Cerca nel blog

martedì 21 maggio 2013

Synkletos - Spiritual Alchemy

#PER CHI AMA: Death/Doom, Saturnus
Da quanto ho capito, perché di informazioni sul web ce ne sono davvero poche, questo cd è uscito autoprodotto nel 2011, pur contenendo brani che ci riconducono agli esordi della band (2002), seppur rivisitati. Il duo moscovita, formato da Demiurgos e Kaermis, deve aver poi catturato l’attenzione della sempre vigile Solitude Productions, ormai un colosso in ambito doom estremo, che immagino li abbia messi sotto contratto e faccia riuscire questo lavoro marchiato Solitude o ne stia preparando uno nuovo, ma staremo a vedere. Per quanto riguarda “Spiritual Alchemy” vi posso dire di avere per le mani un inusuale lavoro di doom rock; mi spiego meglio. “Golden Fields of Creation”, il primo vero e proprio pezzo di questa release, si apre in modo soffice, rilassato, che mi mette immediatamente a mio agio con i suoi suoni compassati, le atmosfere soffuse, e quei giri di chitarra che tra il doom a la Saturnus e uno space rock, mi regalano emozionanti minuti che per una volta non scadono in atmosfere asfissianti o apocalittiche. La proposta dei Synkletos è molto easy listening, mi ricorda gli esordi dei tedeschi Empyrium, con qualche bel chorus evocativo, bilanciato da qualche slancio gutturale. “The Elementals” cambia registro e pesta che è un piacere, con quel suo granitico riffone che mostra palesemente alle orecchie le influenze classiche dei nostri. Un ancestrale interludio space rock ci accompagna verso “Rain of Eternal Distress”, un pezzo di poco più di nove minuti, che si apre con una venatura che sfiora addirittura la new age, prima che un inatteso malinconico assolo squarci il cielo e il growling di Demiurgos prenda a cantare su una melodia costellata di flebili tastiere e splendide melodie, che in fase solista, evocano (non poco) la fase pink floydiana dei Tiamat dei bei tempi. Da urlo… L’album continua a regalare vivide emozioni, pur palesando un che di atavico nelle sue note (ho ripensato addirittura al debut dei The Gathering a livello di feeling espresso). “Spiritual Alchemy” è un lavoro d’altri tempi, che non rinuncerà tuttavia ad infondere splendidi ricordi a tutti coloro che hanno vissuto gli splendidi anni ’90. Anzi, sapete che vi dico, mi vado a riascoltare “Wildhoney” dei Tiamat, in attesa di dare un ascolto a cosa questo duo russo ha partorito dal 2011 a oggi. Bella sorpresa, bravi! (Francesco Scarci)

