Cerca nel blog

mercoledì 22 luglio 2020

Sadist - Above the Light

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Techno Prog Death, Atheist, Cynic
Uno dei dischi fondamentali della scena metal italiana, in grado di aver tracciato un sentiero per la musica estrema del futuro. I Sadist hanno rappresentato per l'Italia (e per l'Europa insieme ai Pestilence) ciò che per gli USA sono stati Cynic e Atheist, grazie al loro sound originalissimo, di grande qualità e tecnica sopraffina. 'Above the Light' è un lavoro contraddistinto dalle stratosferiche atmosfere create dal chitarrista/tastierista Tommy (un supereroe anche dal vivo). Il disco poi, è un alternarsi di sfuriate death, frammenti malinconici (splendida a tal proposito "Breathin' Cancer"), stacchi acustici da brividi ("Enslaver of Lies"), cambi di tempo da urlo, monumentali e ultratecnici riffs di chitarra, spettacolari keys (la strumentale "Sadist") e vocals corrosive, a cura del buon vecchio Andy. Questo è un lavoro senza tempo, anche per quei suoi forti richiami alle atmosfere da film horror, anni ’70, con due pezzi poi, "Sometimes They Can Back" e "Desert Divinities", davvero da DIECI. Eterno! (Francesco Scarci)

domenica 19 luglio 2020

Sombre Héritage - Alpha Ursae Minoris

#FOR FANS OF: Black Metal
Once again, we are returning to the astonishingly prolific metal scene of the Canadian province of Quebec. This time with a quite novel trio called Sombre Héritage, a project which was born only one year ago by Exu, the founder member, with the collaboration of Silencer and Molag-Veen. All of them have previous experience in other bands of the local extreme metal scene, which seems to have been quite helpful as they have managed to compose and record a full-length album in less than a year. Quite impressive.

Unsurprisingly, ‘Alpha Ursae Minoris’, which is the title of the debut effort of Sombre Héritage, is firmly rooted in the black metal genre. It seems that Quebec has very strong ties with this genre, as a great amount of bands find their way to express their inspiration in this genre. Contrary to another recent projects like Serment, for example, this album is clearly focused on the guitars, though it does not lack completely the trademark atmosphere of the bands who belong to this scene. Anyway, ‘Alpha Ursae Minoris’ offers us six songs in its almost 37 minutes of length, where the guitars reign indisputably. The album has a pretty solid production, which remarks the aggressiveness of the compositions, where fortunately there is plenty of room to introduce variations in the pace and degree of fierceness. The album oscillates between songs with a clearly faster pace and other compositions, where there is more space for mid-tempo sections. For example, the first track "Polaris" could be included in the second group, as it serves as an introduction of the album. The composition has a growing intensity and it is never remarkably fast. Instead of this,the song has a quite addictive pace, which makes us headbang a little bit in its second half. On the other hand, the following song "Sombe Héritage", is a firm declaration of how fast this band can play, with certainly speedy and aggressive sections. Nevertheless, this song, as it happens also in the rest of the album, has the ability of fluctuating between the fast parts and certain specific calmers sections, which are tastefully included where the song requires it. Although the album is not particularly rich in the arrangements, as the song´s structures are practically restricted to the classic shrieks-guitar riffs-rhythmic section structure, the band tries to add some variety in the vocals. For example, in some songs like "Sombre Héritage" and "Déchéance", Sombre Héritage introduces some clean vocals in the form of echoing and mysterious voices, which give an atmospheric touch to the songs. I find especially interesting when the band combines these sorts of vocals with more somber riffs, being able to create especially dark and evocative parts. These incorporations enrich the songs and consequently the album itself.

