Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Rock. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rock. Mostra tutti i post

giovedì 8 luglio 2021

Ananda Mida - Karnak

#PER CHI AMA: Psych Rock
Poco più di 21 minuti di musica per saggiare lo stato di forma dal vivo degli Ananda Mida, che abbiamo già recensito nel 2017 e nel 2019 qui sul Pozzo, con 'Anodnatius' e 'Cathodnatius', rispettivamente. La band torna oggi con un nuovo EP, 'Karnak', che comprende in realtà due tracce registrate live nel 2018 al Teatro delle Voci Studios (la strumentale "Anulios" e "Jam With Mario") e una nel luglio 2019, al Mirano Summer Festival ("The Pilot"). Si parte appunto con "Anulios", pezzo già incluso nel primo album, che vede nella raffinatezza delle chitarre il punto di forza di un brano che sembra qui dimenticare le fiammate stoner rock del combo italico. Tanto blues rock in sinergia con suoni psichedelici e il gioco è fatto per sei minuti spensierati, a tratti venati di un sottile velo di malinconia ma pure di una robusta dose di rock nel finale. Si passa ad una sorta di jam session, come riportato nel titolo del brano, a "Jam With Mario" e i suoi otto minuti e mezzo in compagnia di Mario Lalli dei Yawning Man, da più parti definito il fondatore del desert rock. Cosa aspettarsi quindi se non pura improvvisazione, con Mario a prendersi giustamente la scena con le sue magie alla sei corde, tra psych rock settantiano, blues e jazz. Che volete di più? C'è ancora tempo per "The Pilot" in effetti, song inclusa nel secondo lavoro, che dispiega in sede live tutta la forza e l'energia di cui si può godere assistendo ad una esibizione live del collettivo nostrano, con alla voce la performance inconfondibile di quel Conny Ochs, songwriter tedesco divenuto punto di contatto tra doom e folk americano. Insomma per ingannare il tempo e in attesa di vedere alle stampe una nuova release targata Ananda Mida, potreste dare un'occasione a questo 'Karnak', c'è il rischio di conoscere un aspetto dei nostri che forse vi era sfuggito in passato. (Francesco Scarci)

(Go Down/Vincebus Eruptum - 2021)
Voto: 72
 

martedì 22 giugno 2021

Mushroom Giant - Painted Mantra

#PER CHI AMA: Prog/Post Rock Strumentale
Era il 2014 quando 'Painted Mantra' vedeva la luce la prima volta. Dopo sette anni, la Bird's Robe Records restituisce una seconda vita a quel disco degli australiani Mushroom Giant, ormai band leggendaria del sottobosco locale sin dal 2002, in compagnia di altri mostri sacri quali We Lost the Sea, Sleepmakeswaves, Meniscus o Dumbsaint. In occasione del decennale dell'etichetta di Sydney, ecco quindi rivedere la luce un lavoro che fa di prog e post rock strumentale il suo credo. Nove pezzi che prendono le distanze dal classico post rock, fatto salvo per l'assenza di un vocalist, ma che da un punto di vista musicale, vede invece i nostri picchiare come fabbri sin dalla roboante apertura affidata a "The Drake Equation", un pezzo solo inizialmente onirico, ma che da metà in poi, si lancia in un centrifugato quasi killer di heavy prog davvero godibile. Si ritorna ad atmosfere pink floydiane con "Four Hundred and Falling", con quella forte aura malinconica che fino a metà brano ancora una volta sembra cullarci e che nel finale cresce emotivamente aumentando a pari passo, un interesse per una proposta che fin qui pareva piuttosto scontata, a dire il vero. Il finale però è da applausi. Come quelli che scrosciano per la lunghissima "Scars of the Interior" e i suoi quasi 14 minuti di parti arpeggiate, sognanti, ambientali; si dice a proposito, che il quartetto di Melbourne sia davvero forte dal vivo con parti visuali di grande effetto, da testarne insomma l'esperienza. Quello che mi convince della band è la capacità di coniugare la componente post con eleganti linee progressive dove i quattro musicisti sembrano trovarsi più a proprio agio. Fatto sta che, pur non essendo il sottoscritto un fan di offerte strumentali, qui mi lascio abbindolare dalle fughe rabbiose a cui seguono inevitabilmente lunghi ristoratori break atmosferici, che non fanno altro che prepararci ad un nuovo saliscendi musicale, ove la tecnica di questi aussie boys, viene fuori alla grande. Devo anche ricordarmi che questo 'Painted Mantra' è uscito sette anni fa, mica ieri. "Aesong" ha un fare quasi esotico a livello ritmico (ottima la batteria per la cronaca), quasi a condurci in una qualche isola al largo dell'Australia, con l'hammond comunque ad accompagnare con grazia e leggiadria, il comparto ritmico, qui vicino alle ultime prove degli Opeth, tuttavia ricordandosi che i gods svedesi hanno iniziato ad esplorare questo ambito ben dopo rispetto al "fungo gigante" di quest'oggi. L'ensemble continua a confezionare ottimi brani uno dopo l'altro: "Event Loop" è puro rock progressivo che ci porta a metà anni '70, con break affidati a basso e chitarra che a braccetto, ammiccano l'uno all'altro. Mancherebbe un vocalist ma questa volta voglio soprassedere e lasciarmi avvolgere dalla psichedelia di questa song o dalla successiva "Primaudial Soup", la cui batteria sembra quella in apertura di "Sunday, Bloody Sunday" degli U2, mentre a livello melodico, mi ha evocato un che dei Muse, inseriti comunque in un contesto più potente e coinvolgente. Lo ripeto, una voce avrebbe fatto le fortune di questo lavoro dal carattere cosi ondivago, stravolto peraltro costantemente da una marea di cambi di tempo. Se dovessi trovare un difetto, potrei dire l'eccessiva durata; quasi un'ora di musica filata, senza una voce, io la trovo sempre un'esperienza abbastanza sfidante, soprattutto in quei frangenti troppo meditabondi come può essere la prima parte di "Triptych". Poi fortunatamente il brano si muove dagli anfratti post rock e pestare maggiormente sull'acceleratore sfiorando il post metal con tanto di quella che mi pare anche una sezione d'archi. Ma c'è ben altro qui dentro, mille sfaccettature e dettagli che lascio approfondire a voialtri, godendo della performance di questi australiani che hanno ancora il tempo di inebriare i vostri sensi attraverso le decadenti note delle conclusive "Lunar Entanglement" e "Majestic Blackness", le ultime oscure perle di questo lavoro che a distanza di sette anni, non avete più alibi di lasciar andare. (Francesco Scarci)

