Cerca nel blog

mercoledì 21 giugno 2017

Alchimia - Musa

#PER CHI AMA: Gothic/Doom, Novembre
La scena italica si arricchisce di un'altra vibrante realtà, gli Alchimia, che per vena artistica gothic dark doom, potrebbe accostarsi a Novembre, Plateau Sigma e Artic Plateau. Tralasciando che tra i numerosi ospiti che popolano questo disco ci siano proprio membri di alcune di queste band, appare lampante, sin dall'incipit "Orizzonte", quanto abbiano inciso proprio le influenze dei Novembre nell'architettura musicale dell'act campano. Emanuele Tito, il mastermind che sta dietro agli Alchimia, deve aver amato alla follia album come 'Novembrine Waltz' e 'Materia' e come dargli torto d'altro canto. Si tratta di dischi che penso di aver consumato a suo tempo e che ora sento riecheggiare nei solchi di questo album. Sebbene l'essenza derivativa, 'Musa' è un lavoro che francamente mi piace parecchio, mi permette di chiudere gli occhi e lasciarmi trascinare da sonorità delicate, suadenti, avvolgenti e tremendamente calde, coadiuvate dalla bella voce di Emanuele, una sorta di Carmelo Orlando in versione quasi costantemente pulita. E cosi il flusso malinconico percorre brani assai riusciti come "Lost" o "My Own Sea", con altri in cui lo strizzare l'occhiolino ai Novembre diviene quasi scopiazzamento e penso a tal proposito al chorus di "Exsurge et Vive (Alchemical Door)" che richiama palesemente 'Everasia' del già citato 'Novembrine Waltz' o il break acustico+voce di "My Own Sea" che ricorda non so quale altra canzone dell'infinita discografia della band romana. Poco importa, non so qui a fare il processo alla band, ma semplicemente a riportare pregi e difetti di una release che vede comunque interessantissimi picchi: la flamencheggiante “Whisper Of The Land” è una breve traccia che introduce a quella che è forse la song più bella del disco, "Waltz of the Sea", una song che miscela il sapore folklorico della tradizione partenopea con suoni tipicamente mediterranei, in una trama musicale soffusa e assai melodica. In "Leaves" ecco apparire i vocalizzi growl del cantante, e qualche riffone più death doom oriented, retaggio non ancora dissoluto del passato del musicista sorrentino che comunque trova modo di imbastire anche qui melodici break acustici, vero punto di forza di 'Musa'. Un altro pezzo interlocutorio e arriviamo alle conclusive "The Fallen One" e "Assenza (Memory)". La prima forse è il pezzo meno riuscito del disco, anche se la sua chitarra spettrale incunea il suo riff nella mia testa. L'ultimo brano invece mostra il bel basso di Fabio Fraschini in sottofondo con tutto l'armamentario ritmico completato da Gianluca Divirgilio alla chitarra e David Folchitto dietro alle pelli a congedarsi con l'ultima avvincente melodia di questo interessantissimo album ispirante, 'Musa' appunto. Bravi, ma ora cerchiamo di affrancarci dai grandi classici. (Francesco Scarci)

(Buil2Kill Records/Nadir Music - 2017)
Voto: 75

https://www.facebook.com/alchimia0/

lunedì 19 giugno 2017

Suffocation - ...Of the Dark Light

#FOR FANS OF: Brutal/Techno Death
Intricate, polished, and devastating, Suffocation has consistently stood at the helm of the most brutal ship in the death metal armada with mind-bending complicated riffing semaphore, tight ropes of musicianship and production, and an ever-focused eye on what maneuver will cause the most mayhem in the fewest measures. This death metal institution has kept many a fan enamored with its unabashedly aggressive music and innovatively skewed approach that mimicked its insane, slaughterous, and gratuitously gory lyrics. Alongside Immolation, Suffocation formed New York's barbaric response to Florida's death metal monopoly in a jarring outpouring of concrete rhythm, creating an offshoot that abandons the search for melody in favor of a gritty texture on which to flatten its audience.

As Suffocation's eighth full-length, '...Of the Dark Light' is from an era somewhat removed from the seminal '90s albums. The album cover is merely a person being atomized in open space rather than a monstrous machine consuming a victim. The monsters have all but disappeared from the band's contorted universe. Changing form to become either metaphysical torments in a balanced domain where they could be deserved punishments or appearing as inhabitants of an unforgiving universe where such pain is predetermined.

