Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Post Hardcore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Post Hardcore. Mostra tutti i post

giovedì 24 maggio 2018

Selva - Doma

#PER CHI AMA: Post Black/Post Hardcore
Ho recensito i Selva nel novembre del 2016: da allora i ragazzi lodigiani si sono prodigati in lungo e in largo in una discreta attività live. Giusto il tempo di trovare uno spazio temporale, visti gli innumerevoli side project del batterista, che per allietare i fan il terzetto lombardo ha deciso di proporre due pezzi nuovi di zecca, che coprono addirittura quasi 25 minuti di scabrose sonorità post black. Ecco ciò che è racchiuso in questo 'Doma', EP uscito per la Overdrive Records e che include appunto "Silen" e "Joy", due schegge impazzite che confermano quanto di buono fatto sin qui dal trio italico che continua imperterrito nel proporre sonorità caustiche, retaggio di un punk/hardcore che ancora scorre nelle vene dei nostri. L'incipit dell'opening track è lunga e cerebrale, ma presto si trasformerà in spessa carta vetrata che trova pace solamente verso il minuto sette dopo un'assalto sonoro fatto di ritmiche serrate e da uno screamo lancinante, lanciandosi poi in dilatate partiture post rock in un break strumentale che dopo un paio di minuti viene lasciato a briglie sciolte per l'ultima cavalcata di rabbia incandescente che chiude un brano che fa perno su una violenza primitiva, fortunatamente spezzata dalle classiche deviazioni soniche tanto care ai nostri. Con "Joy" ritroviamo maggiori variazioni al tema, sebbene si venga travolti immediatamente dalla selva di riff disumanamente tempestosi che affliggono le carni e le menti in abrasive e ridondanti scorrerie sonore (spaventoso a tal proposito il muro di chitarre eretto verso il terzo minuto della song) che troveranno in rallentamenti doomeggianti la calma di una tempesta che non sembra mai accennare a placarsi, ma anzi se possibile, a sprigionare un rifferama sempre più veemente e veloce tra blast beat e urla feroci. La song è più ritmata nella sua seconda metà, con un ampio spazio ritagliato a favore di quelle fughe oniriche in territori post-rock che smorzano i torvi e biechi attacchi strumentali che forse alla lunga rischiano di essere troppo autoreferenzianti, mentre a mio avviso la band è in grado di regalare nei momenti più melodici e atmosferici, il meglio di sé, soprattutto grazie alle potenti e malinconiche linee di chitarra che saturano l'aria irrespirabile di questo 'Doma'. Un gustoso aperitivo in attesa di una prelibata cena? (Francesco Scarci)

(Overdrive Records - 2018)
Voto: 70

https://selvapbs.bandcamp.com/album/d-o-m-a

venerdì 18 maggio 2018

Phantom Winter - Into Dark Science

#PER CHI AMA: Black/Sludge/Crust, Neurosis
"Lasciate ogni speranza, voi ch'intrate". Dante e Virgilio dinanzi alla porta dell'Inferno, che mette in guardia coloro che stanno per entrare, me li immagino davanti a quella soglia, con una colonna sonora di fondo simile a quella che ascolterete in questo terzo disco targato Phantom Winter. Sperando che il buon Dante Alighieri non si rivolti nella tomba per questa mia eresia, posso dirvi che 'Into Dark Science' consta di sei malatissime tracce, che affondano le loro radici in un melmoso sludge black dalle tinte fosche a dir poco. L'impatto sonoro con "The Initiation of Darkness" è spaventoso: una song mefitica, in cui verrete spazzati via dalla totale assenza di luce, per sprofondare in un suono malsano, fatto di sonorità post-core, atmosfere doom, urticanti voci black, e di tastiere spettrali che sembrano burlarsi dell'ascoltatore, quasi fossero un fantasma che appare e scompare davanti ai nostri occhi. La proposta non è facile da assimilare per quanto si riveli estremamente affascinante da ascoltare. Nella seconda "Ripping Halos from Angels", l'aria si fa ancor più claustrofobica, nonostante l'incipit strizzi l'occhiolino al post-hardcore; poi sono di nuovo desolatissime ambientazioni, cosi cupe e al limite del minimalismo sonoro a prendere il sopravvento, prima dell'incandescente e iper-caustico finale affidato ad una scorribanda di black ferale, in cui a colpire, oltre alle disumane vocals, sono in realtà quelle malinconiche e ronzanti linee di chitarra che accompagnano le grida disperate e angoscianti dei due insani vocalist (qui appare anche un bel growl). Confermo, la proposta è di difficile digestione, si consiglia un antiacido già alla terza traccia, "Frostcoven". Per quanto questa cominci in modo decisamente compassato, con il dualismo vocale prodotto dai due frontman (uno dei quali è peraltro ex membro degli Omega Massif), la song sembra prepararsi ad una tempesta sonora senza eguali. Lo si avverte in quel rallentamento a metà brano che fa da preludio ad una ferocia, venata di una forte componente malinconica, che da li a poco prenderà possesso di questa song, impregnata di cotanta indicibile violenza. Fortuna nostra che l'inizio della lunga "The Craft and the Power of Black Magic Wielding" riveli alcune influenze post-rock per i nostri, che si squaglieranno però da li a breve, lasciando posto ad un rifferama monolitico, inquietante, dannato, con i lacerati vocalizzi che si vanno a sovrappore ad un tremolo picking che ricorrerà presto nei vostri incubi peggiori, sappiatelo. Forse per questo che continuo ad immaginarmi la musica di 'Into Dark Science' come l'ideale accompagnamento per la calata agli inferi del sommo poeta. Una furia dirompente divampa anche nel prologo della title track che mostra segni nei suoi solchi, derivanti da territori crust, e che nella sua seconda parte, tira invece il freno a mano, rallentando i ritmi vertiginosamente e proponendo l'ennesima visione apocalittica di questi musicisti teutonici. Le ultime ammorbandi visioni da fine del mondo fuoriescono dalla conclusiva "Godspeed! Voyager", la cui delicata intro preparatoria non è altro che presagio dei brutti sogni a venire frutto delle notti insonni di questi cinque ragazzi bavaresi. Complimenti a chi è arrivato a leggere o addirittura ad ascoltare l'album fino a questo punto, essere arrivati qui è come aver sconfitto il mostro finale di Doom. Paurosi. (Francesco Scarci)