(Bird's Robe Records - 2014/2021)
Voto: 75

https://mushroomgiant.bandcamp.com/album/painted-mantra

domenica 20 giugno 2021

Hans Hjelm – Factory Reset

#PER CHI AMA: Instrumental Prog/Kraut Rock
Hans Hjelm è un produttore e musicista svedese assai conosciuto in ambito alternativo, che vanta numerosi progetti e partecipazioni in un infinito numero di album. Questo suo primo disco da solista è anche la prima uscita interamente gestita dalla sua etichetta personale, la Kungens Ljud & Bild. In questo suo debutto dalla copertina futurista, Hans, ha suonato chitarre, synth, basso e programmato le basi, aiutato solamente da Jesper Skarin nel ruolo di batterista. Il noto chitarrista di Stoccolma milita in un nugolo di altre band di ottima fattura, tra cui Kungens Män ed Automatism, e si abbandona per questi sei brani strumentali ad un suono sofisticato, figlio dell'ammirazione verso certa new wave costellata di synth, profondi e cosmici, che entrano in armonioso contrasto con il suo modo originale di gestire le parti di chitarra, mettendo in luce i suoi studi in ambito jazz perseguiti in America, che caratterizzano il suo stile. L'appartenenza alle altre band si fa sentire sempre e comunque, anche se Hjelm ce la mette tutta per allontanarsi dalle precedenti multicolori avventure sonore: l'ombra dell'ultimo brillante disco degli Automatism, ad esempio, è qui costantemente presente, anche se, tra queste note, troviamo una sezione ritmica più evanescente, il basso resta sempre nelle retrovie e i synth e le chitarre cristalline per la maggior parte dei brani svolgono il ruolo di protagonisti. "Valley of the Kings" mostra perfino una verve ipnotica figlia della psichedelia dei Velvet Undergrond, riveduta in chiave newwave anni '80, mentre l'amore per i Depeche Mode esplode nella cover di "Nothing to Fear", estratta dallo storico 'A Broken Frame', e adattata in una veste più consona all'autore, piena di colori tra post rock e sonorità indie. Nel retro del cd troviamo un consiglio per l'ascolto scritto da Hjelm in persona, che lascia trasparire tutta la sua peculiarità, la sua meticolosa ricerca della qualità sonora, da musicista, da tecnico del suono e produttore di opere molto sentite a livello emozionale. La scritta recita:

Usa le cuffie stereo
Fai un respiro profondo e inizia a rilassarti
Chiudi gli occhi e lascia perdere tutte le preoccupazioni
Notare una frequenza leggermente diversa che raggiunge ciascun orecchio
Diventa consapevole del tuo respiro
Inizia a contare i tuoi respiri
Lascia che i suoni passino attraverso la tua mente inosservati
Immergiti nel processo di respirazione
Lascia che i suoni sincronizzino i tuoi schemi di pensiero
Ripetere il processo fino a quando non si verifica il ripristino

"Lights Turn Red" è invece la canzone più lunga del lotto e offre un'evoluzione lisergica di chitarra noise davvero interessante, che amplia il range della proposta del disco, che fondamentalmente si muove in un'ottica di ipnotica estasi sonica. Conoscendo e apprezzando gli altri lavori del polistrumentista svedese, posso dire che a differenza di altre sue uscite, 'Factory Reset' rappresenta qualcosa di diverso, più alla moda, un bel disco dalle dichiarate venature '80s rivisitate in un'ottica moderna, una release quasi perfetta, dal sound arioso, aperto, contemporaneo ed estremamente omogeneo, tendenzialmente meno rock, ma con un'anima sognante ai confini di un ambient che solo a tratti nasconde qualche sinistra insidia sonora. In tutto questo mi mancano le astratte evoluzioni compositive, tipiche di band come Sista Maj o Automatism, ma in effetti il lavoro di Hjelm in questo suo primo lavoro da solista non deve essere paragonato alle altre sue dimensioni musicali. Questo disco infatti vive di una propria reale identità, una luccicante, autonoma realtà compositiva che conferma una capacità straordinaria di creare universi sonori dalle mille entità diverse e colorate anche in veste solitaria. L'ascolto è consigliato, obbligatoriamente in cuffia, come raccomandato dall'autore! (Bob Stoner)

(Kungens Ljud & Bild - 2021)
Voto: 74

https://hanshjelm.bandcamp.com/album/factory-reset

Deka‘dɛntsa - Universo 25

#PER CHI AMA: Dark/Post Rock
Un altro prodotto della pandemia e del disagio creato da questo difficile periodo per il mondo intero. Questo è 'Universo 25', album di debutto dei campani Deka‘dɛntsa, che richiama nel proprio titolo, l'esperimento omonimo condotto dall'etologo John Calhoun, che usò l'espressione "fogna del comportamento" per illustrare i risultati della sua esperienza e denotare il collasso di una società a causa di anomalie comportamentali provocate dalla sovrappopolazione. Da qui, arrivare questa raccolta di sette tracce che si aprono con il rumorismo di "Latenza 00" che lascia ben presto il campo alla title track, una song dark rock cantata in italiano. Ottime le oscure atmosfere create dal combo originario di Salerno, che nel corso del disco, verrà supportato da svariati ospiti, da Mohammed Ashraf (Pie are Squared, Postvorta, Void of Sleep) che ha scritto e suonato l’intro “Latenza 00”, Andrea Fioravanti (Postvorta) alla chitarra in "Hikikomori" - entrambi grandi amici di Raffaele Marra (fondatore dei Deka‘dɛntsa ma anche dei Postvorta stessi) - ed Edoardo Di Vietri (In a Glass House) alla chitarra in "Disordine e Indisciplina" e nella già citata "Hikikomori". Sia ben chiaro che la band di quest'oggi non ha nulla da condividere con i Postvorta; messe da parte infatti le idee sludge/post metal, Raffaele in compagnia di un altro paio di amici, si diletta in sonorità più orientate al dark rock. Lo dicevamo appunto per la title track, lo confermo per "Inutili Eroi", che sembra quasi richiamare i Litfiba degli esordi, quelli di 'Desaparecido' per intenderci, in cui il sound combina influenze dark/punk/new wave con melodie tipicamente mediterranee, cariche poi di un fortissimo impatto emotivo. Qui percepisco una situazione alquanto simile, per quanto confluiscano nella proposta dei nostri dinamiche più attuali, con derive elettroniche ma anche sfuriate metal. Un bel basso apre e guida "Decadenza", un pezzo mid-tempo, oscuro ed incazzato, caratterizzato da buone melodie ma che probabilmente non rimarrà agli atti come uno dei migliori brani della musica dark rock italiana. La band ci riprova con l'emotiva "Hikikomori", un altro esempio di dark sulla scia dei vecchi Burning Gates, ma che in realtà mi ha ricordato "Satana" dei Nuvola Neshua, con la sola differenza che ho davvero amato il brano della band lombarda di primi anni 2000, un po' meno questo che sembra offrire il meglio di sè solamente nel finale. "Pandemica" è un pezzo dal taglio più corposo ritmicamente parlando grazie a dei granitici riff di chitarra ma che non mi convince a livello vocale con il cantato pulito in italiano del frontman, che non spicca certo in personalità; molto meglio invece il finale con delle spoken words in un contesto più post metal che rendono maggior giustizia al lavoro. In chiusura "Disordine e Indisciplina", gli ultimi sette minuti abbondanti all'insegna di un dark metal d'ordinanza, a tratti irrequieto a dire il vero, per un disco comunque che forse manca ancora di spunti vincenti per poter dire la propria in un ambito che vanta oltre quarant'anni di storia alle spalle e che necessita di molto di più per poter rimanere negli annali di questo genere. (Francesco Scarci)