Musically striking out from its tremendous template, Suffocation's '...Of the Dark Light' continues the legacy that the band has laid out over nearly thirty years to further explore this expansive evolution. Massive sounding open and palm muted guitar notes lead erupting double bass bursts in the stunning opener, “Clarity Through Deprivation”. Breakdowns are a staple feature of Suffocation's sound and in these early few minutes the desolate atmosphere leaves large spaces for a head-crushing delivery. Unlike the numerous bands it has inspired, Suffocation uses breakdowns more sparingly and with great impact to absolutely demolish a structure and drive home the intensity and immensity of the aesthetic for which it aims. The polished production doesn't diminish the impact of bass as the thumping energy patters against a chest in anticipation of the pummeling it will receive at a live show. The guitars clasp together in horror-striking harmony without blending while maintaining the down-tuned vibrations that tear at the sanity of a listener with the psychotic sincerity that the twisted mind narrating each song projects, instilling sense and rationale for its malicious universe.

The rip-roaring tremolo riff in “Some Things Should be Left Alone” displays the evolution well as the band showcases its incredible talents in spurts between meditative and sensible stomps into the death metal pit. “The Warmth Within the Dark” is the catchiest song on this album with a most melodic moment when a riff rises in an almost metalcore fashion, dancing its way across a long looping bridge that crumbles beneath the weight of the ensemble's backlash against such an out-of-place moment of hope. Suffocation betrays to its listener how conscious and dulcet its music is within immense, brash, and frantic structures. The calm of “Caught Between Two Worlds” is as delicate as it is intense when delirious guitars start screaming against the percussive weight tumbling down upon them. The bass comes through beautifully in the re-recording of “Epitaph of the Credulous”, rounding the album out with an homage to the lesser-known album “Breeding the Spawn”.

As Suffocation has been reminding its audience of the 1993 album on every new album since 2006, with “Prelude to Repulsion” appearing on the self-titled album, “Marital Decimation” on “Blood Oath”, and “Beginning of Sorrow” on “Pinnacle of Bedlam”, these re-recordings show how much the band's sound has changed from its bouncier beat-'em-up template in 1993 to the uncompromising assaults that this 2017 iteration offers. The little bits of personality found throughout the masonry of such imposing musical constructs keep this album fresh. An upward driving scale in “Some Things Should Be Left Alone”, a sitar-sounding riff adorning “Return to the Abyss”, and an extra tier to a by-the-numbers breakdown in “Your Last Breaths” enhance the multi-dimensional approach that Suffocation used to make a name for itself. '...Of the Dark Light' is no 'Pierced from Within'. Rather than shove its every fluctuation down the listener's throat, there is a nuance to this album that can easily go unnoticed in the first listens, something that shows its fury as one that burns for longer, not to be taken lightly, for each assault is coldly calculated, premeditated. While the lyrics are doomed to their confinement, the sophisticated exploration of the guitars, like a British expedition into the untamed heart of darkness, show a smarter and faster band, versatile enough to endure a drastic lineup change and still succeed. Listening to Suffocation is like attending Hell's opera. The masquerade is a refinement of tone within a frantic and chaotic tableau. Each intensely crafted scene has an air of improvisation while simultaneously featuring tightly-crafted choreography, displaying exceptional musicianship and a professionally cultured finishing, betrayed only by the casual cursory first glance that seems base and barbaric.

Suffocation has been around the bend throughout the outfit's twenty-nine year history and has consistently come out on top delivering an impactful sound, even as its members' passions may have fluctuated. As one of the originals of its day this band still creates the signature churn of complex sounds that metalheads have grown to love, a rare cacophony that has inspired death metal offshoots that explore and expound upon certain moments of Suffocation songs in order to write their own full albums. Being a fan of Suffocation is a privilege, exploring its music is a joy, and having the chance to do the band some justice through a fan's words is something that I see as a necessary homage to this all-powerful pioneering group. '...Of the Dark Light' is no 'Pierced from Within', it is a maturation bred of those fundamental days and an expansion of the band's instrumental path, ever seeking excellence and without such smug satisfaction in itself that the chase is ever done. Suffocation has soldiered on since the 1990s to corrupt any sense of propriety in favor of indulging our most basic human desire, murder. Death can deal with its namesake, Akercocke can have all the sex it wants, but Suffocation has always explored the why and how while innovating a direction so obtuse and multi-faceted that new techniques had to be invented in order to achieve these ambitions. (Five_Nails)

(Nuclear Blast - 2017)
Score: 90

https://www.facebook.com/suffocation

domenica 18 giugno 2017

Interview with Lectern


Follow this link to read the interview done with the Italian brutal band, Lectern: 


