Cerca nel blog

venerdì 13 dicembre 2013

Odd-Rey - S/t

#PER CHI AMA: Hard Rock, funk, Black Crowes, Led Zeppelin
Per gli Odd-Rey il mondo sembra essersi fermato nel 1992, in un imprecisato momento tra l’uscita del secondo album dei Black Crowes e gli esordi dei Blind Melon o gli Spin Doctors, quando i Guns & Roses erano le più grandi rockstar sulla faccia della terra. Il loro hard rock di strada innervato di striature blues e funk sarebbe stato perfetto per percorrere le highway americane in una decappottabile in quei giorni di stivali, capelli lunghi e jeans scampanati. E i quattro vicentini non fanno nulla per nascondere le loro influenze o l’immaginario a cui attingono a piene mani, basti dare un’occhiata alla copertina del loro cd. Schiacci play e ti trovi sommerso dalle colate di soli chitarristici, le ritmiche incalzanti e gli intermezzi funkeggianti di “Some Humanity”, un perfetto manifesto per il suono del gruppo, incendiario e convincente come la voce aspra e tirata di Filippo Zorzan, anche se rischiano però di far passare i Black Crowes per avanguardisti. Gli ingredienti vengono poi ben dosati e distribuiti lungo gli 8 brani (compresa ghost track dopo la conclusiva “Ipnotis”, in puro stile anni '90) rispettando tutti, ma proprio tutti, gli stilemi (per non dire i clichè) del genere. A favore degli Odd-Rey giocano comunque una tecnica invidiabile, una bella convinzione nei propri mezzi e la capacità di riversare tante cose e tante idee, per quanto poco originali, in brani compatti, potenti e mai prolissi, sia quando guardano smaccatemente alla band dei fratelli Robinson (“Stay Simple” o la ballata “Rebirth”), sia quando provano a deviare dal percorso come nell’interessante “Your Tree”, dove una rilassata andatura con battuta in levare si trasforma in un hard spesso, rallentato e ciccione, su cui le grida stidule di Zorzan arrivano a ricordare il compianto Bon Scott. Per chi pensa che gli ultimi vent’anni non siano mai esistiti, questo disco sarà un must-have assoluto. Per tutti gli altri, rimarrà un piacevole ascolto licenziato da quattro ragazzi che fanno la loro cosa fregandosene di tutto e tutti, con entusiasmo e sincerità. Non poco. (Mauro Catena)

(Self - 2013)
Voto: 70

http://www.oddrey.it/

Slowrun - Prologue

#PER CHI AMA: Post Rock strumentale
Post-rock, Finlandia e due musicisti alla continua ricerca del suono perfetto. Ottimi ingredienti per ottenere un bell'album, ma il terreno è sempre arduo e pieno di avversità nel duro mondo della musica. Creare, ispirarsi e fare qualcosa di nuovo è da sempre il chiodo fisso del musicista che vuole esprimere la propria arte, quindi facile comprendere tutto il lavoro che sta dietro a una produzione come 'Prologue'. Suoni perfetti e arrangiamenti equilibrati per il post-rock strumentale che soffre di limiti se si scegli di stare nel genere. "Approaching" è la traccia introduttiva e non ha nulla da invidiare a God is an Astronaut, Russian Circles e Sigur Ros. Tutto è al posto giusto, come le chitarre spaziali, le esplosioni ritmiche alternate a break che creano dinamicità ed evoluzione che l'ascoltatore apprezza. Ma se si è amanti del genere, subito il pensiero va ai classici e ci si chiede: ce n'era bisogno? Forse no se anche i Slowrun decidono di calcare gli stessi passi, ma forse si se questa è una prova generale per confermare che hanno le carte in regola e da qui iniziare un percorso artistico personale. Anche "Escapism" denota cura e amore per il suono e sicuramente un live con uno spettacolo di luci degno di nota guiderebbe l'ascoltatore verso profondità oceaniche avvolte da un dolce silenzio. Oppure verso un infinito spazio stellare illuminato da soli lontani che aspettano solo di incontrare forme di vita ignote ancestrali. Che sia un viaggio verso il basso o verso l'alto, i Slowrun devono continuarlo senza perdersi, ma creando loro stessi la via che li potrebbe far brillare di luce propria. E non di riflesso come spesso accade. (Michele Montanari)