(Zero Produzioni/22 Dicembre Records - 2021)
Voto: 65

https://dekadentsa.bandcamp.com/album/universo-25

martedì 25 maggio 2021

White Nights - Solanaceae

#PER CHI AMA: Psych/Dark/Rock, Ghost
Pronti per farvi un bel trip acido con i White Nights? Si perchè 'Solanaceae' mai fu titolo più azzeccato per raccontarvi le allucinazioni create da questa enigmatica band statunitense. Per chi non lo sapesse, le solanacee includono patate, melanzane, pomodori, peperoni e peperoncini, ma anche piante da cui ricavare farmaci o prodotti ad uso voluttuario (il tabacco) e piante velenose (le datura). Alcune specie contengono poi alcaloidi psicoattivi che sono alla base delle visioni delle "Notti Bianche", esplicate anche attraverso l'artwork di copertina. Il disco si apre con le atmosfere gotiche di "Halluncinogenic Black Cubes", in cui conigare le melodie dark rock dei Fields of the Nephilim con post punk e psichedelia, in una sorta di immaginifico mostro con la testa dei Ghost e il corpo dei The Sister of Mercy. L'EP si muove attraverso simili sinistre sonorità anche in "Nightshade Mornings in Bloodred Satin", peraltro sempre sorrette da uno splendido organo in background. Lo psych punk rock continua inesorabile nella più che esplicita "Cannabaceae III", un'altra famiglia di piante che comprende canapa (Cannabis) e luppolo (Humulus). Potrete pertanto lontanamente immaginare lo sballo lisergico durante l'ascolto del brano grazie alle sue vocals filtrate sorrette da una ritmica frenetica e punkeggiante. Ma la catarsi sonora si raggiunge con la conclusiva title track, oltre tredici minuti di sonorità dronico ambientali che vi condurranno in un mondo fatto di mille colori, suoni sperimentali e atmosfere settantiane che chiudono un EP interessante ma che forse alla lunga, rischia di risultare un po' troppo statico e monocorde. Le idee sono valide, ma forse c'è da lavorarci su ancora un pochino. (Francesco Scarci)

lunedì 24 maggio 2021

Psychotropic Transcendental - Compilation 2020

#PER CHI AMA: Prog/Dark Rock
La qui presente ecopack compilation racchiude i due album dei polacchi Psychotropic Transcendental. Se dell'ultimo '.​.​.Lun Yolina un Yolina Thu Dar​-​davogh.​.​.' già vi avevo parlato a suo tempo e per cui vi rimando alla recensione nel Pozzo, del debutto intitolato 'Ax Libereld...', ne faccio oggi per la prima volta menzione. Questo perchè il disco è uscito nel 2001 e credo sia passato notevolmente sotto traccia, anche negli ambienti più underground. Il quartetto capitanato da Gnat (colui che ha inventato la lingua var-inath, utilizzata nei testi dei nostri) propone sette tracce che coniugano rock, metal e progressive. E la proposta sonora si evince immediatamente nelle atmosfere prog rock settantiane dell'opener, nonchè title track del disco, in cui il breve testo è urlato al vento dalla voce graffiante di K-vass (Moanaa). Le atmosfere sognanti del primo brano lasciano il posto a "Dirigah nax Ma-zarthilag", che sembra mixare il post punk con il dark, il tutto poi spinto a livello vocale in uno screaming efferato che fa da contraltare alle voci pulite dello stesso K-vass. Allo stesso modo, la musica segue con sfuriate, le parti più estreme di voce, per poi placarsi comunque nel lungo finale strumentale. La terza "Raxus Mahad Kirdail" è un brano più intimista e meditativo, guidato da una buona dose di malinconia, da atmosfere sognanti, dal ripetersi di un refrain di chitarra e da un cantato a tratti litanico e paranoico, inserito in un contesto a tratti mediorientaleggiante. Certo, la totale incomprensione delle liriche non aiuta molto nel memorizzare i testi, che potrebbero essere invece tranquillamente canticchiabili. "Sabagih Har Sabagihed" cosi come la precedente, potrebbero essere una versione in lingua var-inath degli Heroes del Silencio, con quella commistione tra suoni etnici e dark rock, che potrebbe evocare addirittura i Fields of the Nephilim. Quest'ultima influenza sembra confermarsi anche nei cori della successiva "Hava Kirr nax Lanamar", un pezzo interessante ma a tratti sconclusionato, più che altro perchè non è chiaro dove voglia andare a parare. Ma questa è una delle caratteristiche dell'ensemble originario di Bielsko Biała e necessita sempre un po' di tempo addizionale per orientarsi nella loro proposta musicale, che nel finale vede proporre atmosfere pink floydiane abbinate al punk rock. Ancora due pezzi a rapporto per completare l'ascolto del debut album dei nostri, un disco che sfiora l'ora di durata, che abbinata poi ai quasi 80 minuti del secondo cd, fanno circa 140 minuti di musica, una vera abbuffata, che prosegue qui sulle note oscure di "Garmed Il-namars". Questo è un pezzo prog che evoca i connazionali Riverside, e che mette in mostra uno scintillante finale da brividi in un climax ascendente tutto da gustare. In chiusura "Or Navorunas", gli ultimi dieci minuti affidati alle malinconiche melodie dei quattro polacchi che chiudono in maniera esemplare un debutto che ho apprezzato molto di più del successivo lavoro. In questa compilation uscita nel 2020, li trovate poi entrambi, quindi perchè farseli scappare? (Francesco Scarci)

sabato 8 maggio 2021

Yawning Man – Live At Maximum Festival (reissue)

#PER CHI AMA: Psych Rock
«Gli Yawning Man erano la desert band più assurda di tutti i tempi. Ti bastava essere lassù, nel deserto, con tutti gli altri a divertirti. Ed apparivano loro, sul loro furgone, tiravano fuori la loro roba e la montavano proprio nell'ora in cui il sole calava, attivavano i generatori [...] Era tutto molto alterato, confuso, era tutto molto mistico. La gente stava lì a sballarsi, e loro continuavano a suonare per ore. Oh, sono la più grande band che abbia mai visto» Firmato Brant Bjork (2002). Mario Lalli è uno di quei musicisti la cui influenza sulla scena che ha contribuito a creare, è di gran lunga più grande del successo o della riconoscibilità della sua figura verso il grande pubblico. E se oggi più o meno tutti sanno chi sia Josh Homme, e molti altri conoscono John Garcia, Brant Bjork e Nick Olivieri, quello di Mario Lalli è rimasto un nome di culto. Un culto fedele e devoto, certo, ma che mai ha nemmeno sfiorato la popolarità degli altri alfieri del cosiddetto “Desert rock”. E se la sua creatura degli anni '90, i Fatso Jetson, ha raccolto consensi sfruttando l’onda lunga del successo di Kyuss e QOTSA, la storia degli Yawning Man rimane ancora parzialmente non scritta, complice il fatto che, pur avendo praticamente inventato il genere negli anni '80, la loro prima registrazione ufficiale è datata 2005. E ora la Go Down Records ci offre questa reissue di una loro esibizione live in Italia del 2013, che ben fotografa il loro rock, rigorosamente strumentale, tonante ed ipnotico, caratterizzato da lunghe cavalcate desert-psych in cui il basso di Lalli la fa da padrone, magnificamente supportato dal potente drumming di Alfredo Hernandez e dalla chitarra di Gary Arce. Il suono del trio si caratterizza per un bilanciamento quasi paritetico dei ruoli, senza che nessuno alla fine risulti preponderante, e risulta evidente come una proposta del genere, che oggi non stupisce più di tanto, possa aver smosso (ed espanso) le coscienze di chiunque abbia assistito ad un loro show nel deserto negli anni '80. La dimensione live è sicuramente quella ideale per apprezzare gli Yawning Man in tutto il loro spessore, e in questo il disco centra sicuramente l’obiettivo. Rimane il fatto che un concerto del genere, spogliato della sua dimensione esperienziale, risulta inevitabilmente monco, ma questa è un’altra storia. (Mauro Catena)