Sula Ventrebianco - Più Niente

#PER CHI AMA: Alternative/Indie Rock
Un rock ruvido e fuzzy (pensate al quasi-punk strafottente primi Marlene di "Wormhole", quasi al confine col groove, oppure della stessa "Arkham Asylum" più avanti. Oppure alle suggestioni deserto["Merak"]-sabbatiane["Batticarne"] o ancora al riffone piombo-zeppeliniano di "Dubhe") eppure gloriosamente eutettico, intenzionalmente pronto a liquefarsi nell'elettronica anni zerozero ("Diamante", la stessa "Merak", i Tool in gelatina di "Attraverso") o in certi ritornelli pop-oriented ("Sale in Sogno", i Tre allegri ragazzi strafatti di "Subutecs", o ancora certo brit-punk graham-coxoniano ("Metionina", la stessa "Subutecs"). L'attitudine progressive de "L'Ade a Te" potrebbe ricordarvi i Quintorigo di De Leo, o forse i Pain of Salvation più roadsaltizzati, ma abbinati a un, diciamo così, espressionismo vocale tutto partenopeo (avete in mente quel diavolo di donna che di nome fa Teresa de Sio?). Quarto album in otto anni. Una produzione intrigante e orgogliosamente analogica coordinata da Alberto Ferrari (Verdena), mirabilmente sintetizzata nella fischiettante "Yellowstone" in apertura e nella conclusiva, dissolvente, "Amore e Odio". (Alberto Calorosi)

(Ikebana Records/Goodfellas - 2017)
Voto: 75

http://www.sulaventrebianco.net/

sabato 17 giugno 2017

Viscera/// - 3 | Release Yourself Through Desperate Rituals

#PER CHI AMA: Black/Post Metal
Decisamente un album controverso e dalla duplice anima, la nuova release targata Viscera///. '3 | Release Yourself Through Desperate Rituals' è un disco che può essere idealmente suddiviso in due tronconi: una prima parte comprendente i primi tre pezzi, urticanti e rabbiosi, che mantengono un certo punto di contatto con il passato estremo della band ed una seconda metà relativamente più accessibile. "Uber–Massive Melancholia", la opening track, è un assalto di musica anarco punk, come solo gli Impaled Nazarene agli esordi hanno saputo fare, muovendosi poi in territori sludge/doom, da cui ripartire con accelerazioni isteriche affidate ad un riffing di matrice post black ed una cavalcata che viene interrotta da una deriva lisergica che ha il grande merito di spiazzare chiunque si avvicini all'ascolto di questo nuovo delirante lavoro. Tra grida e caustiche vocals sempre e comunque intelligibili, si arriva dopo oltre undici minuti, a "Martyrdom For The Finest People", con il riffing iniziale che sembra prepari al peggio: e difatti si parte subito con un'altra cavalcata punk black, nei cui accordi di chitarra si nasconde una melodia che si insinuerà ben presto nella mia testa. Nel frattempo i nostri si divertono giochicchiando con ritmiche dai battiti accelerati, che finiscono per rallentare e cedere il passo a passaggi post rock laddove il vocalist modula la propria voce su toni più pacati ed intimistici. Una brevissima parentesi perché l'incedere punkettone tornerà a materializzarsi in pochi secondi, sebbene la seconda parte della song rallenti paurosamente fino ad impantanarsi nelle sabbie mobili del post metal di scuola Neurosis. Poi, un altro break di un minutino che ci consente giusto il tempo di riprendere fiato prima dello strappo conclusivo, in cui qualcosa sembra stia per cambiare e donare una nuova forma musicale. "Tytan (Or The Day We Called It Quits)" forse funge da ponte di collegamento tra la prima e la seconda metà del disco (forse anche per un cantato pulito simil Novembre), essendo assai più breve delle due precedenti e preparatoria per “In The Cut”, dodici minuti di un sound pur sempre abrasivo ma apparentemente più orientato verso lidi rock, per cui mi sembra quasi di aver a che fare con un'altra band, complici vocals ora pulite, ritmiche che potrebbero tranquillamente stare su un disco dei Katatonia, giri di chitarra più morbidi e quella vena punk che contraddistingueva il cd fin qui, praticamente scomparsa, lasciando posto ad un mood malinconico più orecchiabile. L'ultimo scoglio da superare è rappresentato dagli ultimi venti minuti di "Anxiety Prevails", una traccia che vede la partecipazione in veste di guest vocals di Kevin K. (parecchi sono gli ospiti nel lavoro) e che esordisce su linee di chitarre quasi deathcore, decisamente dirette nel volto, in una song a tratti furente (bella a tal proposito la cavalcata post black dopo cinque minuti) capace di mettere a segno anche un bell'assolo. Dopo un vorticoso approccio iniziale, la tempesta sonora sembra placarsi e lasciare posto solo al suono dei tuoni in lontananza e ad un lungo parlato, presente peraltro solo nella versione cd (un po' troppo lungo a dire il vero) che prepara agli ultimi sei minuti del disco, affidati alla cover "True Faith" dei New Order, un pezzo del 1987, all'insegna di una forma sonora moderna e pop che potrebbe stonare per chi fino a pochi minuti prima stava ascoltando un ibrido tra Napalm Death, Impaled Nazarene e Neurosis. Sicuramente una provocazione della compagine italica, contraddistinta anche in sede di artwork scelto per la cover dell'album, con lo sguardo psicotico di Jim Jones, colui che si è reso responsabile del suicidio di massa di Jonestown nel 1978. Lavoro di grande fattura per una delle band italiane dal respiro europeo, anzi mondiale. (Francesco Scarci)

