Cerca nel blog

giovedì 28 luglio 2016

Ithaqua - The Black Mass Sabbath Pulse

#PER CHI AMA: Black Ellenico, Rotting Christ
Non conosco l'esatto motivo, ma in estate mi sembra di avere per le mani un maggior numero di EP, soprattutto targati Iron Bonehead Productions, forse una coincidenza, mah... Quello di oggi è il 7" di debutto dei greci Ithaqua, un lavoro i cui suoni mi riconducono indietro nel tempo di oltre vent'anni, 23 per la precisione, ossia quando uscì 'Thy Mighty Contract', album immortale dei connazionali Rotting Christ. Un vero back in time per il sottoscritto in quanto "The Black Mass Sabbath Pulse" e "Walpurgis, The Flight Of Spectral Witches", i due brani ivi contenuti, pescano a piene mani proprio dal quel masterpiece. Sedici minuti che si rifanno alle antiche tradizioni e all'occultismo di scuola ellenica che ha dato regali natali a band quali Thou Art Lord, Septicflesh,Varathron e Kawir (di cui Echetleos peraltro, il chitarrista della band, ne è membro). Le atmosfere, i giri di chitarra, le flebili tastiere e le aspre growling vocals incarnano appieno quello spirito di metà anni '90, quando la scena greca era forse assai più florida di oggi. Se il side A riflette pedissequamente quei suoni, il lato B del dischetto aggiunge alla componente black anche un che di heavy doom classico, soprattutto a livello di suoni di chitarra nella prima metà. La seconda no, non potete sbagliare, puzza lontano anni luce di quell'odore di zolfo che impregnava indelebilmente tutti i dischi nati in quella fetta di Mediterraneo. (Francesco Scarci)

mercoledì 27 luglio 2016

The Basement Paintings - Mystic

#PER CHI AMA: Post Metal/Ambient, Isis, Russian Circle
Quando penso al Saskatchewan, mi vengono in mente gli indiani d'America, mi piace come suona questa parola, trovo che abbia un che di mistico. Da oggi però legherò il nome di questo grande stato canadese anche a quello del quartetto dei The Basement Paintings, e al loro nuovo album, il terzo, intitolato 'Mystic'. La band, proveniente dalla città di Saskatoon, condivide nell'ora a loro disposizione, la propria visione musicale, all'insegna di uno strumentale, atmosferico e cinematico post metal, che vede tra le proprie influenze act quali Godspeed You Black Emperor, Isis, Russian Circles e perché no, anche Pink Floyd. È proprio dalle visioni più oniriche e psichedeliche di quest'ultimi infatti, che prendono forma le prime due tracce del disco, "Nomad" e la lunga "Veda", diciassette minuti totali di musica ispirata, che fonde al suo interno panorami ambient/drone con suggestioni progressive assai ipnotiche che chiamano in causa, nelle oscure linee di basso, anche i Tool. Raffinati devo ammetterlo, però (c'è sempre un però), se ci fosse stata una voce (un qualcosa alla Steven Wilson per intenderci), staremo parlando di una release bomba. "River" è una breve traccia ambient che ci introduce a "Portal" e ai suoi astrali riverberi notturni cosi evocativi a livello di chitarre ma anche cosi carichi di alte dosi di groove. "Cave Dance" è un'ipnotica danza attorno alle cerimoniali fiamme di una qualche festa indiana, ma voi potreste sentire (e vedere) sicuramente dell'altro grazie a quel tribale battito di tamburi che va lentamente affievolendosi lungo l'evolversi del brano, lasciando spazio ad eteree chitarre ancestrali che evocano nuovamente i primordiali vagiti dei Pink Floyd, sebbene il finale si conceda una scarica elettrica dal flavour decisamente post metal. Ancora sospiri d'ambiente con "Pensive", prima della maratona conclusiva affidata ai 13 minuti di "Oneiros" che, come si evince dal titolo, riflettono paesaggi trascendentali e immaginari che contribuisco a sottolineare le eccelse qualità tecnico-compositive del combo canadese, capace di dispensare musica sopraffina, che trova il suo epilogo nella title track, posta come ultimo atto di questo mistico lavoro. "Mystic" è l'atto meditativo finale, la catarsi, l'ascesa verso il Grande Spirito Wakan Tanka. Sciamanici. (Francesco Scarci)

martedì 26 luglio 2016

lunedì 25 luglio 2016

Vira - S/t EP

#PER CHI AMA: Math/Stoner
Inizio questa recensione, citando il sito bandcamp del duo bolognese dei Vira: questo pezzo si basa sulla struttura dell'antica tragedia greca i cui personaggi condannati tipicamente passano attraverso tre fasi nel loro viaggio verso la rovina. Queste erano: ATE (Cecità) in cui il personaggio tragico commette involontariamente il suo errore fatale. HUBRIS (Arroganza) in cui il personaggio tragico offende gli dei con la sua arroganza. NEMESIS (Divine Retribution) in cui il personaggio tragico è severamente punito dall'ira degli dei. L'EP omonimo dei Vira è un'unica traccia digitale, scaricabile gratuitamente dal loro sito, che ingloba, lungo i suoi sperimentali e strumentali 23 minuti, proprio le tre fasi sopra descritte, in una song dal lungo incipit dotato di un incedere marziale, "Ate" appunto. Dopo quasi sei minuti finalmente, il sound dei due musicisti di Bologna, inizia a prendere lentamente forma, accelerando il proprio ritmo, ma solo per pochi istanti, prima di ripiombare in uno stato di venata malinconia che verosimilmente riflette la fase di drammaticità iniziale prevista dal canovaccio greco. Chitarra e batteria si impossessano della scena in "Hubris", in una circolare linea melodica che in taluni frangenti prova ad uscire dagli schemi, con un math ricco di venature blues rock, ma che prova a calcare anche alcune acide linee stoner/hardcore, in un turbinio sonoro alla fine non proprio semplice da etichettare, ma affetto, a mio avviso, da un unico problema, ossia risultare glaciale e asettico. Alla fine dell'ascolto del lavoro infatti, mi ritrovo perplesso e con un forte senso di vuoto dentro: ho ascoltato musica più che discreta, addirittura originale ma ahimè non ho provato emozione alcuna, anche durante i successivi ascolti, se non avendo apprezzato l'ultimo minuto e mezzo di "Nemesis". Non sono riuscito ad instaurare con i Vira alcuna empatia (sebbene l'ispiratissima cover del disco) e questo giustifica il mio basso voto. Tuttavia questo non presuppone che anche voi non siate in grado di entrare in sintonia con l'ensemble dell'Emilia Romagna; trattandosi di musica di fruibilità gratuita, un ascolto lo raccomanderei comunque. (Francesco Scarci)

domenica 24 luglio 2016

Elusive Sight - Beyond Light

#PER CHI AMA: Death/Doom/Gothic, My Dying Bride, Anathema, Madrugada
I polacchi Elusive Sight sono una sorta di magia del sottobosco musicale estremo europeo. Autoprodottisi in maniera spettacolare, il quartetto polacco ha tutte le carte in regola per saltar fuori dalla media delle release europee degli ultimi tempi, esasperando un suono che sbandiera nomi di band di culto, impegnate in vari e differenti generi, tra cui My Dying Bride, In The Woods, Anathema e i rockers norvegesi Madrugada. Tutti questi modi differenti di far musica estrema vengono convogliati e interpretati in 'Beyond Light' con una maestria tale che nulla possiamo dire alla band proveniente da Leszno Górne cosi come nulla che possa scalfirne la raggiunta maturità. Dopo un buon album di debutto, con l'utilizzo prevalente di una voce gotica femminile, datato 2013, la band, nata solamente un anno prima, modifica la propria formazione portando il vocalist Gordon in pianta stabile dietro al microfono: mai scelta fu cosi azzeccata per il sound del gruppo. Una voce straripante, drammatica, padrona assoluta della scena, tesa all'inverosimile e al contempo malinconica, avvolgente, poetica nel suo rendere ogni nota cupa e senza via di uscita. Il parallelo con i Madrugada di 'Industrial Silence' è d'obbligo, anche se qui si parla di musica decisamente propensa al metal d'avanguardia, oscura con punte volte al gothic e al doom più arido. La chitarra di Jarosław Mendrek poi rende tutto così astratto e delicato con il suo modo così inconsueto di intendere il doom che anche le parti più dure mostrano una malinconia al di fuori del già sentito, una realtà tagliente e dura, aspra, un continuo senso di ricerca interiore e un isolazionismo ricercato. Un album tanto bello quanto pericoloso, un disco che spinge su tutti i brani verso il crollo verticale dei sentimenti. Il modo anticonvenzionale di intendere il doom da parte degli Elusive Sight e quella loro innata verve depressiva piena di energia, ha creato nove splendide gemme, dal suono moderno, glaciale e stimolante sulla scia di band come i Lifelover ma rivolti più alla profondità e all'introspezione, con brani che sfiorano l'apoteosi della sofferenza e il mal di vivere, come l'iniziale "Of Heremit and the Absence of Light" o la centrale "To the Mountains". La splendida ballata "Haven" sembra rubata dal repertorio dei Madrugada, per essere resa dannata e immortale grazie alla voce sofferente di Gordon che, salmodiante, ci spiazza e rende inermi dinanzi a tale illuminato rock occulto. Gli Elusive Sight non hanno un nome scenografico e anche graficamente il cd potrebbe passare inosservato, ma la realtà è ben diversa, in quanto questi ragazzi hanno creato una sequenza di brani stratosferica, di qualità superiore, un disco che deve essere considerato in assoluto tra le migliori uscite underground del 2016. Una band dal potenziale incredibile e dalle doti compositive che colpiscono per un sound rigoglioso di oscurità e profondità, musica estrema per riflessioni interiori, per cadute senza fine. Non un capolavoro, il capolavoro! (Bob Stoner)

