Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Funeral Doom. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Funeral Doom. Mostra tutti i post

lunedì 13 aprile 2020

Horn - Mohngang

#FOR FANS OF: Pagan Back
The German scene is, as you probably know, one of the richest ones in terms of quantity and quality. We can find excellent classic projects, or newer ones that continue to release great stuff. Due to this, it is particularly difficult to find a band which manages to carve its own niche and maintains a bunch of loyal fans after some time. The solo project Horn, located in North Rhine´Westhaplia and founded in 2002, is one of them. The fact of being a one man project makes it more meritorious, since over time it would be logic if the project loses some of its freshness and inspiration. Fortunately, this hasn’t been the case of Horn, a project which released some impressive first efforts like ‘Jahreszeiten’ and ‘Die Kraft der Szenarien’. Anyway, Horn has continued to make interesting albums, though I must admit that its latest works like ‘Turn am Hang’ showed a project reinvigorated and with fresh ideas. Horn has played from its beginning a quite essential form of pagan metal, lacking of truly elaborated compositions, but having a so sincere, authentic essence in its music that its songs were inevitably great. The combination of simple melodies and a strong vocal performance was simply perfect and Horn´s compositions had in those old albums a truly hypnotic attraction. Later on the band evolved with some slightly darker works, while with the last records, Nerrath seems to recover some old majesty, enriched with new ideas.

Having this in mind, I was excited to check what Horn was going to offer this time with the new release ‘Mohngang’. Since the very first listen, we can appreciate that Horn´s core sound is still there in its entirety. The production, as occurred in the latest works, has improved through time and now it sounds reasonable polished and clean, but with a healthy balance between this cleanness and the necessary rudeness that the band requires. Stylistically, the new tracks have the expected pagan black metal sound with a strong epic touch. The initial track "Satt Scheint Der Sud Der Tat" has all the elements we love from this band. Nerrath’s vocals sounds as strong as ever, with his traditional aggressive tone, tastefully mixed with cleaner vocals gifted of an intense epic approach. The drums have a martial sound at times, yet sound varied and well executed. Pace wise, the song flows naturally between faster and slower sections, making a very varied and entertaining track. The album has an impressive start with the opener and the following two or three songs, which sound quite powerful and have a slightly faster pace at times. "Det Star Her Som Sletta" is another punch in your face, with its battling tone. The guitars shine in this song and in general in the whole album, with very well executed riffs, with a distinctive melodic and triumphal tone. The track is enriched with some acoustic guitars and epic arrangements, aimed at increasing the vigorous tone of this excellent song. Horn doesn’t overcharge its compositions with tons of arrangements or details, as they are moderately, yet tastefully, introduced when it’s required, in order to enrich the composition and give it a different and distinguishable touch. After the beautiful and folk interlude of "Dulcimerstück", the album reaches its end with two quite different tracks, showing the two sides of Horn. "Vom Tribock Hohl Geschossen" sounds as powerful and epic as the rest of the album, with this vibrant pace and tone, while "Ødegård Und Pendelschlag" has a slightly more somber tone, like a soundtrack after the battle. This song could serve as the sonic representation of the devastation depicted in the album cover. It’s not maybe my preferred track from this work, but it serves as a very appropriate end for the album, leaving aside the cello version of the track "Die Mit Dem Bogen Auf Dem Kreuz" which comes later. This version of the song is a beautiful and dramatic closure of the new album, even if it could be considered as a bonus track.

'Mohhgang' is definitively a worthy listen if you like Horn and pagan metal in general. It’s difficult to place this album in such a great discography but, it is undoubtedly an excellent release full of great tracks, brisk melodies, majesty and strength. (Alain González Artola)

(Iron Bonehead Productions - 2020)
Score: 82

domenica 22 marzo 2020

Selenite - Mahasamadhi

#FOR FANS OF: Funeral Doom
From the second half of the '90s, funeral doom has seen a constant growth of new bands which defined the core elements of a quite extreme genre. Slowness, abysmal vocals and super heavy riffs are a constant in a quite rigid genre, though it still leaves a little room for the bands that try to add their own touch. Anyway, it is quite difficult to stand out from the rest and many bands sound too similar between them. This initial difficulty wasn´t however an impediment for the Austrian musician Stefan Traunmüller to create a new project called Selenite, back in 2015. If anything has to be remarked about Stefan is that he is a super active musician, as he is involved in several projects, being some of them especially interesting bands like Rauhnåcht or The Negative Bias, among the others. Thanks to his different musical approaches in those projects, it is quite clear that he has enough talent and many ideas to create a funeral doom metal project, which could be reasonably interesting.

'Mahasamadhi' is the result of his four years working and it is indeed an album which doesn´t escape from the core sound of the genre, though it has enough elements to make it interesting. First of all, the concept of the lyryics has a strong Eastern influence, trying to avoid the quite typical lyrics of the genre. Still, the atmosphere is gloomy and dark as anyone could expect when you listen to a funeral doom metal album. Thankfully, Selenite is a band which tries to add plenty of atmospheric touches, making the album more interesting. Stefan manages to avoid the monolithic and sometimes quite boring compositions of some bands that sorely focus on repetitive riffs, without adding anything special. The songs have, unsurprisingly, a very slow pace where the ultra heavy riffs and the expected growls have a constant presence. Anyway, from the very beginning, Selenite creates a quite special atmosphere with, for example, some chants with a ritualistic touch, like it occurs in the album opener "Chanelling Chants From Beyond". Moreover, the background keys have also an important presence in their form of church-esque organs or eerie keys, which enhance the mystic atmosphere wraping the songs. Vocally, the album has the aforementioned growls, which sound quite good, though they don´t reach the level of deepness of another purely funeral doom metal projects. Apart from that, Stefan introduces some clean vocals, which try to sound evocative, like it happens in the mainly instrumental track "Hidden Presence". As another enriching element, we can hear some female vocals, which have a quite relevant presence in the track "Final Reckoning". All these efforts are used in order to widen the musical spectrum of the album and make it more varied. With regards to the guitars, the cavernous riffs have a major role, though Selenite tries to add some melodic riffs, which are quite good and also help to create songs easier to keep in mind. Heaviness and memorable melodies are not incompatible and its balance always helps to forge a more enjoyable work.

All in all, Selenites’s debut album 'Mahasamadhi' is a pretty good effort of funeral doom with a strong atmospheric and a ritualistic approach. This touch helps to make the album a quite enjoyable listen. 'Mahasamadhi' may appeal the fans of the genre, leaving us waiting what this project can offer in the future. (Alain González Artola)

martedì 4 febbraio 2020

Clouds - Durere

#FOR FANS OF: Death Doom
Clouds shouldn’t need any introduction, as they’ve been one of the more productive Doom Metal bands, regularly unleashing albums every two years ever since their founding in 2013. I was thrilled to hear about their work on new material, and it has been a great ride to partake on.

A strumming guitar melody greets me in a folk like way. A fragile voice speaks of not being able to guide you, leaving you lost in the darkness. As the vocals kick in, it’s in a raw fashion. I almost feel like Daniel is standing right before me. This track is a perfect opening example for how great the diversity of this album is. A violin plays a slow, lamenting melody over the growly speech. There’s even a section of heavy guitar, which in a strange way doesn’t seem out of place at all

Following the same recipe, “Empty Hearts” starts out as a folk melody with only guitar and voice. The vocals seem fragile, sinister and naked. After a few minutes though, it takes a turn for a doomy side. the viollin takes more room, and we are once again drenched in the pitch black void that is... The heavy guitar drapes the piece in a melancholic veil, without sacrificing any of the brutality of the vocals.

