastiera. L’evoluzione sorprende con una voce pulita e fondente come cioccolato spalmato sulla pelle tiepida. Batteria e voce ancora ci portano a convulsioni nostalgiche del periodo d’oro dei Rolling Stones. Ritmo. Batteria. Chitarra. Voce. Estrosità musicalmente semantiche in chiusura in vocalizzi ripetuti che fanno della pelle, brivido. Non possiamo procedere senza un altro numero. È il momento di “IV”. Addentriamoci romantici ed anafettivi in questo intermezzo, intenso, ma sfuggevole. Meglio farci invadere da “Hadal Pelagic”. La musica di questa song è quasi commestibile, tanto è corposa ed impregnata di strumentalità un po’ ostentate, un po’ ritmiche. Il brano è metamorfico. Se foste su una gondola nel mezzo della laguna veneziana, circondati da queste sonorità, credetemi, vorreste toccare terra per tornare al sicuro. Non mi sorprende si affacci sul nostro cammino un’altra romanità. “V”. Pochi tocchi di questa cordata sonora, bastano a persuadermi. Chiudo occhi e mente. Riapro la serranda emozionale per “The Waiting Room”. Ne vale la pena. La batteria mi fa finalmente vibrare l’anima. Il climax ritmico mi graffia l’attesa. Le pause tra i battiti sonori sono enfasi al reiterare di queste musicalità, così saporite da volerle assaggiare ripetutamente. 7.07. minuti e secondi per cui vale la pena vivere di musica. Mangiate alla mia tavola. 'V' si conclude con “When the Time Has Come to Sail Away”. Mi chiedo se con questa ballata la band voglia sublimare gli stili variegati che sparge nei propri brani. Mi chiedo se in questo brano strumentale, struggente e vivo di sonorità eclettiche, vi sia la voglia ed il compendio ad un lavoro, a una esperienza, a una passione intrinseca per la musica strumentale, vocale, epocale. Ascoltate. (Silvia Comencini)

(Self - 2014)
Voto: 70

Dawn of a Dark Age - The Six Elements, vol​.​2

#PER CHI AMA: Black Avantgarde, In Tormentata Quiete, Pan.thy.monium
Una grafica minimalista, un moniker quasi illeggibile e un digipack molto essenziale, mi hanno fatto presagire all'ascolto di un lavoro del tutto votato alla devastante furia iconoclasta black metal, in stile Darkthrone. E invece nulla di tutto ciò, perché i due loschi figuri che si celano dietro al nome Dawn of a Dark Age, sono dei geni... si dei geni del male. Con l'obiettivo di rilasciare un'esologia (a cadenza semestrale) che tratti gli elementi concreti, ecco trovarmi al cospetto del secondo lavoro  dei nostri, quello che tratta l'acqua. I due artisti molisani, Eurynomos e Burian, ci conducono in un delirante trip estremo dalle movenze etnico sinfoniche. Le sei tracce contenute in 'The Six Elements, vol​.​2 Water' aprono con la criptica "Intro-The Gates Of Hell (In The Deepest Dark Abyss)", traccia che coniuga con classe, l'approccio sinfonico degli austriaci Angizia con quello teatrale degli In Tormentata Quiete, il folklore degli Inchiuvatu e un'aura rock progressive anni '70, il tutto logicamente riletto in chiave estrema. Tutto chiaro no? Esaltato dall'ingresso epico dei nostri, mi spingo oltre, alla successiva "Otzuni (The Black City In Apulia)", song assai cupa che mi consente di aggiungere ulteriori elementi caratterizzanti il sound del duo di Isernia. Ricordate il capolavoro 'Dawn of Dreams' dei mai dimenticati Pan.thy.monium, folle creatura di Dan Swano, in cui strumenti a fiato e ad arco collidevano in sound granitico? Bene, se quel disco è diventato anche per voi una pietra miliare nella vostra personale discografia, il secondo capitolo dei Dawn of a Dark Age vi saprà conquistare altrettanto, poiché tutti quegli elementi che si trovavano in quel lavoro del 1992, coesistono e vengono elaborati attraverso una splendida rivisitazione moderna, in cui jazz e musica classica si fondono all'unisono con sonorità malvagie e vocals che si muovono tra il growling e lo screaming, mentre arabeschi da brividi si dischiudono nell'ipnotica "The Old Path Of Water (Where You Rot Slowly)", song che alterna essenziali sfuriate black/death, (in stile ultimi Enslaved) ad assoli di sax, clarinetto, violino e viola (questi ultimi due grazie al supporto di P-Kast). Oserei dire incredibile, sebbene nei momenti più selvaggi, il suono risulti un po' troppo elementare e le vocals poco convincenti nella loro veste più growleggiante. "The Verrin's Source (On MountField)" è un'altra bella cavalcata di grezzo black metal in cui le arcigne vocals di Burian si ergono su una ritmica ferale che richiama i Mayhem, mentre per il break centrale, i due si lasciano andare a bucolici arpeggi, fino ad un finale a la Inchiuvatu. Le citazioni che compaiono in questo disco non si limitano a quelle fin qui descritte, ma proseguono con gli epici suoni dei primi Ulver, noise, cinematica e atmosfere di Pink Floydiana memoria, quest'ultime condensate tutte nella lunga "Outro n.2". Che altro dire se non invitarvi all'ascolto attento di questo secondo capitolo dei Dawn of a Dark Age, riscoprire il loro debutto 'Earth' e attendere luglio per godere del terzo lavoro 'Fire'. Molto buoni! (Francesco Scarci)

