Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Djent. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Djent. Mostra tutti i post

giovedì 25 gennaio 2018

Samadhi Sitaram - KaliYuga Babalon

#PER CHI AMA: Death/Math/Djent, Dillinger Escape Plan, Meshuggah
I Samadhi Sitaram sono un terzetto proveniente da Mosca, approdati da poco alla corte della Sliptrick Records. L'intro di questo 'KaliYuga Babalon' è piuttosto fuorviante, complice una forte influenza della musica classica nel suo incedere, che mi porterebbe a pensare ad una proposta all'insegna di un melodeath di stampo svedese. La mattonata invece che mi arriva con "Kali-Yuga" mi pesa invece sulla faccia come un gancio tirato sulle ganasce dal buon Mike Tyson. L'attacco è isterico con le ritmiche che si muovono tra mathcore, djent e death, un po' come se sparaste alla velocita dei Dillinger Escape Plan, i Meshuggah. Chiaro il concetto? Se cosi non fosse, pensate che il finale infernale della song potrebbe ricordare il caos sovrano che regna in "Raining Blood", pezzo conclusivo del mitico 'Reign in Blood' degli Slayer. Passo oltre, smaciullato dalla potenza sonora di questi pirati del metallo: "The Death of a Stone" ha il riffone portante che chiama palesemente i Meshuggah, ma la porzione electro-cibernetica che popola il brano, permette al trio russo di prendere le distanze dai gods svedesi. Le convincenti growling vocals di IOFavn mi hanno ricordato invece lo stile del vocalist dei nostrani Alligator. Nel frattempo il cd non ha tempo da perdere e si lancia con "Apotheosis" in un'altra fuga roboante di ritmiche martellanti, sparate alla velocità della luce tra paurosi stop'n go e improvvise accelerazioni death. Interessante sottolineare il concept lirico che si cela dietro a 'KaliYuga Babalon', che tratta uno dei testi sacri della tradizione induista, ossia il dodicesimo canto del Śrīmad Bhāgavatam che anticipa l'avvento dell'età del Kali yuga e la futura distruzione dell'universo materiale da parte di Kalki, un discendente del dio Visnù, a causa del decadimento morale e spirituale in cui è sprofondata l'era attuale. Insomma, un messaggio alquanto tranquillizzante, eufemisticamente parlando. Detto questo, la devastazione prosegue anche con l'ipnotico preludio a "...Qliphoth", una song che tra melodie della tradizione indiana, riffoni dotati di uno spettacolare groove, la identificano come una delle mie preferite (insieme alla conclusiva, ancor più completa e "meshugghiana", "SHANGRI LA") nel lotto delle tracce qui incluse. Dopo parecchi pezzi di durata "normale" (tra i 3 e i 4 minuti), ecco un mostro di oltre 16 minuti ("Orgy - Ritual BABALON") che affida a delle sparatorie e ad urla disumane, i suoi primi due minuti. Poi, nelle sue note c'è un po' di tutto: deathcore, progressive, arrangiamenti da urlo, suoni cinematici, e un'infinita porzione di spoken words in russo che probabilmente si dilunga un po' troppo per i miei gusti. Un buon lavoro di certo, penalizzato però dall'inconcludente lungaggine di "Orgy - Ritual BABALON". (Francesco Scarci)

(Sliptrick Records - 2017)
Voto: 70

https://www.facebook.com/samadhisitaram/

sabato 4 novembre 2017

Machines of Man - Dreamstates

#PER CHI AMA: Math/Progressive, Between the Buried and Me
È risaputo che in U.S. ce ne sia per tutti i gusti e con questi Machines of Man andiamo a placare il desiderio di coloro che stanno attendendo con ansia il comeback discografico dei Between the Buried and Me, schedulato nel 2018. E allora cosa c'è di meglio che farsi trastullare dalla musica di questi cinque ragazzi di Salt Lake City e dal loro ottimo 'Dreamstate', un album di sette raffinatissimi pezzi di math progressivo che colpisce già in apertura per l'utilizzo del sax nella breve title track e che poi ci consegna una band in grado di disegnare arcobaleni musicali in un vortice emotivo fatto di splendidi assoli (esaltante già in "Symbiosis"), parti tirate e rabbiose, cambi di tempo impressionanti e vocals che si muovono tra un etereo pulito che richiama il buon Tommy Giles e un growling orchesco? D'accordo, i punti di contatto con i BTBAM sono molteplici e assai evidenti, soprattutto se si pensa alla più recente discografia della band del North Carolina, ma parliamoci con estrema sincerità, a chi diavolo gliene frega se i Machines of Man alla fine sono in grado di generare le stesse emozioni dei ben più famosi colleghi? Al sottoscritto francamente non importa nulla, perché brani come il secondo, si ascoltano solo in band dotate di una classe sopraffina. Se poi volete sapere quale altra band potrebbe aver influenzato i miei nuovi eroi di math progressivo, ecco che mi vengono in mente i Contortionist, senza dimenticarsi i Cynic, mi raccomando. A chi si lamenterà invece che i Machines of Man siano alquanto derivativi, beh allora mi viene da rispondervi che il 90% delle band in realtà lo è. E allora io continuo a sostenere la proposta dei Machines of Man, la loro classe che si palesa in assoli da paura anche nella terza cinematica "Days Later", con quel rincorrersi delle due asce in vertiginosi giri di chitarra, in un lirismo davvero un paio di spanne sopra il livello medio, rischiando seriamente di minare il trono detenuto dai BTBAM, ma questo lo potremo valutare soltanto fra 4-5 album della band proveniente dallo Utah. I Machines of Man sono ottimi musicisti, sappiatelo: se smusseranno quel retaggio death/metalcore che permea ancora alcune parti dei loro brani, staremo già parlando di una band che per i prossimi vent'anni si farà portavoce del neo movimento progressive. Un pianoforte accompagna la voce deliziosa di Austin Bentley, spiazzando tutti in "Bones of the Sky", in quattro minuti di atmosfere sognanti. La compagine statunitense ha ancora le ultime cartucce da esplodere con le rimanenti "I Am the Colossus" e "Fractals": la prima è inizialmente aggressiva, ma poi il quintetto torna a drappeggiare splendidi scenari esotici, aperture caraibiche e schitarrate flamencheggianti con la voce del frontman che si presenta in molteplici vesti, addirittura ammiccando in un breve frangente al vocalist dei Muse. L'ultima perla rappresenta il connubio di quanto ascoltato fin qui, un gioiello che raccoglie in un sol boccone ritmiche belle tirate, melodiche, tecniche, costantemente ispirate, che sanciscono la nascita di una nuova band di fenomeni, i Machines of Man. (Francesco Scarci)