A piano is starting off “Images And Memories”, slowly dragging its notes in a spray of misty echoes. The soft vocals whisper over a soft synth sound, along with a violin weeping. The vibrato in (vocalists) voice makes the song gain another level of emotions. A punching guitar riff is introduced after a few minutes, and the vocals are replaced by a brutal series of low pitched growls. It’s amazing how well the song progresses so harmonically, it’s almost like a living organism just breathing freely. Once again a short guitar solo finds its place, without ever seeming out of style.

“Above The Sea” has another piano intro. This one is a bit more uplifting than the other one. Slow paced, it consists of a voice, subtle piano notes and that violin. As the riffs start, the screams return in force. Vast, dragged out howls accompanies the lenthy guitar notes. There’s room for a short intermezzo here, serving as a gentle resting spot about half way through the album. The rest is filled with a barrage of distorted guitar, menacing growls, and that haunting piano melody to remind you of where you are: In the domain of Clouds.

A gentle guitar strums”A Sailor Waves Goodbye” into life. (Vocalists) soothing and calm voice tells a tale of suffering and pain. As the song progresses, a Death Metal like riff is giving it more energy, and really makes it stand out from the rest. After that, it becomes something more. A saturated mix of violin, brutal growls and prolonged riffs.

After an ominious and brief guitar intro, a fog horn like violin is playing. “A Fathers Death” lays, in a similar fashion as the previous track, subtle vocals over a piano backdrop. The quick fadeout of distorted guitar and violin surprises me, and leave me in awe as the mood is altered to represent a brittle and fragile aspect of this band. A true master in diversity. The heavier side of this track doesn’t hold anything back either. (Vocalist) drags his growls out to drape the slow riffs in another layer of depressive mood. there’s another section of spoken word accompaniedf by a piano, and all these little instances lets the listener breathe for a few moments during the span of the album. I welcome these small moments of calm before the storms, and feel they communicate another layer of emotions through the music.

“The End of Hope” starts out a bit brighter than the others, but at a bit slower pace. The clean singing is emotive, sincere and well mixed with the guitar and drums. As the growly vocals begins, a flute plays in the background, a welcome change of perspective. An electric guitar solo also finds its place, but somehow they manage to weave it in without compromising the nature of this album; a true and honest tribute to feelings of despair and loneliness.

There’s a lot of genial moments in the album. I was surprised about the mix of heavy guitar, growls and violin at first, but then I came to remember how great this rare occurrence has worked in the past. The clean parts are equally great in the way they let me get close and personal with a person who can utter such brutal and blood curdling screams of agony. The overall result of 'Durere' seems well thought out, diverse, polished and epic. Epic in the way an unusual element like heavy guitar works with this genre of music, epic in the sorrow envisioned in the lyrics. I’ve always enjoyed the few acts of doom metal which incorporates violin into their soundscape, and now I’ve found another album to thoroughly enjoy over the years. Thank you, Clouds. (Ole Grung)

lunedì 27 gennaio 2020

Ornamentos del Miedo - Este No Es Tu Hogar

#PER CHI AMA: Funeral Doom, My Dying Bride
Sinergia sempre più serrata quella tra l'armena Funere e la russa Solitude Productions che vanno a pescare la new sensation funeral doom questa volta in Spagna. Ornamentos del Miedo è infatti una one-man-band originaria di Burgos, dove evidentemente, sospesa tra le montagne, non deve arrivare sufficiente sole per aver generato nel suo frontman, Angel Chicote, gli incubi inclusi in questo 'Este No Es Tu Hogar', album di debutto del musicista castigliano. Il disco contiene sei funeree song che coprono oltre un'ora di musica. Si inizia con l'angosciante incedere della title track, una song che non ci fa proprio sprofondare nel più tipico clima funeral, data una certa ariosità (e vi prego di passarmi il termine) delle chitarre che costruiscono melodie sicuramente plumbee e sofferenti ma non cosi catacombali da creare il classico nodo asfissiante alla gola. E per questo, la proposta del buon Angel, peraltro membro di una miriade di band coinvolte in un po' tutti i generi estremi, risulta veramente gradevole da digerire ma soprattutto da ascoltare. Pur le song durando tra gli otto e i dodici minuti, risultano dinamiche (e passatemi vi prego anche quest'altro termine) dato il lavoro eccelso del factotum nel costruire eteree atmosfere che potrebbero per certi versi richiamare i Saturnus o il mood nostalgico dei Paradise Lost di 'Shades of God'. Tale sensazione l'avverto anche nella seconda traccia, "Ornamentos del Miedo", in cui è forse una vena più orientata ai My Dying Bride ad avere la meglio, sebbene quella chitarra ritmica mi ricordi non poco la band di Nick Holmes e soci. Grande spazio è lasciato alla musicalità malinconica del mastermind spagnolo che qua e là ci piazza il suo vociare tormentato. Si continua con "Carne" e qui il riffing sembra apparentemente più ossessivo con la voce di Angel tendente allo screaming, ma il lavoro delle keys rende ancora una volta tutto più abbordabile. E questo è proprio il plus di questo disco che pur muovendosi in territori non proprio pianeggianti, riesce comunque nell'intento di far passare un genere cosi poco affabile come il funeral doom, in una simpatica passeggiata domenicale. Ci pensano infatti "Caminos Perdidos" e "Raíces Podridas" a rallegrarci con le loro autunnali melodie, cosi come pure la conclusiva "Frágil". Quello che penalizza in un certo qual modo il disco è forse un'eccessiva coerenza musicale che da un lato è apprezzabile, dall'altro rende un po' troppo monolitico un lavoro. Certo, quando si parla di funeral doom, la monoliticità dovrebbe essere la caratteristica primaria delle band, ma più volte ho sentito band in questo ambito variare dal funeral al death e viceversa; gli Ornamentos del Miedo invece dall'inizio alla fine propongono un sound piacevolissimo ma senza picchi e senza valli, ma questa rimane la mia opinione e il mio gusto personale. Comunque per essere un debut album, di un artista comunque assai scafato, il voto non può che essere super positivo. (Francesco Scarci)