lunedì 12 aprile 2021

Kaschalot - Zenith

#PER CHI AMA: Math/Post Rock Strumentale
Quello degli estoni Kaschalot è un mini di quattro pezzi, che mi permette di saperne un po' di più del quartetto di Tallin, in giro dal 2014 e con un paio di EP (incluso il presente) ed un full length all'attivo. 'Zenith' ci dà modo di tastare il polso di questi giovani che propongono un math/post rock strumentale. Le sonorità pregne in dinamismo e melodia, si possono già apprezzare dall'apertura affidata a "Supernova" che irrompe con la sua carica esplosiva che va via via affievolendosi nel corso dell'ascolto, prima di ripartire con più slancio a metà brano e poi ritornare sui propri passi con sonorità più intimistiche che evidenziano alla fine un buon lavoro compositivo. Poi di nuovo, è tutto in discesa con ottime linee melodiche ed un finale a dir poco devastante. Di ben altra pasta invece la successiva "Mothership", ben più calibrata nel suo incedere math rock che palesa l'ottimo lavoro dietro alle pelli del batterista, gli squisiti, jazzati ed irregolari cambi di tempo che sottolineano una preparazione tecnica di una band davvero invidiabile, a cui manca però una sola cosa, una voce al microfono. Si davvero, sono convinto che avrebbe aiutato ad elevare ulteriormente le qualità di un platter multiforme, ben costruito e dotato di una certa vena creativa. Come il funk-rockeggiare iniziale del basso in "Beacons", che prima si prende la ribalta assoluta dei riflettori e poi li condivide con chitarra e batteria. Infine, largo ad una ritmica bella compatta, distorta quanto basta e dal finale alquanto serrato. "Distant Light" chiude in modo apparentemente più pacato l'EP, dico apparentemente perchè a fronte di un incipit controllato, i nostri si lanciano al solito in spirali musicali di grande intensità, interrotte da break più equilibrati, da cui ripartire con più irruenza. Alla fine quello dei Kaschalot è un buon dischetto, forse di scarsa durata (20 minuti) ma che permette comunque di godere appieno delle qualità di questi quattro fantastici musicisti. (Francesco Scarci)

(Atypeek Music/Stargazed Records - 2021)
Voto: 72

https://kaschalot.bandcamp.com/album/zenith

lunedì 29 marzo 2021

Clouds Taste Satanic – Cloud Covered

#PER CHI AMA: Instrumental Stoner/Doom
Il mondo del rock è pieno di gruppi che si sono cimentati in rifacimenti di musica di altre band e di conseguenza, si trovano versioni dai mille volti, che a volte sono strepitose, in altre occasioni si presentano poco interessanti e, spesso, anche del tutto fuori luogo. Tuttavia, sono convinto che l'intento ed il motivo per cui tanti musicisti abbiano da sempre cercato di confrontarsi con il sound di un'altra band, sia da ricercare esclusivamente nella passione e nella devozione provata verso i propri beniamini, salvo che, come in alcuni casi, dietro non ci sia un vero e proprio fine di lucro. Nel caso dei Clouds Taste Satanic (CTS), parliamo di passione pura ed il problema lucro non sussiste affatto. Il nuovo album è una versione più estesa del precedente 'The Satanic Singles Series', sempre disponibile in vinile a tiratura limitata di 100 copie e con due brani in più. Per i CTS suonare la musica che li ha fatti crescere ed ha contribuito alla loro maturazione artistica è un vero motivo emozionale e devozionale, cominciando dalla scaletta dei brani scelti, per nulla eterogenea, con alcuni pescati da vari generi musicali distanti tra loro, provenienti da epoche diverse, culturali e artistiche. Considerando poi il metodo singolare con cui si sono approcciati alla riproposizione di questi classici della musica, il medley che ne esce è ancor più accattivante e inusuale. Con quell'attitudine doom che li contraddistingue da sempre, i nostri si sono calati anima e corpo in queste variegate hit, con uno spirito vintage sparato al massimo, rallentando e rendendole comunque sempre accessibili, mai banali o semplificate e, ovviamente, rigorosamente in veste strumentale. Mantenendo inalterate le eccelse virtù della band, i CTS hanno ricreato le composizioni in modo tale che, senza saperlo, ci si possa trovare spesso a cantare la melodia della voce (che non c'è), e per incanto, scoprire che si riesce a canticchiarle anche senza conoscerne il testo a memoria, ascoltandone solo la musica. Sorprendente è il brano rubato ai Nirvana, con l'intrusione inaspettata, dell'assolo di "Smells Like Teen Spirits" in un perfetto noise dissonante, nella ritmica del brano "Blew". Così, dai titoli delle canzoni modificati per l'occasione ("If You Doom Me Now"/"If You Leave Me Now" dei Chicago) e uno stile splendidamente retrò, ci rendiamo conto che se un album di cover di questo tipo l'avessero confezionato i Monster Magnet (e lo dico da loro fan di lunga data), sarebbe schizzato in vetta alle classifiche di gradimento degli stoner fanatici di mezzo mondo! I CTS sono una band stratosferica, con splendide produzioni anche quando si incanalano in opere di puro divertimento, nostalgico e di gusto molto personale. Il disco è gradevolissimo, con un favoloso artwork di copertina (altra loro ottima caratteristica), un groove sonoro pazzesco per una scaletta di brani, che suonata così, si permette anche di far dimenticare i legittimi proprietari delle composizioni, tanto che il sound risulta omogeneo, personale e con un perfetto filo logico nella sua sequenza, organizzato proprio come un vero album. Quindi, Pixies, Pink Floyd, Nirvana, Chicago, Bachman-Turner Overdrive, Elton John, Flamming Lips e molti altri inni, filtrati dal cuore doom di questi musicisti newyorkesi, ci appariranno come nuove proposte, e per un'ora circa saremo proiettati alla riscoperta di ottime canzoni e di una band esaltante, per un viaggio nella mente e nei gusti di una delle realtà psichedeliche più interessanti che il mondo del rock attuale ci abbia regalato. La saga ed il mito dei CTS si avvalora di un'altra pietra pregiata. Ascolto super consigliato. (Bob Stoner)

lunedì 22 marzo 2021

Squeamish Factory - Plastic Shadow Glory

#PER CHI AMA: Alternative Rock/Stoner/Grunge
Riff grintosi e melodie accattivanti. Evidenti richiami a mostri sacri del rock pesante conditi con sperimentazioni sonore e spunti personali. Il secondo album degli Squeamish Factory è un interessante tavolozza di colori diversi, nonché una prova del buon percorso di maturazione della band. Il loro alternative rock, che si mantiene fieramente vicino al grunge degli Alice In Chains e allo stoner dei primi Queens of the Stone Age, ben si presta per una critica sociale come quella presentata in questo 'Plastic Shadow Glory', rilasciato lo scorso novembre per Overdub Recordings. Si parla infatti di alienazione, della doppiezza e dell’ipocrisia che sembrano essere diventate caratteristiche necessarie per avere successo nella vita e che condizionano ogni aspetto della nostra cultura. Su questa base, gli Squeamish Factory confezionano una bella serie di schiaffoni da distribuire a tutti i responsabili di questo degrado morale: pezzi come “Humandrome” e “Burn” sono schiacciasassi che uniscono la potenza dei Kyuss alle sferzate nu-metal dei Deftones, “Mirror Gaze” e “Suspended” esplorano territori più atmosferici giocando su passaggi psichedelici ed eco post-punk, mentre il grunge dei maestri Alice In Chains riceve un doveroso tributo in “Snufftshell”. Al di là delle distorsioni dispensate a piene mani, 'Plastic Shadow Glory' rimane un album ammantato da un sentimento di malinconia, come se alla rabbia provata dal quartetto nell’assistere impotenti al triste spettacolo offerto dalla nostra società, subentrasse la frustrazione: per quanto piene di energia positiva, purtroppo queste nove canzoni non basteranno per invertire questa triste tendenza. (Shadowsofthesun)