(Self - 2015)
Voto: 80

lunedì 23 marzo 2015

Nocturnus - The Science of Horror

#FOR FANS OF: Death Metal, Malevolent Creation, Deicide
Long-revered and long-since-disbanded, Floridian legends Nocturnus are rightly regarded as one of the better-kept secrets in the scene and are widely considered the originators of keyboard use in Death Metal which is ably demonstrated by this release which packs together the bands’ first two demos. While the release itself might be questionable considering it’s a reprint of a similar compilation from a decade ago (which was simply called ‘The Nocturnus Demos’) and even manages to run the same critical foul of using the same running order so their second demo, the one named for this release, is given top-billing while their debut, self-titled demo is on Side-B the fact remains that for those that missed out on that release this one will surely suffice quite well by managing to introduce fans to this off-the-wall mixture of spacey keyboard theatrics and solid, dependable Floridian-inspired Death Metal. There’s certainly a sound disparity between these two demos as the first one, being the more-recent-recorded effort comes off quite well with solid drum-tones if too heavy on clattering cymbals and a deep thudding guitar tone that isn’t crystal clear but works well for the material at hand while the second half is light, fuzzy and features the kind of sound normally found on garage-style rehearsals though they still come with the same intensity and ferocity normally found in their regular, professional works. Beyond these issues, the other major difference between these two releases is the fact that the second demo doesn’t have the keyboards found on the first one, as in between recordings the band hired a keyboardist into the group so the first four tracks come complete with their penchant for trippy, celestial keyboards while the second half is straightforward. ‘Before Christ/After Death’ is a true trip and one of their better numbers, the howling winds and swirling keyboard intro serving up a spectacular base for churning riff-work and thudding drumming that delivers maddening tempo changes and furious riff-work which makes this a much better version than the earlier version that appears on the first demo. ‘Standing in Blood’ is another of their true classics and comes off incredibly well here with pounding drumming and savage riff-work slicing through jagged patterns with effective keyboard nuances just like the true album version making this another stand-out effort. The stand-out effort on this release, ‘Neolithic’ comes off the most like the album version with swirling riff-work and dynamic tempo-shifts with frenzied patterns and full-on keyboard solos against the thrashing Death rhythms at its heart for the best example yet of their wildly-creative fusion of dissonant keyboards and savage Death Metal which is certainly one of their finest works at the demo stage. ‘Undead Journey’ starts with more spacey keyboard work before turning into a rabid assault of furious riffing, relentless drumming and intense tempo shifts that accounts for the unusual keyboard theatrics on display which tends to really rob sections of the Death Metal sound here for a track mostly noteworthy more for fans than anyone else. Switching over to the second demo, which is actually their first release, the self-titled ‘Nocturnus’ features simple riff-patterns and languid pacing tempos that tends to rob the rather intense rhythms and drum-work of their rather rabid later half which makes this probably the best on this demo but clearly below the upper tracks. ‘B.C. - A.D.’ omits the intro and sticks to the main rhythms with pounding drumming and intense riff-work that really manages to come off incredibly well as the furious tempo throughout here covers up the sloppy play and energy-sapping recoding quality. The last two tracks are quite a surprise being unrecorded elsewhere, though ‘The Entity’ is for good reason with a dreary pace and lethargic double-bass runs that really struggles to get the tempo up or engaged during the first half while the cacophony of drum-blasts and frenzied riff-work in the second half is wasted with a series of shifts back-and-forth into varying tempos trying to make a better song out of this. ‘Unholy Fury’ comes off better with a more cohesive sound and seems to really have a driven template rather than the aimless riffing of the previous effort, which is nice if only two short as the shortest one here doesn’t really allow it a lot of room to grow. Still, this is a wholly impressive collection of material that really shows where the band came from and why they’re so well-regarded in the scene, especially for those who missed out on the previous compilation release. (Don Anelli)

