![]() |
#PER CHI AMA: Alternative Rock/Folk |
'Hin Helga Kvöl' è il nuovo album dei Sólstafir, un viaggio sonoro che si snoda come una strada polverosa attraverso un paesaggio desolato, dove il sole tramonta su un orizzonte di emozioni contrastanti. Come da sempre la band islandese ci ha abituato, nel loro sound riusciamo a trovare un mix di post-rock, metal e influenze folk, che cattura l'essenza di una terra antica e misteriosa. L'album si apre con "Hún Andar," un brano che introduce l'ascoltatore a un'atmosfera quasi mistica. Le chitarre vibrano come il canto di una chitarra acustica suonata attorno a un fuoco, mentre la voce di Aðalbjörn Tryggvason si erge come una figura solitaria in un vasto deserto, in un canto antico rafforzato dall'utilizzo delle liriche in islandese, ormai vero marchio di fabbrica per i nostri. La produzione è curata, permettendo a ogni strumento di risaltare senza sopraffare l'emozione trasmessa dalle liriche incentrate su temi emozionali. La title track ha un incipit oscuro che dà ampio spazio alla tribalità possente delle sue percussioni (in certi punti mi ha evocato addirittura gli Slayer), lasciando poi il posto a un riffing serrato, epico che evoca immagini di battaglie passate e paesaggi maestosi, in cui oltre a brandire le spade, è la voce del frontman a ergere il suo grido in cielo. La varietà stilistica è uno dei punti di forza del quartetto di Reykjavík e "Blakkrakki" dimostra la capacità di variazione del tema con la più classica impostazione alternative southern rock della band. "Sálumessa" incarna, con le sue melodie lente e soffuse, quello spirito magico e ancestrale che caratterizza le composizioni dei nostri. "Vor ás" prosegue in una dimensione ultraterrena, aggiungendo addirittura la voce femminile di tal Erna Hrönn Ólafsdóttir in una song oscura e non so ancora, se realmente ben riuscita. Un malinconico pianoforte introduce a "Freygátan", in cui troviamo un altro ospite, Borgar Magnason, al doppio basso, per una song dal forte sapore depressive rock. E a proposito di forza, ecco arrivare "Nú Mun Ljósið Deyja", traccia rabbiosa e ricca di intensità emotiva. In chiusura, la ritualistica "Kuml (Forspil, Sálmur, Kveðja)" offre l'ennesima dimostrazione della sapienza dei nostri nel trasportare l'ascoltatore in luoghi lontani, grazie all'utilizzo di sax e voci pulite all'interno di una elegante cornice atmosferica. Sicuramente, 'Hin Helga Kvöl' non è la migliore opera dei Solstafir, ma comunque è un buon lavoro atto a sancire l'originalità della band nordica. (Francesco Scarci)
(Century Media - 2024)
Voto: 75
https://solstafir.bandcamp.com/album/hin-helga-kv-l-24-bit-hd-audio
Voto: 75
https://solstafir.bandcamp.com/album/hin-helga-kv-l-24-bit-hd-audio