Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Death. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Death. Mostra tutti i post

lunedì 31 marzo 2025

Total Fucking Destruction - S/t

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Grind/Death
Un caos primordiale irrompe sin dai primi secondi: un’apertura scomposta e stridente, dove un sax lamentoso si scontra con strumenti distorti in un turbine di suoni che aggredisce i timpani come un presagio di tempesta. Una voce s'insinua, un bisbiglio inquietante che sembra emergere da un angolo oscuro. Siamo di fronte a un disco che attinge alle radici dell’hardcore americano più crudo, ma le trasforma in un assalto grind senza compromessi. La band si muove con una precisione brutale: ritmi serrati e convulsi, strumenti che s'inseguono in un unisono feroce, per poi spezzarsi in pause calcolate, minimali, che amplificano l’impatto di ogni colpo. Il suono è spoglio, quasi ascetico, valorizzato da una produzione che lascia respirare gli strumenti nella loro essenza, con una distorsione grezza che non ha bisogno di orpelli. Persino i rari momenti di arpeggio emergono nudi, senza fronzoli, mentre le chitarre si lanciano in armonizzazioni travolgenti, semplici ma taglienti come lame. I brani sono schegge: alcuni brevissimi, altri poco più lunghi, tutti definiti da stacchi secchi, ipnotici e carichi di una violenza fredda. C’è varietà nella struttura – pezzi che si contorcono in cambi repentini, altri che procedono dritti come un ariete – ma l’energia non cala mai. Le voci sono un coro di tormenti: un urlo isterico domina la scena, accompagnato da growl gutturali e rantoli cupi che grondano disgusto. L’ironia, però, si fa strada tra le crepe, un ghigno sinistro che alleggerisce il peso dell’assalto. E poi c’è la batteria, un’entità posseduta suonata da Richard Hoak, ex-Brutal Truth, che martella senza sosta, spingendo i brani in una spirale di pura furia. A spezzare il muro sonoro arrivano assoli di chitarra desertici, dilatati, che si estendono come oasi di desolazione in contrasto con la frenesia circostante – così lunghi da sembrare brani a sé, in un disco dove tutto il resto è compresso in esplosioni di pochi istanti. È un inferno musicale che non fa prigionieri, ma che colpisce per la sua coerenza selvaggia. (Francesco Scarci)

(Deaf American Recordings - 2000)
Voto: 67

https://www.facebook.com/tfdgrind?sk=wall

giovedì 27 marzo 2025

Disinter - Welcome Oblivion

BACK IN TIME: recensione gentilmente concessa da Nihil Zin
#PER CHI AMA: Thrash/Death
Questo gruppo di Chicago mescola tecnicamente, grazie anche ai sia pur pochi interventi del basso, e più spesso nel classico incedere death, parti lente, brutali e accelerazioni isteriche. La voce passa da cavernosa a urlata e psicotica, in pochissimo tempo. Diversificati gli arrangiamenti e gli stacchi di batteria che appesantiscono e aumentano l’impatto anche negli stralci lenti. Numerose melodie, che si esplicano attraverso assoli e ritmiche, compongono questo album in modo non monotono, assieme anche a molti intermezzi parlati e alcune intro più cupe. Diversamente, le canzoni colpiscono alternando oscure vesti ad approcci più secchi e sincopati, in una sorta di thrash/death assai ritmate. Una buona registrazione chiude un disco che non rimarrà certo negli annali della musica ma che comunque si lascia gradevolmente ascoltare.
 
(United Guttural Records - 2000)
Voto: 65
 

lunedì 24 marzo 2025

Panzerfaust - The Suns of Perdition - Chapter IV: To Shadow Zion

#PER CHI AMA: Black/Death
Ignoravo l’esistenza dei Panzerfaust, e ora mi maledico per questo abisso di ignoranza! È stata una casualità, un inciampo su Spotify, a condurmi tra le spire di 'The Suns of Perdition - Chapter IV: To Shadow Zion', l’ultimo atto dei canadesi, e sono rimasto pietrificato, la bocca spalancata davanti a un’oscurità che mi ha divorato l’anima. Questo disco non è solo un album: è il capitolo finale, trionfale e funereo, che sigilla l'oscura tetralogia iniziata nel 2019, un’opera monumentale che mi ha trafitto con la sua cupezza fin dalle prime note. “The Hesychasm Unchained” mi ha ghermito con ritmiche iniziali che stillano disperazione, mentre i vocalizzi dei due cantanti – simili a lamenti di dannati – s'incastrano in una struttura ritmica che soffoca, un mélange spaventoso e irresistibile di black e death, brutale eppure melodico, marchio di fabbrica di questo quartetto dell’Ontario. È un’epopea macabra, una cavalcata di cinque capitoli che si dipana per tre quarti d’ora, un viaggio nelle tenebre dove l’opener brilla come un faro nero, ma dove ogni traccia pulsa di un’energia maledetta. “When Even the Ground Is Hostile” irrompe con sincopi che tagliano come lame arrugginite, mentre “The Damascene Conversions” si erge più lenta, quasi solenne, con una dinamica che intreccia cambi di ritmo, graffi acustici che lacerano il silenzio e armonie strumentali che affascinano come un rituale proibito. Niente interludi, stavolta: il flusso è inesorabile, un torrente di desolazione sorretto da atmosfere che ti avvolgono come nebbia su un camposanto abbandonato, amplificando una narrazione che stringe il cuore in una morsa. E poi, l’apice del terrore: “Occam's Fucking Razor” è una lama di black/death sghembo e martellante, un assalto che squarcia ogni speranza, seguito dalla conclusiva “To Shadow Zion (No Sanctuary)”, un monolito opprimente che cala il sipario su questo disco come una sentenza di morte. Non ho scampo: questo lavoro mi ha incatenato, obbligandomi a scavare nelle viscere degli altri capitoli della saga. I Panzerfaust sono una rivelazione oscura, e io sono condannato a seguirli nell’abisso!(Francesco Scarci)