(Nuclear War Now! Productions - 2015)
Score: 80

domenica 22 marzo 2015

☉ - L'Effondras

#PER CHI AMA: Post rock strumentale, Ahkmed, 35007, Mogwai, Pink Floyd
Forza, ripetiamolo insieme ancora una volta: il post-rock strumentale ha rotto le palle. La musica che cresce e cala per tutto il disco, i brani infinitamente lunghi, quel piglio intelligentoide e intellettuale, l’autoerotismo musicale e soprattutto il grande nemico per eccellenza di questo genere: la noia, inesorabile, che vi assale dopo i primi 50 secondi di ascolto. Beh, iniziate pure a ricredervi: perché il trio francese L’Effondras (ma il loro nome in realtà è un punto con un cerchio intorno, simbolo del sole: non a caso, sul pack c’è un leone che divora il sole), con questo debut omonimo, ha realizzato un gioiello come non ne ascoltavo da tantissimo tempo. Sette brani per più di 70 minuti, con quattro pezzi ben oltre i 10 minuti, sono un bel po’ di roba da ascoltare: ma arriverete in fondo chiedendone ancora, e ancora, e ancora. I L’Effondras pescano a piene mani dalla tradizione post-rock più moderna (mi sono venuti in mente i Mogwai o alcuni lavori dei 35007), ma condiscono il lavoro con suoni curatissimi, sporchi senza essere mai davvero distorti, dannatamente emozionali, che mi hanno ricordato gli Ahkmed di Chicxulub. Ma c’è di più: “La Fille aux Yeux Orange” indugia su un riff che sa di folk/blues americano; la splendida “L’Ane Rouge” sembra suonata dai Pink Floyd di Barrett (lo sentite lo slide e l’indovinatissima ritmica sui timpani?). Alcuni passaggi di “L’Aure des Comètes” hanno il gusto settantiano dello space-rock degli Hawkwind e – nella reprise – il fascino noise dei Sonic Youth più groovy. Si sente che i quattro suonano davvero: l’attenzione alla dinamica è spaventosa. I brani si gonfiano e poi spariscono; le chitarre costruiscono arpeggi delicatissimi, si fermano e poi ripartono; esce il delay, entra un leggero distorsore; la batteria (vero capolavoro dell’album: tecnica, scrittura e registrazione) suona prepotentemente in faccia per poi nascondersi tra giochi sottili di piatti e rullante. L’equilibrio tra tecnica e sentimento del trio è pazzesco: nessuno sfoggio tecnico a sé stante, nessun onanismo strumentale, persino negli oltre 22 minuti della doppia “Caput Corvi” (Part I e Part II) non c’è una nota in più, un passaggio superfluo, un’esagerazione. Ascoltare 'L’Effondras' è come respirare: il fiato va e viene, a volte è più veloce, a volte più profondo, a volte lo si trattiene aspettando l’esplosione – ma tutto scorre naturalmente, senza sforzi. E non ci si annoia mai. Aggiungete una produzione perfetta (assai migliore di tanta robaccia professionale che capita di ascoltare oggi) ed un packaging pulito ma evocativo, e la ricetta è completa. Il mio nuovo gruppo preferito, da ascoltare. (Stefano Torregrossa)

(Dur et Doux - 2014)
Voto: 90

giovedì 19 marzo 2015

Aphonic Threnody – When Death Comes

#PER CHI AMA: Funeral Doom
Cosa aspettarsi da un album che vede la collaborazione di membri di alcune tra le migliori doom band mondiali? Funeral doom all'ennesima potenza composto e suonato alla perfezione. Una band multinazionale che in tutte le sue uscite ha visto l'avvicendarsi di numerosi musicisti provenienti da Gallow God (UK) e Dea Marica (UK), Astor Voltaires (CHI), Pantheist (UK), Urna (ITA) e Leecher (HUN) e ospiti d'eccellenza come Jarno degli Shape of Despair e Greg Chandler dei mitici Esoteric, a cui si aggiungono altri fuoriclasse del calibro di Josh Moran dei Vacant Eyes e David Unsaved degli ENNUI. Una collaborazione che da qualche anno, sotto questo moniker, tiene alto l'onore del doom senza scendere a nessun tipo di compromesso, mettendo a dura prova compositiva, il geniale collettivo di artisti. 'When Death Comes' è stato il loro penultimo album uscito nel 2014, mentre inizio 2015, ha visto la luce anche 'Of Poison and Grief (Four Litanies For The Deceased)', altro ottimo prodotto contenente un unico, lungo ed intenso brano. 'When Death Comes' racchiude un'aura depressiva, malinconica, progressiva, intellettuale, ritualistica, introspettiva e una pesantezza accostabile per alcuni aspetti, all'effetto di certa musica classica. Questo album rasenta la perfezione in materia funeral doom, con brani tutti sopra i dieci minuti ("Death Obsession" supera addirittura i 17), cadenzati e funebri, rigorosamente gelidi, melodici e profondi. Durante l'ascolto dei pezzi, scaturiscono emozioni assai contrastanti tra loro: da un lato un senso oppressivo di vuoto e impotenza, dall'altro il raggiungimento di una forza interiore capace di affrontare anche l'ultimo respiro prima del trapasso. Doomentia Records ha percepito alla grande questo modo di intendere la musica estrema, dando sfogo a questo progetto sonoro di grande dignità artistica. Tutti i canoni del genere si susseguono a dovere, il suono è ricercato e controllato nei minimi dettagli, raffinato all'eccesso come da copione, mentre le lunghe composizioni dal volto cinematico, si intersecano con le evoluzioni di matrice progressive senza mai falsare il risultato finale. Le parti vocali di Roberto Mura sono lodevoli, profonde e drammatiche all'inverosimile. La varietà dei suoni usati (cello, keyboards), supera la classica strumentazione rock e le affascinanti atmosfere create, non intaccano mai l'onnipresente senso di caduta che avvolge l'intero album, amplificando quell'aura oscura, romantica e decadente, che finisce per lasciare nell'ascoltatore un solco profondissimo e un bel nodo in gola. Cinque brani stupendi per soli amanti del genere, difficili da spiegare, difficili da interpretare ma dal fascino ancestrale senza tempo, proprio come la morte. Tutti gli album della band li trovate su bandcamp, pertanto non fateveli scappare, ne vale davvero la pena! Divinità! (Bob Stoner)

