Cerca nel blog

venerdì 29 giugno 2018

Ulvegr - Vargkult

#FOR FANS OF: Pagan Black Metal, Drudkh
Curt cutting riffs viciously recycle across a range of jagged rocks and sharp turns. Gnarled and angular arboreal veins lie exposed in mimicry of Hate Forest while a flourishing and vibrant canopy slightly alludes to Drudkh's lively influence. Odalv and Helg of Ulvegr elaborate on the ever-imposing and shrilly slashing Ukrainian black metal style with the quintessential string shriek, yet prefer to minimize their impact on the forest by producing a raw and organic sound that attempts not to interfere with the chaos of nature.

Rather than harmoniously flow through each transition in 'Vargkult', Ulvegr directly injects each new guitar into its mix with tight changes that leave no room for error as each twist of the treble forms rugged pointed angles. Opening the album with an avalanche of words carefully selected from a black metal thesaurus, “Rune Ice Frozen Hatred” compliments its syllabic spew with the delirium of viciously recycling reeling stabbing strings deeply into the ear as gnarled and barked vocals attempt to claw through the center. The title of this opening track is the sort of syllabic spurge expected to proliferate in only two places: Japanese comic books and underground black metal, and I don't see any pointy hair on these two black clad brooders. Corpse-painted even into the depths of his protruding beard, one member of Ulvegr looks like a tired alcoholic parody of Gaahl regally posing with his dejected companion as they wonder if they'll be able to afford another can of paint from the local hardware store with the proceeds from this latest album or if they'll need to go Geisha Facial and break out the bird poop bucket again. Common in the raw black metal style, the background of this literal and sonic cascade is maintained by an ever energetic and uncompromising cavalcade of percussive snaps that atonally clang through the song in total disregard to the glorious harmonic charge sweeping overhead. Ulvegr is a band that gives little ground to its audience, instead preferring to arm itself against the mob with an unbreakable sonic assault.

Though bass may be starkly absent in the recording of “Rune Ice Frozen Hatred”, it is an immediate and apparent addition throughout the rest of 'Vargkult' as the rhythm guitar endures a stark change of tone and the fidelity somewhat improves. Simple, brutal, and unrelenting, Ulvegr imparts the grim intensity of tree worshiping, goat sacrificing, tourist luring forest folk that, unlike their banjo playing counterparts across the Ocean, honor an ancient and untamed land awash with generations of blood. While the squealing opening track sears itself into the ear, a more dulcet and clouded sound settles over the land in “Cold Graves Breathing Beast”, filling the atmosphere with snow while sapping the Sun of its heat as the drumming calmly chisels away with the cymbal above a cascade that finds faster footing the further into the ground it penetrates. Searching for pockets of heat in this uninhabitable hellscape, the putridity unearthed in this excavation is impossible to ignore but the shovels must continue their trench work nonetheless. Awesome blast beating in “Death is Our Law” rallies a flagging riff into a second wind that charges forth to litter the field with corpses as another aptly titled song, “Cutting off Your Throat”, elaborates on the midpoint cycling of these frantic, horrified, and simply savory riffs, even going so far as to attempt to harmonize across artillery hellfire with a barely audible additional guitar near the end of the song.

As another major change of recording quality announces the closing track, “We Remember the Blood”, the relentless simplicity grinds mental grist as much as Ulvegr unleashes its furious, hardheaded, and straightforward krieg with such zeal that its potency is not lost to the formulaic reality that “All the Sheep to the Slaughter” may as well be “Rune Ice Frozen Hatred” or “Cutting Off Your Throat” again. Furiously flaying the listener in preparation for an unceremonious execution, Ulvegr elucidates on the irreverence and stripped-down indignity of the mass grave covering 'Vargkult' in the brutal way that shows that the spray of a machine gun makes the same sound no matter who stands in front of it. (Five_Nails)

(Ashen Dominion - 2018)
Score: 75

https://ulvegr.bandcamp.com/album/vargkult

Quiet Riot - Road Rage

#PER CHI AMA: Glam/Hard Rock
Il banchetto che spaccia glammaccio sfuso (l'unoduetre introduttivo è micidiale: uno, il singolo "Can't Get Enough"; due, una "Getaway" comicamente introdotta da una specie di... sì, dev'essere un sitar; tre, "Roll This Joint" "Hold each end uh loosely / lick it up and give it a twist", nel caso vi foste scordati come si fa) è collocato esattamente di fianco a quello del ciabattino che vende scarpe da ginnasitica Mike © e Adibas ©. Osservateli entrambi. Osservate il faccino implume del nuovo frontboy James Durbin e ascoltate la sua vociottina mentre se ne sta lì a recitare la parte del cattivone rock sventrapapere. La sensazione sarà la medesima, quella che vi faceva sghignazzare ogni volta che vi capitava sotto gli occhi la bambolottosa copertina di 'Bad' di Michael Jackson. Coretti, liriche evanescenti come Ceres pisciata nel vicolo, elementari riffettoni ggg-osi degnamente accompagnati dai sempre più banali pattern di batteria di Frankie. Emergono al di sopra del pelo del ridicolo liquido la simil-zeppeliniana "Still Wild" e il quasi-power di "Freak Flag", dove non faticherete a individuare (più che) qualcosa di "The Man Who Sold the World". Ma sicuramente non ci riesce la copertina del disco. A emergere dal ridicolo, intendo. (Alberto Calorosi)

(Frontiers Records - 2017)
Voto: 50

https://www.quietriot.band/

giovedì 28 giugno 2018

Orchestral Manouvres In The Dark - The Punishment of Luxury

#PER CHI AMA: Electro Industrial
La crescente liofilizzazione degli archetipi culturali del terzo millennio raccontata nell'interessante singolo d'apertura "Isotype", introduce le svariate forme di spersonalizzazione raccontate nel prosieguo: l'uomo col cuore nel buco della imbarazzante "Robot Man", il consueto fatalismo sentimental-ambiental-apocalittico tratteggiato in "What Have We Done" (viva Trump), il decadentismo tecnologico di "Precision & Decay", volendo anche la convoluzione uomo-macchina inscenata in "La Mitrailleuse" (sarebbe un quadro futurista di C. R. W. Nevinson del 1915). I suoni dapprima chemical-fraternizzano (la pessima "The punishment of Luxury" in apertura) apertamente con certo tecnopop old school più (i Pet Shop Boys che pagano le spese di condominio di "What Have We Done") o meno (la Laurie Anderson in coda dal bottegaio di "Precision & Decay") ordinario (sentite però anche la sfrontata "Art Eats Art") per convergere verso un più rassicurante e ballatoso new romantic: gli Spandau Ballet alla fermata del tram di "One More Time", per esempio, ma anche e soprattutto le conclusive, speranzose, "Ghost Start" e "The View From Here", sprizzanti sentimenti come lampade di sentimenti e intrise di tramonti marini, new age in saldo e grida di gabbiani. (Alberto Calorosi)

