Cerca nel blog

domenica 15 aprile 2012

Mare Infinitum - Sea of Infinity

#PER CHI AMA: Funeral Doom, Ahab
Solitude Production. Ormai si va sul sicuro. I Mare Infinitum sono solo una delle tante perle che risplendono di maestosa armonia dal magico universo della terra russa. Certo, il becero antagonismo storico con gli Stati Uniti sembra quasi d’obbligo in questi casi, ma qui stiamo parlando di musica, non di politica, e per di più di un genere che gli USA non sono ancora riusciti a comprendere nella sua profonda interezza (ovviamente generalizzo). Si parla di doom metal. Anzi, funeral doom. La fugacità delle occupazioni occidentali, l’eterno senso di ansia nel quotidiano e una snervante necessità, lavorativamente parlando, di fare sempre di più in sempre meno tempo impedisce in molti casi di ritagliare un angolo per sé stessi. Riflettere. Ascoltare le proprie emozioni. La faccio breve: una determinata tipologia di musica non può nascere in contesti geografici, culturali e sociali che si estendono ai suoi antipodi. Se il black metal è nato nel nord Europa e non a Los Angeles un motivo ci sarà, no? Perdonate il discorsone, ma mi sentivo in dovere di farlo. “Sea of Infinity” presenta cinque tracce di puro funeral doom dalla lunghezza variabile. Il tema che fa da collante è quello dalla sensazione di eterno e immutato perpetrarsi delle cose, metaforizzato simbolicamente dall’orizzonte infinito del mare che si intreccia in modo definitivo con il dominio e la pesantezza dei cieli. Di riflesso, gli strumenti cercano di portare all’attenzione una decisa mimesi con l’effetto perpetuo delle onde che si infrangono sull’acqua. “Beholding the Unseen”, in particolare, riproduce chiaramente questo effetto nei primi due minuti della canzone. Rappresenta senza ombra di dubbio un momento topico all’interno dell’album; è la traccia più strutturata, condensa vari passaggi di tempo e unisce al growl una voce pulita molto avvolgente. Le chitarre si muovono come a rilento, potenti, nitide nelle note, precise come un metronomo. Un apprezzamento del tutto personale devo farlo a “November Euphoria”, probabilmente la miglior composizione strumentale di doom atmosferico che io abbia mai ascoltato, con la giusta dose ed equilibrio di tastiere e melodie a sei corde. Otto minuti di trance che avrebbero qualcosa da insegnare anche ai grupponi funeral già navigati. Unica nota dolente e un po’ fuori luogo: l’utilizzo del violino nella track di chiusura, “In the Name of my Sin”, molto My Dying Bride. Una cosa è chiara: dall’intero album traspira una sorta di timore reverenziale verso tutto ciò che esiste di infinito. Non vi sono grida di sofferenza o penombre minacciose alla Skepticism o alla Catacombs. Si respira qualcosa di diverso. È più un elogio agli abissi oceanici dell’oltrevita, un marciare cadenzato di rispettoso silenzio di fronte all’antitesi dell’esistenza. L’ascolto è doveroso per chi è rimasto affascinato dalle atmosfere degli Ahab di “The Divinity of Oceans”, immensi pionieri del nautic-doom. (Damiano Benato)

