Cerca nel blog

sabato 30 ottobre 2010

Silent Path - Mourner Portraits


53 minuti e 45 secondi: 44, 43, 42… Ecco come “sento” questo disco: una caduta lenta, micidiale, inesorabile ma soprattutto inarrestabile, un conto alla rovescia che porta dritto dritto… alla bara. Un’immagine inquietante certo, che fa rimembrare quel periodico oscillare della falce di “The Pit and the Pendulum” del maestro E. A. Poe. Pace all’anima sua. Per la mia c’è ancora tempo. “Empty Earth”, “Broken Trees”, “Epic Suicide” sono solo tre delle nove tracce del disco. Titoli e contenuti tali da spingermi a definire questo lavoro un vero e proprio concept album. Una sorta di bambola assassina governata dalle fila della tristezza, della depressione e dalla peggiore di tutte, la solitudine. Musiche che non esitano, bensì godono nel rovistare tra le viscere dell’animo umano, viscere come quelle del “De Humani Corporis Fabrica” del Vesalio per intendersi. Musiche che si insinuano dentro, con forza; musiche e parole che erigono un vero e proprio “Malleus Maleficarum” per torturare, si, per torturare e con dovizia di particolari, l’incauto ascoltatore.. Ma quali le caratteristiche di queste musiche? Ecco alcuni dei comandamenti che vengono qui rispettati: lentezza in certi punti tale da mettere in difficoltà chi si trova tra piatti e tamburi, dissonanza e distorsione per la chitarra che non ha praticamente mai un suono pulito, voce growl, testi cantati abbastanza lentamente da dare il tempo, a chi canta, per una sorsata di rum tra una parola e l’altra. Una parola non sprecata per “Forgotten Sounds”: solitamente in un disco una traccia strumentale viene “sciacquata” via dalle altre, cantate (non a caso ho usato questo verbo, ascoltare per credere), io invece voglio, per una volta, sottolineare proprio una di queste canzoni, forse anche per gli ottimi campionamenti che creano il giusto pathos per un disco di questo genere. Ah si, quasi dimenticavo: dietro al nome “Silent Path” si cela un unico artista, di origine iraniana, il cui pseudonimo è “Count De Efrit” ma ahinoi non ci sarà nota la sua vera identità. Chiudo questa mia epistola con un avvertimento: assicuratevi di avere il morale alle stelle prima di lanciarvi all’ascolto di questo disco, toglietevi ogni tipo di prurito, già perché sarà l’ultima cosa che farete! Si, sono un bastardo, ve l’ho detto solo alla fine, quando ormai è troppo tardi per fare qualcosa: 3, adesso vi è ormai venuta già 2, voglia di 1, farla finita. Ben vi sta! Dannate siano le vostre anime… (Rudi Remelli) 