(Drown Within Records/Wooaaargh/Unquiet Records - 2017)
Voto: 75

https://viscera3stripes.bandcamp.com/album/3-release-yourself-through-desperate-rituals

mercoledì 14 giugno 2017

Dö - Astral: Death / Birth

#PER CHI AMA: Stoner Death, Ufomammut
Dopo aver affrontato il tema della distruzione in 'Tuho', tornano i finlandesi Dö, questa volta con una tematica delicatissima, incentrata su un argomento che da millenni cruccia l'uomo, la morte e la nascita. Tuttavia, approfondendo maggiormente le liriche, capisco che il tema dei nostri è ben più ampio e verte piuttosto sull'incerto futuro del genere umano, mai cosi nebuloso come in questi difficili tempi. Il terzetto di Helsinki prosegue il proprio discorso musicale all'insegna dello stoner death doom sempre contraddistinto da granitici chitarroni sui quali si stagliano i vocalizzi mortiferi di Deaf Hank. Due le tracce a disposizione in questo 'Astral: Death / Birth', appunto "Morte" e "Nascita", per una durata complessiva di venti minuti tondi tondi. I nostri non si scomodano più di tanto dal precedente lavoro, ed imperterriti proseguono nel generare quelle atmosfere pachidermiche, in un sound che essi stessi definiscono döömer e che a livello ritmico, nell'iniziale "Death", richiama irrimediabilmente i Black Sabbath a cui aggiungerei io, anche i nostrani Ufomammut e gli immancabili Cathedral degli esordi. Non male l'assolo che trancia la song a metà, contraddistinto da un tipico feeling settantiano. La band finlandese infarcisce il proprio sound con una sublime componente esoterico psichedelica che esplode nella tribalità ossessiva di "Birth", con i vocalizzi arcigni del frontman che cedono questa volta a chorus che sembrano provenire da un qualche rituale catartico, mentre la voce dello stesso Deaf Hank abbandona il suo torvo growling per un litanico parlato, tutto questo almeno nella prima metà. I restanti cinque minuti della song infatti si imbastardiscono e con essi anche la voce del carismatico cantante che torna oscura e possente, cosi come il downtuning chitarristico sempre più ancorato ad abissi death doom, enfatizzati peraltro da una registrazione lo-fi ottenuta durante una sessione live, volta a catturarne lo spirito indomito dei nostri. Splendidi gli assoli posti ad un terzo e a due terzi del brano, con la chitarra sorretta da un buon lavoro al basso dello stesso vocalist. Insomma, graditissimo ritorno, peccato si tratti solo di un paio di brani, che abbassano di mezzo punto la mia valutazione conclusiva. Ne vogliamo di più!! (Francesco Scarci)

martedì 13 giugno 2017

Rites to Sedition - Ancestral Blood

#FOR FANS OF: Swedish Black, Unanimated, Dissection
North Carolina-based melodic black metallers Rites to Sedition have taken their influence from the old-school melodic black metal scene to craft an ambitious effort upon the origins of man and his epic quest to overcome occult mysteries. This is mainly built around the utterly phenomenal riff-work present, featuring plenty of thrilling tremolo patterns full of fiery rhythms and a multitude of tempo changes that allows this one to generate a slew of exciting rhythms. By adding in a technicality to these riffs alongside the ability to utilize the grandiose soundscapes throughout here, this manages to acquire a feeling of explosive icy black metal riffing that develops a variety of tempos and patterns throughout here as the vast array of exceptionally glorious rhythms throughout here which help to make the melodic leads all the more impressive. Running over furious tempos as well as plodding mid-paced efforts makes a huge impact on their rhythms by enabling this one to readily shift focus into the varying tempos and not lose any sense of power or grandeur in the attack, making this a spectacular showing that’s able to generate these varying moods and atmospheres here. It does feel it’s length at times because of the lengthy songs sometimes generating a few unneeded parts here and there but on the whole, that’s a minor gripe here just to pick at it. Intro "Waveform 66," "Echelons of Imposition" and "Sorcerers of Atlantis" manage to combine these together exceptionally well, while the epics "The Moon Titan Phylon" and "The Golden Aeon of Saturnia" fit them into even longer segments to really boost this considerably. However, overall there’s not much really wrong with this one. (Don Anelli)

