Cerca nel blog

domenica 28 gennaio 2018

Chronic Xorn - For These Sins Who Must Die

#FOR FANS OF: Metalcore, As I Lay Dying
Chronic Xorn is a metalcore band based in Kolkata, West Bengal, India who had been around since 2007. Below is my review of their recent studio, 'For These Sins Who Must Die'. Now, there is a satisfactory element in this sophomore studio album, but no matter how committed the band's effort is in this release, it's still isn't a memorable offering because of the run-of-the-mill metalcore riffs and cliché metalcore breakdowns that are very much alike to those early As I Lay Dying records. Released by the band independently last December 18th of 2017, 'For These Sins Who Must Die' is their follow up to their 2012 debut "From Mercy". What this release offer is a material full of stocky palm mutes and hackneyed core-esque racing hooks.

The first thing I've noticed about this album is that every song sounds exactly the same and the songwriting is pretty poor and generic. Every track has that identical and typical metalcore riff followed by some generic swivel riff clearly stolen from 'Slaughter of the Soul' by At The Gates. For its 23 minutes of playing time, this formula is repeated over and over without offering anything absorbing and appealing along the way. Chronic Xorn, like most of their metalcore contemporaries, committed the most cliché mistake in the genre and that is having a poor and bad song structure. They literally sound like every generic metalcore band out there.

Outside from the fact that the listeners will get stuck with boring riffs, we are also showered with habitual breakdowns and a terrible trying hard death metal vocals. One can notice immediately that the band's vocalist sounds like one of those angry teenage kids uploading their 'how to do extreme metal vocal' videos on youtube to try and catch attention. There is absolutely no variation in his delivery and he gives every indication of the routine cancerous weak hipster death metal vocal conveyance. Bassline might be audible, especially in the melodic and soft parts, but the bassist doesn't do anything vindicating. He just follows the guitar and is pinned behind the whole time.

Chronic Xorn's drummer had surprised me with his performance behind the kit though. His drumming is pretty sufficient and it is good enough that it rises above the mediocre level. Dude has plenty of variation in his strike patterns and his pacing. The well-developed drum patterns that he was able to convey in here makes the audience expect something more than the dullness of the other instruments. I also do admire the production of 'For These Sins Who Must Die'. The album wins my favor with the fact that the production is pretty good and that all the instruments and layers are easily deciphered.

Though this sophomore studio release of Chronic Xorn has a few decent sections, it still fails to impress and it disappoints in so many levels especially when we talk about the all in all outcome of the offering due to its dreadfully repetitive and predictable song structure. From the guitar part, vocals, and lyrical themes; 'For These Sins Who Must Die' is just the same garden-variety metalcore music done again and again. Well, I guess some of you had already figured that out by just looking at the album cover. Yes, we can hear a room for improvement from this band, but they sure are in a long way for that. (Felix Sale)