(Evil Distribution)
voto: 75

Pressure Points - Remorses to Remember


Incredibile trovarsi tra le mani l’album che non ti aspetti, la band sconosciuta che ti sfoggia un eccellente lavoro pur pescando a piene mani le proprie idee dalla sconfinata discografia degli Opeth, ma chi se ne frega. Era già capitato in passato di trovarmi a recensire band che si rifacevano palesemente ai mostri sacri svedesi, ma ho più volte ribadito che se una band è in grado di regalarmi profonde emozioni, seppur la musica sia influenzata da altre band, non rappresenta un grosso problema. E questi Pressure Points corrispondono all’esatto identikit descritto sopra: band sconosciuta, ispirata alla band di Mikael Åkerfeldt e soci, con un grande album di esordio rilasciato dalla sempre attenta Firebox Music. La storia dei nostri è relativamente recente: formatisi nel 2004, dopo le classiche jam-session per puro divertimento e gli assestamenti di rito nella line-up, ecco finalmente arrivare al grande pubblico i progsters finlandesi Pressure Points e mamma mia che botto! Cari amici devoti dei maestri Opeth, prendete come sempre carta penna e calamaio e segnatevi questa band davvero interessante, capace di deliziare i nostri palati sopraffini con 6 lunghissime tracce (con una media di 8 minuti) più un intermezzo strumentale. Sebbene la giovane età della band, il combo finnico si dimostra immediatamente maturo e con un sound quasi del tutto definito. Dicevamo si delle influenze provenienti dai ben più famosi colleghi svedesi, ma credo che con il prossimo lavoro, saremo già in grado di gridare al miracolo per la capacità direi innata di mischiare tranquillamente il death alla musica progressive con un pizzico di rock anni ’70, sublimi! Qui c’è musica emozionante, in grado di incatenarvi allo stereo per giorni spingendovi all’ascolto reiterato di questo sorprendente "Remorses to Remember". Ragazzi che classe: trame complesse, cambi di tempo, riffoni granitici, vocals che passano con estrema disinvoltura dal growling ad un suadente cantato pulito, aperture rock che dimenticano le origini death metal della band per lanciarci in sognanti pezzi (ascoltare “”Edge of Endurance” per credere). Il quintetto finlandese ci prende per mano e ci accompagna nel loro mondo, accarezzandoci il viso con note delicate, sussurrandoci nelle orecchie parole dolci, ma anche prendendoci a schiaffi con parti brutali (soprattutto nei primi 2 pezzi). La tecnica eccelsa, l’uso dell’Hammond, il gusto per le melodie e l’amore viscerale per gli Opeth, completano un’opera che ha nella sua seconda parte i momenti migliori, quelli decisamente più intimistici (la meravigliosa settantiana “The Past Within” con un assolo da panico sul finire e la lunga e malinconica “Out of Sync” sono due magnifici esempi) che sanciscono l’esplosione nella scena di un’altra mirabolante creatura, che a questo punto non vedo l’ora di riascoltare in studio e magari anche vedere dal vivo. Che bella sorpresa ci riserva come al solito la Finlandia, da sempre fucina di grandissime e talentuose band e questi Pressure Points ne sono l’ennesimo esempio. Fantastici! (Francesco Scarci)

(Firebox)
voto: 75

sabato 23 ottobre 2010

Aherusia - And the Tides Shall Reveal the Traces


Sono sempre stato un grande estimatore del metal estremo ellenico: ho sempre trovato geniali le band provenienti dalla Grecia per quell’alone di misticismo che da sempre le avvolgono, fin dai tempi degli esordi di Septic Flesh e Rotting Christ o per i meno famosi Zemial, Thou Art Lord e Necromantia. Non so come spiegarvelo, ma il cosiddetto “hellenic metal” ha un che di misterioso ed estremamente affascinante e questi Aherusia non sono certo da meno, già a partire dal loro nome che si rifà al mitologico lago dell’Ade. Per quanto riguarda poi il loro sound beh, preparatevi a partire per un leggendario viaggio nei Campi Elisi, fatto di oscure melodie, antichi rituali ed etniche litanie che traggono forte ispirazione dalla loro splendente cultura. Nelle 7 tracce qui incluse, si capisce che i nostri non sono certo degli sprovveduti a fronte di 13 lunghi anni di militanza nel sottobosco greco e il risultato sarà di certo entusiasmante per chi ha amato gli ultimi lavori dei connazionali e già citati Rotting Christ. Eh si, perché questo "And the Tides Shall Reveal the Traces" suona come un album di black metal atmosferico, pesantemente influenzato da elementi della tradizione folk ellenica grazie anche all’inserto di strumenti tipici della tradizione come la lira e altri a me sconosciuti, che hanno la delicatezza di un violino e che donano sicuramente qualcosa di magico ed epico all’intera composizione. Il tema di fondo che si respira in questo secondo lavoro dei nostri, è una sorta di estremizzazione della musica folk greca che trova la sua estremizzazione black solo nelle vocals, talvolta corrosive e in pochissimo altro (se non qualche riffs come nella conclusiva “To Our Ancestors”) perché per il resto, songs come “Lux Occulta”, “Archangels” o la opening track, mostrano l’abile capacità dell’act, di creare suggestive e maestose orchestrazioni, sorrette da un sound mai troppo veloce o pesante, in cui la tradizione si fonde col moderno, il folk con il metal e il sacro con il pagano, in quasi un’ora di emozioni in grado di tuffarci indietro nel tempo di quasi tremila anni. Forti di una produzione potente e cristallina ad opera del duo Sakis (Rotting Christ) e Christos (Septic Flesh), che esalta le potenzialità di questo album fuori dal tempo, l’esortazione d’obbligo che vi vado a fare è di andarli a cercare assolutamente sul loro sito e di acquistare una copia di questo cd uscito tra l’altro in formato digipack. Vibranti! (Francesco Scarci)

