Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Dark. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dark. Mostra tutti i post

lunedì 8 marzo 2021

Volvopenta - Simulacrum

#PER CHI AMA: Experimental/Post Rock/Noise
Quest'album parte con un sound soft, un post rock ambientale così carezzevole da rendere la pelle vulnerabile e le sensazioni sublimi per ognuno dei sensi. Quando s'inserisce la batteria poi, sento solo i piatti metallici che toccano l’inconscio, ed il cantato si mescola ai ripetuti di corde pizzicate. È la magia, la malia di "Kargus", la traccia d'apertura di questo 'Simulacrum', opera seconda dei teutonici Volvopenta. La premessa mi porta in etere a sognare. Mando on air "Tele 81". Sorprendente. Una seducente base ritmica evoca gli anni trenta. Un respiro affannoso in musica, lento. Momenti di voce che gridano la rivalsa alternati a loop sonori ipnotici. La batteria con il suo ferro fa sempre da subliminale. Lo stile è unico, assai originale. Sospende, lasciando i sensi xerostomici con la sete a volerne ancora. Quando parte la siderale "Barfly", le luci soffuse si spengono definitivamente. Scrivo nel buio, lasciando all’udito l’assoluto dei sensi. Molto, molto intenso il corpo di questa song, talmente intenso da materializzarsi. Qui la musica, un robusto post rock, diviene carne, sangue ed il buio si fa vista altrove. Provate l’esperienza. Scorre la musica come un fiume che leviga il proprio letto. Una cura. Un vello. Una sensazione che si rinnoverà anche in "Interlude 1". Un sorso di "Ghost" ed avrete nell'etere uno sperimentale retroattivo rivisitato di punk, rock, shoegaze e dark, il tutto servito in un solo calice. Ubriachiamoci insieme. Il secondo momento panoramico lo troviamo in "Interlude 2". Altra cura, altro rimedio per l’anima. Enantiomero dell’1. Complementare all’1. Graffia invece, vibra "One to Five". Imprevista. Futurista. Al contempo retro style con i suoi suoni elettrificati, ma nostalgici come un chiacchiericcio di foglie che vorticano nel vento lentamente. Un moto in musica circolare a tratti ellittico. Ora la nostalgia è la mia, per essere giunta all’ultima traccia, la strumentale "Flint". L’ascolto, la sigillo con un'iperbole ascendente in un ossimoro di musica dalle venature sanguigne, delicate, molto ben interpretate ed estremamente malinconiche. L’ascolto è per anime senza pace. La troverete. La musica è per musicisti senza stile. Vi ispirerete. La dolcezza è per chi come me si sente cullata tra le parole e la musica pregiata dei Volvopenta. (Silvia Comencini)

(Tonzonen Records - 2021)
Voto: 84

https://volvopenta.bandcamp.com/album/simulacrum

domenica 7 marzo 2021

Empyrium - Über den Sternen

#FOR FANS OF: Black/Doom/Folk
The German duo Empyrium is without any doubt one of the most personal and exquisite projects out there. The project, founded in 1994 in Bavaria (Germany), was from its early inception already a quite unique creature. Its personal and remarkably tasteful combination of neofolk influences and doom metal with epic touches, shocked the scene with it almost unbeatable inspiration and quality. Early works like 'A Wintersunset' and especially its sophomore masterpiece 'Songs of Moors & Misty Field', made this band a truly respected project. In this second opus the mixture of an intensely melancholic doom beauty and the folk influences was nearly perfect. Vocally, the band was also original with the combination of extreme vocals with baritone-esque voices, which gave an even stronger solemn and melancholic touch to its music. Afterwards, the band left behind the metal influences and focused sorely on folk and neo-folk sounds, which was a pity from a metalhead perspective, although the music continued to be very personal and excellent. With the band’s split-up, the classic members focused their efforts on new projects, though thankfully they returned some years ago with a slightly more modern yet tasteful opus 'The Turn of the Tides'. This effort didn´t receive a so warm welcome, although it pleased the fans in reasonable way.

Still, many fans deeply missed the early works of Empyrium and there was a cautious excitement when the band announced a new album entitled 'Über den Sternen', that was supposed to bring to black many influences from the classic works. This "back to the roots" is usually no more than a marketing strategy, but thankfully this hasn't be the case with Empyrium. I don´t imply that this is a replica of the early albums, but the influences are strong and completely present. A more modern touch in the production, already seen in the previous work, is still there, but as previously announced by the label, the doom metal and folk influences are back in a way we haven´t seen for a long time, and also the extreme vocals, largely missed by many metalheads. 'Über den Sternen' obviously tries to mix the most known two sides of Empyrium´s coin, the metal influences and the folk/neo-folk ones and they successfully do it. If I could complain about something from this album, it would be the following two aspects. Firstly, that the central part seems to be too focused on the softest and more folky influences, unbalancing the final result of the album. Secondly, maybe I had expected more shrieks based on my early impression from the first self-titled single. In any case, this is a magnificent album with many great tracks. The initial part is almost faultless with two compositions that bring us the best of their early works. The album opener "The Three Flames Sapphire", that has been presented with a beautiful video, is a perfect blend of the calmer and folk influenced side and the most metal one. The song evolves from its more folkie and melancholic start to a final heavier section as a delicate piece with a excellently executed ‘in crescendo’, just to end acoustically. The magnificent clean vocals with this baritone style and the undoubtedly nice flute are 100% Empyrium, and this means quality and style. The following track "A Lucid Tower Beckons on the Hills Afar" is a more metal oriented song, bringing back the best of Empyrium’s second and legendary album. The combination of extreme vocals, baritone voices and background vocals, alongside the always exquisite melodies, is a pleasure for the ears. The guitar lines vary from metal riffs to acoustic tones with elegance and naturalness as it happens with the intensity of the music. Doom metal and folkish music embrace together in a unique way. The central part of the albums focuses, as said before, much more on the folk side and though it does it with indubitable quality. The contrast with the rest of the album makes me feel think that another harder composition, would have been more than welcome between the purely calm songs like "Moonrise" and "The Archer". Its not a big deal, but I personally think that this would improve the overall impression and result of this album. The problem is not the neo-folk influenced tracks, but the impression that they are wrongly placed as they follow a song like "The Oaken Throne", which is still quite tranquil. The album recovers its initial momentum with the beautiful "The Wild Swans", once again the sophomore album’s greatness is back with an extraordinary track, that mixes with success the fury and the calm, the strength and the delicacy in one single composition. The album ends with the aforementioned self-titled song, that is undoubtedly a great way to end the album on a high. The final song summarizes all the trademark influences that have made Empyrium a so beloved and unique band. Pure elegance and beauty.

In conclusion, 'Über den Sternen' is an excellent work by Empyrium and aside minor complains from me side, this is a brilliant album. 'Über den Sternen' will make happy all Empyrium fans around the globe and should be a mandatory listen to all who like music made with taste. (Alain González Artola)