(Slow Burn Rec. - 2013)
Voto: 65

https://www.facebook.com/slowrun

martedì 10 dicembre 2013

Lions of Tsavo - Traverser

#FOR FANS OF: Sludge/Stoner, early Mastodon, High on Fire
In all of my explorations of specific little sub-niches of metal and searches for hidden progenitors and influences, I can sometimes perhaps forget the impact bigger bands like Mastodon can have on the small underground pockets of metal. They took what was at that point a cult, underground idea (sludge metal) and through superb musicianship and complex, involved riffwork, they took away the bleak sparsity that some would consider essential to sludge metal itself. Though the sludge aesthetic kept its presence in the riffs up until about 'Blood Mountain', they demonstrated a completely new take on the genre. Although not a whole lot in metal nowadays really sounds like Mastodon, there sure are a fuckton of people who listen to them, and there are bound to be tons of odd bands popping up that pay direct homage to them and bands of their ilk. Hailing from Austin, Texas, Lions of Tsavo is a nice little representation of what would have happened had Mastodon decided not to change their sound at all after they put out 'Remission'. Emphasis is on grimy, somewhat uptempo sludge riffing with a southern bluesy bite that brings to mind maybe something along the lines of Down. Think High on Fire, but with a little less bravado. One would think music of this nature would tend to be some interloping genre-straddler, but the focus and similarity of everything going on in the album makes this quite a straightforward sludge affair and it won't frequently wander off on an acid-fueled walk into the woods the same way Mastodon does, especially on their later albums. For people who prefer the band's earlier releases, this will serve as a nice little treat. For those of you who embraced Mastodon's transition to sludge-influenced prog rock, you're probably going to be slightly less amused with this album. The bitter southern grime taints all of the riffs, which vary in speed but not much in texture. Cleaner guitar sections are fed to you at the rate scraps are thrown to a dog; infrequently and inconsistently. 'Traverser' is clearly meant to be a winding maze of genre-less riffs, but the prickly undertone that permeates all of the heavier riffs blurs them under one banner anyways. That's not to say this album is one dimensional--the last two tracks have some really nice, relaxed Isis-esque jams--but the rough edge of the tone mixed with the dirty southern rock melodies makes for a sound that can end up rendering many riffs unrecognizable and forgettable if you don't eat Alabama Thunderpussy for breakfast. Reviewing 'Traverser' as far as the individual instruments go is a relatively easy task, because one musical aspect of this album is the clear strength and one is the clear weakness. The drumming is easily the best thing about this record, with drum fills and transitions smoothly interjecting, easy enough to follow but clearly requiring a great deal of skill to execute. Brann Dailor is one of the most obvious contemporaries in this style (are you sick of the Mastodon comparisons yet? I know I am), although the drumming here is much less outlandish and much more restrained than that spastic maniac ever was. The clear weakness would have to be the vocals, a series of never-quite-melodic shouts and growls that lack any sort of definite punctuation or charisma the way bands like this really need to have. One thing that really gets the point of sludge nailed in is the bitter attitude, and the post-hardcore esque wailing in an underground sludge metal format doesn't get any sort of appropriate emotions across. The riffs are a competent base around which the two disparate features form, only really interesting when more laid-back and melodic. "Circituous" and "Sea of Crises" generate some very evocative post-sludge, but the sludgier tracks are too spastic and dismal to release the tension they build. It sounds too aesthetically similar to High on Fire and too structurally similar to Mastodon to come into its own. It's still a worthwhile listen if you're into that style, though. Though not quite as infectious or distinct as one would hope their music to be, Traverser is still well-performed and, ironically enough, sort of compelling when it decides to relax a little. If you're completely strung out on your copies of 'Remission' and 'Death is This Communion' and need something that fills that void with different riffs, or if you're one of those sludge fans who has a soft spot for Isis, this could be of interest to you. (RapeTheDead)