(Solitude Productions/Funere - 2019)
Voto: 74

https://solitudeproductions.bandcamp.com/album/este-no-es-tu-hogar

lunedì 20 gennaio 2020

Vofa - S/t

#PER CHI AMA: Funeral Doom, Evoken
Tre sole tracce (di dodici minuti ciascuna) sono sufficienti per gli islandesi Vofa per farci sprofondare nel loro sound cupo e deprimente. "I", "II" e "III" sono i titoli delle suddette song che faranno la gioia sicuramente di tutti coloro che amano il funeral doom nella sua accezione più viscerale ed atmosferica. Gli ingredienti del genere ci sono ovviamente tutti e non possiamo certo parlare di quale miracolo musicale o quant'altro però in una serata in cui la nebbia scivola sinistra attraverso le vie della mia città, una proposta cosi spettrale ci calza giusto a pennello. Le melodie sono dissonanti e stritolanti quasi ci si trovi tra le spire di un serpente a sonagli. La voce cavernosa del frontman è bella arcigna e ben ci sta su quel tappeto ritmico altrettanto aspro e al contempo indolente. Questo per dire che l'ascolto del debut album di questi misteriosi Vofa, band formatasi in Islanda in un non meglio specificato luogo, non è proprio la più facile delle release a cui accostarsi. Le tre tracce sono tutte accumunate dalle medesime caratteristiche strutturali, con una musicalità asfissiante che colpisce ai fianchi fino a farci barcollare, in una vena che può ricordare gli Evoken o gli altrettanto misteriosi EA. Nella seconda traccia sottolineerei la presenza di un cantato pulito spettrale che si affianca al growling ed un lavoro alla batteria quasi tribale che caratterizza il sound dei nostri. La terza track, a parte presentare un intro ambientale, poi si muove sulle medesime coordinate stilistiche, ossia a rallentatore, anche se a metà brano, la proposta sembra movimentarsi un po' di più e con delle voci demoniache a supporto. Insomma, avrete capito che quello dei Vofa non è proprio un album per tutti, quindi la raccomandazione è quella di avvicinarsi con cautela a questo caustico maelstrom sonoro. (Francesco Scarci)

lunedì 6 gennaio 2020

Mesmur - Terrene

#PER CHI AMA: Funeral Doom, Skepticism
Cosa c'è di meglio se non iniziare il nuovo anno con una bella colata lavica di musica funeral doom? Ad aiutarci in questa impresa, arrivano i Mesmur, combo internazionale formato da membri che arrivano un po' da tutti gli angoli del globo, Russia, Australia, US e anche la nostra piccola Italia, senza contare le partecipazione al flauto di Don Zaros degli Evoken e al violoncello della russa Nadia Avanesova. 'Terrene' è il terzo disco per il quartetto mefitico che si ripropone con quattro song che durano la bellezza di 54 minuti. E allora, se le vostre vacanze natalizie sono state fin troppo felici, meglio farsi investire dalla totale assenza di voglia di vivere dei nostri che già con l'iniziale "Terra Ishtar", ci fanno letteralmente sprofondare nella palude dello Stige, laddove gli accidiosi rimangono sommersi nell'immobilità del loro spirito. Immobilità appunto, la parola chiave che descrive le movenze a rallentatore della band, cosi ritmicamente pesante nella propria proposta da richiamare i paladini Skepticism o Esoteric, due capostipiti di un genere che raccoglie ogni giorno sempre più consensi. La proposta dei Mesmur non si raccoglie però tutta qui nella riproposizione dei dettami dei maestri, ma è impregnata di atmosfere eteree, quasi sognanti che tutto di un tratto sembrano farci risollevare verso quei cieli estatici descritti da Dante nella sua 'Divina Commedia', prima di essere avviluppati da una tragica sensazione di fine del mondo, quella appunto descritta dalla compagine multietnica in questa loro terza fatica. È tempo di "Babylon", la seconda song che narra della città ormai fantasma di Babilonia appunto e dei demoni che la abitano ora e di tutto il sangue di santi e profeti che invece è fluito nel corso dei secoli. Le tematiche aiutano ad enfatizzare un sound permeato solo di gelida morte come quella sprigionata dalla catacombale voce del frontman Chris G nel mortifero incedere odorante di solo zolfo infernale. La chitarra di Jeremy Lewis cosi come il flauto del tastierista degli Evoken, provano a stemperare la pesantissima aura che ammanta la song, ma il risultato persiste nel mantenersi in equilibrio con le sue apocalittiche melodie. Si procede sulla falsariga anche con "Eschaton" e altri 13 minuti in cui è la pesantezza intrinseca esalata dall'ensemble a farla da padrona, anche se qui un barlume di luce sembra affiorare dall'iniziale malinconica (quanto dissonante) melodia di chitarra e in generale da un accenno di dinamismo mostrato in sede ritmica, con un drumming che sembra (ma non accadrà mai) via via aumentare i giri del motore, anzi l'evoluzione della song assume quasi connotati psichedelico-orchestrali, vista la presenza al violoncello, della brava Nadia che adorna e contribuisce a variare il tema proposto dai Mesmur. Arriviamo all'ultimo baluardo da superare, ossia la quarta "Caverns of Edimmu", una song introdotta da una mefistofelica quanto sinistra melodia, accompagnata da una voce che verosimilmente è quella di un demone Ekimmu, uno spettro dei morti riuscito a fuggire dagli inferi per tormentare gli esseri viventi. La song pertanto sulla scia del suo stesso titolo, sembra avvolta da un'atmosfera criptica sospesa tra sogno (o incubo che sia) e triste realtà, in uno sfiancante incedere di oltre 13 minuti. 'Terrene' è alla fine un album tanto interessante quanto complicato da affrontare, una discesa nelle tenebre da cui forse non far mai più ritorno. (Francesco Scarci)

(Solitude Productions - 2019)
Voto: 77


https://mesmur.bandcamp.com/album/terrene

mercoledì 18 dicembre 2019

Luna - S/t

#FOR FANS OF: Instrumental Death/Doom
This Ukrainian project has been around since 2013, and released their debut album 'Ashes to Ashes' in 2014. I became aware of their existence only early this year, and was intrigued by the mix of Doom and Death Metal elements. This album proves that they are still able to incorporate new sounds into their realm of sadness. Mastermind deMort has his way of delivering massive cuts of raw, uncompromising instrumental tracks. The opening track goes like a waltz of slowly decaying corpses on their way to eternal damnation. Dragged out into extreme porportions, there’s little room for variety. The drums are relentlessly bashing my eardrums, while the violin suite hangs in the background. It rises and falls in key like waves of the ocean washing over a deserted beach. An endless symphony of destruction and death lingers upon us for nearly twenty minutes, and the subtle alternations underway makes it worthwhile to listen to in full. Part two of the three-piece symphony is much lighter, focusing more on strings than anything else. It’s almost like a gleam of hope is protruding from the previous dark territory, but when an electric organ sound is introduced we are reminded that we’re still there. The organ continues to take up much of the soundscape during the section, and gives life to a number of different parts. The outro is played like a series of long chords accompanied by a number of short bursts of soft synth. The final installment is far heavier than the rest, and a simple sad melody plays with long guitar riffs. While this is by far the brightest tune on the album, the organ and the violin keeps it in the dark. There’s a small overture section about halfway through which serves as a end marker for the album. After a brief pause, there’s a bonus track which is more upbeat than the rest. What the rest of the album lacks in versatility, this track makes up for. There’s instances of double drums and experimental riffs for a brief while, before the sound returns to its point of origin: Slow, menacing guitar riffs draped over an organ skeleton. (Ole Grung)

