Cerca nel blog

sabato 15 febbraio 2020

Abigorum - Exaltatus Mechanism

#PER CHI AMA: Black/Doom, primi Samael
Alexey Korolev non è solo il boss della Satanath Records e tastierista dei Taiga, scopro solamente oggi infatti che è anche il fondatore di questi Abigorum e fino al 2019 vero factotum strumentale in quanto one-man-band fino allo scorso anno, quando si sono uniti bassista e chitarrista/voce, lasciando concentrare il buon Alexey alle sole batteria e tastiere. Fatto questo largo preambolo, vi dico anche che 'Exaltatus Mechanism' è il debutto sulla lunga distanza per i nostri dopo uno split datato 2018 in compagnia degli Striborg e uno nel 2016 con i Cryostasium. Finalmente possiamo dare un ascolto anche all'album, un disco che si apre con le infernali vocals di "Grau und Schwarz" e le sue solfuree atmosfere black doom. Il cantato in lingua germanica è dovuto al fatto che i due nuovi ingressi in formazione sono proprio tedeschi. Quello da sottolineare sono le melmose sonorità a rallentatore sciorinate dal terzetto, con una serie di rumori in sottofondo che sembrano quelli prodotti da un fantasma ridotto in catene. La voce di Tino "Fluch" Thiele è davvero arcigna e ben ci sta in un contesto musicale del genere. Con "Maskenball" si prosegue all'insegna di ambientazioni tenebrose e vocals che si muovono tra il grim e lo spettrale in un impasto sonoro che non è propriamente funeral probabilmente nemmeno black, essendo un qualcosa al crocevia di questo marasma sonoro. Pertanto, mi viene da dire che la proposta degli Abigorum sia piuttosto originale, sebbene sia alquanto complicata da digerire. "Jetzt" è una marcia atta a smuovere le anime dei dannati negli inferi con un cantato quasi declamatorio e perentorio in un contesto a tratti oppressivo ed esoterico. Non mi dispiace affatto la proposta del trio per quanto possa rivelarsi stralunata, ma le melodie, soprattutto in questa song, funzionano a meraviglia nel creare atmosfere orrorifiche. Sia chiaro che non abbiamo tra le mani un capolavoro ma un album comunque degno di nota per quel suo spirito sperimentale, questo si. "Für Die Ewigkeit" è un altro bell'esempio di sonorità che per certi versi mi hanno evocato i Gloomy Grim degli esordi, cosi come la successiva "Königreich Dunkelheit", con quella sua aria ampollosa, gli arrangiamenti orchestrali ed una costante aura industrial a completare il quadro sonoro. Il disco prosegue su questi stessi binari, proponendo alcune song più interessanti delle altre e penso alla bombastica (per atmosfere e linee di chitarra riverberate) "Der Ängstliche Mensch" e alla sinistra "Über Dich" che rendono l'ascolto di 'Exaltatus Mechanism' comunque soddisfacente fino alla fine. (Francesco Scarci)