mercoledì 5 luglio 2017

A Total Wall - Delivery

#PER CHI AMA: Djent/Math, Meshuggah
Dopo tre EP all'attivo, era giusto che arrivasse anche il debutto sulla lunga distanza dei milanesi A Total Wall. È uscito cosi 'Delivery', lavoro che assegna l'ostico compito ai nostri di rispondere ai gods mondiali nell'ambito del djent, con quel suono caratterizzato dall'ampio uso delle poliritmie, per intenderci in stile Meshuggah e chitarre downtuned. Fatta una breve cronistoria di un genere che ha avuto la sua esplosione nel biennio 2010-2012 e che poi si è un po' ridimensionato, veniamo alla band di oggi, gli A Total Wall appunto, un muro totale come quello innalzato dalle chitarre a nove corde dell'axe man Umberto Chiroli. Per capirci ulteriormente su cosa aspettarsi sparato nei nostri timpani, immaginante il rifferama pesante e sincopato dei Meshuggah, contrappuntato da un dualismo vocale fra un growling schizofrenico e un pulito a tratti poco convincente. Le linee di chitarra della opener "Reproaching Methodologies" non solo risentono dell'influenza dei master svedesi, ma mi pare di scorgere anche palesi influenze math, in un sound decisamente nevrotico e claustrofobico. Attenzione a non aspettarvi una musicalità comparabile a quella dei Tesseract, molto più accessibili e melodici, gli A Total Wall in "Evolve" sapranno come farvi sbiellare il cervello con il loro rifferama contorto e nervoso, ma pur sempre carico di groove. Non male la sezione solistica anche se troppo ermetica e breve nei suoi lisergici stacchi visionari che ne rendono ostico l'approccio. I toni si fanno più scuri nella terza "Sudden", ma è prettamente una questione legata all'atmosfera che si respira durante il suo ascolto, curata dai synth di Davide Bertolini, anche se la ritmica qui è decisamente più controllata e i nostri cercano qualche effetto addizionale per cercare di non risultare troppo didattici nel loro assalto sonoro; utile a tal proposito un paio di break ambientali nel corso del brano. Il riffing magmatico, ossessivo e tipicamente meshugghiano torna in "Maintenance" che verrà ricordata dai posteri più che altro per la stonatura del vocalist nella sua versione pulita. Passo avanti e mi faccio investire dalla feroce "Lossy", che mantiene intatta l'architettura sonica dei nostri (attenzione ad abusarne eccessivamente), cercando di mitigarne la prolissità ritmica nuovamente con l'utilizzo dei synth, rallentamenti vari ed un break davvero indovinato a metà brano (questa si che è la strada giusta). Ottima sicuramente la performance dei singoli, per cui sottolineerei il lavoro al basso di Riccardo Maffioli. Nel frattempo si giunge a "The Right Question" e a delle ambientazioni nuovamente oscure e rarefatte che preludono ad una ripartenza schizoide cosi come era stato per la opening track. Il vocalist qui sperimenta un cantato cibernetico che i Cynic proposero nel lontano 1991 nel loro inarrivabile 'Focus'. La title track si muove su saliscendi ritmici, in un'alternanza tra repentini cambi di tempo e di voce, qui proposta in una nuova veste. Brillante il break jazzato che ci porta per qualche secondo (troppo poco) in un jazz club di New Orleans. Il disco si chiude con "Pure Brand", ultima traccia di un disco decisamente non facile da affrontare, a causa di una monoliticità di fondo di un genere non propriamente adatto a tutti i palati. Buon inizio comunque, ora è necessario trovare variazioni adeguate al tema, per non scadere nella riproposizione di quanto fatto dai maestri. (Francesco Scarci)

lunedì 26 dicembre 2016

Beneath a Godless Sky - S/t

#PER CHI AMA: Djent/Deathcore, Meshuggah, Tesseract
Quando rifletto su generi che si sono un po' persi per strada, mi viene da pensare al djent: un'esplosione incredibile, una crescita esponenziale e un'implosione altrettanto veloce. Tuttavia, a parte le solite tre-quattro band di grido, c'è ancora un sottobosco che sta germogliando. E quel mondo nascosto non poteva che essere in Francia, paese rigoglioso in fatto di trend musicali. Ecco da dove arrivano i Beneath a Godless Sky, autori di un EP omonimo di sei pezzi, sotto l'egida della Dooweet Records. Il genere ovviamente ci riporta al djent, sia per quel che concerne l'approccio poliritmico delle chitarre che scomoda inequivocabilmente nomi quali Meshuggah o Textures, che all'utilizzo di vocals più o meno pulite. La classica intro e poi è il tempo di "The Wall", che parafrasandone proprio il titolo, innalza un muro ritmico fatto di chitarre meshugghiane, voci ancestrali ed aperture progressive, il tutto condensando cascate di groove a non finire. "Divided", pur seguendo il medesimo pattern chitarristico, trova addirittura modo di impantanarsi in rallentamenti doomish, con le vocals del frontman sempre a cavallo tra il pulito e un growling mai troppo cattivo, tipico del genere. Continuano comunque le bordate sonore anche in "Broken Streets", con il classico rifferama tra Meshuggah e Tesseract, architetture chitarristiche ubriacanti ed aperture quasi space rock. "Fake Smile" prosegue sulla falsariga senza vere e proprie soluzioni alternative, e forse risiede proprio qui il rapido declino di questo stile: non bastano infatti i muri roboanti di chitarre se poi non si creano delle variazioni al tema. E quindi, sebbene fin qui l'EP non mi stesse dispiacendo, mi rendo conto che mi ritrovo alla quinta traccia con le orecchie già un po' sature di tali sonorità. E dire che i nostri sono ben preparati tecnicamente, hanno qualche buona idea, usano con oculatezza l'impianto tastieristico e il cantante ha una buona voce (eviterei però quel cantato quasi rappato che ad un certo punto si sente in "Faith + One"), ma evidentemente non basta. Dopo un po' infatti mi stufo e l'effetto è confermato anche in questo disco. Manca il sussulto, la trovata ad effetto, la divagazione ritmica, la genialata che faccia svoltare questo (e mille altri) dischi. Un EP quello dei Beneath a Godless Sky comunque piacevole, che necessita tuttavia di una maggiore ricercatezza, il rischio infatti è di scivolare nell'oblio totale. (Francesco Scarci)

(Dooweet Records - 2016)
Voto: 65

martedì 13 dicembre 2016

You Win Again Gravity - Let Go Lightly/What's Left of the Distance


#PER CHI AMA: Alternative/Post-Hardcore, Adventurer, Oceansize, Fightstar
Windsor, Regno Unito. No, non vi voglio parlare della casata reale britannica, ma semplicemente della cittadina in cui sorge il castello omonimo, e località da cui proviene anche la band di oggi, i You Win Again Gravity. Nelle mie mani due EP, 'Let Go Lightly' del novembre 2014 e 'What's Left of the Distance', uscito a fine ottobre di questo 2016 che volge al termine. A rigor di logica dovrei iniziare a parlarvi del primo lavoro per arrivare ad elencare le progressione musicali mostrate nel secondo dai nostri. Invece che attenermi a questo rigido canovaccio, ho deciso che partirò dal nuovo dischetto perché è il primo che in realtà ho ascoltato. Potrei dirvi intanto che stiamo parlando di un sound dall'approccio tipicamente djent (Tesseract è il primo nome che mi viene in mente e che rimarrà in realtà ancorato solo alla traccia posta in apertura) che si miscela con la rabbia del post-hardcore, l'inquietudine ritmica del math rock e certi fraseggi progressive. Tutto chiaro no? Questa era solamente la opening track, "A Lack of Clairty", dove facciamo peraltro la conoscenza della duplice anima del vocalist, una versione pulita ed una screamo, mentre le chitarre si divertono in saliscendi armonici che richiamano gli Oceansize di 'Frames'. Con "Seamless", le cose sembrano ancor più orientate verso un rock venato di progressive, mantenendo comunque intatta una certa rabbia primordiale, probabile retaggio dei primi episodi più feroci dei nostri. La schizofrenia math torna ad esibirsi a livello ritmico nella terza "Swept to the Waves and Lost", song che nel corso dei suoi cinque minuti, vede mutare il proprio spirito un incredibile numero di volte, con una linearità ritmica facilmente accostabile a quella del tracciato elettrocardiografico di una persona tachicardica. Questo per dirvi quanto l'imprevedibilità delle linee chitarristiche dei You Win Again Gravity rendano il lavoro vario, ma anche di non cosi facile assimilazione. Veniamo ora al lavoro precedente che rappresenta comunque già il terzo atto della band, dopo gli EP datati 2012 e inizio 2014. Altri tre brani inclusi, "Composer", "Snakes on Paper" e "Skyline", che rappresentano verosimilmente un ponte tra il passato più burrascoso della band e un futuro che potrebbe lasciar presagire qualche variazione stilistica. Apparentemente, sembra che nella prima traccia ci sia un maggior uso dello screamo hardcore, ma riascoltando il brano credo che i due modi di cantare si bilancino equamente. La musica si conferma comunque arrembante, in costante evoluzione, un dilagare di cambi di tempo, rallentamenti, pause e accelerate improvvise, con l'approccio prog magari più relegato in secondo piano. Francamente però, dopo svariati ascolti, mi ritrovo a confutare anche le mie stesse parole, dicendo che probabilmente non sono cosi palesi le differenze tra i due EP. Potrei infatti affermare che le sei tracce ascoltate quest'oggi, potrebbero coesistere tranquillamente su di uno stesso disco. Solo la terza "Skyline" potrebbe in apparenza sembrare più aggressiva, ma la furia iniziale è stemperata da ritmiche sicuramente nervose (sempre collocabili in territori math), ma comunque ben calibrate da una performance vocale davvero convincente. I You Win Again Gravity alla fine si confermano una bella scoperta per il sottoscritto per poter allargare la mia visione del mondo più alternativo. (Francesco Scarci)