(Self - 2017)
Score: 50

sabato 27 gennaio 2018

Maglor - Asunder

#PER CHI AMA: Epic/Pagan Black, Moonsorrow, Summoning
La mia ricerca spasmodica di musica mi ha portato questa volta a spingermi fino al Canada, a Calgary per l'esattezza, a scoprire questi Maglor, combo formatosi nel 2002 ma con soli due album fino ad oggi all'attivo. L'ultimo uscito è 'Asunder', che a distanza di cinque anni dal debut 'Call of the Forest', torna con le sue tematiche "tolkieniane" e con un sound atmosferico fortemente votato ad un folk metal di stampo pagano, che per tematiche e suggestioni cinematiche, potrebbe evocare gli austriaci Summoning, ma che in realtà ha uno stile tutto suo che evolve sin dalla lunga opener, "Fog in the Hills of Anor". L'inizio è affidato a tastiere e spoken-words, poi ad una leggiadra chitarra acustica a creare un'atmosfera in cui si respirano inevitabilmente magia e poesia, in cui l'unica cosa che suggerisco di fare, è chiudere gli occhi ed immaginare. Immaginare distese infinite di prati, colline e montagne impervie, viste con gli occhi del falco che sorvola queste zone, respirando la natura pungente e fredda dell'aria. Sarà l'incontaminato paesaggio che sovrasta la band o la loro sconfinata passione per Tolkien, ma tutto ciò si traduce nelle note di questa song iniziale, ove non è difficile percepire queste sensazioni. La susseguente title track si muove invece su una matrice sonora più elettrica rispetto all'opening track, laddove anche le vocals abbandonano il più evocativo stile narrativo per lanciarsi in uno screaming comunque controllato che già era emerso nella prima traccia. La musica, sempre impostata su un metal mid-tempo, trova maggiore ispirazione nella seconda metà del brano dove convogliano ben più forti le componenti mistico-folkloriche dell'act canadese e dove si colgono maggiormente le influenze del trio, che conducono in primis ai norvegesi Wardruna e poi ai finlandesi Moonsorrow. I Maglor a mio avviso rappresentano la sintesi perfetta di queste due band, abbinando sapientemente l'ambient folk dei primi, con l'epica e pagana irruenza dei secondi. "Woodfall" ha delle ariose linee di chitarra elettrica che s'intrecciano con la melodica acustica della sei corde, in un brano che mostra una progressione più metallica, pur non perdendo quel feeling magico che contraddistingue il sound dei nostri, soprattutto là dove un'eterea voce femminile canta in sottofondo in uno stile vicino alla Myrkur più magnetica ed evocativa. Notevole comunque il finale della traccia, cosi avvinghiato da un'aurea ancestrale in grado di ispirare soltanto pensieri di libertà. Con "Northern Clans" proseguiamo su queste sonorità, forti di una produzione equilibrata e cristallina che esalta i suoni di questa release. Aggiungete poi un altro sognante break nella prima parte del brano, delle melodie che chiamano in causa l'epica dei Bathory di 'Twilight of the Gods' ed un finale folkish ed il gioco è fatto, difficile alla fine non perdere la testa per un disco del genere. "The Mountain Grave" è l'ultima sog che lascia al suono delle cornamuse il compito di suggellare uno splendido album proveniente da meravigliose e ispiratrici terre lontane. (Francesco Scarci)

(Sounds of the Land Records - 2017)
Voto: 80

Eneferens - In the Hours Beneath

#FOR FANS OF: Cascadian Black, Agalloch
Eneferens is a one man atmospheric black metal project, created at the beginning of 2016 by Jori Apedaile. Initially, he lived in Montana, where he took part in another atmospheric black metal band called Arkheon Thodol. Later, he moved to Minnesota leaving the initial project and deciding to create a new band, Eneferens. Since its inception, this new project has been pretty active, releasing two albums and one EP in only two years. Now it’s time to review his second effort entitled 'In the Hours Beneath', which was initially an independent release. Anyway, his work gained some interest and thanks to the excellent label Nordvis Produktion, decided to re-release it in 2017. From the very beginning you take a look to the album´s front cover, you realize what kind of music you are going to listen to. Eneferens moves undoubtedly in the realms of atmospheric black metal, but always trying to build a distinctive sound which makes the music very interesting. First of all, Jori uses profound death metal-esque vocals, instead of the typical black metal shrieks. I must say that his vocals are pretty consistent and they fit the music, although they are not the most usual ones in this genre. Moreover, he has no fear to add some clean and quite melancholic vocals, like in the opening track, “Ascension”. For some reasons, those parts remind me Agalloch (but also Italians Novembre/ndr), though I wouldn´t say that they are very similar bands. Those vocals plus the acoustic sections, give this release a quite melancholic feeling, which confirms what the aforementioned album cover promises. Another good example of it, is represented by the third track, “Morning”, which is one of the calmest tracks of the whole cd, with a slow pace, some acoustic sections and delicate clean vocals. 'In the Hours Beneath' is in general a not very fast work, as Eneferens prefers to create mid-tempo tracks with some very slow and heavy moments ("Chrysantheum", which suddenly includes unexpected fast sections). Another good example is provided by “Refuge”, which flows quite naturally between mid-tempo, slow and fast parts in a very well-done way. The guitars are indeed a true highlight of this work, playing a major role and being quite varied and very well executed. I couldn’t define them citing only one genre, I can feel influences from (obviously) black metal, but some parts can even remind death or post black metal influences. The slow nature of this work has also a slight touch of doom metal, mainly due to paused and deep sections always accompanied by Jori’s growls. His vocals are, as already mentioned, very well-done in both styles, being the clean ones the most original ones. Those vocals can disappoint the listener who wants a rawer and more classic stuff, but if you listen to them with an open mind, I sincerely think that they are fine and fit perfectly well the music. All in all, Eneferens second effort is a very solid release. Jori has tried to create a very personal album, which initially can be described as an atmospheric metal album, although it has some influences and twists which make it a distinctive work with an intense melancholic touch. Excellent stuff. (Alain González Artola)

