Cerca nel blog

venerdì 30 marzo 2018

Drone - Head-on Collision

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Thrash/Groove, Pantera, Fear Factory
Se non avessi letto la biografia, mai avrei immaginato che i Drone fossero tedeschi, dato che il loro sound richiama fortemente tutto il giro americano di band dedite al nu-metal, sporcato da un thrash molto "Panteroso". Egregiamente prodotti da Andy Classen, il quartetto teutonico ha rilasciato nel 2007 questo buon debutto: potenti ritmiche thrash metal costituiscono l’intelaiatura di 'Head-on Collision', accompagnate da sofisticati arrangiamenti e dall'eccellente voce (sia in versione clean che growl) di Mutz Hempel che, fatti suoi gli insegnamenti del vocalist dei Fear Factory, dà prova di essere un cantante già dotato di carisma e personalità. Tutti i pezzi mostrano una band dalle idee ben chiare, capace sia tecnicamente che dal punto di vista compositivo. Gli 11 brani hanno un elemento comune: oltre ad essere tutti belli incazzati, hanno una componente melodica, data da degli arrangiamenti, che stemperano questa furia e con le backing vocals di Marcelo e Martin che inevitabilmente ci invogliano a cantare con loro. Non posso non sottolineare poi la prova del batterista Felix, tecnico e fantasioso, abile a dettare i tempi per tutta la band e a garantire, con i suoi muscoli, un esito finale davvero soddisfacente. Se dovessi segnalare un brano, vi suggerisco “Jericho”, vero connubio tra la scuola thrash americana ed i suoni cibernetico-industriali dei Fear Factory. Dopo questo lavoro, la band sassone ha rilasciato altri tre dischi, che forse un ascolto lo meritano eccome. (Francesco Scarci)

(Armageddon Music - 2007)
Voto: 70

https://www.facebook.com/DroneMetal

Xiu Xiu - Forget

#PER CHI AMA: Experimental Electro Pop
Al di là del consueto elettro-trionfalismo industrial-messianico ("Queen of the Losers" e quasi tutte le canzoni successive) intriso di consueti white-rumorismi anni tardonovanta più ("Hey Choco Bananas") o meno ("Jenny Gogo") grattugiosi e dal consueto piagnucoloso vocione goth-wave ottantiano (ovunque, ma fin insopportabile in "At last, at Last" e "Jenny GoGo", la canzone che qualcuno in rete ritiene fantasiosamente dedicata alla fidanzata di Forrest Gump) non sempre (più precisamente quasi mai) opportunamente analgamati; al di là di tutto questo è possibile che gli sporadici momenti di attenzione siano catalizzati dai (consueti) sentori digital-softcore della introduttiva "The Call", (inconsapevolmente?) scanzonante i Prodigy e certi decadentismi dark-glam fine-novanta, e cantata da una specie di Mark Hollis con la faccia ficcata nel barattolo della maionese in duetto con una specie di Mark Hollis con la faccia ficcata nel barattolo della senape. Oppure dalla linea di basso indubbiamente badalamentiana, evidente reminescenza del precedente tributo a Twin Peaks, che introduce la canzone più intrigante e materica del disco, soprattutto per via del testo. Nell'opinione di chi scrive, il singolo "Wondering" ha la pretestuosità elettro-pop di una outtake dei Goldfrapp, ciò che dovrebbe fornire una precisa collocazione qualitativa, in considerazione della kelviniana opinione del sottoscritto nei confronti dei Goldfrapp. Ascoltate questo album e poi fate esattamente ciò che vi suggerisce il suo titolo. (Alberto Calorosi)

(Polyvinyl - 2017)
Voto: 50

http://www.xiuxiu.org/

Styx - The Mission

#PER CHI AMA: Hard Rock
L'ultimo album in studio degli Sty(ti)x (suvvia, il precedente 'Cyclorama' era del 2003) è un temerario sci-fi concept sulla prima missione umana su Marte, prevista, nell'opinione di Superpippo Shaw, nell'anno del signore 2033 (dilettatevi a individuare nei testi sbragonerie del calibro di "Hands on the wheel of my rocket mobile / and I'm a hundred million miles from home", dalla song "Hundred Million Miles From Home"). Quattordici stazioni narrativamente ultracanoniche a formare una specie di Via Martis motorizzata. Accensione dei razzi (una Asia/ticissima "Overture" power-prog), decollo (la Uriah-propulsiva "Gone Gone Gone", indovinato primo singolo), distanza da casa (il glam clap-clap di "Hundred Million Miles From Home"), paura di non farcela ("Trouble at the Big Show"), considerazioni (la gilmouriana "Locomotive"), cartoline dallo spazio profondo (i Queen-of-the-world ipermelodici di "Radio Silence"), esistenzialismo cosmico (la ponderosissima Queen-tale "The Greater Good"), un altro po' di esistenzialismo cosmico ("Time May Bend"), atterraggio/casini-col-motore/paura ("Red Storm"), no-ovviamente-è-tutto-a-posto ("All Systems Stable"), apertura del portellone ("The Outpost"), conclusioni/ faccenda-del-piccolo-grande-passo/ pippone-saluti/ ringraziamenti (una power-melo ancora più Asia/ticissima "Mission to Mars"). Il sedicesimo album degli Styx si colloca sulla rotta astral-melodic-hard-ruffianesimo tracciata tra il 1977 e il 1981 dagli alter-ego degli Sty(ti)x, i Prolyfix (quattro album in sei anni. Decollo: 'The Grand Illusion', atterraggio: 'Paradise Theatre'), senza utilizzare una singola molecola di propellente all'idruro di nostalgismo e destreggiandosi con consumata perizia e comprovata professionalità all'interno di una vera e propria tempesta di asteroidi del ridicolo. Vi pare poco? (Alberto Calorosi)

(UMe - 2017)
Voto: 75

http://styxworld.com/band

The Pit Tips

Felix Sale

Rapture - Paroxysm of Hatred
Et Moriemur - Epigrammata
Exalter - Persecution Automated
 

---
Francesco Scarci

Arkona - Khram
Ketha - 0 Hours Starlight
Rivers of Nihil - Where Owls Know my Name
 

---
Alain González Artola

Profundum - Come, Holy Death
Three Eyes of the Void - The Moment of Storm
Minneriket - Anima Sola

---
Five_Nails

Horn - Retrograd
Amon Amarth - Jomsviking
Drudkh - Їм часто сниться капіж (They Often See Dreams About the Spring)

---
Alejandro Morgoth Valenzuela

Absu - Absu
The Antichrist Imperium - The Antichrist Imperium
Averse - The Endesque Chants
 

---
Michele Montanari

Atomic Mold - Hybrid Slow Food
Hell Obelisco - Swamp Wizard Rises
Netherlands - Hope Porn

---

Matteo Baldi

Dumbsaint - Another Scene
Porcupine Tree - Deadwing
Boris - Noise

mercoledì 28 marzo 2018

Profundum - Come, Holy Death

#FOR FANS OF: Symph Black/Death
Profundum is a rather new project formed in the southern American city of San Antonio, Texas. This band is a side project of R and LR, pseudonyms of two quite active musicians who have several projects, all of them related to the extreme scene. In fact, R whose real name is Ryan Wilson, has a very interesting band called The Howling Void, which plays symphonic funeral doom. Other projects are nevertheless, more related to death and black metal. Profundum represents a combination of their previous projects though it remains firmly rooted in the black metal sound, with a strong atmospheric touch and including some other influences.

After a promising EP entitled 'What no Eye Has Seen', R and LR focused their efforts in order to give life to their first full album. It didn’t take too long until 'Come, Holy Death' was released by the German underground label Heathen Tribes in 2017. Profundum´s debut came in a nice digipak, sadly without booklet, and with an eye-catching artwork, which fits perfectly well the album´s musical concept. Without having the lyrics, I can hardly decipher their meaning, but the song titles have a sinister touch dealing with creation, void and darkness in general. The listener will realize that both music and lyrics are perfectly compatible. Musically, the album can be tagged as atmospheric black metal with a generous presence of the keys, which play a major role. Apart from that, it seems that both members try to import some influences from other projects. The use of powerful growls by LR is a good example of the death metal influence. Anyway, he also uses classic shrieks which also sound quite competent. It’s interesting to point out that the growls are usually accompanied by some slow moments which sound quite death-doom esque, making a great contrast to the usual fast pace that the majority of tracks have. In those sections both vocal styles are usually used. The album opener “Sentient Shadows” is a nice example and clearly shows how the band combines both resources in a very well executed way. The combination of fast black metal sections and beautiful and mesmerizing keys, with slow paced doom-death metal sections is something very habitually used in this record, and it works fantastically well.