(Solitude Productions - 2019)
Score: 80

https://lunametal.bandcamp.com/

domenica 15 dicembre 2019

Raventale – Morphine Dead Gardens

#FOR FANS OF: Funeral Doom
An Ukrainian band which I have come to adore, these have been mostly focused around the genres of black and doom metal so far. To my delight, they announced their decision to make a Funeral Doom record earlier this year. That word is like honey to me, so I spammed their bandcamp site for something to listen to. In September the links worked, and I was finally able to enjoy the full album. And what an album it is. Where Red Moon Architect excels as to include intricate melodies into their works, Raventale proves with this release that they are just as able. The album kicks off with a deep, saturated growl, together with a slow, throbbing guitar based melody. The vocals are clear, and follows the melody nicely. The overall sound is enchanting, with it’s constant guitar tremolo piercing my ears. There’s no room to breathe during the barrage of growls and drums. After near ten minutes, a small crack appears in the scenery, and the mood lightens a bit. I’m surprised as I look at the time, since I feel I only just sat down with this record. A proof of Astaroth’s masterful songwriting. It takes quite an effort and skill to write music like this, both in terms of lenght and heaviness, but I am overwhelmed by the quality of this release. “Lorn And Deserted” brings back some of my most cherished memories from Colosseum’s legendary Funeral Doom trilogy. Masterful symphonic orchestrations of a journey into darkness and futility. The synth’s piano sound is perfectly matching the guitar, and the deep guttoral vocals serves as an underlining of it all. A recurring movement makes this track in particular stand out as the most memorable one from the album. During the remainer of 'Morphine Dead Gardens', we are treated with epic long riffs, great drumming sections, even more stellar growls and of course, all in a varied sort of way. It’s hard to say exactly what is so good about this album: is it all the miniscule moments where they play around with varied tempo, changes in vocal styles or which intruments gets the spotlight? I’m not sure, I’m just grateful that someone has made such a fantastic album for my listening pleasure. The closing track opens like a lamenting epilogue, with long guitar notes scattered across a backdrop of drums and synth. As it moves foreard, it slowly transforms into another being. A huge creature, roaring with its giant mouth. It is like a mammoth that moves steadily in the direction it pleases. It seems that nothing can stop it on its destructive path through the remainder of the album. I am left with a sense of bittersweet joy; I am awe struck by the experience, and saddened by the fact that it is over. Sure, Funeral Doom is not an easy genre to appreciate, and a lot of artists doesn’t make a good enough effort to keep me interested over the course of an entire album. This is not the case with 'Morphine Dead Gardens', as it it full of all the little surprises and differences that makes the genre something unique. From the spoken words section of “This Forsaken Place”, via the Osmium level riffs on “Morphine Gardens” to the slowly roaring machine in “As An Empty Shell”, everything seems in its right place. A well polished experience, with an amazing sound fidelity. (Ole Grung)

giovedì 21 novembre 2019

Slow – VI: Dantalion

#FOR FANS OF: Funeral/Doom
Dehà, the mastermind behind the moniker Slow, is known for his vast expanses of noisy Funeral Doom. To me, this record was highly anticipated, because I loved the path from number 'IV: Mythologie' to 'V: Oceans'. It’s also special because it was the first Funeral Doom record I ever purchased. I was relatively new to the genre, but hooked instantly. From the start of this new album, I can tell right away that he chose to stay on path, without compromising any of the brutal aspects of sound.

I love how the slow riffs drags the melody onwards, with the haggard screams perfectly echoing the depressive and gloomy atmosphere. Like a descending vortex of destruction, complete with drums which pummels you to the ground whenever you reach upwards. Dehàs vocals are a mixture of screams and whispers, and has always been a hallmark of this project. It always fits well with the rest of the instrumentation. The synth strings are playing a big role in supporting the constant barrage of noise, and there is little room to breathe among these dense melodies of fading hope throughout the album. Whenever I catch a break, it’s only to harden myself for a brief while before the next attack ensues. There are some small parts of guitar only, but the eerie tone does little to ease the tension in this album. It plays like a single symphony of dilapitation and disarray, filled to the brink with noise. The overall mix if bottom heavy, and it feels steadily rooted at the base. The bass lines keeps everything level, and the guitars are never too loud. It’s like the backdrop of a howling wind, which blows only for you to hear it whenever there is a quiet moment away from the ongoing slaughter.

Towards the end of the record, the strings are more prominent. The album gets more intense, quickens the pace, and the guitar screams more. The drums are more like a march, driving the listener through an ominous terrain riddled with overture notes. As the guitar echoes in solitude, it seems like a fog horn has entered, and along with it even heavier drums and Dehás bone chilling howls of torment. The throbbing pulse is slow and steady. In keeping with the other great acts of the genre. As we journey onwards, it becomes more saturated, and almost drowned in a sea of noise. A clean set of vocals are following an alternate chorus line, and it seems to be working well, despite the initial oddness. Like a starting fire, the song rages on, increasing in intensity, until it finally dies, and only the "Elégie" remain. It’s a beautiful simple melody which starts with two strings being strummed, creating a sense of desolation and sadness. As with life, they fade away into a gentle synth and strings hybrid, which cements the feeling of despair and loneliness otherwise embraced on the album. A fitting funeral anthem to be played at the great departures of great men. (Ole Grung)


(Code666 Records - 2019)
Score: 85

sabato 9 novembre 2019

Reido - Anātman

#PER CHI AMA: Funeral Doom
Era novembre di otto anni fa, quando su queste stesse pagine, parlavo del secondo lavoro dei biellorussi Reido, un disco che vedeva il terzetto di Minsk virare da un industrial funeral doom, ad un più arioso (se cosi si può dire) post-metal/sludge. I nostri si sono presi un'altra breve pausa, di circa otto anni, hanno cambiato etichetta, approdando alla Aesthetic Death e finalmente, hanno rilasciato un nuovo album, 'Anātman'. Ebbene, l'inizio non è dei più promettenti visto che con "Deathwave", il combo sembra di nuovo essersi perso negli anfratti di un angusto funeral sound. In realtà, l'opener funge più da lunga intro prima di lasciare posto alla plumbea cortina fumogena innalzata da "The Serpent's Mission", una song di oltre undici minuti, lenta e affannosa, portatrice di una discreta dose di angoscia a causa di quel suo indolente incedere che conferma il ritorno alle origini da parte dell'ensemble biellorusso, sebbene ora sia deprivato della componente industriale. Già sfiancato dalla prima vera traccia, mi avvio all'ascolto di "Dirt Fills My Mouth", un pezzo che inizia più in sordina, con una voce sussurrante accompagnata da una tiepida chitarra che a poco a poco, cresce d'intensità, ma non troppo in coinvolgimento, almeno fino a quando il suono della sei corde si tramuta in deprimente assolo, che dona finalmente un certo mordente ad una song fin qui troppo anonima; da questo punto in poi, grazie ad un migliore utilizzo della componente atmosferica, il brano assume una sua personalità e con esso la band stessa. E per fortuna, visto che c'è un baluardo imponente da assaltare, chiamato "Liminal": quasi 17 minuti di sonorità non troppo affabili, per non dire decadenti, sempre sorrette dalle growling vocals di Alexander Kachar e da un riffing in sottofondo che evoca un che dei My Dying Bride. C'è da dire che da metà brano poi, la band si concede un lunga pausa ambientale che spezza un po' quella lugubre e sfibrante andatura del pezzo. La title track è un pezzo strumentale fatto di campionamenti a sfondo sci-fi, che ci introducono all'ultimo scoglio del disco da superare, ossia i 14 minuti di "Vast Emptiness, No Holiness", un'altra non proprio banale passeggiata da affrontare in scioltezza. Ritmiche logoranti, voci ringhiate e tutti i consueti elementi che contraddistinguono il funeral, per chiudere in bellezza un lavoro di certo di non facile assimilazione, almeno per chi non è un fan sfegatato del genere. Speravo francamente in qualcosa di più, il disco non è male, ma mi aspettavo una qualche progressione a livello di songwriting che ahimè è venuta a mancare, complice un'astinenza dalle scene davvero lunga. Un peccato. (Francesco Scarci)