lunedì 12 giugno 2017

Wolfmother - Victorious

#PER CHI AMA: Stoner/Hard Rock
Nel quarto fragoroso disco della più omologata e crescentemente solipsistica band di vintage-rock australiano, i Wolfmother, pardon, il Wolfmother (a.k.a. Andrew Stockdale, autore di musiche e testi, cantante, chitarrista, bassista, ordinatore di pizze al telefono e co-produttore assieme a Brendan Volpone O'Brien; gli altri due contano più o meno quanto il due di bastoni in una gara di scorregge) prosegue quel processo di (in)consapevole nerosabbatizzazione già intuibile in 'Cosmic Egg'. La title track, nonché primo singolo radiofonico, "Victorious", pare fuoriuscita da 'Paranoid', non vi pare? Se il giochino vi attizza, provate con: "The Love That You Five" cfr. "Vol. 4", The Simple Life" cfr. "Never Say Die", "Gypsy Caravan" cfr. "Sabotage" e, beh, con un po' di fantasia anche "Happy Face" cfr. il primo Ozzy solista. Bene quando, altrove, il suono s'impenna e diventa più cosmico ("Remove Your Mask", la stessa "Gypsy Caravan"), così così il glam clap-clap di "Best of a Situation". Pessime certe concessioni power-pop, individuabili, per la precisione, in quella specie di Paul Simon imprigionato nel furgone di Andreas Johnson che è "Pretty Peggy". Poca ispirazione e tanta maniera. Ma capitava molto spesso anche nei caleidoscopici seventies. (Alberto Calorosi)

(Universal Music Enterprises - 2016)
Voto: 70

http://www.wolfmother.com/

domenica 11 giugno 2017

Lvx Hæresis - Descensŭs Spīrĭtŭs

#PER CHI AMA: Black mid-tempo, Blut Aus Nord, Traumatic Voyage
Dalle Valli del Rodano, ecco un'altra band a testimoniare l'eccellente stato di forma musicale della Confederazione Elvetica. L'avevamo già sottolineato in occasione della recensione delle esoteriche liturgie dei confederati Arkhaeon, e oggi ci troviamo al cospetto di un'altra compagine che propone un sound ritualistico ed occulto, che trova alcuni punti in comune proprio con quella band. Si tratta dei vallesi Lvx Hæresis, attivi dal 2013 che arrivano solamente nella primavera del 2017 al loro full length di debutto, sebbene un singolo abbia visto la luce già nel 2015. Le song contenute in questo 'Descensŭs Spīrĭtŭs' sono sei, anche se la seconda "II-III" può far pensare a due sottotracce. Il genere come scrivevo, si rifà ad un oscuro e malato black mid-tempo che scava nella notte dei tempi e trova come punti di riferimente del quartetto di Sion, storiche figure della loro terra natia, e penso a Celtic Frost, Coroner, primi Samael e Sadness perché no, per assemblare una proposta musicale che ha certe affinità anche con il modernismo degli ultimi arrivati Schammasch. Tutte band svizzere avete visto e non certo gli ultimi arrivati poi, a dimostrare quando sia importante la scena elvetica per la progressione di questo genere arcano ed affascinante. I Lvx Haeresis, sebbene mostrino ancora qualche segno di immaturità, ci mettono del proprio, offrendo un concentrato sonoro torvo, maligno, mefitico, un essudato diabolico che sembra emergere dalle viscere infernali. Ecco spiegata in poche parole la opener "I", song atmosferica, compassata ed ipnotica quanto basta per rievocare anche i francesi Blut Aus Nord, non disdegnando poi neppure asfissianti rallentamenti doom. "II-III" è già più tirata, complici disarmoniche melodie non cosi facili da digerire, su cui poggiano gli aspri vocalizzi del misterioso frontman D.H. ed un finale spettrale ed orripilante, ideale colonna sonora per un film horror. Arriviamo alla terza "IV", song che si muove su qualche cambio di tempo in più e su lugubri atmosfere che ancora una volta sembrano estratte da spaventosi horror movie. Il sound è lento e per certi versi sfiancante a causa del suo litanico incedere destabilizzante e ad un epilogo che si avvicina ad un breve rituale esoterico. Le chitarre della quarta "V" mi evocano anche un che dei bavaresi Traumatic Voyage e del loro allucinato e primitivo black doom, perennemente cadenzato, che sembra districarsi tra i sulfurei fumi dell'Ade. "VI", pur palesando chitarre più ancorate ad una forma primigenia di black metal, mantengono inalterato il proprio mood rallentato e quella malvagità insita nelle corde vocali del cantante che ci prendono per mano e ci accompagnano fino alla conclusiva "VII", una vera summa del Lvx Hæresis sound, costituito da dieci minuti di sonorità ipnotiche che sposano alla perfezione la filosofia nichilista del Pozzo dei Dannati. Come punto di partenza, 'Descensŭs Spīrĭtŭs' si conferma un album più che discreto, ma ho la sensazione che le potenzialità di questo terzetto siano di gran lunga superiori. (Francesco Scarci)

