Cerca nel blog

lunedì 4 marzo 2019

The Universe By Ear - II

#PER CHI AMA: Psych/Alternative, Motorpsycho
Muoversi tra la psichedelia degli It’s Not Night, It’s Space e la scatola musicale dei Motorpsycho, passando per stoner e allucinazioni solari della vecchia scuola degli On Trial, deve essere un compito arduo ed estremamente complicato se al suo interno ci si vuol mescolare anche un'attitudine punk old style americana alla X ed un certo prog alla Pain of Salvation (periodo 'Road Salt'). Coretti e lyrics ben studiati (con evidenti richiami alla scuola alternative rock), equilibrio musicale e una orecchiabilità da tener conto, sono l'arma migliore degli svizzeri The Universe By Ear, giunti al loro secondo lavoro, 'II'. Il progredire dell'album è fluido e sempre fantasioso, già nel secondo brano la natura freak e lisergica di questa creatura sonora si mostra con aperture psych molto interessanti, anche se quello che colpisce rimane sempre la gioiosa cantabilità dei brani, che potremmo paragonare, valutandone l'alta qualità, ad una forma underground dei R.E.M. liberati dal mainstream ed immersi in acido. I nostri musicisti elvetici, si muovono con facilità ed esperienza in contesti psichedelici vari, con l'ausilio di una produzione molto intelligente che li avvicina a certe sonorità care ai Tame Impala e agli Oasis (quelli di 'Dig Out Your Soul' per intenderci) lasciando sempre una porta aperta verso lo stoner rock più allucinato della prima ora (vedi "Core"). È straordinario intuire quanto sia maturo un brano come "Follow the Echo" nel suo pulsare con reminescenze hard blues e 60's, la ballata alla Frusciante di "Fall", l'occhiolino strizzato verso il mood radiofonico tra Hendrix, EODM e primi Heels in "Bad Boy Boogie", oppure il mantra dilatato di "Sand...". Di sicuro si sente che non cercano di emulare altre band, prendono spunti e si coprono di originalità nel loro mescolare generi inerenti al rock desertico, psichedelico e solare. Sono svizzeri dicevamo e si sente, nel loro stile così certosino, nella ricerca della qualità, ma a Basilea, il sole non splende alla stessa maniera della California e questo li rende più interessanti e originali allo stesso modo dei norvegesi Motorpsycho, un'anomalia geografica che giova al suono del gruppo in maniera più che ottimale. 'II' nasconde a suo modo anche un'impostazione neo progressive non convenzionale, con l'album che si srotola lungo dodici brani suonati ad hoc andando via via ad evolvere e migliorare, ma anche stravolgendosi in una veste più garage, psych e vintage, concetti e sperimentazioni musicali presenti e ben espresse anche nel primo album. Ma 'II' è ancor più ricco di sfumature, e tutto da scoprire! (Bob Stoner)

Eremit - Carrier of Weight

#FOR FANS OF: Sludge/Doom
True to doom form, a massive lumbering lead guitar inhales the smoke of dying civilizations as growling and hacking vocals heave their ways across the desolation of “Dry Land”. Eremit becomes its own beast of burden in 'Carrier of Weight' and stumbles through the sludge of its reverb in search of relief from this treacherous strand. A very John Tardy feel comes with the vocals as the gravely unhinged scream of Florida's sickest sound finds its mirror in Moritz Fabian's voice, making the guitar billow clouds of grain to choke away such anguish. The pacing throughout over twenty-three minutes of “Dry Land” is reminiscent of the Altar of Betelgeuze's 2017 album, 'Among the Ruins', without the final step into the rays of an expanding sun to melt you away. Instead, you slowly starve to death as this agonizing song saps you of your nutrients and leaves you to finally be washed away by the incoming tide.

“Froth is Beckoning” brings that deluge with a massage of strings, fingers that become the legs of spiders, curling around you like the tireless onslaught of a lunar tide. This grimy and enchanting sound follows you for a few minutes before tumbling deeper into a chasm of inescapable darkness.