(Self - 2016)
Voto: 90

Negative Voice - Cold Redrafted

#PER CHI AMA: Death/Doom/Prog, Agalloch, Katatonia, Opeth
La sinergia tra Hypnotic Dirge Records e Solitude Productions inizia a sortire ottimi risultati. Ne è l'esempio lampante il nuovo album dei russi Negative Voice, il secondo per il quartetto moscovita, intitolato 'Cold Redrafted' e vera sorpresa per il sottoscritto, che aveva sottovalutato i nostri nel 2013, quando uscì 'Infinite Dissonance'. Ascoltato il nuovo lavoro, mi sono dovuto ricredere invece sulle potenzialità, all'epoca forse totalmente inespresse, dei nostri. Signore e signori, 'Cold Redrafted' è quello che giudico un gran bell'album, maturo, fresco, squisitamente melodico, ma carico di energia, in grado di regalare emozioni in quantità e di qualità. Otto i brani contenuti e quasi tutti sorprendenti, sin da "Limitation", che mi ha conquistato sin dal primo assolo che si delinea nel primo minuto e mezzo del brano, al suo intero evolversi. Splendido, tutto qui, non serve aggiungere altro. Poi solo una cascata emotiva che mi trascina in un vortice di sensazioni che spaziano dalla malinconia alla gioia, quella vera, capace di regalare lacrime copiose agli occhi. I quattro ragazzi, migrati ora nella capitale russa, regalano un death doom atmosferico in grado di scomodare gli Agalloch, gli Opeth ma anche i Novembre e i Katatonia, per un condensato notevolissimo di musica di ottima fattura che farà la gioia di coloro che amano la drammaticità del doom, ma anche di quelli che non disprezzano le cavalcate post black ("Nightmare Everlasting"), le sinistre atmosfere ("The City of Decaying Gaze"), o i tecnicismi del progressive ("Lighthouse"), per un pot pourrì di assoluto valore che non deve passare inosservato, per alcun motivo. Questa è la musica che amo, in grado di trasmettermi cosi forti emozioni, che mi guidano nella scrittura di queste mie parole, addirittura ad occhi chiusi, godendo della delicata raffinatezza di questi ragazzi, saggi nel saper quando colpire con irruenza, ancor di più nel selezionare i momenti per un break acustico, l'utilizzo di clean vocals piuttosto che del growling assai convincente di Evgeniy Loginov. Classe cristallina, che viene messa al servizio anche solo nell'aprire un brano come "Instant", una song più nervosa e meno lineare rispetto a quelle apprezzate sin qui, in quell'incredibile trittico di pezzi che apre il disco. "Instant" è sicuramente più criptica, cupa, nostalgica e ricercata, forse anche per questo la più complicata da assimilare, ma comunque splendida. Torno a citare invece i Katatonia (del periodo intermedio) per quel riguarda le linee di chitarra quando a scorrere nel mio stereo è "Impasse", un'altra piccola gemma da non perdere. Con "Karmic Pattern" si torna a sprofondare nel doom abissale, anche se nella sua seconda metà, gli echi degli Opeth tornano a farsi sentire. Per certi versi questa uscita dei Negative Voice potrebbe essere accostabile al nuovo lavoro dei loro compagni di etichetta (EchO), e come per gli amici bresciani, la band si dimostra già matura per il grande salto in una big label. 'Cold Redrafted' è infatti un ottimo lavoro, dotato di un certo carisma e di una spiccata personalità, che auspico venga sapientemente convogliata nella giusta direzione anche in futuro, perché probabilmente sentiremo parlare dei Negative Voice per lungo tempo. (Francesco Scarci)

(BadMoodMan Music/Hypnotic Dirge Records - 2016)
Voto: 85

sabato 23 luglio 2016

Krigere Wolf/Waldschrat/Notre Amertume/Antiquus Scriptum - The Beginning of the End

#FOR FANS OF: Black/Death/Viking/Pagan
Gathering four bands together, this new split effort containing Italian black/death upstarts Krigere Wolf, Austrian black/folk metal newcomers Waldschrat, internationally-based atmospheric black metal group Notre Amertume and a lone track from Portuguese black/Viking metallers Antiquus Scriptum for a wholly enjoyable mixture and variety present. Starting with Krigere Wolf, their pummeling mixture of frantic tremolo-picked black metal with the dexterous tempo-changes and rather pounding rhythms here makes this quite a ferocious beast, making their swirling tremolo patterns at the forefront to create a dynamic and wholly-enjoyable up-tempo assault that rattles along at consistent speeds for maximum impact and devastation while still managing to successfully incorporate the sprawling majestic melodies in the appropriate manners for the perfect augmentation to the ferocity presented elsewhere. This is easily the best band on the split and really has a lot to like with their three blistering tracks. ‘War's Ancestral Prophecies’ uses an atmospheric intro that gives way to furious swirling riff-work and pounding drumming holding the frantic tempos along throughout the extended rhythms with sprawling atmospheric patterns off-set with the crashing drumming into a majestic epic makes for a fine opener. ‘Come to Die with Us’ takes rattling drumming and intense swirling riff-work pounding along through a series of frantic and intense rhythms pounding along through the tight rhythms full of swirling tremolo patterns and pounding drumming for a wholly dynamic and engaging highlight. Their last effort, ‘Supreme Energy of the Universe’ slowly moves through a sprawling opening into a frantic full-throttle series of blasting drumming and ferocious swirling patterns in the riff-work for a rather tight, ferocious series of patterns for a great conclusion to their efforts. With Waldschrat, again the omnipresent use of swirling tremolo patterns is at the forefront though instead there’s a far more pronounced blend of folk-influenced arrangements for the riffing. This still carries itself along quite well with plenty of strong and truly ferocious rhythms presented here, but the blasting tendencies are cut in favor of melodic swirling patterns and rather looser-fitting arrangements that are given a raw edge to the overall work with some great harmonic lines throughout which helps this out infinitely more to give another dynamic impact to the music. Some of the longer sprawling sections seem to go on far longer than they really should but overall there’s a lot to like here.‘Wer Wind sät…’ features tight, raw swirling tremolo patterns and utterly relentless drumming carrying the bouncy tempos along through the raging riff-work blending a series of ferocious patterns along into the frantic pounding tempos and charging tempos for a rather impressive highlight. ‘Die Ruhe vor dem Sturm’ uses a lighter series of rhythms and tight drumming to blast away at a fine mid-tempo charge with the more fervent melodic riff-work and lighter drumming making a far more relaxed and folk-leaning series of rhythms in a highly enjoyable effort. ‘...wird Sturm ernten’ crashes into a melodic mid-tempo series of swirling patterns and tight drumming careening along with majestic melodies and a series of frantic, simple drumming that brings the rawer riffing into play during the rather extended sprawling sections for another strong effort. Up next is Notre Amertume and the international project is the clear weak-link in this offering. The simplistic, sluggish nature of their tracks is hardly impressive next to the other works, and their cliched use of celestial-influenced arrangements, plodding drumming and lethargic doom-like sprawling sections predominant in their music isn’t that enjoyable with numerous other bands attempting those elements at far more pronounced and enjoyable mixtures. The main impetus holding them back is the lethargic, lifeless doom-like paces that don’t really give them much room to really express their atmospheric patterns and in the end their three contributions are on the whole eminently skippable. ‘Cella Serpentibus’ slowly works through a simple series of grand majestic patterns and heavy thumping rhythms that sluggishly lurch along to the melodic celestial swirling riffing with plenty of strong, heavy lines throughout leaving it a decent enough offering. ‘Tartaros’ features a simple, crushing pace with celestial swirling patterns and tight sluggish paces with plenty of simple rhythms carrying alongside the rather lame spoken-word section and letting the sluggish patterns continue on into the finale for a decent effort. ‘Le Sand d'Ouranos’ features a far stronger and tighter series of thrilling arrangements that keeps a far heavier and more dynamic series of riffing along the beginning before lowering into the rather lame spoken-word section and bringing the crushing doom-like paces along for a somewhat fun if again overall decent effort. Finally, Antiquus Scriptum contributes just a lone track, which is a highly enjoyable one even with all the different elements thrown into it. There’s symphonic keyboards, medieval-sounding horn-blasts, swirling tremolo riffing and more in the near-twenty-minute effort, and it does seem like overkill given the track has no need to go that long and really could’ve been trimmed down into a more digest form. Still, the generally up-tempo pace and convergence of influences makes for an overall fun time here and overall there’s a lot of rather enjoyable work here as there’s at least one or two sections present to appeal to most fans.‘Primordium / The Skeptic Beholder’ blares along with triumphant horn-blasting and pounding drumming that turns into utterly relentless tremolo riffing and full-throttle blasting drumming with a tight, heavy crunch and simplistic rhythms that continually swirl along into the epic lengths for an overall fun time here. (Don Anelli)