sabato 12 novembre 2016

Magoa - Imperial

#PER CHI AMA: Prog/Metalcore/Djent, Periphery, Tesseract
Quando ho visto i Periphery dal vivo di spalla all’inarrivabile Devin Townsend, ho subito pensato: questa è musica da ragazzini. Tecnica pazzesca, intendiamoci, ma sotto sotto il vecchio trucco del metalcore è sempre lo stesso: strofe serratissime e ritornelloni strappamutande, ripetuti all’infinito. Con 'Imperial' dei francesi Magoa temevo di trovarmi di fronte all’ennesima goccia di questo oceano. Ma questa non è roba da ragazzini: è metal contemporaneo tinto di prog e core, sparato con velocità, violenza e una cura degli arrangiamenti e del songwriting davvero notevole. C’è del talento in questo quartetto parigino, e ce n’è parecchio. Sì, d’accordo: la batteria cavalca sulla doppia cassa, le chitarre si sprecano sui palm-mute, c’è qualche poliritmo djent – mai troppo complicato, intendiamoci – e ci sono i già citati ritornelloni melodici (“Faith” e “Afterglow”). Ma la voce di Cyd Cassagne non dà tregua nemmeno un secondo, capace di scream, harsh e pulizia come se non facesse altro nella vita; e le brutali “Kill Us”, “Resistance” e “Endlessly” vi faranno saltare sulla sedia. Non mancano spazi di sperimentazione (“Merge”, che forse assurge al ruolo di inquietante e disperata ballata o “Remember”, cortissima cantilena sussurrata che poi apre su un inferno di urla e tom) e anche qualche intelligente inserto elettronico (come nella title track “Imperial” e, in generale, dove l’arrangiamento apre alla melodia), ma alla lunga i 45 minuti di durata rischiano di stufare un po’. Per come è suonato, registrato e composto, comunque, 'Imperial' è un treno metal-prog riempito di esplosivo e lanciato a tutta velocità. Da ascoltare. (Stefano Torregrossa)

(Ten to One Records - 2016)
Voto: 75

sabato 29 ottobre 2016

This Burning Day - Elemental

#PER CHI AMA: Metalcore/Djent, Tesseract
La scena rock/metal bulgara, questa sconosciuta: non riesco nemmeno a citare glorie passate e presenti del fiero paese dell'est Europa (chiedo venia per questo), quindi nella mia valutazione, mi sono basato più in generale sulla scena mondiale che ha influenzato la band di Sofia. I This Burning Day (TBD) nascono nell'inverno del 2011 nella capitale bulgara e hanno alle spalle la produzione di diverse tracce, ma solo dopo svariati live e festival, decidono di ritirarsi in studio per date alla luce il loro primo EP, 'Elemental'. I tempi lunghi di gestazione sono stati probabilmente investiti per affinare i suoni, gli arrangiamenti e riallineare gli obiettivi quando qualche elemento della band ha deciso di lasciare il progetto. I risultati sono sicuramente ottimi, a livello di sound i TBD raggiungono livelli professionali, non avendo nulla da invidiare a grandi nomi come Bring Me the Horizon, Tesseract e tutta la scena metalcore e djent da cui traggono ispirazione. Il quintetto è infatti cazzutissimo, con chitarre veloci e aggressive accompagnate da un basso che ricalca le linee melodiche, ma che insieme alla furente sezione ritmica, regalano brani incisivi e variegati. Il vocalist supera perfettamente la prova, districandosi tra un cantato melodico, growl e scream senza battere ciglio, aiutato da seconde voci che, messe nei punti giusti, aumentano l'impatto sonoro delle tracce. "A Former Life" è il concentrato di quanto appena detto, con i suoi quasi cinque minuti ben sviluppati con un'ottima contrapposizione tra sezioni ad alto contenuto di tensione ed oscurità che si risolvono in allunghi ariosi e distesi con ottima sinergia delle parti. Gli spunti elettronici aiutano nel complesso, anche se non sono determinanti, necessiterebbero di più spazio per esprimersi al meglio. Questo succede in "If You Feel the Same", in particolare verso la fine quando una timida tastiera tesse un semplice rintocco di note che, ricche di riverbero, evocano un suono astrale ed etereo. Gli assoli e i riff di chitarra sono come ci si aspetta, ma non diamo per scontato cotanta tecnica e varietà, anche se il livello generale degli ultimi anni è in netta crescita. Registrazione, mix e mastering sono da manuale, sarei curioso di ascoltare un live e vedere se tutto ciò è almeno in parte sostenibile fuori dall'ambiente ovattato e sicuro dello studio di registrazione. Dopo aver ascoltato i video della band sul tubo, sembra essere proprio cosi, e allora il quintetto può dirsi maturo anche in questa parte. Ben fatto il digipack e leggendo anche i testi, si nota la cura nel ricreare atmosfere oscure dove, tra ambientazioni urbane e opprimenti, lo spirito cerca una via di fuga e un modo per riscattare un'esistenza apparentemente circondata da sofferenza. Una band che dopo aver fatto i compiti per casa, ovvero aver studiato per bene la scena metalcore/djent attuale, ora è pronta a contribuire con la propria creatività. Speriamo sia così, sarebbe una gran bella sorpresa per il full length che arriverà, prima o poi. (Michele Montanari)