All the tracks maintain a very similar structure and level, which I must admit is quite high, but my personal favourite is “Tunnels to the Void”. The track has a slow start including as usual some majestic keys. This section is abruptly finalized when the drums change the pace to a much faster one, nevertheless the grandiose keys still lead the pack and they truly sound magnificent. I personally consider this song a truly majestic and hypnotic experience. Production wise that R and LR gave the album a certainly old school touch. Like in the 90s', the instruments sound like it they were recorded far from the microphones, especially the guitars and drums. On the other hand, vocals and keys have a greater presence in the mix making a great contrast between the hypnotic and atmospheric side and the most brutal one.

In conclusion, Profundum released an excellent debut, which is a great piece of atmospheric black metal seasoned with some death and doom influences. These influences make the album even more interesting. As I have already mentioned, the keys play a major role and they are truly excellent and grand during the whole record, being the best ones I have listened to since a long time. A truly great start! (Alain González Artola)


martedì 27 marzo 2018

Horn - Retrograd

#FOR FANS OF: Pagan Black
Over a year since the release of 'Turm am Hang', Horn has returned in proper form with 'Retrograd', promising more incredible and inspiring black metal from a Westphalian bedroom. While this latest album is considerably shorter than the previous release from the dawn of 2017, the album's meatiest moments offer that familiar and glorious electric notation that rises to fury with its slamming snare to truly conquer realms and rule with an iron fist. Nerrath is no stranger to adopting the eclectic, beefing up his black metal ensemble with classical instruments and this comes across well as cello, violin, and folksy drumming introduce and march away with allusions to the intensity they bookend.

The title track comes with the fury of a storm as a howling gale of guitar calls out from drumming thunder to shred windsocks and sails alike, dooming hapless merchants with immense waves while casting their goods into the sea. Despite the misfortune of distant others, the king's flotilla has made landfall intact. On the shore comes the stomp and snare of a winding trail of warriors as Horn violently takes numerous villages, slaughters their inhabitants, and brings a new province into the fold. Glory is there in violin and lute to sing songs of the victorious dead while the reality is a smashing appraisal of the newly acquired realm despite the melancholy of interring the individuals unable to appreciate the riches of the fresh conquest for which they have fallen.

While a tempest conjures a beastly invasion on the coast, “Bocksfuss” sees the invaders and ousted defenders meet in barbaric battle deeper into the wilderness. Walls of spears and shields slam into each other with bone breaking thrusts that stab into each opposing line and are quickly repelled with swift sword swings and axe hacks. In harrowing climax the guitars issue blending notes, thick as blood pouring from mortal wounds as they redouble their efforts to shriek out of this press of battle and be heard above the wails of the defeated. As each side fights to exhaustion, the invaders dig in their back feet in preparation for a second wind of assault. The quick strike of a folksy lilt fires synapses as aching muscles are invigorated by the machinery of masterful men whose discipline drives this determined victory. “Garant” garrotes unit after unit as the conquering army's redoubt routs its foe, now turned into a paltry scramble of fleeing men as the field lies littered with the fallen and writhing with wounded warriors. While one side licks its wounds, punished for its audacity in attempting to defend its land from such an onslaught, “Die Einder” sees that a journey is not finished with a single victory. As Arthur Wellesley, the Duke of Wellington, declared, “nothing except a battle lost can be half so melancholy as a battle won”, and the melancholy of a victory at such expense as this would leave any force demoralized before it plunges onward into continuing its campaign.

Still, the deeper appreciation of such militaristic struggle within Horn could also be surmised by Maynard James Keenan who argued, in the song “Vicarious”, that “we won't give pause until the blood is flowing”. Horn is a band that appreciates the bloodshed necessary to achieve its aims and attempts to honor the victorious dead without forgetting the sorrow of loss that such victory inevitably entails. Unlike in 'Turm am Hang', each moment of celebration is met with sullen realization as this fresh force fights in foreign forests. This balance is met more melancholically in 'Retrograd' as venturing from a homeland hof into hostile territory prophesizes not only numerous dangers ahead but also forces conquerors into costly confrontations resulting in Pyrrhic pushes. (Five_Nails)

The Conformation Change - Far From Home

#PER CHI AMA: Alternative/Post Rock
I The Conformation Change (TCC) sono una band nata in una piccola località sul lago di Garda, un lampante esempio di come vivere in un paese non ha alcun effetto su una mente libera che ha voglia di scoprire e di osare artisticamente. Tristemente il progetto è finito appena prima di rilasciare 'Far From Home', un disco che sarebbe stato davvero molto interessante vedere diffusamente suonato live. Le influenze della band spaziano dai generi più estremi a quelli più introspettivi, a me vengono in mente i Massive Attack per la preponderanza di tappeti di bassi e sintetizzatori, ma anche i Cult of Luna nelle parti meno aggressive o i My Sleeping Karma per la misticità e la spazialità che i TCC riescono a raggiungere. Il disco si apre con "5:33", pochi sordi tonfi di cassa intermittenti per introdurre un ambiente dilatato e labirintico, in stile trip hop bristoliano. La musica descrive nella mente uno scenario impossibile come quello che suggerisce la copertina: le balene volano sopra i grattacieli come gigantesci dirigibili viventi che viaggiano lentamente tra le nuvole, sotto gli occhi per niente stupiti dei passanti. È tutto normale a quanto pare, ed è normale che non sia normale. Il disco presenta una varietà di stili e di concetti di canzone decisamente eclettica, tra tutte "Deeper" è forse il mio pezzo preferito. La profonda linea di basso la fa da padrona per buona parte del brano, abbellita da chitarre spaziali e riverberate che descrivono a grandi cerchi concentrici, un ambiente dalle caratteristiche familiari ma con qualche particolare che lascia spaesati, come a voler dire che non è tutto immediatamente evidente ma che è necessario osservare più intensamente per cogliere l’unicità di ogni cosa. Si continua con l’incredibile viaggio allucinogeno di "The Edge", il brano forse più complesso del disco con il più vasto spettro emozionale, ove si passa dal languido scrosciare di arpeggi al duro imporsi di riff sludge, fino a parti senza ritmica imbevute di strani suoni elettronici che fungono da perfetto collante alla moltitudine di strumenti in gioco. La canzone risulta spesso sospesa il che crea un effetto ipnotico, ma in realtà è proprio il modo in cui i TCC riescono a trasmettere queste parti ferme che rende interessante la composizione, una su tutte il cambio di intenzione a circa 4 minuti dove, dopo una pausa ritmica, entra il synth e il riff di chitarra, un esempio di come la band sia in grado di dosare le proporzioni tra gli ambienti e i cambi tra di essi. Nel pezzo di commiato “Backward”, il synth ancora una volta ha un ruolo fondamentale: la stesura di tappeti sonici sulla malinconica e ciclica ritmica di batteria fanno da sfondo a un intreccio di chitarre decadenti e sconsolate, una giusta chiusura all’intricato percorso di 'Far From Home'. I TCC sono riusciti a concentrare in una quarantina di minuti una notevole moltitudine di stili, tenendo sempre una linea propria e una buona dose di originalità. 'Far From Home' è alla fine come un quadro dipinto e ridipinto un milione di volte, gli innumerevoli strati si sovrappongono l’un l’altro in un'infinita danza di colori tutti tra loro complementari, nessuno potrebbe esistere senza gli altri e tutti insieme creano una profonda sensazione di pace e di equilibrio, sensazione che permea la musica dei TCC in ogni momento. (Matteo Baldi)