(Fallen-Angels Productions - 2015)
Score: 80

giovedì 21 luglio 2016

Celestial Grave - Burial Ground Trance

#PER CHI AMA: Black Sperimentale, Oranssi Pazuzu, Horna
Con i Celestial Grave ci trasferiamo in Finlandia per un po' di insano e oscuro black metal, con questo sconosciuto duo, che arriva all'esordio in digitale e in cassetta, grazie alla teutonica Iron Bonehead Productions. Tre le tracce contenute in 'Burial Ground Trance', per un totale di poco meno di un quarto d'ora di musica da godere tutto di un fiato. Se l'apertura "The Heartbeats Drum" sembra di primo acchito consegnarci uno scontato black old school, col passare dei secondi si percepisce, nel ritmo infernale imposto dai due musicisti, una forte vena epico malinconica che esalta la seppur primitiva e semplicista proposta del combo. Melodie lineari, un po' ridondanti, un largo uso di blast beat e di chitarre ronzanti potrebbero ingannare chiunque, ma quando poi uno splendido assolo elettrizza l'atmosfera contenuta nella opening track, un sussulto mi scuote dalla sedia. L'originalità della scuola finlandese si ritrova alla fine anche nel demo più underground che mi sia passato tra le mani nell'ultimo periodo e si conferma con la ritualistica e occulta seconda traccia, "The Bearer Of Death", pregna di melodie glaciali ma anche di tetre atmosfere, contrappuntate dallo screaming malvagio del vocalist. Sinistri e stravaganti seppur propongano black metal, ma si sa che quando si parla di band finlandesi c'è da aspettarsi di tutto, quindi nell'ultima title track non stupitevi di incontrare una ritmica punk (di reminiscenza Impaled Nazarene), stoppata da un break doom e un incandescente finale post black in una malatissima proposta che miscela straordinariamente il sound di Horna, Oranssi Pazuzu e Wolves in the Throne Room. Da seguirne attentamente l'evoluzione. (Francesco Scarci)

Faith & Spirit - Glorious Days

#PER CHI AMA: Hard Rock/Blues, Led Zeppelin
I "giorni gloriosi" per la band francese dei Faith & Spirit sono quelli che hanno visto l’egemonia del rock blues sulla scena musicale internazionale. Che siano quelli lontani dei Led Zeppelin e degli Stones o quelli più recenti e di tendenza di gruppi come Black Keys e White Stripes poco importa. 'Glorious Days', il loro nuovo secondo EP, si muove appunto sulla scia dei citati illustri colleghi. Cinque brani originali sono un assaggio ben calibrato delle potenzialità della band capitanata da Vivien Thielen, voce e chitarra ritmica nonché autore di tutte le canzoni. Il disco si apre con “I’ll Be Your Man”, una cavalcata ritmica dove tastiere e chitarra dialogano in perfetta sintonia, scaldando l’ambiente per il secondo brano, stesso titolo dell’album, in cui i toni partono ruvidi e si fanno via via più dolci, grazie al sapiente intreccio di tastiere, chitarra e voci femminili. Un buon inizio, non c’è che dire, ma la sorpresa arriva dritta alla terza canzone: “Everybody Gets It Wrong” è una ballata acustica che ha tutte le caratteristiche del classico, secondo le coordinate espresse all’inizio di questa recensione. In sintesi, questo è il loro piccolo capolavoro. L’EP prosegue rialzando il tono del groove con “Black Moon”, pezzo potente e quadrato e si chiude con “Down the Road”, dove organo hammond e armonica fanno vibrare le casse in un crescendo che culmina con un solo di chitarra suonato con il più classico dei wah wah. La produzione del disco è solida e ben bilanciata, sicuramente frutto di una conoscenza e di una forte passione per la scena rock blues sia vintage che moderna. Nessun imbarazzo nella voce del leader, che risulta calda e sicura nella pronuncia. La musica dei parigini Faith & Spirit può tranquillamente varcare i confini francesi. Il mio consiglio è uno solo: cercateli in rete e aprite le vostre orecchie per un ascolto accurato. (Massimiliano Paganini)

mercoledì 20 luglio 2016

Blood Red Throne - Union of Flesh and Machine

#PER CHI AMA: Death Metal, Cannibal Corpse
I Blood Red Throne da sempre rappresentano sinonimo di qualità tecnica messa a servizio della brutalità. Il nuovo 'Union of Flesh and Machine', ormai ottavo album per i veterani della scena death norvegese, non si discosta più di tanto dai precedenti capitoli e prosegue imperterrito nella propria mission di proporre atterrente death/thrash metal. Undici brani trita budella che non rinunceranno però a conquistarvi con un bella dose di groove che affiorerà già dalle note di "Revocation of Humankind", song bella dritta, con riffoni ultra distorti, i consueti cambi di tempo, ma che nel suo finale, ha anche modo di partorire (udite udite) delle parti melodiche. Melodia che viene subito spazzata via dalla tempesta sonica di “Proselyte Virus”, traccia in cui a mettersi in mostra, accanto ai biechi latrati di Bolt (efficace sia in fase growl che nei più rari urletti scream), c'è soprattutto la prova imperiosa del batterista Freddy. "Patriotic Hatred", la song che ha fatto da apripista all'album è famosa, oltre che per il suo incipit in parlato, anche per il lyric video che compare su youtube (dategli un occhio), ove la traccia è stata utilizzata come soundtrack per il videogame 'Hatred'. La song poi, come d'altro canto le successive (di cui vorrei citarvi la killer "Martyrized", la mia preferita), si muovono su di un rifferama che non viaggia quasi mai ad altissime velocità (fatto salvo per le crivellate del drummer in alcuni episodi sporadici), con il quintetto di Kristiansand che continua ad offrire asfissiante death metal fatto di articolati cambi tempo, ferali vocals, acuminati e granitici riff di chitarra, qualche spruzzata di groove (nella title track ad esempio), qualche isterica galoppata ("Legacy of Greed"), qualche assolo qua e là (nella già citata "Martyrized" e in "Exposed Mutation") fino a proporre la cover dei Judas Priest, "Leather Rebel", riletta ovviamente in chiave estrema, ma che comunque lascia trasparire quelle che erano le caratteristiche originali del brano contenuto in 'Painkiller'. 'Union of Flesh and Machine' alla fine è l'ennesimo album che non deluderà di certo i fan del combo norvegese, ma che sicuramente non aprirà a nuovi iniziati, se la band non farà leva su una proposta più fresca e meno ripetitiva. (Francesco Scarci)