(Solitude Productions)
Voto: 85

Hyde Experiment - Hyde EP

#PER CHI AMA: Death Progressive, Opeth, Amorphis
Dopo aver fatto partire il cd, ho pensato che il lettore lo stesse leggendo in senso contrario, dato che le parole che venivano fuori dalle casse erano totalmente incomprensibili, tanto da ricordarmi quel film degli anni ’90, “Morte a 33 Giri”. Passa qualche secondo però e capisco che non è il mio stereo ad essere indemoniato, ma è colpa della proposta musicale dai vicentini Hyde Experiment; niente di satanico però, sia chiaro, il combo veneto propone infatti un death metal abbastanza velleitario, capace, nel corso dei primi minuti di “Bereft of Reason”, di cambiare tempo cosi tante volte, quanto il battito delle mie ciglia, offrendo pertanto un sound stralunato, tecnico (un’ode ai mostri sacri del tecno death) e assai imprevedibile. Ora capisco il perché della scelta del nome, dove cappeggia la parola Experiment a fianco di Hyde, perché sperimentazione è la parola d’ordine dei nostri. Per mia somma gioia. E per le mie orecchie. E sono certo che andrà ad impattare anche sulla valutazione conclusiva dell’album. Imbrigliato dalla foga dei nostri nel voler stupire, rimango assuefatto dalla delirante proposta degli Hyde Experiment: Opeth (in testa), Porcupine Tree, un death metal robusto (schizoide, in chiave Infernal Poetry), sonorità seventies e sorprendenti linee melodiche, invadono contemporaneamente il mio cervello, lasciandomi di stucco. Che goduria. Ottime le growling vocals di Nicola, altrettanto quando si propone con le vocals pulite, come un novello Mikael Åkerfeldt all’italiana. “Cypress” è un’altra song monolitica, che partendo dal sound dei gods svedesi, si dipana attraverso onirici giri di chitarra: qui il progressive, la psichedelia, splendidi fraseggi acustici e tecnici assoli, posti sulla consueta matrice death, costituiscono la proposta dell’act italico. Il voto sale. Anche la perizia tecnica. “Chilling Secrets” è invece una sorta di semi-ballad; la prova alla voce del cantante qui non mi entusiasma (affiancato peraltro dalla poco convincente performance di Chiara), mentre la “pink floydiana” base, mi stordisce; non abbastanza però, perché rimango concentrato sulla non eccezionale prova dei due vocalist, fino a quando il latrato growl di Nick torna a fare il suo egregio lavoro, mentre le keys di Chiara, poste in primo piano, si ispirano agli Amorphis. Bene, si torna a far sul serio, anche se alla fine “Chilling Secrets” si mantiene comunque su toni più pacati, come dimostrato dal vellutato e “doorsiano” finale. Poco male, perché con i quasi nove minuti di “Primordial”, si torna a picchiar duro, con una bella ritmica potente e ideazioni diaboliche: eccoli i Cynic echeggiare nella mia testa, intontire i miei pochi neuroni residui, per una prova che talvolta sfiora il miracoloso. Se poi devo fare le pulci agli H. E., ecco che talvolta la prova dietro alle pelli di Daniele non mi convince, forse perché troppo ordinaria e non altrettanto carica di fantasia, come i suoi compagni di avventura. Da rivedere quindi il drumming, cercando di donare quel tocco di personalità in più per distaccarsi definitivamente da una definizione che di death metal ha gran poco. Brillanti, anche se avrei potuto dar di più nel mio giudizio complessivo. (Francesco Scarci)