Mourner - Apogee Of Nihility

#PER CHI AMA: Death/Doom, My Dying Bride
Se dico Russia voi a cosa pensate, fatto salvo per il buon vecchio volpone Vladimir Putin? Io ormai vado col pilota automatico e dico death doom, cosi quando ho letto che i Mourner venivano da quelle parti e soprattutto avvantaggiato da questo moniker, l'associazione è stata fin troppo semplice. Infilato 'Apogee Of Nihility' nel lettore, ho avuto conferma della mia ipotesi in tempo zero. La band suona appunto un death doom, molto death nella sua parte ritmata, un po' vetusta e obsoleta nel suo approccio, ma al tempo stesso quando ci infilano quel malinconico violino di scuola My Dying Bride, ecco che è davvero tutta un'altra musica. Anche quel mostruoso vocione growl del vocalist Gor assume un tono più umano. E l'opener "The Scorched Sun" è la prima testimonianza di quanto scriva, cosi poco brillante in chiave ritmica, ma davvero brillante nello sciorinare il suo lato più malinconico. Il problema ovviamente si ripete nelle tracce successive: "Do Not Get Through" è un altro pezzo classicheggiante (in ambito death doom ovviamente che evoca 'Serenades' degli Anathema) che non smuove nulla almeno finchè si muove tra sgroppate death e growling vocals; poi uno squarcio acustico, una voce meno cavernosa e più sofferente, preludio forse di una nuova parte drammatica che arriverà solamente a pochi secondi dalla fine del brano. "Slaves of Fate" sembra fare il verso ai My Dying Bride di 'The Dreadful Hours' quelli più violenti per intenderci, e proprio di fronte alla veemenza di fondo del terzetto russo, rimango fondamentalmente impassibile, impietrito da un sound che da dire non ha praticamente nulla. La magia sembra ristabilirsi questa volta per l'apparizione di un synth che regala un fronte melodico intrigante, rimaniamo lontani però dai fasti emotivi della prima canzone. Ci si prova con la title track, doomish quanto basta ma lontano parente dell'opener, per quanto, nel momento di assolo del basso, abbia pensato a "A Kiss to Remember" dei MDB che rappresentano l'influenza principale del trio russo, almeno sul versante doom. Il disco si avvia verso la conclusione ancora con qualche cartuccia da sparare: si parte con "The Broken Life", traccia più dinamica di scuola primi Paradise Lost questa volta (e il trittico magico l'abbiamo citato del tutto) che sfoggia un timido ma evocativo violino che accompagna la pesante base ritmica. "Cobweb of Captivity" è la song più lunga del cd (quasi nove minuti) e qui ho pensato di associare ai Mourner anche un che dei cechi Master's Hammer, più che altro da reminiscenze che sono radicate nella mia testa e si risvegliano non appena ascolto qualcosa di simile. La band è piuttosto ridondante a livello ritmico, ma qualche cosa di gradevole lo si riesce a pescare anche qui, che probabilmente è il capitolo più sperimentale dell'album (che ricordo essere il debuto per i Mourner). L'epilogo è affidato alla strumentale "Epilogue" che sancisce la conclusione di un disco ancora un pochino acerbo ma dotato comunque di qualche buona trovata. Se potessi fare una richiesta esplicita, spingerei molto di più sull'utilizzo del violino, io gradirei molto. Forza e coraggio, usciamo dai classici schemi precostituiti. (Francesco Scarci)

(Satanath/The End of Time Records/More Hate Productions - 2019)
Voto: 63

https://satanath.bandcamp.com/album/sat257-mourner-apogee-of-nihility-2019

venerdì 14 febbraio 2020

Inhibitions – With The Fullmoon Above My Head

#PER CHI AMA: Swedish Black, Dark Funeral, Dissection
Bollati dal sottoscritto in occasione del precedente lavoro come ancora impantanati nelle sabbie mobili del symph black di metà anni '90, i greci Inhibitions tornano con questo 'With The Fullmoon Above My Head', terzo capitolo della loro discografia. Le cose sembrano essere mutate in seno al duo ateniese, non mi è ancora chiaro però se in meglio o piuttosto in peggio. Facciamo subito chiarezza dicendo che se 'La Danse Macabre' era venato di influenze riconducibili a Emperor o primi Dimmu Borgir, 'With The Fullmoon Above My Head' sembra volersi far largo a colpi di black metal old school. Ecco, la domanda per il sorroscritto sorge spontanea: che necessità c'è di voler suonare black rimanendo ancora cosi ancorati ai dogmi di un genere ormai prossimo al pensionamento? Mi duole dirlo ma in questa terza release riesco a salvare davvero ben poco della proposta del combo greco. Francamente, la serie di schegge impazzite rilasciate dal duo formato da Pain e Dimon's Night non mi dice nulla di nuovo. È una sassaiola di riff di scuola svedese lanciati a tutta velocità, senza peraltro offrire melodie degne di note o qualcosa di comunque estremo ma originale. Mi spiace sempre segare un album, perchè so perfettamente il lavoro che vi sta dietro, e l'investimento che la band prima e l'etichetta poi, fanno. Dannazione però, in un periodo in cui chiunque può pubblicare musica dal proprio sottoscala e in cui la competizione è pertanto cosi elevata, non trovo il senso di un disco del genere in cui, a parte qualche epica schitarrata qua e là (le mie song preferite sono "When the Hope is Gone", la mid-tempo "Voices Inside" con quei suoi chiari riferimenti al tremolo picking dei Dissection e quel break acustico centrale e le più atmosferiche e sinfoniche sonorità della title track e di "Phenomenon", ove a mettersi in luce è il chorus che dà il titolo alla song), rimane ampiamente sotto la soglia della sufficienza, costringendomi ad un'altra sonora bocciatura. Dico sempre che c'è da lavorare anche nelle release più positive, qui c'è da raddoppiare gli sforzi per non rimanere insabbiati nelle viscere dell'anonimato più profondo. (Francesco Scarci)