(Prophecy Productions - 2021)
Score: 85

https://empyrium.bandcamp.com/album/ber-den-sternen

sabato 6 marzo 2021

Jours Pâles - Éclosion

#PER CHI AMA: Heavy/Black
Formatisi solo nel 2020, i Jours Pâles non sono certo degli sprovveduti, includendo tra le proprie fila membri o ex di Gloson, Uada, Aorlhac, Shining e Asphodèle. E proprio dal mastermind di quest'ultimi, Spellbound e da un disco fatalità intitolato proprio 'Jours Pâles', nasce la band di oggi. Nonostante la compagine comprenda musicisti svedesi, statunitensi e francesi poi, come ormai da protocollo Les Acteur de l'Ombre Productions, la scelta per il cantato è ricaduta sulla lingua francese. Per il resto la formazione è davvero parecchio recente ed 'Éclosion' rappresenta il loro debutto assoluto. Nove brani per 50 minuti di musica davvero convincente che si allontana almeno inizialmente dai soliti clichè di devastazione post-black dell'etichetta transalpina per offrire un sound più educato, che irrompe con le malinconiche melodie di "Illunés". Dicevo educato perchè il cantato è pulito almeno per la maggior parte del tempo, le ritmiche lineari, il riffing sembra un mix tra Dark Tranquillity e Novembre, ma sono soprattutto le melodie affidate ai solismi finali (la lead è affidata a Sylvain Bégot dei Monolithe) che fanno subito breccia nel mio cuore. La successiva "Aux Confins du Silence" mostra invece un altro lato della medaglia dei nostri che sfoderano qui un cantato più aggressivo, una linea di chitarra più ruvida e nervosa ma comunque melodica. Il ritmo è più frenetico, tipicamente black, ma le chitarre soliste fanno ancora una volta la differenza, dando un tocco di epicità e melodia al risultato finale. Apertura arpeggiata per "Ma Dysthymie, Sa Vastitude"con spoken words in accompagnamento. Poi un bel riff di chitarra squarcia l'aria qui più oscura e pesante. E poi via tutti gli altri strumenti con un lavoro al basso eccezionale (bravo Christian Larsson!) cosi come fantasioso il drumming di Phalène. Il pezzo va a progredire a livello ritmico con un funambolico finale con acuti di chitarra e voci taglienti. Ma è sempre quell'alone di malinconia ad aleggiare attorno all'intero lavoro a fare la differenza e rendere la proposta dei nostri più intrigante. "Le Chant du Cygne" è più compassata nella sua andatura, mostrando a livello chitarristico più di un'analogia con i Novembre degli esordi anche se nella parte centrale scorgo più di un riferimento a 'Seventh Son of a Seventh Son' degli Iron Maiden, si avete letto bene, questo a testimoniare le qualità di una band che in pochi secondi arriva a regalarci una ferocissima scorribanda black ed uno splendido finale in tremolo picking. "Eclamé" vede la partecipazione al microfono di Ondine Dupont voce dei Silhouette, il che ci consegna una versione più sperimentale dei Jours Pâles, anche se il sound dei nostri è in costante movimento con il black che incontra l'heavy e il dark si miscela al depressive. Lo stesso genere che si respira nella parte iniziale della title track prima che i nostri ci delizino ancora con giri post-black venati di punk, ma è comunque un grondare di melodia, malinconia, parti acustiche e altre avanguardistiche. I quattro musicisti non si fermano davanti a nulla, sciorinando suoni imprevedibili e tenebrosi come quelli contenuti nella tempestosa, ipnotica ma trememndamente melodica "Suivant l'Astre". Ma le sorprese non sono affatto finite in quanto "Des Jours à Rallonge" ha da presentarci l'ultima ospitata del disco, manco fossimo a Sanremo, con David Lomidze dei Psychonaut 4, che presta la sua tragica voce (anche lui in francese sebbene sia russo) a regalare gli ultimi minuti di grandissima qualità (ma soprattutto emozionalità) per un lavoro davvero notevole a cui manca solo la degna chiusura, affidata alla criptica electro-ambient della strumentale "C2H6O", un pezzo che dopo un inizio atmosferico, ha ancora il fiato per l'ultimo graffio post-black. Sublimi. (Francesco Scarci)

(LADLO Productions - 2021)
Voto: 80

https://ladlo.bandcamp.com/album/closion

giovedì 28 gennaio 2021

Taumel - There is no Time to Run Away From Here

#PER CHI AMA: Dark/Ambient/Jazz
Jakob Diehl è un compositore freelance di musica per teatro e cinema, conosciuto anche come attore nel cast della nota serie televisiva 'Dark' e altri film ancora, mentre il suo compagno di viaggio musicale, Sven Pollkötter, è un affermato batterista e percussionista di stampo neoclassico, compositore e autore di vari progetti che si spostano dall'improvvisazione, al folk, dal jazz al metal fino al prog (Assignment, Alternative Allstars, Clause Grabke). Da questa unione nasce il progetto strumentale, Taumel, soluzione sonora sofisticata che usa le trame del jazz avvicinandole alle cadenze rallentate del doom, per far nascere un ambiente sonoro che potremmo senza difficoltà etichettare come dark jazz. Le composizioni di questo 'There is no Time to Run Away From Here' si avvalgono anche di chitarra, piano, rhodes e filicorno (a grandi linee una specie di tromba della famiglia degli ottoni) facendo notare grosse affinità di forma ed effetto filmico alla The Mount Fuji Doomjazz Corporation e dimostrando di poter competere con i mostri sacri del genere, anche se ad un ascolto più attento, oserei dire che i Taumel abbiano un approccio quasi più romantico del genere noir, più sentimentale, ipnotico e meno horror dei colleghi olandesi. "There is" apre le danze con una chiara matrice jazz, che va sfumando in un inaspettato corto circuito noise che introduce la drammatica vena di "No Time", impreziosita da tanta effettistica d'origine elettronica in sottofondo ed un bel gioco di riverbero che ne amplifica lo stato d'animo cupo. La lunga "To Run" è una marcia funebre che si alimenta di sonorità care al post punk più oscuro degli esordi, ed è forse il brano più teso e lugubre del lotto. Comunque, per tutti i pezzi che compongono il disco, ci si immerge in un'atmosfera notturna, piovosa, dove l'ingresso del filicorno, ad esempio in "Away", fa soffrire l'ascoltatore in una maniera morbosa, per una canzone che sfrutta tutta la potenza della visione al rallentatore, come in una scena di un film visionario in slow motion. Il brano è notevole, si eleva nel suo avanzare lento, con un senso di immobilità che per più di otto minuti riesce a rallentare il battito cardiaco, ponendosi statuario, ma allo stesso tempo esponendo un sound caldo ed intenso, come del resto, lo si nota lungo tutta la durata dell'album. Impossibile non notare la peculiare e maniacale ricerca del suono perfetto in una produzione che cura tutti i minimi particolari, dalle sonorità più profonde della batteria ai riverberi ed echi che circondano le melodie, per farle entrare in comunione con i colori della notte. Il piano di "From Here" mi ricorda una moderna interpretazione del più celebre "Clair de Lune", ma solo abbozzata, come se qualcosa di inconsueto e maligno, l'avesse interrotta maldestramente, chiudendo un disco che aspira nel suo profondo al suono dell'infinito. Ottimo debutto, album da non perdere. (Bob Stoner)

lunedì 18 gennaio 2021

Shrines of Dying Light - Sadness

#PER CHI AMA: Death/Doom/Dark, Empyrium, Saturnus
Dal Canton Argovia in Svizzera, ecco arrivare nelle nostre case, il secondo lavoro degli Shrines of Dying Light, band death doom che francamente non conoscevo. 'Sadness' è il comeback discografico per i nostri che segue a due anni di distanza quello che era stato il loro convincente album di debutto, 'Insomnia'. La nuova release degli elvetici consta di nove pezzi, che includono uno spettrale preludio ("Entering Infinity"), un malinconico epilogo ("Solitude") ed un breve intermezzo strumentale ("Into Singularity"). Quando andiamo a dare un ascolto più attento all'opera del quartetto svizzero e ci soffermiamo su "Whispers (Sadness Part 1)", il secondo pezzo, possiamo ovviamente captare quel forte sentore di struggenza che ammanta l'intero disco. Il pezzo si apre con delle delicate plettrate acustiche ed un cantato baritonale (chi ha detto Type O Negative?) che evolverà, contestualmente con la chitarra elettrica, in un growling più sofferente. La band comunque non schiaccia mai sull'acceleratore, mantenendo una cadenza compassata, decadente e guidata quasi interamente da una chitarra strappalacrime. Ad alimentare il senso di impotenza dei nostri, ecco che in "Tragedy in the Woods" compare accanto al vocalist, anche il canto di una delicata sirena, l'ospite Sury che presta la sua delicata ugola per stemperare il senso di angoscia generato da Julian al microfono. Il sound dei nostri mi ricorda quello che amai in un disco quale fu 'For the Loveless Lonely Nights' dei Saturnus, mai fuori dalle righe, mai esageratamente pesante, ma semplicemente un inno al doloroso mondo interiore che molti di noi possiedono. E io che amo immergermi in questo genere di sonorità, non posso che godere nell'ascoltare composizioni come queste che sembrano evocare, anche nelle eleganti note acustiche di "Flowers", un che del mitico esordio 'A Wintersunset​.​.​.' dei teutonici Empyrium ma anche un che degli americani Wyrding. Insomma, mica male per i nostri amici svizzeri. Già detto dell'intermezzo strumentale, con "Saddest Man (Sadness Part 2)" comincia la seconda parte dell'album che sembra acquisire una maggiore robustezza a livello ritmico rispetto alla prima parte, con delle chitarre più violente che si sostituiscono all'arpeggiato che abbiamo ritrovato un po' ovunque nella prima parte. Anche la voce si rivela qui decisamente più aspra. La linea melodica rimane intanto forte e convincente, però il pezzo mi dà modo di assaporare una versione più aggressiva degli Shrines of Dying Light e non posso che esserne felice. E questa linea cosi oscura, un che di gothic e dark metal che si fondono insieme, si conferma anche nella successiva "Void", il pezzo forse più crudo e irruento di 'Sadness'. Con "Farblos"sprofondiamo infine in un death doom nero come la pece, coadiuvato da una ritmica più pesante e profonda, il tutto peraltro cantato in tedesco (farblos significa senza colore), con il vocione di Julian qui ancora più vicino a Peter Steel per quel che concerne la performance vocale. Il brano si assesta sui nove minuti che forse si rivelano un po' eccessivi per questa proposta musicale. Alla fine 'Sadness' è un disco intrigante, alquanto originale, collocandosi a cavallo tra più generi, death, doom, gothic, dark e funeral, il tutto letto peraltro assai spesso in chiave acustica. Sia chiaro, non si tratta di un album di facile ascolto, però sicuramente merita un'occasione. (Francesco Scarci)