(White Noise - 2017)
Voto: 60

https://officialomd.bandcamp.com/releases

Lorelei - Тени октября (Shadows Of October)

#FOR FANS OF: Death/Gothic/Doom
Russia has traditionally been a great source for the darkest subgenres of metal, being probably the Russian doom/death/gothic metal scene one of the strongest, if not the strongest one. The Russian band Lorelei is undoubtedly influenced by this scene and though it doesn´t deliver anything original, their debut album 'Gloomy Waves of the Cold Sea' was a solid effort, which helped the band to carve a name in a quite crowded scene. For the curious people the band´s name has an interesting origin. Lorelei is a rock on the eastern bank of the Rhine, which is located near St. Goarshausen, in Germany. This Rock soars some 120 metres above the waterline. In relation to this, Lorelei is also the name of a feminine water spirit, associated with this rock in popular folklore and literature. It is indeed an appropriate name for an underground band. Even though the band was created around 2003 they have released only two albums, the reason behind this apparent inactivity was the constant line-up changes, something which sadly occurs too often in the darkest sub-genres of metal. Thankfully, the band finally found a solid line-up which had made possible to start releasing works at a more decent rate. Anyway, it has taken four years for the band to release a new work, entitled 'Тени октября' (Shadows of October), which should be a step forward for this band. As it has been aforementioned the band’s style is clearly rooted in the doom/death/gothic sound and this new album doesn´t leave behind this genre. The artwork itself is far from being original, though it suits perfectly well the band´s style and lyrics. This album, though I wouldn´t consider it a conceptual work, deals with Autumn, also a classic theme for those sort of bands, mainly because this season fits perfectly well the sense of melancholic atmosphere that doom/death bands try to create. Musically speaking Lorelei´s approach doesn´t differ too much from the classic fundaments of the genre. Their Music´s tempo is slow with pretty heavy guitars and simple drums, while the vocals are very well executed death-esque growls, occasionally accompanied by delicate female vocals which add the gothic touch to their music. The guitars deserve an especial mention as they deliver very mournful melodies, nothing groundbreaking here, but a very solid effort which shines on remarkable songs like the opener “Ya - Severniy Veter...” and the closer “Cantium Angelorum”. This track is probably my favourite one as the melodies are truly touching and express a sincere feeling of sorrow and melancholy, it is indeed an impressive way to end this sophomore work. The vocal delivery is quite solid with Alexey using the classic death metal growlings, while Maria shows us her great operatic voice, making a great contrast in songs like “Morskaya”. The keys are quite minimalistic, altough I personally prefer simple but touching keys over very complex arrangements, which sometimes sound quite empty. This style is all about feelings and though the keys are not absolutely impressive these simple pianos have a relevant role in songs like the previously mentioned one or “I Tiho Vetly Shelestyat”, where they sound better than in any other song. With “Teni Oktyabrya” Lorelei confirms what we were expecting from them. Their sophomore album is a remarkable work of an emotional and melancholic death/doom/gothic metal and a very loyal effort to the genre. This album will be a pleasure for the ears for those fans who want to listen to something classic and far from adventurous experimentations. (Alain González Artola)

(Solitude Productions - 2017)
Score: 75

https://loreleiband.bandcamp.com/album/shadows-of-october

The Pit Tips

Francesco Scarci

Amorphis - Queen of Time
Pg.Lost - Versus
Kzohh - 26

---
Alain González Artola

Fable - Wisdom
Mushussu - Tat Tvam Asi
Skyborn Reveries - Winter lights

---
Michele Montanari

La Fin - Empire of Nothing
La Morte Viene Dallo Spazio - Sky Over Giza
Big Brave - Ardor

---
Five_Nails

Razor of Occam - Pillars of Creation
Dessiderium - Life Was a Blur
Altar of Betelgeuze - At the Shrine of Light

The Old Dead Tree - The Water Fields

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Death/Gothic
Avevo particolarmente amato gli esordi dei The Old Dead Tree, per quella ventata di freschezza, portata nel panorama gothic death, che di certo non stava vivendo una fase positiva della sua storia. Continuando con il loro stile personale, la band transalpina continua a proporre il perfetto connubio tra heavy gothic emozionale e una spruzzatina di death metal. Devo ammettere però che l’inizio di 'The Water Fields' non mi ha convinto più di tanto: i primi due pezzi infatti, sono abbastanza scontati e sconclusionati; dalla terza traccia “Dive” in poi però, la situazione inizia a migliorare sensibilmente. La band ritrova l’ispirazione degli esordi, quando 'The Nameless Disease' sconvolse il mondo con quelle sue splendide melodie graffianti e per la calda voce di Manuel Munoz. In questo terzo lavoro, ormai datato 2007 che rappresenta ancora l'ultimo album per i nostri, le chitarre continuano a tessere linee dure e malinconiche al tempo stesso, con la voce di Manuel che si rincorre alternando il raro growling con la sua incredibile timbrica pulita. Trattandosi di un concept album sull’autoironia e sulla necessità da parte di alcune persone di fuggire dalla realtà o rimanere passive in stati d’ansia, l’album rispecchia umoralmente questi argomenti, passando da momenti di rabbia ad altri più meditativi, dove spesso, l’unico vero strumento rimane la voce di Manuel. Disperazione, angoscia e rabbia si alternano in una girandola di emozioni, un’altalena di suoni e colori gravitanti attorno ad atmosfere decadenti e ad altre più incalzanti. Gli Old Dead Tree si confermano cosi ottimi musicisti, dalle idee valide e abbastanza originali. Per i nostalgici del gothic, per i metallari classici e per coloro che ancora attendono un nuovo album targato The Old Dead Tree. (Francesco Scarci)

Blitzkrieg - Judge Not!

#PER CHI AMA: NWOBHM, Iron Maiden
Al di là di qualche timida tentazione power (raggranellate qualcosa in giro, per esempio in "Who is Blind"), old-school-hard ("Wide Legged and Headless" si colloca nell'esatta intersezione tra "A Light in the Black" e "Spotlight Kid" dei Rainbow, mentre "Falling into Darkness" e "Stargazer" hanno, diciamo, una consanguineità somatica ben visibile) o 70's-glam ("Loud and Proud" e "Without You"), al di là di tutto questo, dicevo, nel suono distillato 100% proof NWOBHM, individuerete con una certa evidenza, una devozione nei confronti del genere e dei numi I-Maiden ("Reign of Fire") e J-Priest ("All Hell is Breaking Loose" e "Angels or Demons"). Il quinto postulato dell'heavy metal sostiene che se da "Black Sabbath" (la canzone) sarebbe scaturito lo stoner a mo' di big bang sonoro, allora la NWOBHM scaturisce da "Sabbath Bloody Sabbath" in modo del tutto analogo. E così canzoni del calibro di "Forever is a Long Time", e più in generale l'intera essenza dei Blitzkrieg, troverebbero una precisa collocazione all'interno del quadrante Alfa dell'universo. Ma la guerra-lampo dei Blitzkrieg si protrae oramai da trentotto ere astrali. Non giudicate, quindi. Ve lo dice persino il titolo. Non ne avete il diritto così come non ce l'ha l'autore di queste sconclusionate righe. Ascoltate e basta. (Alberto Calorosi)

