Cerca nel blog

martedì 3 novembre 2020

Jahbulong - Eclectic Poison Tones

#PER CHI AMA: Doom/Stoner
Per le mani oggi abbiamo un altro proiettile in canna per la GoDown Records, che questa volta tira fuori dal cilindro un promettente gruppo al suo battesimo nelle acque del fiume Stoner. Stiamo parlando dei Jahbulong, che si presentano sulle scene con questo primo full-length, in uscita proprio in questi giorni, mentre sto scrivendo. Dopo qualche pubblicazione negli anni precedenti, un primo EP d’esordio e uno split condiviso con i concittadini Mongoose, la band veronese pubblica il singolo anticipatore "Under the Influence of the Fool" e, a rimorchio, 'Eclectic Poison Tones'. Si compone di soli quattro brani, lunghi e catatonici. Eterni sospiri che accentuano il tetro lamento proveniente da una quinta dimensione, quella del fuzz. "Under the Influence" è un’apertura in stile pienamente “Electric Funeral”, che ci spara in orbita con le sue distorsioni sabbathiane, in continuo crescendo fino all’esplosione finale. Da qui le note fluiscono lente nella successiva "The Tower of the Broken Bones": i tempi si dilatano enormemente già dai primi riff di questa “doom-ballad”, che può fregiarsi anche di numerosi rimandi seattliani nella sua inesorabile progressione verso l’abisso. L’oscura "The Eclipse of the Empress" invece, si avviluppa senza via di fuga attorno ad un lisergico tema che si trascina per tutti i suoi nove minuti, fra assoli psichedelici e distanti riverberi. La conclusione la porta "The Eremite Tired Out (Sweed Dreams)", l’ultima suite, quella dalla durata maggiore, la più allucinata. Dal funereo doom più distorto la spirale si apre su vibrazioni acide, scandite da interminabili pause e silenzi. Il sound minimale della formazione scaligera senza dubbio porta con sé il filone acid-psych anni '70, oltre a vari spunti dal grunge '90s, fino alle distorsioni doom più pesanti. L’impronta del binomio Sabbath – Electric Wizard resta comunque la più evidente sulle tenebrose e disorientanti sfumature di questo disco, attraverso cui il power-trio traspone con decisione la sua idea di musica. (Emanuele ‘Norum’ Marchesoni)

(GoDown Records - 2020)
Voto: 78

https://www.facebook.com/JAHBULONG/

Silvered - Six Hours

#PER CHI AMA: Death/Doom, My Dying Bride, primi Opeth
Approdati alla russa BadMoodMan Music dopo un silenzio durato ben nove anni, i pugliesi Silvered tornano con il loro secondo album, 'Six Hours'. Il disco, costituito da nove tracce, è fondamentalmente un tributo alla scena death doom melodica, che chiama in causa in modo randomico, Draconian, My Dying Bride e Paradise Lost. Queste almeno le prime impressioni dopo l'ascolto di "From a Letter of Sorrow" che segue l'atmosferica intro che apre il cd. Gli ingredienti sono quelli classici, ossia chitarrone spinte in profondità al pari del growling possente di Daniele Rini, con larghi spazi concessi a break strumentali, parti atmosferiche ed una serie di cambi di tempo che rendono l'ascolto decisamente più dinamico e meno noioso. "Ti Faccio Regina" strizza l'occhiolino a livello ritmico nella prima parte ai primi Opeth, tuttavia con esiti altalenanti, in quanto il disco fa fatica realmente a decollare. Non brilla infatti di luce propria e questo alla fine rischia di influire non poco sul mio esito finale. Ammetto di trovare la proposta dei Silvered più vincente quando rallentano la velocità e mettendo il pilota automatico, si propongono come nuovi portatori del verbo doom, proprio come accade nella seconda metà della suddetta traccia, decisamente più convincente. Se "Stigma Diaboli" ha tanto le sembianze di una prog ballad romantica, altrettanto verrebbe da dire per l'incipit della successiva "Violent Circles", con un cantato pulito in primo piano sorretto da una chitarra acustica. Ma il brano è lungo (dodici minuti); aspettatevi quindi di venire nuovamente investiti da un death doom melodico, cosi come pure dalla veste più prog doom oriented abbracciata dai nostri che mi evoca le cose più leggere degli Swallow the Sun (penso al disco 'Songs from the North I, II & III', in particolare al capitolo 'Beauty'). Qui sento addirittura, nelle parti più tirate, un che dei Novembre, il che apre ad ulteriori speculazioni, ossia ad uno spettro di influenze cosi vario che si palesano nel corso del disco, che rendono l'ascolto si più piacevole, ma anche che portano alla facile conclusione che 'Six Hours' sia forse un po' troppo derivativo. Per carità, l'album è suonato da dio, con dei pezzi veramente azzeccati. Interessanti ancora a tal proposito "Intempestae Noctis Silentio" e i due capitoli di "Swan Song", dove la band leccese sembra ancora omaggiare la band di Carmelo Orlando, ma con un esito qui più convincente (soprattutto a livello di linea melodica di chitarra) che mi fa ben sperare nel futuro, sperando sempre che non ci impieghino altri nove anni per produrre qualcosa di nuovo. Per ora, meglio togliersi di dosso un po' di ruggine e cercare una maggiore originalità nella proposta. (Francesco Scarci)