(Toxic Asset Records - 2013)
Score: 65

http://www.facebook.com/lionsoftsavo

lunedì 9 dicembre 2013

Uncle Acid and the Deadbeats - Mind Control

#FOR FANS OF: Psych Rock/Doom
I’m surprised that I haven’t seen too many reviews on more well published sites either. This was surprising to me, given the endless praise and hype given to the band’s second album 'Bloodlust'. If I am being frank, that album single handedly restored my faith in today’s heavy music scene. Having drifted off the path of brutality for a few years, I was instead plying myself with heaps of albums from the sixties and seventies, usually in the heavy going proto metal/punk variety, but also huge splashes of psychedelic (which often went hand in hand with those styles). I was blown away upon hearing this band for the first time; their fusion of doom with classic and psychedelic sounds was seamless, and when coupled with the Uncle’s strange vocals and the band’s mysterious horror and drug laced image (or lack thereof), 'Bloodlust' simply took on a life of its own. Anyway, by the time the band was grabbing a lot of attention, 'Mind Control' wasn’t too far off. As a firm acolyte, I was both excited for more material, and also fearful that the band simply would not be able to re-create the magic of their sophomore album. For this listener, 'Mind Control' stands strong on it’s own as a well crafted and creative album, but not without a few minor tweaks to the formula. The biggest difference here is that the Uncle is backed by a different set of Deadbeats, including an additional guitarist/vocalist in Yotam Rubinger, who has much to do with the record’s sound as a whole. Uncle Acid’s signature trait would have to be his otherworldly vocals, which were double tracked on 'Bloodlust' to great effect. Here however, the extra vocals are handled by Yotam, whose voice and pitch is slightly lower and more “normal” sounding than the Uncle’s crazed vocals. So that’s a big change right there, as the vocals tone isn't always reminiscent of the previous album, and that may make mean a big difference for fans who want more of the same. For me it works fine, and I like that they are not trying to rely on the vocals as a gimmick. Like the previous album, this one also follows a certain concept, but this time the very British natured and Hammer horror styled lyrics are replaced with a tale more in the late sixties biker gang/exploitation mould. I would even go out on a limb here and say that this could have something to do with the change in sound overall, with this record sounding a bit more American in tone and style, as opposed to the obvious English nods on 'Bloodlust'. Don’t worry though; the recording is still raw and the songs are still packed with heavy riffs and endless hooks, they are just a tad less sloppy this time. “Mind Crawler” employs some Stooges style chiming keys, the rhythm of which will just cement the song into your brain. “Evil Love” is a driving up tempo rocker, with heavy hints of Maiden, but Acid’s vocals and weird phrasing push the song into stranger territories than Maiden have voyaged to. “Death Valley Blues” has a certain playful Beatles-esque sound, but comes across just downright creepy as it evolves. One of the stranger experiments comes in the form of “Follow the Leader”, a genuine stab at total hippie raga rock, complete with tambourines, droning fuzz guitar, and what to me sounds like slide guitar imitating a sitar, though it could be the real thing. Surprisingly it turns out to be extremely well done, and as a fan of certain records with that sound, to me it comes off as pretty authentic, and could have turned up on a Chocolate Watchband album. “Valley of the Doll’s makes more references to sixties American culture in addition to having one of the bands downright best main riffs, a crushing monster of a doom riff with an almost upbeat melodic twist, which is later accompanied by a particularly warm, and emotive solo. Honestly there are a lot of great moments on this album, too many to try and list anyway. Part of the fun about this band is the sense of mystery they carry, so I’ll leave the rest up to you. If, however you still need some convincing, just know that this, like 'Bloodlust', is another great set of songs with nary a weak moment to be found. 'Mind Control' didn't seem to get quite the reception as the former album, but I am an American, and the band still haven’t been over here yet, so maybe I’m just not seeing it. In any case, they are still one of the best bands around today, and hopefully we can look forward to more tastefully morbid sounds from these whacked out Brits. (Nick Ryder)

(Rise Above Records - 2013)
Score: 95

http://acidcoven.com/

When Nothing Remains - Thy Dark Serenity

#PER CHI AMA: Death Doom, Draconian
A distanza di quasi un anno dalla recensione del precedente disco, ecco ritrovarmi sulla scrivania il nuovo lavoro degli svedesi When Nothing Remains. Inizio col dire che la proposta dei nostri non è cambiata poi di molto rispetto a 'As All Torn Asunder'. Non sarà pertanto difficile spiegarvi che in questo secondo full lenght, troverete un concentrato di suoni death doom, che strizzano l'occhiolino qua e là diffusamente a Draconian, Swallow the Sun e primissimi Anathema. Difficile aspettarsi qualcosa di più in un genere che inizia, a mio avviso, a mancare di innovazione. Mi piace la dinamicità di “I Forgive You”, la struggente opening track, molto meno la staticità “A Ravens Tale” che si rifà ai suoni di “Serenades” e 20 anni dopo inizia ad essere più un peso che un merito. “She Died in Autumns Rain” corre via anonima (una song del genere l'avranno scritta centinaia di band) e se non fosse per quel suo malinconico break centrale, affidato a pianoforte/violino e clean vocals, l'avrei letteralmente segata. Ecco, diciamo che fortunatamente i When Nothing Remains non sono dei pivellini, le dinamiche musicali le conoscono bene, pertanto sanno dare un'anima alle proprie song, trovando ogni tanto qualche divagazione al tema portante dei brani. Il suono della pioggia (inizia ad essere un po' troppo abusato sto tema) apre “Wings of the Withered”, song che decisamente risente dell'influenza dei Saturnus a livello di cantato pulito, per poi appiattirsi nell'evoluzione già scritta del suo incedere, ma ahimè questo alla fine varrà per un tutte le tracce qui contenute. Se state cercando l'ennesimo album dedito ad un death doom depressivo, qui troverete di certo tutti gli ingredienti del caso, anche ben assemblati se volete (ottime in tal senso “Like an Angel Funerals” e “When Heaven Once Fell), con tastiere messe al punto giusto, il duettare di growling e cleaning vocals, e montagne di sconfortanti melodie. Chiaro poi, che se anche voi come il sottoscritto iniziate ad essere un po' nauseati da un genere musicale che fatica a rinnovarsi, meglio orientare i propri ascolti verso qualcosa di più vivo ed elettrizzante. (Francesco Scarci)