All in all, ‘Alpha Ursae Minoris‘is a quite competent debut by Sombre Héritage. The band has managed to create a debut album with six very good tracks, where the balance between straightforward aggressiveness, powerful riffs and variety, is achieved in a very inspired way. This debut album will appeal every fan of the black metal genre and it should be the starting point of a very interesting career. (Alain González Artola)


(Sepulchral Productions - 2020)
Score: 76

https://sombreheritage.bandcamp.com/releases

The Opium Cartel - Valor

#PER CHI AMA: Dream Synth Pop/New Wave/Alternative
Devo ammettere che mi ha incuriosito molto vedere nella autodescrizione del gruppo, citazioni musicali che includevano nomi illustri come Japan e Prefab Sprout, considerando che l'attuale gusto sonoro di massa, neanche li ricorda più o ancor peggio, se qualcuno rivanga il passato degli '80s, è solo per le banalità e per le band più scontate dell'epoca. Il collettivo norvegese The Opium Cartel, con a capo una stupenda voce femminile, ha la grande virtù di conoscere la formula per far rinascere le atmosfere che hanno resi indimenticabili, album usciti in quell'era da sogno. Così, brano dopo brano, rimescolando le carte, ci si addentra in un viaggio retrò da pelle d'oca, in un sofisticato gioco di rimandi continui, rielaborati in maniera intelligente e con l'aggiunta di un'ottica di svolgimento progressiva, direi degna di alcune prove superbe del miglior The Alan Parson's Project. A turno i brani spaziano in variegati ambienti sonori, dalle tastiere di cristallo dal sapore orientale di Sylvian e soci, fino ad emulare il suono del basso del compianto e irraggiungibile Mick Karn, rievocandolo anche in alcuni suoni di synth d'annata di scuola Dalis Car. Passiamo per i Cocteau Twins più leggeri e pop di 'Milk and Kisses' che risultano un'ispirazione costante assieme a certi suoni gommosi e batterie riverberate di memoria Berlin, che con i citati Prefab Sprout si contendono la gara dei ricordi con i Missing Persons ed evoluzioni inaspettate di leggero progressive rock molto controllato, d'atmosfera tipica di certo prog plastico degli anni '80. "Nightwings" è un brano pop dalla forte propensione radiofonica, che con classe ingloba i suoni pop degli ultimi The Cure con evoluzioni moderne alla Florence and the Machine. L'inizio di "Fairground Sunday" potrebbe essere un out take di 'MBV' dei My Bloody Valentine, se il proseguo fosse stato in un mare di feedback e shoegaze, ma il risveglio non avviene in questa realtà e ci si culla fino alla fine in una morbida psichedelia cristallina. Per restare in tema eighties, spunta in chiusura a sorpresa, la cover della band hard rock californiana Ratt, "What's it Gonna Be" (unico brano cantato da voce maschile), elaborato e sintetizzato in un contesto ritmico alla Big Country che non perde assolutamente smalto nei confronti dell'originale. Un nuovo album questo 'Valor', moderno ma dal sapore retrò. Un disco ben confezionato, ben prodotto, da ascoltare in profondità per capire tutte le influenze che hanno ispirato la band in questo gustoso ed anche (a suo modo) originale impasto sonoro. Una band che da tempo lavora sulla revisione di queste sonorità, toccando con questa nuova uscita, una vetta di qualità molto alta. Consigliato l'ascolto ad amanti ed estimatori del genere, musica per menti aperte sul panorama dream pop più raffinato, ricercato e d'alta gamma. (Bob Stoner)