(BadMoodMan Music - 2020)
Voto: 70

https://silvered.bandcamp.com/album/six-hours

giovedì 29 ottobre 2020

Integrity - Sliver in the Hands of Time

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Metalcore/Hardcore
Gli Integrity sono una delle band più longeve della scena hardcore/metalcore americana. Il loro primo vagito risale al 1988. Da allora si sono succeduti una serie di Lp e 7” che hanno dato largo credito alla band di Cleveland. Sinceramente, ora che mi trovo a dover recensire questa compilation, mi trovo un po’ in imbarazzo a dover massacrare una band dal passato così illustre, tuttavia 'Sliver in the Hands of Time' è un lavoro che va preso per quello che è, ossia una retrospettiva contenente materiale di difficile reperibilità, ventuno pezzi di un death/thrashcore grezzissimo. Partiamo innanzitutto da una produzione indecente, che talvolta rasenta livelli di imbarazzo enormi: basti infatti ascoltare la seconda parte del cd per capire di cosa stia parlando, con i livelli del suono che oscillano pericolosamente anche all’interno di uno stesso brano. Sembra di trovarsi di fronte a versioni demo, session o quant'altro, talvolta da non prendere proprio in considerazione (tipo le cover dei Septic Death). La voce del frontman è catarrosa, e quando cerca di alzarsi di tono è come se non ce la facesse ad arrivare con il conseguente effetto sinceramente penoso; i cori poi sono primordiali, rozzi e banali. L’unica song che riesco a salvare è “March of the Damned”, perlomeno dotata dall’inizio alla fine di un filo logico e di una componente melodica che rimane anche impressa almeno per cinque minuti nella mente. Per il resto questa compilation è una disperazione, che potrà magari piacere ai fan più oltranzisti della band o a chi ha voglia di fare un salto nel passato per quelle forti contaminazioni punk presenti lungo le 21 schegge impazzite di questo 'Sliver in the Hands of Time', o solo tanto per capire l’evoluzione stilistica, attraverso sedici anni di storia degli Integrity. E dire che si diceva che questo potesse essere l'epitaffio della band statunitense... (Francesco Scarci)