(Solitude Productions - 2013)
Voto: 65

https://www.facebook.com/pages/WhenNothingRemains

domenica 8 dicembre 2013

Nihilosaur - Death is the Border that Evil Cannot Cross

#PER CHI AMA: Psych Sludge
I polacchi Nihilosaur al loro terzo album licenziato via Demons of Entertainment Records, centrano solo in parte l'obiettivo di dare vita ad un capolavoro. Quest'album dal lungo titolo è un esempio di magistrale e modernissimo metal estremo dalle mille sfaccettature, dove sludge, death, black, noise, heavy e psichedelia pesante si fondono in un tempio di suoni catturati divinamente in un calderone metallico da far invidia a band assai più famose. La registrazione è ottima per quanto concerne la musica e la grafica strizza l'occhio al trend più modernista, con un digital art futurista molto attraente. L'impatto è potentissimo di memoria Godsmack, anche se poi i nostri ricordano gli Agrypnie, i Gojira per la vena più industriale e cupa, gli In Vain per maestosità e i Deathspell Omega per stratificazione del suono. I Nihilosaur si riveleranno godibilissimi, accessibilissimi pur restando senza compromessi commerciali, insomma una vera chicca. Questa chicca però ha un lato negativo che compromette l'intero lavoro e il suo risultato, la voce. Una voce che sarebbe anche bella e con buone qualità, maligna e aggressiva, dotata... ma inspiegabilmente viene sovente messa a dir poco in secondo piano. Lasciata in disparte (stranamente le voci campionate e robotiche sono al giusto volume!) come se non servisse, così, quando allunghiamo le orecchie cercandola in mezzo al bel magma sonoro, si denota che le canzoni sarebbero magnifiche e che tutto sarebbe perfetto con questa collocata al posto giusto. Ma ciò non avviene e per assurdo ci si deve accontentare di qualche barlume di luce vocale che non ci appaga affatto. Rammaricati per l'obiettivo mancato e consci che questa band dal primo lavoro ad ora ha fatto progressi notevoli, ci ritiriamo in una mancata felicità. Noi volevamo solo udire al meglio il narratore di queste storie che parlano della morte, di quella linea che il male non può superare, ma invece non ne siamo stati in grado. Album splendido maltrattato nella voce. (Bob Stoner)