(Self/Solitude Productions)
Voto: 75

https://www.facebook.com/pages/Synkletos/185149381592185

65daysofstatic - The Destruction of Small Ideas

#PER CHI AMA: Post-Rock, Tortoise, Mogwai
Tempo di ripescaggi, per il Pozzo. L’occasione ci viene dall’australiana Bird’s Robe, che sul finire dello scorso anno ha ristampato in versione deluxe (affiancando cioè all’album originale un secondo cd di rarità varie) l’intera discografia dei 65daysofstatic, il combo di Sheffield che, a cavallo della metà degli anni zero era stato capace di infondere nuova linfa ed energia al post-rock strumentale, con una manciata di lavori da stropicciarsi le orecchie. Dato per assodato che i primi due album del quartetto (Fall of the Math e One Time for All Time) sono pressoché imperdibili, occupiamoci oggi del loro terzo lavoro, quello più contradditorio in termini di accoglienza, prima del nuovamente acclamato “We Are Exploding Anyway” (forte della sponsorizzazione dei Cure), e forse quello che più ha bisogno di una riscoperta, a sei anni dalla sua pubblicazione. La formula vincente degli inglesi consisteva, tra le altre cose, nell’aver iniettato discrete dosi di elettronica all’interno di un suono ormai piuttosto codificato come quello del post-rock, nella sua alternanza di pianissimi e fortissimi, suonando questi ultimi con un furore incendiario per un risultato finale davvero esaltante. “The Destruction of Small Ideas” mantiene queste caratteristiche senza riproporre una fotocopia dei primi due lavori, anzi cercando una qualche evoluzione. L’approccio sembra essere un po’ più live, forte dell’esperienza acquisita sui palchi, con l’elettronica che perde quel ruolo quasi centrale che aveva acquisito nel secondo album, per essere tenuta decisamente più sullo sfondo. Quello che si nota subito, e che forse rimane il vero punto debole del disco, rispetto ai precedenti, è un suono meno devastante, nonostante il piede sia spesso ben pigiato sul pedale dell’acceleratore, forse una pecca del mastering o forse una scelta deliberata della band. Altro appunto relativamente al minutaggio, oltre l’ora, che rivela forse un piccolo peccato di presunzione o un eccesso di ambizione, soprattutto alla luce della presenza di un paio di pezzi che hanno il retrogusto amarognolo del riempitivo. Fatte salve queste pecche, ci troviamo di fronte a un signor disco, fatto di brani lunghi ed elaborati senza essere inutilmente arzigogolati, con cambi di atmosfere repentini e di grande impatto (su tutti la splendida “Don’t Go Down to Sorrow”, pianoforte in partenza, impennate vorticose e chiusura in una marea di filamenti electro-glitch), sempre in equilibrio tra dolcezza e furore (si prenda la conclusiva “The Conspiracy of Seeds”, che ospita gli scream dei vocalist dei Circles Take the Square). In sostanza il disco più classicamente post-rock dei 65dos, nell’approccio e nella strumentazione, ma anche quello forse meno d’impatto sul piano della “botta” sonora. Molto interessante il secondo dischetto, che allinea rarità e pezzi inediti, e che spinge decisamente sul versante più sperimentale, dove l’elettronica torna prepotente e spesso la fa da padrone, come nella spiazzante “Dance Parties” (il titolo è quanto mai programmatico), o in “Goodbye, 2007”, che suona come un carillon dimenticato in uno stabilimento Toyota ultra-robotizzato. È notizia di queste settimane che i 65daysofstatic sono tornati in studio per registrare un nuovo album. Li aspettiamo con ansia e nel frattempo ripassiamo la loro discografia adeguatamente “rincicciata” i queste belle deluxe edition. (Mauro Catena)

Echoes of Yul - Cold Ground

#PER CHI AMA: Dark Industrial, The Axis of Perdition, 35007, 3rd and the Mortal
Tra il finire degli anni novanta e i primi anni duemila uscirono tre band che, anche se poco conosciute, con tanta lungimiranza ridisegnarono le modalità del rock psichedelico, quello che confinava con il metal e arricchito di suoni lunari, molto space rock dei 70's e pesante come il doom. Le band a cui facciamo riferimento per presentare questa act polacco dal nome Echoes of Yul si chiamano 35007, WE e Teeth of Lions Rule the Divine, quest'ultima un side project di Lee dorian dei Cathedral. “Cold Ground” è un diretto discendente di queste stupefacenti band e non da meno presenta lo stesso possente carattere artistico, spaziale, psichedelico e introspettivo, capace di catturare con le sue atmosfere irreali e umorali, riverse nell'oscurità, che oltre ad inneggiare ai maestri del genere, osa anche spingere oltre i confini il proprio lavoro con composizioni che introducono in forza l'elettronica, l'industrial e il dark ambient, legati con un filo indissociabile al suono dell'avanguardia di casa The Axis of Perdition senza mai dimenticare i contatti con quella forma metal di moderna concezione che vive nell'anima della band. Tutto questo servito su di un cd dalla buona qualità sonora, figlio di una distinta produzione e un artwork di copertina ricercato e molto fine. Il duo polacco mostra in questa collana di tredici brani, dalla durata totale di ben sessantaquattro minuti, un ottimo feeling e delle idee assai chiare; magari il filone scelto non è certo dei più commerciali ma sicuramente ha carattere da vendere, dimostrando una maturità raggiunta, per un duo nato nel 2008 e autore di due album e due demo in quattro anni (“Cold Ground” è il secondo album ed è uscito per la Avantgarde Music nel 2012). L'album scorre a ruota libera tra grigie atmosfere ambient ,voci campionate seminate ovunque, squarci di metal evoluto, space rock ed elevata psichedelia. Il cd si fa ascoltare senza lasciare attimi di respiro proiettandoci in un vortice emozionale dalle mille sfaccettature che passano da freddi paesaggi elettronici ad oscuri viaggi dal groove sound che nel finale strizzano persino l'occhio agli ultimi album dei 3rd and the Mortal. Un universo quello dei Echoes of Yul, da scoprire lentamente, entrando cauti per uscirne pienamente soddisfatti! Un cd veramente riuscito! (Bob Stoner)