(Nordvis Produktions - 2017)
Score: 85

Bereft of Light - Hoinar

#PER CHI AMA: Black Doom, Wolves in the Throne Room
Quello delle one-man-band è un fenomeno assai diffuso sbarcato ora anche in Romania. Ad esserne affetto è questa volta, Daniel Neagoe, mastermind dei Bereft of Light, interessante progetto black/death doom, prodotto dalla Loud Rage Music. Forte della sua esperienza in band quali Shape of Despair e Pantheis, giusto intanto a metter li due nomi forti del panorama funeral mondiale, il bravo artista rumeno si lancia con 'Hoinar', in una commistione di afflitte sonorità decadenti unite all'asprezza del black metal a stelle e strisce di stampo cascadiano. "Uitare" è una lunga intro strumentale dal forte sapore nostalgico, una di quelle melodie da gustare alla finestra mentre una piovosa giornata di novembre volge al termine. La pioggia battente prosegue anche nella lunghissima "Legamant", quasi tredici minuti di asperità black, spettacolari parti acustiche, cavalcate roboanti in stile Wolves in the Throne Room, rallentamenti doom, disperate harsh vocals e soprattutto splendide fughe melodiche che si manifestando sovrane nella seconda disarmante metà del brano, in un crescendo emozionale da brividi. Con "Pustiu" ci prendiamo una più lunga pausa strumentale all'insegna dell'ambient, guidato da una struggente chitarra acustica e da intimistiche melodie da brividi. "Freamăt" e la conclusiva "Târziu", ci riportano alle sonorità assai care al buon Daniel, sempre in bilico tra un death doom atmosferico ed un più ferale cascadian black. Nella prima però, la novità risiede nella proposizione di epiche vocals pulite (in stile vecchi In the Woods o Primordial) che fanno da contraltare allo screaming feroce del polistrumentista rumeno, ottenendo cosi un effetto a dir poco esaltante. I frammenti di chitarra acustica nella seconda metà del brano che accompagnano poi il cantato evocativo di Daniel, sembrano indurre volutamente uno stato distensivo nella proposta del talentuoso musicista, che vanta tra le sue collaborazioni, anche Eye of Solitude, Ennui e God Eat God (ma il numero di band in cui Mr. Neagoe milita è ben maggiore). Chiudiamo con "Târziu", forse la song più lenta e sofferente del lotto, che esibisce uno splendido (l'ennesimo) break acustico centrale, dai cui drappeggi, s'innalzano le tormentate voci di Daniel che decretano l'eccezionalità di questo album da applausi. (Francesco Scarci)

(Loud Rage Music - 2017)
Voto: 85

venerdì 26 gennaio 2018

Kassad - Faces Turn Away

#PER CHI AMA: Black, Windir
I Kassad sono una one-man-band dedita ad un black metal abrasivo e sinistro. Fuori per la canadese Hypnotic Dirge Records, ma proveniente da Londra, l'artista che sta dietro ai Kassad mi ha impressionato non poco per la glacialità mista a melodia, della sua proposta, il cui risultato si riflette nelle sette tracce di questo 'Faces Turn Away'. Si parte fortissimo con il sound tormentato e spinoso di "Shame", selvaggio come pochi nella prima parte (e nell'ultima, con la riproposizione del refrain iniziale), notturna, raffinata ed oscura nell'estesa componente acustica della sua parte centrale, che traccia le coordinate stilistiche, all'insegna di un'ostentata ricerca di originalità da parte del mastermind inglese. La furia belluina continua nelle arcigne distorsioni sia ritmiche che vocali di "Pariah", una cavalcata epica, fredda, spettrale, stracolma però di un pathos avvincente e trascinante. Un'altra chitarra acustica ed è tempo di "Void", splendida nella sua evoluzione malinconica, a tratti tribale, sempre assai melodica, e con quella sua minimalista componente vocale narrativa posta su di un tappeto di riffs in tremolo picking. Tre soli minuti a disposizione di "Madness" per mostrare ancora l'epica ferocia, in stile Windir, di cui è dotato il misterioso musicista della city londinese. E poi ancora un turbillon di chitarre acuminate, il cui suono potrebbe essere paragonabile a tanti piccoli frammenti di vetro conficcati nella carne e alle grida di dolore che ne deriverebbero a toglierli. Il suono di un temporale, dei synth e siamo approdati a "Broken", dove la voce acida del frontman domina su di una ritmica pacata, atmosferica, pronta ad infuocare l'aria, che pare saturarsi di gas pronta ad esplodere; invece rimane bloccata in un magnetico incedere che ci accompagna senza paura ad affrontare la tenebrosa title track. Inquieta ed ansiogena, per quel suo immobilismo musicale intrappolato in un flusso nebuloso di suoni e harsh vocals. Ecco l'enigmatica "Face Turn Away" che idealmente chiude un album che ha ancora nell'ultima "Pulse", oltre nove minuti di suoni ambient che potrebbero rappresentare l'ideale colonna sonora per un film che francamente adoro, "K-pax" restituendo finalmente un po' di pace interiore dopo un assalto sonoro perpetrato per 45 minuti. (Francesco Scarci)