(Aesthetic Death - 2019)
Voto: 67

https://reido0.bandcamp.com/releases

domenica 6 ottobre 2019

Praise the Plague - Antagonist II

#PER CHI AMA: Black Doom, Dissection
A cadenza annuale, tornano i germanici Praise the Plague: era infatti settembre 2018 quando uscì 'Antagonist', l'EP d'esordio della band di Berlino e settembre 2019 vede i nostri tornare con 'Antagonist II', un secondo EP che prosegue sulla scia di quel blackened doom che era stato discretamente apprezzato dalla critica lo scorso anno. Inizio col dire che non vedo/sento grosse differenze con il vecchio lavoro, se non a livello di produzione qui molto più bombastica e che finalmente conferisce maggior risalto a livello di malvagità proposta. Due sole tracce però a disposizione per questo vinile 12" in uscita per la Argonauta. Ecco, mi sarei aspettato qualcosa in più che questa pillola malefica di black che poco si sposa mi pare con il resto del rooster della label nostrana. Comunque sia, "Torment", la prima traccia del lavoro, si apre con il grido del vocalist Robert a cui si accoda la ritmica tagliente in stile Dissection. E proprio il glaciale black svedese credo che rappresenti la fonte di ispirazione per i nostri almeno nelle parti più tirate, questo perchè i nostri tendono a rallentare impietosamente il proprio sound quando si spostando nel versante doomish, creando atmosfere vertiginose interrotte dalle classiche sferzate black. E la bufera annichilente prosegue anche nella seconda "Woe", un pezzo forse più oscuro del lato A del vinile, visto l'incipit che puzza di mefitico e putrefatto funeral doom, con le oscure grim vocals ad ergersi su una ritmica lenta ed opprimente che non concede troppo spazio alla melodia, sia chiaro. È solo a metà brano che le sanguinose e gelide chitarre tornano a soffiare nella loro impetuosa insania. La seconda parte del brano invece sembra ammiccare ad un sludge/post-metal che aumenta il mio interesse per l'ensemble teutonico. Ora sia chiaro, mi aspetto una release più strutturata per meglio giudicare la proposta dei Praise the Plague che per ora si devono accontentare di questo mio voto cosi risicato. (Francesco Scarci)

martedì 24 settembre 2019

Stargazer - The Scream that Tore the Sky

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Death Progressive, Atheist
“Chi va piano va sano e lontano” citava un famoso detto popolare. È proprio il caso degli australiani Stargazer che, solo dopo 10 anni di gavetta, raggiunsero finalmente il tanto sospirato album di debutto. Era il 2005. L’intro “...Of the Sun” prometteva sicuramente qualcosa di interessante. Il genere musicale proposto dal duo proveniente dal continente oceanico è di difficile catalogazione, per la sua natura abbastanza eterogenea, e anche a causa del periodo in cui è stata composta (dal 1994 al 2000). Il sound proposto dai nostri è sicuramente estremo, ma lontano dai clichè del death e del black metal: cerca di raccogliere influenze derivanti da un po’ tutti i generi per poi coniugarle in un lavoro caleidoscopico di tangibile follia. Lo si deduce anche dalla copertina, un dipinto appartenente alla cultura tibetana del XIX secolo, cosi come pure le altre immagini all’interno del booklet, sono di derivazione Mongolo-Cinese. Questi due australiani, un po’ come tutti quelli provenienti dalla terra dei canguri, sono dei pazzi: su una base ritmica estrema, lontana da ben definite influenze, danno sfogo alla loro concezione di musica estrema. Una sorta di “free extreme metal”, dove l’improvvisazione rappresenta l’arma vincente della band: chitarre caustiche accompagnate da un fantastico basso che ricama pezzi da brividi, urla lancinanti e grugniti profondi, break acustici, cambi di tempo, momenti di claustrofobico funeral doom, altri di rock e schegge death-grind delineano più o meno questo 'The Scream that Tore the Sky'. Se posso aiutarvi ulteriormente nella definizione di un così difficile disco, avete presente un ibrido tra Atheist, Cynic e Death? Beh, la classe non sarà la stessa, però la proposta potrebbe essere facilmente accostabile ai maestri di sempre. Ora dovete solo aprire le vostre menti e dare un ascolto agli Stargazer. (Francesco Scarci)

lunedì 22 luglio 2019

Epitaphe - I

#PER CHI AMA: Death/Doom, Morbid Angel
Non solo black sperimentale dalla Francia, questa volta abbiamo infatti a che fare con gli Epitaphe e il loro oscuro death doom. Editi dalla Aesthetic Death, la band di Claix, minuscolo paesino alle porte di Grenoble, ci propone il proprio debut album, intitolato semplicemente 'I'. Cinque lunghi vagiti che cominciano dal caliginoso sound di "Smouldering Darkness", l'opener che per quasi venti minuti si prende cure delle nostre paturnie con lugubri atmosfere funeral e ben più aspri riffoni di scuola Morbid Angel, che irrompono come carta vetrata nell'incedere angosciante dei quattro transalpini. Il risultato finale ha sicuramente il suo fascino proprio per la varietà della proposta dell'act francese, abile sia nelle porzioni a rallentatore che in quelle più demolenti e death oriented, oltre che in arrangiamenti disarmonici che fungono da legante tra le due componenti della compagine. Martoriati dalla violenza del rifferama degli Epitaphe, ci avviamo all'ascolto della seconda "Embers", una song di più breve durata (ben dieci minuti!) caratterizzata da una pericoloso e orrorifico blackened death che enfatizza l'ansiolitico, oppressivo e nevrotico mood dei nostri. "Rêverie" funge invece da intermezzo acustico tra la prima e la seconda parte del cd, offrendoci 224 secondi di rilassanti e melodici arpeggi che ci preparano alla furia iconoclasta di "The Downward Stream", un'altra sassaiola di quasi dieci minuti all'insegna di un malvagio death sound di scuola floridiana. La song ci spara in faccia riff ferali accompagnati da un basso pulsante e da una voce che si prodiga tra il growl catacombale ed un cantato più comprensibile, in un avanzare che ha modo di offrire anche qualche richiamo agli Absu, oltre che le classiche frenate doom che irrompono qua e là lungo tutto il lavoro. Un lavoro diciamolo subito, che per molti rischierà di risultare a dir poco indigesto; non è infatti per nulla semplice avvicinarsi all'act francese, la cui proposta necessita di svariati ascolti, soprattutto quando ti trovi davanti ai venti insormontabili minuti di "Monolithe", che a questo punto risultano come una vera e propria parete dell'Everest da scalare. Non lasciatevi infatti ingannare dal tiepido inizio ambient del brano, perchè da li a breve, emergerà nuovamente tutta l'essenza malvagia del combo francese. Ancora isterismi estremi saranno infatti lì a dispensare riffoni spaventosi, ritmiche sghembe e vocals diaboliche prima di un break centrale quanto mai inatteso, all'insegna di sprazzi post rock acustici, e di una roboante conclusione death che sancisce la fine delle ostilità targate Epitaphe. Prestate assolutamente attenzione! (Francesco Scarci)