(Mighty Music - 2018)
Voto: 70

https://www.facebook.com/BlitzkriegUK/

mercoledì 27 giugno 2018

Antichrist - Pax Moriendi

#FOR FANS OF: Death/Funeral Doom
Sincerely, I am not a great expert of the Peruvian metal scene so, I was very curious about 'Pax Moriendi', the long awaited first effort by Antichrist. The band´s discography may not be especially extensive, because only a handful of demos had been released, but the project itself is by no means new. In fact, the band was created in 2002, but for some reasons I don´t know why the project remained inactive until 2012, when the band was revived and started to compose music. Agalariept, who takes the duties for the vocals, is the sole founder of Antichrist but he shares his passion for extreme metal with the guitar player Sargatanaz. Both of them have taken part in another project called Blaspherion, which seemed to be their main project during the years that Antichrist remained silent. Anyway, it seems that they focused again their main efforts on Antichrist, and due to this reinvigorated passion, the band managed to finally release their first opus. Musically speaking Antichrist plays a classic and sometimes minimalistic kind of very slow death metal, which could be described as a blend between funeral doom and the darkest death metal you can imagine. The artwork is a perfect visual representation of this kind of music, depicting which seems to be the head of an angel´s statue. The lyrics deal with Satanism though the song titles imply a more depressive approach. As one can imagine the album contains only a few songs, specifically five, having a remarkable length with a sole exception. Stylistically, the songs are extensive, slow paced and monotonous. The very slow pace and the quite deep growls are reminiscent of the funeral doom metal genre, a style which Antichrist seems to handle very well. The opening track, “Forgotten in Nameless Suffering”, is a perfect example of what we will find through this debut. The aforementioned repeatability and slowness is permanently present, occasionally accompanied by some atmospheric keys which add an interesting touch to the music. I personally like these adds because those evoking keys enhance the oppressive atmosphere of this style, enriching at the same time the music with some melodies. Anyway, Antichrist does not want to restrict itself to the slowest funeral doom-esque tempos and through the album, the music varies from those ultra slow sections to others ones, which also being slow have some more pace. The band even includes some faster sections, with a distinctive old death metal influence, in a track like “Obscurantism”, which I personally find one of the most interesting songs. The track flows from pure funeral doom to faster death metal sections, including also some truly hypnotic atmospheric parts. As already mentioned, most of the songs are pretty long, reaching each of them no less than 7 minutes. The only exception is the most straightforward track, “Screams and Lamentations Drowned”, which has a fast opening section, even though it doesn´t lack the tenebrous and slow dark parts which are a trademark of this album. This song could be a good summary of the whole record. Antichrist´s first opus 'Pax Moriendi' is definitively a work worth of your time. Its combination of death metal and funeral doom has enough quality and variety to keep the listener´s interest alive through the whole record. The atmospheric touches are a good add, as they enrich the album and fit the style perfectly well. A great beginning! (Alain González Artola)

martedì 26 giugno 2018

Stortregn - Emptiness Fills The Void

#PER CHI AMA: Black/Death, Dissection, Dispatched
Dalla Svizzera con furore mi verrebbe da dire: l'ensemble proveniente da Ginevra, giunge al ragguardevole traguardo del quarto lavoro, e dire che io non li avevo mai sentiti nominare prima di oggi. 'Emptiness Fills The Void' esce per la Non Serviam Records, interessante etichetta olandese votata alla promozione di black band melodiche. E questi Stortregn non sono da meno, con una proposta costituita da nove pezzi di black death melodico di scuola svedese che chiama in causa, più o meno, band del calibro di Dissection e Unanimated, anche se i cinque ginevrini non riescono ancora a raggiungere le vette dei gods scandinavi. Certo, non posso rimanere impassibile di fronte all'aggressività di "Through the Dark Gates", song sparata a tutta velocità e tra le cui linee efferate di chitarra elettrica e blast beat, si celano partiture acustiche che vanno a mitigare la tempesta sonora scatenata dai nostri. Come non sottolineare poi una song come "Circular Infinity", cosi irrequieta, ma dotata di un azzeccatissimo assolo che ne spezza il carattere funambolico, anche a livello vocale, dove il growling/screaming del frontman Romain Negro, diviene una calda voce pulita. Un arpeggione sinistro apre "The Forge", pezzo dalla ritmica ondivaga che anticipa "Nonexistence", la mia traccia favorita, questo perchè qui i solismi si sprecano: le chitarre delle due asce Johan Smith e Duran K. Bathija infatti s'inseguono in una song dal forte sapore classicheggiante, ricordandomi i Dispatched di 'Motherwar' ma anche un che dei giochi di prestigio del buon vecchio Yngwie Malmsteen. La lezione è stata appresa alla grande dagli Stortregn che sul finale tirano un po' il freno a mano, lanciandosi in una malinconica chiusura. "The Chasm of Eternity" dura poco meno di tre minuti: è strumentale e ha il ruolo di mostrare la vena progressive rock dei nostri facendo da ponte tra la prima metà del disco e la sua seconda parte che esplode con il fragore deathcore di "Lawless", quasi un pezzo alla Fallujah, almeno all'inizio. L'evoluzione non è poi cosi positiva come per la band americana visto che raddrizza il tiro tornando al black death dei primi pezzi. "The Eclipsist" ha un altro inizio affidato alla chitarra acustica che poi evolve in un attacco di oscuro death dinamitardo fin troppo quadrato. Fortunatamente, tornano in nostro aiuto le partiture acustiche che minimizzano l'eccessiva monoliticità di una proposta talvolta troppo precisa, troppo lanciata su dei binari che non troveranno mai un punto d'incontro. Certo, non posso fare finta di nulla davanti alla perizia tecnica dei musicisti, e spaventoso a tal proposito è Samuel Jakubec dietro le pelli. Tuttavia alla band manca quel calore avvolgente che hanno reso grandi album capolavori quali 'Storm of the Light's Bane' o 'Ancient God of Evil'. Arrivare infatti al gran finale di questo disco e trovarsi di fronte gli undici minuti di "Children of the Obsidian Light", non è proprio cosa da poco da affrontare: già annichiliti dalla robustezza di "Shattered Universe", ci sono ancora gli arpeggi in apertura della track finale da assorbire, le ritmiche sincopate, le grida del vocalist e ancora tanta, troppa carne al fuoco, tipo le ubriacanti scale ritmiche e i trasognanti assoli, tanto per dirne un paio. 'Emptiness Fills The Void' alla fine è comunque un buon disco, forse assai ostico da affrontare, tant'è che mi ci sono voluti davvero parecchi ascolti per arrivare a stendere queste conclusioni. (Francesco Scarci)