(Self - 2016)
Voto: 75

domenica 23 ottobre 2016

Aanod - Yesterday Comes Tomorrow

#PER CHI AMA: Metalcore, In Flames
Che non sia un fan del metalcore è risaputo da tempo, quando poi ricevo i cd in formato CD-r tendo ad innervosirmi parecchio e propendere per il mio sport preferito, il lancio del disco fuori dalla finestra. Questa volta devo ammettere di aver cercato di mitigare il mio caratteraccio per dare una chance ai francesi Aanod, concedendogli qualche attenuante che non starò qui a spiegare. Placata la mia furia, eccomi all'ascolto di 'Yesterday Comes Tomorrow', dischetto di sette pezzi, votati a sonorità metalcore. Gli Aanod sono parigini e si dilettano nel proporre pezzi immediati, energici, un po' ruffiani sebbene attingano le proprie influenze anche dall'hardcore, cosi come pure da tutta quella miriade di band che fa dell'utilizzo di ritmiche sincopate il proprio credo, non dimenticandosi ovviamente il dualismo vocale pulito (emo?)/growling. Ebbene, immagino anche voi abbiate già capito dove incasellare la proposta di questa band, tuttavia non è tutto da buttare nel cestino del già sentito il disco degli Aanod. Sebbene le prime due tracce puzzino lontano un miglio di già sentito, è in realtà con la terza traccia che i nostri iniziano a svoltare e catturare la mia attenzione. Date pertanto un ascolto veloce alle prime due canzoni ma concentratevi piuttosto su "Resource" e il suo stile che omaggia in primis gli In Flames, ma che poi s'incupisce in un riffing più ritmato e decisamente oscuro, in un brano che vede ricordare, a livello di cori, anche un che dei Deftones. "Pariah" è un'altra song che coniuga il metalcore melodico con una certa vena cibernetica, in cui comunque sottolineerei la performance, parecchio convincente, del vocalist. Si prosegue sulla stessa scia anche con i successivi brani, dove i synth provano a regalare una maggiore freschezza a brani altrimenti un po' piattini. Sebbene ci sia ancora da lavorare parecchio alla ricerca di una propria ben definita personalità che qui fa fatica ad emergere, il disco si lascia ascoltare piacevolmente, tra piacevoli alti e noiosissimi bassi. Per ora, per soli fan del genere. (Francesco Scarci)

lunedì 10 ottobre 2016

They Seem Like Owls - Strangers

#PER CHI AMA: Progressive/Post/Death Sperimentale, Opeth, Katatonia, Riverside
Dislocati tra Portland, Chicago e Washington DC, i They Seem Like Owls sono un progetto di quattro individui, che ognuno nella comodità di casa propria, hanno concepito questo interessante 'Strangers'. Influenzati da una mistura di prog rock e frangenti di death metal sperimentale, quello che balza all'orecchio durante l'ascolto della opening track, "Chasm", oltre ad una certa perizia tecnica e un notevole gusto per le melodie, è l'influenza esercitata dai Ne Obliviscaris, in fatto di utilizzo di clean vocals e di quella atmosfera che caratterizza la band di Melbourne, che immediatamente mi ha fatto sobbalzare dalla sedia e ascoltare il cd con una dose di attenzione decisamente sopra la media. I cambi umorali dei nostri si riflettono nel flusso musicale che procede dinamicamente nella prima brillantissima song. Speriamo solo non si tratti di un fuoco di paglia e che le conferme arrivino anche dalle successive tracce. Con una curiosità quasi spasmodica, mi avvio quindi all'ascolto di "Vertices", brano numero due, in realtà un interludio di synth che introduce a "Elevator". La song si preannuncia tutta in salita, complice un inizio timido su cui si va a posizionare la voce pulita di Jason Margaritis in un contesto sonico più spostato ora verso sonorità marcatamente progressive rock, e che solo nel finale trovano modo di irrobustirsi grazie al rientro del growling del frontman. Si torna a correre con "Thanksgiving", ma la ritmica qui sembra virare verso il djent, in una commistione sonora che diventa ancor più complicata da inquadrare, per quell'alternanza di voci, ma anche per un continuo lavoro che vedono i nostri cambiare tempi con una certa frequenza, rallentare paurosamente, spezzettare il proprio sound e poi et voilà, ecco l'ingresso inatteso del sax di Michael Schiavoni a incorniciare un brano che suona come una girandola di emozioni per quell'infinita miscela musicale che esso sprigiona. Si va avanti increduli a quanto nel frattempo sta accadendo nell'impianto stereo. Le atmosfere con "Light Field" si fanno più plumbee, il sound sembra quasi post rock, il sax irrompe nel buio della notte, in un'atmosfera che assomiglia molto più a quella di un lounge bar piuttosto che di un club dove si sta suonando heavy metal. Ma i quattro sembra stiano facendo una jam session, improvvisano musica, sperimentano e io non posso far altro che godere davanti all'eclettismo di questi fantastici musicisti e prendere atto che qui nulla è scontato. Grazie a Dio. Un altro intermezzo soft e arriva "Shooter", e i suoi suoni che sin dai primi secondi presagiscono indubbia follia. Non mi sbaglio, la song è sicuramente irrequieta, basti ascoltare il lavoro dietro alle pelli di Billy Cole, mentre l'ottimo Dan Cutright si prende cura di basso, chitarre e synth, con la ritmica che nel frattempo corre veloce, si ferma e riparte neppure fosse una gara di Formula 1, in una traccia che forse strizza l'occhiolino ai polacchi Riverside, ma che comunque possiede nella seconda metà un piglio quasi psichedelico. Diavolo, ho ascoltato sette brani ma in realtà mi sembra di aver passato nel mio lettore 5-6 cd. Straordinari, anche se il loro eccessivo trasformismo rischia quasi di diventare un'arma a doppio taglio, ossia di non piacere a coloro che non hanno una visione del tutto trasversale della musica. Con me vanno assolutamente a nozze, considerato che la traccia successiva sembra evocare in poco tempo Katatonia, gli ultimi Opeth, e per una manciata di secondi anche Tool, Ne Obliviscaris e Porcupine Tree, e sono certo che se vi metteste anche voi le cuffie a tutto volume,sareste in grado di scovare mille altre influenze, in un disco che ha il grande merito di offrire un cosi vasto spettro musicale che non potrà far altro che colpire anche i vostri pretenziosi sensi. Bella scoperta. (Francesco Scarci)

giovedì 8 settembre 2016

Face The Maybe - The Wanderer

#PER CHI AMA: Progressive/Metalcore, Between The Buried And Me, Periphery
Per me il progressive vero è finito con 'A Change Of Season' dei Dream Theater. Lo ripeto da anni. Eppure, continuo ad essere smentito da queste realtà indipendenti (penso agli Earth’s Yellow Sun, ai No Consequence, ai Tardive Dysknesia) formate da musicisti straordinariamente dotati di tecnica, intuito, capacità e voglia di sorprendere. In questa categoria entrano oggi a gamba tesa gli spagnoli Face The Maybe, con il loro 'The Wanderer' – che segue il debut 'Insight' del 2011. Un disco straordinario, sorretto da un lavoro vocale praticamente perfetto (Tomas Cunat passa con facilità da una voce pulita, precisa ed estesa ad un convincente harsh-vocals tinto di growl) e da una capacità di songwriting davvero rara. Le dodici tracce trasudano continuità e coerenza da tutti i pori, e permettono al quintetto di Barcellona di esplorare tutti i canoni del genere: c’è il metalcore dei Periphery con i ritornelli strappamutande (“All That I See” e “Seth”), c’è il djent ipertecnico (“Dagger” e “The Swan”), c’è l’epicità oscura di certi Opeth (“New Dawn”); e non mancano ovviamente sfumature dei più classici Dream Theater (“The Wanderer”). Ma ogni riferimento è frullato e digerito dai Face The Maybe, che affrontano la scrittura dei brani con maturità, personalità e con un’attenzione alla melodia che, pur facendo storcere il naso ad alcuni puristi del metal, trasforma un disco difficile, tecnico e impegnativo in un’esperienza di ascolto godibilissima anche ad orecchie non preparate. Non sorprendetevi, dunque, se ascoltando 'The Wanderer' vi troverete a passare da uno shredding violentissimo di chitarra su un tappeto di doppia cassa, ad un ritornello che potreste tranquillamente fischiettare sotto la doccia. C’è molto materiale al fuoco (dodici pezzi, quasi tutti sopra i 6 minuti e con punte di oltre 9), forse fin troppo. Ma ne vale la pena. (Stefano Torregrossa)