(Apollon Record AS - 2020)
Voto: 73

https://theopiumcartel.bandcamp.com/album/valor

Mors Principium Est - Inhumanity

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Melo Death, Children of Bodom, Insomnium
Quando uscì questo 'Inhumanity' nel 2003, devo ammettere che mi piacque parecchio, per quelle sue linee melodiche, quella sua freschezza di fondo, gli ottimi assoli e la sua grinta propositiva che mi spinsero ad elogiare a più riprese la proposta di questi sei ragazzi finlandesi. Il disco per quel suo successo nell'underground, venne riproposto nel 2006, ma mettiamo subito in chiaro le cose a proposito di questa ristampa: i contenuti non variano granché rispetto all’originale e non so quanto valga la pena per chi possiede già il disco, ricercarne la seconda edizione, in quanto rispetto alla prima, in aggiunta vi è una versione più space/techno oriented della sesta traccia, “The Lust Called Knowledge” e due brani dal vivo, oltre ad una nuova cover artwork, comunque poco per giustificarne l’acquisto. Comunque sia, per chi non conoscesse la band, ne consiglio vivamente l’ascolto, suggerimento indirizzato a chi è stanco dei Children of Bodom, ma anche per chi ama il death metal melodico in ogni sua forma. Il sound proposto dal sestetto finnico va oltre a quello dei “Figli di Bodom”, amalgamando nel proprio stile anche qualche reminiscenza di scuola In Flames e Dark Tranquillity. Brani come “Another Creations”, “Eternity’s Child” o la stessa title track, hanno saputo conquistarmi fin da subito, con la loro estrema dinamicità e per quel forte desiderio di volersi staccare di dosso l’etichetta di gruppo clone dei Bodom. I Mors Principium Est sono bravissimi nel generare melodie di facile presa, nonostante le montagne di riff aggressivi e le ritmiche serrate profuse, però grazie al fantastico lavoro delle tastiere e alla fine cesellatura delle chitarre, la band risulta essere estremamente accattivante e originale. Se siete amanti di queste sonorità andate a ripescarvi assolutamente questo lavoro. (Francesco Scarci)

(Listenable Records - 2006)
Voto: 77

http://www.morsprincipiumest.com/

She Said Destroy - Time Like Vines

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Black/Death
Ad aprile 2006 uscivano come un fulmine a ciel sereno questi She Said Destroy. Senza uno straccio di biografia, nemmeno il titolo di una canzone nel promo a mia disposizione, oltre alla difficoltà a recuperare informazioni via internet, capii che la formazione era al debutto assoluto (fatto salvo un paio di demo), e proveniva da Oslo. La proposta della band all'insegna invece di un techno death brutale sporcato da influenze vicine ai Meshuggah, ma non solo: suoni ripetitivi, riff disarmonici, (qualche) intermezzo acustico, ritmiche sincopate, cambi di tempo, breaks melodici (pochi), stop’n go e sfuriate grind. Possono bastare? Eh si, devo ammetterlo ragazzi, se da un primo ascolto, quest’album mi sembrava il solito lavoro scopiazzato qua e là, dopo svariati (ma svariati) ascolti, ho potuto apprezzare la capacità del quartetto scandinavo, guidato da Ugmod e Snorre, nel saper trasmettere delle emozioni malsane e alquanto incazzate. Non eravamo di fronte a chissà quale miracolo in ambito musicale, non c’era nulla di nuovo nei solchi di 'Time Like Vines', però, la proposta del combo norvegese risultava comunque accattivante, nonostante la difficile opera di digestione, dovuta proprio ad una proposta di non così facile presa. Il death dei She Said Destroy si poneva come un attacco frontale, un attentato ai nostri emisferi cerebrali, fatto di ritmiche violente, talvolta viaggianti su mid tempos, ma sempre belle massicce e rabbiose; le growling vocals si alternano qui allo screaming tipico del black. Altri influssi di scuola old-black, thrash, noise, convergono poi all’interno di questo disco, che in definitiva, risultava essere di difficile assimilazione. Con un’ulteriore sgrezzata, i She Said Destroy potevano dire anche la loro, riproponendosi in futuro con il brillante 'This City Speaks in Tongues', prima di scomparire dalle per lungo tempo. (Francesco Scarci)