lunedì 26 marzo 2018

Hecate - Une Voix Venue d’Ailleurs

#PER CHI AMA: Black
Ecate, la dea madre, colei che regnava sui demoni malvagi, sulla notte, la luna, i fantasmi, i morti e la negromanzia. E su questi temi di miti, storia e letteratura, ecco insinuarsi la mefitica figura dei francesi Hecate proprio a ricordare la divinità greca, anche e soprattutto a livello di artwork. La musica poi dell'ensemble di Tours è votata ad un black primordiale, che lungo i sette brani di questo 'Une Voix Venue d’Ailleurs', trova modo di dar voce a una proposta arcigna, oscura che emerge veemente già a metà dell'opener "Silentium Dei", con un sound che non cede a troppi compromessi se non quelli di un corrosivo flusso black. "Consolamentum" apre con un bell'arpeggio, quasi una liturgia a onorare la dea madre e sulle cui note pizzicate di chitarra, s'instaura poi lo screaming fetido di Veines Noires in una traccia che corre malata con un approccio ferale vicino al post black, sebbene non manchino i cambi di tempo e le aperture melodiche in un caotico trambusto sonoro che non lascia troppo scampo. La furia del quintetto della valle della Loira viene mitigato solo nell'incipit della terza "Héraut Aux Balafres", un'altra song che di certo non vede deporre le armi da parte del combo transalpino, anzi sembra divenire sempre più battagliera. Un bel riffone dal sapore rockeggiante apre invece "Une Charogne", una traccia che trova poi modo di abbandonarsi al caos supremo. "Nous Enfants de Personne" è un altro brano che parte più delicatamente prima di trovare ampio sfogo nei vagiti sguaiati del frontman e in una porzione ritmica sempre estremamente serrata e veloce che strizza l'occhiolino ai mostri sacri del black svedese. Ancora tocchi raffinati di piano nell'inizio di "La Prunelle des Éveillés" (ma li troveremo anche al suo interno) e poi un caustico impasto sonoro che si dimena tra tiepidi rallentamenti e sfuriate assassine che si placano solo in un finale a cavallo tra suoni estremi ed orchestral-avanguardistici. Gli ultimi otto minuti sono affidati alle bordate di "Le Bruit du Temps", un pezzo che bilancia frustate black con passaggi più classici e dichiara finalmente la fine delle ostilità di questo secondo aspro lavoro degli Hecate, un viaggio di sola andata per l'aldilà. (Francesco Scarci)

domenica 25 marzo 2018

Etruschi from Lakota - Giù la Testa

#PER CHI AMA: Blues Rock, Rainbow
Il secondo indiavolato album degli Etruschi from Lakota propone un cozmik-folk rutilante e pireticamente imbevuto di danza barra militanza. Nel calumet, una devota e circostanziata attenzione nei confronti del rock italiano, tutto il rock italiano, eppure permeata da (mica tanto) sparute, stuzzicose velleità citazionistiche (Jimi Hendrix innanzitutto, "Hey Joe" nell'incipit di "Super", oltre alla dovecazzutamente devota "Jimi", ma anche i Rainbow di "Still I'm Sad" in "Stivale", o i Led Zeppelin di "Moby Dick" in "Super" e... beh, divertitevi a individuare le altre). Le canzoni si trovano all'intersezione di traiettorie musicali sovente diametrali, penzolanti e pericolosamente libere. Se vi aggrada, il gioco degli abbinamenti si fa mano a mano più ardimentoso. Beck vs. Pan del Diavolo ("Eurocirco"). Rainbow vs. Skiantos ("Stivale"). Dr. John vs. Lucio Dalla ("Giù la Testa"). Beck vs. Rino Gaetano ("Bidibi Bodibi Bu"), Portishead vs. Afterhours ("Quando Vedo Te"), Jimi Hendrix vs. Biglietto per l'Inferno (la super-lativa "Super"). C'è tanto altro nel disco. Ma svelare tutto qui sarebbe un vero peccato. (Alberto Calorosi)

(Phonarchia Dischi - 2017)
Voto: 80

https://www.facebook.com/EtruschiFL/

sabato 24 marzo 2018

Porno Teo Kolossal - Monrovia

#PER CHI AMA: Drone/Ambient
Pasolini dichiarò che con il suo film, Porno-Teo-Kolossal, scritto per Eduardo de Filippo, avrebbe concluso la sua carriera di regista. Ahimè, di quel suo progetto rimangono solo poche decine di pagine, a causa della sua prematura scomparsa. In tributo al poeta maledetto, ecco arrivare questa band torinese con un sound che avrebbe reso fiero l'indimenticabile intellettuale italiano. 'Monrovia' è il secondo cd rilasciato da questi folli musicisti, un trittico di pezzi di complessa assimilazione che narrano dell'Isolotto 5, un santuario poco distante dalla capitale della Liberia, Monrovia appunto, ove vivono 66 scimpanzé, sopravvissuti ad una serie di sperimentazioni attuate nel New York Blood Center e ora pensionati in questa sorta di Monkey Island. I 1401 secondi di "Trip to Monrovia" sono un ipnotico viaggio verso l'ignoto, sorretto da suoni ambient e drone ultra avanguardistici, che svelano la contorta natura di questi artisti e delle difficoltà che accompagnano l'ascolto di un simile lavoro. Un album che non è da vivere come un lavoro musicale, piuttosto direi un'esperienza sensoriale, un filmato senza immagini, un esempio di arte complessa in cui confluiscono non solo arti figurative, ma pure visive, ove l'unico suggerimento che mi sento di dare è quello di socchiudere gli occhi e vivere al 100% ciò che l'ascolto di simili sonorità può offrire. Dal coro litanico di bambini, alla tribalità di un drumming dal forte sapore etnico, alla tiepida comparsa di chitarre in acido per giungere ad atmosfere surreali che non possono che generare fenomeni catartici. Scrivevo all'inizio di un lavoro di difficile assimilazione, lo confermo dopo i 23 minuti della sua sperimentale opening track, una song che sembra provenire dai sogni più distorti e psichedelici dei Pink Floyd più visionari, in grado di minare la nostra salute mentale, con suoni alla fine quasi alieni. I successivi 1113 secondi della title track non sono da meno: sembra quasi essere giunti nel centro della capitale africana e lì abbandonarsi agli odori e suoni di una città in totale fermento. Peccato solo che quelle voci che si sentono in sottofondo siano in italiano, sarebbe stato forse più suggestivo udire magari vocalizzi africani. Ovvio, poi non sarebbe passato quel messaggio provocatorio che emerge durante l'ascolto della traccia, parole non gettate al vento ma messaggi chiari e mirati, inseriti in un contesto sempre più alienato ed alienante che trova modo di rigenerarsi in un break acustico prima di una seconda metà del brano in cui si spiega esattamente cosa fosse l'isola delle 66 scimmie e la metafora di quell'isola con il mondo attuale. Quello che poi ho trovato più potente e drammatico allo stesso modo è stata una frase "il futuro è il medioevo". Parole pesanti, presagio di un futuro non troppo distante da quello che sta accadendo al nostro mondo malato, che s'insinuano in un suono schizofrenico, imprevedibile e totalmente insano. Si giunge cosi stremati ai conclusivi 1049 secondi di "End of the Dark Side", una song che sembra, almeno in apparenza, avere una struttura ancorata al concetto di brano tradizionale, ma che dopo una manciata di secondi, appare chiaro che tradizione, normalità o quant'altro, non fanno parte del mondo stralunato dei Porno Teo Kolossal che si districano attraverso riverberi, propagazioni psych rock progressive, derive droniche e deformazioni spazio temporali che ci conducono indistintamente in ogni angolo del nostro universo. Alla fine 'Monrovia' è un'esperienza sonica, consigliata solo ad un pubblico adulto estremamente illuminato. (Francesco Scarci)

(Dischi Bervisti / Bam Balam Records - 2018)
Voto: 80

Sundran - S/t

#PER CHI AMA: Post/Techno Death
Il post metal non ha ancora esaurito tutte le sue cartucce. Dalle più svariate parti del mondo continuano infatti ad emergere nuove realtà devote a questo genere e ai soliti maestri Isis e Neurosis. La band di oggi arriva dal Canada, West Coast per l'esattezza. I Sundran sono infatti un trio di Vancouver, formatosi quattro anni fa e con all'attivo un EP, 'Another Place', e questo nuovo omonimo album di debutto. Partiamo subito col dire che, sebbene si citino Mastodon e Gojira tra le loro influenze, francamente poco o nulla di questi riferimenti ho trovato nella musica dei nostri. Si perché, "Diving" e soprattutto la seconda traccia, la title track, palesano nel loro "tiepido" incedere, influenze mai troppo celate provenienti piuttosto dai bostoniani Isis. Una ritmica lenta e fragorosa, stemperata da una musicalità sempre all'insegna di una ricercatezza melodica, urla potenti ed un'ambientazione costantemente cupa e misteriosa, con raffinati giochi di chitarra che potrebbero semmai richiamare i Tool nei loro chiaroscuri, costituiscono gli ingredienti chiave della musica dei Sundran. La voce del frontman si conferma uno dei punti di forza dell'ensemble canadese, cosi come le sezioni introduttive cosi atmosferiche di ciascun brano. "Vexed" è pezzo bello pesante: ritmica compassata, qualche cambio di tempo, soprattutto quello che interrompe con una deflagrazione post-black, l'avanzare angosciante dei tre musicisti. Buona l'idea di tenere incollati tutti i pezzi tra loro come se ci fosse un sottile filo invisibile che li tiene uniti l'uno all'altro. Ecco perché non mi accorgo neppure che nel frattempo sia esplosa nel mio stereo la psicotica "Scavengers", visto questo flusso continuativo del disco. Forse qui emergono alcune citazioni che riportano ai Gojira, con quelle sue chitarre sincopate e una veemenza generalizzata che avvolge l'intero lavoro e alla fine mostra ottimi spunti in un ambito che sembrava aver detto tutto o quasi. Il sound è qui davvero grosso, il classico muro imperforabile che ci introduce alla quinta song, "Impasse", una scarica adrenalinica di tre minuti di chitarre ribassate, un cartavetroso screaming che si alterna con un growling assai possente. Il sound si fa comunque sempre più poderoso e nella strumentale "The Fly", sembra essersi tramutato definitivamente in bordate death metal, a cui aggiungerei anche l'aggettivo techno. A chiudere il disco, ci pensa "Sink", l'ultima mastodontica traccia che si muove tra sonorità sludge, post-metal, black e techno death, che rappresenta la summa di un cd davvero intrigante che ha l'ultima sorpresa in serbo per noi, ossia la riproposizione di tutti i brani in formato strumentale. Come prima opera, direi decisamente ben fatto. Mi tengo però mezzo punto più basso, perché credo fermamente nelle potenzialità ancora inespresse di questi ragazzi. (Francesco Scarci)