domenica 16 marzo 2025

Deicide - Banished By Sin

#FOR FANS OF: Death Metal
The only LP I like post-Hoffman brothers is featuring Ralph Santolla (RIP 2018) & Jack Owen on 'The Stench of Redemption' (2006). Even that one was tough for me! Jack ended up ghosting them since Steve was modifying his riffs merely to take credit for the songwriting!

Well, yes we have AI generated graphics on the cover & insert artwork, but why am I not surprised!? Cool graphics are on the first 4 LP's, after that, nah!

To be totally honest, the only LP I think Glen is OK on is 'Deicide' (1990). His vocals even on 'Legion' (1992) are so dull. The guy has a hard time hacking it live for more than 45 minutes! And from my understanding, he's a complete jerk to people he tours with (ask Broken Hope band members). I'm glad he hates the Hoffman brothers more than anyone in this world because he's so blind to see that they made the band successful! Pretty much everything thereafter sucks!

These riffs are generic & so repetitive, I have a hard time listening to yet another recycled Deicide LP. To quote 'The Color of Money' (1986): "It's like a nightmare, isn't it? It just keeps getting worse & worse, doesn't it?" That's how I feel sitting through a whopping 38+ minutes of this! Glen is just monotonous as usual & really I don't want to read the lyrics anymore to their shit, it's a gimmick anyway. Oh, and the quote "if we've offended you, we've done our job!" Wow man, so creative!

How can people like this? The vocals are monotonous, the riffs are anything BUT creative, the leads are generic & the only thing that's halfway decent is the recording of this garbage, it's not music. This is NOT music! They're not has-beens, Glen has been a has-been since forever! The guy is just a DISGRACE to the death metal community! I can't believe there are actual Deicide documentary(s) or "an interview with death metal legend, Glen Benton." What?!

Sorry, but being a former Deicide fan, I've turned absolutely so cynical & disgusted towards this current band since the talent has been long gone & the online fighting between Glen & Eric Hoffman just needs to stop! Deicide is dead & will remain dead because 'Banished By Sin' is another 40% post-Hoffman's to me! (Death8699)