(Self)
Voto: 80

Okular - Probiotic

#PER CHI AMA: Death Metal dalle venature Progressive
Mmmm, oggi ho una bella fame di sonorità death metal: cosa c’è di meglio che farsi servire una succulente pietanza a base di sanguinosa brutalità e vertiginosa velocità, il tutto annaffiato da fiumi di tecnicismo e spruzzate di melodia? Per cercare simili ingredienti dovrei guardare ad occidente, negli States per l’esattezza, dove di solito si celano proposte di questo tipo; invece quest’oggi, mi trovo inaspettatamente a recensire una siffatta creatura, proveniente dalla Norvegia. Strano, non trovate? Gli Okular sono assai prelibati, una sorta di bisteccona al sangue da gustarsi con un bel bicchiere di vino rosso, di quello che arriva immediatamente al cervello e ti inebria senza ubriacarti. Un po’ come il sound di questi baldi ragazzoni del nord Europa che appassionati, incazzati, ma decisamente al passo con i tempi, mettono in mostra tutte le loro qualità, con dieci fantastici pezzi di puro death metal, riletto in chiave moderna. “Connected in Betrayal” e la cervellotica “Probiotic (for Life)” aprono le danze, mostrando subito di che pasta è fatto il quartetto di Oslo, per non parlare dell’assalto all’arma bianca di “Fucking Your Dignity!”: tutte e tre le song, cosi come le successive, sono caratterizzate da una matrice di fondo tipicamente brutale, con ritmiche non troppo veloci, ma estremamente potenti e sempre dotate di buone dosi di melodia, contraddistinte poi da un tasso tecnico elevatissimo (mostruoso, come spesso mi accade di sottolineare, la performance alla batteria del drummer, Bjørn Tore Erlandsen). Se l’acustica strumentale “Tranquillity of the Night”, lascia presagire erroneamente esplorazioni in territori progressive a la Opeth, la successiva “State of Immediacy”, mi spinge invece verso zone perlustrate dal grande Chuck Schuldiner e dai suoi Death. Abbacinato da cotanta perizia, mi concentro ulteriormente nell’ascolto di questo speranzoso lavoro (il verde è infatti il colore dominante nell’artwork del cd). “Choose to be Free” è una song annichilente, la classica canzone taglia gambe, che con la sua ritmica prepotente, imbastisce un muro sonoro insormontabile. “Flowers Uncared For” è una epica cavalcata, dove le vocals di Marius S. Pedersen, trovano un maggior raggio d’azione, abbandonando la componente growl, per lanciarsi in un cantato pulito mentre le linee di chitarra si fanno più melodiche, mantenendo comunque un incedere ipnotico e selvaggio. La spagnoleggiante traccia strumentale “Celebration” ci concede un altro breve attimo di respiro, prima del conclusivo attacco, affidato all’inequivocabile “The Most Violent Thing”, che non può che lasciar presagire che la furia sarà l’elemento dominante in questa intricata song, ricca di cambi di tempo e pregna di atmosfere al limite del black. “Creativity or Fear?” chiude splendidamente, con mia somma sorpresa, un platter coraggioso, che mi fornisce ulteriori indicazioni: la Norvegia non è solo black metal o l’”americaneggiante” sound dei Blood Red Throne; da oggi, nel mio immaginario, sarà anche l’armonico incedere audace e minaccioso dei rocciosi Okular. New entry da sballo! (Francesco Scarci)

(Regenerative Productions)
Voto: 85

giovedì 12 aprile 2012

Cheap Vudu – Counter of Pain

#PER CHI AMA: Black/Death minimalista
Arriva da Barcellona questa one man band dedita ad un personalissimo quanto strano metal dalle tinte black (e testi anticlericali a go-go cantati e recitati in spagnolo). In verità l'autore di questi brani, che si fa chiamare “Sin Rostro”, ha sperimentato molto con i limiti tecnici imposti dalle sue possibilità stilistiche e tecnologiche, sfruttandole in maniera più o meno ottimale. Diciamo subito che l'album risulta interessante se visto dal lato sperimentale e da evitare per chi cerca chicche stilistiche musicali. Brano dopo brano ci si addentra in una visione personalissima del black, dove patterns di batteria minimale si dimenano tra chitarre scarne e rumori industrial molto lo-fi tenuti costantemente “sotto” ad un cantato in primo piano sofferto e molto convinto, anch'esso lo-fi molto diretto e brutale. L'album si apre con “Angel of Light” che fa da intro e rivela subito la vocazione cinematografica dell'intero lavoro poi continua con “Awake”, la più violenta forse dell'album e “Be Very Afraid” che sembra uscita dai b-side dei Christian Death” periodo “Sex Drugs and Jesus Christ” con molta meno enfasi però... l'ambient noise si mostra nella track “ Central Brain”, strutture semplici ma che risultano efficaci come in “God's Civilization” dove la componente industrial si fa più potente e si fonde con un sound più dark oriented dal vago ricordo Sisters of Mercy con tanto di finale tribale in salsa gregoriana stile Enigma. La voce di “It's Evil” é sguaiata e maligna e la musica riflette il brano precedente ma le chitarre sono molto soniche e tenute sempre molto distanti quasi a cercare un sound più psichedelico e lisergico.”Roguemos al Senor” crea un'atmosfera da film horror anni 70' e la voce narrante che troviamo in altri punti dell'album rende il tutto molto drammatico.”Suck the Cross” non rende e una batteria monotona unita ad una chitarra sottotono sono salvati da un cantato bestiale molto simpatico. Arriviamo all'ultimo brano dove uno zapping alla manopola di una vecchia radio, ci anticipa “Waiting the Horror”, che non cambia la scelta stilistica di una batteria drittissima e di una chitarra bloccata sullo stesso riff per tutta la durata del brano, il growl salva tutto e dona comunque un'atmosfera molto cupa al brano, stupenda poi la chiusura di pochi secondi tra organo e voce narrante stile vecchio film western! “Cheap Vudu” ha l'onore di mostrarci come la musica estrema si presti a tantissime personali interpretazioni anche anticonvenzionali! Per farvi un'idea, prendete i gruppi del Batcave anni '80, tipo primi Alien Sex Fiend, mischiatelo con il modo sanguinolento di intendere la musica di Rob Zombie e fondetelo con un film horror di serie B, trasportatelo nel metal estremo underground e avrete così “Counter of Pain”! L'effetto potrebbe stordirvi, farvi vomitare oppure eccitarvi a dismisura! (Bob Stoner)