(Demons of Entertainment Records - 2013)
Voto: 65

https://www.facebook.com/nihilosaur

Earthbound Machine - Hungerland

#PER CHI AMA: Grunge, Alice in Chains, My Sister's Machine, The Sword
Se la mancanza di Layne Staley vi opprime e non vi è sufficiente ascoltare l'ultima impresa degli Alice in Chains originali, qui potrete trovarvi rimedio. Questa band proviene da Helsinki e si è formata appena due anni fa, si è auto prodotta nel 2013 un EP straordinario e sconcertante, quattro brani che faranno gioire e soffrire. In anteprima rendiamo noto che questo album bisogna assolutamente saperlo ascoltare, altrimenti... Stiamo parlando di grunge revival? Non direi proprio! Al primo ascolto gli Earthbound Machine sembrano una band clone degli Alice in Chains senza alcun dubbio ma è nell'avanzare delle tracce che si compie il miracolo! Anche se la somiglianza vocale e strumentale è pazzesca, vicina al plagio, ben presto ci si rende conto che 'Hungerland' è l'album che qualsiasi fan degli Alice in Chains vorrebbe sentire ora, in questo istante, carico come è di granitico, acido e sotterraneo rock malato. Un album che non è un rifacimento della band musa ispiratrice ma una prosecuzione in veste eccelsa delle sue idee, non un clone ma una costola presa direttamente dal costato del compianto mito scomparso prematuramente e qui entra in gioco la stupenda voce (puro stile Staley) che non si limita ad imitarlo spudoratamente ma al contrario lo interpreta profondamente, come se il suo spettro si fosse reincarnato in questo cantante finlandese. Infatti questi brani vivono di luce propria pur essendo illuminati dal mito di 'Facelift' o 'Dirty' e la band li rende propri come se le sonorità usate fossero di nuova scoperta. Il sound oscuro, dilatato e claustrofobico si differenzia dall'originale per una spiccata verve psichedelica pesante e cosmica, colma di hard rock underground e un suono leggermente più rivolto al doom e alle sonorità metalliche dei My Sister's Machine (ricordate l'album capolavoro 'Diva'?) e di The Sword. E' molto difficile spiegare come un album del genere diventi un degno successore di altri dischi che sono entrati nella storia ma qui il miracolo è compiuto. Potremmo anche etichettarli a ragione di aver platealmente copiato ma sarebbe ipocrita, ingiusto, perchè gli Earthbound Machine sono una realtà stupenda per chi li sa apprezzare, per chi ha il coraggio di vedere oltre al punto di partenza della loro ispirazione. Decisamente ci schieriamo contro la clonazione di bands e derivanti sonorità ma in questo caso la somiglianza dona luce al combo e gli Earthbound Machine cavalcando l' ereditata fortuna, fanno di questo album una carta vincente e inaspettatamente anche originale. Da ascoltare per credere! (Bob Stoner)

Vadikan - Hydrargyrun

#PER CHI AMA: Gothic metal, Nightwish
Album di debutto per questa giovane female fronted band russa, che all’attivo ha due demo (uno uscito nel 2008 e uno nel 2010). Tutti i testi sono cantati in russo, ma nel booklet fortunatamente c’è la traduzione a fronte, grazie alla quale è stato possibile scrivere la recensione. Il sound si avvicina al melodic gothic metal, ma con una vena più soft come ci sarà modo di accorgersene più avanti nell’ascolto. Si parte dolcemente con "Break the Templates" che ricorda i Nightwish, più oscuri. La voce femminile ha una nota più lineare e quasi funebre, che il cantato in russo marca ancora di più. Si sente anche una parte growl, ma si sposta dal secondo piano all’appena percettibile. Il ritmo cambia dal flemmatico all'allegro, con una chiusura netta; è così che "A Kiss Across the Eyes" parte, rallentando però durante il suo incedere. La voce tende ad essere appena poco più acuta, sicuramente più viva rispetto al brano precedente. Le chitarre sono perlopiù melodiche e ritmiche, mai troppo preponderanti sulla batteria. Altro discorso con "Chestnut Candles": cupa, grave. Addirittura la vocalist sembra sul punto di cantare una litania funebre, cosa che mi mette un po’ i brividi. Questa sensazione si ripresenterà anche nella canzone "Autumn Again" (che è anche ciò che ho pensato guardando fuori dalla finestra e vedendo la nebbia abbracciare gli alberi che perdono le foglie), ma con la tendenza ad essere più acustica e suadente. Lasciandoci alle spalle queste sensazioni, ci si ridesta con "Eyes of the Muse". Come accennato in precedenza, la vena soft si può sentire in questo brano, tendente più ad un rock melodico che non ad un metal vero e proprio. Preludio alla vena più metal nella title track "Hydrargyrun", la chitarra è messa in primo piano, mentre la batteria in sottofondo scandisce imperterrita il ritmo. La ciliegina sulla torta arriva però con la traccia migliore di quest’opera: "I Remembered You. Finalmente i nsotri tirano fuori le unghie e il motivo cambia in qualcosa di più accattivante. Degna di nota è la batteria che apre il brano, mentre la voce soave non disdegna di sottolineare le parti più romantiche di tutta l’opera. E via di headbanging. Nel battesimo del fuoco non può mancare una composizione totalmente strumentale come "Suspense": già il nome funge da biglietto da visita, essendo inquietante per certi tratti e sperimentale per altri. Curiosa e molto piacevole. La nota stonata si ha con la bonus track "Wicked Love": ripetitiva, fiacca, al limite della noia. Fortunatamente ha influito poco sull’opinione di questa prima fatica, che globalmente si può definire come deliziosa e interessante. Certo, come ogni prima uscita si sente molto il “freno tirato” per tastare i gusti del mercato, ma qualcosa mi dice che già al secondo cd ci sarà un maggiore coinvolgimento. (Samantha Pigozzo)