(Reigning Phoenix Music - 2024)
Score: 40

https://www.facebook.com/OfficialDeicide/

martedì 4 marzo 2025

Hell:On - Shaman

#PER CHI AMA: Thrash/Death
Quando il vento gelido delle steppe ucraine si mescola al clangore di un death brutale e primordiale, ecco nascere 'Shaman', settimo sigillo degli Hell:On. Avevo amato il precedente 'Scythian Stamm' e quindi, le mie aspettative per questo nuovo lavoro, devo ammettere fossero piuttosto elevate. Questa nuova fatica del quintetto di Zaporizhia si presenta come un rituale sonoro, un viaggio nelle tenebre che ci ricorda che la musica non è solo una forma d'arte, ma un modo per esplorare i recessi più profondi dell'anima. L'apertura dell'album, "What Steppes Dream About", è un pezzo che evoca immagini di antichi rituali tribali, sostenuta da un riff di chitarra che s'insinua come un serpente venefico. Il growl del frontman solca l'aria, trasmettendo un senso di invocazione, come se stesse chiamando a raccolta le forze oscure dei nostri antenati, mentre le chitarre di Hellion e Anton, costruiscono un muro di suono che crolla in un assalto death metal. "When the Wild Wind and the Soul of Fire Meet" è la classica quiete prima della tempesta: in principio, solo flebili suoni poi sostituiti da riff travolgenti e una batteria martellante che si fondono in un crescendo implacabile, atto a creare un muro sonoro che travolge l'ascoltatore, in un finale sincopato che mi ha evocato i primissimi Septic Flesh. Ma è forse con "Tearing Winds of Innerself", che la tempesta interiore prende forma in un assalto di blast beat e killer riff, un tornado sonoro che squarcia ogni difesa, anche laddove persistono le porzioni tribali, ma che prende il sopravvento quando i nostri ci lasciano cadere in un ubriacante maelstrom sonoro e ci avvolgono in un epico assolo conclusivo che lascia un’atmosfera incandescente. Si prosegue con il misticismo sciamanico di "Preparation for the Ritual", che va a fondersi con una brutalità sonora, creando un incantesimo che non lascia scampo, in una sorta di versione death metal dei Melechesh. Con "He with the Horse’s Head", il galoppo ritmico è un’eco di zoccoli su una pianura arida, mentre le chitarre intrecciano melodie mediorientali a un death metal possente, e in cui va sottolineata, ancora una volta, la performance solistica delle due asce e il dualismo vocale di Olexandr Bayev, abile a muoversi tra growl e vocals strozzate in gola. La caduta si approfondisce in "A New Down". Riff spezzati si uniscono a un ritmo forsennato, in una furente cavalcata che mi ha ricordato i Sepultura di 'Arise' uniti ai Death di 'Human', mentre un assolo vertiginoso squarcia la matrice sonora nella seconda metà del brano. Il drumming è un ruggito continuo, un tuono che non si ferma davanti a nulla, anche nella successiva "I Am the Path". Qui, la batteria di Leshiy colpisce con precisione brutale, alternando raffiche a pause cariche di un silenzio inquietante, mentre le chitarre s'intrecciano in armonie oscure e taglienti, e la voce ruggisce come un oracolo posseduto. A chiudere il disco, ecco la title track, un pezzo che apre con roboanti ritmiche scuola Morbid Angel, per poi cedere il passo a un’atmosfera doomeggiante, che è un misto tra misticismo e nichilismo. Alla fine, 'Shaman' non raggiungereà i livelli eccelsi del suo predecessore ma comunque si dimostra come un album solido, un rito, un cerchio di fiamme e teschi che chiama a sé gli spiriti di un tempo, di un’Ucraina ferita che respira guerra e sopravvivenza. (Francesco Scarci)

(Archivist Records Ukraine - 2025)
Voto: 80

https://hellonband.bandcamp.com/album/shaman

giovedì 27 febbraio 2025

Necrodeath - Arimortis

http://www.secret-face.com/

#FOR FANS OF: Black/Death/Thrash
Not an entirely long LP, roughly 39 minutes but, wow! How much these 3 sub-genre metalers (black/death/thrash) have amped up their game! I had 'Defragments of Insanity' (2019) & didn't hold onto it because it didn't really resonate with me. Then I heard this and, damn! I've been hooked! It seems a lot better sounding than many previous releases by the band, I suppose they said "let's go all out & see where it takes us!" That's a hypothetical, but really they are sounding awesome! The guitars are wicked & everything here (I'm guessing) made sense to them. Upon release, it made sense to me hearing new material that's not recycled over & over like it happens with so many bands in any type of music. But these dudes did one heck of a good job! The guitars don't repeat over & over, they stuck with solid riffs that sound in their own style, lead guitar outputs well executed too. They actually have a music video out for one of the songs here called "Storytellers of Lies".
 
Nine songs OK, but just all of them are simply wicked! I just heard this once & was blown away. And part director Milos Forman's 'Amadeus' (1984) where Mozart accused the Italians as being "musical idiots!" was well, far off! I think listeners on this will definitely disagree with that film based musical-judgment as it pertains to Italian artists.
 
Four people in this band right now: Flegias, who sounds black metal-like on voice, the guitars by Pier Gonella are death/thrash sounding & the remainder of the band (GL & Peso) keep up rather well! I was hoping to get a copy of this LP on Amazon, but it's temporarily out-of-stock! I've heard prior releases from the band, just I've not been as interested in them until hearing this! They've been around rather a while, 1984-1985 or thereabouts!
 
This exceeded my expectations by a ton, how can you possibly like metal & pass this one up!? Be ready for an onslaught of noise coming out of your speakers & your brain having a super hard time keeping up with it all! (Death8699)
 
(Time To Kill Records - 2025)
Score: 83
 

domenica 2 febbraio 2025

Disinter - Demonic Portraiture

BACK IN TIME: recensione gentilmente concessa da Nihil Zine

#PER CHI AMA: Death Metal
Veramente pregevole questo secondo full-length dei Disinter, gruppo di Chicago dedito a sonorità death metal con sfaccettature brutal. La band in questione non spicca certo per la sua originalità, ma propone una miscela omogenea che va a pescare da gruppi svedesi, quali Dismember e At the Gates, piuttosto che dai modelli americani. Il punto di forza del gruppo è sicuramente il drummer, paragonabile veramente a un martello pneumatico. Questo 'Demonic Portraiture' è composto da dieci brani al cemento armato con l’aggiunta di "Blinded By Fear", cover degli At the Gates. L’album comincia con un breve intro acustico che sfocia in "Strength & Honour", la prima vera song del disco, che presenta una ritmica veloce e brutale. Si prosegue nell’ascolto di brani sempre di buona fattura tra cui spiccano la thrasheggiante "Woven With Pestilence and War" e la title-track, che unisce un riff mid-tempo a cambi fast death metal. Come il precedente 'Welcome To Oblivion', questo lavoro dei Disinter dimostra ancora una volta la loro fedeltà a un certo tipo di death metal old-style.
 