(Doomentia Records - 2014)
Voto: 90

mercoledì 18 marzo 2015

Captain Mantell – Bliss

#PER CHI AMA: Alternative, Hard rock, Stoner, Queens of the Stone Age
“Il 7 gennaio 1948, alle ore 13.00, a Maysville, nel Kentucky, molte decine di persone videro un oggetto circolare che emanava una luce rossa, sorvolare la città. Dall'aeroporto militare di Fort Knox alle 13.45 si sollevò una squadra composta da tre aerei da caccia P-51, guidata dal capitano Thomas Mantell, per inseguire l'oggetto. Alle 15.15 Mantell comunicò di trovarsi a 6.000 metri e di vedere un oggetto metallico di grandi dimensioni, che dopo avere aumentato la velocità era sparito dietro una nube. Dato che gli aerei non avevano riserve di ossigeno per un volo ad alta quota, gli altri due piloti decisero di rientrare, mentre Mantell decise di continuare l'inseguimento. Dopo pochi minuti si persero i contatti con l'aereo di Mantell. Alle 15.40 il colonnello Hix, comandante della base, fece decollare due aerei per cercare Mantell. Alle 17.00 i resti dell'aereo del capitano furono trovati nei pressi della città di Franklin, sparpagliati su una vasta superficie. Fu trovato anche il corpo del capitano, con l'orologio che si era fermato alle 15.19. Fu recuperata la strumentazione di bordo, che indicò che l'aereo si era spinto fino ad un'altezza di 9.000 metri.”
Da questo episodio nasce la storia del power trio Veneto, capitanato da Tommaso Mantelli, evidentemente affascinato dall’omonimia con lo sfortunato aviatore americano. Dopo quattro album incentrati sulle vicende dell’incredibile inseguimento, 'Bliss' rappresenta il ritorno sul pianeta terra e parla dell’inevitabile shock dovuto ai cambiamenti avvenuti durante l’assenza del Capitano. Il suono è la maggiore novità che 'Bliss' porta in dono rispetto ai precedenti lavori: laddove quelli si incentravano su una matrice elettronica, qui il suono del terzetto si è consolidato e ha ampliato i propri orizzonti andando a radicarsi decisamente nel rock classico dei 60/70, tenendo però bene a mente tutto quanto fatto in seguito da gente come Nirvana e, soprattutto, Queens of the Stone Age. È proprio la band di Josh Homme, nelle sue vesti più accessibili, quella che più di ogni altro viene chiamata in causa in molti episodi del disco (la robusta “With My Mess Around”, il lento stoner “Better Late Than Now”, l’orecchiabile “First Easy Come Then Easy Go”). L’alchimia tra le ritmiche potenti di Mauro Franceschini, il sax ispirato di Sergio Pomante, e i riff della chitarra di Mantelli è davvero perfetta e costruisce solidissime architetture su cui la voce del capitano svetta in modo sempre convincente (e con una pronuncia inglese ottima e credibile, cosa che spesso rappresenta il tallone d’Achille di tante band italiane). Ad arricchire il suono e le atmosfere del disco ci sono poi, qua e là, gli archi di Nicola Manzan (ovvero Mr. Bologna Violenta), e altri ospiti di cui diremo più avanti. La scaletta è molto nutrita (14 brani) ma ben bilanciata, mai prolissa (solo due episodi superano i 4 minuti) e pressoché perfetta almeno per la prima metà: oltre alla già citata “With My Mess Around”, l’iniziale “Love/Hate”, sorta di rivisitazione in chiave hard dei King Crimson di Red, il riff di sax memorabile dell’epico mid-tempo “To Keep You in Me”, mentre “The Ending Hour” si rifà al miglior alternative anni '90 e l’hard blues di “Side On” viene valorizzato dalla voce calda di Liam McKahey (ex cantante dei Cousteau). Nella seconda parte, tolto qualche riempitivo comunque gradevole, spiccano “The Age of Black”, che a metà brano accelera con la super chitarra di Jason Nealy dei Bleeding Eyes, e lo splendido brano finale “Won’t Stop”, che è un po’ una summa delle influenze che hanno caratterizzato il disco: si va dai Beatles a Zappa ai Queen of the Stone Age passando per le sferzate di un sax dal sapore molto free. Influenze che, sapientemente assimilate e mixate alla personalità dei membri della band, fanno di questo 'Bliss' uno dei migliori dischi italiani usciti, nel suo genere, negli ultimi anni. Se poi ci mettiamo l’attenzione all’artwork, davvero ben fatto, non potete proprio non averlo nella vostra collezione. (Mauro Catena)

(Dischi Bervisti - 2014)
Voto: 80

martedì 17 marzo 2015

Vyrju – Black

#PER CHI AMA: Black/Doom, Gorgoroth, Agrypnie 
Una bella grafica tutta nera con logo in rilievo ci accompagna alla scoperta di questa oscura creatura denominata Vyrju, opera di un musicista norvegese, tal Jan F. Lindsø (aka Iudex) responsabile delle vocals, chitarre, basso e synth, aiutato alla batteria e al canto pulito dal collega Tim Yatras (che ben conosciamo nei Germ e Austere). L'EP del mastermind scandinavo si presenta con quattro solidi brani di media lunghezza, licenziato via Black Forest Records nel dicembre 2014, per una ventina di minuti circa di musica. 'Black' contiene le atmosfere cupe di raffinata scuola Gorgoroth, In the Woods e Agrypnie, fatta di ritmi di media velocità sempre pronti a scandire una decadente struttura black metal di ultima generazione. Le composizioni vantano tinte melodiche di buon impatto e durezza, pesanti come un album dei Crowbar, ma che purtroppo non incidono sul piano dell'intensità. "The Constant Void" e "There is no Grave Big Enough to Take All My Sorrows", le prime due tracce dai titoli così intriganti, scivolano via impetuose, cariche e rumorose, fino all'arrivo di "Gone", breve intermezzo molto interessante di acoustic rock strumentale. Un brano che apre nuovi orizzonti alla band ma che purtroppo finisce precocemente lasciando un profondo senso di incompiuto e di rammarico in chi ascolta. A seguire l'ultimo brano, "The Residue of Life", dai colori più gotici e dai timbri ancor più classici, con un sound aperto e scorrevole ed una parte vocale bella ma frastagliata, poco presente, ma con un canto pulito evanescente che si perde in un nulla di fatto cercando di emulare l'ispirazione dei migliori Gorgoroth. Un EP che può essere considerato un buon inizio per questa band ma che ha bisogno di evolvere ulteriormente, la media è alta ma per incidere maggiormente, il mastermind norvegese deve crescere parecchio in originalità. L'attesa è sul campo di battaglia per un futuro full leght, sono sicuro che per allora la band userà le sue armi migliori per superare queste piccole incertezze. Da tenere d'occhio. (Bob Stoner)