(Avantgarde Music)
Voto: 80

http://echoesofyul.bandcamp.com/

Flicker - How Much Are You Willing to Forget

#PER CHI AMA: Rock psichedelico, Progressive, Radiohead, Porcupine Tree
L' album desiderato, richiesto e ottenuto a tempo di record. Dopotutto, appena ho sentito il singolo sul web, le aspettative erano molto alte. L'ansia da prestazione mi assale mentre infilo l'agognato dischetto nel player e ascoltiamo. I Flicker dichiarano apertamente le loro influenze da Radiohead, Pink Floyd ed Incubus, ma da qui hanno solamente gettato le fondamenta di un palazzo che si sviluppa vertiginosamente verso l'alto e si dirama all'infinito. Fino al punto da sminuire le radici perchè ormai sono distanti anni luce dal punto più alto dell'evoluzione dei Flicker. Il rock progressive/melodic è comunque il filo conduttore che racchiude le sonorità inglesi di qualche hanno fa e portano a compimento un'evoluzione che anche la scena italiana sembra cercare affannosamente. Il quartetto inglese ha sulle spalle più di dieci anni di attività dei singoli elementi della band e fa largo uso di tastiere che nella sapiente scelta di string e pad creano atmosfere ora spaziali, poi orientali e infine malinconiche. "Everywhere Face" è la mia song preferita, intro di chitarra carica di delay (no, nessuna contaminazione post rock), ritmica solida e synth che accompagnano il vocalist nel suo viaggio pindarico. Forse il pezzo più aggressivo dei Flicker, ma con il loro marchio di fabbrico impresso nelle carne. "Falling Down" inizia come una delle ballate più malinconiche della storia prog, con tanto di archi e arpeggi cristallini, ma durante i quasi sei minuti di esecuzione scopre una rabbia repressa che esplode progressivamente fino a dare il colpo di grazia fatto di distorsioni al limite del metal. La nona e ultima traccia si intitola "Is This Real Life" ed è una dimostrazione di come la musica classica di altri tempi, sia stata rimpiazzata da opere di medesima fattura. Forse la musica come arte non è defunta, perlomeno grazie ad un gruppo esiguo di artisti. Adoro la quarta di copertina di questo "How Much Are You Willing to Forget", un rotolo di carta igenica quasi finito con la tracklist scritta sopra... Una metafora? (Michele Montanari)