Palmer Generator/The Great Saunites - PGTGS

#PER CHI AMA: Psych/Kraut Rock
Un anno e mezzo fa mi ero preso la briga di recensire 'Natura' dei Palmer Generator. Oggi ritrovo i nostri in compagnia dei lombardi The Great Saunites, per uno split album di un certo interesse in ambito psych acid rock strumentale. La family band marchigiana apre con un paio di tracce da proporci, "Mandrie" pt 1 e 2. La prima delle due mostra la rinnovata attitudine post-rock della famiglia Palmieri con un sound che strizza l'occhiolino agli americani *Shels. La song ammalia per le sue venature psichedeliche mentre la sua seconda parte stordisce per quell'incipit noise rock sporcato però da ulteriori influenze che chiamano in causa i Pink Floyd, in quel basso pulsante posto in primo piano e quelle ridondanze lisergiche che non fanno altro che ammorbarci ed infine ipnotizzarci. La song scivola via eterea, liquida, quasi dronica in un finale dai lunghi svolazzi siderali e caratterizzata da un impianto musicale che non fa che confermare quanto di buon avevo avuto apprezzato in occasione di 'Natura'. È il momento dei The Great Saunites e della lunghissima "Zante", quasi 18 minuti di psych kraut rock di stampo teutonico. Il comun denominatore con i Palmer Generator risiede sicuramente in quella ossessiva circolarità dei suoni, visto che la pseudo melodia creata da quelli che sembrano strumenti della tradizione indiana, continua a ripetersi allo sfinimento tra un tambureggiare etnico-tribale, suoni elettronici assai rarefatti e sussurri appena percettibili, che ci accompagneranno da qui fino alla conclusione della song. Prima, quella che credo sia una chitarra, prova ad insinuarsi all'interno di questo avanguardistico ammasso globulare sonico generando un effetto a dir poco straniante. Ci prova poi il clarinetto di Paolo Cantù (Makhno, A Short Apnea) a innescare atmosfere tremebonde ed orrorifiche che fanno salire la tensione a mille, accelerando il battito cardiaco, e rendendo, ma non solo per questo, la proposta del duo lodigiano davvero interessante. Sebbene la musica non sia certo di facile presa, lo split album di Palmer Generator e The Great Saunites non fa che mostrare le eccelse qualità di una scena italiana in costante ascesa e di un rinnovato desiderio di competere con i mostri sacri internazionali. Ben fatto ragazzi. (Francesco Scarci)