(Black Forest Records - 2014)
Voto: 70

Captains of Sea and War - S/t

#PER CHI AMA: Progressive Rock strumentale
Otto tracce otto. Mare in tempesta di Guerra. Partiamo per la traversata. Armiamoci di remi, boccaporti, rum da stiva, marinaresche intenzioni, lasciando a casa le donne e gli uomini che non ci vogliono uomini e donne di mare. L’incipit di “Call Again” è già mare in burrasca. Prepariamoci a innalzare bandiere dai teschi ben in vista. Sorvoliamo come gabbiani rabbiosi queste sonorità ripetute dallo smalto rock alternativo. Costruiamo distruggendo preconcetti, perché “Call Again” trasforma l’acqua salata in vino. Mano a mano che il brano procede muta e rapisce divenendo voce graffiata attraversata da acqua di mare e l’incipit arrogante si trasforma in un ricordo, trasferendosi in quella dimensione che dà più che prendere. Insonorizzate le vostre pareti e lanciate il volume oltremodo. Veleggiamo verso “Kunz”. Schiudete appena le vostre persiane. Sapete che la giornata è uggiosa. Abbiate poesia per le nuvole che sovrastano il mare, poiché “Kunz” vi terrà compagnia come un tè caldo corretto da mille gradi alcolici, descrivendovi il mare d’inverno. Le stagioni sono solo illusione. Rendiamo piuttosto vivo il tempo di questa “Aboard”. Troppo presto il mio parlar di tempo, perché questa song lo frena il tempo sino a renderlo glaciale. I suoni sono lenti. La batteria scandisce le pause tra tempo e chitarra. Si riprende lentamente la scansione sonora, ma solo per favorire animosità mercenarie, sublimi, ma millantatorie. Chi crede che “Aboard” accarezzi l’anima, sbaglia, rischiando di vendersi al diavolo. Assaporate con l’udito, ma non mangiate la mela. Potreste rimanere imprigionati in questo inferno di velluto apparente. Assecondiamo ora “You Need to Restart”. La prigione che vi descrivo è fatta di gabbie invisibili, in cui i tocchi sonori sono accattivanti e subdoli. Non resta che essere lascivi o morigerati. Io mi abbandono. Voi decidete se farvi coinvolgere a scatola chiusa. Io vi consiglio l’abbandono. Risalgo lentamente dalle tenebre travolgenti delle mie perdizioni sonore. Incontro “Far”. È amore a primo ascolto. Mi mescolo carnalmente a questo brano. La musica mi sostiene. Le chitarre mi seducono. La voce mi guida in un viaggio stridente, assordante, suadente. Volete pane per la vostra coscienza? Se si, venite oltre con me. Vi porto in una casa diroccata. Attenti ai calcinacci che d’improvviso cadono da questa “Zittersheim”. Iniziamo dalla fine perché questa traccia ha i suoni che ricordano titoli di coda d’un horror. La partenza poi è in quarta marcia. Un country metallico sorprende contrapponendosi all’esordio. I suoni cambiano ancora. Per divenire pirati minacciosi ad affascinanti nel bel mezzo del brano. Ascoltate questo light metal pregiato. Con la prossima traccia, non posso che scendere sotto coperta. “Five Times the Sea”. L’ascolto è da ovattare tra muri di legno in un veliero che scava le onde sfidandole. Non abbiate paura, ma nel dubbio vi auguro, buon vento. L’ultimo pezzo dell’album è cardinale, "East”. L’album termina con un ondeggiare dolce dall'impronta romanticamente metallica. Ci sono più onde che scogli in questo brano. Il sale guarisce le ferite. Il sole romanza il tramonto. La chitarra mi rende giustizia, così ritmica e leggera da lasciarmi nostalgica dell’estate. Scendiamo dal vascello. È stato un bel viaggio. (Silvia Comencini)