(Self - 2017)
Voto: 75

giovedì 22 marzo 2018

Black Banana - The Great Wazoo

#PER CHI AMA: Psych/Hard Rock
I Milanesi (di provincia) Black Banana (BB) s'incontrarono qualche anno fa per dar vita ad un progetto scanzonato che trasuda hard rock vecchia scuola. Nonostante le evoluzioni dei generi, le contaminazioni con l'elettronica, folk ed altro, i BB hanno scritto dieci brani (più una cover) con l'obiettivo di creare un vademecum per nostalgici e novellini. 'The Great Wazoo' si presenta in un digipack semplice e curato, prodotto dalla Verso del Cinghiale Records, piccola etichetta indipendente che ha diverse band punk/rock interessanti nel proprio catalogo. "Stop Runnin'" ha la responsibilità di aprire l'album dei BB e si parte di brutto con chitarroni spavaldi, basso molesto e batteria pulsante per una brano veloce e pieno di groove. Il cantato in inglese regala l'atmosfera giusta, grazie anche alla grinta e con i cori che rafforzano là dove serve. Già in questi tre minuti abbondanti si sentono tutte le influenze che hanno forgiato i BB, il meglio dell'hard rock degli ultimi trent'anni soprattutto d'oltreoceano. "The Devil's Lips" parte veloce e gioca molto sugli stop & go che movimentano la struttura del brano, a cui vengono saggiamente aggiunti allunghi di ritmo, assoli e quant'altro. Anche il testo non si smentisce, restando sui temi cari dell'hard rock quali alcool, donne e tutto quello che fa bruciare una vita altrimenti scialba e piatta. Saltando qualche traccia si arriva a "Revelation" che ci mostra il lato più oscuro della band, un momento di riflessione per mettere sul tavolo le cose fatte, i progetti falliti e le vittorie portate a casa con i denti. L'inizio tenebroso è affidato alla chitarra grazie all'ebow che crea un layer continuo quasi fosse un sintetizzatore, poi basso e batteria danno il ritmo alle chitarre che possono cosi unirsi al crescendo. Il vocalist sussurra leggero all'orecchio dell'ascoltatore preparandoci all'esplosione rock che arriva prepotente non per i suoi suoni granitici, ma per il groove tanto spontaneo quanto curato nei dettagli. Lo stesso vale per gli arrangiamenti studiati nei minimi particolari, sempre ben curati ed azzeccati, questo per dire che i BB sono dei gran musicisti e meritano grandi cose nel loro prossimo futuro. La cover di "Iron Zion Lion" è una chicca assoluta, il rifacimento del celebre brano di Bob Marley è un perfetto connubio tra rock e reggae, dove i BB sono stati dei geni a fondere suoni e ritmiche in maniera perfetta. Il featuring con la brava Ketty Passa alla seconda voce corona un successo meritato perchè se si reinterpreta una cover con un tale risultato, vuol dire che si hanno le palle quadrate, quindi standing ovation. L'album chiude con "Wonder Drugs" che, nonostante sia l'ultimo brano, ha tutte le carte in regola per essere un singolo di tutto rispetto. Oltre alla consolidata profusione di rock, la band si diverte a giocare un po' sulle ritmiche e il cantato, quasi fossero alla fine di un concerto ben riuscito e il calo di adrenalina li fa osare un po' di più. Bravi, nella vita bisogna sapersi prendere in giro e non calarsi troppo nella parte dei duri e cattivi. Tirando le somme, ci troviamo di fronte ad una band ben preparata che produce rock di qualità, cinque musicisti che hanno ancora tantissimo da dare al pubblico. Questo 'The Great Wazoo' è un lavoro meritevole di attenzioni, quindi accaparratevelo senza indugi e lasciatevi trasportare dal rock nella sua forma più pura e longeva. (Michele Montanari)

(Il Verso del Cinghiale Records - 2017)
Voto: 80

https://soundcloud.com/marcello-gatti-1/sets/the-great-wazoo

mercoledì 21 marzo 2018

Colonnelli - Come Dio Comanda

#PER CHI AMA: Thrash/Groove, IN.SI.DIA
Dopo il successo rimediato (anche su queste pagine) nel 2015 con il debutto 'Verrà la Morte e avrà i Tuoi Occhi', tornano i toscani Colonnelli con un altro potentissimo esempio di thrash arricchito di groove come in Italia siamo soliti produrre. Questo in soldoni 'Come Dio Comanda' (chissà se ci sono poi delle interconnessioni con il libro omonimo di Ammaniti o il film di Salvadores): 11 tiratissimi pezzi a cavallo tra il sound dei nostrani IN.SI.DIA e quello prodotto nella Bay Area da tizi del calibro di Testament e ultimi Metallica, tanto per citare un paio di nomi a caso. Parte la brevissima intro ed è già tempo delle ritmiche infuocate di "Amleto", song che non arriva nemmeno ai tre minuti ma che ha quella giusta tensione per tirarti dentro al vortice creato dai tre ragazzoni di Grosseto che, sfruttando l'utilizzo della lingua italica, hanno di sicuro parecchio appeal all'interno dei confini nazionali. Sfibrato dal primo assalto, ecco giungere la title track, grossa e incazzata a livello ritmico ma con l'approccio vocale che a me continua a ricordare i bresciani IN.SI.DIA. Non male i cori, ancor meglio la caustica componente solistica, peccato solo per la durata esigua inferta dalle acuminate sei corde. La scelta di offrire pezzi di breve durata riguarda un po' tutti i brani: dai tre minuti scarsi della dinamitarda "V.M. 18", ai tre e mezzo della più ritmata "Festa Mesta" (peraltro cover dei Marlene Kuntz, ormai datata 1994) che è stata peraltro il singolo apripista dell'album, lo scorso agosto 2017. Una sola eccezione per ciò che concerne le durate, quella della conclusiva "Lochness", che in ben oltre otto minuti, mostra una veste inizialmente più controllata e decisamente alternativa per Leo Colonnelli e soci, ma che poi si lancia in una coda assai feroce che trova un punto di interruzione in una trentina di secondi che precedono una sorta di ghost track autocelebrativa. Mi fa sorridere la scelta di alcuni titoli dei brani: "Sangue ad Alti Ottani" ad esempio, dove il testo recita "ho bisogno di te sabato sera per picchiarti a sangue o macchiar le lenzuola", in un qualche modo mi riporta indietro di una buona ventina d'anni. Ancora, "Demoni e Viscere" o "Il Blues del Macellaio" denotano una certa originalità e ricercatezza a livello di liriche. La musica continua poi con quel suo sostrato thrash metal, su cui si stagliano virate di tempi, rasoiate solistiche e ritornelli ruffiani, per un album che alla fine sembra suonare senza tempo. (Francesco Scarci)

