Cerca nel blog

mercoledì 23 gennaio 2019

Self-Hatred - Hlubiny

#PER CHI AMA: Death/Doom, Saturnus
Prosegue la nostra esplorazione nell'ambito della musica del destino là, nell'infinito mondo creato dalla Solitude Productions. Questa volta l'etichetta russa ci accompagna in Repubblica Ceca, alla scoperta dei Self-Hatred. Come s'intuiva dalla mia apertura, ci troviamo al cospetto di una band death doom, che di primo acchito mi ha ricondotto a 'For the Loveless Lonely Nights', splendido EP dei Saturnus. Non chiedetemi perchè o per come, ma questo è quanto ho percepito dall'ascolto dell'opener "Konec". Forse un'affinità vocale, un mood malinconico come solo Saturnus e pochi altri sanno trasmettere o chissà, fatto sta che io ci ho sentito questo e l'ho apprezzato non poco. C'è poi chi storce il naso quando ci si muove in territori assai derivativi, ma d'altro canto che altro si può inventare in questo genere? Andare sempre più lenti è già stato fatto, essere più pesanti pure, tanto vale godersi qualche buon pezzo di musica emozionale, atmosferica, insomma del buon death doom (cantato peraltro in lingua madre), come quello sciorinato in "Odraz", una song diretta, melodica che va dritta al punto e alla fine dell'ascolto ti dici anche soddisfatto. Più lenta la title track, ma decisamente efficace nella sua linea di chitarra melodica. Ci si riprende alla grande con "Střepy" e la successiva "Vzplanutí", due song dinamiche dove la band di Plzen si discosta dai dettami del genere lanciandosi in pezzi più movimentati e brevi (tra i 5 e i 6 minuti, sebbene i dettami vogliano durate più importanti e ritmi più lenti). In "Apatie" è lo spettro dei primissimi Novembre a far capolino, con una ritmica (e delle vocals sussurrate) che per certi versi mi hanno ricordato alcune cose contenute in 'Wish I Could Dream It Again...'. A chiudere le danze di 'Hlubiny' arriva la strumentale "Epitaf" che chiude timidamente la prova dei Self-Hatred, una band da tenere sicuramente sotto stretta osservazione. (Francesco Scarci)

(Solitude Productions - 2018)
Voto: 75

https://self-hatred.bandcamp.com/

martedì 22 gennaio 2019

Taur-Im-Duinath - Del Flusso Eterno

#PER CHI AMA: Black, Umbra Noctis
Se Cristo si è fermato ad Eboli, proprio da qui parte la proposta dei Taur-Im-Duinath (che in lingua "tolkeniana" sta per foresta fra i fiumi), one-man-band di F., già membro dei Pàrodos e live session degli Scuorn. 'Del Flusso Eterno' è il full length d'esordio del musicista campano che affronta in queste otto tracce, il tema del viaggio spirituale, teso ad abbracciare la circolarità dell'Universo e le sue forze di creazione e distruzione. Temi filosofici interessanti che si accompagnano a quelli altrettanto delicati della condizione umana, sorretti da un sound votato ad un black metal epico e feroce, il tutto rigorosamente cantato in italiano. Scelta azzeccata, un po' controcorrente rispetto ad un monicker che si rifà invece alla tradizione elfa, ma niente da obbiettare sia chiaro, solo un pensiero ad alta voce il mio. Si parte con la classica sognante intro e poi spazio a "Rinascita" e ad un black secco ed essenziale, forte nell'epicità delle sue chitarre, un po' meno nel minimalismo artificioso della drum machine. Ottime le vocals, graffianti, e sempre intellegibili, che ci permettono di seguire le liriche del factotum italico. "Cosi Parlò il Tuono" irrompe selvaggia, con un sound che potrebbe ammiccare ai Windir per epicità, ma anche agli Emperor e ai nostrani Umbra Noctis, sebbene non manchino momenti più doom oriented, soprattutto nella parte conclusiva del brano che segue peraltro uno splendido assolo dal forte sapore rock che attenua una ritmica incessante, di nero sentore post-black. La title track è una traccia più classica, legata a schemi canonici e derivativi dalla fiamma nera: chitarre zanzarose, il classico screaming, buone melodie mid-tempo e apparentemente poc'altro. La song cattura l'attenzione infatti per un malinconico break centrale di chitarra acustica e delle voci sussurrate, e per una conclusione finalmente accattivante. Un mini break di quasi due minuti per prendere fiato e ripartire dalla primordiale "Il Mare dello Spirito", una song che miscela il black ad una sempre più sentita vena malinconica. Un intro di un minuto e mezzo prepara "Ceneri e Promesse", song dal piglio solenne, strisciante nel suo incedere, quasi al limite dello sludge, che sembra prendere le distanze dalle altre song del lotto. Insomma, gli ingredienti per fare bene ci sono tutti, sebbene un certo ancoraggio a sonorità del passato un po' troppo abusate e a certe leggerezze a livello di produzione. Peccato poi per un outro francamente inutile, avrei optato per qualcosa più in linea con la proposta della band. Considerato lo status di debutto, 'Del Flusso Eterno' è comunque una release positiva, per cui auspico una maggior cura nei dettagli nei lavori a venire. (Francesco Scarci)