giovedì 25 gennaio 2018

Samadhi Sitaram - KaliYuga Babalon

#PER CHI AMA: Death/Math/Djent, Dillinger Escape Plan, Meshuggah
I Samadhi Sitaram sono un terzetto proveniente da Mosca, approdati da poco alla corte della Sliptrick Records. L'intro di questo 'KaliYuga Babalon' è piuttosto fuorviante, complice una forte influenza della musica classica nel suo incedere, che mi porterebbe a pensare ad una proposta all'insegna di un melodeath di stampo svedese. La mattonata invece che mi arriva con "Kali-Yuga" mi pesa invece sulla faccia come un gancio tirato sulle ganasce dal buon Mike Tyson. L'attacco è isterico con le ritmiche che si muovono tra mathcore, djent e death, un po' come se sparaste alla velocita dei Dillinger Escape Plan, i Meshuggah. Chiaro il concetto? Se cosi non fosse, pensate che il finale infernale della song potrebbe ricordare il caos sovrano che regna in "Raining Blood", pezzo conclusivo del mitico 'Reign in Blood' degli Slayer. Passo oltre, smaciullato dalla potenza sonora di questi pirati del metallo: "The Death of a Stone" ha il riffone portante che chiama palesemente i Meshuggah, ma la porzione electro-cibernetica che popola il brano, permette al trio russo di prendere le distanze dai gods svedesi. Le convincenti growling vocals di IOFavn mi hanno ricordato invece lo stile del vocalist dei nostrani Alligator. Nel frattempo il cd non ha tempo da perdere e si lancia con "Apotheosis" in un'altra fuga roboante di ritmiche martellanti, sparate alla velocità della luce tra paurosi stop'n go e improvvise accelerazioni death. Interessante sottolineare il concept lirico che si cela dietro a 'KaliYuga Babalon', che tratta uno dei testi sacri della tradizione induista, ossia il dodicesimo canto del Śrīmad Bhāgavatam che anticipa l'avvento dell'età del Kali yuga e la futura distruzione dell'universo materiale da parte di Kalki, un discendente del dio Visnù, a causa del decadimento morale e spirituale in cui è sprofondata l'era attuale. Insomma, un messaggio alquanto tranquillizzante, eufemisticamente parlando. Detto questo, la devastazione prosegue anche con l'ipnotico preludio a "...Qliphoth", una song che tra melodie della tradizione indiana, riffoni dotati di uno spettacolare groove, la identificano come una delle mie preferite (insieme alla conclusiva, ancor più completa e "meshugghiana", "SHANGRI LA") nel lotto delle tracce qui incluse. Dopo parecchi pezzi di durata "normale" (tra i 3 e i 4 minuti), ecco un mostro di oltre 16 minuti ("Orgy - Ritual BABALON") che affida a delle sparatorie e ad urla disumane, i suoi primi due minuti. Poi, nelle sue note c'è un po' di tutto: deathcore, progressive, arrangiamenti da urlo, suoni cinematici, e un'infinita porzione di spoken words in russo che probabilmente si dilunga un po' troppo per i miei gusti. Un buon lavoro di certo, penalizzato però dall'inconcludente lungaggine di "Orgy - Ritual BABALON". (Francesco Scarci)