(Spinefarm/Candlelight - 2016)
Voto: 70

https://www.facebook.com/pages/Blood-Red-Throne-Official

lunedì 18 luglio 2016

Elio Rigonat - EgregoЯ I

#PER CHI AMA: Death/Thrash, Carcass, Arch Enemy
I confini del Pozzo dei Dannati si allargano sempre più: oggi ci conducono alla scoperta della one man band serba capitanata dal polistrumentista Elio Rigonat, che propone un roboante death melodico. 'EgregoЯ I' rappresenta l'album di debutto per l'artista di Belgrado, il cui risultato non è affatto male. Dieci i pezzi a disposizione (in realtà "Alpha" e "Omega" rappresentano intro e outro del cd) per poter catturare la vostra attenzione, convincervi della bontà della proposta, e poi abbattervi come alberi nella Foresta Amazzonica o se preferite, più ecologicamente, come birilli in una pista da bowling, grazie ad un sound potente che mostra i propri muscoli nell'onda d'urto prodotta dalle sue chitarre thrash (eloquente a tal proposito "Chaos Factory"), con vocals che si assestano tra il growl e lo scream, ma soprattutto una componente solistica davvero invidiabile, che forse ne fanno il punto di forza del musicista serbo. "I Am the Reason" ha uno sviluppo molto classico del brano con le componenti strofa-ritornello-strofa messe nel punto giusto che si riflettono in un riffing sincopato di scuola "carcassiana" ma che ancora una volta sorprendono per l'esito esaltante a livello di assoli, che esaltano le capacità tecnico-compositive del bravo Elio. Se l'album scorre via in modo molto lineare (senza particolari sussulti) nella sezione ritmica, richiamando alternativamente Carcass e Arch Enemy (indovinate qual è il punto di contatto tra le due band), sarà poi avvincente godere delle affilate stoccate di Elio in chiave solistica. Da brividi le evoluzioni sonore dell'axeman in "Rise", song che poggia su un tappeto chitarristico ribassato, ove il folletto serbo ci delizia con primizie appena colte. "Stitching My Soul" è palesemente debitrice ai gods sopraccitati, talvolta si sfiora il plagio e questo mi innervosisce non poco, ma quando è la chitarra indemoniata di Mr. Rigonat a prendersi la scena, la mia rabbia scema e mi lascio andare alle estasianti melodie heavy rock della otto corde di Elio. "Death Incarnates" parte piano, per poi lanciarsi in un'altra cavalcata di death melodico, dove il groove colante dai suoi arrangiamenti, preparano il terreno a quello che arriverà da li a breve: un bell'assolo rock. Erano anni che non sentivo ululare le chitarre in quel modo e il bravo Elio mi ha ricondotto indietro nel tempo di una ventina di anni (escludendo l'ultimo capitolo della saga Carcass). Nella cupezza sonora di "4th Dimension" sembra esserci spazio per una forma personale di metal anche a livello ritmico, in una song al limite del black, contraddistinta da tratti schizofrenici e altri al limite dell'ambient, con un finale affidato a sferzate di scuola Children of Bodom. Con "Remodeled" e "Norther", i Carcass tornano ad essere il punto di riferimento primario per il mio nuovo guitar hero, che si nasconde con le sue lame affilate, dietro al robusto riffing di accompagnamento. Insomma, direi che 'EgregoЯ I' è un bel biglietto da visita per Elio Rigonat, autentica sorpresa di questo luglio, non troppo infuocato, del 2016. (Francesco Scarci)

domenica 17 luglio 2016

Interview with Process of Guilt

Follow this link to know much more about Process of Guilt, the Portugese death doom band: 



The Charles Ingalls - S/t

#PER CHI AMA: Stoner Rock
Ecco ciò che questo quartetto francese originario di Chamesol, riporta per descrivere se stesso e la propria musica: "I The Charles Ingalls (chissà se il moniker fa riferimento ad uno dei protagonisti de "La Casa nella Prateria" ndr) sono una band proveniente dalla Francia orientale, ai confine con la Svizzera, persa tra i boschi e i monti nebbiosi, una terra di boscaioli coraggiosi. Il nostro "woodrock" è influenzato da Black Sabbath e dall’heavy metal di fine anni 70”. Mi verrebbe di chiudere qui la recensione, perché c’è davvero ben poco altro da dire su un EP di quattro brani e 17 minuti di durata in cui i transalpini fanno la loro cosa esattamente come te la aspetteresti avendo letto la definizione qui sopra. Tanto cuore, tanta passione, come traspare anche dall’artwork curato e da un aspetto da cui cui si intuisce che non siano esattamente di primo pelo, e una devozione sincera per i modelli di riferimento, ma non molto di più. Il loro è uno stoner saturo e pestone di grana piuttosto grosso che nulla aggiunge al genere e a quanto detto mille altre volte e mille volte meglio da tante altre band in giro per il mondo. Detto questo, è innegabile che i brani siano in fondo piacevoli coacervi di stereotipi rock'n'roll (di Sabbath ce ne sono pochini, giusto nello pseudo doom di, appunto, "Thulsa Doom") che possono divertire e intrattenere senza offendere le orecchie, e che probabilmente la dimensione migliore per apprezzarli è quella live. Troppo poco per ora per dare un giudizio che non sia per forza di cose parziale, la sufficienza se la sono comunque guadagnata e pure un qualcosa di più, di incoraggiamento, per la simpatia e la passione. (Mauro Catena)

At the Graves - Cold and True

#PER CHI AMA: Post Rock/Metal, Solstafir, The Black Heart Rebellion, Neurosis
Inizierei col chiarire che la band del Maryland di oggi non va confusa con l'omonimo ensemble dedito ad un melo death ma proveniente dalla Pennsylvania. Ben Price, la mente, il factotum che si cela dietro agli At the Graves, suona infatti uno sludge/post rock contaminato assai accattivante, ricco in termini di groove e carico di una forte componente emotiva. 'Cold and True' è il secondo album (il primo in cui Ben si cimenta completamente da solo in tutti gli strumenti) dopo 'Solar' datato 2012; in mezzo e prima, una sfilza di ben cinque EP. Veniamo comunque a questo nuovo capitolo della discografia della one man band di Arnold, che ci viene introdotto dalla delicata vena melodica di "Viscous State" che sottolinea quelli che sono i capisaldi dell'At the Graves sound: sognanti atmosfere post rock che poggiano su di una ritmica post metal di scuola Cult of Luna in una versione più meditabonda, per un risultato in grado di stamparsi nella mia testa con una certa facilità, grazie a delle soffuse linee di chitarra che facilitano non poco l'approccio alla musica dell'artista statunitense. Con "Fulgor" le cose non cambiano e lo stile, ricercato, colpisce sicuramente per l'immediatezza della proposta, qui resa ancor più onirica e protesa a dare ampio respiro alla componente strumentale, con un'eleganza di fondo impostata dai delicati tocchi alla sei corde di Ben (peraltro vocalist caleidoscopico ed assai originale) e da un drumming fantasioso costantemente in primo piano. Il disco (o se preferite la cassetta, fate pure la vostra scelta) prosegue dilettandosi tra le lugubri, distorte e tribali melodie di "Between Two Thirds", che potreste immaginare come una danza sciamanicadi una tribù indiana attorno al fuoco, con i sensi che lentamente abbandonano la realtà. Il colpo di grazia viene inferto però dalla successiva "Repress I", che contribuisce, nonostante la sua brevità, a palesare le visioni lisergiche del bravo Ben. "Shimmer" continua nella sua opera di destrutturazione del sound degli At the Graves, con alcuni frangenti che strizzano l'occhiolino addirittura al grunge rock, pur mantenendo un'atmosfera decisamente noir che comunque, attraverso la mutevole voce di Ben, ha modo di spaziare all'interno di più generi, tutti caratterizzati da una profonda dose di emotività. La title track potrebbe essere assimilabile ad una versione più nera dei Neurosis, seppur mantenga i contorni delicati del post rock e incanti per la distorsione delle sue linee di basso, il suo essere ridondante e per le corde vocali di Ben, qui bagnate di whisky, che chiamano in causa gli islandesi Solstafir. Lentamente arriviamo alla conclusione di questo spettrale lavoro: "As a Dirt" ha il compito di trasmettere le ultime malinconiche note di dolore di 'Cold and True' e direi che assolve pienamente al suo compito. Un'altra band nel frattempo mi è venuta in mente mentre ascoltavo e riascoltavo questo disco: i belgi The Black Heart Rebellion nel loro capolavoro 'Har Nevo' e la definizione che inquadrava quell'album, blues apocalittico, che ben calzerebbe anche per gli At the Graves. Insomma, 'Cold and True' è un riuscitissimo lavoro di sperimentazione sonora in cui convogliano un sacco di influenze e idee stravaganti, per cui sarebbe davvero un peccato negare la vostra attenzione. (Francesco Scarci)