((R)esisto Distribuzione - 2018)
Voto: 75

https://www.facebook.com/ICOLONNELLI/

martedì 20 marzo 2018

Meteor Chasma – A Monkey Into Space

#PER CHI AMA: Stoner, Kyuss
Il passaggio dalla lingua italiana alla lingua inglese ha giovato molto alla band potentina dei Meteor Chasma, che si presenta con un lavoro adulto e credibile, 'A Monkey Into Space', uscito nel 2017 e distribuito dalla Music for People, un album potente, psichedelico e dal suono praticamente perfetto per la materia musicale in questione, ossia il buon vecchio stoner rock, quello della prima era, quello degli anni novanta/primi anni duemila. Le chitarre caricate di bassi, la voce roca e vissuta che richiama gli Spiritual Beggars con Spice alla voce, gli ammiccamenti ai Kyuss in "Spacetime", e gli echi dei Desert Session ed Orange Goblin, la psichedelia alla maniera dei Pink Floyd in "Ride a Meteor", le cadenze blues pesanti come massi (a ricordare il primo superbo album dei Grand Magus), ricordando anche un che di 'Jalamanta' del buon Brant Bjork per i temi trattati a sfondo cosmico e spaziale e i tanti rimandi allo stoner più sanguigno e ruvido infestato da correnti di fluida psichedelia, fanno di questo disco una sorta di enciclopedia del genere in formato tascabile. Un lavoro ragionato e ricercato, studiato ad effetto in tutti i suoi particolari per estrapolarne il suono perfetto, ovviamente derivativo e poco originale ma decisamente sopra la media, direi vicino all'intensità sonora dei capiscuola. Una band che ha fatto passi da gigante rispetto al primo EP cantato in lingua madre, che merita rispetto per l'impegno dato e la caparbietà con cui ha voluto calcare i passi delle migliori stoner band, riuscendoci pure, un trio che può dare tanto all'underground italiano, ricercando una propria veste ancor più originale in questo genere musicale. L'album non cade mai di tono e si ascolta tutto d'un fiato ad alto volume, peccato per un artwork che non rispecchia precisamente il tipo di psichedelia pesante che la band suona. Un lavoro comunque contagioso, un disco che fa venir voglia di tornare a scoprire le radici dello stoner rock. L'ascolto di 'A Monkey Into Space' è come minimo consigliato, non vi deluderà! (Bob Stoner)

(Music for People/GoDown Music - 2017)
Voto: 75

https://meteorchasma.bandcamp.com/album/a-monkey-into-space

lunedì 19 marzo 2018

Suffer in Paradise - Ephemere

#PER CHI AMA: Funeral Doom, Evoken
E se anche il paradiso può essere visto come luogo di sofferenza, allora qualcosa di malato dietro a questi russi Suffer in Paradise ci deve pur essere. 'Ephemere' è il secondo album rilasciato dal combo di Voronezh dal 2014 a oggi, quando si sono riformati per la seconda volta, dopo un primo scioglimento tra il 2010 e il 2014 appunto. Il genere di cui si fanno portatori è, manco a farlo apposta, quello del funeral doom, d'altro canto stiamo parlando di una band sotto contratto con la Endless Winter. Pertanto, negli oltre 60 minuti a disposizione, diluiti su sei vere tracce (c'è anche una breve outro), i quattro musicisti si lanciano in inni votati alla disperazione umana. L'opener, nonché title track dell'album, è un tunnel infinito senza fine, dove nemmeno il classico lumicino di speranza è dato al condannato a morte. Una song sfiancante che, pur non viaggiando su toni pesanti, affida tutto il suo essere estremamente opprimente, ad una forte componente atmosferica che trafigge l'anima, grazie ad un incedere cosi lento e deprimente, che mi lascia affranto senza parole. E l'aria asfissiante in stile Evoken non ci abbandona nemmeno nella seconda "My Pillory", dove anzi l'ambientazione si fa ancor più cupa, con un riffing appena accennato, un break corale, in cui sembra il coro di angeli depressi a prendersi la scena, ed infine il classico growling primordiale. Poi sono i tipici cliché a palesarsi: l'immancabile organo da chiesa, la tipica aura funeral e qualche break acustico che ci permette di emergere almeno per alcuni secondi dalle tenebre più profonde. Addirittura una sorta di assolo chiude una canzone che risuona come un invito alla cessazione della vita. L'inizio di "The Swan Song of Hope" si offre con più eleganza almeno fino a quando rientra in scena il growling possente di A.V. in una song sicuramente tanto maestosa quanto ridondante a livello ritmico che lentamente cresce d'intensità, di potenza, di personalità in un finale da brividi che trova modo di rompere anche le strutture compassate del funeral doom con raffinate partiture ritmico melodiche. Si ripiomba comunque nelle viscere del mostro con "The Wheels of Fate", un altro pezzo all'insegna della monoliticità di fondo di un suono coerente dall'inizio alla fine. Un muro di cemento contro cui scontrarsi e dove lasciare la nostra vita ormai privata di ogni significato. Un pianoforte apre la catacombale "The Bone Garden" che, a parte palesare una certa debolezza a livello del drumming a causa di una programmazione troppo sintetica, si dilunga in aperture di strumenti ad arco che ne enfatizzano il pathos drammatico. Ancora suoni a rallentatore con "Call Me to the Dark Side", l'ultima marcetta funebre di quasi dodici minuti a cui seguono a ruota i due di outro che chiudono un album a dir poco oscuro e pachidermico, ma alla fine, sicuramente estenuante. Only the braves! (Francesco Scarci)

(Endless Winter - 2017)
Voto: 70

https://sufferinparadise.bandcamp.com/

venerdì 16 marzo 2018

Ghâsh - Goat

#PER CHI AMA: Blackgaze/Post Rock
Altra one-man-band proveniente dal Cile, questa volta capitanata da Mr. Ghâsh, che con il suo progetto omonimo, assicura i propri servigi per la cannibale Pest Productions. Come spesso capita, le produzioni della potente etichetta cinese, sono all'insegna di suoni depressive e blackgaze, che viaggiano a cavallo tra black e post-rock. E la band di oggi, originaria della capitale cilena, non è da meno, con un lavoro di sei deliziosi pezzi, che ci guidano da 'Fenix" fino alla conclusiva "Goat", attraverso chiaroscuri malinconici, luci e ombre, saliscendi emotivi, torrenziali flussi sonici e cascate melodiche. Il tutto è guidato da splendide chitarre in tremolo picking, screaming vocali, tonnellate di riverberi e montagne di atmosfere catalizzatrici una straziante malinconia interiore, quella che fa versare lacrime quando pensi a ricordi mai assopiti, ad amori andati o a persone care perdute. Ecco cosa mi ha portato l'ascolto di 'Goat', un breve gioiellino di musica che non ha le pretese di colpire per la sua perizia tecnica o le acrobazie musicali dei suoi esecutori, ma semplicemente vuole arrivare dritta al cuore, sfruttare quella sua intensità e colpirci nel nostro punto più debole, l'anima. E là, conquistarci. Dite poco? Ghâsh con me ci è riuscito. (Francesco Scarci)

(Pest Productions - 2017)
Voto: 80

https://pestproductions.bandcamp.com/album/goat

giovedì 15 marzo 2018

Oregon Trail - H/aven

#PER CHI AMA: Post-Hardcore
Da Neuchâtel, la città più felice della Svizzera, ecco arrivare gli Oregon Trail, fuori per la Czar of Bullets, con un lavoro dedito ad un post-hardcore, aspro ed incazzato. 'H/aven', il titolo di questo loro secondo album (compare anche uno split nella loro discografia), include otto pezzi che irrompono con l'energica "Sun Gone Missing", song dalla lineare andatura punk, contraddistinta da una voce rabbiosa e soprattutto da delle melodie assai intriganti. Quasi quattro minuti che ci accompagnano a "Aimless at Last", in cui l'atmosfera si fa più cupa, e in cui il ruolo di assoluta protagonista se la prende la voce di Charles A. Bernhard, anche chitarrista che insieme a Jonas Roesti, si lanciano in lunghe fughe in tremolo picking, in grado di donare quel mood malinconico all'intero lavoro. Più tranquilla l'introduzione che ci porta al cuore di "Everlasting Walks", un'altra traccia che rivela l'anima inquieta del quartetto svizzero e che mostra l'abilità alle pelli del bravo Arnaud Martin. Non vorrei non menzionare anche il lavoro oscuro in sottofondo del bassista Antoine Dollat, sempre preciso e tonante nelle sue linee di accompagnamento alle due asce. I nostri devono essere comunque dei timidoni, aprendo ogni brano con una certa contemplazione, prima di esplodere in brani più arrembanti: non è da meno anche "Aven", che forse prolunga per più tempo la fase onirico/riflessiva prima di deflagrare in modo ancor più eruttivo, tutta la propria rabbia repressa in un finale incandescente. "Safety of the Storm" ha un carattere diverso, più feroce inizialmente, più tranquilla nella parte centrale al limite del post-rock, ma si capisce subito che quel momento di falsa atmosfera non è altro che la classica quiete prima della tempesta che da li a pochi secondi si abbatterà sulle nostre teste. La furia non si placa, sembra anzi trovare spazio per risuonare ancor più aggressiva degli episodi precedenti: "Hound's Will" prima, ancor di più "Candles" e la stralunatissima e doomish "Marble Grounds", sono pezzi in cui si fondono punk, sludge e post-hardcore, ma in cui si guarda anche a band quali i Deafheaven come potenziale esempio grazie all'utilizzo delle classiche sgaloppate post-black. Acidissimi. (Francesco Scarci)