mercoledì 17 marzo 2021

Iqonde - Kibeho

#PER CHI AMA: Math Rock/Post Metal strumentale
“Ma tu perché non ridi, non ti contorci dalle risate? Fammi vedere che sei felice!” Me lo chiedo anch’io perché non ci si possa perdere nel ridere ad oltranza, non ci si possa immergere nella tinozza del morso che scompone il viso ed ubriaca di quelle risate. Rivisito questa intro parlata per dare a “Ma’nene” una sonorità in parole altrettanto traboccante di ritmo, bassi, batteria, corpo e rettilinei svirgolati dal rock senza padroni. Iniziamo in questo modo 'Kibeho', album di debutto dei bolognesi Iqonde. Una song ribelle. E la ribellione continua con “Marabù”. Uno scettro di potere fa vibrare il metallo degli sgabelli di un bar di provincia, una sonorità propria di chi ammansisce il basso e manda in etere le corde dell’elettrica su ritmiche frenetiche. Esercizi di stile, di dita sulla tastiera. Volteggi tra i sensi. Corpi sospesi d’anima in un bondage di emozioni post e math rock. Circolare come un’ossessione l’epilogo del pezzo. Va poi on air “Edith Piaf”. Sono blindata nell’ascolto in un concerto privato. Immaginate una nicchia scavata nella roccia, la band in penombra. Ed ascoltate i suoni ridondare come un eco tra le pietre. Li si mescolano il sound, l’atmosfera, la musicalità tribale di questa traccia al contesto. Epilogo sotteso quasi silenzioso lo strisciare succinto delle dita sulle corde ferrose. Cambiamo vestito e contesto. È il turno di “Lebanshò”. Lentamente la musica sale in un tripudio strumentale che trova il suo apice al terzo minuto. Ferma la musica. Resto in attesa. Il silenzio traccia la sua strada della solitudine per tornare tra noi in una danza tribale rivestita da uno sfondo ricco di groove. Assai accattivante direi, ideale per le anime in dissidio tra il silenzio strumentale e la musica che fa muovere mente e carne. Passiamo a “Gross Ventre”. Avete mai sentito sulla pelle il brivido ed il fuoco contemporaneamente? Qualsiasi sia la vostra esperienza vibrante vi invito a farvi un giro su questa violentissima song. Terminiamo l’ascolto di questo album con “22:22”. Dissacrante in apparenza col suo prologo triviale estratto da 'Salò o le 120 giornate di sodoma', film del 1975 di Pasolini. Da me molto gradito! Le parole in musica che si propagano dalla cassa, dalle chitarre, dai silenzi intercalati sono pura convulsione sonora, ribellione ancora eppure accarezzano l’anima con un post metal impulsivo, il math rock e insana tribalità. La mia anima, gli Iqonde, l’hanno toccata e dipinta sicuramente. (Silvia Comencini)

lunedì 15 marzo 2021

Valse Noot – Utter Contempt

#PER CHI AMA: Noise Rock
I francesi Valse Noot sono in giro da un decennio e questo 'Utter Contempt' (il loro terzo lavoro, che arriva ben sette anni dopo la loro ultima fatica) è una piacevolissima scoperta. Il quartetto di Brest si immette nel solco di quelle band, penso ad esempio a Metz o Pissed Jeans, che hanno cercato di portare avanti un suono che ha i suoi riferimenti nel noise rock americano anni novanta, di capi scuola quali i grandissimi Jesus Lizard (la qual cosa, per il sottoscritto, è già un grosso merito), senza limitarsi alla mera emulazione ma provando a trovare una loro personale via espressiva. In questo caso i nostri cercano, in sette brani condensati in 30 potentissimi minuti, di portare il noise a lambire territori più vicini a certe divagazioni freeform, pur senza snaturarlo. Ecco quindi che la sezione ritmica si concede interessanti variazioni sul tema, mantenendosi nondimeno inesorabile e granitica, e se la prima parte della scaletta serve a scaldare i motori con brani più “quadrati” e dritti, nella seconda parte emerge un’interessantissima capacità di sperimentare e stupire, come in "Story of a Decadence", dove il caratteristico suono Touch and Go si fonde all’hard punk dei Motorhead, o in "Pigeonholed", dove l’incedere guerresco del basso si innerva di hardcore. In chiusura, la title track si concede anche qualche incursione di synth e un cantato di stampo screamo, per ribadire che nulla è precluso se fatto con le idee ben chiare Un disco sorprendente, fresco, dinamico e molto, molto potente. (Mauro Catena)

OJM - Live at Rocket Club

#PER CHI AMA: Stoner/Garage Rock
Gli OJM non hanno bisogno di presentazioni, essendo una delle band di culto negli ambienti stoner rock e nella psichedelia, e avendo una carriera alle spalle notevole con svariate release e performance che li hanno resi popolari in tutta Europa ed anche oltreoceano. La band vanta tour e collaborazioni importanti con artisti del calibro di Brant Bjork o Paul Chain e numerosi concerti assieme a band di fama internazionale. La compagine trevigiana è entrata di diritto nell'olimpo dello stoner rock del vecchio continente partendo dalla gavetta e sudando note da tutti i pori, mangiando pane e distorsioni fuzz per tanto tempo, coltivando il rito dell'esibizione live, credendo in essa come nella massima espressione del rock'n'roll, che doveva essere esplosiva, trascinante, acida, proprio come nella loro formula musicale. Quindi la Go Down Records, in collaborazione con la Vincebus Eruptum, decidono in questo 2021, a 10 anni di distanza da quell'evento, di dare alle stampe, in edizione limitata in vinile di sole 300 copie, l'intero live degli OJM al Rocket Club di Landshut, in Germania, donando ai fans della band un'occasione in più per riassaporare la grande energia, sprigionata sul palco e catturata da Martin Pollner nel lontano 2011, nel tour dell'ultimo studio album intitolato, 'Volcano'. L'act italico non si è mai sciolto, si è semplicemente preso una lunga pausa e questo disco ci delizia e accompagna, dopo tanto tempo di latitanza, nella riscoperta di un combo compatto, lisergico e allucinato, che traeva spunto dal garage dei The Fleshstones, quanto al mito degli Mc5, che osavano rivendicare una vena altamente psichedelica, riproponendo "Hush" dei primi Deep Purple, suonando ruvido e sporco come i primi Mudhoney. L'album si fregia della presenza di piano bass e organo elettrico, suonati da Stefano Paski, che risaltano il ricercato suono vintage, mentre il resto degli strumenti sputano fuoco e fiamme per una prestazione assai calda e sanguigna. Il solo difetto di questo disco, a mio parere, sta nella qualità che si avvicina più ad un buon bootleg live vecchio stile ponendosi pertanto inferiore alla qualità del precedente 'Live in France' del 2008 (prodotto da Michael Davis – Mc5), pur risultando essere un'ottima fotografia dell'ultimo periodo del gruppo, con molti brani estratti da 'Volcano' e, oltre alla già citata cover dei Deep Purple, con brani tratti dal precedente album in studio, 'Under the Thunder'. Un disco che farà la felicità dei fans degli OJM e del loro sound, averlo sarà un buon pretesto per completare la loro discografia oppure, per chi se li fosse persi fino ad ora, un ottimo motivo per scoprirli in tutta la loro irruente energia live. Un nuovo disco dal vivo che ci porta alla riscoperta di una grande band, stimata da molti musicisti di livello internazionale. (Bob Stoner)