Epic longitude through three tracks is difficult to pull off. Flowing in a thought provoking manner from movement to movement without compromising the integrity of a song to keep a listener's focus makes it difficult to negotiate the distances a song will trek and what baggage it is willing to carry with it along the journey. Where “Dry Land” lost its luster, the energy of “Froth is Beckoning” absolutely brought that power back and, in the tips of its second riff, left me wondering where the soar of Pelican may come swooping by or, in its lowest register, when the intensity of a blast would squeeze its way in. Instead, none of that expected release would loosen Eremit's grip on a my neck, choking the throat and refusing to let go with the release for which I was so hoping. Like the torture of hanging by a hook waiting for your captor to return, the walls start to close in with a slight kick that speeds up the riff and drumming to make for a sloshing flow.

Then comes the monstrous final portion of the album, dragged out into a half-hour epic. Where “Dry Land” flowed like the dirty water of a receding flood into “Froth is Beckoning”, “Cocoon of Soul” takes a cleaner approach in its first minutes with an echoing atmosphere humming across the register. It is a satisfying payoff after nearly thirty-five minutes of very samey droning to hear a song that moves and varies while it drowns in the despair of doom. Like the chrysalis to which its title refers, this song wraps you tightly in its ever more claustral walls of guitar, slowly evolving and savoring every mutating muting of a previously plodding pace before crystallizing in the scream of a soul to escape its confines and be reigned in again over long progressions that last minutes at a time.

Though the imposing entirety of this package aims to daunt the listener with its ever-thundering power, there are few drum fills and deviations from form to bend the structure. Instead, these three tracks come more like a soundtrack to one's interment in a prison, an engrossing experience transfixing the listener with its subtleties throughout such minimal variation. 'Carrier of Weight' sews itself into your sinews, like a cancer that cannot be removed without splitting the brain and sacrificing who you are. The cage becomes the Stockholm syndrome love that you cannot live without, until the tiniest crack in the seams is spied. For a moment there is a way out. All of your self-denial, the indoctrination and convincing and the lies that lighten the load dissipate as you plunge towards the crack, blasting and screaming, wailing and tearing in time to the instruments in the hope that such raucous fury can quake these confines. The heart leaps, fingernails bend and break in the thrashing at the wall, and finally the force of this eruption, the deluge so long desired, breaks the thickness of these walls to set you free. Eremit has finally found catharsis. (Five_Nails)

giovedì 28 febbraio 2019

Legion of the Damned - Sons of the Jackal

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Thrash/Death
Sentivo la mancanza dell’ennesima mazzata nei denti. Questa volta dovrò presentare il conto del mio dentista ai Legion of the Damned (LOTD), andando a ripescare il loro secondo lavoro del 2006. La band ci spara tra capo e collo un death violento e incazzato, oscuro e morboso. Potenti riff erigono un muro sonoro devastante, capace di assalirci alle spalle e lasciarci inermi e annichiliti. Cupe growling vocals si stagliano su una ritmica pesante con una batteria che ricorre spesso ai blast-beat. Per chi non lo sapesse i LOTD non sono altro che la reincarnazione degli ormai defunti Occult, band olandese di discreto valore negli anni ’90, che per ragioni contrattuali decisero di sciogliersi e riformarsi sotto altro nome e ripartire là da dove avevano lasciato, appunto con un death thrash dinamitardo che si rifà ai nomi sacri del genere. Niente di nuovo quindi sotto il sole: tanta rabbia e colate laviche di riff che ci percuotono e ripercuotono, lasciandoci tramortiti per terra. 'Sons of the Jackal' è un mortale attacco ai sensi, che alla fine dell’ascolto ci lascia totalmente privi di fiato. Sebbene non ci troviamo al cospetto di nulla di nuovo, devo rilevare l’assoluta perizia tecnica di una band che ormai da oltre 25 anni calca la scena metal con grande dignità. Ultima nota: il cd contiene anche un bonus DVD con più di due ore di materiale inedito estrapolato da backstage di vari festival estivi del 2006, due video e tre gallerie di immagini. Per soli amanti di album tritaossa. (Francesco Scarci)