(Self - 2016)
Voto: 80

venerdì 15 luglio 2016

Mallory - Sonora R.F. Part 1

#PER CHI AMA: Rock/Grunge/Blues
Avevamo lasciato i Mallory a marzo dello scorso anno, quando il quartetto parigino ci aveva fatto pervenire il precedente lavoro '2'. Oggi abbiamo tra le mani il nuovo 'Sonora R.F. Part 1' e devo dire che è già qualche settimana che gira in loop nella mia auto, il posto migliore per godere appieno dei Mallory e della loro musica on the road. La band era matura allora e un altro passo in avanti è stato fatto con quest'album, mantenendo quel loro mix personale di rock, grunge e blues. Ad un primo ascolto, le atmosfere sembrano essersi incupite ulteriormente, in realtà molte tracce hanno un'alta capacità introspettiva, unita ad una malinconica dose di rabbia, come in "On The Shelf". Dopo un'intro parlata in castigliano, le chitarre si sporcano di polvere, la ritmica lenta tiene le redini, ma non cela perfettamente quella collera mascherata da tristezza ed accidia. Una ballata grunge come non si sentiva da anni, interpretata perfettamente dal vocalist, a cui dobbiamo riconoscere una timbrica pressoché perfetta. In "Zero" scatta qualcosa nei Mallory che ora cantano in francese, mentre le melodie di basso e chitarra si fanno nervose grazie alla batteria che scandisce accenti come un profeta inascoltato. Il crescendo non si fa attendere, ottima l'esplosione che non necessita di distorsioni estreme e si affida ad un unisono di suoni ed esecuzione. La scelta della lingua francese potrebbe rivelarsi rischiosa, tuttavia è stato fatto un ottimo studio delle metriche che qui calzano a pennello. Rimane solo il dubbio che il testo non sia uscito così spontaneamente, comunque onore ai Mallory. In "Shu", l'influenza dei vecchi Pearl Jam si fa sentire, ma la band riesce a tirar fuori qualcosa di buono da un semplice classico giro armonico. Consapevoli di ciò, il quartetto ha finito egregiamente i compiti per casa in termini di suoni (difficile non riconoscere la timbrica del single-coil della Fender) accostata ad un'interpretazione che esprime al meglio lo struggimento di una generazione che va per i quaranta ma si sente ancora tradita da una società in cui non si rispecchia. Anche "Silex" segue il medesimo filone e si incastra perfettamente nelle note di questo 'Sonora R.F. Part 1' che probabilmente è stato pensato e suonato nell'ottica di un concept album. I suoni ruvidi ma curati di chitarra si abbinano perfettamente alla timbrica vellutata del basso, a creare un ipotetico amplesso sessuale coronato dalla voce sempre graffiante del frontman con le ritmiche che si rivelano semplici e variopinte. Il gran equilibrio dei Mallory sta nel regalare un'accelerazione nel momento giusto in cui la si desidera, lo stesso vale quando i nostri decidono di abbassare i toni per dare maggior risalto al cantato o alle melodie intimistiche, che svolgono un ruolo importante nel tessuto sonoro dell'act transalpino. Un gran bell'album, forse non una vera evoluzione verso un obiettivo ben definito, ma un'altra tappa sulla loro personale mappa che ha bordi sfuocati come quelli di una vecchia foto. A dimostrazione che abbia più importanza il viaggio che la meta, siamo felici di seguire i Mallory e portare la loro bella colonna sonora nella nostra vita di tutti i giorni. Che tu abbia venti, quaranta o sessant'anni... (Michele Montanari)

giovedì 14 luglio 2016

Slaughtbbath/III Omen - Pestilential Hierophanies

#PER CHI AMA: Black/Death/Doom/Thrash
Estate 2016, ma per le nostre due band di oggi, si tratta in realtà di inverno, visto che entrambe provengono dall'emisfero australe: gli Slaughtbbath dal Cile e i III Omen dall'Australia, per uno split 7" all'insegna della violenza targata Iron Bonehead Productions. Tocca alla band del Nuovo Galles del Sud aprire il side A del dischetto con "Whited, Pestilent Sepulchre...", lunga song mortifera di oltre otto minuti, fatta di chitarre minimaliste suonate a rallentatore e screaming vocals poste delicatamente in sottofondo a questa litania infernale, che trova modo di esplodere solamente nella sua seconda parte, grazie ad una ritmica serrata, di cui sottolineerei l'affilatissimo rifferama e un chorus epico che mi ha ricondotto ad un che dei primi Arcturus. Niente male affatto, anche se un po' troppo cacofonici in taluni frangenti. Un riffing più pesante e palesemente old school (come da tradizione sud americana) apre invece il side B del disco, quello occupato dagli Slaughtbbath e dalla loro "Inverted Hierophany", una song inizialmente mid-tempo di death metal classico, che ha da offrire tutti i cliché del genere: growling vocals, killer riff e giusto un pizzico di melodia ma che si contraddistingue per un bel finale in crescendo di intensità e brutalità. Un interessante 7" per poter conoscere due nuove band e la loro musica diabolica. (Francesco Scarci)

martedì 12 luglio 2016

Toska - S/t

#PER CHI AMA: Black Epic, Windir, Melechesh, Enslaved
Partiamo da un assunto che potrebbe influenzare questa mia recensione sin dall'inizio: amo l'Islanda, come luogo, come storia, come attitudine, come popolo, ancor di più dopo le ultime vicende calcistiche degli Europei di Calcio. L'Islanda ha stupito tutti, non solo per l'exploit della sua nazionale ma per quella spinta emozionale della loro gente, espressa attraverso l'ormai celebre, e ahimè copiato, "geyser sound". Avrete pertanto intuito che la band di cui andrò a parlare arriva proprio dalla terra dei vulcani, celebre soprattutto per quell'esplosione di Eyjafjöll nel 2010 che investì dapprima l'isola nordica e poi l'intera Europa, con le sue nubi di cenere. I Toska arrivano da quel luogo primordiale, magico aggiungerei io, coperto di ghiaccio e nel cui interno invece ribolle lava. Le analogie tra la musica del combo islandese e la propria terra si sprecano lungo le sette tracce di questo vibrante EP. Una breve intro e poi ecco le palpitanti melodie e scorribande sonore di "Night I - Algid Gales", tre minuti di incandescenti ritmiche tra funambolici suoni black e parti folkloriche. Il disco potrebbe essere assimilabile ad un'unica traccia che prosegue con "Night II - Throbbing Tumulus" e le sue serrate ritmiche punkeggianti, tra misteriche vocals in background, deflagrazioni disarmoniche che però ben si amalgamano nel sound schizofrenico dei Toska, in un condensato sonoro che rievoca lo spettro dei Windir, lo sublima con influenze alla Melechesh, lo estremizza con le nuove forme di post black americano e lo arricchisce con il sound pagano dei conterranei Árstíðir Lífsins, in un lavoro quasi unico. Gli amanti di sonorità black sperimentali, si faranno deliziare dalle chitarre di "Night III - Iced Spectres" e dalle sue parti atmosferiche che collidono con aperture di furia vertiginosa. Un temporale in lontananza echeggia nella quinta ambientale "Spirits Of The Winter Moon" che preannuncia lo scatenarsi degli agenti atmosferici in "Night IV - The Howling Descent", song dotata di un aura primordiale che si manifesta nelle nevrotiche ritmiche, nella ferocia dei suoi arrangiamenti e nella struggente malinconia delle sue melodie ataviche. L'ultima "Notte" è affidata alla maestosa epicità di "Night V - Blizzard Tales" e al suo piglio battagliero che sfocia dapprima in una cacofonia musicale che si altalena fra parti più atmosferiche (in stile Fleurety) e nuove ondate di flusso magmatico. Un'ultima curiosità: le liriche si ispirano al poeta e drammaturgo polacco Tadeusz Miciński, tra i precursori dell'espressionismo e surrealismo in Polonia. Pericolosi. (Francesco Scarci)