(Self)
Voto: 65
 

Stangala - Boued Tousek Hag Traou Mat All

#PER CHI AMA: Stoner Doom, Electric Wizard
Abbassate il cappuccio della veste sul volto e preparatevi all'album rivelazione di quest'anno. Il debut album degli Stangala (gruppo francese di nome, ma bretone di fatto) "Boued Tousek Hag Traou Mat All" è un viaggio psichedelico nello stoner-doom in chiave celtica, a suon di sacedoti druidi, sabba sfrenati e riff di chitarra duri come gli scogli che si affacciano sull' oceano. Questo album, interamente cantato in bretone, è un inno occulto a questa regione che non si è mai sentita francese e al di la dei testi che non comprendo (tradotti in parte nel libretto contenuto nel cd), lo ritengo un diamante nel fango inutile che imperversa nella rete. Registrazione analogica, scricchioli e rumori di sottofondo degni del vinile più vecchio e consumato che avete in camera, strumenti a fiato tipici, gli Stangala (ri)creano delle sonorità che possono teletrasportarvi in un mondo tramandato a oggi oralmente, ma che avrebbe gioito di questa perfetta colonna sonora. Il primo brano "Doom Rock Glazik" riprende le sonorità dei vecchi Black Sabbath con estrema destrezza tecnica di chitarra/basso/batteria, infatti insieme creano un riff epico che percorre tutto il brano in diverse varianti. Poi è il turno di "Al Lidou Esoterik An Dolmen Hud",  personalmente il mio inno celtico, dove la chitarra passa da un' intro in phaser ad assoli di Hendrixiana memoria. Ottimo lavoro, veramente un pezzo arrangiato con le palle. "Kalon An Noz" è un pezzo completamente strumentale, suonato da cornamusa bretone e bombarda (presente anche in altri brani), strumenti a fiato bretoni che trasmettono tristezza e orgoglio di un popolo vivo e consapevole della proprio identità. Subito si rimane spiazzati dai quattro minuti di delirio introspettivo, ma se li ascoltate con l'orecchio giusto, sarà un momento di totale raccoglimento mistico. Probabilmente è il rifacimento di una ballata bretone, ma non ci giurerei onde evitare di venire incenerito sul posto da un druido incazzato! I dieci pezzi dell'album sono notevoli, prendono spunto dai ben più famosi Electric Wizard e altri dei pagani, ma siamo sulla buona strada per creare un nuovo genere. Spendete questi 3€ per la versione download (11€ per quella fisica) altrimenti verrete sacrificati all'ombra del primo menhir... (Michele Montanari)