(Massacre Records/Napalm Records - 2006/2015)
Voto: 65

martedì 26 febbraio 2019

The Pit Tips

Francesco Scarci

Mahr - Antelux
Delice - Sillage
Gorgon - Elegy

---
Five_Nails

Spirit Division - Forgotten Planet
Intimidating Mage - Plainsman
Tristania - World of Glass

---
Shadowsofthesun

Behemoth - I Loved You At Your Darkest
Massimo Volume - Il Nuotatore
Emma Ruth Rundle - On Dark Horses

---
Alain González Artola

Rhapsody of Fire - The Eight Mountain
Konfront - Heks
Ringarë - Under Pale Moon

---
Michele Montanari

Soen - Lotus
Varego - I Prophetic
Spaceslug - 4 Way Split

---
Dominik

Cantique Lépreux - Paysages Polaires
Lunatic Affliction - Secreta Obscura Mysterium
Der Rote Milan - Moritat

Vanir - Allfather

#FOR FANS OF: Viking, Amon Amarth
Vanir is a band that, on paper, should be buttering my bread. A thick layer of bass clouds the mix while shafts of light break through in choral cries. Chest-pounding rhythms stomp through meaty melodic guitar riffs and images of grizzled ancients thrown about by massive waves complete the atmosphere of “Ironside” as landfall comes with a tide of chaos. The murky melancholy of glorious battle is brought by thunderous drumming, raging rhythms, and soloing six strings aching to accentuate the intensity of peril amidst the clashing of shield walls.

There is a palpable zeal in this dense almost atonal delivery, one as colorless as a collage of weathered stones and fading runes. The massive marching momentum of 'Allfather' cracks you across the face with a flying riff on occasion or a solo that spurs sails forward, but end up crashing into staggering waves of plodding verses and forgettable choruses that salt the wounds opened by such heartfelt moments. Attempts to outdo Bathory in atmosphere fall painfully flat as this flawlessly clean delivery roots itself in a groundwork of stiff blackened death aesthetic and the surrounding yawns of choir and synth make bleak what should be the clenching of a triumphant gauntleted fist. There is little to characterize this band in its own space, merely a series of tropes thrown at a template so basic and phoned in that it's clear why this band is entirely forgotten in the overflowing sea of folk, extreme, and viking themed metal bands populating Scandinavia and swarming scenes the world over with a reach that would make their ancestors weep.

The opening song, “Væringjar” is very much a testament to what you'll hear throughout the rest of the album. Melodic riffs with death metal aesthetic, a very Amon Amarth similarity as this folk metal overruns its power metal presentation with the harsh vocals and bass-heavy thunder of this modern more brash brood. Hulking melodies majestically flow like the grizzled beard of a great warrior, his outstretched arm gripping a rope as waves toss his boat to and fro, a blizzard fueling the large square sail as “Ironside” tumbles to tears of riffs and sprays of double bass. However, beyond the theme of songs like “Ulfhednar” about wolf-skin wearing berserkers of old, the energetic “Shieldwall” opening with a sample from the television show “Vikings” before crashing into its murky production, or “Einherjer”, named for the fallen who are brought to Valhalla, the album revels in an epically stagnant blandness that swamps over the wide gaps between its richest moments.