Evanescence - Synthesis

#PER CHI AMA: Gothic Rock
L'affaticato intrecciarsi di efferate orchestrazioni gonfie di pathos e un drum n' bass drammaturgico proposto nella programmatica "Never Go Back" in apertura, sintetizza appropriatamente intenti e conclusioni evolutive di un album progettualmente confuso e straordinariamente povero di idee. Al di là dei pochi, maldestri tentativi di ricontestualizzazione (nell'epocale "Bring me to Life", ora dotata di una base elettronica che pare scritta da Michael Cretu in persona, ci si limita a rimuovere maldestramente il controcanto rap. Perché poi? A voi dispiaceva così tanto?), piuttosto che usare l'orchestra per fare quelle cose per le quali di solito ci si procura un'orchestra, per esempio esplorare un po' la dinamica verticale delle armonizzazioni (canzoni come "Going Under" avrebbero in questo senso un potenziale vertiginoso), si preferisce attenuare tutto e limitarsi conferire preminenza alle evoluzioni ipereuclidee dei vocalismi (sovente troppo) Turuniani di A-L (la scialba "Hi-Lo" o "Lacrymosa"). "Imaginary" è pasticciata fin oltre l'orizzonte variopinto del ridicolo e, sempre a proposito di ridicolo, l'inedita "Imperfection" sembra scritta da Janet Jackson. La creatività della band che ha (forse involontariamente) riscritto l'estetica del nu-goth appare sempre più evanescente, e la band medesima sembra più interessata a dollarose reunion e a fluttuare nell'iperuranio dorato delle band-ahimè-diventate-troppo-famose-troppo-presto-per-combinare-qualcosa-di-diverso-da-un-bell-accidente-di-niente, che a suonare per davvero. (Alberto Calorosi)

(Sony Music - 2017)
Voto: 45

http://www.evanescence.com/

When Due - Pendolo

#PER CHI AMA: Electro Rock strumentale
Nella introduttiva "Eka" individuerete senza difficoltà qualcosa dei Chemical Brothers meno cerebrali, o più precisamente dei Chemical Brothers meno decerebrali. Il beat elettronico si fa più incalzante, fino a pervenire in prossimità dei caleidoscopici confini del trance, poi nuovamente rarefatto, generando così un turbinante novero di climax consecutivi (in questo senso "Dvau" e "Trayas" pervengono a risultati analoghi partendo da presupposti del tutto differenti), e infine massimamente incalzante nella conclusiva "Pañca", il momento senz'altro pù spacy dell'intera suite. Cinque movimenti, i cui titoli sono la numerazione medesima, ma in lingua sanscrita, a comporre un periplo sonoro emotivamente elettrificato e tubolare. Chemical Brothers, ma anche Propellerheads, Basement Jaxx e Death in Vegas. Quella roba che da buoni rocchettari integerrimi e macrobiotici vi curavate di disapprovare pubblicamente salvo poi ascoltarvela di nascosto persino da voi stessi sul limitare dei 90's. (Alberto Calorosi)

(Almendra Music - 2017)
Voto: 65

https://www.facebook.com/whendue/

lunedì 25 giugno 2018

Hadeon - Sunrise

#PER CHI AMA: Progressive, Porcupine Tree, Dream Theater
Direttamente da Udine ci arriva 'Sunrise', disco d’esordio dei progsters Hadeon, band attiva dal 2014, ma che esce solo a fine 2017 per la prima volta con un full-length. Già a primo impatto mi colpisce la meditata attenzione ai dettagli, a partire dal bellissimo booklet, che vanta una grafica eccezionale: una texture simil-cuoio (magistralmente disegnata) fa da copertina al “diario” musicale degli Hadeon, o meglio al quaderno di appunti, vista la tematica dell’album. Il concept è infatti un racconto che esplora da diversi punti di vista, disturbi e malattie che colpiscono l’uomo moderno, raccontate in prima persona dai personaggi rappresentati nei brani. Certo, una tematica piuttosto cupa e particolare, che però è riferita non tanto alla presentazione del dolore in sé, bensì alla ricerca di se stessi attraverso il dolore, con la necessità dell’essere umano di superarlo e porvi rimedio. Tutto questo concept è musicato dai friulani con sonorità prog, molto ricche di richiami melodici e passaggi sperimentali, derivanti dalle più diverse lande del metal e non solo. Le composizioni del chitarrista e fondatore Alessandro Floreani, pur ancorate ad un sound metal-progressive, spaziano infatti in diverse dimensioni, dalla contaminazione elettronica di synth nell’opener “Thoughts’n’Sparks”, che dopo un intreccio centrale di assoli chitarra-tastiere, sfocia in un passaggio quasi free-jazz, finanche a sonorità più cattive, arricchite da fugaci passaggi di growl vocals. Le influenze dell’ensemble, come da loro stessi affermato, sono per l’appunto molteplici, a partire dai mostri sacri del prog come Yes e Marillion, fino a band più affini per sonorità agli Hadeon, ovvero Porcupine Tree e i Dream Theater del 21esimo secolo (in particolare con qualche richiamo a 'Systematic Chaos'). Mi sento di aggiungere un ulteriore paragone con una band che ben conosco e che ho automaticamente associato al gruppo di Udine dopo un primo ascolto, ovvero i veronesi Methodica: sotto certi aspetti associabili sia come sonorità che per ricerca compositiva. Devo dire che 'Sunrise' rappresenta davvero un ottimo esordio per gli Hadeon: le composizioni sono tutte ricche di idee messe in campo con un’attenzione strategica, anche nei brani più complessamente strutturati come “I, Divided” e “Sunrise” (che supera i 10 minuti). Il condimento è rappresentato naturalmente da molteplici tecnicismi, sia ritmici che strumentali, con un gran numero di sezioni solistiche. Un album che mi ha piacevolmente sorpreso, profondamente curato nel particolare. Tutta la dedizione che la band ha impiegato nella realizzazione del disco si nota, eccome. E dopo questo debut, la strada non può che essere spianata, dato il grande potenziale dimostrato da questo gruppo! (Emanuele "Norum" Marchesoni)

martedì 19 giugno 2018

Bible Black Tyrant - Regret Beyond Death

#FOR FANS OF: Post Metal/Sludge, Yob, Neurosis
An album filthier than the nether regions of a three dollar lady of the evening, hard at work over Fleet Week in Norfolk, Virginia, Bible Black Tyrant brings a brash and densely infectious noise akin to the sludge seeping from twixt the illicit worker's legs that incubates in its fetid fecundity and ravages a population with plague and progeny alike. In contrast to the namesake of the state in which her underground business operates, her tang is corrupted by the abuse and unrestrained voracity of the lowly yet it is impressive in its epidermal malleability and her constitution's resistance to its own incubation of potential epidemic.