(Atavism Records - 2017)
Voto: 70

sabato 10 giugno 2017

Asira - Efference

#PER CHI AMA: Post Black/Rock Progressive, Fen, Riverside, Alcest
Ancora una volta mi duole constatare che è uscito un album assai notevole e nessuno in Italia se n'è accorto. Che diavolo serve allora avere decine di siti che si occupano sempre e solo dei soliti nomi? Fortunatamente, il talent scouting è di casa nel Pozzo dei Dannati ed ecco spuntare dal cilindro gli inglesi Asira, quintetto proveniente da Reading, con quello che credo essere il loro debut, 'Efference'. E che debutto signori: il disco è fantastico sin a partire dall'orchestrale intro "Sanguine". Poi, ecco esplodere il post-black dei nostri con "Crucible of Light", una song tanto furente nel suo incipit, quanto elegante nel suo prosieguo che strizza l'occhiolino ai connazionali Fen (ma anche agli statunitensi Deafheaven), ma che palesa anche partiture sognanti in stile Alcest, con tanto di cori shoegaze, ed infine un mescolamento di vocals che vanno dallo screaming efferato al pulito. La musica nel frattempo si diletta tra accelerazioni furenti sorrette da efferati blast beat e divagazioni post rock, guidate da splendide melodie che per certi versi mi hanno evocato anche gli *Shels. Già estasiato per la proposta, mi rilasso ancor di più aprendo ulteriormente la mia mente al quintetto albionico: arriva la title track, con i suoi delicati arpeggi e il tremolio delle chitarre in uno scorrere languido e sognante che ammanta gli oltre otto minuti della song. Il brano ha modo di regalare uno splendido assolo che con la musica estrema ha ben poco da spartire, sembrando piuttosto un tributo ai Pink Floyd. La durata delle canzoni è abbastanza elevato, cosi pure "This Hollow Affliction" ha da offrire oltre dieci minuti di emozioni, ma alla fine si è cosi immersi nel suono caldo ed avvolgente della compagine inglese, che neppure me ne accorgo. Il brano mostra una prima metà dal piglio decisamente ambient, per poi pigiare un po' più sulla tavoletta del gas con una ritmica dal taglio black. Pochi attimi perché saranno ancora le celestiali melodie ad avere la precedenza, sebbene la musica si muova poi su ripetuti cambi di tempo e mood. Quel che mi preme sottolineare è il ruolo svolto dalle chitarre, eccellenti sia a livello ritmico, ancor di più nella veste acustica e solistica, di matrice tipicamente rock. L'intensità emotiva cresce a dismisura sul finale del pezzo, con una miscela di cori angelici e arcigne vocals. Ottimo il lavoro al basso di Chris Kendell in "Phosphorous", traccia corrosiva nei primi frangenti, poi ammiccante gli Opeth del loro periodo centrale, nei successivi minuti e ancora in preda a deliri black in un'evoluzione continuativa del brano. Ancora momenti di dolcezza, che forse faranno arricciare il naso ai fan più estremi, giungono con la calma "Whispers of the Moon", quasi una semi-ballad, fantastica peraltro nel suo atto conclusivo, in cui ho visto dei punti di contatto questa volta con i polacchi Riverside. Gli Asira non avranno inventato nulla di nuovo, son d'accordo, ma come amalgamano tutte le loro influenze ha dell'incredibile e merita solo per questo l'acquisto del coloratissimo digipack. Gli ultimi dieci minuti del disco sono affidati a "The Mortal Tide", song in cui il sound progressive della compagine britannica si miscela con il black metal, in un ultimo atto che sancisce l'elevata caratura tecnico-compositiva di una band di cui sentiremo parecchio parlare in futuro. (Francesco Scarci)