mercoledì 29 giugno 2016

Soulhenge - Anachronism

#PER CHI AMA: Djent/Metalcore, Tesseract, Meshuggah
Il Lussemburgo, pur essendo un piccolo paese, inizia ad avere una scena metal che pian piano prende forma, grazie anche al supporto del ministero della cultura (cose impensabili per il nostro paese). Cosi, dopo aver recensito quest'anno gli Sleepers’ Guilt, ecco che facciamo la conoscenza dei Soulhenge, quintetto di Diekirch, dedito a una forma di modern metal. Nei quattro pezzi inclusi in questo EP, intitolato 'Anachronism', non possiamo che farci investire dal loro djent venato di influenze metalcore e mathcore (che erano assai più marcate nel precedente album 'Fragments'). Le danze aprono con "A New Dance", dove palese è la carica di groove che esonda dalle note della opener track, che ha modo di mostrare il dualismo vocale, in pulito e growl, del frontman Ozzy, il chiaro contrapporsi tra il riffing distorto, creato dal duo di asce formato da Yannick e Milian e la delicatezza dei synth, in una traccia che assimila inevitabilmente gli insegnamenti dei Meshuggah su tutti. I dettami dei gods svedesi vengono fusi nella successiva "The Atomic Age", con il suono accattivante del djent dei Tesseract e dei Born of Osiris, in poliritmici pattern ricchi in melodia, breakdown acustici, vocalizzi catchy e chi più ne ha più ne metta, per risultare ai più, decisamente easy listening. Non vi soffermate però su queste sole parole e lasciatevi trascinare dal ritmo coinvolgente e travolgente dei Soulhenge, capaci di fondere nel loro sound anche influenze progressive e ipnotici intermezzi di tastiera (ascoltate "Serenity" per questo e non ve ne pentirete). Giungiamo con una certa velocità alla conclusiva traccia, la title track di questo EP, che segna senza ombra di dubbio un grande passo in avanti rispetto al debutto, pur senza inventare nulla, ma semplicemente arricchendo il proprio sound a livello di arrangiamenti, pulizia di suoni e ottime melodie, costituendo un buon e solido punto di ripartenza per la band del piccolo granducato europeo. (Francesco Scarci)

(SACEM - 2016)
Voto: 70

https://soulhenge.bandcamp.com/

giovedì 28 aprile 2016

Steal the Universe - Ascend

#PER CHI AMA: Metalcore/Djent, Meshuggah, Tesseract
La Francia è diventata ormai un paradiso musicale. Da Dijon giungono oggi i metalcorers Steal the Universe con il loro debut EP, 'Ascend'. Il genere come avrete già capito è all'insegna di un metalcore stracarico di groove in ogni sua singola nota. Si parte alla grande con le ritmiche sincopate di "Breather", song che oltre ad avere il classico piglio ruffiano, trademark del genere, ha modo di sciorinare un breve ma efficace assolo di stampo heavy metal, per poi continuare ad attaccare con sonorità arrembanti, stop'n go, ritmiche serrate, frangenti acustici e growls accattivanti, tutto nell'arco di soli quattro minuti, un lampo se pensate al minutaggio di per sè, un'eternità per le innumerevoli evoluzioni che scorreranno nelle vostre orecchie. "Eternal" è l'atto secondo: le linee di chitarra sono ultra melodiche e costantemente in evoluzione tra cambi di tempo improvvisi, aperture classiche, vocioni e riff pestanti, il tutto sempre catalizzato da una elevata vena melodica e condensato in pochi spiccioli di minuti, tre e mezzo in questo caso. Anche qui l'assolo è da urlo. C'è più cupezza nelle note di "Illusions", song che continua sulla linea delle precedenti, strizzando l'occhiolino inevitabilmente a destra ai Meshuggah e a manca ai Tesseract, per i suoi poliritmici traccianti chitarristici. Quello che continua a stupirmi, oltre a una certa preparazione tecnica, è la fase solistica dell'ensemble transalpino con melodie che si piantano nella testa e non si scollano più, cosi come quella melodia iper ruffiana della successiva "Lonely". Sia ben chiaro che gli Steal the Universe non sono degli sfigati musicisti che suonano canzoncine per quindicenni, nelle note di 'Ascend' c'è davvero buona musica, magari la giudicherete derivativa, ma di idee ce ne sono parecchie e da sviluppare ulteriormente nell'immediato futuro. "Daylight" è roboante nel suo ingresso, con debordate ritmiche che martelleranno non poco lungo tutta la schizofrenica traccia, in cui a confermarsi sopra la media sono però questa volta gli ottimi vocalizzi di Benjamin Doussot. L'ultima "Introspection", come suggerisce anche il titolo, ha una vena più introspettiva, meditativa, quasi malinconica, pur mantenendo inalterato lo stile dei nostri e suggellando il tutto con un altro sorprendente assolo. Magari c'è da rivedere ancora qualcosa (forse il vocalist è troppo incalzante), ma se il buongiorno si vede dal mattino, gli Steal the Universe si trovano sulla strada giusta. (Francesco Scarci)

sabato 2 aprile 2016

Cyranoi - Exist

#PER CHI AMA: Progressive Metalcore/Djent, Fallujah
Io non sono un fan del metalcore lo sapete, eppure questo album l'ho voluto fortemente recensire, mi convinceva nell'architettura dei suoni, nelle partiture vocali e negli arrangiamenti. Sebbene sia l'opera seconda (un EP a dire il vero) che segue a distanza di sei mesi l'EP di debutto del duo finlandese, 'Challenger Deep', 'Exist' si dimostra già disco maturo sin dall'iniziale "Abiogenesis". La song si apre con ariosi synth, che non so per quale arcano motivo, mi hanno evocato Cynic e Fallujah; la song poi divampa in melodicissimi riff imbastiti da musicisti esperti, di certo non di primo pelo. La traccia è una escalation grondante di giri di chitarra, killer vocals (growl e scream) e una buona dose di synth. E sarà cosi per tutto il resto della durata del dischetto. "Pioneers" viaggia su ritmiche più tirate in cui vige l'alternanza vocale tra più forme stilistiche del frontman Joona Jaakola (qui anche in versione "ruffiano" pulita), mentre il mostro alle chitarre, alias Tomi Pohja, abbina una robusta ritmica di accompagnamento a un più vivace e grooveggiante riffing fatto di ricami chitarristici. In un batter di ciglia, ci ritroviamo a "Flesh and Mind", in cui forse l'eco dei Fallujah più meditabondi è verosimilmente riscontrabile in una song dal forte sapore rock, soprattutto a livello solistico, che vede l'apporto del virtuoso chitarrista scozzese (ma di chiara origine indiana) Sithu Aye in supporto dei nostri. "Avarice" è la penultima traccia del disco, decisamente più malinconica a livello di linee di chitarra e anche più assestata su un mid-tempo ragionato, senza però privarsi del marchio di fabbrica dei Cyranoi, ossia le due chitarre che vivono e lavorano in simbiosi. Con "Event Horizon" giungiamo anche ahimè alla fine del platter: qui l'ospite di turno è Niklas Turunen, l'ottimo chitarrista degli Assemble the Chariots (andateveli ad ascoltare mi raccomando), che in compagnia di Tomi, si lancia in una bella rincorsa tra sei corde. Insomma, i Cyranoi è un gruppo che sembra davvero saperci fare, ora non possiamo far altro che attenderli e valutarli sulla lunga distanza. (Francesco Scarci)