(Metal Scrap Records - 2013)
Voto: 65

http://vadikan.org/

sabato 7 dicembre 2013

Skogen - Eld

#PER CHI AMA: Epic Black Metal Borknagar, primi Ulver, Enslaved
Se nella nota trasmissione televisiva 'Le Iene' fanno l'intervista doppia, non vedo perchè nel 'Pozzo dei Dannati' non possiamo concederci il lusso della recensione doppia. Se il disco in questione è poi un gran lavoro di black epico e progressivo, perchè mai negarsi questa possibilità. 'Eld' è la terza fatica degli Skogen, che conferma quanto fatto finora di buono dalla compagine svedese. Le danze si aprono con la cadenzata "Djävulens Eld", song ispiratissima soprattutto nella sua componente acustico/atmosferica, piuttosto che nella sua parte più tirata (dal forte sapore old-school), con forti richiami all'epico sound dei Bathory di 'Hammerheart' o agli esordi dei Borknagar, mentre nelle ritmiche, inevitabile penso che sia il confronto con gli Enslaved degli ultimi lavori. Ottimo comunque come biglietto da visita. La successiva "Apokalypsens Vita Dimma" conferma le mie impressioni iniziali: a livello di rifferama siamo assai vicini (talvolta pure troppo) alla matrice musicale di Ivar e compagni, mentre è nelle parti più melodiche e d'atmosfera che il terzetto di Växjö supera se stesso, offrendo scorci di musica pagana davvero edificanti per il mio spirito. Le evocative vocals del duo Joakim e Mathias riescono poi a trasmettere tutto l'amore dei nostri per la tradizione culturale scandinava. Ma vado avanti e mi lascio ipnotizzare dall'incedere marziale dell'oscura "Genom Svarta Vatten", song che ha il grosso merito di raggelare il sangue nelle mie vene, per quel suo incedere funesto, non scevro da un assalto frontale nella sua seconda metà, in cui emerge anche una tecnica affatto male, in un assolo non proprio di lunga durata, ma che apre ad un semplice, quanto mai splendido, arpeggio da brivido. Rapito dalla classe dei nostri, me ne fotto semplicemente se la band possa assomigliare a questa o quell'altra band di turno. Questo è il momento degli Skogen: i Bathory ci hanno lasciato, i Borknagar stanno percorrendo un cammino diverso e nell'Olimpo del black pagano dalle tinte progressive, accanto agli Enslaved, possono tranquillamente sedere gli Skogen. Splendida la strumentale "Nihil Sine Morte" per quel sentimento di profonda solitudine che riesce ad imprimermi nell'anima: calda e fluida emozionalità, in cui il forte pulsare del basso (vero protagonista del cd) e le malinconiche linee di chitarra, scuotono in un qualche modo, il mio cuore. Strano a dirsi quando si parla di black metal, ma questa è pura poesia, come poco spesso se ne è sentita in giro. Dopo questa breve parentesi, le nubi si addensano sopra la nostra testa con "Aska" con le vocals caustiche a prendersi la scena, costantemente minacciate dal basso tonante di Joakim e dallo squarcio di un nuovo assolo. I toni si fanno drammaticamente feroci, l'atmosfera si fa più sulfurea e la proposta degli Skogen appare ora avvolta da un'inattesa aura di malvagità, che mai prima d'ora avevo scorto nelle note dei nostri e che lentamente divampa nei pezzi successivi, fino al lunghissimo epilogo della glaciale "Monolit" che conferma la band svedese come unica e vera alternativa agli dei Enslaved. Eroici! (Francesco Scarci)