(Self - 2017)
Voto: 80

https://asira.bandcamp.com/

V/A - Collected by Mizoo - Greenosophy Chapter II

#PER CHI AMA: Elettronica/Ambient
La Ultimae Records è come il canto delle sirene in mezzo al mare, ammaliante e luminosa, pericolosa e votata alla perdizione. Non si pensi a cose dannate ma bensì ad un bagno in acque cristalline, rinvigorenti anima e corpo, acque profonde che toccano i nostri più intimi stati d'animo, piccoli frammenti di sogno tolti alle nostre vite per divenire suono e musica. La nuova compilation 'Greenosophy Chapter II', uscita sotto le ali della etichetta transalpina dedita all'ambient più etereo, elettronico, minimale ed introspettivo, è il seguito naturale del primo volume dal titolo 'Greenosophy', uscito qualche anno fa ed è un assaggio curato dal DJ svizzero Mizoo, che raccoglie ed esibisce suoni dei tanti artisti dell'etichetta, da Scann–tec ad Aes Dana, passando per Miktek e tanti altri, per affrontare un suono stimolante e rilassante allo stesso modo, carico di spessore e micropulsioni elettroniche, figlie di sperimentazioni tra tecno sound e new age, sempre suggestive e mai banali. Come in uso alla Ultimae, la compilation è senza tregua e tutti i brani, seppur di autori diversi, trovano una direzione all'unisono, inducendo l'ascoltatore ad intraprendere un lungo viaggio a metà tra l'ipnosi e la mistica percezione, pura poesia per le orecchie, musica proiettata nel futuro, qualità sonora spettacolare (esiste anche la versione a 24 bit per i palati più fini), con l'usuale ottimo artwork (curato da Arnaud Galoppe and Vincent Villuis che si sono occupati anche della masterizzazione), dalla ricerca grafica inequivocabile e perfetta nel rappresentare il sound peculiare, maniacale, cinematico e viscerale delle release della label transalpina. Musica da ascoltare ad alto volume in concentrazione o in cuffia per capire veramente cosa si nasconde dietro a questi pezzi coalizzati divinamente da DJ Mizoo, che all'apparenza sembrano banale musica elettronica per ambiente lounge ma nel cui interno vi si nasconde arte finissima del mondo elettronico. Tra queste tracce, la cui matrice filosofica sembra ovvia e ben manifestata, vi si trova la magia di ambienti incontaminati composti pensando agli intoccabili Brian Eno, Sakamoto e Kraftwerk, rivisitati in chiave chillout. Non esiste un brano migliore di altri poiché il lavoro è omogeneo ed equilibrato a puntino, e tutto fila che è un piacere. Concedetevi un viaggio ai confini della realtà conosciuta, ascoltando 'Greenosophy Chapter II', farete del bene alla vostra anima! (Bob Stoner)

venerdì 9 giugno 2017

The New Geometry - S/t / Singularity


#PER CHI AMA: Shoegaze/Post Rock Strumentale
Non sappiamo granché di questi portoghesi The New Geometry, se non che si siano formati ad Oporto nel 2015, che questo EP sia il loro debut targato 2016, e che un nuovo singolo, "Singularity", sia uscito proprio in questi giorni. La band comprende Walter Teixeira e Filipe Ferreira alle chitarre, e Filipe Silva al basso; appare pertanto chiara l'assenza di un vero batterista e di un cantante che accompagni l'eteree melodie shoegaze dei lusitani. Tre i brani contenuti nel dischetto: "Lightseeker" è la tenebrosa opening track, compassata ed ipnotica nel suo incedere, anche un pelino paranoica aggiungerei, ma le melodie ancestrali delle sue chitarre in tremolo picking, chiamano in causa tutto il movimento post-rock mondiale. Quindi non c'è nulla di meglio che lasciarsi sedurre dalle atmosferiche ed altrettanto elettriche melodie dell'opener, prima che la malinconia salga con le sonorità intimiste di "The Inner Conflict", in cui le chitarre, instancabili, si rincorrono nei consueti saliscendi emozionali imposti dal genere, che sfociano qui in un violento finale. A chiudere la prima fatica del terzetto portoghese, ci pensa "Brothers by Light", in cui la sensazione percepita è quella di un lungo e triste arrivederci tra due amanti, e la promessa spesso tradita, di un rivedersi ancora. Le melodie sono inevitabilmente strazianti, sebbene la presenza di un parlato nel corso del brano e di un indurimento dei suoni nella parte finale della song, ne cambino il mood. Visto che c'eravamo, abbiamo dato un ascolto anche alla nuova traccia dei The New Geometry, "Singularity" appunto, per saggiarne lo stato di forma a distanza di oltre un anno dall'uscita dell'EP. Si tratta di una song decisamente atmosferica grazie ad un epilogo di pink floydiana memoria, che tuttavia non vede ancora palesarsi grosse evoluzioni nel comparto sonoro dei nostri, una traccia che conferma al contempo le qualità della band che inviterei tuttavia a valutare l'arruolamento di un cantante in pianta stabile, che contribuirebbe ad impreziosire un sound che rischia altresì di perdersi nel mare magnum delle band post rock strumentali. Meditateci sopra ragazzi. (Francesco Scarci)