venerdì 12 marzo 2021

Bear of Bombay - Something Stranger

#PER CHI AMA: Electro Rock
Bear of Bombay è il progetto solista nato dalla fervida mente del milanese Lorenzo Parisini, attivo dagli ormai lontanissimi anni '90. Il 5 febbraio di quest'anno, Bear of Bombay ha pubblicato il suo primo EP che lui stesso ha definito un viaggio in stile "psychodreamelectropop" attraverso le sonorità '80-90s. L'album, 'Something Stranger', disponibile su CD e in digitale, racchiude cinque tracce caratterizzate da una miscela di chitarre cariche di riverbero e delay, synth che tanto piacerebbero ai Perturbator e ritmiche semplici quanto incisive, come richiede il genere New wave. "Night tree" è l'opening track e primo singolo con relativo video pubblicato in anteprima a Novembre dello scorso anno. La traccia parte subito senza tanti orpelli e la pulizia delle linee melodiche di basso e di chitarra incorniciano molto bene la voce di Lorenzo, profonda il giusto e dalla più che buona pronuncia inglese. Il mood è volutamente svogliato, leggermente malinconico con delle semplici progressioni che fanno apprezzare una struttura musicale collaudata. Ad un certo punto ci si aspetta un'esplosione che non arriva e lascia l'ascoltatore in uno stato emotivo incerto e desideroso di continuare l'ascolto. "Lazy Day" entra adagio con i suoi 80 bpm e una struttura fatta di basso, organo hammond che omaggia gli anni '70 e il cantato che ricorda tanto le atmosfere di "Play" di Moby. Un brano chill out che chiama il sorseggiare di un buon cocktail dopo lavoro, magari accompagnato da una fumata che purtroppo rimane ancora illegale in certi paesi. L'EP chiude con la title track, dove la batteria sintetica ci catapulta nei primi anni '80 all'interno di un tubo catodico in cui ci muoviamo roboticamente avvolti dalle sonorità eteree dei synth. Un vortice lento ci fa viaggiare nello spazio, in un lungo break che continua a rotearci attorno anche quando la strofa con il cantato, riprende in maniera incalzante. Un bell'EP, sincero, semplice, e allo stesso tempo curato nei minimi dettagli che vi renderà nostalgici se solo avete più di trent'anni. Oppure vi avvicinerà a sonorità che i vostri genitori ascoltavano su casseta nell'intimità della loro cameretta o forse in qualche club sotterraneo e fumoso di cui vi hanno sempre tenuto all'oscuro. (Michele Montanari)

Fine Before You Came – Forme Complesse

#PER CHI AMA: Indie Rock
Come stavate voi con tutto quel daffare attorno. Dove eravamo quando il superfluo era all’ordine del giorno. Sarà banale, ma la musica che ho amato è la cosa che più di tutte mi dà il senso del tempo che passa, la misura dell’invecchiare. E quindi fa innegabilmente effetto rendersi conto che i Fine Before You Came (FBYC) esistono da ormai più di vent’anni (come ribadito dal loro nuovo sito fbyc1999.it – e anche il fatto che nel 2021 si parli di un sito internet come di una cosa nuova contribuisce a dare la misura del tempo che è passato e del fatto che non siamo davvero al passo coi tempi). E anche, a conti fatti, che ne sono passati ormai 12, di anni, da quello spartiacque generazionale che è stato 'Sfortuna'. In tutto questo tempo i testi di Jacopo Lietti si sono rivelati sempre “troppo perfetti”, al punto di essere fisicamente dolorosi, nel disegnare un passaggio ad una vita che si sarebbe voluta adulta (o che qualcuno lo avrebbe voluto per noi) ma che il più delle volte ha assunto soprattutto le forme scomode dell’indadeguatezza; e continuano a farlo, in modo al solito inesorabile, in quest'ultimo lavoro, nel quale rappresentano, a prima vista, l’unico elemento di continutità con il passato. Perchè 'Forme Complesse', che esce quattro anni dopo (di già? Possibile?) Il Numero Sette si discosta decisamente da quello che siamo abituati a considerare i FBYC. Innanzitutto nel modo in cui il disco viene distribuito (per la prima volta non è disponibile in download gratuito e nemmeno sulle piattaforme streaming) e poi, soprattutto, nella sua veste musicale, che abbandona i consueti territori che per semplicità definiamo posthardcore per una sorta di slowcore chiaroscurale. Eppure non ci stupisce granchè, un po’ perchè la strada intrapresa dalla band da 'Come fare a Non Tornare' in poi, passando per il live acustico al teatro 'Altrove', sembrava presagire uno sbocco di questo tipo, un po’ perchè l’utlimo anno ha cambiato le cose in un modo che forse non siamo ancora pronti a riconoscere fino in fondo. E 'Forme Complesse' è un disco cupo, a volte plumbeo, che affronta con precisione chirurgica quello che sentiamo nel profondo ma a cui non sapevamo dare un nome, una forma, un vestito. È un disco che si regge su contrasti in equilibrio, sempre sul punto di spezzarsi, tra grazia e rancore, fraglità e stoica resistenza, tra il terrore del vuoto e il tentativo di caricarsi il proprio mondo sulle spalle, senza mete precise, nonostante tutto. Musicalmente è un disco di arpeggi elettrici delicati e circolari, di lenti crescendo che non arrivano mai al punto di deflagrare, di linee di basso meditabonde, di ritmiche irregolari, intrecci vocali ed un cantato a metà tra il declamatorio dolente degli ultimi lavori e delicate, fragilissime melodie. È un disco bellissimo. Forse non l’avevo ancora detto. (Mauro Catena)