Ananda Mida - Cathodnatius

#PER CHI AMA: Psych-rock '70s/Stoner/Garage, Brant Bjork
Gli Ananda Mida sono una creatura strana: il collettivo veneto è guidato da Max Ear (ex OJM) e Matteo Pablo Scolaro, entrambi coinvolti direttamente nell’etichetta GoDown Records. Da un primo, acerbo EP del 2015 a questo secondo full–length (che segue l’ottimo 'Anodnatius'), i due hanno suonato con line-up modulari, con o senza cantanti, aggiungendo tastiere, organi, percussioni a seconda delle necessità. Le coordinate musicali degli Ananda Mida, pur con la dovuta maturazione, sono tuttavia sempre rimaste costanti: l’ispirazione settantiana è fortissima, e premia una attitudine più garage che stoner (“Blank Stare”, con quel rullante insistentemente in battere), e sicuramente più psichedelica che metallara. Le vocals — c’è un ottimo Conny Ochs al microfono — sono calde, coinvolgenti, persino mistiche (la ballad acustica “Out Of The Blue” ne è un ottimo esempio). Melodia e timbrica ricordano da una parte il Jim Morrison dei The Doors, e dall’altra i recenti lavori di Brant Bjork — con i quali gli Ananda Mida condividono anche una certa passione per il rock/blues tinto di roots (“Pupo Cupo”). Fra i cinque brani di cui è composto 'Cathodnatius' spiccano i 22 minuti di “Doom and the Medicine Man”, che chiude il lavoro: una sorta di manifesto degli Ananda Mida, una suite lisergica dalle tinte southern (intendiamoci: qui di doom c’è solo l’ispiratissima lentezza dei bpm!), guidata dalle ottime chitarre di Matteo e Alessandro che trasudano delay e riverberi mentre macinano riff, accordi e soli. Bisognerà attendere la metà del brano per la prima accelerazione verso sonorità più stoner e spinte — ma il feeling è sempre lo stesso: occhi chiusi, braccia al cielo e testa che ciondola a tempo — per chiudere poi in un finale strappa-mutande dove a spiccare è nuovamente la voce del bravo Conny. Un lavoro scritto, arrangiato, registrato e prodotto con una precisione maniacale, che conferma gli Ananda Mida come vero gioiellino del panorama italiano. (Stefano Torregrossa)