domenica 21 febbraio 2016

Earth's Yellow Sun - The Infernal Machine

#PER CHI AMA: Progressive Rock/Djent strumentale
Facciamo il punto. I canadesi Earth’s Yellow Sun (EYS) sono in cinque: due chitarre, basso, batteria, tastiere. Poi c’è la EYS Saxophone Collective (otto sassofonisti), i sette vocalist del The Infernal Choir e tre extra guest: tablas, violino e vocal. Totale: ventitré musicisti. Dico, ventitré. E sul loro meraviglioso ‘The Infernal Machine’ campeggia a lettere cubitali l’avviso: in questo disco non abbiamo usato campionature di batteria, simulatori di amplificatori, né strumenti virtuali. ‘The Infernal Machine’ è davvero una perfetta, diabolica e ben costruita macchina infernale: cinque movimenti di un unico concept album che, pur durando solo 23 minuti, potrebbero dare riff e materiale per due, forse tre dischi interi. Pochi secondi di piano introduttivo e siamo già in pieno prog-metal contemporaneo ("Assembly"): le chitarre in palm-mute danzano chirurgiche a sincrono con la grancassa, mentre costruiscono arpeggi melodici su cui – sorpresa! – entrano i sassofoni in un gioco di accenti spostati che ha quasi del funky. Il timing cambia: un dissonante solo di tastiere e uno più classico di chitarre, si avvolgono intorno ad un groove incalzante da puro headbanging. L’inizio di "Unveliling" è straordinario: sono quartine o terzine quelle? Lo capirete solo all’ingresso del rullante, che finalmente raddrizza un poliritmo degno del miglior djent. Ancora sax, accenti spostati, poi un organo; e finalmente un'epica melodia di chitarra su un arpeggiatore di tastiera. "Betrayal" viaggia su delle coordinate prog-metal premiate però da una maggiore accelerazione e da interessanti inserti elettronici e industrial (splendidi i suoni di tastiere intorno ai 50 secondi), prima di aprirsi su un poetico break di pianoforte e rituffarsi in un inferno strumentale di riffing serrato, poliritmi e melodie. I tre minuti semiacustici di "Bastion" godono del tocco orientaleggiante delle tablas e del violino, una vera oasi di magia. Chiude "Rapture", il brano più lungo del disco, che in qualche modo riassume l’intero approccio degli EYS alla musica: un gioiello di prog-metal, confezionato in un continuo gioco di rimbalzi tra cori e sassofoni da una parte e distorsioni dall’altra, fino ad un epico finale di strings e soli, quasi una ninna-nanna metal. Ottimo il lavoro della sezione ritmica (sentite cosa combina intorno ai 2 min) – ma è il songwriting la vera arma degli Earth’s Yellow Sun. ‘The Infernal Machine’ è un disco strumentale che non annoia, non lascia respiro, stupisce in continuazione. Gli EYS sono bravissimi e concentrati, non si perdono in fronzoli, non esagerano nell’autocelebrazione tecnica, non amano la ripetizione pur non disdegnando la melodia. Non mi vergogno a dirlo: buttate nel cestino l’inutilmente lungo 'The Astonishing' degli ormai troppo anziani ed egocentrici Dream Theater, e salite a bordo di questa nuova e fiammante macchina infernale. (Stefano Torregrossa)

giovedì 21 gennaio 2016

Kardashev - Peripety

#PER CHI AMA: Progressive Deathcore, Fallujah
La parola peripeteia sta ad indicare il rovesciamento improvviso e inatteso delle circostanze. Cosi hanno voluto intitolare gli americani Kardashev il loro nuovo album che segue, a distanza di due anni, l'EP 'Excipio'. La band dell'Arizona suggerisce di ascoltare il loro lavoro accendendo un incenso, provo a seguirne il suggerimento e a godermi le dieci tracce qui contenute. Si parte con una breve intro e poi l'aria viene incendiata dal fragoroso e dinamitardo sound di "Sopor". Il genere proposto è un intelligente deathcore dalle oscure tinte progressive, un sound che miscela la rabbia dei Fallujah con un vocalist che spazia tra il growl e lo screaming black, mentre l'aria viene sferzata da un uso imponente di iper blast beat e sinistri synth. La song però appare un po' incompiuta anche dopo ripetuti ascolti, penalizzata da una produzione non proprio all'altezza, direi troppo impastata e amatoriale, che privilegia la gamma media di frequenza. Skippo a "Somnus" e ancora spettrali tastiere aleggiano nell'etere, prima che un rifferama djent ne prenda la guida, ancorato a delle ottime atmosfere e ad un vocalist che qui arriva a proporre anche la propria componente clean. Il sound vive di diversi cambi d'umore e saliscendi ritmici, che sfociano in "Somnium", un pezzo che ricorda per certi versi "Sapphire" dei già citati Fallujah, forse l'influenza primaria per l'act statunitense, senza tuttavia tralasciare i Cynic, nei frangenti più progressivi. La song è piacevole, carica di groove (cosi come l'intero lavoro) soprattutto nella sua componente solistica, che conferma la presenza di un ottimo strumentista alla 6-corde. Peccato solo che ancora una volta la sensazione sia quella di ascoltare un demo con tutte le grossolane imperfezioni che ne seguono. "Aurora" è una deliziosa traccia strumentale che incarna appieno lo spirito dei Kardashev e prepara nel frattempo l'ascolto di "Lucido", arrembante traccia dotata di un riffing secco e glaciale, "riscaldata" però dall'utilizzo di fantastiche keys, da un vocalist che si dibatte tra scream e vocals cibernetiche, ed infine eteree melodie. La traccia migliore del cd senza dubbio, ma anche quella dove una produzione più piena e bombastica, avrebbe sicuramente giovato maggiormente all'act di Tempe. Che diavolo di fine hanno fatto i bassi? Qui serviva potenza, profondità e in generale una maggiore pulizia dei suoni, la parte di solos conclusiva sarebbe stata a dir poco sublime con una registrazione professionale. "Umbra" è un'altra song bella tirata, che evidenzia il drumming esasperato stile "contraerea", contrappuntato da melodie che tracciano solchi di improbabile bellezza nel flusso sonico creato dai Kardashev. Un break ambient e poi tocca a "Conscium" sciorinare riff al vetriolo, belluine vocals, una batteria qui fin troppo caotica e delle melodie che renderebbero giustizia a 'Peripety' e ne farebbero davvero un grande disco; maledetta produzione! Le danze si chiudono con "Lux", l'ultimo brano che sancisce l'amore viscerale per i Fallujah e aumentano la mia frustrazione nei confronti di un cd che avrebbe sicuramente placato il mio desiderio di ascoltare la nuova release dei miei idoli Fallujah. I Kardashev hanno sprecato malamente la propria occasione, sfoggiando pessimi suoni che alla fine hanno gravato ampiamente sul mio giudizio conclusivo. Rimandati alla prossima occasione. (Francesco Scarci)