(Morbid Records - 2001)
Voto: 70
 

giovedì 23 gennaio 2025

Swallow the Sun - Shining

#PER CHI AMA: Doom/Depressive
‘Shining’, il nono album in studio dei finlandesi Swallow the Sun, rappresenta un punto di svolta significativo nella loro discografia. La nuova uscita del quintetto di Jyväskylä propone un suono che, pur non rinunciando del tutto alla componente death-doom più pesante del passato, si orienta verso una dimensione più melodica e accessibile. Questa evoluzione si traduce in composizioni maggiormente dirette e orecchiabili, come si può notare in brani come “Innocence Was Long Forgotten” e “MelancHoly”, esempi perfetti del cambio di rotta intrapreso dalla band. Tuttavia, questo nuovo lavoro non abbandona l’oscurità che da sempre ha contraddistinto gli Swallow the Sun. Al contrario, l’album è pervaso da un’atmosfera avvolgente e da melodie che evocano profondità insondabili, dove la luce appare solo come un lontano ricordo. Questa sensazione emerge anche nelle liriche, che esplorano temi come la perdita, l’isolamento e la vulnerabilità. E la musica diventa così un mezzo catartico, un riflesso sonoro delle fasi del lutto e un’espressione poetica che risuona nel cuore dell’ascoltatore (ascoltare la title track per comprendere al meglio). L’esperienza complessiva dell’album risulta, però, contrastante: i brani alternano momenti malinconici ma carichi di groove, come accade in “Under the Moon & Sun”, a tracce che sembrano rievocare i fasti e le atmosfere plumbee delle origini della band, come in “Charcoal Sky”. Sebbene questa eterogeneità possa sembrare un punto debole per chi cerca maggiore coesione musicale, in realtà essa rivela un viaggio interiore tormentato e irrisolto. È un invito ad affrontare i propri demoni, sintonizzandosi con il profondo senso di inquietudine che permea l’album. Ciò che rimane indiscutibile è la capacità degli Swallow the Sun di non essere mai prevedibili. Pur richiedendo un ascolto attento e una buona dose di pazienza per assimilare appieno i brani, ‘Shining’ si conferma come un’opera di grande qualità e profondità emotiva. (Francesco Scarci)

lunedì 20 gennaio 2025

No Return - Self Mutilation

BACK IN TIME: recensione gentilmente concessa da Nihil Zine
#PER CHI AMA: Death/Thrash
Non servono molte parole per descrivere il sound dei francesi No Return, basta anzi un solo termine: thrash metal!!! Questo per dire che potete (e dovete) aspettarvi un album spaccaossa, violento nel suo riffing serrato e nella ritmica incalzante, ma non così brutale e marcio. Tutti i brani ricalcano bene o male lo stesso collaudato schema, delineando un album omogeneo (a volte forse fin troppo) e ben strutturato, privo di carenze esecutive e assolutamente ben prodotto. Un’uscita da non mancare per tutti gli headbangers in circolazione.