sabato 9 gennaio 2021

Ambassador - Care Vale

#PER CHI AMA: Alternative/Post-Grunge/Dark
Ecco una band che sul finire del 2020 ha conquistato un posto nella mia personale classifica dell'anno passato. Sto parlando degli Ambassador, compagine proveniente dalla Lousiana, che ha rilasciato sul finire dell'estate scorsa questo EP di sei pezzi intitolato 'Care Vale'. Che dire, il platter è fresco quanto mai tenebroso. Il tutto è certificato dall'opening track, "Colonial", un brano guidato da uno spettrale giro di chitarra e dalla voce di Gabe Vicknair, uno che deve essere cresciuto a pane e Fields of the Nephilim, visto che il mood oscuro degli inglesi lo riversa all'interno di un sound oltremodo delicato che tocca qua e là alternative rock, post-punk o dark metal. Il sound dei nostri tuttavia non si limita certo a questa o quell'etichetta, ma volge il proprio sguardo verso sentieri differenti, spaziando anche all'interno di post-metal, sludge, shoegaze e altre sonorità che potrebbero scomodare facili paragoni con gli ultimi Katatonia. Notevoli, è stato il mio primo pensiero. E malinconici quando la seconda "Voyager" ha cominciato a fluire nel mio stereo con i suoi raffinati orpelli chitarristici, come un soffio leggero che sposta impercettivamente i capelli davanti agli occhi. La voce di Gabe rimane il punto di forza dell'ensemble, ma anche la musicalità cristallina messa in piedi dalla band di Baton Rouge si rivela davvero formidabile con ariose aperture che potrebbero evocare un che dei Russian Circle. All'inizio menzionavo le divagazioni sludge, eccomi accontentato in "Subterfuge", con quel suo pesante riffing melmoso allegerito soltanto dal raddoppiare della seconda chitarra che, oltre a conferire un tocco di malinconia ad un brano per larghi tratti strumentale, ne stempera anche l'irruenza. Ma con l'ingresso della voce e della tribalità di un drumming che chiama in causa ancora i Katatonia, ecco che il gioiellino è servito, con quelle sue chitarre riverberate di chiara matrice post-rock. Ve lo dicevo che dentro a 'Care Vale' c'era di tutto e per tutti i gusti, quindi non esitate avanzando nell'ascolto. Verrete sorpresi dal temperamento nostalgico della title track, cosi emotivamente inquieta e cosi forte nello sconquassarci l'anima con il suo incedere delicatamente dilaniante. Con "Severant", quelle nubi che si stavano addensando nell'aria poc'anzi trovano modo di scaricare la propria rabbia attraverso un riffing dapprima pesante ma che in pochi secondi perde vivacità acquisendo un tono ancora malinconico. Ma i quattro americani sono abili nell'alternare luci e ombre, cosi come eterei passaggi acustici a fragorose scariche elettriche, ammiccando qui anche ai Deftones. La chiusura è affidata alle note di "Spasma", dove emergono infine accenni post-grunge che si vanno a sommare a una ricerca spasmodica del suono emozionale, maledetto e dannato, malinconico e irrequieto, che fanno di questo 'Care Vale' un lavoro intenso e da gustare tutto d'un fiato. (Francesco Scarci)

martedì 29 dicembre 2020

Nàresh Ran - Re dei Re Minore

#PER CHI AMA: Drone/Experimental/Noise
Il numero uno dell'etichetta discografica Dio Drone, solida label italiana dal respiro internazionale, impossibile da identificare nei generis e contraddistinta da uscite di grande qualità in ambito sperimentale, licenzia la sua nuova fatica sotto il nome di Nàresh Ran ed esce allo scoperto con un disco crepuscolare dall'emblematico titolo 'Re dei Re Minore', un'opera avvolgente, che imprime una forte dose di mistero e una trasversale, perversione oscura, assai intrigante. Mi sembra doveroso ricordare, che Nàresh Ran predilige i suoni, i rumori, gli ambienti sonori on the road, captati, raccolti, registrati per strada, con metodi di registrazione filtrati da mezzi poco consoni o quasi mai convenzionali. Il disco pullula di ronzii, fruscii e rumori d'ambiente, rubati ovunque, per ottenere nell'insieme, tappeti sonori che nessun synth potrebbe ricreare elettronicamente. L'apertura è affidata alla lunga traccia intitolata "Kutna Hora", un brano molto lungo che mostra un legame con il precedente lavoro dell'artista fiorentino, 'Martyris Bukkake'. Una song che galleggia a mezz'aria, tra mistico devozionale e l'ambient drone più radicale, mostrando tra le sue trame, un volto angelico subito contrastato da un monolitico e perpetuo cupo senso di desolazione, un vortice di ipnotica e disturbata malinconia, che nel finale si amplia di rumori e interferenze progressive che caricano ulteriormente il senso di vuoto del brano. Il secondo brano,"Veglia", ha un'attitudine più quieta e all'apparenza più distesa, cosi composto dal senso circolare di un loop spettrale su di un tappeto di tanti rumori e synth per un effetto cosmico, interstellare in stile Martin Nonstatic e in genere Ultimae Records, ma con un suono più caldo, profondo, meno sintetico e con più umanità dietro le quinte. Il terzo brano è "A_R", un groviglio molto intimo di suoni d'ambiente e rumori, interferenze lievi che donano, seppur celata e nascosta tra le righe, una cadenza, un ritmo che fin qui non era mai apparso, e poi cicale, insetti, bassi gravi, si mobilitano per inspessire una trama già complessa, ricercata, con un finale astrale dove compare, brevemente, per la prima volta, anche una voce umana distorta. Forse la traccia migliore dell'album dal punto di vista compositivo. Devo ammettere però, che con la conclusiva ed inaspettata traccia, "Re_Minore", l'impennata artistica si fa più coraggiosa e oltraggiosa. Con l'aggiunta di un vero e proprio recitato/cantato in lingua madre, alla maniera dei Massimo Volume, a cavalcare un loop di piano drammatico, sottomesso alla lettura poetica di un testo doloroso, ci si inoltra in un concetto molto vicino alla Sindrome di Stoccolma, per cui la tortura dell'aguzzino diviene il piacere che porta all'unica via di fuga per la vittima. Una performance intrigante, aggressiva e sconvolgente che conclude il disco con un pugno allo stomaco di chi ascolta. Una traccia dai toni malati e dai tratti realistici, dove il male descritto tocca l'ascoltatore in prima persona. Una canzone estremamente intrigante e molto, molto pericoloso, nella sua drammaticità corrosiva, un buco nero per la psiche dell'ascoltatore. 'Re dei Re Minore' alla fine è un album che indica chiaramente un'evoluzione nell'espressività dell'artista, un balzo in avanti verso una capacità compositiva libera e personale, una ricerca complessa fatta di tanti piccoli tasselli che compongono un mosaico di grande valore. Un film sonoro imperdibile, sofisticato, intricato, nero e con un finale devastante. (Bob Stoner)