mercoledì 15 maggio 2013

Riul Doamnei - A Christmas Carol

#PER CHI AMA: Black Sinfonico
“Marley, prima di tutto, era morto.” “Marley, prima di tutto, era morto.” “Marley, prima di tutto, era morto.” È questa l’insolita litania che avverto ripetersi, amplificarsi tra le solide, elastiche pareti della mia testa. Parole che rimbalzano e sinuose riverberano, scolpiscono arcuate, altissime navate nella gotica cattedrale della mia mente. Crollo estasiato, mi piego dinanzi al mio io più profondo, ma non ne soffro, al contrario ne godo: mi regalo un piacere tra i più sublimi. Mai nulla di sacro, nelle mie, di cattedrali. Era mio obiettivo trasmettere, a te lettore che stai leggendo, quello che sento, quello che avverto avventurandomi in questa novella, “A Christmas Carol”, concept basato sull’omonimo romanzo breve, partorito dal genio di Charles Dickens e rivisitato per noi dagli italianissimi Riul Doamnei, band gigante rossa, grondante sangue, materia oscura che occupa lo spazio vuoto di quel vasto universo qual è il symphonic black metal. Genere vasto, oserei dire oceanografico. Mi sovvengono quei famosi versi di Dante “Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.” Ma questo non è il caso, la via non è per niente smarrita, anzi, il concept nel quale i nostri tricolori patrioti ci vogliono inebriare è ialino, adamantino. Mi concedo giusto due parole sulla trama della novella per incuriosire quei lettori che non fossero avvezzi all’opera Dickensiana: il ricco quanto avaro protagonista, tal Ebenezer Scrooge, viene visitato da tre spiriti nel bel mezzo della notte di Natale nella Londra del 1843: il Natale Passato, il Natale Presente ed il Natale Futuro. A seguito di questi incontri, il comportamento di Scrooge cambierà radicalmente. Abituato come sono, a vederli sul palco con i loro “scherzi da prete” che devo dire, dentro di me, ho sempre molto apprezzato (solo chi segue anche dal vivo questa band capirà codeste mie parole), non hanno mancato, questa volta con inedite ed evanescenti sembianze da spettri, di stupire ancora il pubblico, come sempre entusiasta. Non mancate assolutamente quindi di vedere questa interessante, nostrana formazione esibirsi anche dal vivo: è questa infatti una band sempre molto attiva, che batte numerosissimi palchi in patria e non solo, dalla presenza scenica d’effetto, travolgente, con una certosina meticolosità nella cura del dettaglio in particolare dal punto di vista vestiario, sempre molto creativo e d’impatto. Pur essendo calcificati come unica traccia, i testi di questa spina dorsale sostengono a meraviglia uno scheletro articolato su cinque vertebre talvolta triplicemente fratturate tramite “subtitoli”. Sarete accompagnati non solo da musica ma anche da campioni ambientali durante questa sonora novella: un amalgama di testi, musiche e suoni, trasmetterà forti emozioni percepibili dai cinque sensi. Voglio per una volta scordarmi dell’udito, senso troppo semplice da utilizzare in campo musicale e tra l’altro da me già troppo sfruttato in certe mie precedenti infusioni metallare. Un contributo importante, questa volta, ci viene dalla vista: le vostre macule saranno certo deliziate dalle meravigliose immagini del filmato, magnificamente realizzato, che accompagna le melodie. Inutile dire, però, che anche qui il sentiero sarebbe per me troppo facile da seguire. Voglio divertirmi a seguire un percorso molto più impervio, tipo quello di Frodo verso Monte Fato: direi che la strada giusta questa volta è quella dell’olfatto. Mi divertirò interpretando l’armonia di questa riuscita opera musicale dal punto di vista olfattivo. La immaginerò come fosse un profumo. Non solo musica nella formulazione di quest’orgasmo olfattivo. La nota di testa, che si percepisce subito, ci viene dai suoni ambientali: vi aiuteranno a calarvi nel giusto stato psicofisico. Di quali volatili molecole ci stanno nebulizzando? Un canto di Natale. Una carrozza trainata da cavalli che si muove sulla pietra bagnata e resa sdrucciolevole dalla neve fresca: ne avvertirete gli zoccoli. Forse non erano zoccoli equini ma… luciferini. Passi, passi nella neve. Il vento che soffia, sibila, sferza tagliente la neve. La sposta, crea strani disegni, sigilli degni del Liber Juratus Honorii, è Eolo, Eolo che gioca col suo mefitico alito sino ad infrangerlo incazzato sugli stipiti di una logora porta. Un portale delle tenebre che si apre e si richiude scricchiolando minacciosamente alle vostre spalle. Un portale dal quale non tornerete indietro: lasciate ogni speranza o voi ch’entrate. Lì vicino sento pure un fuoco: arde. E catene, catene trascinate nell’oscurità. La nota di cuore, percepibile nelle ore che seguono la scomparsa della nota di testa, ci arriva, in questo nostro singolare percorso olfattivo, dal growling: percepisco le singolari corde vocali di Federico come intrise del sangue di vergini sacrificali. Sangue che vedo ritmicamente gocciolare sulle corde delle due chitarre della formazione. Veloci file di ordinate gocce, come formiche operaie corrono sicure e, prima di cadere nell’oblio del vuoto più nero, percorrono le corde delle chitarre in tutta la loro lunghezza. Corde che nel mio immaginario, certo evocato dalle singolari melodie, vedo montate non su chitarre ma su di una coppia di arpe. Arpe pizzicate non da semplici dita ma dai velenosi ed affilati denti aguzzi di teste di serpe montate sul capo della mitologica Idra. Ad accompagnare queste erpetologiche plettrate troviamo la sempre precisa, simmetrica ragnatela tipica della vedova nera: così vedo perpetrata la fitta tessitura delle melodie provenienti dalla tastiera. Pressioni dei tasti certo veloci come le forbici di Edward ma al tempo stesso precise, precise come mandala tibetani. A conclusione di questa mia profumata dissertazione, la nota di fondo, ultima parte del processo profumiero che contiene gli elementi persistenti, senza alcun dubbio, in questo caso, ci viene dal basso e dalla batteria: due strumenti che quando s’incontrano, in questo particolare genere musicale, come sempre non suonano ma fanno l’amore. In questo “A Christmas Carol”, ve l’assicuro, ci danno dentro di brutto. Grande e lodevole, quindi, anche la prova di basso e batteria: tamburi di certo ricavati da pelli umane provenienti da quel particolare tipo di spregevole peccatore mammifero di nero vestito si ben descritto in una precedente traccia dei Riul Doamnei, mi riferisco a “Sodoma Convent” presente in “Fatima”. Le stesse corde del basso certo hanno la stessa origine mammifera ma questa volta si tratta di budella anziché di pelli. Come noto, di un certo tipo di animale da fattoria, non si butta mai via niente... (Rudi Remelli)