domenica 12 luglio 2020

Ewigkeit - Conspiritus

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Space Rock, Hawkwind
Un clacson che suona in mezzo ad una strada affollata, un telefono che squilla e una voce di un uomo che parla. Così si apre il quinto capitolo della saga Ewigkeit, one man band capitanata da James Fogarty (alias Mr. Fog) che nel corso degli anni ha saputo evolversi enormemente, passando dagli isterismi black dell’esordio Battles Furies' a questo 'Conspiritus' uscito nel 2005, a distanza di un anno dal già validissimo 'Radio Ixtlan'. Il genere proposto dal combo britannico è di difficile definizione, così come è stato arduo collocare dei nomi di riferimento per darvi un’idea di ciò che offre la band. Le influenze che convogliano in questo nuovo e innovativo lavoro sono infatti molteplici: il suono è una amalgama di malinconici riffs heavy metal con tastiere dal flavour prettamente seventies; suoni cibernetici vengono soppiantati da momenti psichedelici di intensa emozione, tanto che alcuni pezzi (ascoltatevi “Transcend the Senses” per esempio) potrebbero portarvi alla mente bands come Pink Floyd o Queensryche (periodo 'Operation Mindcrime'). È riduttivo parlare degli Ewigkeit di una band heavy metal, tali e tante sono le influenze; le emozioni che sprigiona un album come 'Conspiritus' sono infatti così profonde che si radicano nell’anima di chi li ascolta. Come non menzionare l'influsso esercita da altre splendide realtà che si conciliano in questo fantastico lavoro: Ministry, Prodigy, Massive Attack, Paradise Lost, la gothic wave anni ’80 e molto altro sono solo esempi di ciò che è realmente 'Conspiritus'. Gli Ewigkeit vi prendono per mano e vi accompagnano in un viaggio fantastico attraverso il loro corpo, nelle loro viscere, nelle loro menti, vi mostreranno i loro muscoli e vi faranno toccare la loro anima. È un crescendo di emozioni che vi porteranno ad un ecstasy spirituale, culminante nella acustica conclusiva title track. La musica è curata in ogni suo dettaglio, la produzione è ottima a cura di John Fryer (Depeche Mode, HIM, Paradise Lost), le clean vocals (c’è anche una voce cibernetica stile Fear Factory), rappresentano forse il vero punto debole di Mr. Fog, mancando di quella forza, di quella prepotenza che aveva contraddistinto i passati lavori. Anche la scelta di sistemare “How to Conquer the World”, un pezzo live collocato nel bel mezzo del percorso mistico intrapreso, non è proprio azzeccata. Un peccato perchè, il brano, assai gustoso di per sè e che pare poi partorito da una band anni ’70, l’avrei magari collocato alla fine come bonus track. Un’ultima segnalazione la voglio fare per “Theoreality”, song in cui fa capolino anche la vena folk della band. Vibranti. (Francesco Scarci)

(Earache Records - 2005)
Voto: 82

https://www.facebook.com/ewigkeitofficial

sabato 11 luglio 2020

Ossario - S/t

#PER CHI AMA: Black Old School, Darkthrone
Il trio degli Ossario si è formato solo quest'anno e in un brevissimo lasso di tempo, ha già fatto uscire un primo EP omonimo. Certo, i nostri non sono dei pivellini, viste le precedenti esperienze in Malauriu, Anamnesi, Progenie Terrestre Pura e Simulacro, giusto per citarne solo alcune. Quattro pezzi quindi per saggiare le qualità del trio siciliano e capire di che pasta siano fatti. Si parte con "We're All Born To Die" e quello che amo definire un back in time, ossia un salto indietro di quasi 30 anni nella storia del black metal, quello sporcato di venature thrash e che chiama in causa giganti quali Mayhem o Darkthrone, giusto per dare anche una connotazione geografica alla scuola di appartenenza della band nostrana. Dicevo quindi di sonorità di stampo nineties che si manifestano con ferali galoppate, harsh vocals e liriche votate alla morte. Il rifferama è quello classico votato ad un attacco all'arma bianca, con chitarre taglienti come rasoi e vocals al vetriolo. Tale schema è affidato un po' a tutti i pezzi, dalla seconda perversa ed irrequieta "Millenial Fears", in cui le vocals sembrano rievocare i primi Celtic Frost, quelli più oscuri e mefistofelici, fino alle successive "Torment Sweet Torment" e "Rigor Mortis Boner (Necromance)". La prima molto punk oriented che di nuovo riconduce agli esordi della fiamma nera con quel suo mood old school, mentre la seconda è votata definitivamente ad un black thrash senza compromessi, soprattutto nel suono glaciale della sua batteria e ad una produzione in generale fredda e minimalista che incarna alla perfezione i principi cardine del black metal. Nulla di nuovo sotto il sole se non un bell'esempio di black metal d'altri tempi che meriterebbe un voto adeguato, 666. (Francesco Scarci)