(Bloody Sound Fucktory/Brigadisco/Il Verso del Cinghiale - 2020)
Voto: 74

http://palmergenerator.blogspot.com/
http://thegreatsaunites.blogspot.com/

Swan Valley Heights - The Heavy Seed

#PER CHI AMA: Stoner/Space Rock
Mi risulta difficile dire che questa band di Monaco non sia brava, sarà la copertina bella e curatissima che mi coinvolge e mi fa sognare ad occhi aperti guardandola con i suoi due cacciatori primordiali spaziali in prima linea ed una grafica degna dei paesaggi cosmici di Yuri Gagarin. Devo ammettere che questo disco incute un certo fascino. Ovviamente se state cercando novità compositive nel genere in questione (ah dimenticavo stiamo partlando di stoner rock), credo che avrete delle difficoltà, poiché da anni in questo ambito sonoro l'immobilismo sembra regnare sovrano, quindi i chiaroscuri, cosi come le evoluzioni acide srotolate dai nostri, suoneranno proprio come da copione. Detto questo, i teutonici Swan Valley Heights si muovono alla grande tra le coordinate che furono dei The Spacious Mind o degli attuali My Brother the Wind, con quel taglio tra la psichedelia rock dei primi Motorpsycho ed il post grunge dei Three Fish di Jeff Ament dei Pearl Jam, trovando il suo apice compositivo all'interno disco, nel conclusivo lungo brano "Teeth & Waves", che si erge dal lotto per la sua forza propulsiva. Il lato più debole di 'The Heavy Seed' lo si può identificare invece nelle parti vocali che sembrano essere state poco prese in considerazione, tenute in sordina, con l'effettistica sonora che soffoca il canto peraltro in uno stile così morbido e filtrato che poco si sposa al resto del sound liquido e lisergico, risultando talvolta pure stentato o molto distaccato. Sono convinto che valorizzandolo a dovere la proposta della band avrebbe più potenziale e quella leggera influenza nelle parti soft, derivante dai lavori più psych di Steven Wilson, potrebbe fare la differenza nei prossimi lavori. Detto questo, torniamo a valutare la band con voti pregiati, dicendo comunque che il combo germanico suona bene, la produzione è buona e le evoluzioni sonore si sviluppano in maniera molto matura e intelligente. I quaranta e più minuti dell'album, uscito via Fuzzorama Records, appagano l'ascoltatore portandolo in lidi cosmici surreali, nella galassia infinita dei Swan Valley Heights. Altra interessante particolarità è che in nessun brano di 'The Heavy Seed' ci si imbatte in una psichedelia violenta dal classico taglio metal o doom anzi, il sound caldo e acido avvolge che è un piacere, e alla fine è una sensazione liberatoria di avventuroso viaggio ultra terreno quello che collega le atmosfere dei cinque lunghi brani del cd. 'The Heavy Seed' è alla fine un lavoro per cultori dello space rock e di quello stoner poco sabbioso e più visionario che potrebbe rivelarsi un'isola felice. (Bob Stoner)