(Goodlife Recordings - 2005)
Voto: 50

https://www.facebook.com/INTEGRITY.HT

mercoledì 28 ottobre 2020

Katharos XIII - Palindrome

#PER CHI AMA: Black/Doom/Avantgarde/Jazz
Uscito oramai un anno fa ma arrivato solo oggi sulla mia scrivania, mi appresto a parlarvi di 'Palindrome', atto terzo dei rumeni Katharos XIII. La band originaria di Timișoara, aveva già fatto parlare positivamente di sè nel 2017 quando uscì 'Negativity'. Ora le cose sembrano migliorate ulteriormente con un 5-track ricco di contenuti. Se la base da cui partiva il quintetto era quella del depressive black, qui assistiamo ad una interessante evoluzione. Lo si capisce già in apertura, in cui facciamo conoscenza della candida voce di Manuela Marchis ma soprattutto del sax assatanato di Alex Iovan, altra splendida sorpresa di questo lavoro. "Vidma" è un pezzo che si muove tra black, doom, jazz e atmosfere orrorifiche che mi hanno rievocato 'The Call of the Wood' dei nostrani Opera IX, ma nelle parti più malinconiche, mi hanno evocato anche un che dei The Third and the Mortal di 'Tears Laid in Earth'. Potrete pertanto immaginare il mio sommo piacere nel godere di simili sonorità, che durante le fughe del sax, chiamano inequivocabilmente in causa anche i White Ward. Insomma un trittico di nomi che francamente mi fanno sobbalzare dalla sedia e pensare che stavolta i Katharos XIII l'abbiano combinata davvero grossa. E non posso che rimanere piacevolmente colpito anche dai successivi pezzi: "To a Secret Voyage" è un drammatico viaggio ambient imperniato su atmosfere notturne, quasi da piano bar, dove sedersi al bancone e affogare ogni singolo pensiero nell'oblio di un qualsivoglia distillato. La song prova a dare qualche accelerazione black (non proprio riuscitissima a dire il vero), ritornando poi a quelle sonorità lounge, in cui i nostri sembrano trovarsi maggiormente a proprio agio. E si va a nozze a tal proposito anche con la lunghissima "Caloian Voices", un altro esempio di avanguardistico sound dark jazz doom prog con la voce di Manuela davvero ispirata e quel sax che è puro godimento ascoltare. Non mancano i cambi di tempo, che spezzano le atmosfere rilassate sin qui create e ne generano altre decisamente più angoscianti fatte di suoni spettrali e voci malvagie in sottofondo. Il finale poi è da applausi con lo sperimentalismo dei nostri che prende il sopravvento tra parti disarmoniche e fughe jazz. "No Sun Swims Thundered" ci conduce in misantropici oscuri meandri dai quali non far ritorno per abbandonarsi ai vocalizzi della bravissima e sofferente Manuela, sempre più convincente. La song vive ancora di spettrali break atmosferici e quegli ormai consueti frangenti jazz che li avvicinano ai norvegesi Shining. Uno spettacolo, anche alla luce di un finale affidato allle delicate e soffuse melodie di "Xavernah Glory" che sanciscono le enormi potenzialità di questa compagine. Insomma, per me 'Palindrome' è una sorta di buy or die. Intesi? (Francesco Scarci)