(Emotion Art Music)
voto: 75

Eloa Vadaath - A Bare Reminiscence of Infected Wonderlands


A volte trascuriamo assolutamente ciò che si cela al di là delle note di un disco, cosa si narra nei testi o qual è l’arcano significato che sta dietro le parole o anche al solo monicker di una band, per concentrarci esclusivamente sulle note musicali che escono dal nostro stereo, niente di più sbagliato e superficiale. Ho compreso tutto questo dopo una interessantissima chiacchierata con il combo in questione e un nuovo mondo sconfinato mi si è aperto davanti agli occhi. Gli Eloa Vadaath sono una band proveniente dal sottobosco di Rovigo che, con questo “A Bare Reminiscence of Infected Wonderlands”, provano a dar sfogo alla loro immensa creatività, cercando ivi di miscelare il black death degli esordi con sonorità progressive o ambientazioni epico-sinfoniche e direi che quasi quasi si può gridare al miracolo. Eh si, perché quello che viene fuori dalle note di questo affascinante lavoro, è un concentrato di musica che affonda a piene mani le sue radici nella musica rock progressive degli anni ’70, estremizzandola poi con influenze moderne (Opeth tanto per citarne una) che affiorano lungo le undici songs che compongono questo cd. Non siamo ancora di fronte ad un capolavoro ma di sicuro le potenzialità, il tempo (il bassista ha solo 17 anni!!!), la tecnica e le idee innovative, giocano a favore dell’ensemble rodigino. Già dalla intro “Coalesce…” mi sento proiettato in un’altra epoca storica, per quei suoi canti gregoriani; con “Coalesce Part I” i nostri iniziano a pigiare sull’acceleratore e le atmosfere medievali mischiate al metal che ne vengono fuori sono davvero suggestive: è come ascoltare una sorta di Skyclad in versione più estrema, con un finale “pink floydiano” da brividi. È la volta poi di “64 A.D. – Le Flambeau”, song incentrata sul rogo di Roma: il death black dei nostri è raffinato e arricchito da ottimi arrangiamenti, cambi di tempo, eccellenti parti atmosferiche ed un uso quanto mai sapiente di tastiere e violino. Anche le vocals non seguono i dettami del genere e variano tra un growling mai troppo esasperato e un approccio cleaning, mai troppo pulito. Con “The Navidson Record” emergono le influenze provenienti dagli Opeth: parti acustiche, voci sussurrate, trame chitarristiche complesse, ma poi è la personalità del quartetto ad emergere in un intreccio surreale tra le graffianti chitarre e il funambolico violino dei fratelli Marco e Riccardo Paltanin. Che goduria per le mie orecchie, era da tanto tempo che non sentivo qualcosa che mi facesse finalmente sobbalzare dalla sedia e per il momento i nostri ci stanno riuscendo alla grande. Passando attraverso la tetra e operistica “Elysian Fields” si arriva a “The Temptation Chronicles”, song strumentale in cui fa la sua comparsa una vera e propria orchestra con tanto di violini, viola, violoncelli e altri strumenti a fiato, un breve intermezzo che ci dà modo di respirare e punto di incontro con la seconda parte del cd, molto più cattiva e meno sperimentale rispetto ai primi eccezionali pezzi, ma state tranquilli perché la magia che aleggia intorno a questo interessantissimo lavoro non va perduta, complice forse anche la registrazione (non proprio ai massimi livelli però) in un monastero del 17° secolo. A chiudere ci pensano altri due fantastici pezzi che riprendono quanto proposto all’inizio di questo lavoro: l’intrigante e schizzata title track e la “cradle filthiana” “Coalesce Part II”, song ancora più furiosamente folk rispetto alla parte prima (anche qui compare una dolce damigella come vocalist). Wow, che cavalcata ragazzi, sono quasi frastornato da questo lavoro, che vado subito a riascoltarmi per meglio apprezzare le qualità di questo combo che sperò possa far parlare di sé ancora a lungo. Plauso finale per l’elegante e colorato booklet interno. Complimenti, ce ne fossero di band con il coraggio di questi Eloa Vadaath, il mondo musicale sarebbe certamente migliore… (Francesco Scarci) 