(Eihwaz Recordings - 2016)
Voto: 80

https://toskabm.bandcamp.com/album/toska-2

(EchO) - Head First Into Shadow

#PER CHI AMA: Death/Doom/Progressive, Swallow the Sun
Cinque anni di silenzi. Il vecchio vocalist che ha lasciato. Non era semplice rimettersi in carreggiata, ricominciare daccapo e dare un seguito a quel 'Devoid of Illusions' che ben mi aveva impressionato nel 2011. I bresciani (EchO) non si sono demoralizzati anzi, si sono rimboccati le maniche, forti di quella consapevolezza, che da sempre li contraddistingue, di potercela fare. Arruolato Fabio Urietti alla voce, coperti alle spalle dal lavoro di Greg Chandler alla consolle e coadiuvati da due ospiti d'eccezione come Daniel Droste, chitarra e voce dei teutonici Ahab e Jani Ala-Hukkala, vocalist dei finlandesi Callisto, i nostri sono tornati sulla scena, con un attesissimo secondo cd, 'Head First Into Shadow'. Sei lunghissime tracce, che si presentano con la decadente (e progressiva) melodia di "Blood and Skin", in cui fa il suo positivo esordio dietro al microfono, il bravo Fabio, inizialmente in una timida veste pulita, poi anche in growl. Le chitarre, inserite nel consueto contesto atmosferico, tracciano linee malinconiche nella più pura tradizione death doom, chiamando in causa alternativamente Saturnus e soprattutto gli ultimi Swallow the Sun. Ma è la sezione solistica a colpirmi di più, con un ispirato assolo conclusivo. "This Place We Used To Call Home" apre assai rilassata grazie alle clean vocals del frontman (forse un po' in difficoltà sulle timbriche più elevate) che da li a breve, cederanno ad un impulso di rabbia e frenesia, che per alcuni attimi porterà ad inasprire i toni. La traccia trova però il modo di placare il proprio iracondo spirito e continuare a dipingere affreschi di rock progressivo dai tratti eterei, enfatizzato anche da un assolo acustico posto poco oltre la metà del brano e da un break onirico verso il finale. C'è da sottolineare una certa dinamicità di fondo ascoltando questa prima manciata di pezzi degli (EchO), il che è senza dubbio positivo. In "Beneath This Lake" fa la comparsa il primo ospite del disco, il buon Daniel degli Ahab, ad impreziosire la proposta del sestetto lombardo: l'incipit è dapprima robusto per poi divenire delicato e sognante (i rimandi ad atmosfere "pink floydiane" si sprecano), poi le chitarre appesantiscono il proprio mood, ma sembra che la nuova direzione intrapresa dai nostri, privilegi maggiormente i frangenti più atmosferici, pur non mancando le improvvise accelerazioni. Tuttavia le novità per gli (EchO) non si fermano qui, visto che una serie di artefatti elettronici si accompagna con un rifferama di meshugghiana memoria in un lisergico finale del tutto inaspettato. È il turno di "Gone", che segna la partecipazione del secondo ospite in una lunghissima traccia, che vede sicuramente i nostri alzare l'asticella, complici anche nuove fonti di ispirazioni convergenti in questo nuovo disco: non solo i paladini del death doom (in questo caso direi 'The Silent Enigma' degli Anathema), ma anche, in molteplici sfaccettature, gli ultimi Opeth, i Katatonia, i Porcupine Tree, le ultime performance dei nostrani Plateau Sigma (soprattutto nella successiva "A New Maze", dove la voce di Fabio va nuovamente in sofferenza nelle alte frequenze), senza dimenticare gli stessi Callisto del bravo Jani. Gli (EchO) stanno maturando di giorno in giorno sempre di più, sebbene partissero già da una base piuttosto elevata. In chiusura, "Order of the Nightshade" si presenta non priva di ambientazioni decadenti, suoni suadenti e malinconici, rapiti da fughe rabbiose, che mettono in luce il compartimento ritmico di primissimo livello dei nostri. Non era lecito aspettarsi oltre da questo nuovo platter, che segnerà forse un nuovo punto di partenza per questa ambiziosa band italiana. (Francesco Scarci)

Nile - Annihilation of the Wicked

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Techno Death
La Relapse Records da sempre fa grandi cose, ma nel 2005 si fece portavoce del ritorno sulla scena degli High on Fire e dei Cephalic Carnage tra gli altri, senza scordare gli statunitensi Nile. Un ritorno sulle scene ancor più terremotante, rispetto al precedente 'In Their Darkened Shrines', grazie ad una produzione eccellente ad opera di Neil Kernon (Queensryche, Nevermore). L'album vide in primis l’ingresso in formazione del bassista Jon Payne, appena diciannovenne e qualche altra novità: il fantomatico “Egyptian Death Metal”, tipico della band, fu infatti relegato in secondo piano, lasciando il posto ad un death metal sontuoso. Siamo di fronte a dei veri mostri di tecnica, capaci di torturare i loro strumenti e farne scaturire un sound permeato di una malvagità senza eguali, un robusto tritabudelle, feroce e brutale. Gli echi orientaleggianti, come dicevo, sono quasi inesistenti, si possono individuare in qualche assolo, sempre fantasioso e selvaggio, e nell’arpeggio iniziale di “User-Maat-Re”. L’abilità della band, oltre ad offrire un ottimo songwriting, fu nel combinare alla perfezione, il putiferio sonoro, suonato sempre con classe estrema, a momenti atmosferici, che riportano con la mente sulle tranquille acque del Nilo, dove cinquemila anni fa sorgeva l’antica civiltà egizia. Ottimo come sempre, il growling efferato di Karl Sanders, capace di rievocare antichi riti pagani; spaventoso poi il supporto ritmico, grazie ad una batteria potente e precisa, che fa largo uso di blast-beat; le chitarre si esibiscono in riff violentissimi e serrati, ma sono abili nel passare da momenti “schiacciasassi” a passaggi distorti più doom-oriented. Spero di avervi convinto che l’album in questione, è quanto di meglio prodotto dall'ensemble statunitense, un lavoro che prese e prende tutt'ora a calci nei fondelli ogni altra band in ambito estremo. Nile...”L’annientamento del male”. (Francesco Scarci)

(Relapse Records - 2005)
Voto: 85

https://www.facebook.com/nilecatacombs

lunedì 11 luglio 2016

Vita Museum – Frozen Limbo Zero

#PER CHI AMA: Alternative/Electro Rock/Gothic/Indie
Con un artwork sinistro e alquanto gotico, si presenta egregiamente al pubblico questo quartetto italo-britannico di base a Londra che, formatosi nel recente 2014, senza perdere tanto tempo e cavalcando l'onda della creatività più immediata, nel 2015 ha fatto uscire il suo primo lavoro, distribuito dalla visionaria Sliptrick Records. Stravagante e contraddittorio sono i due termini che potrebbero definire questo 'Frozen Limbo Zero' a cui aggiungerei anche astuto e coraggioso. In realtà la band sa perfettamente dove andare con la propria arte anche se lo fa in tutte le direzioni musicali possibili, pur di farsi notare. Diciamo che al primo ascolto, si rimane leggermente disorientati dal sound del quartetto che non si riesce bene a mettere a fuoco, inquadrandolo in un genere ben definito. Fin da subito però, si ha l'idea di aver a che fare con una musica ricercata, piena di ambiguità e assai creativa. Non è un tabù per questa band parlare di glam rock moderno, in sintonia con i migliori Sixx:A.M., con quel sound carico di pop ma pur sempre legato all'hard rock tossico e malato quanto lo poteva essere Marilyn Manson ai tempi di "Sweet Dreams", irradiato dal nu metal tecnologico dei Linkin Park, da soluzioni elettroniche di certe frange più morbide dell'EBM e del rock trendy dei 30 Seconds to Mars. Un mix di generi rivisitati da un'angolatura spigolosa e alternativa come lo è ad esempio la musica dance punk dei Death From Above 1979. "Somebody to Destroy" è il singolo perfetto corroborato da un video immerso in un'ambigua oscurità che inganna e attrae la vista dell'ascoltatore, una musica pop dal ritornello rock carico di groove che ammicca alla gettonata "Souljacker" degli Eels ma che potrebbe essere un brano dei T-Rex passato tra gli acidi dei Primal Scream di 'Riot City Blues' o tra il rock elettronico dei Manic Street Preachers di 'Futurology'. Il brano "Alive" macina i contesti musicali dei Paradise Lost, epoca 'One Second', in una veste elettro wave alla IAMX, scatenando la mia incomprensione, ma facendosi comunque apprezzare per il gusto e le qualità non superficiali con cui la band si dedica a brani radiofonici, creando delle vere hit da classifica. "Leave Me" delizia con ricordi semiacustici del rock da incubo del buon vecchio Manson, cosi come la seguente "Never Be the Same", anche se qui manca il peso della sua perversione e i Vita Museum finiscono per assomigliare a degli Stone Temple Pilots ultimo periodo, filtrati da un effetto pregevole stile radiolina anni sessanta, quello della partita della domenica pomeriggio per intenderci. Da qui il sound si fa sempre più sintetico e la rarefatta malinconia di "Alone", introduce la triste cadenza alternativa di "Another Time, Another You". A cavallo tra svariati generi e sfacciatamente senza remore verso i puristi del rock, i Vita Museum sfoderano dodici brani tutti da cantare a squarciagola, contribuendo alla contaminazione del rock a tutto tondo. Incuranti delle etichette e apertamente predisposti allo star system più scandaloso e glamour, i Vita Museum scardinano i canoni del classic rock e del metal, abbracciando indie ed elettronica di varia natura, addirittura il pop nella sua forma migliore, dando vita ad un album intelligente e motivato, anticonformista (non certo innovativo) ma sicuramente personale e curato. Da ascoltare e gustare a più non posso. (Bob Stoner)