The Amon Amarth style flows too obviously when melody comes up. A guitar moment in “Einherjer” is taken right out of Judas Priest's “You've got Another Thing Coming” and is easily found in Amon Amarth's “The Beheading of a King”, “An Ancient Sign of Coming Storm”, and “Under the Northern Star”, but altogether is best shown in Amon Amarth's take on Judas Priest in “Burning Anvil of Steel”. This is totally derivative and its rise is the sort of blackened quip that Primordial employs to great release throughout 'Redemption at the Puritan's Hand' among many other black metal offerings that plunge into the ethereal sea in submarines of blast beats for a weekend of “Murmaider”. The reality is though, this moment is a meaty rip off of the opening riff to “She Sells Sanctuary” by The Cult, yet another derivative metal moment that I cannot unhear. Funny how the biggest standout in this release is also its most cliched moment, making an album that's supposed to be brash, grandiose, and powerful fall directly onto its face.

As Amon Amarth enters a new era of creative bankruptcy so epic that the government of Sweden will need to bail the band out in order to prop up its Dethklokian economy, this depression spreads to its Danish cousins as Vanir defaults on its loans from the viking cliché while making music as absent of life as the graves it robs for an identity. The reality is that this album isn't blatantly awful and doesn't feature any flubs. There's no single moment of cringe, save for the clean singing in the German vocalized “Fejd”, and the album becomes a flat plane of plain music. 'Allfather' is astonishingly average and makes Amon Amarth sound fresh and still vibrant in comparison, which is all sorts of sad when considering just how out of steam Vanir's Swedish cousins are. For an album that attempts to sound so monumental in aesthetic, its execution is so bland and blatant a rip off that it makes for a forgettable and disappointing listen when opening an ear a bit more beyond the band's fantastic presentation. (Five_Nails)

(Mighty Music - 2019)
Score: 65

lunedì 25 febbraio 2019

Gorgon - Elegy

#PER CHI AMA: Symph Black, Dimmu Borgir, Septicflesh
Di precedenti in Francia in fatto di black sinfonico ce ne sono parecchi, penso a Destinity, Anorexia Nervosa e Malevolentia, tanto per buttare li qualche nome. Oggi si fanno strada anche i parigini Gorgon, nonostante un full length di debutto, 'Titanomachy', già all'attivo, che però poco aveva fatto breccia nei cuori degli amanti del genere. 'Elegy' invece, un concept album sulla correlazione tra la creazione dell'Universo e la formazione dell'embrione nell'utero femminile, edito peraltro dalla nostrana Dusktone Records, non deve affatto passare inosservato perché la sua qualità è veramente eccelsa. Non solo per ciò che concerne le liriche e il dualismo tra scienza e spiritualità, ma soprattutto a livello musicale. "Origins" infatti esplode veemente nelle mie casse, sfoderando una classe cristallina, atmosfere bombastiche con richiami orientali ed eccellenti arrangiamenti che rappresentano probabilmente il punto di forza del quartetto transalpino. Gli ingredienti del black metal sinfonico ci sono tutti, tra bordate ritmiche sparate a tutta forza, growling vocals, montagne di tastiere (un plauso va al finlandese Felipe Munoz dei Frosttide) che rendono il tutto tremendamente orchestrale (ma in questo i Dimmu Borgir sono i veri maestri) ed un gustoso innesto di chitarre arabeggianti che per certi versi mi hanno evocato i primi Orphaned Land o i Melechesh più melodici. Addirittura in "Under a Bleeding Moon" compaiono in sottofondo anche delle eteree female vocals (a cura della tunisina Safa Heraghi, che ha collaborato con gente del calibro di Devin Townsend e Dark Fortress), in un brano che ha un approccio ritmico molto vicino alle ultime cose prodotte dai Septicflesh. L'avvicendamento dei brani è assai fluido e lineare e si passa senza alcun intoppo da un pezzo all'altro, attraversando le magniloquenti ed esoteriche melodie di "Nemesis", che vanta una parte centrale che appare più vicina ad una colonna sonora di un kolossal piuttosto che ad un disco metal. Infatti qui l'utilizzo delle partiture sinfoniche è più ricercata, talvolta forse un po' troppo spinta, però decisamente efficace. A tal proposito ascoltatevi "The Plagues", un vero inno di pomposità sinfonica che gli amanti del genere apprezzeranno enormemente (il sottoscritto ha goduto un casino), mentre per chi non ama questo genere di contaminazioni, potrebbe essere un problema. Io però vi suggerirei di dare una grossa chance ai Gorgon, sono convinto che non ve ne pentirete. E se avete ancora dubbi, ecco che in soccorso arrivano altri brani: la più oscura "Into the Abyss", con le voci della brava singer nord africana in background a smorzare la ferocia del frontman Paul Thureau, in uno sciame ritmico di black metal maestoso. "Ishassara", la song scelta come singolo lo scorso anno, conferma le ottime credenziali della band, abile sia nelle parti più tirate in blast beat, in cui il riferimento principe è rappresentato dagli ultimi Behemoth, che nelle parti più orchestrali, con tanto di utilizzo di ottoni e archi (ribadisco il concetto del Dimmu Borgir docet, a cui aggiungerei anche un pizzico di Therion) e a livello solistico, io ci sento anche influenze heavy classiche e power metal (stile Children of Bodom). "Of Divinity and Flesh" ci conduce ancora nei souk arabi con la sua tribalità orientale, a cui ben presto si accoderanno anche le serratissime ma intense chitarre black sinfoniche. A chiudere 'Elegy' arriva la suadente title track, gestita alla grande dal solo mellifluo canto della sirena Safa. Signori, ecco quel che si dice un signor album. (Francesco Scarci)