Hourswill - Dawn of the Same Flesh

#PER CHI AMA: Heavy Prog, Anacrusis
Ci eravamo lasciati nel 2017 con i portoghesi Hourswill alle prese col loro secondo lavoro 'Harm Full Embrace'. I nsotri tornano sul finire del 2019 con questo nuovo 'Dawn of the Same Flesh', album sempre targato Ethereal Sound Works, proponendo il loro classico heavy prog dalle forti tinte malinconiche, come dimostrato già dall'iniziale "Asherah", una song piacevole ma forse un po' troppo sdolcinata per i miei gusti. Le cose iniziano a migliorare dalla seconda "Innocence", un pezzo dotato di una bella base ritmica, ottime vocals, discrete melodie, ma poco altro. Non che si tratti di una song brutta, non fraintendetemi, anzi il suo strizzare l'occhiolino più volte ai Nevermore, la fa apparire anche interessante, però è quel senso di stra-sentito che dopo pochi minuti mi infastidisce e me ne fa perdere l'attenzione. Ci si riprova con "A Beauty in Bloom", un pezzo ben più tirato (che risulterà anche essere il mio preferito), complice un muro ritmico che sembra combinare nello stesso momento heavy, hard rock, prog e thrash, in una combo che mi ricorda un mix tra Anacrusis, Xentrix, Meshuggah e Saxon. Strano no? Vi basti però dare un ascolto attento a quelle chitarrone un po' sincopate verso metà brano per capire cosa stia blaterando. Si torna a delle sonorità più soffici con "Now That I Feel" e francamente questo è il lato che fatico maggiormente a digerire dell'ensemble di Lisbona, troppo dura per essere considerata la classica ballad, troppo leggerina per essere definita una song metal, per non citare poi quel duetto tra il frontman e la classica fanciulla di turno (Neide Rodrigues) a offrire i propri servigi canori dietro al microfono (la vocalist tornerà anche in "Hanwi"), che non ho trovato proprio appropriatissimo. Si ripassa al robusto heavy rock di "Enlightenment" con la voce di Leonel Silva fin troppo sopra le righe, mentre alle sue spalle, giochi di chitarre, basso e batteria, regalano attimi di grande interesse soprattutto nella seconda parte della traccia. Si arriva cosi al trittico formato da "Benightedness (Part I, II & III)", che lungo i suoi oltre dodici minuti alterna un po' tutti gli umori sonori del quintetto lusitano, dai suoni in penombra di quell'introduttivo piano (con terribile voce a complemento), passando da ringhianti riff di chitarra della seconda parte per arrivare fino alle partiture acustico jazzy-flamencate della terza sezione. Il disco ha ancora ben quattro da offrire ma soprattutto una schiera di numerosi ospiti da proporre. Tra questi, mi soffermerei su Agostinho Lourinho che nella conclusiva e già citata "Hanwi", trova modo di dar sfoggio della sua creatività al sax con un assolo pauroso in un caldo pezzo atmosferico che sembra esser stato concepito sulle spiagge di Salvador de Bahia dal duo formato da Toquinho e Gilberto Gil, per un esperimento questo, davvero riuscito. Che altro dire degli Hourswill quindi? C'è ancora sicuramente molto da lavorare; in "Dawn of the Same Flesh" si trovano cose decisamente interessanti alternate ad altre un po' più noiose e scontate, tuttavia mi sento di dare fiducia al combo portoghese auspicando in nuovi passi in avanti nel futuro della band. (Francesco Scarci)

(Ethereal Sound Works - 2019)
Voto: 67

https://www.facebook.com/Hourswill

giovedì 13 febbraio 2020

Aes Dana – Inks

#PER CHI AMA: Electro/IDM
Cosa dire di più di Aes Dana non saprei, produttore, compositore, dj, co–proprietario della Ultimae Records, sperimentatore elettronico e conoscitore di paesaggi sonori a tema ambient tra i più prolifici del panorama. Con questo suo ottavo album, il musicista francese si cimenta in un mastodontico lavoro che racchiude tutte le sfaccettature del suo stile, optando questa volta per l'uso massiccio di ritmi rubati alla drum' n bass ed alla techno trance/IDM di prima scuola. Ipnosi ed iperspazio sonoro rappresentano le parole d'ordine di 'Inks', che ci fanno entrare in un mondo astratto e visionario, cosmico e rarefatto, costruito su suoni introspettivi, microscopici e pulsazioni quasi industriali, bassi profondi e drone music partorita da sintetizzatori infiniti. Cascate di suono cristalline si riversano in un mare lisergico sospeso nel nulla (a riguardo ascoltatevi lo splendido brano "Peace Corrosion"). Undici brani medio lunghi, tutti tra i 6 e gli 8 minuti circa, dal fascino notturno e crepuscolare, un disco da assaporare obbligatoriamente da soli, al buio osservando un cielo stellato in piena notte, suggestivo, evocativo. Alta qualità del suono e produzione modernissima e spettacolare come di consuetudine in casa Ultimae (con l'edizione digitale su bandcamp a 24 bit che è ormai un appuntamento immancabile), copertina eccelsa come da copione per l'etichetta di Lione, una lunga carrellata di musica avvolgente ("Alep Offset" è una vera gemma sonora), che usa un linguaggio digitale per raccontare storie e intrighi di vita come dichiara Vincent Villuis (aka Aes Dana). Un ottavo disco che si presenta come un ottimo biglietto da visita, un'introduzione alle opere dell'artista, forse non il suo album più intimo ('Pollen' rimane il mio preferito di sempre) ma sicuramente l'opera ideale per approcciarsi alla sua arte più recente. 'Inks' è l'ennesimo tassello di qualità che va a rinforzare la già immensa cattedrale del suono ambient di casa Ultimae Records. Un ascolto obbligato per gli amanti della musica elettronica d'ambiente, quella più più sofisticata e ricercata. (Bob Stoner)