domenica 10 luglio 2016

Werefox - Das Lied Der Maschinen

#PER CHI AMA: Alternative Rock
Ormai la Moonlee Records non ha più bisogno di presentazioni e possiamo attenderci, con margine di errore davvero limitato, che ogni nuova uscita dell’etichetta slovena sia di qualità perlomeno apprezzabile. Ecco quindi la new entry della loro scuderia, la band alternative dei Werefox, che pubblica il secondo album, 'Das Lied Der Maschinen' (la canzone delle macchine), una sorta di concept album che intende fornire una risposta all’annosa questione, largamente dibattuta nell’immaginario sci-fi, della possibilità per le macchine di arrivare a sviluppare emozioni. La posizione degli sloveni è, neanche a dirlo, schierata dalla parte del si, e questo disco si propone di argomentarlo a forza di riff sferzanti e canzoni potenti e allo stesso tempo non prive di una certa accattivante vena pop, tanto da risultare appetibili per un pubblico amante del rock in un’accezione molto ampia e trasversale. Un suono che riesce a coniugare la giusta dose di potenza e pulizia (ottima la produzione), la voce femminile di Melée dotata di forte personalità e alcune soluzioni sonore non scontate, rendono questo disco un lavoro assai interessante, in grado di coniugare sonorità vicine ai nomi di punta dell’alternative rock internazionale (vengono in mente di volta in volta Queens of The Stone Age, Deus, Twilight Singers, Garbage) con una certa sensibilità pop che può ricordare i Bosnian Rainbows. I brani sono tutti piuttosto riusciti, con una menzione particolare per le trascinanti "Orange Red", "Triads", la riuscita ballad "Omnisentient", che rivela interessanti profondità nella voce di Melée e quello che secondo me è il migliore in assoluto, "Holy Rage", con una vena blues che ricorda vagamente PJ Harvey di "To Bring You My Love". Altro giro, altro centro, per la Moonlee Rec, con una band che potrebbe avere le carte in regola per ottenere una visibilità internazionale, anche in ambito mainstream. Molto interessanti. (Mauro Catena)

(Moonlee Records - 2016)
Voto: 75

Animarma - Horus

#PER CHI AMA: Alternative/Hard Rock
La fusione delle parole anima ed arma ha dato il nome alla band di oggi, gli Animarma appunto, un trio modenese nato nel 2011 che oltre a questo EP uscito da poco, ha alle spalle un altro lavoro autoprodotto. Dopo impegno e dedizione arrivano alla Alka Record label, etichetta ferrarese che in poco più di undici anni di attività, ha prodotto oltre sessanta album, sottolineando che la scena rock italiana resiste e non si fa tappare la bocca così facilmente. Il packaging di 'Horus' è il classico jewel case che contiene un sottile libricino con i testi, caratterizzato da una copertina ricca di post produzione, ovvero una fotografia che ritrae un paesaggio urbano totalmente sconvolto a livello di forme e linee. Una volta inserito il cd nel lettore, il sound e lo stile della band risulterà subito chiaro dopo pochi secondi: provate ad immaginare i vecchi Muse presi in piccole dosi e uniti a band italiane come Negramaro e Moda, il tutto in equilibrio precario tra loro. Non parlo solo del cantato italiano, ma anche di arrangiamenti e melodie che hanno una grossa influenza data da quest'ultime band. Gli Animarma iniziano bene con "Nell'Ade", dove i riff di chitarra sono aggressivi e pregni di sonorità alternative rock, quasi come se i Mistonocivo di 'Radioattività' fossero tornati in gran carriera dopo la loro lunga pausa. Un pezzo ben studiato, equilibrato in ogni passaggio e di grande impatto, anche nei testi, che cercano di non cadere in concetti mai banali. "Tunnel del Dolore" rimane sull'onda della precedente traccia, veloce e potente, con un bel break verso i tre quarti, dove le chitarre impazzite e la sezione ritmica, fuggono in una corsa a perdifiato. Gli Animarma aggiungono poi cori e arrangiamenti simil-elettronici per completare il tutto. La musica cambia man mano che proseguiamo nell'ascolto, infatti "Invisibile" abbassa i toni con la sua impronta da ballata melodica. Dopo un bel riff iniziale di chitarra, inizia il tappeto di basso e batteria, mentre le melodie richiamano brani già sentiti, anche se il tutto è sempre ben eseguito. La timbrica vocale si fa apprezzare, passa da toni suadenti e squillanti a passaggi graffianti e sommessi, questo a dimostrazione della padronanza tecnica del vocalist. Il vibrato e l'effetto di riverbero riportano la mente a produzioni musicali di qualche anno fa, cosa di cui si potrebbe fare a meno. "Sputa Fuori" ci illude (ma per poco) che gli Animarma abbiano addirittura un appeal stoner: dopo l'intro la progressione aumenta in modo convincente e la band inserisce vari dei cambi di direzione che rendono il brano dinamico e veloce. In conclusione, il trio modenese ha parecchio da dire e si sente in più punti dell' EP; forse potrebbero eliminare alcune reminiscenze pop rock e farsi trascinare completamente dal loro tocco personale che convince non poco. Aspettiamo il full length per vedere cosa succederà? (Michele Montanari)

(Alka Record Label - 2016)
Voto: 70

venerdì 8 luglio 2016

A Dream Of Poe - An Infinity Emerged

#PER CHI AMA: Death/Doom
Devo essere sincero: non ho ancora completamente digerito i 55 minuti di questo secondo full-length partorito dal progetto musicale A Dream Of Poe; non ho saputo probabilmente cogliere appieno quel fattore che solitamente rende l'ascolto un ascolto consapevole. Credo tuttavia che ciò non derivi solamente da un mio deficit, ma anche dall'astrusità ricercata dalla band di origini portoghesi. Ciò che si avverte subito sono le ritmiche doom: lentissime, inesorabili e strazianti, che finiscono per perdere il loro carattere e (che sia voluto o meno) disorientare il fruitore, a causa dell'eccessivo minutaggio di ogni brano che le protrae all'infinito, spesso senza avvertibili variazioni che ne alleggeriscano l'ascolto. Le liriche oscure e contorte, ispirate dalla letteratura di Poe, restano rinchiuse come in un labirinto, in cui l'ascoltatore si smarrisce, trascinato dalla stordente spirale sonora che lo avvolge. L'atmosfera cupa ed esoterica, è poi completata dalle chitarre, che salvo pochi passaggi melodici, seguono quasi sempre le linee ritmiche, rafforzando ancora di più il senso di occlusione e cieco smarrimento, proprio come il prigioniero del 'Pozzo di Poe'. Al termine dell'ascolto bisogna senza dubbio riconoscere le capacità compositive del polistrumentista Miguel Santos, la “mente” del gruppo lusitano, che pecca forse per eccessiva artificiosità in un contesto del genere, finendo per generare la labirintica spirale sonora di 'An Infinity Emerged'. (Emanuele 'Norum' Marchesoni)