(Czar of Bullets - 2018)
Voto: 70

The Negative Bias - Lamentation of the Chaos Omega

#FOR FANS OF: Atmospheric Black
The Negative Bias is a rather young Austrian band formed in 2016. The band´s core is formed by only three members who are I.F.S (Wallachia and Rauhnåcht), S.T (Golden Dawn) and Florian Musil, but it’s completed by other four members during their live performances. The band´s lyrics are based on the cosmic mysticism, the abysmal darkness of the space and the coexistence between creation and death. Only one year from its inception, the band was able to release a first album entitled 'Lamentation of the Chaos Omega', with a quite eye-catching album artwork. I did like it because it’s a perfect visual representation of the aforementioned band´s conceptual inspiration.

Music wise The Negative Bias could be tagged as atmospheric black metal, but with a quite straightforward approach like the album opener “The Golden Key to a Pandemonium Kingdom” shows us. The guitar lines play a major role, always accompanied by a pretty solid and fast rhythmic section. The first half of the album follows a similar style: long songs with pretty long fast sections with a couple of tempo changes. The length of songs is pretty homogeneous with the exception of the third track, which is a quite short song. This track also differs a little bit from the rest of the compositions, due to the more distorted nature of the main riff. The vocals are the strongest aspect of this album though. I.F.S. achieves a quite strong vocal performance which varies from death metal esque vocals to a more “blackish” shrieks. I personally find the second half of the album the most interesting one, mainly because songs like “The Undisclosed Universe of Atrocities”, have a greater variety. This track has several twits and interesting riffs, besides some atmospheric sections which make it the best song of the cd. The album contains a purely atmospheric track which fails to enhance the album´s atmosphere due to its excessively lengthy duration. It has some good moments but it should have been shorter.

In conclusion, The Negative Bias first release is a decent album with some good moments, but I believe that it fails to represent the incommensurable darkness of the concept behind their music. What is more, when you take a look to the artwork you expect an album much darker than it really is. A good start for sure, but still with a great room to improve. (Alain González Artola)

(ATMF - 2017)
Score: 65

martedì 13 marzo 2018

Aikira - Light Cut

#PER CHI AMA: Instrumental Post Metal/Post Rock
Il post rock italico va a gonfie vele: a casa nostra abbiamo leve di caratura ormai internazionale, e penso ai Thank U for Smoking, ai Valerian Swing che si aggiungono a band più borderline quali Klimt 1918 e Sparkle in Grey, giusto per citare qualche gruppo a caso. Vorrei aggiungere un altro nome a quelli appena citati, un nome che pian piano sta venendo fuori, soprattutto dopo aver rilasciato il nuovissimo 'Light Cut'. Sto parlando dei marchigiano/abruzzesi Aikira, nati inizialmente come side project di Fango e di El Kote, rispettivamente chitarra e batteria degli hardcorers Vibratacore, per soddisfare i loro impulsi più onirico-intimisti. E proprio per dar voce al bisogno di dilatare quanto più possibile la loro musica, pur mantenendo in seno una forte dose di aggressività, ecco completarsi la line-up con Andrea alla chitarra e, dopo una serie infinita di avvicendamenti, Lorenzo al basso (ma nel disco suona Giuseppe Pirozzi), per una formazione strumentale dedita ad un post-metal con venature post rock, che si traduce a distanza di quattro anni dal precedente album omonimo, in questo secondo capitolo. L'album si apre con la nervosissima ritmica di "Etera", altalenante nel suo incedere tra ritmiche frenetiche e gelidi fraseggi di chiara estrazione post rock, tra richiami sognanti, tunnel psichedelici e frangenti malinconici che ci conducono alla più roboante "Yonaguni", una song che parte con una serrattissima anima post black che palesa un'irrequietezza di fondo che agita il quartetto. Per fortuna nostra, la furia distruttiva che catalizza l'attenzione nei primi secondi della canzone, lascia posto a suoni che sottolineano ancora una volta l'inquietudine che imperversa nei solchi di questa release, tra suoni discordanti, momenti atmosferici e riverberi che mi consentono di non avvertire l'assenza di un cantato, mostrando pertanto la personalità ben delineata dei nostri. L'incipit oscuro di "Vantablack", unito ad una ritmica angosciante, mi regala attimi di grande fascinazione, dove vorrei sottolineare la performance di basso e batteria su tutto il resto. "Voyager" è un brano meno sperimentale che vanta tuttavia robuste linee di chitarra e atmosfere sagaci. "Elemental 3327" è invece un breve intermezzo che vede la partecipazione di Davide Grotta, responsabile della registrazione del disco, in veste di guest star al pianoforte (lo troveremo anche nella tenebrosa conclusione di "Elemental 06", dove si diletterà col theremin). Con "Drive", l'ambientazione si fa più soffusa, rilassante ma non troppo, perchè l'aria da li a poco, si renderà più pesante e cupa, con suoni che richiamano quei landscape sonori desolati assai cari ai Cult of Luna. I quasi nove minuti catartici di "Something Escapes", oltre ad avere un lungo incipit in bilico tra suoni ipnotici e space rock, vedono una seconda ospitata, ossia la voce sussurrata di Emanuela Valiante, ad aumentare, quasi ce ne fosse bisogno, lo stato di alterazione emozionale generata dai suoni liquidi ed alieni rilasciato dai quattro musicisti. Nel frattempo arrivo ad "Alan", penultima song di un album sempre ricercato nelle sue strutture e melodie, un disco che necessita sicuramente di svariati ascolti prima di poter essere masticato al meglio, in quanto le sperimentazioni soniche unite alle contaminazioni noisy e droniche dell'album, lo rendono un lavoro di classe e grande speranza per far uscire definitivamente la musica italiana dai ristretti confini nazionali. Ultima menzione per il mixing affidato ad Enrico Baraldi (bassista degli Ornaments) presso il Waiting Room Studio di Bologna, a sancire l'eccelsa di quest'ennesimo prodotto made in Italy. (Francesco Scarci)

Martin Nonstatic - Ligand

#PER CHI AMA: Ambient/Elettronica
Martin Nonstatic è un artista sofisticato, ma non lo scopriamo certo oggi, avendo già recensito un paio di suoi album. In tutti i suoi lavori di musica d'ambiente riesce a far esplodere un oceano di emozioni nell'ascoltatore. Emozioni di varia natura che convergono tutte con la voglia di ritagliarsi uno spazio etereo in cui poter sentirsi vivi. Così, i bassi ben tarati e mai invadenti, l'incedere lento della miriade di rumori e ronzii che vagano perenni tra i brani, si fondono a synth vintage e ultramoderni, tra suoni alla Tangerine Dream e un Eno raggelato da correnti di suoni freddi e crepuscolari, tanto elettronici, che ti soffiano in faccia una sospesa e rigenerante armonia futurista, una tecno a rallentatore di origine teutonica che, come lo stupendo artwork, ci proietta in un mondo incantato, invernale, fatto di lenti movimenti, estasi e momenti di velata malinconia. L'ora in cui si srotola il cd sembra infinita e l'album sembra una lunga colonna sonora che ci porterà in un sogno che ci donerà riflessione ma anche l'illusione di essere stati liberi almeno mentalmente durante il suo ascolto. La media delle composizioni è lunga perciò si raccomanda un posto isolato ed intimo, ottimo per viaggiare in macchina di sera, in solitudine a riordinare le idee. "Ligand" è il brano che mi ha colpito di più per la qualità del suono e l'infinità di rumori che ne determinano il ritmo minimale e frastagliato, un brano fantastico anche per l'uso diverso e frantumato dei synth, che per qualche strana alchimia, mi ricorda certa new wave sperimentale dei tempi d'oro. Sempre supportato dalla Ultimae Records (uscito nel novembre del 2017), il nuovo disco di Martin si presenta divinamente, come di consuetudine per la casa francese, ricalcando la tipica filosofia ambient elettronica dal leggero sentore sperimentale, carica di suggestioni cinematiche, musica per umani dal cuore puro che dialogano con il mondo digitale, nel tentativo di immaginare una natura incontaminata che li possa ancora accogliere. Una vera e propria fuga dalla realtà, solo così posso definire "Dendrictic Ice" e l'intera opera, un'estensione dell'infinito. Immancabile il suo legame con l'astrologia/astronomia ("Kepler's Law") e la biochimica con la song che dà il titolo all'album. Un ricercatore sonoro d'altri tempi. Un ascolto consigliato. (Bob Stoner)