(Legno - 2021)
Voto: 83

https://fbyc.bandcamp.com/

lunedì 8 marzo 2021

Volvopenta - Simulacrum

#PER CHI AMA: Experimental/Post Rock/Noise
Quest'album parte con un sound soft, un post rock ambientale così carezzevole da rendere la pelle vulnerabile e le sensazioni sublimi per ognuno dei sensi. Quando s'inserisce la batteria poi, sento solo i piatti metallici che toccano l’inconscio, ed il cantato si mescola ai ripetuti di corde pizzicate. È la magia, la malia di "Kargus", la traccia d'apertura di questo 'Simulacrum', opera seconda dei teutonici Volvopenta. La premessa mi porta in etere a sognare. Mando on air "Tele 81". Sorprendente. Una seducente base ritmica evoca gli anni trenta. Un respiro affannoso in musica, lento. Momenti di voce che gridano la rivalsa alternati a loop sonori ipnotici. La batteria con il suo ferro fa sempre da subliminale. Lo stile è unico, assai originale. Sospende, lasciando i sensi xerostomici con la sete a volerne ancora. Quando parte la siderale "Barfly", le luci soffuse si spengono definitivamente. Scrivo nel buio, lasciando all’udito l’assoluto dei sensi. Molto, molto intenso il corpo di questa song, talmente intenso da materializzarsi. Qui la musica, un robusto post rock, diviene carne, sangue ed il buio si fa vista altrove. Provate l’esperienza. Scorre la musica come un fiume che leviga il proprio letto. Una cura. Un vello. Una sensazione che si rinnoverà anche in "Interlude 1". Un sorso di "Ghost" ed avrete nell'etere uno sperimentale retroattivo rivisitato di punk, rock, shoegaze e dark, il tutto servito in un solo calice. Ubriachiamoci insieme. Il secondo momento panoramico lo troviamo in "Interlude 2". Altra cura, altro rimedio per l’anima. Enantiomero dell’1. Complementare all’1. Graffia invece, vibra "One to Five". Imprevista. Futurista. Al contempo retro style con i suoi suoni elettrificati, ma nostalgici come un chiacchiericcio di foglie che vorticano nel vento lentamente. Un moto in musica circolare a tratti ellittico. Ora la nostalgia è la mia, per essere giunta all’ultima traccia, la strumentale "Flint". L’ascolto, la sigillo con un'iperbole ascendente in un ossimoro di musica dalle venature sanguigne, delicate, molto ben interpretate ed estremamente malinconiche. L’ascolto è per anime senza pace. La troverete. La musica è per musicisti senza stile. Vi ispirerete. La dolcezza è per chi come me si sente cullata tra le parole e la musica pregiata dei Volvopenta. (Silvia Comencini)

(Tonzonen Records - 2021)
Voto: 84

https://volvopenta.bandcamp.com/album/simulacrum

mercoledì 3 marzo 2021

Zedr - Futuro Nostalgico

#PER CHI AMA: Pop Rock
A volte le etichette discografiche si prendono dei grossi rischi ad inviare del materiale ad una determinata piattaforma musicale, se non adeguatamente targettizzato. Quindi vedermi tra le mani il nuovo album di Zedr, one man band guidata dal cantautore Luca Fivizzani, lo trovo alquanto azzardato per un sito come Il Pozzo dei Dannati. Insomma, in questo blog trattiamo metal in tutte le sue forme, e ahimè, 'Futuro Nostalgico', secondo album dell'artista originario della Brianza (ma fiorentino d'adozione), non credo si troverà a proprio agio a fianco di proposte death o black metal. Quindi, non me ne voglia il buon Luca se il mio approccio con l'opening track , "Il Grande Dittatore", non sia stato proprio dei migliori. Di primo acchito, avrei defenestrato il cd, ma sono un professionista da 21 anni, ho spento e ci ho meditato sopra. Ci ho riprovato e cercando di cogliere quanto di interessante un metallaro potrebbe ricavare dall'ascolto di un brano simile, etichettabile come pop. Interessante il cantato in italiano con dei testi abbastanza accattivanti (anche se non propriamente originalissimi) sull'alienazione sociale, ma il pezzo è alla fine dotato di una melodia troppo ruffiana e scontata. Quello che mi ha realmente colpito è stata però una chitarra di sapore vagamente western o surf che farà capolino qua e là nel corso dell'album, che va a poggiarsi su di un pop, talvolta acustico, altre volte di stampo più "electro" ("Lo Straniero") che evidentemente non è nelle mie corde, ma che comunque ravviva un sound altrimenti un po' troppo banalotto e sdolcinato. La chitarra che entra nella seconda "Polvere" sembra evocare i Dire Straits, ma quell'andatura troppo patinata dopo un po' mi fa sbadigliare non poco, fatto salvo in quei chorus in cui ad emergere è una chitarra di morriconiana memoria. 'Futuro Nostalgico' è in definitiva un lavoro sicuramente ben curato e ben confezionato (ottime la registrazione e la cura del suono), forse più adatto ad un pubblico dai gusti più sanremesi (giusto perchè siamo in "quei giorni dell'anno"), per quanto nell'accezione meno deleteria del termine, che non a quello avvezzo alla frequentazione di queste pagine. Difficile quindi dare una valutazione che non sia inevitabilmente influenzata dalla distanza con la materia trattata qui, per questo mi allineo su una sufficienza politica, di forma più che di sostanza. (Francesco Scarci)

(Overdub Recordings - 2020)
Voto: 60

https://zedr.bandcamp.com/album/futuro-nostalgico

lunedì 1 marzo 2021

Love Machine - Düsseldorf - Tokio

#PER CHI AMA: Garage Rock/Psichedelia
Avevo lasciato i Love Machine con il buon album 'Times to Come' del 2018, perdendomi tuttavia 'Mirrors & Money' nel 2019, che solo di recente sono riuscito ad ascoltare. Nel 2021 i cinque teutonici presentano questo nuovo album intitolato 'Düsseldorf - Tokio', mostrandosi più bizzarri che mai, con un lavoro che presenta una geniale novità, ovvero il cantato in lingua madre, a rimarcare la totale alienità di questa band dai confini classici del rock a cui fanno riferimento. Il canto in tedesco mostra tutta la durezza della sua pronuncia e porta molto bene ai Love Machine perchè, mi si passi il termine, suonano ancor più estroversi e krautrock, anche se decisamente in un contesto di psichedelia assai diversa dal quel filone musicale dei '70s. Le influenze musicali sono molte per la band tedesca e spostarsi dall'easy listening/lounge dei sixties al Johnny Cash di 'Ride This Train' è una cosa quasi scontata, il passo poi risulta breve anche tra il Presley di 'Viva Las Vegas' e certo garage punk'n'roll che, al cospetto del fantasma dei Birthday Party, riportano in vita l'anima malata della band australiana ed in chiusura del disco, sfornano due ottime tracce di rock sgraziato e selvaggio, "That Mean Old Thing" e "The Animal", i soli due brani cantati in lingua d'Albione. Queste due canzoni sono le uniche dotate di una certa scarica elettrica e vitalità ritmica, con cori stralunati e un'indole distruttiva, molto diverse spiritualmente e ritmicamente dal resto delle tracce. Comunque, se in un disco appaiono solo due canzoni veramente ritmate, non vuol dire che il resto sia da buttare anzi, direi che il vero stile dei Love Machine risieda proprio in quelle ballate miti e patinate tra glam, rock sulfureo e sonorità psichedeliche da pseudo figli dei fiori. Inoltre, se aggiungiamo una voce sensuale e profonda come Barry White, che incrocia la tenebrosità di certe interpretazioni a metà strada tra il Blixa Bargeld di 'Nerissimo' e i Crime & the City Solution, le cose si fanno più interessanti. Basta osservare il brano "Hauptbahnhof" dove, al minuto 1:53, nel bel mezzo di un contesto musicale tra il noir e il romantico di una ballata sonnolenta, un glaciale grido disperato cambia le sorti del brano, elevandolo a gioiello di disperazione per antonomasia. Prendendo atto della magnifica e spettrale voce baritonale da oltretomba di "100 Jahre Frieden", dove plasticata felicità e tristezza si fondono per esplodere in un assolo di chitarra tagliente come un rasoio, la proposta musicale diventa molto suggestiva. L'album continua tra sporadiche e assassine stilettate di chitarra, ritmiche allucinate a suon di morbido rock e di tanto visionaria quanto pacata psichedelia. Il tutto è guidato da un'interpretazione vocale impressionante a cura del vocalist Marcel Rösche, che racconta con stile da crooner vissuto, di una città malata e sofferente, vizi e disperazioni presentati con vellutata saggezza e ruvida sfrontatezza in memoria della coppia Bowie/Reed, tra raffinatezza e spazzatura, proprio come descritto nelle note del disco. Un vero album bohémien, che non teme confronti nè paragoni, poiché vive di luce propria e si nutre di una certa originalità artistica sanguigna, cosa che porta la band di Düsseldorf a ritagliarsi una scena tutta propria nel vasto mondo del retro rock. Il che spinge l'ascoltatore a porsi di fronte ad una scelta obbligata, amare od odiare lo stile di questa singolare band. A mio parere 'Düsseldorf - Tokio' è un ottimo album, originale ed interessante, un mondo sonoro tutto da scoprire! (Bob Stoner)