(West Witch Records)
voto: 75

Leafblade - Beyond, Beyond


Consigli per l’ascolto: toglietevi le scarpe, coricatevi su un letto (o un divano), rilassatevi, chiudete gli occhi, premete “Play”, lasciate fuori tutto il resto... Non è un album facile: se non avete voglia di lasciarvi andare ad una musica particolarmente evocativa, eterea e sognante, cercate altrove. Sì perché quest’opera degli inglesi “Leafblade” (formati da Sean Jude, Daniel Cavanagh e Daniel Cardoso) non ha nulla di metal. Ma è maledettamente brillante. Suoni, voci, melodie, arpeggi di chitarra: tutto elegante, curato. Sonorità ricercate, con qua e là richiami new age e inserti di suoni della natura, che portano un che di bucolico in lontananza. Il cantato melodico, confidenziale, in alcuni casi quasi sussurrato, si sposa con gli accordi raffinati e la parte ritmica mai sopra le linee. Ne esce un’alchimia sonora, che è quasi un incantesimo. Il senso di fascinazione, che nasce da ogni singola traccia, nell’ascolto filato dell’album purtroppo si stempera... e quasi le songs non si distinguono, si amalgamo in un continuo sospeso. Sicuramente è voluto, sicuramente è evocativo, sicuramente crea una specie di ostacolo all’ascolto. Ecco dove è il lato debole dell’album. Per mantenere l’incantesimo, il tono diventa un po’ troppo monotono, e così si presta il fianco alla noia. Non perché le canzoni abbiano tutte le stesso schema compositivo, anzi mi pare che gli autori non lo considerino per nulla (non troverete ritornelli o strofe veri e proprie), ma per lo stile mantenuto senza accelerazioni improvvise o fughe. Però, come non apprezzare il ritmo e i suoni di flauto di “A Celtic Brooding in Renaissance Man”? Come non lasciarsi trasportare dalla armonia e dalle parole (sono in inglese, ma cercate di trovarle se non le capite ad orecchio) della conclusiva “Sunset Eagle”? E come non trovare davvero equilibrata “Rune Song”? Quest’ultima rappresenta al meglio l’anima di questo platter, con i suoi pregi e difetti. Una mia nota particolare: il lavoro si apre con il suono di un ruscello e con lo stesso si chiude. Ho un debole per questi espedienti, quando son fatti bene. Trovo molto azzeccata l’immagine in copertina del disco, dal packaging davvero essenziale. Un CD apprezzabile, non immediato, che ha bisogno di qualche ascolto e della voglia di seguire il viaggio propostoci dagli artisti senza remore. Fidatevi. (Alberto Merlotti)