(Subliminal Groove Records - 2015)
Voto: 65

venerdì 25 dicembre 2015

Laniakea - At the Heart of the Tree

#PER CHI AMA: Techno Death/Deathcore/Black, Gojira, Tesseract
I Laniakea sono una giovane band di Avignone che con l'uscita di questo full length cerca di rimarcare una posizione di rispetto in quello che possiamo definire il braccio più tecnico del death metal, unito trasversalmente a quell'attitudine mistica e di pensiero che qualche tempo fa rese grandi band come Alcest e Agalloch. I video trovati in rete non lasciano molti dubbi sul fatto che la band deponga nella forza della natura l'unica via d'uscita per l'uomo del futuro, i vari stacchi d'atmosfera disseminati tra i cinque brani del disco fungono da legame immaginario, tra i paesaggi autunnali pieni di pathos che la band usa per mostrarsi al pubblico nel web e una coltre di riff death pesanti, dallo stile chirurgico, taglienti e caricati da un sound modernissimo, freddo e potente. I tre musicisti francesi riescono a dotare il proprio suono, che affonda le proprie radici nella matrice sonora dei Gojira, di una particolare aura futurista grazie alla presenza nella line-up di una dinamica drum machine, mentre sul versante chitarristico riescono a differenziarsi dai conterranei per un tocco deathcore, simile ai Misery Index o ai mai dimenticati The Haunted, con un cantato robusto vicino ai viaggi di Dan Swanö solista, il tutto filtrato da una buona dose di impulsi modernisti di scuola Fear Factory. 'At the Heart of the Tree' gode alla fine di un buon effetto sorpresa, anche se la band mostra la sua forma migliore nelle parti più sperimentali o in quelle più tranquille, dove le doti tecniche dei due chitarristi emergono più chiaramente. Infatti, le parti più dure dei brani si dimostrano più interessanti quando il terzetto osa nell'essere più noise e sperimentale, infarcendo il tutto di suoni tecnologici e taglienti. Solo in alcuni casi i nostri soffrono di qualche veduta musicale stereotipata, complice forse il limite comprensibilissimo che può offrire una drum machine, una macchina infernale che per quanto usata ad arte, appiattisce e appesantisce l'evoluzione del brano. Un limite che comunque non arriva mai a compromettere né l'integrità e neppure la bellezza di ogni singola traccia. In generale è un debutto con i fiocchi e l'ascolto è consigliato a tutti gli estimatori del metal, suonato con una cura smisurata quasi maniacale e prodotto anche meglio. Anche l'approccio della band ad una evoluta forma di metal estrema, complessa e assai spirituale sulla via di Tesseract o Gorguts, alla fine è dimostrazione di una bella prova di maturità. Ascoltate "Pillars of Creation", la conclusiva "Le Vent Sous les Cendres" o la title track, con le sue pause atemporali sospese nel nulla, i ritorni al pulito, i riff distruttivi, per un contrasto sonoro di tutto rispetto. Ennesima delizia sonora transalpina. (Bob Stoner)

(Self - 2015)
Voto: 75

https://www.facebook.com/Laniakea

domenica 1 novembre 2015

Defrakt - Bow To The Machine

#PER CHI AMA: Death/Djent/Math, Meshuggah
Se sulla copertina del disco, anziché campeggiare la scritta “Defrakt” ci fosse stato “Meshuggah”, ve lo giuro, avrei pensato: wow, Thomas Haake e soci hanno fatto un nuovo disco e non ne sapevo niente (e sarebbe stato abbastanza impossibile). E in effetti, credo che questa sarà la recensione più corta che io abbia mai scritto: i Defrakt sono i Meshuggah. Punto. Hanno i loro suoni, la loro voce, la loro capacità di destrutturare i riff in poliritmi; suonano con la stessa spaventosa tecnica, con le stesse bassissime distorsioni digitali, con la stessa voce brutale e potente, con gli stessi giochi ritmici tra chitarre e batteria. Questo disco è in effetti un tributo all’intera discografia dei Meshuggah: ci sono brani più veloci che sembrano usciti da 'Destroy Erase Improve' ("Smite"), brani che sono lente cavalcate all’inferno ("Normative" e "Become"), altri che potrebbero essere stati b-side dell'ultimo 'Koloss' (“Things”). L’unica nota appena negativa? I suoni della batteria, in particolare del rullante, sono ancora troppo artificiali e andavano, forse, lavorati appena di più. In breve: siete stufi di ascoltare a ripetizione 'Obzen', 'Catch 33' o 'Chaosphere' in attesa di un nuovo lavoro? Mettete i tedeschi Defrakt a tutto volume e sarete felicissimi: sono bravi, potenti, ispirati – non potrete non muovere la testa a tempo. Cercate invece originalità, innovazione, personalità? Questo disco non fa per voi. (Stefano Torregrossa)

(Self - 2015)
Voto: 65

giovedì 15 ottobre 2015

Every Hour Kills - S/t

#PER CHI AMA: Modern Metal, In Flames, Scar Symmetry, Soilwork
Sentivo un po' la mancanza di suoni carichi di groove e ammiccanti al massimo. Sono stato presto accontentato dai canadesi Every Hour Kills e il loro EP omonimo nuovo di zecca. Cinque le tracce, le stesse riproposte in chiave strumentale e una versione demo sempre strumentale di "Cloudlifter", un pezzo che a dire il vero non ho ben capito dove stia nella discografia della band di Calgary. I nostri attaccano con l'elettronica massiva di "Chosen", che accompagna una ritmica imponente a cui si aggiungerà presto anche la voce di Jerrod Maxwell Lyster, in un mix tra Tesseract e Soilwork. La musica? Beh riflette fondamentalmente la proposta di queste due band (con una certa predilezione per la seconda), il classico modern metal che sembra andar tanto di moda nell'ultimo periodo, a cui aggiungerei anche un tocco di Scar Symmetry e In Flames, senza trascurare una lieve spruzzata di metalcore. Vi ritroverete pertanto allietati da un riffing sincopato, gioviali chorus, stop'n go e tastiere super melodiche. Il dado è tratto. "Deliver Us" riparte dal programming irrefrenabile di Sacha Laskow e da una linea melodica piuttosto malinconica che si riflette anche nel modo di cantare di Jerrod che nel breve break centrale, trova modo di scatenarsi anche in una versione più urlata. L'eccesso di elettronica però rischia un po' di offuscare la performance solistica, in quanto Sacha sembra davvero saperci fare con la sua sei corde. Il limite in effetti di questo EP sembra essere racchiuso proprio dall'esasperante utilizzo delle keys che andrebbero ridotte per dar modo anche a Brent Stutsky di palesare il suo valido apporto al basso, mentre non si può non notare la fantasiosa tecnica di Robert Shawcross dietro le pelli, anche se talvolta risulta celata dagli ubriacanti sfarfallii elettronici. "Saviours" è una traccia più delicata, almeno all'inizio, anche se poi il tiro aumenta e la song diviene più convincente anche per la sua continua altalenanza ritmica. Niente male. Il sound ruffiano di "One Reason" e il suo coro quasi pop rock le valgono la palma di song più moscia delle cinque. Fortunatamente irrompe la dinamica "Almost Human", che nel suo riffing portante sembra un pezzo di una decina di anni fa dei nostrani Edenshade, estratto dal bellissimo 'Ceramic Placebo for a Faint Heart'. Pezzo assai convincente e anche il mio preferito che di certo bilancia la performance meno brillante della quarta traccia. Seguono i cinque brani riproposti in chiave strumentale e quello che posso affermare è che, in assenza di una voce che ammorbidisca a più riprese il sound degli Every Hour Kills, musicalmente il quartetto canadese è davvero notevole, spaccando non poco e la vicinanza con Soilwork e anche Fear Factory, perché no, si fa davvero sentire. Bravi, preparati e non da sottovalutare. Dimenticavo l'ultima traccia, la più djent oriented: trattasi ancora di una demo senza cantato, quindi meglio soprassedere. (Francesco Scarci)