Forlorn Chambers - Unborn and Hollow

#PER CHI AMA: Death con venature epiche, Amon Amarth
Mi mancava in questo periodo qualcosa che pestasse davvero di brutto; strano però che a offrire una siffatta proposta ci sia una band finlandese. Si perché, dalla nazione dei mille laghi, sono solito aspettarmi qualcosa di estremo ma riletto in chiave psichedelica, liturgica o avantgarde. Ebbene quando ho inserito “Unborn and Hollow” nel mio lettore, demo cd di debutto dei Forlorn Chamber, sono stato investito dalla sua primordiale rabbia, con malvagie frustate di furente death metal “in your face”, che mi ha lasciato attonito. L’aggressione della opening track, nonché anche title track è portentosa, con la furia della sua ritmica tutta blast beat e schegge grind ad annichilirmi selvaggiamente, nonostante le linee di chitarra mostrino comunque una certa vena malinconia nel loro feroce incedere. “And We Hail the Ones Who Fall” offre un altro attacco brutale, al limite del grind intransigente; ma di sottofondo, non so perché, mi sembra di percepire qualcosa di epico, e non mi sbaglio quando a fare capolino ci sono degli impercettibili chorus vichinghi che quasi istantaneamente mi fanno associare la proposta dei Forlorn Chambers al mitico album di debutto degli svedesi Amon Amarth. Il sound della band di Tampere è probabilmente ancora in fase embrionale, ma lavorandoci un po’ su, sono certo che potranno uscire degli spunti interessanti da essere sviluppati. E forse, un abbozzo c’è già in “Desolate Resolution”, in cui l’attacco è completamente diverso dalle precedenti canzoni, in quanto sembra sia stato concepito in uno step successivo: molto più lento dei primi due pezzi, il growling soffocato del vocalist si staglia su una accoppiata di chitarre che avanzano minacciose, una a sorreggere una ritmica funambolica, l’altra a dedicarsi ad interessanti squarci melodici, una specie di tributo a “The Karelian Isthmus”, prima vera fatica dei connazionali Amorphis. La proposta del combo finlandese è ancora forse un po’ acerbo, ma lascia intravedere, a mio avviso, ampi margini di crescita, che potranno sfociare in suoni death dark depressive, sulla scia di Black Sun Aeon e compagnia. Da tenere sott’occhio. (Francesco Scarci)