lunedì 26 ottobre 2020

Nagaarum - Covid Diaries

#PER CHI AMA: Experimental Black, Fleurety
Il coronavirus non è stato solo fonte di dolore per la gente, ma anche di ispirazione. L'avevamo apprezzato qualche settimana fa con la triplice release dei Queen Elephantine, lo rivediamo oggi con questa uscita chiamata inequivocabilmente 'Covid Diaries', che arriva sei anni dopo quel 'Rabies Lyssa' che profetizzava l'arrivo di una pandemia nel 2019. A proporlo è un amico del Pozzo dei Dannati, ossia il musicista ungherese Nagaarum, uno che da queste parti ha bazzicato parecchio. Il nuovo disco, uscito per la Aesthetic Death, altra etichetta amica, consta di sei tracce. Si parte con l'inquietante epilogo di "Prelude for 2020", quasi a prepararci psicologicamente a questo funesto anno di morte. L'aria è pesantissima e rappresenta fedelmente, attraverso le sue nebulose atmosfere, questi folli mesi che stiamo vivendo. "The First Ingredients" sembra addirittura peggio, con un ambient noise davvero paranoico, quasi a descrivere quella sensazione di vuoto sperimentata durante il famigerato lockdown. Ecco, ho rivissuto quei terribili momenti di isolamento sociale patiti in primavera, quando la tempesta del malefico Covid si abbatteva sull'Europa. Fortunatamente, "Superstitious Remedy" somiglia maggiormente alla forma di una canzone, certo, di non facile digestione, ma pur sempre dotato di una musicalità ostica che trova comunque spiragli di melodia grazie anche all'apporto vocale di una gentil donzella, Betty V. "Competitors" è un dialogo surreale (ma interessante da seguire attraverso le liriche contenute nel cd) tra robotici vocalizzi di donna (e la voce narrante di un uomo) che in realtà rappresentano le voci dei personaggi Vera, Yersinia e Rosie, ossia la personificazione delle manifestazioni dell'epidemia. Più vicino alle passate produzioni di Nagaarum è invece un pezzo come "I Am Special", sospinto da un mix tra avantgarde, doom e depressive, in quanto di più orecchiabile si possa pretendere di ascoltare su questa release. L'ultimo pezzo è affidato alla lunghissima "Liquid Tomorrow", dove la voce narrante di Roland Szabó (amico del frontman magiaro) sembra chiudere in bellezza con un'ultima dose di positività e quelle nubi ancor più cupe che incombono sulla società. Musicalmente, la proposta del factotum ungherese ricalca qualcosa che apprezzai enormemente venticinque anni orsono, ossia il debut 'Min Tid Skal Komme' dei Fleurety, attraverso un black psichedelico davvero ispirato, ove ancora una volta, la voce di Betty V. dà il suo enorme contributo. Alla fine, 'Covid Diaries' è un album introverso, cupo, non certo un lavoro per tutti, ma lo consiglio di sicuro a chi ama la sperimentazione votata a esplorare i meandri più oscuri della psiche umana. (Francesco Scarci)

The Pit Tips

Francesco Scarci

Enslaved - Utgard
Great Cold Emptiness - Death Gifted a Bouquet
Déhà - A Fleur de Peau - III - A Fire that does not burn

---
MetalJ

Iron Maiden - Killers
Pantera - The Great Southern Trendkill
Slipknot - Slipknot

---
Death8699

Benediction - Scriptures
Danzig II - Lucifuge
Suture - Skeletal Vortex

---
Shadowsofthesun

Serpent Column - Kathodos
Lapalux - Ruinism
Rise Above Dead - Ulro

---
Bob Stoner

Marillion - The Music That Can't be Made
Enslaved - Utgard

Mayhem - Grand Declaration of War

domenica 25 ottobre 2020

Watertank - Silent Running

#PER CHI AMA: Stoner/Shoegaze/Grunge, Torche, Quicksand
Se il nome della band a molti dirà poco, l’artwork (una specie di larva lovecraftiana che galleggia in mezzo all’etere) rivela ancora meno del contenuto di questo 'Silent Running'. Mi sembra chiaro che i Watertank da Nantes si trovino maggiormente a proprio agio imbracciando le chitarre e mostrando tutto il loro potenziale dal vivo, piuttosto che nell’attività di promozione. Sì, perché chi avrà il coraggio di andare oltre la copertina poco accattivante e addentrarsi nell’ascolto di questi dieci pezzi tiratissimi si renderà ben presto conto che la proposta di questo gruppo, ennesima freccia scoccata dall’arco dell’etichetta transalpina Atypeek Music, è di assoluto valore.