Featuring fluid flows of 'Celestial' sludge throughout the album, especially noticeable when the guitar grain melts and eventually isolates the drums, similar to a breakdown in “Glisten”, this album incubates its own deleterious concoction that remorselessly punishes a listener and leaves him curious as to what more substance may issue from such seemingly interminable captivity. However, Bible Black Tyrant refrains from indulging the bounce and hardcore leanings of Isis in favor of drawing out its oppressive march. The closest moment to a hyper speedy passage is in the disorienting first moments of the title track where the feedback and resonance of a guitar nearly sounds like a lo-fi blast beat which the band then admonishes the listener for entertaining such a notion by scraping strings and slamming the squeaking gate of freedom to draw him back into this dreary penitentiary. In stark opposition to the general flow of a the average album, this title track is merely a minimalist ambient piece separating two segments of creeping and undulating terror as the mechanism of control relishes its reign and resists revolution throughout this audial arc.

Much of 'Regret Beyond Death' is large, lumbering, and jerky with very few moments that combine such spastic contortions and relentless stomping in order to naturally move and flow. The oppressive atmosphere, a constant weight of grain upon one's ears that overcomes conscience and sense of self alike, seems to have no rhyme or reason except to torture and control the listener's thoughts, creating suffocating and delirious expectations as though the trials of a gulag meant not to mine prosperity for a society but to reduce the reproduction of its most wretched refuse. However, when such a combination of rhythm and riff does finally breach these prison walls, what eventually glides through the atmosphere is a greatly welcome moment that flows like fresh water after a drought. The album is unnerving until finally falling into a comfortable groove in “Wilderness of Steel and Stone” as a busy Sabbath style guitar followed by slow and hard cymbal pounding and a chanting chorus of 'the king of the slaves' takes over. Finally a flowing guitar riff on which to build rather than simply oppressing without any present design clears the air and a fresh feeling of freedom inspires an eruption of revolution, as though a mortal coil sheds like snake skin and rapture is achieved in the breaking of chains.

For a band named after a line in “The Legend of Sleepy Hollow”, a short story by Washington Irving featuring the ever-menacing Headless Horseman, there is an apparent horror throughout 'Regret Beyond Death' that seems to usher in a revolt against its confinement after “New Verse Inferno”, sweeping away its own oppressors. Recorded in different locations in the northwest and West Coast, the ensemble comes together well with its abrasive guitar layering, shouted vocals, and bassy percussion that brings grainy cycling in “A Terror to the Adversary”, cracking string whips in “The Irony”, and an almost psychedelic crunch in “The Standard”. A brash swinging in “Instead Of” will pick up its rhythm in order to better bash its own head into pavement while the grip of the hostile treble monopolizes the mix with its relentless reverberations.

Like the climbing guitar tones in “A Terror to the Adversary”, reeking of filth in spite of its undertone of grungy, almost reverential cries to become an anthem, 'Regret Beyond Death' yearns to become something better, but the crushing pain of existence and the weight of tyranny is impossible to truly overcome. The hints of a story arc help the album progress, but the endless deprivation throughout the album make for a release marred by its own misery. It will be interesting to see if Bible Black Tyrant may be able to escape its Hell and subjugate its oppressors, relishing its own revenge after enduring such a ravenous reign, but for now the band seems to be nurturing an uprising that quickly may be quashed. (Five_Nails)

(Argonauta Records - 2018)
Score: 65

https://bibleblacktyrant.bandcamp.com/releases

lunedì 18 giugno 2018

Sons of Alpha Centauri - Continuum

#PER CHI AMA: Instrumental Post Rock
A chi pensava che la band fosse definitivamente scomparsa dalle scene, ecco che i Sons of Alpha Centauri spiazzano tutti e tornano alla ribalta ad oltre dieci anni di distanza dal precedente lavoro. 'Continuum' è il titolo del nuovo album della band inglese, contenente otto song strumentali, aperte dalla spettrale "Into the Abyss", una breve song dal piglio post-rock affidata interamente ad un giro di sola chitarra. Poi, ecco "Jupiter", una traccia che sembra muoversi tra blues rock, post e progressive, in una melliflua song che si muove timidamente tra chiaroscuri elettrici. Decisamente più aggressiva "Solar Storm" che, al pari di una tempesta solare, si lancia in una roboante cavalcata stoner/post metal che trova nel suo corso un break atmosferico in stile Riverside, capace di mitigare la veemenza del quartetto britannico. Con "Io" le cose tornano ad adombrarsi, affidandosi ad una ritmica compassata in cui il problema principale è, come spesso accade, la mancanza di un vocalist in grado di conferire maggiore dinamicità ad una proposta che rischia alla lunga ahimè di annoiare. E cosi, questo brano non decolla realmente mai e procede stancamente fino a "Surfacing for Air", un intermezzo di quasi due minuti che introduce a "Interstellar", un pezzo notturno, che parte in sordina e fatica ad emergere almeno fino a due terzi quando i toni si fanno finalmente più aspri. Sebbene abbia una durata minore rispetto alle precedenti, non arrivando nemmeno ai tre minuti, "Orbiting Jupiter" è una song interamente suonata al pianoforte, sicuramente piacevole ma non poi cosi coinvolgente. Si arriva ai minuti conclusivi di "Return Voyage" che ci consegnano gli undici minuti finali di questo 'Continuum', in una traccia che tra parti atmosferiche e squarci elettrici, ha modo di rievocare lampi dei Pink Floyd, con la sola differenza che la band più famosa del mondo, poteva contare anche sulla performance di un cantante dietro al microfono. Qui c'è ancora parecchio da lavorare per togliersi di dosso scomodi paragoni con i maestri del psych/space rock ma anche e soprattutto con l'alternative dei Tool. Peccato, dopo dieci anni mi sarei aspettato qualcosa di decisamente superiore. Per ora è solo un album carino come ce ne sono tanti in giro. (Francesco Scarci)

(H42 Records/Electric Valley Records/Robustfellow - 2018)
Voto: 65

https://sonsofalphacentauri.bandcamp.com/album/continuum

Les Lekin - Died With Fear

#PER CHI AMA: Psych/Post Rock, Godspeed You! Black Emperor
Il secondo album dei Godspeed You! Black Emperor di Salisburgo si apre con una obnubilante galoppata interiore, assolutamente ed emozionalmente lisergica. Basso e batteria indistricabilmente avvinghiati, la chitarra come una sorta di delirante propaggine onirica. Ombre di nuvole meccaniche tratteggiano il profilo semantico dei suoni. Qualcosa a metà tra il Neil Young di 'Change Your Mind' e gli Ozric Tentacles di 'Erpland'. A passo uno. Rigorosamente a passo uno. Nel prosieguo, la riverberante "Inert" appare invece più post/something, tumultuosa ma dialetticamente centrifuga. Diametralmente opposta, seppure altrettanto post qualcosa, la successiva "Vast", sillogistica, persino circolare tanto nella melodia quanto nella dinamica sonora. L'epos si innalza, lentissimamente ma inesorabilmente, nella conclusiva "Morph", sonicamente desertica eppure volonterosamente tersa e nevrile, protesa verso la deliquescenza del (lunghetto, ammettiamalo) climax finale. Ascoltate questo disco, strafatti di peyote, mentre immaginate voi stessi che saltellate da un cactus all'altro tentando di sfuggire ad una fittissima pioggia di tarantole azzurrognole. (Alberto Calorosi)