lunedì 21 gennaio 2019

Ivan - Memory

#PER CHI AMA: Funeral Doom
Nella definizione di mattone, accanto a quella di materiale laterizio o di cose o persone pesanti e noiose, dovremo aggiungere anche gli Ivan, un duo proveniente dall'Australia che ha rilasciato questo terzo lavoro, 'Memory', sottoforma di due brani davvero ostici da digerire. E non solo per una lunghezza estenuante, oltre 48 minuti, più che altro per un andamento davvero lento ed inesorabile. Come immaginerete, siamo nell'ambito del doom estremo, peraltro ben suonato, però a questi ritmi, davvero sfiancante. Si apre con il decadente suono di "Visions" e quello che preme innanzitutto sottolineare, è la performance (apparentemente) meravigliosa al violino, di Jess Randall, session man della band accanto ai due virgulti che portano avanti il progetto. Il violino di Jess si prende infatti la scena per quasi quattro minuti di strazianti melodie su cui poggeranno le vocals e la ritmica dei due musicisti di Melbourne. Tuttavia, il violino persiste nell'essere il vero driver del flusso sonoro degli Ivan, occupando per la maggior parte del tempo, il ruolo di indiscusso protagonista del cd, da un lato edulcorando la proposta del duo, dall'altro, mi verrebbe da dire che dopo un po', l'espressività, la poesia e l'effetto sorpresa legate al suono di quel magnifico strumento, vengono meno. Ed ecco, dopo una decina di minuti trovarmi a lamentarmi dell'ingombranza del violino stesso che alla fine si prende tutta l'attenzione, onori ed oneri, di un sound si claustrofobico, ma che alla lunga risulta troppo monolitico. Dura sorbirsi gli oltre 22 minuti dell'opener, privi di un vero spunto vincente, non parliamo poi dei 26 di "Time is Lost". La song apre con un'abbinata pianoforte/violino, che preannuncia quanto dovremo attenderci in quest'infinita suite, che vede proporre le classiche ritmiche funeral, abbinate a lamentose linee melodiche di chitarra e al growling da orco cattivo del vocalist, questo però propagato all'infinito. Certo, aspettatevi ancora qualche break affidato al solito strumento a corde, ma nessun altro particolare sussulto teso ad interrompere lo scorrere struggente di un disco che dire impegnativo è poco. Si, insomma un buon mattone da cui partire per costruire le basi future di un suono auspichiamo più dinamico. (Francesco Scarci)

(Solitude Productions - 2018)
Voto: 65

https://ivanbandau.bandcamp.com/album/memory

Velvet Dream - Darkened Mysteria

#FOR FANS OF: Ambient, Vinterriket
Now that the winter is with us, it is the perfect time to enjoy some freezing and cold music. On this occasion, I reviewed the new opus of a German project called Velvet Dream. I have no information about the memberst of this mysterious project, which I suppose only increases the veil of mystery that this project tries to create around its music. Velvet Dream plays a very bleak and cold form of ambient music, which inevitably reminds me one of the titans of the scene, the mighty Vinterriket. This project has obviously some similarities though they try to add elements which try to enrich a style not known for being very varied. 

'Darkened Mysteria' is in fact a long work, lasting one hour, that for the profanes in this genre, it may be too repetitive or boring, but as I supporter of this kind of music, I can find tiny details which make the album interesting. The keys have in general a dark tone, but sometimes they also sound ethereal and otherworldly. In contrast with the aforementioned ambient legend Vinterriket, the keys sound really hypnotic but not exclusively cold and wintry. Sometimes they are accompanied by other sounds, like footsteps in the snow, which can be heard the album opener “Winter im Gebirg”. In other occasions, the band adds some natural sounds, like water flowing as occurs in the second track “Calling of Morpheus”, or a thunder. Thanks to these adds, some songs sound like a soundtrack of a remote and isolated landscape and they have a more natural approach, which reminds me those nature themed ambient albums.

Anyway, the album has a general dark and tenebrous tone with songs which sound especially bleak and mysterious, like the third, the longest track “Im Kristallsaal des Herrschers”. But the project shines, if I can use this term taking into account the content of the album, when they combine those dark and monotonous keys with others more ethereal and gorgeous, like it happens in “In den Hallen des Basaltberges”. In those moments, the combination looks inspired and makes Velvet Dream´s music more enriching and interesting.

In conclusion, Velvet Dream has released a quite good album of dark ambient, which obviously sounds cold and bleak, but also warmer when the band introduces nature-esque sounds. Moreover, the project appears more interesting when they combine different keys avoiding too long and monotonous sections, so I hope they will offer us in the future, more songs in the vein of the excellent “Calling of Morpheus”. (Alain González Artola)