(Solitude Productions - 2015)
Voto: 65

https://adreamofpoe.bandcamp.com/releases

giovedì 7 luglio 2016

Krigere Wolf - Infinite Cosmic Evocation

#PER CHI AMA: Black/Death, Dissection
L'avevo anticipato un mese fa che avremo recensito il nuovo lavoro dei catanesi Krigere Wolf, in occasione dell'analisi di 'Sacrifice to Valaskjàl', il loro album datato 2014. Il nuovo 'Infinite Cosmic Evocation', sempre edito dalla coreana Fallen Angels Productions, riprende là dove ci eravamo lasciati, ossia con un black/death infuocato di estrazione scandinava. L'album apre con il lungo abbrivio ambient di "And the Night Descendes Again-Slaves of the Blazing Cult", a cui seguono dardi infuocati sottoforma di un drumming dirompente, un riffing impetuoso e urla disumane, assestate su una ritmica serrata che non lascia respiro. E questa è soltanto la opening track con le sue chitarre ruggenti e i suoi blast beat infernali. Nessuna pietà, nessuno scampo lasciato all'ascoltatore, solo violentissime scudisciate perpetrate lungo il corso di questa song, ove pochissimo spazio viene concesso alla melodia e dove la componente solistica rimane una entità ahimè sconosciuta. La seconda traccia è la roboante title track, di per sè violenta sin dal suo incipit chitarristico, anche se dotata di un sound un po' monocorde, con le growling vocals in sottofondo e una batteria che frantuma ogni cosa le si frapponga dinanzi. Death, thrash e black collidono in un unico punto, in una song che riesuma lo spirito battagliero dei Dissection, una creatura infernale che emerge dalle acque torbide dello Stige. Con "Unholy Magical Throne" le cose non vanno di certo a migliorare: la violenza sembra addirittura rincarare la dose con un blasting omicida e furiosi vagiti di rabbia. L'odio che trasuda questo pezzo è comparabile poi a lava che trabocca dal cono di un vulcano. I cambi di tempo sono al limite della schizofrenia, cosi repentini da renderne quasi faticoso l'ascolto, denotando tuttavia la capacità dei nostri, nel continuare a cambiare pattern ritmico, addirittura utilizzando inusuali break strumentali. Picchiano, picchiano di brutto i Krigere Wolf, tra urla lancinanti e ritmiche frontali dritte nello stomaco. Quasi insperato poi il finale, fatto di atmosfere sulfuree che ci danno modo di respirare quel puzzo mefitico degli inferi, prima di inoltrarci nella brutalità della successiva song. E "Solar Storms", proprio citando la traduzione del suo titolo, "Tempesta Solare", è un'altra raffica di riff devastanti e velocità al fulmicotone, che ci affidano al ludibrio della tempesta stessa, in un pezzo avvolto da un'insana malvagità. C'è un che di perverso nelle note di questo disco, ma anche di epico che si incarna nelle note delle quinta traccia,"Warriors of the Sun", ove anche forte è il retaggio brutal death dei nostri cavalieri dell'apocalisse. Non c'è pace durante l'ascolto di 'Infinite Cosmic Evocation', grazie alla sua scarica adrenergica allucinante. Jab e montante, un uno due ben assestato sulle nostre mascelle, in grado di metterci definitivamente al tappeto. Finalmente un break acustico quello che ritroviamo in "Ancient Inscriptions of Ancestral Misery" che interrompe questo massacro, grazie a un piglio più onirico, che conferma l'umanità di questa macchina da guerra chiamata Krigere Wolf. In questo modo siamo giunti alla conclusiva "Through the Void and Asters Light", ove un arpeggio ci accompagna nell'ultimo afflato dei catanesi, l'ultima speranza offerta da una traccia che ci conduce alla consapevolezza di avere una band diabolica in casa nostra. (Francesco Scarci)

T.K. Bollinger - Shy Ghosts

#PER CHI AMA: Rock Blues, Jason Molina
C’è qualcosa di profondo, ancestrale, nella musica di T. K. Bollinger. Come già apprezzato nel suo precedente 'A Catalogue of Woe', del 2014, sembra che l’australiano riesca a canalizzare il proprio dolore in composizioni sofferte, aspre, spesso lunghe, che riescono ad ipnotizzare in modo inesorabile, anche a dispetto di un’apparente uniformità di stile e linguaggio che, in assenza di ispirazione, potrebbe risultare semplicemente noiosa. Rispetto al disco precedente, qui il cantante-chitarrista di Melbourne (che nelle foto appare sempre più una versione minacciosa e solenne di una qualche tipo di mormone) lascia per strada i suoi sodali That Sinking Feeling e fa tutto da solo, amplificando ulteriormente quell’alone magico ed evocativo che la sua musica, e la sua voce, donava al suo ultimo lavoro. Una voce sempre più dolente e peculiare, che ricorda a volte un Antony rurale o addirittura un Morrissey selvaggio, prende il centro della scena, accompagnata da chitarre acustiche, qualche percussione diradata, appoggi di pianoforte e un’elettrica lancinante, sullo stile del Neil Young della colonna sonora di 'Dead Man'. Voce che è assoluta protagonista nei 13 brani, per più di 70 minuti, costruiti a partire da pattern ritmici e armonici semplici e ripetitivi, che Bollinger riesce e declinare di volta in volta in blues straziati, delicate elegie soul e folk gotici caratterizzati da intriganti rimandi ad uno stile quasi gregoriano. I testi, al solito, sembrano voler indagare da più parti la solita vecchia domanda che attanaglia l’uomo nel suo tormento tra fede e ragione, ovvero “perchè la sofferenza esiste?”. La risposta, ovviamente, non è così semplice, e forse va ricercata negli occasionali squarci di speranza che fanno capolino nella cappa plumbea di questo 'Shy Ghosts'. Non è semplice individuare i pezzi migliori, tale è l’equilibrio e il livellamento qualitativo (molto alto) dell’intero disco, ma impossibile non citare almeno il terzetto iniziale composto da “All Seems Lost”, “The Milk of Human Kindness” e “No More”, capace di catturare e trascinare l’ascoltatore nelle profondità degli abissi di un’anima in perenne tormento, o il quasi-dub di “The Limits of What We Can Love”. Difficile dire con precisione cosa sia, ma c’è qualcosa di profondamente magnetico in questo disco, qualcosa che si annida tra le spire e le volute di un’ispirazione assoluta, tra l’oscurità di Jason Molina e l’estatica bellezza dei primi Sigur Ros. Non un album per tutti, e non per tutti i momenti della giornata – o della vita – ma se avete mai fatto conoscenza più o meno diretta con il dolore, in una qualsiasi delle sua forme, non potrete non rimanerne in qualche modo stregati. Minimalista, essenziale, scuro, bellissimo. (Mauro Catena)

(Yippie Bean - 2016)
Voto: 80

https://tkbollinger.bandcamp.com/

mercoledì 6 luglio 2016

The Drowning - Senescent Signs

#PER CHI AMA: Death/Doom, primi Anathema, My Dying Bride
Cardiff non è solo la capitale di quel Galles che tanto bene sta facendo in questo incredibile Euro 2016, ma anche la città che ha dato i natali ai The Drowning. Con un moniker del genere poi (la parola sta per annegamento) e una cover cd in bianco e nero, che genere mai potevamo aspettarci? Death doom ovviamente e arrivando i nostri dal Regno Unito, quali vi aspettate possano essere le loro influenze? Io direi primi My Dying Bride, Paradise Lost e Anathema, ho forse vinto qualche cosa? Se anche voi, tramite deduzioni logiche in stile Sherlock Holmes e il fido Watson, siete giunti a queste conclusioni, beh allora potrete proseguire nella lettura della recensione e sapere che 'Senescent Signs' è addirittura il quarto disco per il quintetto gallese, uscito a inizio giugno di quest'anno per la Casket Music. I brani inclusi in questo lunghissimo cd (66 minuti) sono otto più una breve intro, che nel loro pattern musicale ripercorrono quei sentieri tracciati in passato dal trittico di band menzionato poco sopra, tra le realtà musicali più famose della terra d'Albione. Aspettatevi pertanto oscure atmosfere e riffoni pesanti ("Broken Before the Throne"), talvolta anche veloci ("Betrayed by God"), corredati da vocals prettamente growl (anche se qualche urletto in scream ci scappa al nuovo vocalist Matt Small), ma ciò che non vi deluderà saranno piuttosto quelle aperture di desolata malinconia che corredano un po' tutte le song, squarci di raffinata melodia che rievocano lo spirito straziato e decadente di 'The Silent Enigma', 'Shades of Gods' o 'As the Flower Withers', veri capisaldi di un genere per me immortale. Se i The Drowning fossero usciti vent'anni orsono, probabilmente potrebbero sedere accanto o poco sotto i mostri sacri, autori di quei tre immensi album. Invece, uscire nel 2016 con 'Senescent Signs', potrebbe risultare ai più obsoleto, sebbene il disco riesca a mettere in fila dei pezzi interessanti: gli undici minuti di "Never Rest" sono riusciti a richiamare nella mia memoria le ariose orchestrazioni di 'Clouds' dei Tiamat, con le sue parti atmosferiche davvero niente male e gli arpeggi che popolano questo brano che si muovono tra death, doom e dark, e dove i gorgheggi di Matt, sfiorano un'inattesa delicatezza. Non mancano poi parti più dritte e death old school oriented ("Dawn of Sorrow", che si lascia ricordare almeno per un'ottima parte solistica), che francamente mi fanno un po' storcere il naso, così come pezzi un po' più carichi di groove ("At One With the Dead") che scomodano un altro ensemble inglese, i The Blood Divine. I toni si fanno ancora più cupi nella tormentata e lenta "House of the Tragic Poet", in cui compaiono anche lontane voci angeliche, che ritorneranno anche nel corso della conclusiva "The Lament of Faustus". 'Senescent Signs' è in ultima analisi un discreto album di death doom malinconico che certamente accontenterà i nostalgici fan di quelle sonorità di metà anni '90. Se potessi dare un personale suggerimento alla band, ridurrei le parti più death oriented del disco, andando ad esplorare piuttosto territori molto più vicini ai Tiamat del già citato 'Clouds' o ancor meglio dello splendido ma sottovalutato 'Wildhoney'. Osare per credere. (Francesco Scarci)