(Self - 2014)
Voto: 85

lunedì 16 marzo 2015

Rotem – Dehumanization

#PER CHI AMA: Black/Death, Krallice, Gorguts, Deathspell Omega, Pestilence
Scoprire che dietro il progetto denominato Rotem si cela una one man band formata da un unico polistrumentista portoghese mi ha fatto rabbrividire. Il solo fatto che un musicista, al suo primo full lenght uscito nel 2014 per la Ethereal Sound Works, riesca ad immaginare, pensare, sviluppare e pubblicare un tale colosso sonoro mi riempie di gioia il cuore e mi fa gridare al miracolo! Il metal estremo non è ancora morto! L'impronta black/death del suono sotterraneo si incontra con il respiro forsennato delle opere dei Krallice e dei Deathspell Omega, coltivando un amore segreto per i Pestilence più progressivi e un tocco di romantica oscurità dei primissimi Paradise Lost ('Lost Paradise'). Una maligna voce esalta la carica nevrotica di una sezione ritmica in costante evoluzione, tra un growl e uno screaming stupendi e perfetti per incoronare un susseguirsi di istrioniche composizioni guidate da chitarre ricercatissime e violentissime che nelle prime tre tracce trovano l'apoteosi del proprio stile. "Dehumanization", "Human Condition Critical" e "Virtual Reality" spiazzano e distruggono l'ascoltatore che si trova di fronte ad uno spettacolo sonoro esplosivo che non teme rivali. Rotem suona senza mai dimenticare quanto lacerato deve essere il suono di una vera extreme black/death metal band. Il nostro eroe si diverte a destrutturare suoni e ritmiche come se i Gorguts suonassero una cover dei King Crimson, presentandoli con un'immagine di copertina stupenda, crudele e tenebrosa che non lascia dubbi né superstiti. Una figura umana con maschera antigas e un pelouche in braccio su uno sfondo completamente nero, mostra un vuoto emozionale impressionante ed una resa incondizionata nei confronti di un mondo autodistruttivo senza scampo, che associato al significativo titolo 'Dehumanization', offre una visione depressiva di una realtà post atomica di sicuro effetto negativo e destabilizzante. Undici brani contenuti in una scatola di suoni al vetriolo, agghiaccianti e letali, tutti da scoprire e assaporare senza pietà, con cover dei Celtic Frost annessa ("Procreation of the Wicked"). Un tornado devastante che tocca le mille varietà del metal estremo e del progressive metal più tecnico, rivisitandolo con intelligenza e originalità, tanta bravura e dedizione mostrata in brani complicati, sofisticati e urticanti. Quaranta minuti di ascolto che volano in un attimo, senza cadute d'intensità, per un lavoro geniale partorito da una mente perversa, superiore e decisamente deviata. (Bob Stoner)

(Ethereal Sound Works - 2014)
Voto: 85

Artic Fire - Lower and Louder

#PER CHI AMA: Grunge, Alice in Chains, Nirvana
Gli Artic Fire sono un trio portoghese nato del 2006 che con calma ha prodotto questo EP da poco uscito per la Ethereal Sound Works. I nostri tre musicisti si definiscono grunge addicted e i cinque brani di 'Lower and Louder' lo dimostrano senza ombra di dubbio. Tutto si rifà ai primi Nirvana, quelli inquieti e grezzi, fino agli Alice in Chains e ai Soundgarden. Non illudiamoci di trovare la stessa qualità compositiva e sonora però; dopo anni di lavoro uno si aspetterebbe che la band avesse concentrato il meglio del repertorio studiato e rifinito in sala prove. Qui in realtà è ancora tutto grezzo, sporco e urlato, ma se non sei una band di Seattle degli anni '90, difficilmente l'ascoltatore contemporaneo si strapperà i capelli gridando al miracolo. "Running" racchiude tutto ciò, senza tanti fronzoli. L'intro è minimal, voce e basso a dare l'attacco al brano che viene subito rinvigorito da chitarra e batteria. La prima soffre però di una registrazione fatta approssimativamente, con un suono scarno e poco incisivo. Anche il resto degli strumenti sono allo stesso livello, ma è meno percepibile grazie alla maggior attenzione concessa alle ritmiche. Il cantato è in inglese ed ovviamente si rifà allo stile del compianto Kurt Cobain e il confronto è un match perso in partenza. "Prozac Addict" prova la strada della brano simil-folk in versione ballata e dopo un'inizio di chitarra acustica che fa ben sperare, il brano si affossa rallentando bruscamente su l'arpeggio di chitarra (che nel frattempo è diventata elettrica). Sembra un brano messo su raccattando riff qua e là, infatti verso la fine la canzone accelera di nuovo, dimenticandosi dell'introduzione. Probabilmente la chitarra acustica si è sfasciata da qualche parte e ora giace sola e incompresa in un angolo. "Take Me All Way" è il brano più lungo, quasi a rappresentare la prova artistica degli Artic Fire. L'inizio del brano richiama le chitarre minimaliste di Jack Frusciante e poi si alterna il ritornello più incisivo, ma non abbastanza. Tutto questo si protrae per tutta la traccia e nulla si oppone alla noia che imperversa sovrana. Sufficienza risicatissima nella speranza che un futuro album riparatore dimostri che la band abbia davvero qualcosa da dire, con un livello qualitativo maggiore. (Michele Montanari)