(Solitude Productions)
Voto: 85

domenica 8 aprile 2012

Alchemist - Tripsis

#PER CHI AMA: Death Progressive, Avantgarde, Musica da Marte
Io sono nato e cresciuto con gli australiani Alchemist e ogni loro uscita rappresenta per me un evento da celebrare. Anche il loro sesto lavoro, intitolato semplicemente “Tripsis”, è riuscito a conquistarmi, con il suo inconfondibile marchio di fabbrica “made in Australia”. Nove pazze tracce che non fanno altro che confermare la brillantezza compositiva degli aussie boys. Come sempre, per spiegare una release del quintetto di Camberra, bisognerebbe farsi una vacanza su Marte e poi, dopo aver aperto la propria mente, inserire il cd nello stereo e via con la musica. Si attacca con il prepotente basso distorto di “Wrapped in Guilt” e le sue melodie malate mid tempos, che ricordano le song di “Spiritech”; il vocione di Adam Agius è sempre lo stesso, un mix di growl-screaming da orco; la ritmica si è fatta più violenta che in passato, ma gli effetti e i samples space rock, non mancano mai. Con la successiva “Tongues and Knives” si inizia a scuotere la testa che è un piacere: melodie schizoidi su un tappeto ritmico ferocie, una sorta di spirale impazzita accompagnata da una danza tribale. La terza, “Nothing in no Time”, è più riflessiva delle altre: in essa confluiscono le influenze psichedeliche del combo australiano, con la furia elettrica delle chitarre capaci di passare dal death più selvaggio alla costruzione di fraseggi groove assai rockeggianti, che ricordano il geniale debut “Jar of Kingdom”. Altri pezzi memorabili sono “Grasp at Air” dove un simpatico coro si stampa nella testa e non si leva più e l’oscura/mistica “God Shaped Hole”. Ancora una volta, un album di questi pazzi scatenati, si rivela un contenitore ben amalgamato di stili: è il perfetto connubio tra brutal death e rock, passando attraverso contaminazioni gothic, industrial, senza tralasciare i suoni lisergici di stampo seventies, elettronica e tanto tanto altro. Atmosferici, sperimentali e dannatamente violenti, questi sono gli Alchemist; se siete degli amanti di suoni progressive/avantgarde e se siete alla ricerca di linfa vitale, beh “Tripsis” farà al caso vostro. Per chi invece non li conoscesse ancora, beh mi raccomando, avvicinatevi con cautela!!! (Francesco Scarci)

(Relapse Records)
Voto: 80

Heaven If - Introspectral

#PER CHI AMA: Power Metal e Progressive, Dragonforce
Altra band italiana, stavolta proveniente dalla vicina Milano: formatisi nel 2004, la loro musica può ricordare un'altra band del nostro paese, i Labyrinth, oltre ad accostarsi ai Dragonforce. Vediamo di approfondire meglio il loro primo lavoro, uscito nel 2008. “Liquid Circle” ha un suono piacevole, ma la voce tendente all'acuto, mantiene costantemente quell'aria di falsetto e dopo un po', annoia: i riff di chitarra e batteria si rivelano assai ripetitivi, anche se i “solo guitar” riescono a dare un po' di brio a tutto il brano. “Points of View” presenta un ritmo più veloce, con la chitarra che sembra animarsi, accompagnando bene la voce che spesso cambia tonalità, passando dall'acuto al grave. “Cassilda's Song” è invece meno veloce e più melodica, con la chitarra che funge da primadonna assieme al drumming, mentre la voce stavolta viene relegata in secondo piano anche se è tirata fino al massimo dell'acuto (ricordiamo che il cantante è un uomo, dunque è difficile poter sostenere note acute per molto tempo): soltanto verso la metà del brano, si ha una piccola inversione di tendenza sul ritmo, diventando più veloce e vivace. Il tutto si conclude con un assolo di chitarra molto interessante. “Passage” riprende il ritmo di “Points of View”, diventando quasi la sua copia, fatta eccezione per il falsetto molto più presente e per l'uso abbondante della chitarra distorta. “Behind the Lies” si apre con un sound più progressive, un ritmo più lento e l'immancabile voce che gioca ancora con i bassi e il falsetto. Questo, a mio avviso, è il brano più bello di tutto l'album proprio per la ricercatezza negli accordi e nel ritmo. “The Neverending Journey” ricalca le atmosfere ascoltate precedentemente, tenendo però in considerazione il filone ritmico di tutto l'album, e arrivando persino a ripetere gli assoli di chitarra e batteria. “Insomnia”, nella prima metà, è puramente strumentale: soltanto poi riprende gli stessi riff di chitarra e lo stesso ritmo dei precedenti brani. “Instru-Mental” è totalmente strumentale (come chiaramente descritto dal titolo), con un ritmo che ricalca le onde: dapprima è veloce, poi risulta più lento, per poi riprendere il motivo “allegro andante”, risultando una vera sorpresa per le orecchie. Con “The Reawakening” si arriva così alla fine di questo album: l'inizio acustico, ma poi, più avanti si procede col brano, noterete che di nuovo non presenterà nulla: né gli assoli, né il tono di voce, tanto meno il ritmo. Per quanto questa band abbia un potenziale nascosto, il fatto di voler rimanere sul power metal dopo un po' stanca: l'ascolto risulta pesante anche per un'appassionata di power-melodic come la sottoscritta, in quanto l'assenza delle tastiere si sente veramente tanto. In attesa di un nuovo loro lavoro, possibilmente più ricco di sperimentazioni musicali (e, perché no, magari di diversi stili in un unico album), ripongo questo primo album sullo scaffale, sperando presto di poterlo mettere a confronto con il secondo. (Samantha Pigozzo)