(Toten Schwan Records - 2020)
Voto: 80

https://nareshran.bandcamp.com/album/re-dei-re-minore

sabato 26 dicembre 2020

Corecass - Void

#PER CHI AMA: Ambient/Soundscapes/Experimental
Un susseguirsi di legno antico che respira tra i respiri dei Corecass. Respiriamo cosi insieme ad un ritmo da colonna sonora di un film dall’epilogo imprevisto. “Void I”. Mentre l’ossigeno ci percorre, visioni orientali spazzate dall’impero imperioso del dark ambient. Il suono gradualmente diviene intenso, spasmodico ed improvvisamente mellifluo, lento, nuovamente di liuto come una geisha di suoni servizievole e lontana, nella terra sognata. D’incanto, piove. Un moto forte sonoro di sensi accoglie “Carbon”. Ancora il legno che schiuma le percezioni sonore. Al legno piano si uniscono poi suoni elettrici corali, graffio lungo di tasti e di corde tormentate appena. La voce che sfugge sottesa, femminile, insistente, prepotente, sino a portare il pezzo ad un orgasmo metallico nero come una messa di chi chiede giustizia. Tocchi reiteranti, vellutati, sicuri su un organo che non lascia il fiato al respiro. “Void II”. Una spinta virtuale incurva le spalle se si asseconda il suono. Un ruggito affonda i canini deliziandosi con le paure di ognuno. “Amber”. Una song introspettiva, temporalesca, uno scenario da casa stregata. Seguitemi in questo viaggio, sarò il vostro Caronte, ma non dimenticate l'obolo per il vostro passaggio. Tornare indietro sarà magia. Curva il suono, aberrante, spazi chiusi e colori invisibili. “Void III”. Esercizi di stile in fingerstyle rivisitato da mani che aprono e chiudono le finestre per indurre buio e luce a loro piacere. L’epilogo. Come promesso. Imprevisto. Una risacca di mare che culla speranze, suoni, paure. “Breath”. Un brivido dopo inferno, purgatorio e paradiso. 'Void' si chiude come un racconto che ci ha fatto vivere sensazioni, momenti, ostacoli, velleità. L'album dei Corecass ci porta a viaggiare dentro di noi tra sospesi, paure e bellezze. Un ascoltare necessariamente tutto d’un fiato sospeso. (Silvia Comencini)

(Golden Antenna Records - 2020)
Voto: 80

https://corecass.bandcamp.com/album/v-o-i-d

lunedì 21 dicembre 2020

Cave Dweller - Walter Goodman (or the Empty Cabin in the Woods)

#PER CHI AMA: Neofolk/Psych
Sono dieci i brani che compaiono in quest'album di debutto in qualità di solista, del musicista americano Adam R. Bryant. Uscito con il nome di Cave Dweller (da non confondere con altri, omonimi progetti sparsi per il web), già mastermind e componente effettivo della band post industrial, Pando, Mr Bryant ne evolve il concetto musicale, spostandolo decisamente verso le terre sconfinate del neofolk. Dieci canzoni immerse nelle nebbie mattutine, notti insonni e spazi aperti di natura incontaminata tra i paesaggi del Massachusetts. Storie che parlano di solitudini e disordini mentali, malattie, affrontate con il tono solenne del folk apocalittico ("Ancestor"), dell'alternative country filtrato dalla più buia espressività del dark e dell'alternative più rumoroso ("Why He Kept the Car Running"). La ballata nello stile di David J, soffocata da rumori d'ambiente, cicale, uccelli, fruscii, registrazioni in finto low-fi, una sorta di Burzum in veste di menestrello folk, imbevuto nello shoegaze, che a suon di chitarre acustiche mescola la selvaggia libertà di 'Into the Wild' con certo noise minimale e sperimentale, tanto caro ai Death in June. 'Walter Goodman (or the Empty Cabin in the Woods)' è un disco intimo e frastagliato, che riporta alla mente proprio l'album del 2016, 'Negligible Senescence', degli stessi Pando, con una ricercata vena poetica di base che si snoda lungo tutte le tracce. A volte si sentono echi post rock ma il suono è scarno, acustico e pieno di interferenze, anche il folk psichedelico appare tra le fila, ma il buio lo anima e lo rende tragico, mai spensierato, spesso ipnotico, malinconico, a volte persino evanescente, quasi ad inseguire un suono fantasma che ammalia, rapisce e sconcerta ("Where Trees Whispers"). Parti recitate e rumori d'ambiente inquietanti, disseminate ovunque ("Upon These Tracks"), registrati con smartphone e qualche altro aggeggio anomalo. Allucinazione e un senso di angoscia che si trasforma nei quattro brani conclusivi, spostandosi verso una tenue luminosità quasi pastorale con il coro di "The Secret Self", la cavalcata, alla Hugo Race (tipo 'Caffeine Sessions 2010'), tra country e synth wave cosmico di "Your Feral Teeth", lo strumentale dal solitario e rallentato passo bluegrass con il sottofondo di gabbiani e mare di "Bliss" ed il finale (con l'inizio che ha la stessa intensità della splendida "October" degli U2) lasciato ai rintocchi di piano di "To Return", segnano il battito di un disco non convenzionale, pieno di paesaggi in chiaroscuro tutti da scoprire, un viaggio insolito nel mondo di un folk parallelo, assai personale, intimo e nero come la pece, votato alla pura espressività poetica, per certi aspetti coraggioso ed innovativo. Una nuova veste per il neofolk a stelle e strisce. (Bob Stoner)