Way to End - Various Shades of Black

#PER CHI AMA: Post Black Avantgarde, Solefald, Pensees Nocturne
Continua l’intelligente politica dell’etichetta francese Ladlo Productions nel promuovere band del proprio paese e dalle idee alquanto originali. Pensiamo infatti recentemente alle uscite di Pensees Nocturnes o ai post blacksters Regarde Les Hommes Tomber. Quest’oggi è il turno dei Way to End (dove lo stesso Vaerohn dei Pensees suona il basso), che bissano l’esordio datato 2009, “Desecrated Internal Journey” con questo avanguardistico “Various Shades of Black”. Scrivo avantgarde non a caso, dal momento che quando “L’Apprenti” irrompe nelle casse, il mio primo pensiero vola alla delirante e geniale proposta dei norvegesi Solefald. Non siamo ancora ai livelli del duo composto da Cornelius e Lazare, ma il quartetto transalpino ci sta lavorando egregiamente, piazzando nel bel mezzo del brano un bel break di musica classica che mi ha rievocato anche qualcosa dei Dispatched. Poi è proprio dalla band madre del buon Vaerohn che arriva linfa vitale per i nostri, con influenze per lo più derivanti dai primi due lavori del mastermind parigino con qualche accenno, nel corso dell’album, anche all’ultimo orchestrale “Nom D’Une Pipe”. Vuoi per la sua presenza dietro al microfono nei latrati lamentosi, vuoi per l’oscura atmosfera che si respira, sarà ben facile capire quanto vicine possano sembrare in taluni momenti, le proposte musicali delle due band. I Way to End, forse mostrano una componente ben più cupa e decadente, con linee di chitarre malate e disarmoniche, che riescono ad evocare oltreché il delirio dei già citati Solefald, anche il misticheggiante avantgarde dei Ved Buens Ende. Ma nei solchi di “Various Shades of Black” si cela un po’ di tutto: dal feeling vichingo a la Borknagar in “Vain”, al post-black di “La Figure Dansante de l’Incomprehension”, passando addirittura attraverso lo swedish black dei Dissection in “A Mon Ombre”, senza tralasciare l’aura epica dei primi Ulver nella conclusiva title track o la brutale sperimentazione di “La Ronde des Muses Fanees”. Insomma di carne al fuoco ce n’è davvero tanta, complice una ricerca spasmodica di una propria identità ben più definita e scevra dalla miriade di contaminazioni che popolano questo “Various Shades of Black”. Le carte buone ci sono, ora toccherà ai Way to End, giocarsele al meglio. (Francesco Scarci)

(Ladlo Productions)
Voto: 70

https://www.facebook.com/waytoend

lunedì 13 maggio 2013

Smohalla/Omega Centauri - Tellur/Epitome

#PER CHI AMA: Black Avantgarde, Solefald, Limbonic Art, Blut Aus Nord
Devo essere sincero: ho amato alla follia il cd “Resillience” dei francesi Smohalla, mentre non mi aveva fatto certo impazzire il debut degli anglo-svedesi Omega Centauri, “Universum Infinitum”. Quindi il mio ascolto di questo split cd era piuttosto condizionato dai precedenti lavori delle due band, ora sotto contratto per la Duplicate Records. Il cd è diviso in due in tutto e per tutto: due copertine (una su ogni versante di questo elegante digipack) e sette song (quattro per i transalpini per venti minuti di musica e tre per gli Omega Centauri, con un minutaggio all’incirca di 38 minuti). Ad aprire le danze ci pensa la fantasiosa proposta degli Smohalla, con il loro inebriante concentrato di black sinfonico avanguardistico: “Sa Voix Transperce Nos Fronts” esplode con i suoi stravaganti suoni, che richiamano un po’ alla rinfusa i vari Solefald, Limbonic Art o Emperor, propinando alla fine un black assai tirato ma stemperato nella sua furia, da divagazioni cyber industriali che si rifanno piuttosto ai connazionali Blut Aus Nord. La proposta non è delle più semplici da assimilare, lo devo ammettere, ma vi garantisco che quando vi entra nella testa, non vi lascerà più. Il caos sonoro regna sovrano in “La Main d’Abel” con lo screaming corrosivo di Slo affiancato da ritmiche deliranti. I suoni sono glaciali, a causa della prevalente componente cibernetica che ben si amalgama con quella che era la proposta sinfonica del duo francese. Nella conclusiva “Les Passagers du Vent” emergono maggiormente le orchestrazioni dei nostri, con suoni in cui le armonizzazioni si mostreranno assai intriganti e una ritmica che sembra trarre spunto dal thrash metal. “Tellur” si chiude qui con scariche di violento black metal che sembra suonato da Devin Townsend. Arriva il momento di “Epitome” e della più algida proposta degli Omega Centauri. I suoni sono più freddi, meccanici, sembrano più studiati a tavolino, ma la proposta dell’imprevedibile duo nord europeo sembra aver fatto suoi gli insegnamenti dei già citati Blut Aus Nord e si lanciano con “Naissance” in un ipnotico viaggio negli abissi infernali del black metal più psichedelico, senza disdegnare però fughe nel back metal più minimalista e intransigente. Devo rivedere di certo la mia posizione nei confronti perché a giudicare dai contenuti di questo “Epitome”, la band ha fatto un bel balzo in avanti che mi ha spinto addirittura a rivalutare il loro debut cd. I nove minuti e passa della prima traccia sono contraddistinti da un sound malato, meno caotico dei compagni di etichetta, ma decisamente più pervaso da un feeling maligno. “Submission” ci spara in faccia altri nove minuti di black più misurato, più a passo con i tempi e le nuove mode post che contribuiscono a infondere di una certa intensità la proposta del duo formato da Tom Vallely e Rob Polon. L’atmosfera greve è tangibile, soprattutto quando il suono di un tamburo assurge al ruolo da protagonista mentre le chitarre zanzarose ricamano gelide melodie e la voce tagliente di Rob, minacciosa canta in sottofondo. Spiazzato dall’eccellente proposta della band di Bornermouth/Gotheborg, mi avvio ad ascoltare l’ultimo infinito pezzo, “Desuetude”, una suite di 20 minuti, che si apre con il suono di un temporale e un arpeggio che per una decina di minuti scarsa imperversano nel sottofondo. Poi il silenzio, la più classica delle ghost track, prima dei rimanenti tre minuti dediti a sonorità per lo più drone/elettroniche. Insomma, per concludere gran bel split cd, che mette in mostra le enormi potenzialità di due band, dedite in modo differenti, al verbo della fiamma nera. Da avere assolutamente! (Francesco Scarci)