(Aesthetic Death - 2019)
Voto: 75

https://epitaphe.bandcamp.com/album/i-2

giovedì 4 luglio 2019

Arcane Voidsplitter - Voice of the Stars

#PER CHI AMA: Drone
Oltre un'ora di musica in tre brani strumentali, una super scalata da affrontare con i belgi Arcane Voidsplitter e la loro ostica proposta all'insegna di un drone dalle tinte funeral. 'Voice of the Stars' è il titolo del secondo album della one-man-band fiamminga, capitana da Stijn van Cauter, uno che suona, tra gli altri, in Until Death Overtakes Me, The NULL Collective e The Ethereal, tutte band che conosciamo bene qui nel Pozzo dei Dannati. Le danze si aprono con le tastiere cosmiche di "Arcturus", un brano che ci porta inevitabilmente verso l'infinito astrale, immersi in mille pensieri esistenzialisti e a quel concetto di finitezza umana di fronte all'immensità dell'Universo. Le melodie soffuse quasi ipnotiche dell'opener m'inducono a questo, a scollegarmi dal mero materialismo e collegarmi di contro ad una spiritualità superiore in un enigmatico flusso dronico che mi spinge a riflettere anche su un altro quesito della scienza "siamo davvero soli nell'Universo?". No, non lo credo, mi piace pensare che ci sia cosi tanto spazio a disposizione là fuori da contenere cosi tante forme di vita che nemmeno immaginiamo. Pensieri, mille quesiti, poche certezze si dipanano nella mia testa mentre scorrono le melodie droniche ancestrali dell'opening track e della successiva "Betelgeuse" che ci catapulta immediatamente sulla stella supergigante rossa che brilla nella costellazione di Orione. Le pulsazioni sonico ambientali che si scorgono in questo angolo della galassia sono piuttosto simili a quelle ascoltate sino ad ora, ma questi quasi 35 minuti di suoni stellari, che somigliano a quelle gigantesche ma minuscole esplosioni che punteggiano le stelle, servono piuttosto a raccogliere altri pensieri e suggestioni, alla ricerca di una pace interiore che sbricioli inutili paure interiori. È musica zen quella contenuta in 'Voice of the Stars', non certo metal, e nemmeno forse vuole esserlo. "Aldebaran" è l'ultimo atto di questo viaggio interstellare, una stella considerata fortunata, apportatrice di ricchezze e onori, ma che qui ci lascia avvolti in un senso di vuoto assoluto, privo di ritmi e d'intemperanze cosmiche, un senso che induce a sognare mondi paralleli, distanti solamente qualche milione di anni luce. (Francesco Scarci)

venerdì 7 giugno 2019

Of Spire & Throne – Penance

#PER CHI AMA: Funeral Doom/Sludge, Esoteric
Gli Of Spire & Throne sono un nome probabilmente già noto agli appassionati del doom metal più tenebroso: attivi fin dal 2009, si sono rimboccati le maniche producendo una serie di demo, EP e split, guadagnandosi le attenzioni della Aesthetic Death, etichetta da sempre molto attenta alle novità dell’underground estremo, e con questa, nel 2015 hanno rilasciato il primo LP 'Sanctum In The Light'. Ora è il turno di 'Penance', nuovo imponente monolite sludge\doom che non devia di molto da ciò che ci è stato presentato in precedenza, semmai calca la mano portando la musica della band ad un nuovo livello di oppressione. Il terzetto scozzese qui danza tra la lentezza esasperante del funeral doom e i riff granitici propri dello sludge, mantenendo una sorta di sofferente equilibrio tra le due correnti acuendo la sensazione di precarietà e malessere: ogni mortifero drone sembra in procinto di ricomporsi in riff grondanti cattiveria, così come ogni struttura ritmica dà l’impressione di poter franare da un momento all’altro in caotiche destrutturazioni. La musica emerge dagli abissi nella strumentale “From Dust” e si spande come una torbida marea, tra i rallentamenti da capogiro di “Their Shadow Cast” e le devastazioni soniche di “Sorcerer”, celebrando così l’incontro tra il sound decadente dei loro “cuigini” Esoteric e i Sumac più nevrotici. Muoversi tra le sei tracce che compongono il disco, significa trascinarsi in una distesa desolata subendo ogni sorta di privazione, al punto che mai titolo fu più azzeccato: i freddi effetti di tastiera, i ruggiti del basso, i solenni riff di chitarra e le cadenze lisergiche della batteria, ci accompagnano come inquisitori, in questi 63 minuti di espiazione, mortificando con improvvisi scoppi di violenza l’ascoltatore inerme. Con queste coordinate è chiaro che non stiamo parlando di un album per tutte le stagioni e come chi non sia particolarmente attratto dalle esasperazioni del funeral-doom potrebbe patire una certa stanchezza, visto anche il minutaggio generoso dei brani. Tuttavia, le sfuriate più incattivite e vicine allo sludge e allo stoner, aiuteranno anche i profani a reggerne l’impatto fino alla fine. Inoltre, associare l’ascolto alla visione di uno di quei film horror dove i protagonisti non trovano alcuno scampo, o alla lettura del romanzo di Umberto Eco “Il Nome della Rosa”, dove nemmeno l’impegno e gli sforzi di Guglielmo e Adso, riescono ad evitare la catastrofe finale, potrebbe risultare un’esperienza impressionante. In 'Penance' l’unica luce che illumina il percorso è quella di fiamme rabbiose che covano sotto una coltre di cenere, ossia quella di una forza distruttiva e che non lascia scampo. La salvezza non è prevista, dunque, come ripeteva stolidamente Salvatore nel romanzo di Eco, “Penitenziagite!”. (Shadowsofthesun)

martedì 23 aprile 2019

Chalice of Suffering - Lost Eternally

#FOR FANS OF: Funeral Death Doom
Chalice of Suffering is a band coming from Minnesota, USA. The ensemble is certainly new as it was created in 2015 maintaining a quite stable line-up consisting of six different musicians. The only change was the departure of Robert Pollard in 2018. Almost all the members have a rich experience in other current or past projects, especially the guitarists Will Maravelas and Nikolay Velev, who play or have played in more than different 10 bands. Taking into account this, it’s not a surprise that the band managed to release its debut only one year after its foundation. The first release was called 'For You I Die', whose eye catching album cover was indicative of the subgenre the band was playing. Chalice of Suffering navigates between the thin borders of funeral doom and atmospheric doom/death metal. Though generally speaking, the pace is influenced by the former style, the music includes some aspects which inevitably remind some atmospheric doom/death metal bands.