(Ultimae Records - 2017)
Voto: 85

https://ultimae.bandcamp.com/album/ligand

Laconic Zero - Sun To Death

#PER CHI AMA: Industrial/Electronoise/8-bit/Djent
“Chi vuole recensire un disco programmato col Commodore 64?”. Ovviamente: io! Premo play ma ho già la bava alla bocca, perché adoro la musica folle e perché sono un nerd che ha vissuto a pieno l’esplosione informatica degli anni ’80. Alcune coordinate per capire i Laconic Zero: ogni singolo bit è pensato, scritto e suonato dal norvegese Trond Jensen — già chitarrista e bassista dei Next Life e dei Mindy Misty — che aveva esordito come Laconic Zero la bellezza di 11 anni, fa con l’applaudito 'Tribeca'. Questo secondo lavoro, 'Sun To Death', è un viaggio mesmerizzante di poco meno di mezz’ora, suddiviso in 11 movimenti che raramente superano i 3 minuti l’uno. Poca roba? Aspettate a dirlo. Ogni brano è un condensato multilivello di follia strumentale come non ne sentivo da parecchio, una supernova di bassi distorti, synth gorgoglianti e un tessuto fittissimo di casse, rullanti, percussioni e beat con quel sapore vintage che solo una programmazione old-school in 8 bit è in grado di dare. I primi 10 secondi della opening “Evoke Heat” sono già una dichiarazione di guerra, con quei blast-beat (o dovremmo dire blast-bit?) spietati e quel 6/8 ripetuto all’infinito tra crescendo e calando. “Gladeflicker” ha il sapore dei Ministry sotto acido, sorretto com’è da un synth giocattolo e un basso gorgogliante di distorsione. Reggetevi forte ai vostri neuroni quando entra l’arpeggiator in “Inborn Eclipse”, perché potrebbero scivolarvi tra le dita. Se la coppia “Infractor” e “Into The Plasma” lasciano respirare tra strings lunghi e ipnosi noise, è solo per prendervi nuovamente a pugni in faccia con la velocissima “Diamond Crash” (ah, se gli Shining di 'Blackjazz' fossero nati negli anni ’80!) o la finale “The Sun To Death”, che sembrano i Nine Inch Nails suonati da Super Mario Bros. Non vi spaventi il solo apparente sapore midi dei suoni: non c’è nulla che sappia di antico o vintage, qui. La mente di Trond Jensen è un vero labirinto di metal modernissimo e industrial death, e questo 'Sun To Death' è un inno alla violenza elettronica suonata con cuore, anima e testa, prima ancora che con super produzioni e tecnologie contemporanee. (Stefano Torregrossa)

(Handmade Records - 2018)
Voto: 80

https://www.facebook.com/laconiczero

domenica 11 marzo 2018

Black Sin - Solitude Éternelle

#PER CHI AMA: Suicidal Black Metal, Shining, Burzum
I Black Sin sono un quartetto francese, formato da membri di Cult of Erinyes, Imber Luminis e Deluge, che dopo aver rilasciato lo scorso anno questo 'Solitude Éternelle', ha pensato bene di sciogliersi. Ora, non conosco le cause che hanno portato allo split della band, tuttavia posso solo sottolineare ombre e luci della proposta suicidal black dei quattro musicisti transalpini. Il disco si apre con un'intro a base di urla disperate e ritmica caotica che preannuncia l'arrivo di "Lente Descente", una traccia che evidenzia il lineare quanto elementare approccio black dei nostri, nelle cui allegre scorribande, mi sembra di captare una certa influenza punk. La musica dell'act occitano, sebbene la sua primitiva irruenza, ha comunque qualcosa di interessante nelle sue note che evocano un che dei pazzi suicidi Shining (quelli svedesi mi raccomando). Il riffing è quanto meno accattivante anche nelle sue improvvise accelerazioni e frenate, mentre lo screaming arcigno e sconsolato del vocalist, alla fine risulterà estremamente convincente nella sua performance. Più altalenante la terza "Dévastation", in cui le ispirazioni per i nostri sembrano provenire da gente tipo Lifelover e dalle forme più doomish degli Shining. Niente affatto male le linee di chitarra, cosi come i break acustici, da dimenticare invece le ritmiche punkeggianti sul finire della song. Le chitarre burzumiane di "Derniers Instants de Vie", mi riportano indietro di quasi 25 anni quando sulla scena si affacciavano gli album 'Det Som Engang Var' e 'Hvis Lyset Tar Oss'. Ecco direi, fuori tempo massimo e forse proprio in questo risiedono le ombre dei Black Sin che vengono però spazzate via da quelli che sembrano quasi degli assoli (ma non lo sono) che incrementano invece la componente atmosferico-emotiva del disco e che in questa traccia, identificherei in ben due momenti di catalizzazione massima della mia attenzione. Se "K.A.H.R II" suona un po' meno convincente, troppo dritta e scontata, il giochino di chitarre quasi sul finire, sembra risollevarne le sorti, almeno parzialmente. "Cendres" è una mazzata in pieno volto di incandescente musica black: dieci minuti tra serratissime sfuriate black, rallentamenti depressive, bridge armonici e udite udite, addirittura anche la triste melodia di un sax che trasmette il giusto mood autolesionista al brano. Peccato solo che col pezzo successivo, il decadente romanticismo svanisca del tutto e si torni a viaggiare a velocità infernali giusto per dimostrare quanto la band abbia una certa dimesticazza anche su ritmiche tiratissime. Ecco cosa significava quando parlavo di luci ed ombre. I Black Sin se si fossero focalizzati maggiormente sul genere depressive black metal, forse avrebbero reso oltre ogni più rosea aspettativa. In territori esclusivamente black, finiscono nell'infinito calderone delle band dedite alla fiamma nera. Meno male che si ritirano su con la conclusiva title track che ci riporta nei meandri della solitudine e della disperazione, per gli ultimi sei minuti di passione targata Black Sin. Altalenanti. (Francesco Scarci)

(Black Pandemie Productions - 2017)
Voto: 65

https://www.facebook.com/blacksin88/

Fleet Foxes - Crack-up

#PER CHI AMA: Neofolk/Rock
Le velleità letterarie di Robin Pecknold, recentemente suggellate da una laurea in lettere conseguita presso la occhialuto-hipsterosissima Columbia University, si concretizzano mirabilmente nelle tortuose eppure conturbanti liriche dell'album. Sottomissione e misoginia ("- Naiads, Cassiades"), la insensata iperviolenza urbana di "Cassius" (l'assassinio di Alton Sterlin, avvenuto il 5 luglio del 2016 è ricondotto al complotto di Cassio nei confronti di Giulio Cesare in un modo che non potrà non ricordarvi certi recenti sforzi tecnopop degli Ulver), la coraggiosa riconsiderazione di sé ("I Am All That I Need / Arroyo Seco / Thumbprint Scar", una canzone gioviale, nelle parole dello stesso R-P, ma anche l'allegoria malinconica di Mearcstapa), o dei propri rapporti interpersonali ("Third of May / Ōdaigahara" ma anche la successiva "If You Need to, Keep Time on Me"). Progressivamente scoscesi fino all'inaccessibilità i suoni, dove il folk regredisce a mero substrato, quasi una sorta di pretesto di lusso per dipingere impressioni sonore di inoppugnabile e distante alterità. Pensate ai dettagli: ai grappoli di note vagamente percepibili in "Kept Woman", alle digressioni casualmente progressive di "Mearcstapa", alle tinte melodrammatiche di "Third of May / Ōdaigahara", a certe improvvise (dis)orchestrazioni new-björkesi (la title track e nuovamente la “gioviale” opening track "I.A.A.T.I.N. / A.S. / T.C."). Alla distanza interposta tra sé e i Fleet Foxes che conoscevate, intenzionalmente oggettivata in canzoni come "Fool's Errand". La medesima sensazione che provaste ascoltando i Talk Talk di 'Spirit of Eden' dopo quelli di 'The Colour of Spring', i Pink Floyd di 'The Final Cut' dopo quelli di 'The Wall', o ancora i Radiohead di 'Kid A' dopo quelli di 'OK Computer'. Ehi, che diamine vi succede? Vi sentite bene? (Alberto Calorosi)