(Ethereal Sound Works - 2015)
Voto: 60

Dødsverk - S/t

#FOR FANS OF: Black Metal, DarkThrone, Immortal, Marduk
Though variety is sometimes said to be the key to living life, oftentimes familiarity is what the heart wants and when the term ‘Norwegian Black Metal’ is bandied about in this case familiarity wins out over this Norwegian newcomers’ debut album. Pretty much on-point, all the hallmarks of such a scene are present and accounted for here: tremolo-picked rhythms, proto-thrashing riffing that dwells in the up-tempo registers, the furious blasting drum-work that trades off blastbeats for full-throttle pounding, hateful vocals and a raw edge that’s deliriously old-school to the core that fuels the primal atmosphere of the genre’s origins while not sounding like a band with no recording budget in the studio for the first time. There’s really no surprises in store here (well, maybe one but it might not really count for some) as in structure-form the true Norwegian sound is on full display with the tremolo-patterns serving as the atmospheric accents to the intense, frenzied blasting while dropping off streamlined thrashing rhythms serve as the majority of the album’s attack that still successfully keeps the band firmly in that general pool. The one small, and in some cases might even be negligible, surprise comes from the overall brevity of the album as a whole, coming off like an EP due to the running-length as well as the track-lengths themselves with a majority barely cracking three minutes and only two that could legitimately be said to be epics at over five minutes in time. While this might be nit-picking and there’s a case to that, the fact is this does come against the album by just really getting a solid foot under itself before it’s over, as if the band were really just finding their niche but instead seem to run out of ideas rather than deliver a beat-down and leave while on solid terms with the listener that seems to be the original intent here. While it does crop up, this is barely damaging to the album as a whole which has a lot of great stuff about it. ‘Den siste...' opens this with an unrelenting volley of swirling tremolo-patterns and furious blastbeats that manage to both weave atmospheric landscapes of their forefathers while making some intense, charging rhythms and serves as a great introduction to the madness. ‘Intet mer å gi' manages to use a slightly-less intense series of rhythms against its more atmospheric tendencies yet still comes up with an enjoyable main riff and pummeling drum-pattern for an enjoyable though all-too-brief assault. The brutal ‘Gjendød' offers up an industrialized charge that melds perfectly with their frenzied sound that adds a repetitive drive to the track that makes it one of the album’s best while the dreadful ‘I perversjoner' is simply nothing but droning and industrial noise for its duration that really causes this to be a questionable inclusion and shouldn’t have really been on the album. Thankfully, ‘Aldri tilbake' returns to the gloriousness of their original tracks with another frantic assault of maddening tempos, furious tremolo-picked patterns and plenty of blasting drum-work for a true highlight effort that more than makes up for the previous effort. ‘Renselse' continues the assault with a whirlwind of tremolo-picked rhythms and plenty of dynamic variations in the blasting and riff-work to make for another big strong highlight. The bands’ other attempt at an epic, ‘Motstå frelse' is thankfully a lot better as this scores the prototypical epic slow-moving Norwegian-style finisher that has the massive riff-work, cold atmospheres and plenty of rather impressive variations to cause this to be a strong ending note. Beyond the one lame track that’s not all that appealing, this one really only suffers from the brevity and the reliance of the listener to determine if the familiarity present is a failure or not. (Don Anelli)

(Apocalyptic Empire Records - 2014)
Score: 75

martedì 10 marzo 2015

Potatoes - Cut

#PER CHI AMA: Punk-rock, Post-hardcore, Noise
Una cosa colpisce immediatamente, nella formazione di questo quartetto di Winnipeg, Manitoba (Canada), ed è che accanto al classico trio chitarra-basso-batteria trovi posto un mandolino elettrico, e per quanto mi ricordi, questo è il primo caso in cui tale strumento viene usato in pianta stabile in un gruppo punk rock. Già perché questo sono, in definitiva, i Potatoes, un gruppo amante del punk rock, spesso e volentieri virato sul versante più noise, ma decisamente non maistream. 'Cut' è il loro secondo EP, e mette in fila ben 11 brani veloci (di cui solo due superano i tre minuti) e potenti, registrati in modo diretto e senza fronzoli, anzi lasciando deliberatamente uno strato bello spesso di “sporcizia” tanto sulla voce quanto sulle tracce strumentali. È probabilmente un lavoro di transizione questo, in attesa di una più decisa scelta di campo tra i classici pezzi post-hardcore, e un approccio più debitore al noise anni '90 (leggi Touch & Go). Alla prima schiera appartengono l’opener "L.X.", lanciata a rotta di collo nei suoi deliri r’n’r, l’ultra classica "Devil Manatee", la detroitiana "Love (and What’s Her Face)". Alla seconda invece la tormentata e sofferente "Epiphany", "Surface Mounter" e "Penis, Teeth, Knuckles and Toes", che forse risulta il brano con maggiore personalità dell’intero lavoro. Personalmente, li preferisco nella seconda versione, quella che riesce a convogliare la furia hardcore nelle spire di disperazione dei Jesus Lizard, ma è solo un’opinione personale, e non è detto che i quattro debbano per forza di cose scegliere e che non decidano di portare avanti con fierezza la loro proposta ad alto contenuto di decibel. Disco molto energico e rumoroso, perfetto per chi ama i suoni sporchi e senza compromessi. Vale l’ascolto. (Mauro Catena)