martedì 1 dicembre 2020

ĀraṇyakAƔnoiantAḥkaraṇA (ĀAAA) - S/t

#PER CHI AMA: Experimental/Ethno/Folk/Psych
La Family Sound è una realtà artistica esageratamente underground e fedele al credo Do It Yourself. La sua energia comunicativa è alimentata da una luce propria molto intensa, che mette l'arte al di sopra di ogni cosa, in maniera così ostinata che dalla produzione fisica a quella concettuale di un'opera sonora (nella sua filosofia rigorosamente una diversa dall'altra) non tralascia nulla alla banalità delle cose, neppure nella realizzazione dei dischi. Evitando le normali vie di fabbricazione dei vinili, costruendosi copertine autonomamente, fino a far uscire sul mercato, come in questo caso, la bellezza di sole 21 copie in vinile fatte a mano. Ricordando che i suoi artisti sono praticamente senza identità, che le opere nascono da una collaborazione internazionale, col solo intento di far esplodere l'ispirazione creativa dei musicisti, vi invito a farvi un'idea leggendo di seguito come questa etichetta usa presentarsi: "una one man label specializzata nella pubblicazione in vinile creando edizioni con musica diversa per ogni copia, copertine diverse, loops finali e altro". La label promette di adottare i principi dell’industria musicale al contrario: nomi dei gruppi impronunciabili e impossibili, edizioni in vinile super-limitate e super-costose, testi chilometrici, produzioni musicali troppo eversive per entrare in qualsivoglia nicchie, generi fuori moda, e altro ancora. Fatte le dovute premesse, affrontiamo il disco degli ĀraṇyakAƔnoiantAḥkaraṇA, cominciando da un nome impronunciabile per un disco ispirato alla cultura sacra vedica. Gli Aranyaka o "libri anacoretici" (circa sec. VIII-VI a. C.) sono opera di asceti che nella "selva solitaria" (āraṇya) sostituivano al culto esteriore delle cerimonie sacrificali il culto interiore della meditazione sul valore simbolico e sul significato mistico dei riti. Il nome del duo si fa carico del significato musicale dell'opera il cui intento è proiettare l'ascoltatore in un'estasi mistica, ipnotica e incantatrice, oserei dire, ossessivamente trascendentale. Prendete "Dust" di Peter Murphy, privatelo di tutte le sue parti ritmiche, tenendo solo quelle etniche, spostandole poi nel versante indio/ mediorientale, avvolgetele in un tappeto costante di sitar ancestrale e acido al pari di certa psichedelia allucinata di casa nella Londra del '67, sporcate il tutto con rumori e brevi accenni ritmici minimali, filtrate con l'elettronica, quella low fi, ed con del folk apocalittico. E il gioco è fatto. Immaginate i due brani di apertura del capolavoro '...If I Die, I Die' dei Virgin Prunes, "Ulakanakulot" e "Decline and Fall", scarnificati e suonati con la cupa e lenta avanguardia dei Sunn O))), il lato mistico dei Dead Can Dance e la psichedelia etnica di un capolavoro degli Aktuala quale fu il loro album omonimo del 1973, e ancora, la drammaticità dell'ultimo Nick Cave e le sfumature notturne del più cupo Tom Waits e forse avrete una lontana idea di cosa si nasconde dentro questo album. Tre brani di cui il primo, "No Store of Cows" supera i 22 minuti, seguito da un lampo di neppure due minuti per concludere con una liturgia dark di circa 15 minuti ("The Margin Spread"). Vi siete fatti un'idea di quale spettacolare risultato sia riuscito ad ottenere questo duo di musicisti senza volto? Un cantato oscuro alla maniera del gotico vocalist dei Bauhaus, teso, esasperato, che usa salmodiare le preghiere descritte nei testi che dentro al vinile sono trascritti, niente poco di meno che su di una reale pergamena, un impianto sonoro che non lascia intendere dove inizia il campionamento, il loop o la reale strumentazione suonata, ed una emotività sacra tanto esposta da rendere alcuni momenti musicali veri e propri viaggi spirituali, a volte trascendentali, a volte aspri e bui al pari di una composizione degli OM. La difficoltà di descrivere un album simile è enorme, poiché questo tipo di opera non è alla portata di tutti e rifiuta ogni logica commerciale, sono brani che richiedono attenzione assoluta e apertura mentale per essere recepiti nella loro integrità artistica, per questo servono più ascolti e molta concentrazione per capirli. Alla fine però, si ha l'impressione di essere di fronte ad un vero capolavoro, che rimarrà in eterno al di fuori del tempo. L'intento di creare musica altra, senza vincoli, ispirata e profonda, in questo disco si è decisamente fatta realtà. Un immancabile ascolto per gli amanti più temerari della psichedelia d'avanguardia. (Bob Stoner)

sabato 28 novembre 2020

Stromptha - Endura Pleniluniis

#PER CHI AMA: Atmospheric Black
Nasce nella minuscola cittadina di Qaanaaq (656 abitanti), in una delle località più a nord del mondo, questo 'Endura Pleniluniis', secondo atto della creatura Strompth, one-man-band capitanata da J, polistrumentista francese emigrato in Groenlandia per stare a diretto contatto con la natura. Sei i pezzi per provare ad apprezzare la proposta musicale dell'artista di Tolosa che si apre sulle tranquille melodie di "De Sang et de Brouillard", ove un cantato in stile Lacrimosa fa il suo ingresso declamando versi in francese, il tuo avvolto in una atmosfera decisamente dark. La song evolve poi in una porzione decisamente più selvaggia (resa cosi anche da una produzione non proprio cristallina), un black melodico, a tratti furibondo, con la voce di J che si muove tra urla nefaste e un cantato baritonale, con la ritmica che vive sulla scia della medesima alternanza vocale, tra accelerazioni caustiche, parti atmosferiche affidate a grosse infarciture tastieristiche e aperture epiche di scuola Windir. Insomma, c'è un po' di tutto in questi primi dieci minuti che lasciano ben sperare per il proseguio. "Au Bout du Tunnel: La Nuit et la Neige" parte subito tiratissima con lo screaming sostenuto dalle taglienti chitarre e da sinistri e onnipresenti synth in sottofondo. C'è spazio anche per un altro atmosferico rallentamento che spezza quel ritmo sostenuto di inizio brano, ma la song è comunque un susseguirsi di cambi di umore che si riflettono anche in una molteplice sperimentazione vocale. Mi piace per quanto il suono risulti spesso impastato e catramoso eppure ha il suo perchè. Cosi come la successiva " Que les Corbeaux Forgent la Tempête" che si affida ad una lunga apertura ambient prima di volgersi verso una tempesta black (mid-tempo). Quello che forse realmente mi disturba è l'utilizzo della drum-machine che rende più gelido e impersonale il sound, poi devo ammettere che il musicista transalpino se la cava piuttosto bene nel creare spettrali atmosfere che in questo frangente in particolare, hanno un che di desolante e malinconico, come guardare una distesa di ghiacci dal finestrino di un treno in corsa. In "Le Passage Aux Fleurs" emergono ancora echi dei Lacrimosa nella componente vocale mentre il sound lento e ritmato avanza avvolto da un'aura gotica che permarrà per l'intera durata del brano, in quello che verosimilmente rimane l'episodio più pacato dell'album. Ma il disco sembra salire in qualità con le ottime melodie di "Brûle, Prairie de Roses" una song che mostra un lato più maledettamente romantico del musicista francese, che la candida peraltro a pezzo migliore del disco, a braccetto con la conclusiva "Quand le Cornu Moissonera" dove davvero la componente atmosferica si conferma l'elemento predominante di questa traccia con un break acustico da applausi. La sensazione è che questi ultimi pezzi siano stati scritti in un periodo differente dai primi tre e facciano trapelare ulteriori novità per un prossimo futuro. Staremo a sentire, nel frattempo godiamoci l'ascolto di questo 'Endura Pleniluniis', un lavoro che più si ascolta e più darà modo di capire qualcosa di più di questo artista. (Francesco Scarci)

(Pest Records/Satanath Records - 2020)
Voto: 70 

domenica 4 ottobre 2020

Monumentum Damnati - In The Tomb Of A Forgotten King

#PER CHI AMA: Melo Death/Doom, Insomnium
Da zone non meglio identificate del mondo (ho appreso da metal-archives che uno dei membri è originario della Bielorussia, mentre bandcamp riporta le origini al Missouri - USA), ecco arrivare un progetto interessante e inquietante (date un occhio alle loro immagini grottesche sul web) che risponde al nome di Monumentum Damnati, fautori di un death doom melodico a tratti sinfonici. Questo almeno quanto si evince dalla seconda traccia, la prima è un'intro, del loro debut album 'In The Tomb Of A Forgotten King', edito dall'etichetta ucraina GrimmDistribution. Quaranta minuti di musica a disposizione dell'enigmatico sestetto per convincerci della bontà della loro proposta che dicevo, con la seconda "My Bloody JJ", fa capire come i nostri siano interessati a propinarci un sound robusto sorretto da un growling roccioso e da delle keys in sottofondo che accompagnano una ritmica costantemente votata a linee melodiche che per certi versi mi hanno ricordato un mix tra Saturnus e Insomnium. La voce nella terza e drammatica "There's No Place for Life", mi ha evocato un che dei Rotting Christ, mentre il sound prosegue lento nel suo malinconico incedere doomeggiante. L'approccio alla musica della compagine internazione si rivela piuttosto facile da adottare anche laddove la proposta sembra sprofondare nei meandri di un sound più catacombale, come nell'abissale "Anabiosis", altro pezzo doomish che vede la ritmica farsi più grossa e dinamica nella sua seconda parte, con i vocalizzi di Thanatos davvero convincenti e una vena orchestrale che si ritrova a più riprese lungo il pezzo, ma in generale lungo tutta la release: Nella title track sono invece gli echi dei primi Paradise Lost a palesarsi a livello ritmico, in una song che mantiene comunque intatto il marchio di fabbrica della band. È però "Infernal Sun" il pezzo in cui la compagine sembra dare il meglio di sè, combinando death, doom, spettrali melodie e ottime parti atmosferiche. Ancora una manciata di pezzi, con "Falling Snow" a proporre melodici fraseggi death doom che si confermano anche nella successiva "Sleepless Anger", finanche nella conclusiva e strumentale "Exorcist" che va a chiudere un disco onesto, piacevole, che nonostante il genere estremo, a mio avviso potrà essere avvicinato anche da chi non mastica quotidianamente simili sonorità. Insomma, io una chance la darei eccome a Monumentum Damnati, poi fate voi. (Francesco Scarci)