(Kodiak Records/Listenable Records - 2000/2008)
Voto: 65

https://noreturnarmy.bandcamp.com/album/self-mutilation

domenica 12 gennaio 2025

Coffinwood - Acolythes of Eternal Flame

#PER CHI AMA: Black/Death
La Polonia ultimamente ci sta dando un bel gran daffare: dopo aver recensito i Runopatia, ecco sulla mia scrivania un'altra release polacca, targata questa volta Coffinwood, band originaria di Varsavia, da poco uscita con questo 'Acolythes of Eternal Flame', esordio sulla lunga distanza, dopo l'EP del 2020, 'Storm of Steel'. La proposta del terzetto non smentisce il paese d'origine, proponendo il classico mix death/black metal, che sembra andare un po' per la maggiore in quelle lande. Tutta quest'incazzatura si materializza attraverso otto tracce e 45 minuti di musica incendiaria che divampa quasi immediatamente dalle spoken words, che dovrebbero alludere ai tragici eventi di Chernobyl, e aprono la lunga "Disposition of Doom", evolvendo in una ritmica killer, che ben si alterna comunque a frangenti più ragionati. In tutto questo frastuono sonoro, ben si collocano le voci dei due cantanti, Beherit e Kumen, rispettivamente anche basso e chitarre del trio. Il sound che ne viene fuori suona come una sorta di rivisitazione delle sonorità estreme anni '90, sebbene abbia anche colto echi dei Melechesh, nella porzione conclusiva dell'opening track. Dai sette minuti della traccia d'apertura ai quasi tre della violentissima "Radionuclide", una rasoiata in pieno volto che, in totale assenza di schiuma, lascia come risultato una profonda cicatrice in faccia. E da li, ecco altre spoken words che dischiudono "Salvation Through Radiation", una song che ha nella ipertecnica performance del suo batterista l'acme artistico: la prova di Trommeslager dietro le pelli è davvero sontuosa ed efficace nel distogliere l'attenzione a una proposta che rischia di risultare ampiamente già sentita. Il focus sulla musica ritorna quando i ritmi si fanno decisamente più lenti e compassati, complice un claustrofobico break di chitarra che dona un pizzico di atmosfera a un disco eccessivamente dritto, forse troppo piallante e che necessiterebbe di qualche variazione in più al tema. Quella che i nostri azzardano nei 90 secondi di "90s" non è tuttavia sufficiente: la brutalità del brano necessita comunque di altro per giustificare l'ascolto di un lavoro troppo ordinario. E allora ci prova la title track, con una musicalità dotata di quel giusto mix di melodia (non troppa sia chiaro) e sonorità sghembe, che caricano di un certo interesse la release dei nostri. Altri attimi di angoscia arrivano con le sirene poste in apertura di "Biorobots" a evocare ancora le drammatiche scene del terribile incidente nucleare che ebbe luogo il 26 aprile del 1986. E la narrazione di quegli eventi prosegue nell'oscure trame chitarristiche di "Exclusion Zone" e della conclusiva "Sarcophagus", la prima con una ritmica thrash death devastante e un cantato in growl catacombale; la seconda più allineata a dinamiche black/death. Alla fine 'Acolythes of Eternal Flame' rischia di essere un disco interessante più per i contenuti lirici che musicali, ancora quest'ultimi troppo ancorati a un passato che fu e che deve essere ampiamente rivisto per non perdersi nell'infinito calderone di band che propongono la medesima zuppa. (Francesco Scarci)

giovedì 2 gennaio 2025

Belphegor - Necrodaemon Terrorsathan

BACK IN TIME: recensione gentilmente concessa da Nihil Zine
#PER CHI AMA: Death/Black
Album violentissimo, situato sul crinale fra death e black metal. È appunto nella commistione fra elementi caratteristici dei due generi che consiste il tratto peculiare di questa release della band austriaca. Provate a immaginare un incrocio fra Cannibal Corpse ('Bloodthirst'), Morbid Angel ('Domination'), Dark Funeral ('Vobiscum Satanas') e Behemoth. Non c'è tregua nelle nove devastanti canzoni che compongono il cd: l'aggressione sonora perpetrata dai Belphegor non concede un attimo di respiro. I brani viaggiano, mediamente, a velocità sostenute, in taluni casi ai limiti del parossismo; le vocals sembrano scaturire direttamente da Malebolge. Furia, perversione, blasfemia: ecco cosa ribolle nel calderone intitolato 'Necrodaemon Terrorsathan'. Una ricetta già nota ai nostri palati, ma pur sempre efficace. Titoli e testi delle canzoni ricalcano purtroppo i consueti cliché anticristiani ("Vomit Upon The Cross"). Se - com'è probabile - l'inferno esiste, i Belphegor ne hanno colto appieno il lato frastornante.

(Last Episode/Nuclear Blast - 2000/2020)
Voto: 70

https://belphegor-austria.bandcamp.com/album/necrodaemon-terrorsathan

mercoledì 18 dicembre 2024

Kruelty - Profane Usurpation

#PER CHI AMA: Death/Grind
Della serie dal Giappone con furore, ecco a voi il nuovo EP dei Kruelty. Il prolifico trio originario di Tokyo torna infatti con un nuovo lavoro, offrendo una tempesta sonora simile a quella che ha reso famose band del calibro di Dismember e primissimi Entombed. Le quattro tracce qui contenute emulano infatti quel sound "made in Stockholm" delle band sopraccitate grazie a una ritmica granitica, growling vocals da spavento, cambi di tempo da paura, qualche rallentamento doomish (ascoltare il break finale di "Absolute Terror" per capire), senza disdegnare parecchie schegge impazzite grind (tipo nella parte iniziale della title track, in "Bloodless Mankind" o nella conclusiva "No Fear of Judgement" dove assistiamo anche a qualche puntatina in territori hardcore, come avvenuto anche nell'opening track). Quello che ne viene fuori è questo 'Profane Usurpation', un roccioso lavoro che suona decisamente nord europeo, in un blending turbolento che sembra evocare anche un che di quel caustico sound degli Obituary. Insomma, se siete alla ricerca di una ventata d'aria fresca, allora questo lavoro potrebbe non fare al caso vostro, ma se avete qualche nostalgia per quel sound old school di primi anni '90, allora un ascolto potreste anche paventarlo. (Francesco Scarci)
 