(Self - 2014)
Voto: 65

Mallory - 2

#PER CHI AMA: Grunge/Blues/Rock
Questa volta parliamo di blues-rock direttamente dalla Francia, paese che negli ultimi mesi si sta dimostrando una vera e propria fucina di nuove band, molto spesso di ottima qualità. Il quartetto nasce a Parigi intorno al 2012 e dopo il primo EP risalente allo stesso periodo, escono con questo '2'. Si tratta di un ottimo mix di rock, grunge, blues e altre contaminazione che toccano lo stoner e la psichedelia, il tutto ottimamente suonato e arrangiato. Il cantato è in inglese ed è scandito dalla calda ed avvolgente voce del frontman che si destreggia bene tra brani intensi e ballate più quiete. "Ready" è una di quest'ultime e gronda grunge da tutti i pori. Dopo un solitario arpeggio di chitarra la canzone acquista più ritmo e impatto con ottimi fraseggi e arrangiamenti che ricordano i Pearl Jam e i Soundgarden più sentimentali. Grande potenza scorre dagli abbondanti cinque minuti della traccia, merito dell'ottima intesa tra i musicisti con la sezione ritmica formata da basso e batteria a dettare legge e imporre il proprio diktat. L'arpeggio continua imperterrito per tutta la song come un mantra onirico per poi sfociare nell'assolo che guida il break psichedelico a metà brano. Brano, strutturalmente semplice, ma dotato di un buon impatto e anima. "Big Nails" è un pezzo veloce, accompagnato da un basso distorto e basato su una ritmica che cambia ciclicamente per movimentare ancora di più il ritmo. Il cantante dà libero sfogo al suo lato più irrequieto nel quale si trova a proprio agio, mentre i riff di chitarra citano spesso la storia del rock, confermandosi sempre all'altezza e pieni zeppi di groove. Un brano mordi-e-fuggi di quasi tre minuti che risente solamente della mancanza (penso io) di una traccia di basso pulito che avrebbe rimpolpato un po' le basse frequenze. "Bad Monkeys" aggiunge una cartuccia importante all'armeria dei Mallory, il brano infatti è una piccola perla che include quel qualcosa che ricorda i The Doors, i vecchi Radiohead e ancora il filone grunge. La canzone è intrigante come un corpo sinuoso che balla nella penombra, sul bancone di un polveroso strip bar, che esplode e si divincola per un attimo per poi chiudere come era iniziata. Questo '2' è caratterizzato da suoni quasi sempre perfetti, una buona qualità di registrazione e un digipack semplice ma gradevole. Tutti segnali che messi insieme confermano la mia idea che i Mallory sono una band solida, ben tarata sugli obiettivi da raggiungere e che ha ancora margine di miglioramento. Detto ciò mi aspetto un terzo album con il botto, incrociamo le dita... (Michele Montanari)

(Self - 2014)
Voto: 80

lunedì 9 marzo 2015

Stömb - The Grey

#PER CHI AMA: Djent/Progressive, Tesseract, Uneven Structure
Il djent è uscito dai miei radar da un po'. Il fenomeno che è salito alla ribalta grazie a gente del calibro di Tesseract, Uneven Structure e Vildjartha (senza ovviamente trascurare i precursori, Meshuggah), mi sembra che si sia un po' perso per strada. Per fortuna arrivano i francesi Stömb a rivitalizzare le sorti di una decadenza annunciata, con un disco strumentale che certamente renderà felici gli amanti del genere, incluso il sottoscritto, che qualche anno fa, veniva ribattezzato dagli amici, come "Principe del Djent". La band di oggi è un quartetto di Parigi che, rilasciando 'The Grey', riprende in mano quanto fatto dalle band sopracitate (a cui aggiungerei Periphery e Ganesh Rao), con classe e passione. Lo dimostra la opening track, "The Complex", quasi nove minuti di sonorità in cui si fondono progressive, ambient e appunto djent. Forti di una produzione a dir poco cristallina, i nostri infondono nel loro flusso sonico il gusto primigenio dei Tesseract (e questo vale già molto, peccato solo manchi un vocalist con le palle) con la notevole perizia tecnica dei Periphery (mostruose le linee di basso che s'intersecano con un drumming fantasioso, senza tralasciare i giochi "di grigio" che le due asce vanno sciorinando). "Rise for Nothing" è un pezzo da brividi a cui sarebbe bastato anche solo un tiepido vocalizzo per raggiungere la perfezione. La lezione di Meshuggah (e anche Cynic) viene assimilata dai quattro francesini e riproposta con grande personalità e carisma, alternando sfuriate elettriche con ambientazioni in penombra. "Veins of Asphalt" ripropone un'altra lunga traccia dall'apertura quasi drone/noise: un momento che i nostri scaldano i motori e i riffoni di chitarra risuonano nel mio stereo come il rombo del motore di quattro Ferrari all'unisono. Wow, i nostri hanno classe da vendere e lo dimostra il fatto che nonostante le dieci canzoni contenute in 'The Grey" abbiano delle durate medio-lunghe, non stanchino realmente mai. Merito dei sapienti cambi di tempo, delle splendide melodie, dei caleidoscopici salti mortali che i nostri propinano, dell'utilizzo più o meno marcato dell'elettronica (perforante a tal proposito, il suono del synth in "Corrosion Juncture"), della tribalità inferta alle ritmiche dal mostruoso batterista, dalla fantasia, dalla veemenza e dall'assoluta padronanza strumentale dei quattro interpreti parigini che cuociono in ogni brano l'attento ascoltatore, che si ingolosisce sempre di più. Gli Stömb danno dipendenza e quando termini un pezzo ne vuoi immediatamente un altro per capire cosa avranno in serbo i quattro nel successivo. "The Crossing" è solo un interludio che ci prepara a "Under the Grey", song dalla ritmica psicotica e malata, asfissiante ma melodica, che mostra un break centrale con un parlato inquietante. "Terminal City" mi ubriaca immediatamente per quel suo giocare a ping pong con le chitarre tra una cassa e l'altra, mentre il mood della traccia è quello di continua emergenza, anche se nella seconda parte, il pezzo diviene più intimista nel sound. Questo ci salva dalla monotonia che altrimenti un disco lungo e complesso come questo, potrebbe produrre. "The New Coming" è una traccia che colpisce per le splendide linee di chitarra che assolvono quasi al ruolo di cantante e contribuiscono a dare maggiore dinamicità al disco. "Genome Decline" evidenzia quanto la band si senta a proprio agio nel trattare pattern strumentali di difficoltà medio-elevata, mostrando una enorme capacità nel districarsi in fraseggi selvaggi quanto "gentili", in una traccia dal forte temperamento e dall'approccio al limite del cinematico. "Only an Echo" rappresenta la chiusura ideale per un disco quasi perfetto, a cui manca solo la parola... (Francesco Scarci)

(Self - 2015)
Voto: 85