(Tonzonen Records - 2017)
Voto: 80

https://leslekin.bandcamp.com/album/died-with-fear

venerdì 15 giugno 2018

Charming Timur - So Far, So Good

#PER CHI AMA: Experimental Music, Godflesh, Nine Inch Nails
Pronti per entrare in un tunnel di follia? Si perchè con la one-man-band finlandese dei Charming Timur, vi scontrerete con un sound ostico e paragnostico, fatto di suoni psicotici, in una mistura il cui stesso creatore definisce come un incidente aereo che non si limita ad un genere in particolare, ma che in realtà ruota attorno al modern metal, al nu metal e al post-qualcosa. Beh, io lo definirei semplicemente sperimentale, questo perchè quando "You Are Next" irrompe nel mio stereo e innesca il delirio incluso in questa compilation intitolata 'So Far, So Good', rimango piuttosto basito dall'assalto noisy dell'opening track. Suoni abrasivi, voci schizoidi tra il pulito e il cibernetico, una linea melodica completamente disconnessa. Ecco il marchio di fabbrica dell'artista di Helsinki che ci delizia con ben 18 brani votati alla totale sperimentazione sonora, che di certo non starò qui a descrivervi uno per uno. Magari posso citarvi la seconda acida e doomish "A Human Cell", psichedelica quanto basta per dirvi che sono uscito dal suo ascolto quasi avessi assunto una dose massiccia (forse letale) di LSD. E quell'effetto di stordimento prosegue anche nella successiva e più pesante "Dangerous To Self And Others", dove tra voci assimilabili a dei rumori, atmosfere rarefatte e disagiate, suoni cibernetici, si viene inglobati in un mondo futuristico molto vicino a quello sceneggiato in 'Blade Runner'. La voce malinconica e malata del frontman finlandese si lascia maggiormente apprezzare (ma soprattutto criticare per la sua scompostezza e stonatura) in "Our Day Is Beautiful", una traccia musicalmente (non di certo per le vocals) più lineare rispetto alle precedenti, figlia però di certe influenze dei Radiohead. Man mano che si avanza con l'ascolto del disco, si apprezzano i cambi stilistici del folle mastermind, questo perchè i brani arrivano dai vari album inclusi nella discografia dei Charming Timur. Sembrano più metallici pezzi come "(This Day Could Be) My Last" e "Keep You Safe", anche se quest'ultima ha una certa aura eterea, mentre più dark oriented sembra essere "How To Be A Creepy Perv". Il disco alla fine non è quanto di più semplice ci sia da ascoltare oggi, complici sonorità che talvolta sconfinano nell'industrial richiamando Nine Inch Nails o dei Godflesh stralunati (in "Ego Machine" il buon Lohi sfodera anche una voce growl), post punk ("Close"), o addirittura evocando un che dei Placebo in "This Miracle" o degli Smashing Pumpkins in "The Uplift". Se devo eleggere le mie song preferite, ecco che arrivo a "Falling Dawn", complessa, furiosa, abbastanza fuori di testa e con una linea di chitarra in tremolo picking davvero raggelante. In seconda battuta, sceglierei invece "Gone Blaze", un'altra traccia abbastanza selvaggia ma al contempo sperimentale che è riuscita sicuramente a conquistare i miei indifesi padiglioni auricolari. In cosi tanti brani c'è ovviamente qualcosa che non va (oltre alla delirante componente vocale): una produzione non sempre all'altezza o l'uso di una drum machine fredda e distaccata. Insomma, di lavoro da fare ce n'è ancora molto, tuttavia credo che 'So Far, So Good' sia un buon modo per avvicinarsi con cautela alla bizzarra proposta dei Charming Timur. (Francesco Scarci)

mercoledì 13 giugno 2018

Monophona - Girls on Bikes Boys Who Sing

#PER CHI AMA: Instrumental Post Rock/Trip Hop, Portishead
Il quarto album dei Massive Attack lussemburghesi propone una indietronica concettuale, politica e sensibilmente consapevole ("Here After") a tratti indissolubilmente folkeggiante ("The Benefit of the Doubt"), o rocchettara ("Folsom Prison Blues") o ancora cheerleader-parecchio-carina-ma-altrettanto-strafatta-like alla Warpaint ("Lada"), altrimenti collocabile tra il terzo e il quarto album di Björk (non tutto l'album, eh, ma almeno l'opener "Courage" e "Hospitals for Freedom"). Interessanti gli episodi più off, vale a dire l'angrr-triphop di "Tick of a Clock" e la funktoplasmatica "We'll Be Alright" in chiusura, fervida di vocine ultraterrene. Ma a voi, però, sarà per la intensa valenza iconica, sarà che ormai siete diventati un manipolo di vecchi coglioni pseudometallari delle mie ghiandole rinsecchite, a voi, dicevo, vi salta soprattutto all'orecchio la profusione bristoliana di rumorettini off stage: il mescolio di un cocktail in "The Benefit of the Doubt", una lattina stappata in "Courage", il fruscio di vinili nella portishosissima "I Will Be Wrong". Roba che avete già sentito un migliaio di milioni di volte, brontolerete infine. Ma sottovoce. (Alberto Calorosi)