domenica 30 agosto 2020

Amiensus - Abreaction

#PER CHI AMA: Atmospheric Black
Gli Amiensus li conosciamo molto bene, avendoli peraltro da poco recensiti nello split album con gli Adora Vivos, ma quello era un apripista per questo nuovo lavoro, che sarà presto fuori per la Transcending Records. 'Abreaction' ci consegna una band in ottimo stato di forma, ma questo era già stato appurato nell'ultimo dischetto. La proposta del quintetto del Minnesota prosegue alla grande in quella sua ricercatezza musicale che ha reso grandi gli Agalloch ad esempio, ma credo che la band sia già un passo avanti rispetto all'ensemble originario dell'Oregon. Lo si capisce immediatamente da "Beneath the Waves", splendida traccia d'apertura che mostra le eccelse qualità dei nostri che si muovono a cavallo tra black, suoni atmosferici, blackgaze, dark e progressive con una disinvoltura da veri fuoriclasse. E in parallelo con quest'alternanza musicale, anche i vocalizzi di James Benson fanno altrettanto, tra growl e clean vocals. Splendido l'incipit corredato con tanto di archi, della seconda "Divinity", una song malinconica e coinvolgente nel suo tiepido avanzare che ben presto, nonostante la delicatezza delle vocals, ci sommergerà con una ritmica dirompente ed un placido finale nuovamente affidato al violoncello. Ma la compagine statunitense è davvero ispirata e il black compassato della terza "To the Edge of Life" ci offre uno spaccato differente, più aggressivo degli Amiensus, pur senza rinunciare a break atmosferici e ad un acustico finale. Ancora black mid-tempo con "A Convocation of Spirits" (tra l'altro riproposta in chiusura interamente acustica), una song sinistra permeata da una diabolica vena doomish, in grado comunque di palesare tutta la classe del combo soprattutto nell'ampio utilizzo degli archi e dalla presenza di un interessante dualismo vocale. Il disco è un susseguirsi di piccoli gioiellini che mostrano gli enormi passi in avanti compiuti da questo collettivo in pochissimi anni. Quindi se dovessi suggerire un altro paio di pezzi, direi senza dubbio "Cold Viscera", canzone devastante che forse si distacca dalle altre, complice un feeling che mi ha evocato qualcosa dei Dissection. Infine "All That is Unknown", scelta invece per la sua vena sinfonica che rappresenta un altro unicum di un album che si candida ad essere una delle sorprese di questo strano 2020. (Francesco Scarci)

(Transcending Records - 2020)
Voto: 82

https://amiensus.bandcamp.com/album/abreactio

venerdì 28 agosto 2020

Axis of Perdition - Deleted Scenes from the Transition Hospital

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Black Ambient
Gli Axis of Perdition in questa release riprendono la storia di un personaggio solitario imprigionato e condannato a vagare per l'oscuro labirinto del Transition Hospital, e guidato inesorabilmente verso il proprio e definitivo terrore rivelatore (tema già trattato nel MCD 'Physical Illucinations'). Ecco, riassunto in poche righe il concept che si cela dietro 'Deleted Scenes from the Transition Hospital', un viaggio all’interno dei meandri post apocalittici della band inglese. Potete quindi ben immaginare cosa la band ci riservi in questo disco: atmosfere al limite della rarefazione, ambientazioni dark, chitarre incorporee e sinistre in strutture disarmoniche, un cantato catartico e pieno di dolore. Questi sono gli Axis of Perdition, quattro ragazzi capaci di suggestionare la mente di chi li ascolta con pure visioni misantropiche. Gli otto brani inclusi in questo lavoro che risale ormai al 2005 riescono ad infondere una tale angoscia da dover sospendere ogni tanto l’ascolto, perchè in debito d’ossigeno. Sono oscuri, malvagi e apocalittici, capaci di frastornarci con suoni che nascono dall’ambiente urbano e poi integrati nella loro dimensione più mostruosa. Distorsioni, rumori, crepitii, rallentamenti ipnotici, terrificanti grida, gelano il sangue nelle mie vene. Se quest’album lo ascolterete di notte, nel buio della vostra camera, vi garantisco che sarete poi costretti a dormire con la luce accesa. Gli Axis of Perdition riescono a stupirci anche con un inserto jazz nel terzo brano “Pendulum Prey” e altre trovate d’effetto, sparse qua e là nell’album. Questa non è musica ma un incubo sonoro. (Francesco Scarci)

domenica 26 luglio 2020

Derhead - Irrational I

#PER CHI AMA: Black/Dark, ...And Oceans
È uscito giusto un paio di giorni fa 'Irrational I', il nuovo EP dei liguri Derhead. Li avevo recensiti nel 2017, in occasione del loro precedente lavoro, 'Via', ora il comeback discografico della one man band capitanata da Giorgio Barroccu, vede il sound del mastermind italico proseguire sulle coordinate di quel lavoro, ossia ritmiche dissonanti sparate alla velocità della luce con i vocalizzi distorti del frontman a poggiarvisi sopra. Fortunatamente, non sono solo colate di selvaggia brutalità a farla da padrona, visto che la lunga opener, "The End for Now", vede l'esplorazione di territori più avanguardistici e giusto un filo più distanti da quel black cascadiano che avevo descritto in precedenza. Diciamo che la proposta dei Derhead si è fatta più complessa, incorporando elementi provenienti anche dal doom (soprattutto in occasione della seconda "Corpses of Desire") e dall'industrial, pur mantenendo la matrice di fondo black, coadiuvata però da buone linee melodiche che attutiscono la furia di quel marasma sonoro che tenderebbe a prevaricare. La già citata "Corpse of Desire" è ancor più interessante proprio per quella sua capacità di fondere ancestrali atmosfere dark/doom nella prima parte del brano con l'irruenza del black metal e anche certi sperimentalismi a livello solistico che aumentano la componente "personalità" di parecchio e che vedono francamente una mia grande e gradita approvazione. Ecco, se la nuova direzione stilistica intrapresa dai Derhead fosse questa, beh ne sarei francamente soddisfatto, perchè ancora con piccoli accorgimenti che non ne snaturino il sound, credo che ne potremo sentire delle belle nel tanto atteso full length d'esordio. (Francesco Scarci)