venerdì 26 febbraio 2021

Shame on Youth! - Human Obsolescence

#PER CHI AMA: Punk/Garage Rock
Spaccano di brutto questi Shame On Youth!, quartetto originario di Bolzano che mette il punto esclamativo non solo alla fine del proprio monicker ma anche della propria performance sonora. 'Human Obsolesence' è il loro debut a cinque anni dalla loro fondazione, un disco che miscela alla grande punk hardcore con il garage rock, il tutto certificato già dall'opener "Got No Choice" che irrompe in tutta la sua frenesia punk rock senza rinunciare a bordate stoner e che prosegue anche nelle ritmiche fortificate della successiva "The Show Must Go Wrong". Contraddistinta da una bella carica di groove nei suoi giri fuzzati di chitarra e nelle elucubrazioni del basso, si presenta anche con quei chorus che invitano a lanciarsi in un pogo infernale. Le due asce non si sono certo dimenticati di come si facciano gli assoli, brevi, efficaci nel loro stamparsi nel cervello e dal classico taglio heavy rock. "Seed" ha un intro poco rassicurante, per poi lanciarsi in una cavalcata tesa ed incazzata che invoglia solo un headbanging frenetico, di quelli che ti aggiustano la cervicale, a meno che non ve la rompiate prima durante una danza ipercinetica. Ma la traccia rallenta pure, s'incunea in versanti dark, per poi ripartire di slancio ancor più rabbiosa negli ultimi 45 secondi dove i nostri vi faranno vedere i sorci verdi. E si prosegue sulla falsariga anche nella successiva "Mr. Crasher", più lineare e meno convincente a mio avviso, quasi che l'effetto sorpresa si sia esaurito con la precedente 'Seed'. E allora avanti con più curiosità per ascoltare "A Bunch of Crap (I Don't Care About)" e sperare di essersi sbagliati. Nel suo chorus iniziale mi ricorda un coretto di un vecchio disco dei Rostok Vampires, poi la canzone ha un piglio più old style che sembra depotenziare quella verve micidiale dei primi pezzi. Il basso velenoso di Matteo Cova apre "Uniform", un pezzo quasi hardcore, dotato di una pesantissima linea di chitarra che unita a quel cantato rabbioso opera di tre ugole, la rendono forse il brano più efferato del platter. "Fluke of Faith" è un breve inno al punk, cosi come "Premium 9,99", punk rock'n roll sufficiente per farci fare gli ultimi salti prima della conclusione affidata a "Demons are Right". La song, all'insegna di un ruvido garage rock, ci regala gli ultimi imprevedibili giri di orologio di 'Human Obsolesence', un buon biglietto da visita dei nostri italici portatori di vergogna. (Francesco Scarci)

mercoledì 24 febbraio 2021

Meer – Playing House

#PER CHI AMA: Rock Orchestrale/Prog Pop Rock
Arriva dalle fredde lande norvegesi questo bel disco pieno di ottime intuizioni e tanta qualità stilistica. Nato come duo nel 2008, il progetto Meer si è evoluto addirittura in ottetto, puntando su di un groove sonoro molto raffinato e particolare che conta tra le sue doti un canto polifonico, strutture pop rock, evoluzioni melodiche nel mondo del folk ed inaspettatamente, una costante compositiva che genera continuamente trame in odor di rock progressivo, attualizzato ai parametri del neo prog di oggi. Siamo di fronte ad una band che non lascia nulla al caso, che si lancia in canzoni ricercate e complesse che contengono il pathos della migliore Tori Amos, quanto la sensualità degli ultimi lavori di Dido, passando per la svolta più intellettuale e attuale dei Leprous di 'Pitfalls' e per il prog più intimo, soft e dalle tinte malinconiche del disco 'Pharos' di Ishahn, senza dimenticare la componente emotiva più indie folk, cara a band come i Mumford & Son con aperture epiche e ariose di certo rock orchestrale nello stile di The Dear Hunter. Il gruppo definisce la propria musica come un mix di rock progressivo sinfonico, orchestrale, melodico, orecchiabile e con molti stimoli energici. Posso affermare serenamente, che mai definizione risulti più azzeccata, sia che al canto si presti la voce femminile o quella maschile, la spinta sonora rimane invariata. Il tono romantico ed epico non manca mai, scaldato da composizioni ricche di sfaccettature, colori e suoni elaborati, gestiti come un'orchestra a suon di rock e con una verve pop, nel senso di orecchiabilità e cantabilità dei brani, da veri esperti compositori. "Picking Up the Pieces" e "Beehive" aprono il disco in maniera magistrale, affidate ad un'ugola alquanto maestosa e travolgente (Johanne Kippersund). L'album prosegue con tre brani interpretati da Knut Kippersund e la trama si sposta in un clima più intimo ma senza cali di qualità, anche se la musica è più moderata e assume tinte più morbide, quasi alt country e corali, soprattutto in "Songs of Us". L'accento scandinavo si sente negli arrangiamenti che mi ricordano certe scuole di pensiero progressive provenienti da quelle zone, per peculiarità e pulizia del suono, freschezza e passione per i risvolti classicheggianti, tra violino, viola e piano, mi rievocano anche un ottimo disco strumentale di avant/prog/folk, che comprai anni fa, dei Between, intitolato 'Silence Beyond Time'. Il brano "You Were a Drum" ne è un esempio, impreziosito da una interpretazione vocale al di sopra delle righe. "Honey" mostra anche una certa vena elettronica che collega il collettivo scandinavo in qualche modo alla forma canzone sintetica ed evoluta di Fever Ray (voce dei The Knife), amalgamata perfettamente al loro stile orchestrale. "Across the Universe" scivola in scioltezza, mentre "She Goes" ha una struttura d'avanguardia, sinfonica e corale di notevole portata ed è forse la canzone più complicata del lotto e senza remore, mostra quanto sia complesso e ambizioso l'habitat musicale di questa splendida band. Una ballata morbida per "Where Do We Go From Here" e una chiusura al limite del cinematografico per "Lay It Down", per un finale esplosivo in pompa magna. Perfetto epilogo per un disco creato ad arte, con gusto e maestria. Il pop come non lo avete mai ascoltato, intelligente, suonato alla perfezione, emozionante ed intenso. Un album da ascoltare assolutamente che vi darà sicuramente delle gradevoli sensazioni. (Bob Stoner)

(Karisma/Dark Essence Records - 2021)
Voto: 78

https://meer.bandcamp.com/album/playing-house