martedì 12 giugno 2018

Paragon Collapse - The Dawning

#PER CHI AMA: Doom/Gothic, The 3rd and the Mortal
La Romania ormai ha un sottobosco che pullula di molteplici creature. L'ultima che mi è capitata tra le mani, grazie al supporto della Loud Rage Music, è questa dei Paragon Collapse, quintetto di Iași al debutto con il cui presente 'The Dawning'. Il genere proposto? Presto detto, un doom carico di groove per un ascolto abbastanza agevole, reso ancor più semplice dalla performance di Veronica Lefter alla voce (e violino), per un risultato che scomoda facilissimi paragoni con i The 3rd and the Mortal. La performance della cantante rumena infatti è accostabile a quella della bravissima collega Kari Rueslatten, quando si lanciava nei magnifici e soavi gorgheggi in 'Tears Laid in Earth', primo stratosferico album dell'act norvegese. Quindi, non mi stupirei se anche voi come il sottoscritto, vi lasciaste sedurre dalla musica di questi musicisti, che sin da "The Endless Dream" (il pezzo più bello del disco), tra porzioni acustiche, riffoni doom, parti di violino e vocals eteree, mi acchiappa non poco. Chiaro che l'accostamento con l'ensemble norvegese è talvolta fin troppo palese, tuttavia non mi dispiace immergermi in quelle atmosfere, in taluni casi assai assai lugubri, e godere di cotanta musicalità decadente. D'altro canto, una lunghezza talvolta abbastanza impegnativa dei pezzi, rende francamente meno fruibile il cd. Dopo gli 11 minuti della opening track ce ne sono altri nove li ad attenderci in "The Stream" e, se non siete proprio degli amanti delle sonorità gothic doom, accompagnate da vocals soavi, ecco che il tutto rischia di pesare non poco. Per fortuna, a concedere qualche variazione al tema, ci pensa il violino della brava Veronica, e qualche brano di minor durata che, seppur si riveli più ostico da digerire, offre un sound che rischia addirittura di sconfinare nel prog, come nel caso della strumentale "A Whisper of Destiny". La proposta dei nostri soffre però anche di qualche calo tensivo: "Nirvana" è un po' piattina e per certi versi mi ha evocato gli Ashes You Leave più immaturi. La qualità del disco sembra assestarsi su un discreto livello qualitativo, complici linee di chitarra che talvolta suonano un po' troppo anacronistiche, sebbene possano richiamare anche i Paradise Lost degli inizi. Ci sarebbe bisogno di ben altro per rendere molto più appetibile il disco, anche se la lunghissima "Climbing the Abyss" sembra offrire parecchie variazioni al tema, tra chiaroscuri sonici, intermezzi folklorici e l'oscurità di un suono che sembra divenire via via più buio, abbagliato solamente dagli interventi azzeccatissimi della violinista. Alla sesta song, "A Winter Life", la figura di Veronica dietro al microfono diventa sempre più ingombrante e alla fine rischia di annoiarmi eccessivamente. Avrei dato maggiore spazio agli strumenti, alle fughe atmosferiche, anche alla presenza di un vocalist maschile che potesse porsi da contraltare cantante soprana, e in ultimo avrei dato una maggiore vivacità alle linee di chitarra, come invece accade nella conclusiva, robusta e più ondulatoria "Deliverance". C'è sicuramente ancora molto da lavorare, ma i presupposti per fare bene ci sono sicuramente tutti. (Francesco Scarci)

lunedì 11 giugno 2018

Neuraxis - Trilateral Progression

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Death/Grind, Cryptopsy, Despised Icon, Cephalic Carnage
Non mi sono ancora ripreso dalla batosta dei Berzerker, che già mi trovo costretto a recensire e farmi maciullare le orecchie da un altro combo dedito al death/grind, ossia i canadesi Neuraxis, band di Montreal attiva oramai dal 1994 e con parecchi album sulle spalle (questo è il quarto di sei). Dopo una breve intro, la rabbia distruttiva del quintetto nord americano si scatena in ogni sua forma: il sound proposto dalla band è un death violento, ma iper-tecnico che sfocia spesso in sfuriate grind, contrapposte ad inserti melodici dal vago sapore scandinavo. Rispetto al passato però, nonostante l’eccelsa tecnica della band e probabilmente al caparbio desiderio di strafare per andare oltre al precedente ed eccellente 'Truth Beyond', ho la sensazione che il combo canadese abbia perso un po’ di smalto e di idee. Non intendo affermare che 'Trilateral Progression' sia un brutto album anzi; però, data la sua estrema compattezza e monoliticità, il combo del Quebec ha perso un po’ di verve e originalità che ne contraddistingueva i passati lavori. Il platter è sicuramente interessante con tutte le sue peculiarità: chitarre tritabudella, voci growl contrapposte a demoniache scream vocals, schegge grind, accenni melodici, inserti techno death che richiamano il sound degli ultimi Death. Quello che alla fine mi lascia un po’ perplesso è quella sensazione, troppo spesso vissuta, di “già sentito” che ammanta l’intero disco. Ad ogni modo, 'Trilateral Progression' riuscirà sicuramente a soddisfare i fan della band canadese perchè, oltre a godere di una splendida produzione, comunque racchiude tutte le caratteristiche di una delle più valide e sorprendenti realtà nell’ambito della musica più estrema accanto ad altri mostri sacri quali sono i Cephalic Carnage... Annichilenti!!! (Francesco Scarci)

The Berzerker - World of Lies

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Industrial Grind, Cephalic Carnage, Napalm Death
Il terzo album degli australiani Berzerker è un malatissimo lavoro, che ci spara addosso un concentrato di furia estrema terrificante ad alta intensità, in grado di farmi implorare “pietà”!!! 99 schegge impazzite (che costituiscono i 14 brani del cd), 58 minuti di musica feroce, carica di rabbia che polverizzerà in brevissimo tempo le nostre inermi orecchie. Il combo di Melbourne non aggiunge nulla di nuovo a quanto fatto (e quanto farà) nelle precedenti (e successive) release, quindi se amate la musica dei nostri, fatta di ritmiche disumane con blast beats furenti, scream vocals che si alternano a gorgheggi inumani, inserti industrial-elettronici e chitarre più taglienti dei rasoi, beh direi che 'World of Lies' fa certamente al caso vostro. Le 14 songs dell’album si susseguono incalzanti (come sempre sono presenti degli inquietanti dialoghi tra un pezzo e l’altro), lasciandomi tramortito e senza fiato nel buio della mia stanza, con la faccia tumida, come se fossi stato preso a pugni da Mike Tyson in persona e completamente stordito dalla pesantezza schiacciasassi di questo lavoro. Il terrorismo sonoro dei Berzerker termina alla dodicesima traccia: seguono poi quattro minuti e mezzo di silenzio e l’ultima “Farewell”, una lunghissima e oscura song strumentale vicina, stranamente, al sound dei My Dying Bride, che chiude sorprendentemente e degnamente 'World of Lies', la colonna sonora ideale per il mio Armageddon. (Francesco Scarci)

Los Campesinos! - Sick Scenes

#PER CHI AMA: Indie/Alternative/Punk
La poetica sbronzaiol-esistenzial-hooligana (al Renato Dall'Ara, nel 1990 l'Inghilterra acciuffò i quarti di finale di Italia '90 al 119-esimo aggrappandosi al ciuffo di David Platt e, due anni più tardi, pigliò un goal al primo minuto nientemeno che da San Marino: si tratterebbe, secondo Gareth medesimo, di una vivace metafora della natura ondulatoria e beffarda del destino) diventa, complice l'inevitabile contingenza anagrafica dei bandmembers, una frizzante disamina sul ruolo della band medesima all'interno di un contesto musicale fortemente e inevitabilente (e fortunatamente) mutato. Non è così per i suoni, assertivi e conservativi: coretti ooo/ooo britpop alla, uh, The Vines ("Renato Dall'Ara (2008)" (Nessun match, semplicemente l'anno di esplosione/implosione della beautful/doomed supernova Los Campesinos!), batteria punk ("Sad Suppers"), chitarre fuzz, vocina stridula da insetticida e ("The Fall of Home") quello stupido xilofono tedesco chiamato glockenspiel presente in ogni fottutissima sedicente indie-ballad che abbia inquinato l'etere mondiale dal novantadue a oggi compreso. Quello che può succedervi, se vi capitasse di appartenere alla band più modaiola del pianeta, è di ritrovarvi, improvvisamente e senza neanche capire il perché, nella band più fuorimodaiola del pianeta. Non crucciatevi. Bene così. Ascolto distratto e passate oltre. (Alberto Calorosi)