(Southern Hell Records/Warhemic Productions - 2020)
Voto: 66

https://ossario.bandcamp.com/album/ossario-2

Maiastra - Nurt

#PER CHI AMA: Post Metal/Sludge
Quest'album mi è piaciuto quasi da subito per quel suo feeling mellifluo emanato dalle note iniziale di "W Mróz". Il neo che ho semmai trovato in quest'opera prima dei Maiastra, è l'utilizzo del polacco nelle sue liriche che limitano l'approccio alle tematiche ai fan più attenti anche ai testi ma anche per una certa armonia tra musica e voce. 'Nurt' infatti è interamente cantato nella lingua madre dall'ensemble originario di Szczecin, un errore veniale che si può anche perdonare, soprattutto a fronte di una proposta musicale piuttosto convincente. Si perchè quanto viene offerto dai nostri è uno sludge/post metal, che può rimandare a Neurosis o Cult of Luna, qui riproposti in toni più minimalistici e a tratti post-rock oriented. Lo si comprende dal timido esordio della seconda traccia, "W Ciszy", affidato ad un riffing che nei suoi primi 100 secondi, appare quasi sussurrato e che poi esplode nelle sembianze tipiche del genere, coadiuvato da un bel lavoro dietro le pelli e dalla voce sporca quanto basta del suo frontman. Interessanti, lo ribadisco, specialmente nel saper offrire tutti gli ingredienti nel genere in pochi giri di orologio (tre e mezzo per essere precisi) e lasciar il posto a "W Nurt". L'inizio del brano è affidato ad un giro di chitarra acustico che se ne va a braccetto quasi di nascosto con la batteria fino alla classica detonazione che comporta l'ingresso della grugnolesca voce e del basso, a tracciare buone linee melodiche, dotate di certe venature malinconiche grazie al lavoro del tremolo picking alla sei corde. Il risultato ancora una volta centra il bersaglio, ma c'è ancora un discreto spazio di miglioramento. Tuttavia, i nostri conoscono le loro potenzialità e con "Bez Barw" sembrano metterle maggiormente in mostra: l'intro è sempre tiepido, ma ci sta se poi l'intensità va accrescendosi di pari passo con il growling caustico del frontman ed una furibonda ritmica al limite del post black. "Bez Tchu" è un altro pezzo che si apre in modo soffuso, ma il copione sembra essere sempre lo stesso, ossia garantire un inizio gentile a cui cedere presto il passo ad una ritmica di matrice post, che qui tarda però ad arrivare, essendo relegata ai soli 45 secondi conclusivi del brano. L'ultima "Bez Szans" è contraddistinta da un discreto duetto tra chitarra, in versione tremolante, e dai rintocchi di basso, entrambi a poggiare su una batteria qui elementare e con le urla sporadiche del cantante a supporto, quasi a costituire una sorta di outro semistrumentale di questo compatto 'Nurt'. Il lavoro va ampiamente oltre la sufficienza, ora starà ai nostri cercare quelle migliorie tecnico-compositive che permettano alla compagine polacca di uscire dal mazzo. (Francesco Scarci)