(Closed Casket Activities - 2024)
Voto: 65

lunedì 16 dicembre 2024

Grand Harvest - Till Förruttnelsen

#PER CHI AMA: Black/Death/Doom
Era da un po' che non ci immergevamo in suoni death doom; mi vengono quindi in aiuto gli svedesi Grand Harvest con il loro 12" 'Till Förruttnelsen' e due lunghi pezzi che affrontano il tema della fine del genere umano, argomento sempre più ricorrente nelle liriche degli ultimi album che ho ascoltato di recente, e chissà come mai. Un mondo che ormai sta giocando sul filo del rasoio dell'autodistruzione, offre spunto al quintetto di Malmö per disegnare questi due pezzi che corrono su linee melodiche malinconiche che mi hanno evocato i primi My Dying Bride, ma a differenza della band inglese, mi sembra poter dire che sembra esserci anche una prominente vena blackish nelle note dei nostri, pur mantenendo comunque intatta la coesistenza di death, doom e black stesso, attraverso un uso interessante di linee di chitarra piuttosto pulite, cori maestosi e vocals a cavallo tra screaming e growl. Questo quanto certificato dall'iniziale title track, riproposto comunque anche nella successiva "Consummatum Est (Det är Fullkomnat), che non fa altro che confermare le buone sensazioni che ho avuto nell'ascolto dell'opening track. Il sound si muove sempre su un'intelaiatura death doom mid-tempo, con le vocals qui forse più spinte verso l'harsh. Niente di grave sia chiaro, anzi mostrano molteplici sfumature di una band che sembra avere delle buone potenzialità, da esplorare in un nuovo album più strutturato, che sembra sia al momento in lavorazione. Per ora, ci si accontenta di questo antipasto, in attesa di un piatto ben più corposo. (Francesco Scarci)
 
(Self - 2024)
Voto: 68
 

Onslaught Kommand - Malignancy

#PER CHI AMA: Death/Grind
Ci mancavano un po' di quei suoni marcescenti costituiti da una poltiglia death grind hardcore, no? Ne sentivamo proprio la necessità, cosi per allontanarci per una mezz'ora dai pensieri legati a una società in costante degrado. E proprio quella del degrado musicale, contraddistingue la proposta dei cileni Onslaught Kommand, che ci accompagnano con quest'accozzaglia di suoni rozzi e incazzati a rappresentare il full length d'esordio per la band di Valparaiso. Quattordici brani, 32 minuti di sonorità old school, vocalizzi malevolenti, chitarre tritabudelle che si dimenano tra isteriche accelerazioni grind, ritmiche death, sfuriate punk hardcore e addirittura qualche rallentamento sparso qua e là (penso a "Third World Stoning", giusto per citare almeno un brano di questo inutile disco). Già, come potete intuire non l'ho presa con sommo piacere questa uscita discografica, mal suonata, mal prodotta e senza la benché minima personalità, visto che ci riporta a fine anni '80 e a tutte quelle uscite che hanno costituito l'incipit di un genere estremo che ha visto nei primi Napalm Death o i primissimi Carcass, gli alfieri di uno stile musicale che ha comunque saputo evolversi. Ma qui, non c'è segno della benché minima evoluzione, se non la voglia di stuprare le nostre orecchie e poco più. 'Malignancy' è un album che il 99% dei fan dell'heavy metal può tranquillamente dimenticare l'esistenza. Se il restante 1% è fan del grind ed è in vena di scoprire nuovi vecchi suoni, allora per carità, un ascolto potrebbe anche starci. Poi che palle, sta cover cd metterà in allarme anche le funzioni anticensura del web. (Francesco Scarci)