(New Music Distribution)
Voto: 50
 

The Foetal Mind - The Grand Contraction

#PER CHI AMA: Black, Post Rock, Shoegaze
Un peccato! Eh già, davvero un peccato che questo lavoro sia quasi completamente strumentale (solo “Big Crunch” è infatti cantata o meglio urlata), perché altrimenti a “The Grand Contraction” avrei riservato sorte migliore, in termini di voto ovviamente. “The Grand Contraction” rappresenta il secondo “figlio” per il duo francese, che dopo l’esordio del 2009, “Suprême Cheminement”, pensa bene (a questo punto oserei dire, male) di rilasciare questo lavoro: a parte la solita inutile intro, l’album attacca appunto con “Big Crunch”, song che mette subito in mostra la marcata vena malinconica del duo, guidato da Lord Trowe e Lord Vaahl. La produzione targata The Foetal Mind è in linea con quelle dell’attenta etichetta canadese Hypnotic Dirge Records, ponendo l’emozionalità ed il pathos, al centro della proposta del combo transalpino. E cosi, ecco i nostri sciorinare, con una certa freschezza, le fluide song che si dipanano con un sound all’insegna dell’inquietudine nell’arco dell’ascolto, attraverso musiche contraddistinde da melodie soft e al contempo toni grevi, che rischiano talvolta di sfociare nel doom o addirittura nel drone. Non solo, perché l’essenza strumentale delle composizioni, porta più di una volta ad associare il sound dei nostri, ad un certo post rock, seppur il riffing di chitarra abbia comunque le classiche venature del black metal atmosferico, come avviene ad esempio nella meravigliosa “Silence”, dove la chitarra offre affreschi aranciati tipici del periodo autunnale o nella più corrosiva “Espirit Nosible”. La componente depressive si sente decisamente forte anche in altre song, dove intermezzi acustici trovano ampio spazio (la title track ad esempio o la cupa “Instrumental”) e questo non fa altro che aumentare il mio rammarico nei confronti di un lavoro che se avesse goduto anche della performance di un bravo vocalist, e di qualche atmosfera in più di tipo shoegaze, avrebbe sicuramente dato il filo da torcere agli Alcest o ai Les Discrets, e certamente avrebbe meritato molto di più la mia attenzione. Da rivedere anche la produzione del disco, che presenta le tracce con volumi di registrazione impostati su differenti livelli. Un peccato si, un vero peccato perché i The Foetal Mind hanno decisamente la caratura tecnica e stilistica per fare sfracelli. Il mio consiglio è quindi di guardarsi attorno e cercare un vocalist con le palle! (Francesco Scarci)