(Frostscald Records)
Voto: 80

Giunti al loro terzo lavoro in studio, gli svedesi Skogen riconfermano quanto di buono avevano già espresso in passato, affermandosi come una delle band più interessanti che il panorama estremo abbia da offrire tra i nuovi talenti. Non vi sono virate stilistiche rispetto ai precedenti lavori, per cui il genere proposto rimane saldamente ancorato ad un black metal dal respiro pagano. Quel che invece risulta maturata è la capacità di elaborare arrangiamenti più ricercati, che aggiungono maggior forza espressiva alle nuove composizioni. “Eld” ha tanto il sapore di un album uscito alla metà degli anni ’90, per cui non vi sono commistioni ibride tra generi, nessun tipo di azzardo avanguardista, né tantomeno la ricerca di un sound che a tutti i costi debba apparire originale. Anzi, la scrittura dei pezzi è piuttosto lineare ed è proprio in questa semplicità che gli Skogen hanno trovato la loro dimensione più consona, riuscendo a catturare l’attenzione con il solo tocco di un arpeggio o la leggerezza di una melodia ben costruita. È il caso di “Djävulens El”, il brano di apertura, che lascia trapelare immediatamente una discendenza diretta dalla scuola norvegese, restituendoci come un'eco, i fragori dei primi Ulver o dei Borknagar. A questo punto sorge il dubbio se gli Skogen appartengano alla cerchia dei cosiddetti gruppi derivativi, ma se anche fosse, ciò non va minimamente ad intaccare la solidità dell’album, che reclama un valore artistico autonomo, attraverso una collezione di brani realmente ispirati. Si prendano i cori vichinghi di “Apokalypsens Vita Dimma”, la parentesi acustica di “Genom Svarta Vatten” o il tappeto di tastiere di “Svavelpsalm”: sebbene diversi elementi di “Eld” tendano ad evocare un black metal dallo stile già ampiamente sfruttato, l’effetto “deja-vu” risulta comunque piacevole. Tra l’altro ogni passaggio è suonato in maniera ineccepibile, per cui non dispiace affatto compiere questo balzo all’indietro di quasi vent’anni. In “Aska”, ad esempio, risulta facile soffermarsi su dei giri di basso così ben cesellati tra le ritmiche mid-tempo o immergersi nella grandeur epica dell’assolo. Facile come perdersi nella strumentale “Nihil Sine Morte”, sognando le foreste innevate del grande nord. E se alla fine ci si riscopre nostalgici, non è poi così grave, no? (Roberto Alba)

(Frostscald Records)
Voto: 75

http://www.facebook.com/skogensweden

So Hideous - Last Poem​/​First Light

#PER CHI AMA: Post-, An Autumn for Crippled Children
Finalmente le band statunitensi hanno imparato a suonare anche in territori estremi. Acquisita definitivamente la lezione in campo post-metal da Neurosis e Isis, nello shoegaze dagli Swans e nel post-black dai Wolves in the Throne Room, ecco che stanno spuntando come funghi una miriade di band decisamente valide. I newyorkesi So Hideous, che ho già recensito egregiamente sotto il nome di So Hideous my Love, rientrano di gran diritto in questo stuolo di realtà musicali che va via via ingrossandosi giorno dopo giorno. Anche senza il "My Love" in coda, il quartetto della grande mela propone sei ottimi pezzi di post black emozionale che promette di conquistare molti nuovi adepti (il sottoscritto è già stato catturato). Diciamolo subito, 'Last Poem​/​First Light' è un gran bel lavoro in cui si mescolano oscure sonorità post-metal, la furia del black, l'attitudine malinconica dello shoegaze e la primitiva irruenza dell'hardcore. Prima con "Rising" e poi "Stabat Mater", i nostri mi mettono immediatamente ko con il loro iper-tonico sound, fatto di chitarre indiavolate pregne di malinconia e una brutalità vocale vicina a quella dei nostrani Amia Venera Landscape, a cui mi sento di avvicinare maggiormente il sound della band statunitense. L'intensità che deriva dall'ascolto di "Rhapsody" o della conclusiva "Glory" rappresentano poi episodi di rara bellezza, in cui la tempesta sonora che si abbatte sulle nostre teste è mitigata dalla delicatezza e dall'eleganza dei gentili tocchi di pianoforte e della copiosa sezione d'archi che accompagna il meraviglioso intruglio sonoro dei nostri. Il post-rock targato *Shels, emerge prepotentemente nell'incipit di "Last Poem", in cui melodie da brivido ondeggiano nell'aria prima che graffianti pennelli dipingano desolati paesaggi autunnali. E poi l'apoteosi conclusiva, con la già citata "Glory", song per cui si potrebbero spendere mille parole: song in cui ritrovo tutti gli elementi sopraccitati, mescolati e calibrati alla perfezione in un evocativo climax ascendente da pelle d'oca, che ci consegna una nuova esaltante realtà musicale dagli States. Da ascoltare e riascoltare all'infinito! (Francesco Scarci)