(Dusktone Records - 2019)
Voto: 85

domenica 24 febbraio 2019

Painthing - Where Are You Now...?

#PER CHI AMA: Death/Doom, primi Anathema
Nell'ultimo periodo abbiamo fatto una bella indigestione di uscite discografiche della Solitude Productions. L'ultima band che probabilmente ci mancava a rapporto, è quella dei polacchi Painthing e del loro esordio 'Where Are You Now...?'. Il quintetto di Varsavia è in giro dal 2014, ma solo sul finire del 2018, è riuscito a rilasciare il debut assoluto. Un disco di otto tracce che offre un death doom caratterizzato dall'alternarsi tra partiture tipicamente malinconiche a sfuriate death, con un utilizzo delle tastiere alquanto interessante, decisamente solenne. Lo si capisce dall'opening track, "Between", che mette in scena quello che sembra essere il più classico degli album death doom che richiama i primissimi Anathema, ma che tuttavia ha modo di offrire qualche trovata intelligente e originale. Gli arrangiamenti sono infatti di grande spessore e anche l'utilizzo delle clean vocals che sembrano ricordare Fernando Ribeiro dei Moonspell, alla fine risulteranno vincenti. Probabilmente quello che alla fine stona nel primo pezzo sono proprio le furiose accelerazioni death, che per il sottoscritto, ci stanno qui come i cavoli a merenda. Con "Widow and the King" sprofondiamo nel doom più cupo, con la sovrapposizione tra il cantato in growl e clean accompagnato dalle buone melodie di tastiere, che ad un certo punto trasfigurano in un bell'organone da chiesa. La progressione della song è comunque affidata ad una certa alternanza di cambi di tempo che rendono godibile la proposta della compagine polacca, che cattura enormemente la mia attenzione, quando mette in scena un assolo rock, guidato dal pianoforte. Ecco nuovamente l'originalità di cui andavo in cerca, che compare e scompare a tratti, nel corso dell'ascolto di questo disco, che nel secondo brano palesa anche qualche sentore ritmico alla Morbid Angel. Questo per dire che di carne al fuoco ce n'è parecchia e che forse il focus dei Painthing non è ancora del tutto chiaro. Quel che è certo è che i cinque giovani virgulti siano ottimi musicisti, probabilmente con idee anche particolari (ascoltatevi l'imprevedibile e folle "Buzz and Madness"), ma mi pare che ci sia un po' di indecisione sul cosa esattamente concentrarsi. Qualcuno lo potrà vedere come punto di forza della band, ma se i generi trattati sono un po' troppo distanti tra loro, questo potrà rivelarsi come una grossa debolezza. Mi intriga, sia chiaro, la proposta della band, ci sono ancora però alcune ingenuità da sistemare. Se con "The Shell I Live in" si ritorna alle melodie dei primi Anathema/My Dying Bride, cantati nello stile di 'Wolfheart' dei Moonspell, potete capire lo stupore e l'interesse che potrebbe generare 'Where Are You Now...?'. Poi arriva "Psychosis" e non mi convince granchè, più che altro per la sua eccessiva monoliticità, anche se i nostri provano a risollevarla nel finale con qualche tocco di synth. Con un titolo come "Only Death Will Divide Us" è lecito attendersi un death doom canonico con qualche keys stralunata in sottofondo. Lo stesso dicasi per "To Live is to Fight", una song dai tratti tipici della Mia Sposa Morente, che qui tiene sopita la componente più brutale dell'ensemble polacco, dando maggior spazio alla componente atmosferica. A chiudere il cd ci pensa invece "So Be It", il canto malinconico di una donna su tocchi strazianti di pianoforte ed un chorus etereo che evoca i Decoryah di 'Wisdom Floats', a decretare la fine di un lavoro di sicuro interesse, almeno per quanto concerne le potenzialità di crescita dei Painthing, dal cui futuro sono certo che ne sentiremo delle belle. (Francesco Scarci)