(Nonesuch Records - 2017)
Voto: 75

http://fleetfoxes.co/crack-up

sabato 10 marzo 2018

Blueriver – Waiting for the Sunshine

#PER CHI AMA: Country Rock, Buffalo Tom
La Music for People alimenta il braciere del rock promuovendo (è uscito nel settembre 2017) il primo EP ufficiale di questa band proveniente dalla provincia di Lecco, pubblicato in precedenza dal gruppo autoprodotto nel 2015. Le quattro cavalcate elettriche scorrono veloci, aggraziate da una verve brillante e una buona dose di tecnica musicale, il suono è in carreggiata con band di grossa rilevanza, tra Buffalo Tom e Grant Lee Buffalo e devo ammettere che l'iniziale "You and Me" gioca la sua carta emozionale nel migliore dei modi portando alla mente un po' di quel sogno americano pieno di libertà e strade polverose da macinare. La title track, "Waiting for the Sunshine", porta con sè ottime linee vocali a stelle e a strisce, dove si sente tutto l'allinearsi dei Blueriver con i mitici Buffalo Tom e se non fosse per una registrazione assai buona, ma non troppo per gli standard yankee e anche non così calda come dovrebbe, in più momenti in quest'album, si sarebbe potuto gridare al miracolo. Ottima l'interpretazione vocale e i ricami chitarristici, che aprono le composizioni con un suono cristallino e aggressivo al tempo stesso, buone le scelte ritmiche, la varietà delle canzoni che pur rimanendo saldamente ancorate ad un genere molto classico, dall'impianto tipico del cantautorato rock, si muovono libere e per certi aspetti anche originali. Ripeto ancora che con una scaldata ulteriore al sound in direzione Drive-By Truckers sarebbe stato perfetto. Buon debutto ufficiale, attendiamo notizie per un full length con i fiocchi! (Bob Stoner)

(Music for People/GoDown Records - 2017)
Voto: 70

https://blueriverockband.bandcamp.com/releases

giovedì 8 marzo 2018

Death Rattle - Volition

#FOR FANS OF: Groove Death/Thrash, Lamb of God
Death Rattle has returned after nearly six years with a fresh full-length album of very worthy groove and metalcore. Continuing down a well-trodden path, the band seems set for success so long as it simply follows each curve to a tee, however Death Rattle's sure-footedness ensures a smooth example of modern groove metal while meeting each crag and rock in this second outing with a finesse that shows a few fresh tricks hidden up the band's sleeve. Newly fronted by Trey Holton of the hardcore band 12 Step Program, and forging ahead with a fresh confidence, the northern New England outfit has finally received the studio it deserves in the Brick Hithouse and has done it the honor of giving an incredible performance worthy of its perfect production.

Death Rattle proudly sports its primary influence like ink tattooed under its sleeve, an armband encircling a bicep that devotedly honors a modern metalcore institution. Many moments in this album, including the opening lyric in “Love and War”, sound exactly like Lamb of God while retaining enough signature energy and personality as to remain a proprietary product. Some segments of songs are so astonishingly similar in production and attitude that they have me wondering whether this band has perfected the cloning process and is hiding from the world court in a low profile metal band. There must be some sort of atrocity going on here because a beheaded chicken in the name of voodoo can't be the only explanation for such on-the-ball resemblance. The addition of Trey Holton on vocals greatly enhances the delivery of Death Rattle's early songs, however the lyrics display apparent differences. Unlike the past lineup with Donnie Lariviere, this new vocalist does a great job of getting the lyrics out through a range of gruff yells and long drawn out screams, but the content of some of these new lyrics is more vague and distant from reality than the songs comprising the reprisal segment of 'Volition'. Where there is a direct and obvious object of one's anger to confront in songs like “Snake in the Grass” or “Sociopath”, the lyrics to a song like “Adrenalize” focus more on an internal boiling over as rage precludes destruction. This is best displayed in “Internal Determination” as the song describes how “you'll see the past of a psychopath” while invoking metaphysical manifestations of mayhem.

There is a marked improvement in quality from Death Rattle's first foray. The proficiency in the guitar riffing and the cohesion of the ensemble between the songs from the previous album bring this new iteration in 'Volition' into full bloom. This band would be a good Lamb of God clone on a bad day but such fresh and original arrangements in songs like “Sentenced to Hell”, “Adrenalize”, and “From Blood to Black” show that Death Rattle is in top form with more than a cursory sense of its direction. Meaty breakdowns between headbanging runs, chunky guitars full of reverb like blenders overloaded by intermittent power surges, and grooves that drive with every needle riding a red line make this album worthy of any enthusiasm it receives. Ryan VanderWolk and Jimmy Cossette round out their lead and rhythm guitars incredibly well, creating an ideal interplay between industrial machinery sticking to its protocol and sentience screaming out for recognition. The intricacies of guitar in “Adrenalize” accelerate and twist around Chris Morton's deceptively steady drumming rhythm through hypnotic churning that grows like barbed vines deliberately digging into flesh, bleeding its prey while weaving a bed of thorns that tears into the meat of an immobilized deer. This glacial but cutting pace denotes waves of aggression in fits and bursts, perpetuating the motion of a fiery and intricate mechanism, interconnecting each sharp tooth of its clockwork gears with laser precision.

With a thrashing start, “Sentenced To Hell” charges its way into a fantastic breakdown, a melee that runs right into “Blood of the Scribe” territory with tinkling cymbals joined by punchy bass kicks, crashing this riff into roaring drum fills that pummel a heart into submission in endurance of an eternal sentence in headbanging perdition. An orgasmic bluesy solo rounds out the album in “From Blood to Black” that persists through a dozen rounds of the drum rhythm. These moments of soloing ecstasy are exactly what anyone would want to experience live and bring a final punishing end to this album as the guitars wail in pleasure-pain throughout this drawn out climax. Improving on the template established in the first album, 'Man's Ruin', Death Rattle has made the discovery of more intricate flowing guitar grooves that maintain an aggressive tone throughout each song a paramount concentration to its groundwork while venturing farther from this foundation with finesse.

Rerecording the singles “Snake in the Grass”, “Sociopath”, “Order Within Chaos”, and “Doomsday” from 'Man's Ruin', as well as reworking “Vicious Cycle” into the new song “Unfinished Business”, displays the leaps and bounds that this band has made in tightening up its delivery and crystallizing its intonation. The run after the solo in “Sociopath” sounds spectacular and proves that this recording truly achieves the aim that the first album attempted but never truly reached. The dropping strings, riding the waves churned by Kevin Adams' bass, throughout the elaborate solo section sounds like a seventh string strung to stretch a neck and beautifully rejoins the run with a pummeling punch, as though dozens of victims of a diabolical overlord are beating the hanging tyrant like a piñata.

“Unfinished Business” takes another crack at the sound started by “Vicious Cycle” on 'Man's Ruin'. The song is streamlined with more focus on the leading riff before swirling, in the second verse, a blending melody in New England metalcore style and beating it furiously with percussion. While I would have preferred to have heard the drum interlude reprised to open the song, it seems that the percussion has been reigned in a bit tighter than entirely necessary as Morin's drumming has become far sharper and well-timed but is also lacking in inventiveness. Rather than cascade each cymbal clink throughout a fill to drive the tone of a song like “Unfinished Business” into the deepest pit, the tripling on the double bass helps to up the ante but the top of the percussion stays too uniform to truly grab you and shake things up. Meanwhile, the guitars slope down into a murky marsh of melody in the chorus that magnificently satisfies a metalcore mania. Though all the cylinders may not be firing with fury, there is still plenty of roar in this engine to top out at breakneck speed.

As much as Death Rattle will inevitably end up compared to Lamb of God due to the Virginia stalwart's heavy inspiration and similarity, this newcomer shows its ability to thrive as it strays from the derivative. A template formed on the aggression of 'As the Palaces Burn' combined with the crisp refinement of 'Ashes of the Wake' makes Death Rattle achieve its production aims throughout 'Volition'. However, it is in approaching its early offerings with fresh ideas where the band has revitalized its previous pieces. The newest songs on this album greatly expand the aims and scope of the band's ambition, riding its own waves of sound off of coattails and into its own atmospheric layer. Considering the new normal presented in 'Volition', Death Rattle has a bright future ahead of it. While the band is not out to replace any established brand or define a new cultural direction, the band shows itself as a confident and competent outfit with plenty of personality to boot. (Five_Nails)