I primi brani "Envision" e "Suffogaze" ci presentano riffoni pesanti e ritmiche frastagliate, solide fondamenta sulle quali i Watertank costruiscono impalcature sonore fortemente melodiche, nelle quali trovano spazio elementi noise-rock, shoegaze e persino incursioni nel pop più intelligente. In queste trame, dove versi onirici e rilassati si alternano a ritornelli abrasivi, non è difficile cogliere l’influenza - talvolta fin troppo marcata - dei ben più noti Torche, oltre che ad un’infarinatura di Helmet, Quicksand e Foo Fighters. È soprattutto il cantato di Thomas Boutet a fare da collante nelle transizioni tra cavalcate impetuose e momenti più rilassati, la cui convincente interpretazione, mai sopra le righe, ma puntuale nel seguire ogni evoluzione dinamica della componente strumentale, offre all’ascoltatore un punto di riferimento costante.

Le canzoni godono di un approccio estremamente diretto e di una durata contenuta che limita divagazioni superlfue a quello che sembra essere l’obiettivo della band, ossia confezionare un lavoro di facile fruizione e allo stesso tempo mai banale. È quindi difficile non venire contagiati dai rimbalzi ritmici di "Burning World" e dai ritornelli energici della title-track, benché inevitabilmente il disco paghi dazio a livello di personalità. È anche vero che convincere il pubblico ad ascoltare un disco di sano rock underground stia diventando sempre più difficile e, in quest’ottica, la formula dei Watertank potrebbe rivelarsi vincente. (Shadowsofthesun)


CNJR - I Can See the Church Burning Through the Binoculars

#PER CHI AMA: Electro/Dark Wave
CNJR si legge Conjure, una congiura come di quelle che si sente parlare in giro oggigiorno, atte a rovesciare l’ordinamento di uno stato, e sui è meglio sorvolare, dando voce alla musica. E quello di oggi è un progetto solista votato a pura sperimentazione cibernetico-futuristica che porta nelle vostre case otto song semi-strumentali che si muovono tra elettronica, darkwave, sci-fi e industrial, arrivando quasi a sfiorare il trip-hop. Lo dimostrano subito i synth da colonna sonora, dell'opener "The Destroyers" che ci conducono flemmaticamente nel contesto di un film noir, tra oscure sonorità downtempo. Niente male, peccato come al solito per l'assenza di una voce a guidarci meglio nell'ascolto. La successiva "Burning", muovendosi sugli stessi binari, sfoggia un cantato robotico in una song dalle atmosfere angoscianti, un brano che poteva essere la perfetta colonna sonora di un film distopico quale 'Divergent'. Prima citavo il trip-hop, eccolo servito nell'incipit di "Putrid Things", con quella voce femminile che fa da contraltare ad un vocalist rabbioso maschile, che insieme supportano le immagini di un video alienante in cui compaiono anche delle pesanti chitarre ritmiche. "Paint My Face With Ashes" potrebbe essere un intermezzo IDM che ci conduce alla pulsante "Drunk On The Venom", una song che miscela alla grande sonorità in stile Portishead, Archive e Massive Attack (ai tempi di 'Mezzanine') contaminata da un pizzico di rock alternative che si traduce in un'ispirata linea chitarristica su cui poggiano le vocals lamentose del frontman. La mente del progetto spiega che le sonorità catartiche di questo album nascono dalle esperienze dell'infanzia e comunque da una necessità di elaborare vecchie relazioni, riflettendosi in queste emozioni di paura e dolore. Paura come quella che si prova nella nebulosa, melodica e sofisticata "MSS" che, pur ricordando ancora qualcosa degli Archive, lascia spazio a grande immaginazione mentale mentre la si ascolta in assoluto silenzio, con i pensieri che s'intrecciano pericolosi nella mente. Per attitudine questo disco potrebbe rappresentare una versione decisamente più soft dei francesi C R O W N, visto un più pesante utilizzo dell'electro music, come si sente nel beat sfrenato di "Tunnels", una song che si lancia comunque in vorticose ritmiche techno. Peccato ancora una volta per l'assenza del cantato come nella conclusiva "Drones", un pezzo che evoca inequivocabilmente nel suo malinconico incedere, i fantasmi di "Angel" dei Massive Attack, provare per credere. (Francesco Scarci)