(Godz Ov War Productions - 2024)
Voto: 50

https://godzovwarproductions.bandcamp.com/album/malignancy

lunedì 9 dicembre 2024

Deamonolith - The Monolithic Cult of Death

#PER CHI AMA: Prog Death
E della serie dove c'è Godz ov War Productions c'è morte e distruzione, ecco a voi i Deamonolith, nuovi alfieri della politica musicale estrema dell'etichetta polacca. Il quintetto, originario di Varsavia, arriva sulla scena con il loro debutto ufficiale, 'The Monolithic Cult of Death', ma l'esperienza dei vari musicisti affonda le proprie radici in altre storiche band come Pandemonium, Lost Soul e Sacriversum. Con un moniker del genere poi e un titolo di questo tipo, che affida a una sola traccia, suddivisa in sei capitoli incentrati sul tema dell'Apocalisse, che volete aspettarvi? Presto detto, death metal, ma non proprio nella sua concezione più purista. Dalle note iniziali di "The Afterfall", si potrebbe desumere una certa assonanza musicale con i primi Opeth, anche se nelle sue accelerazioni, ci troviamo al cospetto di un bel death old fashion super tirato con tutti gli orpelli (growling vocals e blast beat in testa) al posto giusto. Tuttavia, nei momenti più ragionati della seconda "The Ultimate Solution", la componente melodica si fa più presente sia a livello di matrice ritmica che nelle parti più atmosferiche ("The Fall, the Reek & Forlornness"), ma anche in quelle solistiche, che arrivano a evocare addirittura i Nocturnus. Certo, che quando i nostri abbracciano la strada dell'intransigenza (ad esempio nel thrash death di "The Acknowledgment") non ce n'è per nessuno e il rischio più evidente, è quello di cadere nel già sentito. Ciò che deve essere chiaro qui è che invece nulla deve essere dato per ovvio in quello che salta fuori dalle note di questi artisti, visto l'utilizzo di sax in alcune parti solistiche (chi ha detto Pan.thy.monium?) che vanno a contrastare la veemenza di una ritmica che mi ha evocato in più parti anche un che dei primi Vader. E proprio forse quest'alternanza di reminiscenze storiche unite a una più che discreta dose di personalità, rendono l'ascolto di questo concept album decisamente più attento. Prendete ad esempio i dodici minuti e passa di "Conquerors of the Void", che aprono con accattivanti atmosfere orientaleggianti e a cui fanno seguito delle ubriacanti linee di chitarra, ecco, queste rendono la proposta dei Deamonolith sicuramente meno scontata, anche nel voler cercare di trovare a tutti i costi un'etichetta a una proposta qui davvero interessante, tra parti al limite dell'avantgarde, linee vocali pulite, atmosfere orrorifiche e un ottimo compromesso melodico. Insomma, alla fine quello che credevo fosse il classico album death metal, si è tramutato in una inattesa sorpresa che potrebbe entusiasmare sia gli amanti di sonorità ricercate che dei intransigenti puristi del genere. Ben fatto. (Francesco Scarci)

(Godz ov War Productions/Ancient Dead Productions - 2024)
Voto: 75

https://godzovwarproductions.bandcamp.com/album/the-monolithic-cult-of-death

venerdì 6 dicembre 2024

Impious - The Killer

BACK IN TIME: recensione gentilmente concessa da Nihil Zine

#PER CHI AMA: Death/Thrash
Death/thrash, sulla scia di The Crown, Centinex, The Haunted. Dopo l’intro di rito, si parte - bene - con "Burn the Cross" (e complimenti per l’originalità del titolo), veloce come una palla di cannone e altrettanto distruttiva. L’album in seguito si discosta da queste premesse. Il chitarrista, Valle Adzic, è l’autore di tutte le musiche e dei testi. Che egli sia il “motore” della band (un quintetto, per la cronaca) lo si desume anche dal rilievo e dalla cura riservata agli assoli chitarristici, che rappresentano effettivamente l’aspetto più interessante delle canzoni. Alcune delle quali fortunatamente si fanno anche apprezzare: oltre all’opener, segnalerei "Caught in Flesh", "The Deathsquad" e "The Hitman". Altre decisamente meno, per la semplice ragione che non dicono nulla di nuovo e sono pure prolisse. Fermo restando che a decidere della qualità di un album sono i contenuti e non il lay-out, va detto che 'The Killer' è peraltro penalizzato da una copertina davvero brutta. Strano che la Hammerheart non se ne sia avveduta.
 
(Hammerheart Records - 2002)
Voto: 65
 

giovedì 5 dicembre 2024

Temple of Decay - Anti Deus

#PER CHI AMA: Death/Black
Torna la Godz ov War Productions, e lo fa con tutto il suo carico di odio, affidandolo questa volta ai polacchi Temple of Decay. Trattasi di one-man-band, capitanata da tal Mortt, promotore di un death/black pestilenziale, infettato però anche da note che ammiccano all'hardcore. La tempesta, che assume il nome 'Anti Deus' (secondo Lp per il mastermind), si affida a sei super caustiche song che, dall'iniziale "Strach I Sumienie (Stosy)" fino alla conclusiva ed esoterica "Phallus Dei (Idzie Wojna)", non fanno altro che prenderci a frustate nude e crude sulla schiena, in un vortice infernale che prova ad evocare gli Anaal Nathrakh ma anche i primi Marduk. Il disco è un susseguirsi di ritmiche super tirate che si muovono costantemente in bilico tra rasoiate black e sonorità death, il tutto condito da harsh vocals, qualche tiepido tentativo di rallentare le portentose ritmiche (come accade in "Diabolical Summoning (Sztandary Buntu)" o in "Afirmacja Śmierci") o di aggiungere un pizzico di melodia, atta a diluire le intemperanze diaboliche del polistrumentista polacco ("Apokaliptyczna Furia"). Quello proposto dal buon Mortt resta comunque un lavoro che aggiunge poco ad un genere un po' troppo inflazionato che vede migliaia di band proporsi con sonorità più o meno simili, soprattutto in una scena, quella polacca, che brulica di proposte affini. E quindi che dire, se non suggerire l'ascolto di questo 'Anti Deus' per coloro che prediligono questo genere cosi estremo, che nell'animalesca "Klecha" - peraltro il mio pezzo preferito insieme alla ritualistica-guerrafondaia ultima traccia - arrivano a strizzare l'occhiolino anche agli Impaled Nazarene e ai Batushka. Insomma, 'Anti Deus' è un disco malvagio, un lavoro non per tutti, ma solo per misantropi amanti dell'oscurità e del maligno. (Francesco Scarci)