(Self - 2015)
Voto: 70

giovedì 3 settembre 2015

Smash Hit Combo - Playmore

#PER CHI AMA: Rapcore/Metalcore/Djent
Prendete il rap. No, non il crossover alla Rage Against The Machine né la old-school del ghetto: proprio il rap, rap bianco ed europeo per carità, ma pur sempre rap. Però cantato in francese. Metteteci sotto una base di metalcore tecnico votata al groove – tipo Periphery o Protest The Hero, per intenderci. Aggiungete una spolverata di suoni elettronici, synth ruvidi e percussioni sintetiche. Salite sul palco addirittura in otto elementi (tre voci, due chitarre, basso, batteria e sampler/piatti). E, ciliegina sulla torta, cantate fondamentalmente di videogiochi. Sì, videogiochi. Questa è la stramba ricetta dei francesi Smash Hit Combo, formazione decennale addirittura al quinto full length (più un EP nel 2005). Musicalmente il disco sta in piedi: non c’è quasi niente di nuovo e originale, ma non si può certo dire che chitarre, batteria e basso non sappiano suonare. Ci sono groove ben fatti, riffing interessanti, palm-mute in abbondanza, mitragliate di doppia cassa, velocità; c’è in generale quel suono sintetico e tagliente tipico del metal più contemporaneo. I brani – tolti giusto un paio di lenti (“Quart de Siècle”, “Déphasé”, “B3t4”) – sono però davvero troppo uguali a se stessi per lasciare un segno, costruiti su una identica forma (“In Game”, “Animal Nocturne”, “Le Vrai du Faux”, “48h”) che alterna ritornelli aperti melodici, strofe rappate e bridge urlati a ripetizione. La differenza la fa l’uomo dietro l’elettronica, che dosa piuttosto bene scratch, effetti, synth, campioni e beat con un’originalità non facile da trovare nel genere. Per giunta, il lavoro è masterizzato perfettamente da Magnus Lindberg, già alla console per i Cult Of Luna. Il problema però sono i tre cantanti. Insipidi, noiosi, con un flow davvero troppo piatto per risultare anche solo vagamente interessante (l’episodio migliore? Il featuring di NLJ al microfono in “48h”). Diciamoci la verità: è già dura rappare da bianchi senza essere ridicoli (chi si salva? Beastie Boys, Rage Against The Machine? Certi Faith No More? Sicuramente non Eminem, né Fred Durst e l’allegra compagnia del nu-metal); rinunciare a qualunque presa di posizione sociale o politica nelle liriche per cantare di videogiochi, e per di più farlo in francese significa segarsi le gambe. Certe urla – “Je ne suis pàààààààààààààs!” – sono davvero imbarazzanti. Imbarazzanti. Peccato. (Stefano Torregrossa)

(CHS Productions - 2015)
Voto: 60

sabato 20 giugno 2015

Vola - Inmazes

#PER CHI AMA: Modern Metal, Meshuggah, Raunchy, Devin Townsend
Se anche nel metal ci fosse il cosiddetto disco dell’estate, i danesi Vola si candiderebbero sicuramente per la vittoria finale. ‘Inmazes’ è un disco incredibile, a cui non manca praticamente nulla, dalla traccia furiosa alla ballad, passando per la semi-ballad e un’altra bella manciata di song stracariche di Groove (per non parlare poi della notevole cover). Collocare stilisticamente il quintetto di Copenaghen non è nemmeno poi un così grande sforzo: immaginate infatti i Meshuggah che suonano Nu Metal, strizzando l’occhiolino a Devin Townsend. Tutto chiaro no? Immergiamoci allora nel sound roboante dei Vola, che aprono le danze con “The Same War” e le sue chitarrone granitiche di matrice “meshugghiana”, con le vocals pulite, qualche urletto “korniano” e una porzione corale davvero notevole. In questi frangenti, le tastiere surclassano la possanza delle 6 corde, passando attraverso una lineare fluidità melodica carica di suoni assai accattivanti. “Stray the Skies” è un altro imperdibile pezzo da potenziale top ten del metal: chitarre sincopate stoppate solamente da un altro magnifico coro e splendidi break di synth, da non perdere assolutamente. “Starburn” ha un inizio che si muove tra il fluido space rock e le tipiche partiture djent dei Born of Osiris. Asger Mygind inizia poi a cantare con la sua notevole timbrica pulita e il ritmo si fa molto più tiepido, anche se qualche growl fa capolino qua e le chitarre, nel loro articolato incedere, mostrano una delicata vena malinconica. “Owls” è una traccia un pochino più schizofrenica a livello ritmico: certo che quando Asger canta, tutto si ferma e viene catalizzato sulle sue caratteristiche corde vocali, che in talune circostanze, riescono addirittura ad evocare i Depeche Mode degli anni ’80! Ma “Owls” è una semi-ballad che vi farà venire la pelle d’oca solo ascoltandone la sua mite linea melodica, dotata com’è di una certa inclinazione onirica che la rende la mia song preferita insieme alla opening track e alla già citata "Stray the Skies". Con “Your Mind is a Helpless Dreamer” si torna ai crushing riff di scuola svedese su cui si instillano le tastiere di Martin Werner e successivamente le vocals di Asger, che in questa song arriva anche a ruggire ferocemente. Il ritmo comunque è sempre oscillante e la musica dei Vola si muova tra fasi brutali di poliritmia tonante, sublimi sprazzi di metal moderno ed intermezzi elettronici (quasi nintendocore!). “Emily” (la ballad che mancava) potrebbe stare bene su ‘Mezzanine’ dei Massive Attack cosi come su ‘Dummy’ dei Portishead o in uno qualsiasi dei dischi degli Archive, per la sua sognante veste elettronica. “Gutter Moon” unisce ancora in modo superbo l’elettronica al metal, grazie alla sempre più convincente performance vocale dei nostri che si candidano con questo album a sfidare i grandi del metal, e piazzarsi nella mia personale top ten del 2015. “A Stare Without Eyes” evidenzia ancora una volta la dicotomica faccia dei nostri, abili a muoversi musicalmente in un inedito ibrido Korn-Meshuggah. Il richiamo ai gods svedesi si fa più preponderante nell’incipit di “Feed the Creatures”, anche se da lì a breve, i Vola intraprenderanno la propria personale strada a cavallo tra elettronica e rock progressive, nell’ennesima cavalcata ricca di groove che annovera tra le influenze dei nostri anche i loro conterranei Raunchy. A chiudere ‘Inmazes’, l’ipnotica e malinconica title track che arriva a citare anche i The Contortionist, il tutto a certificare l’assoluto valore di questo combo danese, da tenere sotto traccia fino alla fine dei vostri giorni. (Francesco Scarci) 
 
(Self - 2015)
Voto: 90

https://www.facebook.com/vola