Three years after the releasing of the debut, these guys come back with their sophomore work entitled 'Lost Eternally'. Although the album artwork could led us think that the band has gone to a more atmospheric black metal style, the core sound of Chalice of Suffering is still dominant. In fact, the band continues to mix the aforementioned styles, though the funeral doom influences are undeniably strong. Once again the songs are quite long, reaching in the whole album a full hour of duration. 'Lost Eternally' has 7 different pieces whose style is strongly atmospheric, something which I really appreciate in bands with such a slow pace. I wouldn’t say that keys play a main role, though their presence is noticeable and important through the whole record, being a nice example the third track “Forever Winter”, which has an evocating atmosphere. Vocally, the band tries to escape from the monotone vocals as the use of clean and narrated vocals add a welcoming variety. The narrated and whispered vocals, when they are used correctly, add a dramatic touch and the idea of an ongoing history. As it happens with the keys, the third track is able to show also how the band successfully used this resource, creating a typically doom metal song, but with some interesting characteristics and a healthy variety. The guitars are quite good, being as heavy as expected and playing with a very slow tempo. Thankfully, and though they have in many moments the characteristic monorithmic tone, they retain a melodic touch which enhances the cold yet dramatic atmosphere of the band´s compositions. In songs like the title track, the guitars play a major role accompanied by melancholic and sorrowful keys. This song is a fine example of how Chalice of Suffering is a purely funeral doom metal band, but still adding a slightly more melodic tone. Probably, the most intense track is “Miss me, But Let Me Go”, which includes some double bass sections and very interesting tempo changes, which make this song stylistically one of the most different and captivating of this album. The band has some Celtic influences considering that a band member who plays bagpipes. Strange enough, I can only recall the use of this instrument in the opening track “In The Mist of Once Was”, which I must say it’s my favourite track, thanks to the initial hypnotic and mysterious atmospheric introduction and the inclusion of the bagpipes themselves. This instrument fits surprisingly well with this genre, reminding me the positive debut of Downfall of Nur.

If I had to complain about this album, this would be the issue. The bagpipes should be used more frequently as they would give a higher touch of originality to the music by Chalice of Suffering. Apart from that, 'Lost Eternally' looks a very competent album able to satisfy every single doom maniac out there. (Alain González Artola)

venerdì 12 aprile 2019

Astral Silence - Sagittarius A*

#PER CHI AMA: Cosmic Black, Mesarthim, Darkspace
I Darkspace devono rappresentare un grande punto di riferimento nell'ambito cosmic black a tal punto che nel loro stesso paese le band crescono come funghi. L'ultima con cui sono venuto fortuitamente a contatto, è rappresentata dagli Astral Silence, una one-man-band a dire il vero, capitanata dal misterioso Quaoar (qui supportato però da altri sei musicisti) che è stato in passato il bassista live dei conterranei Borgne per sei anni. Insomma, il nostro mastermind di quest'oggi è uno che di gavetta ne deve aver fatta parecchia e lo testimoniano anche lo split album e i tre full length che ha alle spalle con gli Astral Silence, di cui quest'ultimo 'Sagittarius A*'. Questo terzo lavoro, uscito in 333 copie per la Transcendance, arriva a cinque anni di distanza dal precedente 'Open Cold Dark Matter' che avevo avuto modo di apprezzare a quel tempo, al pari del debut 'Astral Journey' (che ho recensito su queste stesse pagine). Partendo da quelle premesse, 'Sagittarius A*' (nome peraltro ultimamente passato alla cronaca per identificare una sorgente di onde radio molto compatta e luminosa, situata nel centro della Via Lattea che ospita quel buco nero supermassiccio di cui abbiamo visto recentissimamente le immagini) propone quattro lunghi pezzi che iniziano con le dilatate sonorità di "achernaR", quasi dieci minuti dove convogliano suoni black che arrivano da un spazio intergalattico freddo e distante, buio come solo il nostro sistema solare potrebbe apparire dall'ultimo pianeta nano, Plutone. E forse per questo che il black collide con una forma sonora che potrebbe essere inizialmente accostabile al funeral doom, con una ritmica asfittica e angosciante, e il growling profondo del polistrumentista elvetico a prendersi la scena al fianco delle spettrali melodie di tastiera. In "canopuS" (dimenticavo che i quattro brani hanno il nome di quattro stelle alfa delle loro rispettive costellazioni, Eridano, Canopo, Canis Major e Pavone) la componente atmosferica va acuendosi, riuscendo a trasmettere tutto quel senso di desolazione e vuoto che solo lo spazio infinito sembra offrire. Il cosmic black dei nostri si prende definitivamente la scena e non solo a livello grafico (vedasi l'artwork di copertina) o a livello lirico, con le classiche tematiche spaziali-astronomiche. I riff si presentano glaciali, con la drum machine di supporto e i synth a creare quel tappeto di sottofondo che rappresenta ormai la peculiarità del genere. A completamento del tutto, intermezzi ambient e rumori che sembrano provenire da un'astronave alla deriva nello spazio profondo. Più etereo l'inizio di "siriuS", una sorta di risveglio con la luce lontana di una stella ad innondare il nostro viso che la contempla dal piccolo oblò della cabina della nostra navicella spaziale. Poi è un suono marziale che prende il sopravvento, corredato da altri suoni elettronici e voci raggelanti di sottofondo, e da una melodia che permea il lento incedere di una traccia dai tratti marcatamente doomish che prosegue anche nell'ultima "alphA pavoniS", gli ultimi dieci desolanti minuti di questo inquietante lavoro, che potrebbe segnare un importante passo nella carriera degli Astral Silence per acquisire una maggior visibilità. Per ora, tutti gli amanti di simili sonorità si facciano avanti, in 'Sagittarius A*' troverete certamente un sound sufficientemente lento e freddo con il quale cibarvi negli angoli più reconditi della galassia. (Francesco Scarci)

(Transcendance - 2019)

Sinister Downfall - Eremozoic

#PER CHI AMA: Funeral Doom
Come se non ne avessi avuto abbastanza da Solitude Productions e Endless Winter, anche la Satanath Productions, in compagnia della Funere e della Weird Truth Productions, si sono messe a rilasciare album funeral doom. E allora quest'oggi rechiamoci in Germania, per questo progetto in solitaria di Eugen Kohl, uno che ha tipo un milione di band (Crypt Witch, Death Carrier, Donarhall, Hexengrab, Nihilisticon, Delens Humanitas, Leichenfrost, Nihil Eternal, Urschmer) e che con questi Sinister Downfall ha deciso di dare il meglio di sè in un ambito ostico e un po' chiuso come quello del funeral. E infatti, facendo scorrere "Dark Veil" non trovo modo di esaltarmi più di tanto, non scorgendo infatti alcuna novità di rilievo se non il classico suono a rallentatore condito da ritmiche pesantissime, tocchi di pianoforte atti a smussarne le spigolosità e una voce growl ad annerire il risultato finale. Il problema è che, a parte regalare qualche melodia qua e là, o la decadente malinconia della lunga "Way to Nothingness", ahimè faccio fatica a trovare momenti da evidenziare, perchè trovo che il genere si sia un po' involuto su se stesso. E la breve (si fa per dire) " Ashes of Time" si lascia apprezzare per lo più, per i suoi cambi di tempo, le atmosfere nere come la notte, la melodia delle chitarre e poco altro. Ci pensano i dodici minuti della conclusiva "Where Solitude Prevails" a offrirci gli ultimi emozionanti e drammatici momenti di questo 'Eremozoic', con quel suo magmatico flusso sonoro pronto a condurci negli abissi della disperazione. Funerei nell'accezione più pura del genere. (Francesco Scarci)