(Sliptrick Records - 2017)
Voto: 70

https://www.facebook.com/samadhisitaram/

One Last Shot - Even Cowboys Have Sundays

#PER CHI AMA: Southern/Alternative Rock, Motorhead
Circa un paio di anni fa scrivevo su queste pagine circa l'esordio dei One Last Shot, l'EP 'First Gear'. Possiamo dire che la band ha mantenuto la promessa di continuare il loro percorso e oggi abbiamo per le mani il nuovo full-length 'Even Cowboys Have Sundays'. La versione per il mercato si presenta in un digipack a due ante con booklet da otto pagine, mentre per gli addetti ai lavori la versione è più semplice, ma mantiene lo stesso artwork caratterizzato da una bella moto custom in copertina e una foto che ritrae la band in un momento goliardico di relax come retro. Il quintetto parigino presenta un sound in bilico tra southern e alternative rock contaminato da thrash e punk, un mix energico e di grande impatto che cattura l'ascoltatore dopo pochi riff con "The Gambler", la prima traccia del cd. L'intro strizza l'occhio a "Paradise City" dei G'N'R, ma le somiglianze si fermano qui e il brano prende forma e sostanza con power cord ed accelerazioni incalzanti. Il vocalist entra subito di petto e aggiunge pathos ad un brano che scorre bene, grazie anche alla sezione ritmica che non si risparmia, tuttavia un brano semplice e che sai già dove ti porterà dalle prime battute. "Hell Mariachi" cambia le carte in tavola e mescola sonorità e ritmiche dell'America centrale, del Messico appunto. I fraseggi di chitarra classica che accompagnano le strofe in spagnole ci scaraventano immediatamente in un bar dove ben presto gli animi si scalderanno per colpa della Tequila e dove cominceranno a volare bicchieri e ceffoni alla Bud Spencer e Terence Hill. Una canzone che allenta la tensione dell'album e mette in luce l'animo goliardico ma professionale del quintetto parigino. Dopo questo break, la band torna alle sue sonorità e sciorina "Live Fast And Die Young", un brano molto veloce, praticamente i Motorhead con suoni un po' più moderni, uniti a cori e progressioni a dismisura. Si chiude con un rallentamento per riprendere il tema iniziale prima di lasciare lo spazio al classico assolo di chitarra. Altri brani si avvicendano proponendo uno schema ripetitivo che porta l'ascoltatore a distrarsi, rischiando di perdersi una chicca come "We Don't Call 911". Dopo l'inizio lieve con arpeggi di chitarra, s'inserisce la sezione ritmica e il brano si gonfia contestualmente all'entrata della distorsione, per regalarci una traccia ad alto numero di bpm che pompa fiotti di adrenalina . "Thou Shall Be Drunk" cerca di essere una ballad romantica e malinconica, ma dopo poche battute, l'energia travolgente della band si fa strada e regala un'altra song ben fatta e piena di groove, come tutto questo 'Even Cowboys Have Sundays', del resto. Decisamente un album ben fatto che farà contenti tutti gli amanti del genere, da abbinare ad una bella birra ghiacciata mentre si lucida la moto, in attesa della bella stagione! (Michele Montanari)

martedì 23 gennaio 2018

Kval - S/t

#PER CHI AMA: Black Old School, Burzum
I Kval sono una nuova one man band finlandese, anzi no: il mastermind che sta dietro a tale monicker infatti, non è altro che colui che fino al 2015 guidava i Khaossos e questo album omonimo è, a dire il vero, la riproposizione di quel 'Kuolonkuu' che su queste stesse pagine abbiamo recensito, con la durata delle song leggermente più elevata. Difficile pertanto aggiungere qualche informazione addizionale ad un disco che, se fosse uscito nei primi anni '90, avrebbe dato filo da torcere a Burzum e compagnia bella, grazie, e riprendo le parole di quella recensione, ad una spettrale overture, e a brani successivi che si affidano ad un incedere ossessivo, tagliente e minimalista. Penso a "Sokeus", una traccia, che nei suoi oltre dieci minuti, mai accenna ad una accelerazione o ad una sfuriata che ne modifichi la sua desolante dinamica esistenziale. Un lavoro spoglio e tormentato che ha modo di mostrare dei tratti folklorici (ad esempio in "Harhainen") ma anche forti accenni di un disperato suicidal black (ascoltate "Kuolonkuu") che lo renderanno ai più un album ostico a cui avvicinarsi. Io, a distanza di quasi tre anni, mi confermo coerente con il voto che diedi alla primordiale forma di questo album dei Kval. Sofferenza allo stato puro. (Francesco Scarci)

(Hypnotic Dirge Records - 2017)
Voto: 70

https://hypnoticdirgerecords.bandcamp.com/album/kval