(Angelic Records/Aftermath Music)
Voto: 75

Nature's Elements - Beyond the Dunes


C’era una volta il “Lemegeton Clavicula Salomonis”, antico grimorio anonimo del seicento, uno dei più famosi testi di demonologia. La bella notizia è che c’è ancora. Qualcosa però mi dice che se andrete in biblioteca a chiedere di leggerlo, il signor Koreander non vi sorriderà come se gli aveste chiesto “La Storia Infinita”. Vi guarderà invece di sbieco e dopo avervi consegnato il volume, riguardandovi da sopra gli occhiali, gli sentirete dire: “ricordati che sulla copertina non c’è un aurim che esaudisce i desideri e soprattutto non esiste una principessa bambina da salvare. Sarà la tua anima che bisognerà salvare dopo che leggerai da questo libro.” E… “Dolori cocenti intrisi nel sangue e morte spetteranno a coloro che si impossesseranno di questa mappa”… ah no, quest’ultima non centra niente, erano i Goonies. Tornando invece al signor Koreander, non appena vi sarete girati per immergervi nella lettura del vostro bel libro sbarluccicante, lui non esiterà nel gettarsi una manciata di sale alle spalle. Per chi fosse a digiuno in questa materia (E chi non lo è?) i grimori sono testi contenenti le descrizioni degli spiriti, la ritualistica necessaria per evocarli e costringerli ad eseguire gli ordini del mago. Vengono date istruzioni dettagliate circa i simboli, le procedure rituali da eseguire, le azioni necessarie per impedire che gli spiriti prendano il sopravvento, i preparativi che devono precedere l'evocazione ed il modo in cui costruire gli strumenti necessari per l'esecuzione di tali rituali. Ma qual è quel curioso collegamento che mi ha portato a disquisire del “Lemegeton” nel bel mezzo di questa recensione? Niente di più semplice: i nomi scelti dai membri dei Nature’s Elements. Abbiamo a disposizione un’orda di cinque demoni, proprio come (che sia un caso? Non credo) le punte del pentacolo. Vediamo quali sono: Ipos voce e tastiere, Sitri e Vual alle chitarre, Phenex alla batteria e Botis al basso. Questi nomi sono tutti appunto tratti dal “Lemegeton”, sul libro ognuno è rappresentato dal sigillo corrispondente. I cinque sigilli sono stampati in bella mostra sul CD stesso e mi è quindi sembrato doveroso parlarne. La storia dei Nature’s Elements, per niente antica, inizia nel 2001 dal progetto solista del frontman, Ipos, di origine uzbeka. Pur avendo sede in Israele, locus insolito per un quintetto di questo genere, gli altri “Elements” provengono dal blocco sovietico. Vuel e Botis sono infatti Ucraini, Phenex è bielorusso e Sitri russo. E’ giusto ricordare anche un triste cameo nella storia di questa band: la drammatica e prematura scomparsa, per suicidio, di IPOS passato a miglior vita nel 2005. I suoi compagni dedicarono a lui il loro live a Thorheim (5.01.05). Con questo loro lavoro, “Beyond the Dunes”, registrato nel giugno 2005, ma pubblicato nel 2008, i nostri “cherubini che hanno perso le ali” ci presentano “Beyond the Dunes”, EP del 2005 e “Uprising of the Elements” demo del 2003 rimasterizzato. Fin dalla prima traccia “Put V Samost” ci scontriamo con chitarre distorte dal riff violento, feroce, una batteria dominata da rullate velocissime e cascate di tom accompagnate da doppia cassa a go go. Quello che stupisce è la voce, che cambia in continuazione a dare una cacofonia di suoni a tratti pulita ma predominata sempre dal growl che la gioca da padrone. Profondo, sanguigno tanto che chiudendo gli occhi mi sovviene l’idea che a cantare sia un cadavere incazzato ed impazzito che con la potenza delle sue urla ha divelto le saldature a stagno della sua bara facendo schizzare schegge di mogano dappertutto. Se mi concentro, riesco ad avvertire persino l’odore di putrefazione. E non si può non citare “Alfheim”: cosa sta facendo Ipos? Rutta o vomita? Non lo so dire, forse rumita, ma diavolo se ci sa fare. L’intro strumentale di “Uprising of the Elements”, “First Spell of the Desert”, è tristissimo ed accompagna gatton gattoni con la sua malinconica foggia alla successiva “Stihii Gryaput”, otto minuti di perversa follia, belle le chitarre anche se qualche passaggio è di troppo e a mio parere si potrebbe sforbiciare. Bella anche l’idea della pioggia messa lì forse per dilavare il sangue che sino ad ora è scrosciato. Ascoltando “Werewolf”, invece, una domanda mi sorge spontanea: all’inizio, a parlare, è forse Regan protagonista de “L’esorcista”? Adesso che i nostri cinque demoni con le loro prelibatezze sonore mi hanno deliziato e così ben accarezzato a livello di incudine staffa e martelletto, finisco facendomi cullare dalle tanto suadenti quanto tristi note di “Rivers of Time, Forgotten” ottimo outro strumentale che ricorda l’intro. Si finisce quindi con sapori di tristezza, malinconia e a mio parere la peggiore di tutte le sensazioni: la solitudine. (Rudi Remelli)

(Self)
Voto: 70

Et Moriemur - Lacrimae rerum



“Sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt” (Virigilio - Eneide)