(Into Endless Chaos Records - 2018)
Score: 70

https://www.youtube.com/watch?v=ySpMV-iKs9g

domenica 20 gennaio 2019

HolyArrow - Fight Back for the Fatherland

#PER CHI AMA: Epic Black/Thrash, primi Bathory, Darkthrone
Una sorta di rivisitazione della marcia funebre apre questo 'Fight Back for the Fatherland', secondo lavoro per la one man band cinese HolyArrow, capitanata da Shi Kequan, membro dei Demogorgon, ed ex dei Black Reaper, due realtà che già abbiamo incontrato qui nel Pozzo dei Dannati. La proposta del factotum della provincia del Fujian, è legata ad un black melodico pervaso da una certa vena folklorica ma anche da un più classico heavy metal. Niente per cui strabuzzare gli occhi o fregarsi le mani, per carità, però l'artista cinese offre un sound onesto che, partendo dall'intro "Upon the Ashes and Ruins" fino a "The Massacre Feast", regala quasi cinquanta minuti di estremismi sonori narranti stralci di storia cinese. E cosi diventa interessante ascoltare i quasi undici minuti di "Flames of War" e quel suo sound intriso di un'epicità guerresca che si traduce in lunghe cavalcate melodiche. Quello che a volte stride però, e sarà palese anche nei pezzi successivi, è una certa caoticità di fondo a livello sonoro, con gli strumenti che a volte s'impastano un po' troppo tra loro. "To Defend Fatherland" è un buon pezzo black thrash che mostra più di un'affinità con i primi Bathory, non fosse altro per un'alternanza vocale tra lo screaming ed un cantato epico in stile 'Hammerheart'. "The Ispah Rebellion" narra con una certa irruenza, una serie di guerre civile occorse nella provincia del Fujian nel 14° secolo sotto la dinastia Yuan. Quindi, ancora una volta, ecco al nostro servizio una lezione di storia combinata con la giusta colonna sonora a supporto, in cui sottolineerei la prova delle chitarre, non tanto a livello tecnico ma per le melodie tessute che ricalcano propriamente attimi di veemenza magari legati alle narrazioni di battaglie, con altri più calibrati e melodici. Più thrash oriented la title track, che vive comunque di un carattere ondivago legato ai molteplici cambi di ritmo in essa contenuti, in un incedere che sa anche di Darkthrone. A chiudere, arriva "The Massacre Feast", e il suo attacco ferale in stile death floridiano che mette un po' di subbuglio alla proposta degli HolyArrow, considerato quel tremolo picking a livello ritmico e i suoni folk che da li a breve esploderanno nell'incasinata proposta dell'act cinese. 'Fight Back for the Fatherland' è alla fine un disco interessante, soprattutto per i contenuti storici affrontati nelle sue liriche, che soffre tuttavia ancora di qualche ingenuità di troppo e leggerezza che dovrà essere limata nelle prossime uscite. Nel frattempo l'ascolto del disco è per lo meno consigliato per avvicinarsi ad un'altra esotica creatura del panorama estremo asiatico. (Francesco Scarci)