(Brucia Records - 2020)
Voto: 72

https://derhead.bandcamp.com/album/irrational-i

sabato 30 maggio 2020

Antipope - Apostle Of Infinite Triumph

#PER CHI AMA: Black/Heavy/Industrial
Siamo arrivati addirittura al quinto album di questi finlandesi Antipope per renderci conto della loro esistenza, questo a significare ancora una volta che là fuori c'è uno sconfinato mondo di cui noi conosciamo verosimilmente un 10%. E finalmente eccomi, faccia a faccia con questo quartetto originario di Oulu, una cittadina in cui ho speso alcuni giorni e in cui, a parte bere e suonare, non c'è altro da fare. Qui nascono le velleità di questo ennesimo combo finnico, che propone in 'Apostle Of Infinite Triumph', un'interessante commistione tra un black metal assai tecnico, heavy metal e una spruzzatina di industrial, cosa che deve aver catturato per forza l'attenzione della Fertile Crescent Productions. "Harbinger of Dawn" è la prova di questo stravagante mix che, a parte un attacco prog black, si assesta poi su un industrial ricco in fatto di groove grazie a delle chitarre che ammiccano al melo death finlandese, mentre il growling del frontman vuole farsi amico il cantante dei Rammstein. Con "Natural Born Heretic" ci si lancia invece in un violento turbinio ritmico, tanto frastagliato a livello di drumming quanto più lineare a livello delle chitarre che ricalcano i dettami dell'heavy metal ma anche quelli più etnici degli Amorphis, in una song completata poi da arrangiamenti orchestrali che ne aumentano la complessità compositiva. Anche la voce stessa di Mikko Myllykangas qui assume sembianze differente, tra voci pulite, roche ed effettate. Devo ammettere che la proposta dell'ensemble non mi è assolutamente indifferente, anzi più vado avanti nell'ascolto e più mi faccio coinvolgere da un sound fresco e potente, ma anche a tratti ammorbante. È il caso di "Intoxicating Darkness", più oscura e venata di una certa aura gothic-doom, che ci regala un'ulteriore versione degli Antipope, il cui moniker (cosi come pure l'obbrobrioso artwork del cd), lasciatemi dire, non calza proprio a pennello con la proposta musicale della band. A parte queste raffinatezze, la song prosegue nel suo incedere atmosferico e darkeggiante, scomodando anche i Fields of the Nephilim nel suo ventaglio di influenze, segno che non ci siano evidenti confini, e questo è un bene, nella musica dei nostri. La title track prosegue nel sottolineare le qualità della compagine nordica, con una sezione ritmica corposa (merito del drumming) ed un cantato che qui prende completamente le distanze da estremismi sonori, essendo molto più vicino a gente stile Running Wild o Crematory. La song risulta comunque assolutamente piacevole anche nella sua porzione solistica che a questo punto, avvicina maggiormente la band all'heavy metal piuttosto che a quel black prog imbastito nelle note iniziali, il che mi disorienta un attimo, soprattutto nell'ottica di dove collocare esattamente un'uscita come questa e soprattutto a chi consigliarla. Pertanto, meglio andare avanti e capire cosa le restanti tracce hanno da dirci. "Red Goddess" parte in sordina, ma poi si affida ad una roboante cavalcata per ricondurci in territori viranti verso il death gothic. La song non entusiasma come le precedenti, fatta eccezione per la coda solistica e l'arrembante attacco black che chiude il pezzo. "Venereal Ritual for Dispersion and Reintegration of the Soul" è più ubriacante per quel giro riff in apertura, anche se il blast beat affidato alla batteria ci riporta ancora una volta in territori più estremi. Ma la capacità del combo scandinavo sta nell'alternare generi cosi distonici tra loro in pochi secondi e quindi black, gothic, dark, thrash, folk, heavy e industrial si fondono tutti insieme in un crogiulo di generi e suoni. "Serpent of Old" ha ancora voglia di ubriacarci con delle chitarre frenetiche anche se l'effetto sorpresa sembra vada affievolirsi e la song perda un po' in interesse, sebbene a livello tecnico, la band confermi le sue eccelse qualità, soprattutto quando l'axeman sciorina l'ultimo interessante assolo. L'ultima traccia è affidata alla più lunga composizione del lotto, "0=2" che supera abbondantemente i sette minuti, con un sound più compassato e stanco, un mid-tempo che segna l'evidente calo dei nostri sulla lunga distanza. Peccato, ma fisiologicamente ci stava, forse era meglio collocarla a metà strada, giusto per concederci il tempo di rifiatare. Pur non essendo una song brillantissima, complice anche un finale estremamente atmosferico, non intacca assolutamente la mia valutazione di un disco, 'Apostle Of Infinite Triumph', che correrà il rischio di piacere a tanti, trovando ahimè anche una frangia che attaccherà la band per eccessivo "paraculismo", di cui francamente me ne fregherei alla grande. (Francesco Scarci)

(Fertile Crescent Productions - 2020)
Voto: 74

https://antipope.bandcamp.com/album/apostle-of-infinite-joy

venerdì 1 maggio 2020

Fotocrime – South of Heaven

#PER CHI AMA: Dark Rock, Fields of the Nephilim, Christian Death
Parlare di un genere come il dark rock oggi è più difficile di quanto si possa immaginare. Esistono innumerevoli correnti di musica oscura che, contaminate dal metal, dall'elettronica o da generi più estremi, hanno dato forma a mille entità diverse che per certi aspetti hanno affossato il vero culto del dark rock, del death rock o del gothic rock, quello che, dagli inizi degli anni '80, si sviluppò per un decennio circa, divenendo di nicchia, creando capolavori notevoli, per poi far perdere le sue tracce e trasformarsi in gothic metal, dark metal e simili, dal suono più duro e potente. Ecco, in questo contesto, la one-man-band del vocalist nord americano R., i Fotocrime, aiutato da musicisti esterni quali Janet Morgan (Canali), Nick Thieneman (Young Widows), Erik Denno (Kerosene 454) e Rob Moran (Unbroken), riporta in vita un sound romantico e tenebroso, che rese gloriose band come Red Lorry Yellow Lorry e Sisters of Mercy. Un'ombra poetica sempre ben ancorata sul fondo delle canzoni, una chitarra distorta ben nota, che profuma di "Romeo's Distress" (gioiellio dei Christian Death) e delle indimenticabili melodie del mitico periodo targato Batcave (il music club gotico di Londra), con un tocco sofisticato e più morbido, spesso incline al versante elettro/synth pop, che si abbandona ad una forma sintetica decadente e sognante tanto vicina a certi lavori dei Clan of Xymox. L'elettronica minimale, il tocco gotico, l'estro rock e la vampiresca performance vocale, rievocano l'attitudine delle sperimentazioni viscerali apparse nel remix fatto dai Numb e dai Zero Gravity di "Panic in Detroit" dei Christian Death. Il disco è piacevolissimo, scorre liscio brano dopo brano, anche grazie alla mano sapiente del responsabile di regia, Mr. Steve Albini. Ascoltando il lavoro fatto sui ritmi e sui suoni sintetici che si accavallano tra le oscure trame di chitarra, mi tornano alla mente quelle ritmiche di plastica del capolavoro degli Eurythmics, "Sweet Dreams", immaginandolo con fantasia e visione notturna, in un'ottica più cupa, rimodernata, adattata a tecnologie e qualità di produzioni attuali. Certamente un buon mix di sonorità retrò, dedite a rinfrescare la memoria di molte persone che hanno dimenticato come nacquero, qualche decennio fa, capolavori poetici e maledetti, senza dover per forza calcare la mano sul lato violento e metal del rock. "Blue Smoke" si eleva in paradiso seguita da "Foto on Wire" e "Love is a Devil", mostrando un'ottima capacità nella creazione di canzoni memorabili. Alla fine 'South of Heaven' è un album dal suono nostalgico, dal carattere introspettivo e poetico, assai affascinante ed ispirato. Lunga vita al dark rock! (Bob Stoner)

(Profound Lore Records - 2020)
Voto: 75

https://fotocrime.bandcamp.com/album/south-of-heaven

mercoledì 29 aprile 2020

Mahavatar - Go With the No!

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Groove Metal
Un’energia che non ha bisogno di nulla se non di se stessa per sopravvivere… Immortalità fisica e spirituale… Questi sono i Mahavatar, band proveniente da New York, creatura messa sotto contratto dall'italica Cruz del Sur Music. La prima particolarità che balza all’occhio di questa band è che, ai tempi della presente uscita, la line-up comprendeva due signore, la chitarrista Karla Williams d’origine giamaicana (si avete letto bene, la patria di Bob Marley) e l’altra, la cantante Lizza Hayson, israeliana, supportate ottimamente da tre session. Le due girls, animate dal desiderio di libertà e d’esplorazione della mente attraverso la musica, hanno cosi partorito quest'album dallo strano titolo e da una anche più difficile assimilazione. 'Go With the No!' è in grado però di coniugare, in una commistione di stili ed emozioni, i più svariati generi musicali, riuscendo nell’intento di catturare l’attenzione anche di chi non ama il metal. Gothic, punk, hardcore, dark, jazz, doom e stoner metal si fondono in questa release, debut assoluto della compagine statunitense, attraverso lo scorrere di un sound oscuro, melodico e tribale, sorretto dalle pesanti e malinconiche chitarre di Karla e accompagnato dall’ipnotica voce di Lizza (che presenta una voce accostabile alla nostra Cadaveria,). I Mahavatar sono bravi a spingerci sul bordo del precipizio con le loro musiche psichedeliche e poi a trascinarci giù nei meandri dell’inferno per poi riuscirne con le sue selvagge e melodiche suggestioni in un caleidoscopico giro di emozioni. Bellissima l’ultima e introspettiva “The Time Has Come” con il suo liseergico incedere, quasi a voler scandire i secondi che ci restano da vivere. Lasciate aperta la porta del vostro cuore e date modo ai Mahavatar di toccarvi l’anima. (Francesco Scarci)