(Solitude Productions - 2018)
Voto: 70

https://painthing.bandcamp.com/releases

sabato 23 febbraio 2019

Marsala - S/t

#PER CHI AMA: Elettronica/Ambient, Tangerine Dream, Brian Eno
Immaginate i Tangerine Dream che fanno sesso non protetto con i 65DaysOfStatic mentre Brian Eno filma tutto: forse — dico, forse — avrete un’idea di cosa c’è nella testa di Andrea J. Marsala, qui al debutto con il suo primo lavoro solista. Con l’opening “Slipping Into Open Flesh” ci si spalanca davanti un universo strumentale di macchinari smisurati, ben raccontati dalla ritmica industrial sullo sfondo, su cui si stratificano incessanti dissonanze oscure e gorgoglianti. Si torna a respirare in “Drowning in the Void”, con un organo prima e un arpeggiator poi, a guidare i movimenti. “Wide Open Wound” ha il sapore allucinato dell’oriente etnico con i suoi strumenti misteriosi. Una voce campionata introduce “The Distrophic Dancer”, costruita su un groove di synth-bass tanto lineare quanto mesmerizzante, che lascia spazio ad una immensa cacofonia di fiati sul finale. String sintetici fanno da contraltare ad un basso sussurrato in chiave maggiore su “Streams of Light”, che prelude all’orchestrale “Sipario”: una batteria new-wave guida un’opprimente marcia militare di archi e flauti, che diventa inquietante con l’ingresso di una voce che sembra rivolgersi a divinità sconosciute. Chiude “Ultime Fatiche sulla Via del Ritorno”, lunga parentesi ambient guidata da voci campionate, pad sintetici ed echi sottomarini, in un epico crescendo di disturbi noise. Marsala conosce bene il suo mestiere: l’amalgama di musica elettronica e acustica è in perfetto equilibrio, sempre in tensione tra luce e oscurità, tra pace e inquietudine, tra digitale e analogico. Un lavoro di songwriting tutt’altro che banale, forse penalizzato da alcuni synth un po’ ridondanti e da una tracklist che sembra concentrare il lavoro a “capitoli”, anziché prediligere una sequenza dei brani più fluida ed omogenea. Piccole imperfezioni comunque, per un signor disco uscito solo pochi giorni fa (il 20 febbraio) e per cui attendo già impaziente Marsala al varco con il successivo lavoro. (Stefano Torregrossa)

(Wallace/Brigadisco/Dreamingorilla Records - 2019)
Voto: 75

https://soundcloud.com/user-716986154