(Satanath Productions/Funere/Weird Truth Productions - 2018)
Voto: 62

https://sinisterdownfall.bandcamp.com/

domenica 31 marzo 2019

Colossus Morose - Seclusion

#PER CHI AMA: Funeral Doom, primi Anathema
Continua il nostro tragico percorso lungo i deprimenti lidi del funeral doom. Quest'oggi ci avviciniamo al debut album dei Colossus Morose, una band che raccoglie sotto lo stesso ombrello, nomi della scena tedesca (C.J. dei Transnigth) ed elvetico/norvegese (J.C. dei Black Sputum). 'Seclusion', tanto per cambiare edito dalla russa Endless Winter, contiene sei brani di catacombale funeral doom, quello che ormai ha ben poco da aggiungere ad una scena alquanto stantia negli ultimi tempi. Questo per sottolineare che quanto incluso in questo disco non è altro che una ripresa di suoni dei primi anni '90 (gli albori di Anathema e My Dying Bride), ravvivati da un piglio più moderno, che talvolta abbraccia anche il death metal e poc'altro. Non che 'Seclusion' sia un brutto album sia chiaro, gli amanti di simili sonorità anzi ne andranno certamente ghiotti. Il sottoscritto invece, che negli ultimi 30 giorni ha avuto modo di passare in rassegna decine e decine di band funeral doom, magari si trova un po' troppo saturato mentalmente da simili uscite proprio perché non trova più elementi caratterizzanti. E non è certo una gara a chi regala il riff più abissale, la voce più animalesca (e nella lunga "Catatonical Embrace", J.C. non si tira certo indietro per quanto riguarda le growling vocals) o la melodia più straziante. Il problema è questo genere di sonorità, le ho sentite ormai tonnellate di volte e avrei bisogno di una maggiore freschezza a livello compositivo per decretare davvero vincente un disco funeral. La proposta del duo internazionale poi è ancor più ruvida rispetto a quella di altrettanto esimi colleghi. La salvano le melodie retrò di "Tarnished" che peraltro chiude con una dissolvenza troncata in modo imbarazzante; poi è il turno della ferale "Perpetually Enthralled", in cui il growl del frontman rischia di sfociare in un suino slam. Fortunatamente le linee di chitarra di primissima scuola Paradise Lost, riescono nel compito di tenere su la baracca, altrimenti il rischio di un tracollo era davvero dietro l'angolo. La performance dei nostri sta in piedi anche e soprattutto grazie a "Six", un brano un po' più ricercato tra insormontabili montagne di oscuri riffoni death doom, altri riff melodici e porzioni arpeggiate. Interessante anche la conclusione affidata a "The Spiral Descent", almeno fino a quando il vocalist non emana il suo primo vagito, da rivedere assolutamente la componente vocale. Alla fine 'Seclusion' è un album di onesto death funeral doom che probabilmente poco ha da offrire ad un pubblico divenuto ormai più esigente. (Francesco Scarci)

giovedì 21 marzo 2019

Triste Terre - Grand Oeuvre

#PER CHI AMA: Black/Doom
Torna la Les Acteurs de l'Ombre Productions e con essa un nuovo carico grondante di estremismo sonoro, questa volta in compagnia dei francesi (ormai cosa acclarata) Triste Terre. Si tratta di un duo proveniente da Lione che manco a farlo apposta, propone in questo 'Grand Oeuvre', del black metal contaminato. Interessante notare come la band, all'esordio sulla lunga distanza dopo tre EP all'attivo fino ad oggi (più una compilation), individui Bach come unica fonte di influenza, un unicum direi in ambito estremo. Questa potrebbe essere identificabile nella opening track "Œuvre Au Noir", dove accanto ad un black mid-tempo dalle forti tinte atmosferiche, si pongono degli inserti di organo che possono evocare in realtà un qualsiasi compositore classico, ma mi piace immaginare che quello che ci ho sentito io, sia davvero il buon Sebastian. A livello vocale invece, Naâl si pone con uno screaming cupo alternato ad un cantato sguaiato quasi pulito ma sofferente, là dove il criptico sound avanza tra marcette militaresche ed immersioni al limite del funeral. I pezzi durano parecchio, vi basti pensare che l'opener, la traccia più lunga del cd, sfiora i tredici minuti, mentre le altre canzoni si assestano tra i nove e i dodici. Un attacco post black irrompe in "Corps Glorieux", una song che si riappropria ben presto della sua indole oscura, navigando in stagnose acque blackened doom, anche se non mancano le vorticose e caotiche accelerazioni in blast-beat. Diciamo che gli ingredienti tipici che si riscontrano nelle release della LADLO Prod, ci sono tutti e questo inizia un po' a far scricchiolare, a mio avviso, la strategia di selezione dei gruppi da parte dell'etichetta francese. Chiaro che fintanto che i dischi rilasciati otterranno un discreto successo, la ragione starà dalla parte della piccola ma potente label di Champtoceaux, però il consiglio è quello di cercare qualche soluzione alternativa per evitare di bollare ogni singola release con il marchio "è il solito sound della LADLO", sarebbe davvero un peccato. Però non posso far finta di niente e anche di fronte ad un più che discreto brano come "Nobles Luminaires", l'unica cosa che mi preme sottolineare è quel bridge di musica classica che si ritrova a metà, che risveglia in me echi lontani mai assopiti dei Windir di 'Arntor' o dei Dispatched di 'Motherwar', ma con le dovute differenze, perchè qui non c'è il medesimo e forte approccio da musica da camera che avevano le due band scandinave. Sembra che ai Triste Terre l'influenza classica rimanga bloccata in canna e faccia fatica ad emergere potente, probabilmente intrappolata nelle congiure di un tentacolare doom claustrofobico. Non so se sia un bene o un male, ma il disco prosegue a rilento con i rimanenti tre brani, per un'altra mezz'ora buona di musica lenta ed insana che, passando attraverso le discordanti melodie di "Grand Architecte", altra song dai profondi organoni e dall'incedere angosciante, arriva a condurci a due passi dal precipizio. "Lueur Émérite" apre con un semplice arpeggio, che cede il posto ad un liturgico cantato sorretto da una ritmica che somiglia più ad un mitragliatore M60 piuttosto che al trittico formato da chitarra/batteria/basso, il che lo leggo come un tentativo di regalare qualche variazione in più al tema, che talvolta sembra soffrire di una scarsa dinamicità di fondo. Il disco non è affatto brutto sia chiaro, però, si c'è un però, stenta a decollare. Forse è con la conclusiva "Tribut Solennel", ove la band si lancia nuovamente in sghembe melodie dissonanti di scuola transalpina, che la band diventa finalmente credibile in quello che fa, sfoderando soprattutto un esplosivo finale da applausi che sancisce, tra qualche difficoltà, la fine di quest'opera prima dei Triste Terre. 'Grand Oeuvre' è in definitiva un lavoro che si muove tra luci ed ombre, che palesa tuttavia le potenzialità ancora non completamente a fuoco di un duo che in futuro avrà modo di togliersi diverse soddisfazioni se solo si levasse di dosso quell'impersonale ruggine compositiva che talvolta ammanta il loro sound. Forza e coraggio. (Francesco Scarci)

(LADLO Productions - 2019)
Voto: 70

https://ladlo.bandcamp.com/album/grand-oeuvre