(Ultimae Records - 2019)
Voto: 80

https://ultimae.bandcamp.com/album/inks

sabato 8 febbraio 2020

Sons of a Wanted Man - Kenoma

#PER CHI AMA: Post Black, Deafheaven
 Che botta! Il debut dei belgi Sons of a Wanted Man irrompe infatti con una violenza quasi disarmante nelle casse del mio stereo, con tanto di grida infernali ed ritmica arrembante, quasi a volersi presentare facendo le dovute premesse su quanto dovremo aspettarci durante l'ascolto di questo controverso 'Kenoma'. È un black scarnificante quello dei primi due minuti della opening (e title) track che evolve però verso lande desolate di un sound che ammicca in modo indiscutibile al post metal (e con relative vocals che virano improvvisamente al growl). Ma i quasi undici minuti della traccia sono multiformi, con continui cambi di tempo e forma, tant'è che mi sembra addirittura di percepire una forma primordiale di punk quando a metà brano c'è l'ennesima inversione di rotta (e vocals). Ma la song è mutevole, come ampiamente intuito nei primi minuti del brano, che ha ancora modo di proporsi sotto molteplici vesti, sfiorando il black doom e il depressive prima di risprofondare nella modalità post black della feroce "Serpentine". Qui, ritmiche tiratissime e screaming vocals, ma anche rallentamenti oscuri si coniugano in un marasma sonoro alquanto complicato da venirne fuori. E con "Canine Devotion" le cose si complicano ulteriormente e sapete il perchè? Questa volta non è un annichilente urlaccio ad aprire le danze ma la seducente voce di una gentil donzella che si assesta su un disarmonico pezzo dalle forti tinte shoegaze su cui tornerà a graffiare anche la urticante voce di Jan Buekers e di una sezione ritmica da incubo, a cavallo tra black e post-punk, dove vorrei sottolineare la prova disumana alla batteria di Mr. Kevin Steegmans, un uomo che parrebbe dotato di un paio di arti addizionali.In chiusura rientra la voce soave della vocalist in una versione più caustica dei Sylvaine. Con “Under A Lightless Sky” si torna nelle viscere dell'inferno con un intro di chitarra che poteva stare tranquillamente su 'Clandestine' degli Entombed ed un cantato di nuovo tra il possente e l'urlato. Il brano è una convincente cavalcata black metal corrotta qua e là da parti atmosferiche che ne assorbono tutta la malvagità. La parte centrale si mostra poi come un mid-tempo più controllato e melodico, ma io dei Sons of a Wanted Man, ho capito che non posso certo fidarmi e faccio bene. Appena si abbassa la guardia infatti, l'ensemble di Beringen, torna ad assestare mortiferi colpi in stile Deafheaven, sebbene accanto allo screaming ferale del cantante compaiano anche delle clean vocals. È il turno della seminale "Absent", che sferza colpi di brutal black che sconfinano nuovamente nel death metal. 'Kenoma' l'avrete capito non è un disco leggerino e "Amor Fati" non fa che confermarlo con un'altra tonante scarica adrenalinica che si muove tra ritmiche infuocate, altre mid-tempo, contestualmente ad un'alternanza vocale tra laceranti scream e oscuri growl. A chiudere il cd ecco l'outro ambient affidato a "Pleroma", finalmente la pace dopo la tempesta perfetta. (Francesco Scarci)
 
(LADLO Prod - 2020)
Voto: 70