Revolutio - Vagrant

#PER CHI AMA: Thrash/Groove, Nevermore, In Flames
A volte le copertine degli album hanno il potere di invogliarne l'ascolto. Ho provato quest'esperienza con i bolognesi Revolutio: quando ho visto la cover di 'Vagrant' infatti, ne sono rimasto affascinato e cosi mi sono avvicinato alla band. 'Vagrant' rappresenta il debutto sulla lunga distanza per i quattro musicisti nostrani, dopo l'EP d'esordio uscito nel 2013. Dopo un lustro di messa appunto, i nostri tornano con dieci pezzi nuovi di zecca che si aprono con le sirene dall'allarme di quella che immagino essere un'esplosione nucleare. Ciò che successivamente deflagra nei vostri impianti hi-fi con "Meek and the Bold", è una canzone iper pompata all'insegna di un thrash metal ultra carico di groove, che in fatto di sonorità mi ha ricordato un ibrido tra Nevermore, Overkill, In Flames e Gojira, mentre a livello vocale, la voce del frontman, si presenta assai graffiante. Quello che mi prende è comunque la carica energetica che i nostri sanno generare con le loro rincorse metalliche. Bella la cavalcata in "What Breaks Inside", che mette in mostra le abilità nei cambi di tempo del quartetto italico. Meno esagitata invece "The Oracle", ben più ritmata e ricca di cambi di tempo, con la voce di Maurizio Di Timoteo a mostrare le sue molteplici sfaccettature, dall'urlato, all'accenno di un cantato in growl, alle spoken words di inizio brano e molto altro ancora, a ricordarmi peraltro la performance di un vocalist, quello dei Rage, che non sentivo da quasi vent'anni. Insomma c'è un po' di tutto in questa centrifuga sonora, che ha anche il merito di sciorinare un bell'assolo di classica scuola metallica ed un break che evoca un che anche dei Pantera. Si torna a pestare sull'acceleratore con "Ozymandias", una traccia che definirei in classico stile Revolutio, che sfoggia un altro bel solo di scuola rock, con il sound che diviene via via sempre più possente. Più malinconica invece "Eclipse" un pezzo strumentale, dove la chitarra sopperisce adeguatamente all'assenza della voce. Un bel basso metallico apre "Silver Dawn", dove la voce cupa e sofferta di Maurizio, viene accompagnata da ottime percussioni e da un riffing oscuro di chitarra, in quella che è la song più stralunata del lotto che suona come una sorta di semi-ballad. Dall'orrorifico break centrale con tanto di riferimenti ai King Diamond, ad un'ascesa ritmica di matrice Metallica (e questa volta lo scrivo maiuscolo per indicare nei Four Horsemen il chiaro riferimento). Una chitarra acustica apre "Requiem", un pezzo che potrebbe essere accostabile ad una "Nothing Else Matters" o "The Unforgiven", con la voce di Maurizio che ammicca, pur non arrivandoci, a quella di James Hetfield. Ottimo il lavoro del chitarrista solista, che nella successiva "Daydream" sembra lanciarsi in atmosfere di settantiana memoria che si miscelano alla grande con l'irruenza dei nostri. La sensazione che mi ha colpito è però quella di stare ascoltando un album totalmente diverso da quello delle tracce iniziali, e questo assolutamente non è un male, perché alla fine di 'Vagrant' mi ha colpito la sua eterogeneità. Quello che invece ho trovato incomprensibile, più che altro per l'estenuante durata - quasi 15 minuti, è il finale affidato a "The Great Silence", che sembra essere il rumore di fondo che rimane dopo l'esplosione atomica, beh ecco, di una decina di minuti ne avrei fatto volentieri a meno. Ci resta alla fine una buona prova di una band che, pur essendo agli esordi, mostra già una certa maturità tecnico-compositiva. (Francesco Scarci)

(Inverse Records - 2018)
Voto: 70

https://revolutio.bandcamp.com/

sabato 19 gennaio 2019

Voidhaven - S/t

#PER CHI AMA: Death/Doom, primi Anathema, My Dying Bride
In Germania la corrente death doom sta prendendo una piega interessante: dopo Ophis e Doomed, ecco arrivare anche i Voidhaven, con il loro EP omonimo di debutto. E dove il doom è di casa, c'è sempre lo zampino dietro della Solitude Productions, abile a mettere sotto la propria ala protettiva, anche questo quintetto di Amburgo. Solo due i pezzi a disposizione dei nostri amici teutonici, che in poco più di diciotto minuti ci fanno comunque capire di che pasta sono fatti. L'opener, "The Floating Grave" è una song lenta, dai tratti malinconici, con un basso a metà brano che mi ha rievocato, ovviamente con le dovute proporzioni, "A Kiss to Remember" dei My Dying Bride. La song affonda le sue radici quindi in quel death doom di metà anni '90, affidando a ritmiche lente e profonde growling vocals, tutto il suo armamentario, senza dimenticarsi comunque di parti arpeggiate e clean vocals che rendono il tutto atmosfericamente più morbido e accessibile ad un più ampio pubblico. "Beyond The Bounds Of Sleep" apre con un altro arpeggio e delle voci sussurrate che si tramutano ben presto in un rifferama di scuola Anathema, quelli dei tempi di 'The Silent Enigma', combinandosi poi in parti più ariose (con voce pulita annessa) che chiamano in causa gli Swallow the Sun. Insomma 'Voidhaven' è un bel biglietto da visita per i nostri, in attesa di un album di durata più corposa. (Francesco Scarci)

(Solitude Productions - 2018)
Voto: 70

https://voidhaven.bandcamp.com/releases