giovedì 9 maggio 2013

Sleepmakeswaves - …And Then They Remixed Everything

#PER CHI AMA: Electro-ambient, 65DaysOfStatic, Nine Inch Nails di "Ghosts"
Immaginate di prendere un capolavoro del post-rock strumentale (con i soliti ingredienti: parti veloci e parti lente, una spruzzata di linea melodica, l'assenza della voce, le atmosfere dilatate) e metterlo nelle mani di nove artisti dell'elettronica internazionale. È quello che succede con "…And Then They Remixed Everything", versione elettronica di "…And So We Destroyed Everything", primo full lenght del quartetto australiano Sleepmakeswaves. Se l'album originale era stato osannato dalla critica e premiato da tour internazionali di spalla a grandi nomi del genere, questo remix non poteva che essere altrettanto interessante. Mettiamola così: se vi è piaciuta la colonna sonora di "The Social Network" (scritta e suonata dai due geni Trent Reznor e da Atticus Ross, che peraltro hanno anche vinto un Oscar nel 2011), questo "…And Then They Remixed Everything" ne è di fatto una naturale continuazione. Le sorprese, quando le teste dietro ad un disco sono addirittura nove (dieci, se vogliamo considerare il contributo iniziale degli Sleepmakeswaves), non mancano. Spiccano senz'altro "In Limbs & Joints" (non a caso remixato addirittura da Rosetta), per le atmosfere da spazio siderale di synth e tastiere e la opening track "Our Times is Short" dei grandissimi 65DaysOfStatic, brano che non sfigurerebbe nemmeno in uno dei "Ghosts" dei Nine Inch Nails. Non manca l'elettro-funky – che ricorda certi Beastie Boys dei tempi andati – nelle percussioni e organi di "Voices In The Forest" di Klue. C'è l'elettronica liquida da club nel remix di Kyson di "We Like You When You Are Ankward", ci sono i suoni 8-bit da videogioco coin-op in "Hello Chip Mountain" (mixato da un altro grande dell'ambiente: Ten Thousand Free Men & Their Families vs. SMV). Ci sono i 18 minuti abbondanti dello straordinario finale onirico di "After They Destroyed Everything" nel remix di AM Frequencies, che chiudono l'album lasciando l'ascoltatore in uno stato di grazia interrotto solo da due inserti minimal di batterie elettroniche. Un gran bel disco: eccellente se ascoltato come contraltare elettronico dell'originale "…And So We Destroyed Everything", ma validissimo anche come opera a sé stante, per la ricchezza di suoni, spunti, idee, atmosfere e ambienti. (Stefano Torregrossa)