(Godz ov War Productions - 2024)
Voto: 66

https://godzovwarproductions.bandcamp.com/album/anti-deus

Ashen Horde - Decayed

#PER CHI AMA: Death/Black
'Decayed' è il nuovo 10" dei californiani Ashen Horde, una band che avevamo già incontrato in occasione del loro album 'Nine Plagues' e che poi non abbiamo mantenuto nei nostri radar. La band di Los Angeles torna con queste tre nuove song a celebrare i 10 anni dal debutto, più la ri-registrazione - niente di clamorosamente differente dall'originale - di "Baited Breath", estratta proprio da 'Sanguinum Vindicta', con la versione in cd che include peraltro ben 12 bonus track, provenienti dagli scarti dei precedenti dischi. Ebbene, le nuove tracce incluse sono un manifesto dell'ostica proposta dell'ensemble a stelle e strisce, essendo infatti promotori di un black death ringhiante che ha poco di originale da proporre. Tra le cose che potrei segnalare, lungo le quattro song in mio possesso, c'è un utilizzo alquanto stravagante del cantato pulito, che si affianca qua e là, a quello più tipicamente stridulo del frontman statunitense. La musica poi, sin dall'iniziale "A Portent Among the Debris" e a seguire con "The Reaping", dicevo, è un concentrato di affilato death black con chitarre un po' sghembe, furiosi blast-beat e qualche apertura progressive - soprattutto in "Euphoric Lament" - che potrebbe evocare gli Enslaved, anche se la band norvegese è di tutt'altra caratura. Ecco che ora mi spiego il motivo per cui non siamo mai stati fan accaniti della band statunitense, onesti mestieranti e poco più. (Francesco Scarci)

martedì 3 dicembre 2024

Déhà - Victim: Perpetrator

#PER CHI AMA: Grind/Hardcore
Con Déhà le cose non sono mai cosi scontate come sembra. Autore di un numero indefinito di release dal 2018 a oggi, sia con questo moniker che con molti altri (Acathexis, Cult of Erinyes, Wolvennest, giusto per citare i miei preferiti), ricompare improvvisamente sulla scena con un inattesissimo quanto improbabile EP, 'Victim: Perpetrator'. Perchè improbabile vi domanderete. Ebbene, rimarrete impietriti anche voi quando il grind di "I Love You So Much" irromperà nelle vostre casse facendovi esplodere le orecchie. Un pezzo di 90 secondi che a confronto uno scrub di carta vetrata potrebbe farvi il solletico. Eppure in questo minuto e mezzo la ritmica infuocata trova anche il modo di rallentare, risucchiandovi in un vortice angosciante e morboso che vi condurrà ad affrontare i demoni dell'artista belga nella dirompente e fangosa "I'll Fight My Demons More Than I'll Fight You". Paura e delirio a Bruxelles direi perchè non mi sarei mai aspettato qualcosa di simile anche se, ribadisco, il mastermind mittleuropeo ci aveva abituato a parecchie sorprese in passato, tant'è che Metal Archives definisce come vari i generi proposti da Mr. Lipani. Con "Damocles's Trauma" ma in generale anche con le altre tre song a seguire, si viene investiti in principio da staffilate death/grind/hardcore, per poi trovare caustici rallentamenti nell'incipit della conclusiva "You Can't Leave". Per chi come me era abituato a identificare il polistrumentista belga con un black atmosferico, forse rimarrà deluso ascoltando questa cruenta sassaiola. Chi invece vuole rischiare di prendere schiaffi e pugni gratuitamente, beh un ascolto a 'Victim: Perpetrator' potrebbe essere quasi obbligatorio. (Francesco Scarci)

giovedì 28 novembre 2024

Skepticism - Stormcrowfleet

BACK IN TIME: recensione gentilmente concessa da Nihil Zine
#PER CHI AMA: Funeral Doom
Gli Skepticism sin dagli esordi ci hanno regalato un capolavoro di inestimabile valore. Un album funereo, sia per l’atmosfera profusa che per l’incedere lento ed angosciante. Gli elementi che caratterizzano la band finlandese sono la tastiera usata in modo enfatico e decadente, epica in alcuni punti, una linea di chitarra molto compressa e dal tono molto basso, la classica voce da oltretomba, con growls profonde che ben si amalgamano al sound soffuso e triste dei sei brani inclusi in questo debutto mitologico. I colpi di batteria risuonano come dei tamburi che annunciano l’arrivo della salma al suo sepolcro. Ritmi ossessivi e sofferti per questa cerimonia funebre chiamata 'Stormcrowfleet'.

(Red Stream Inc./Svart Records - 1995/2018)
Voto: 90

https://skepticism.bandcamp.com/album/stormcrowfleet