venerdì 8 giugno 2018

The Canyon Observer - Nøll

#PER CHI AMA: Post Metal/Sludge/Doom
Tornano gli sloveni The Canyon Observer con un album nuovo di zecca, edito sempre dalla Kapa Records, in collaborazione questa volta con la francese Vox Project. Le coordinate stilistiche del quintetto rimangono fedeli alle origini, un post metal miscelato con sludge e doom, ove le ultime due componenti sono maggiormente enfatizzate e dove il tutto è infarcito di qualche altra trovata, anche di sapore elettronico. "Mirrors", l'opening track è un pezzo che suona più come una lunga intro piuttosto che un brano vero e proprio, sebbene trapeli evidentemente lo stile muscolare dei nostri. La faccenda s'ingrossa con la title track, "Nøll", 150 secondi di sonorità immonde fatte di un drammatico e putrescente sludge, corroborato da un cantato selvaggio. Un bel basso apre "Entities", a cui si accodano chitarre e batteria, in una progressione sonora che si preannuncia ipnotica ed edificante. Una montagna invalicabile creata da una stratificazione ritmica paurosa su cui poggia il cantato di Matic Babič e delle urla disumane collocate in sottofondo (opera probabilmente delle due asce) che evolve in un caos sonoro caustico e delirante. "Lacerations" ha invece un approccio più votato al crust/post-hardcore, con cambi di tempo vertiginosi che sanciscono il quasi definitivo allontamento dalle sonorità che caratterizzavano questi musicisti agli esordi. Tuttavia, nella seconda metà del brano, la band ritorna sui binari della civiltà, offrendo il proprio lato più intimista e meno veemente, che va lentamente rallentando fino all'arrivo di "Abstract", una delle due canzoni più lunghe del lavoro, insieme a "Circulation". Due brani che superano ampiamente gli otto minuti, più sperimentale il primo, con le sue lunghe fughe strumentali figlie di un post rock progressivo di settantiana memoria che si alternano ad un sound più abrasivo che arriva a sfiorare addirittura il black metal. Il secondo invece ha un lungo incipit dal sapore ambient/dronico che a metà brano si lancia in una trance psichedelica. Nel frattempo ci siamo persi per strada la furia rumoristica della scheggia impazzita "Fracture", un po' grind, un po' mathcore ma anche decisamente noisy. L'ultima traccia a mancare nella rassegna è "Neon Ooze", un altro pezzo lanciato da linee di basso tonante suonate però a rallentatore, grida lancinanti e altri elementi disturbanti che hanno il solo effetto di condurci nel nuovo incubo firmato The Canyon Observer. (Francesco Scarci)

(Kapa Records/Vox Project - 2018)
Voto: 75

https://kaparecords.bandcamp.com/album/n-ll

giovedì 7 giugno 2018

Euphoreon - Ends of the Earth

#PER CHI AMA: Melo Death, Wintersun
Gli Euphoreon sono il progetto di Eugen Dodenhoeft, mente dei teutonici Far Beyond, e di Matt Summerville, cantante e chitarrista neo zelandese. Il duo, che vive a distanza siderale l'uno dall'altro, nasce addirittura nel 2009 e in quasi una decade di vita, ha partorito una demo, un album di debutto omonimo nel 2011 e finalmente dopo 7 anni, un nuovo comeback discografico, questo 'Ends of the Earth'. Forti di un artwork mirabolante, i nostri rilasciano sette brani (più gli stessi in versione strumentale) all'insegna di un melo death di stampo finlandese, Wintersun su tutti. Il cd si apre con "Euphoria" che spiega la pasta di cui è fatta la band, ossia un death melodico corredato da una ritmica serrata, coadiuvata da bombastiche tastiere che forgiano l'ambientazione di fondo dell'intero album e dalle grim vocals del cantante, per un esito alla fine davvero entusiasmante, anche e soprattutto nella sua porzione solistica. Quello che più mi ha colpito sono comunque gli arrangiamenti con l'accompagnamento delle keys che mi hanno rievocato la colonna sonora di 'Inception'. La title track, che occupa la seconda posizione nel disco (peraltro uscito in due formati differenti, cd blu o rosso), si lancia in un'arrembante cavalcata melodica, in cui la voce del frontman s'intreccia con le chitarre e le tastiere e dove ancora una volta ad emergere dal frastuono melodico generato, è un intrigante assolo. E ancora tastiere quasi ad emulare il suono di un'arpa, come incipit di "Zero Below the Sun", per poi lanciarsi in un brano dal forte sapore sinfonico e dalla linea melodia (quasi black) davvero trascinante, munita peraltro di una certa vena malinconica. La song si colloca in cima alla mia personale classifica tra quelle contenute nell'album, per la sua duplice natura, ossia le sue fresche melodie ma anche la capacità di divenire più sommessa nella sua parte centrale grazie ad un break di violino e strumenti vari, interrotti da un assolo da urlo che ci conduce nuovamente verso momenti più ariosi. La song alla fine è un alternarsi di emozioni a metà strada tra death e black sinfonico (retaggio del buon Eugen nei suoi Far Beyond), epic e power metal, il tutto imbevuto di una velata dose di tristezza. "Mirrors" irrompe in modo inusuale con un chorus antemico già in apertura, in un brano che segue poi il canovaccio proposto sin qui dalla band e che vedrà nel suo svolgimento, altri interventi corali in stile Therion, mentre le sei corde sciorinano grande tecnica e spettacolari melodie. Si arriva cosi a "Craveness", song dal feeling più oscuro ma dalla linea melodica più forzatamente barocca, per quello che è invece il brano che meno ho apprezzato all'interno del disco. Decisamente meglio "Oblivion", forse anche per quella sua vena malinconica che riemerge forte, soprattutto nel fantastico break centrale, vibrazioni maestose per un'altra notevole traccia di questo 'Ends of the Earth', che trova modo di chiudere con "The Grand Becoming", e gli ultimi otto minuti di un lavoro sin qui importante. La traccia si apre con i tocchi di pianoforte punteggiati dal lavoro di chitarra, batteria e keys, in una song più ritmata che alla fine rappresenta la summa di tutto ciò che è contenuto in questo secondo lavoro targato Euphoreon. Per gli amanti del karaoke, beh perchè non godersi poi i brani in versione strumentale, io ne avrei fatto francamente a meno. Buona prova comunque, rimangono da affinare ancora un po' di cosine (un cantato troppo invasivo, una produzione che sembra mancare di potenza e un canovaccio che rischia di essere troppo scontato), ma i nostri sono sulla strada giusta. (Francesco Scarci)

(Self - 2018)
Voto: 75

https://euphoreon.bandcamp.com/