(Cruz del Sur Music - 2005)
Voto: 72

https://www.facebook.com/mahavatarHQ

giovedì 23 aprile 2020

Ecnephias - Seven - The Pact Of Debauchery

#PER CHI AMA: Gothic/Dark, Moonspell, Burning Gates
E dopo dodici anni, eccomi a recensire il sesto lavoro della band potentina; mi mancano i primi due dischi, compensati però da un EP, 'Haereticus' nel 2008, e poi mi potrei tranquillamente considerare un fedele devoto alla causa Ecnephias. A parte gli scherzi, non posso negare la mia stima nei confronti dell'italica creatura, capace nel corso della propria carriera di mutare pelle, adattarsi a situazioni complicate, lottare caparbiamente contro tutto e tutti (mulini a vento compresi) e arrivare oggi a rilasciare questo settimo sigillo, intitolato 'Seven - The Pact Of Debauchery'. Nove nuovi brani per saggiare lo stato di forma di Mancan e soci, cercando di capire come il sound dei nostri sia evoluto dopo le dipartite di Sicarius Inferni e Khorne, presenti nel precedente 'The Sad Wonder of the Sun'. Ebbene, quella trasmutazione verso il gothic rock che citavo come completata nella vecchia release, qui è ormai assodata e la band non fa altro che esplorare ed ampliare il proprio raggio d'azione. Se l'inizio di "Without Lies" chiama ancora in causa i vecchi Moonspell, con la voce del buon Mancan a rappresentare il marchio di fabbrica per il nerboruto trio, quello che mi convince davvero in questa song è la componente solistica forte dell'ottimo lavoro del bravo Nikko, con le chitarre qui dotate di un eccellente taglio classicheggiante, peccato solo per la loro esigua durata. I temi legati alla magia, al paganesimo e all'occultismo non mancano nemmeno in questo cd e "The Night of the Witch" lo conferma a chiare lettere a livello lirico, laddove a livello musicale invece, sono le ormai consuete atmosfere sinistre venate di una discreta aura malinconica a farla da padrona. Il riffing è pacato, le keys dipingono paesaggi che mi ricordano da lontano Rapture, Enshine e Slumber, mentre quello che mi esalta sempre un sacco sono decisamente i cori, cosi evocativi, epici e coinvolgenti, tanto da ritrovarmi alla fine del brano con il pugno volto al cielo. Arriviamo anche alla traccia che non necessita di sottotitoli, "Vampiri", con quel suo mood dark new wave che mi evoca una band nostrana, i Burning Gates. Pur trovando che il cantato in italiano caratterizzi maggiormente la proposta del trio lucano, capisco di contro che la possibilità di esportazione del prodotto Ecnephias fuori dai confini nazionali, potrebbe divenire più complicato. Spettacolare intanto l'assolo sciorinato in questo brano dal sempre bravissimo Nikko, in quello che forse alla fine dei conti, risulterà essere anche il mio pezzo preferito. "Tenebra Shirt" è una traccia piuttosto lineare nella sua progressione, non tra le più memorabili inserite nella discografia degli Ecnephias, ma comunque un onesto episodio di fine atmosfera. Molto meglio l'inquietante incedere ritmato di "The Dark", che nel suo break centrale, cerca di coglierci di sorpresa con uno stralunato fuori programma, giusto una manciata di secondi per disorientarci dallo stato di intorpidimento in cui stavamo per cadere, si perchè talvolta la proposta dei nostri sembra un po' depotenziata, insomma col classico freno a mano tirato. L'incipit di "Run" mi ha fatto pensare per una frazione di secondo alle operistiche partiture dei Therion, ma tranquilli nulla di tutto ciò viene poi qui esplorato, anche se Mancan alterna il proprio growling ad un cantato molto pulito, ma niente paura perchè è giunto il momento anche dello spazio etnico grazie all'utilizzo di percussioni che non mi fanno tanto pensare al Mediterraneo, piuttosto al voodoo africano. Un sintetico incipit ci introduce a "The Clown", la traccia sicuramente più ricca di groove e mi verrebbe da dire anche quella più canticchiabile (mi scuserà Mancan) con quel suo coretto "I saw a clown..." che si stampa nella testa; ottima poi la melodia di fondo su cui si staglia l'ascia sempre vigile di Nikko. L'apertura de "Il Divoratore" nasconde nelle sue iniziali percussioni melliflue (eccellente anche Demil dietro alle pelli) un che del misticismo di Twin Peaks, a cui fa seguito l'arpeggio della sei corde qui a braccetto con le tastiere, e il cantato di Mancan qui particolarmente carico di emotività, a rafforzare la mia ipotesi che in italiano la proposta degli Ecnephias renda molto di più. E per chiudere in bellezza, ecco che anche la conclusiva e arrembante "Rosa Mistica" ci concede gli ultimi minuti di punk dark wave cantata in italico lingua, in quella che fondamentalmente è la song più violenta del disco, e che sembra quasi una bonus track a prendere le distanze da tutto quello ascoltato fino ad ora. Per concludere, a parte quella sensazione percepita in un paio di occasioni di un sound talvolta privo di incisività, la settima release degli Ecnephias va assaporata con una certa calma e armonia dello spirito. Detto questo, la mia stima nei confronti della band rimane immutata per carisma, professionalità e una certa ricerca di originalità. Per il resto, è sempre una certezza e un piacere aver a che fare con i nostrani Ecnephias. (Francesco Scarci)

mercoledì 22 aprile 2020

V:XII - Rom, Rune and Ruin: The Odium Disciplina

#PER CHI AMA: Industrial/Drone
Trattasi di una one-man-band quella dei V:XII, compagine dark industrial svedese creata da Daniel Jansson, uno che milita (o ha militato) in una serie di altri progetti, tra cui i Deadwood, la cui storia si è interrotta nel 2014 e per cui ora, il buon Daniel, ne vede la reincarnazione (ed evoluzione musicale) nei V:XII, nella fattispecie di questo 'Rom, Rune and Ruin: The Odium Disciplina'. Il lavoro si apre con le visioni oscure e angoscianti di "The New Black", sei minuti e più di suoni asfissianti che poggiano su un unico beat sintetico ripetuto allo sfinimento e sul quale s'installa il growling del factotum scandinavo. Sembra essere sin da subito questa la ricetta dei V:XII, visto che anche in "Maðr" ci vengono propinati suoni dronici alienanti su cui poggiano le vocals distorte del buon Daniel cosi come altre spoken words in sottofondo. I campionamenti si sprecano e cosi il drone paranoico di "Twining Rope" mi costringe a dondolarmi avvinghiato a me stesso, rintanato in un angolo della mia stanza. È un disco decisamente sconsigliato in periodi di quarantena questo 'Rom, Rune and Ruin: The Odium Disciplina' in quanto il rischio di subire effetti disturbanti o distruttivi per la psiche dell'ascoltatore, è assai elevato. Atmosfere lugubri e malsane contraddistinguono la sinistra "Djävulsögon - Deconstructing the Bloodwolf", un mix tra il suono proveniente dalla canna fumaria di una nave, delle catene di un castello infestato e il frastuono della sala macchine di una centrale nucleare, il tutto ovviamente corredato dalle onnipresenti vocals filtrate del mastermind svedese. Se non vi siete ancora suicidati o il cervello non vi è andato in pappa, c'è tutto il tempo di lasciarsi stordire dalle note marziali di "Ururz", o essere investiti dal nichilismo sonoro della spaventosa "B.A.H.F", la traccia che più ho preferito del disco o dalla conclusiva ed ambientale "Vánagandr", che segna, fortuna nostra, la fine di un percorso musical-dronico-rumoristico davvero complicato e consigliato a soli pochissimi eletti. (Francesco Scarci)