(Self - 2016/2017)
Voto: 65

https://thenewgeometry.bandcamp.com/

giovedì 8 giugno 2017

Psygnosis - Neptune

#PER CHI AMA: Progressive Death Strumentale, Meshuggah, Ne Obliviscaris
Francamente, non so se essere più incazzato o felice di questa nuova fatica dei francesi Psygnosis. Li stavo aspettando con grande trepidazione, dopo quell'uscita un po' più particolare di un paio danni fa, un 7", 'AAliens', che ben mi aveva impressionato per quel suo più marcato mix tra musica estrema ed elettronica rispetto agli esordi più death metal oriented del quartetto del Burgundy, dove comunque il loro sound era già intriso di contaminazioni electro. La ragione della mia rabbia è l'uscita di 'Neptune', nove tracce di grande intensità ed elevata durata (sfioriamo gli 80 minuti), che mi lasciano con un però: che fine hanno fatto i vocalizzi growl di Yohan Oscar? Da quel che si evince, l'ex frontman è stato allontanato dall'act transalpino ancora nel 2014 e mai rimpiazzato, quindi ciò che rimane oggi è una band esageratamente preparata sotto il profilo tecnico, che combina un death metal, frutto di una simbiosi tra Meshuggah e Ne Obliviscaris, con il suono di violoncello e contrabbasso, si avete letto bene. Niente vocals (se ci fossero state, pezzi come "Phrase 7", "Storm" e "Psamathée" sarebbero stati delle bombe), non una vera e propria batteria, ma la classica drum machine in un vortice sonoro davvero notevole, come quello che si apprezza nei dodici minuti iniziali della opening track. Cosi come nei Ne Obliviscaris, il violoncello prende il comando delle operazioni, e altrettanto accade in "Psygnosis is Shit" (complimenti per il titolo), guidando l'intera melodia nonché la ritmica di fondo della song, con le chitarre che erigono muraglioni di riff spettacolari mentre la batteria elettronica si incanala in futuristici pattern ubriacanti. Dannazione, qui una voce sarebbe stata perfetta, un bel growl ad incarnare la furia che divampa attraverso il riffing compatto dei nostri o che sussurra nei momenti di quiete, che sembrano virare la musica dell'act di Mâcon verso un post rock più intimista, proprio come accade nella seconda metà della già citata "Psygnosis is Shit", prima del roboante finale che ci conduce a "Восто́к". Questo è un interlocutorio passaggio atmosferico apripista per "Storm", traccia aperta da uno splendido suono di tastiere dall'effetto sognante, a cui, a poco a poco, si affiancheranno timidamente anche gli altri strumenti, per un pezzo che va crescendo in intensità, come se la tempesta aumentasse la propria veemenza, con le chitarre ordinate che, tra cambi di tempo, stop'n go e partiture progressive, giocano con l'ascoltatore in uno stordimento inaudito. Questo è forse il punto di contatto più vicino ai Meshuggah e ancora una volta impreco contro chi ha pensato bene di utilizzare una batteria sintetica, qui un uomo in carne ed ossa, si sarebbe (e ci avrebbe) divertito alla grande. La title track si presenta come un ipnotico viaggio di 13 minuti tra synth ambientali ed una successiva sezione ritmica che si rifà alle ultime divagazioni dei Gojira e poi tante sonore mazzate nei denti, grazie a ritmi infuocati, rallentamenti e al meraviglioso suono degli archi, davvero emozionante in certi frangenti. Fastidiosa la componente elettronica nella sesta "Mûe", per fortuna ancora una volta gli archi ristabiliscono una qualità più che dignitosa al sound della band che ci proietta verso il settimo capitolo"Psamathée", traccia energica e devastante, che comunque mi lascia sempre con un certo amaro in bocca, perché se fosse stato un uomo ad imbastire quell'attacco alle pelli, il disco sarebbe stato un vero e proprio masterpiece. E invece no, rimangono solo i condizionali mentre i quattro francesi, testardi come muli, sono andati avanti a picchiare come fabbri nelle parti più estreme e a deliziare i nostri padiglioni con il magico tocco del violoncello. Nella song compare anche un dialogo in sottofondo ad una chitarra acustica che quasi mi dà l'idea che un cantato sia anche presente, sebbene duri troppo poco. C'è ancora tempo per i quasi undici minuti della struggente "Sünyatã", cosi malinconica nel suo incedere classico e cosi spettrale nei lunghi e noiosi dialoghi che ne completano il quadro; per fortuna che la band capisce che è meglio lasciar campo aperto al suono delle chitarre e a quelle celestiali melodie che sferzano l'aria. Lo dicevo all'inizio che non so ancora se essere felice o furioso nell'ascoltare questo disco, troverete cose geniali durante il suo ascolto e altre dove sarebbe meglio tralasciare ogni commento, come la prima parte della soporifera "Nirvāṇa". Tanta carne al fuoco in 'Neptune' per cui potrei stare qui a scrivere epici poemi, meglio darsi una mossa allora e ascoltare con cura questo album. (Francesco Scarci)

(Self - 2017)