Gli “Et Moriemur” prendono una celeberrima citazione del grande poeta (mio conterraneo), e ne fanno il titolo del loro primo EP. Nella frase, si fa riferimento al momento dell’opera in cui Enea, osservando, in un tempio a Cartagine, un murales ritraente scene della guerra di Troia con la morte di suoi connazionali e amici, piange al loro ricordo. Una scelta a dir poco azzeccata per le atmosfere del disco. L’ensemble ceco si forma nel febbraio del 2008, e a oggi sono: Zdenek Nevelík (voce), Fedor Furnadžiev e David Viktorin (chitarre), Honza Stinka (basso), Albert Fiala (tastiere) e Michal “Datel“ Rak (batteria). Il prodotto di questa formazione è un cd di quattro intermezzi e cinque tracce: un buon lavoro, con una buona produzione, ben suonato e con spunti assai interessanti. Difficile, per noi italiani, non notare l’inserimento di una strofa di Ungaretti che richiama alla citazione di Virgilio nella prima “Shadows”. Ma anche altre citazioni poetiche sono presenti, come un pezzo in tedesco di Goethe in “Chimeras”e uno in inglese “At Memory’s Gate”. Musicalmente le canzoni sono pervase da un’atmosfera decadente e romantica, con la presenza di accordi barocchi, da accelerazioni di ritmo, con cambio di voce del singer, ora seguite ora alternate da parti più melodiche. Poche sbavature nella parte esecutiva strumentale: i nostri ci sanno davvero fare. Sono rimasto colpito dalla varietà di suoni e dagli strumenti utilizzati: viola, xylofono (“Memory’s Gate”), organo. Alla fine risultano tutti ben amalgamati e funzionali all’anima delle canzoni, che rimangono comunque pervase dalla classica potenza del genere. Sempre di metallo si parla. Ecco, una perplessità sulla scelta di usare una voce più growl da parte del cantante nei passaggi più veloci di alcune track (“Shadows”) o nei climax di altre (“Silence”). Mi pare che non sia sufficientemente potente e alla fine convincente. Ben diverso è il risultato quando le vocals sono usate in maniera più melodica (ad esempio in “Chimeras”, con l’accompagnamento dell’organo): davvero molto suadenti e calde. Piacevoli anche gli intermezzi strumentali, evocativi nel loro incedere e non inutili dimostrazioni di capacità. Magari il primo “Marcia Funebre” è un po’ debitore alla musica della doccia di “Psycho”, ma va bene lo stesso. Una parola per le liriche, curate e i brani poetici che ben si adattano all’intero lavoro. Spero che in un album dal più ampio respiro, siano in grado di trovare spunti sufficienti per non cadere nella ripetitività, come qualche volta capita in questo EP. Piacevole sorpresa, per me, questi ragazzi di Praga. Non banali, con una buona vena compositiva, tecnici e con buone idee. (Alberto Merlotti)

(Self)
Voto: 70

Amphitryon - Drama

#PER CHI AMA: Death Orchestrale
Chiudo gli occhi e con "Archéia" eccomi calato nella massonica atmosfera di questo "Drama", vero e proprio cammino iniziatico in quindici gradi proposto dagli Amphitryon. Entro solo nel mio gabinetto di riflessione e perseguo, privo di ogni affidamento dogmatico, la mia rinascita. Avverto, nell’aria, l’odore dello zolfo, del sale. Melodie oscure e misteriche che riescono a solleticare, incuriosire e perché no, sorprendere l’ascoltatore. Avremo ben sei guide o, per tenerci al passo coi tempi, sei avatar ad accompagnarci in questo nostro onirico viaggio sonoro: gli Amphitryon, appunto, band francese di Boulogne-sur-Mer attiva dal non troppo lontano ’96. Anfitrione è il nome del mitologico personaggio greco col quale i nostri amici hanno deciso di battezzarsi. La leggenda lo vuole figlio di Alceo, re di Trezene e nipote di Perseo, eroe che sfidò Medusa. Ma di che sostanza stiamo parlando? Di cosa sono fatte queste canzoni? Dal punto di vista canoro assistiamo ad un Galileiano dialogo dei massimi sistemi: voce growl maschile da una parte a contrapporsi con due voci femminili, pulite, a volte sussurrate, dall’altra. Personalmente interpreto queste ultime come un tentativo di riportare in vita l’ormai dimenticato mito delle vestali, vergini che sanno ben gestire quel fuoco sacro sprigionato da canzoni come “Pantheon”, ad esempio, dal retrogusto “Carmino Buranico”: concedetemi questa licenza poetica. La traccia successiva, “Paths of Dementia” è a mio parere il pezzo forte del disco, mette in luce le perfette armonie tra chitarre dal riff distorto tanto amato dai metaller e controtempi di batteria. Il disco si chiude con Samsara, pezzo dalle curiose sperimentazioni canore che prevedono anche una seppur breve incursione in stile “tibetano”. Ascoltare per credere. “Drama” comprende, oltre al CD, anche un DVD che ripropone le stesse tracce presenti sul CD. Da notare, però, che in questo caso la durata del video è di circa cinque minuti più lunga rispetto la versione audio. Questi minuti aggiuntivi sono stati utilizzati per prolungare (a mio parere appesantendoli) l’intro e l’outro del concerto. Sul DVD sono inoltre presenti interessanti contenuti tra cui le biografie di tutti i componenti del gruppo. L’impressione finale che questo disco mi ha lasciato è quindi quella di un lavoro ben congegnato, sicuramente originale, che merita di essere ascoltato. (Rudi Remelli)

(Manitou Music)
Voto: 75