At last, the American bands have learned to play extreme music. They have gained the lessons of post-metal by Neurosis and Isis, the shoegaze by Swans and finally post-black by Wolves in the Throne Room, thus a lot of definitely good bands, are popping up like mushrooms in the scene. So Hideous, a New York band, of which I’ve already given a good review in these pages, under the name of So Hideous My Love, is in this bevy of musical reality that is gradually swelling day by day. Even without "My Love" in their name, the quartet from the Big Apple, offers six excellent pieces of emotional post black metal that promises to gain many new followers (I have already been captured). Let’s immediately say that 'Last Poem / First Light' is a great album that combines a dark post-metal sound_ with the fury of black metal and the attitude of melancholy shoegaze with the primitive vehemence of hardcore. "Rising" then "Stabat Mater", the first 2 songs, knocked me out immediately with their hyper-tonic sound, made of diabolical guitars instilled with melancholy and with a brutal vocalist, very similar to the one of Amia Venera Landscape. "Rhapsody" and the final "Glory” represent episodes of rare beauty, where the anger of the storm striking upon our heads, is tempered by the sweety elegance of gentle touches of piano and by the copious string section that accompanies this wonderful example of music. The post-rock a la *Shels, rises forcefully in the incipit of "Last Poem" where thrilling melodies ripple in the air before biting brushes depict desolate landscapes of autumn. Then the final apotheosis, with the aforementioned "Glory," the song for which I could spend a thousand words: a song where I could find all of the characteristics mentioned above, mixed and tuned to perfection in an evocative creepy ascending climax, that gives us a new exciting musical reality from the United States . To be listened and listened to forever! (Francesco Scarci)

venerdì 6 dicembre 2013

Blizzard at Sea – Certain Structures

#PER CHI AMA: Post/sludge, Cult of Luna, Neurosis
Bene, dopo i Ghosts at Sea (recensiti su queste pagine giusto lo scorso mese), arrivano alle nostre orecchie i Blizzard at Sea... insomma ci dev’essere qualcosa di grosso che bolle sotto questo beneamato mare, perché tutti quelli che ci fanno una capatina se ne tornano a casa con risultati strabilianti. Americani dell’Iowa, il trio di ragazzi ci propone il loro full-lenght d’esordio (dopo due validissimi EP che vi consiglio di recuperare – 'Invariance' e 'Individuation', entrambi recensiti ed incensati qui nel Pozzo), composto da nove pezzi che... beh, come posso dire... ok, ci provo con questo esempio: immaginate di essere legati da catene e trascinati a forza da un escavatore (che non brilla certo per velocità sostenute) lungo una bella distesa di deserto roccioso pieno zeppo di sassi e punte acuminate, sotto un sole cocente, completamente ricoperti di polvere. Ecco, ora immaginate che al termine di tale avventura qualcuno vi liberi da queste catene e, alzandovi in piedi tutti belli rotti e doloranti, l’unico pensiero che abbiate in testa reciti grossomodo così: “Cazzo, rifacciamolo!!!”. Spero di aver reso l’idea perché, se vi fidate del sottoscritto e concedete un ascolto a questo album, sono abbastanza sicuro che almeno qualcosa delle sensazioni che ho provato a descrivervi le ritroverete. Stiamo parlando di un lavoro ispirato, duro, un post-metal intriso di sludge che certo guarda indietro verso i “soliti” mostri sacri citati più e più volte in tante recensioni (Neurosis, Cult of Luna, The Ocean...), ma che si limita solo ad uno sguardo: i ragazzi non hanno fatto un passo indietro che sia uno da dove li avevamo lasciati, continuando sulla strada del “suonare quel che ci pare e piace”, e guai se non fosse così. Vi martelleranno per bene e vi ipnotizzeranno, concedendovi in dono l’equivalente di un kilometro di carta vetrata grana grossa strofinata con maestria su ogni centimetro quadrato della vostra pelle. Voce, chitarra, basso e batteria, nulla di più, per erigere un muro sonoro pronto a crollarvi addosso. Nove tracce accomunate dall’unico difetto di esaurirsi troppo velocemente, perché ne vorreste ancora! Credetemi, non è da tutti riempire 52 minuti di tale impatto sonoro senza mai una sola volta percepire noia. Così non vi resta che premere di nuovo il tasto play e rotolare di nuovo lungo il pendio funesto di questa scarpata sonora. Tra i pezzi mi limito solo a menzionare “Almost Awake”, come vero e proprio manifesto del tutto, contenente i riff più aggressivi dell’intero l’album; ma non temete, ogni singola canzone vi marchierà a fuoco. Concludo così: presto sarà Natale: fatevi un regalo e recuperate in blocco la discografia di questi ragazzi, ma attenzione a metterla sotto all’albero assieme agli altri pacchetti, perché potreste ritrovarvi con un mucchietto di macerie e cenere fumante... poi non dite che non vi era stato detto. (Filippo Zanotti)

(Self - 2013)
Voto: 80

http://blizzardatsea.com/