martedì 15 maggio 2018

Indicative - III _ awake | existence | decline

#PER CHI AMA: Post Hardcore/Post Rock strumentale
Si muovono tra gli Shellac, i My Sleeping Karma e i Tool questi Indicative, formazione palermitana post math rock, attiva dal 2010. Arriva a noi il disco 'III _ awake | existence | decline' grazie alla Qanat Records, realtà che si occupa di scovare e conservare le perle musicali dell’underground palermitano e alla Pistacho, label indipendente anch’essa attiva sul territorio palermitano. Quest'ultima prova in studio ha le sembianze di un flusso di coscienza ruvido e intenso, pochi spiragli di luce filtrano da un cielo di nuvole bianche che ondeggiano sornione spinte dalle correnti d’aria. È come un collage di paesaggi sonici, accostati per forma, colore e sensazione e intervallati da sporadici interventi di sample vocali e registrazioni di parlato. Gli ambienti più dilatati possono sembrare quasi free jazz come nella ben riuscita "We Get What We Deserve", mentre le parti più intense possono arrivare a cavalcate stile crossover a ricordare i Deftons e gli Incubus come in "Human Consciousness". Anche se il progetto è strumentale, una menzione merita l’utilizzo delle voci a supporto delle canzoni: principalmente si tratta di suoni eremitici di stampo mistico, oppure delle sbraitate piene di dolore a disturbare l’armonia delle epiche composizioni degli Indicative che ne guadagnano in varietà sonora ed espressività. Le chitarre sono aggressive e taglienti e il ruolo del basso è quasi a sostituzione della voce solista mancante; le ritmiche invece sono forse le più variegate a livello creativo, non si risparmiano tempi dispari, sincopi e doppio pedale. Il pezzo più interessante per quanto mi riguarda è "Dissolution" che vede l’utilizzo di ritmiche elettroniche, oltre alle suddette voci e al metodo compositivo a “landscape”, caratteristico della band. Siamo di fronte ad una realtà valida e collaudata, formata da elementi caparbi e prolifici, convincono le skill tecniche e compositive della band seppur creda che gioverebbe una contaminazione più pensante con altri tipi di strumenti, magari che non ricadano nei canoni del post rock, come in parte già fatto nel disco, per arricchire i già variegati soundscapes e renderli ancor più unici. In conclusione, gli Indicative sono una band italiana che può distinguersi e far parlare di sé, vi consiglierei di tenere gli occhi aperti nel caso doveste vedere locandine che riportano il loro nome; vivamente consigliati agli amanti del post rock e progressive atmosferico. (Matteo Baldi)

giovedì 15 marzo 2018

Oregon Trail - H/aven

#PER CHI AMA: Post-Hardcore
Da Neuchâtel, la città più felice della Svizzera, ecco arrivare gli Oregon Trail, fuori per la Czar of Bullets, con un lavoro dedito ad un post-hardcore, aspro ed incazzato. 'H/aven', il titolo di questo loro secondo album (compare anche uno split nella loro discografia), include otto pezzi che irrompono con l'energica "Sun Gone Missing", song dalla lineare andatura punk, contraddistinta da una voce rabbiosa e soprattutto da delle melodie assai intriganti. Quasi quattro minuti che ci accompagnano a "Aimless at Last", in cui l'atmosfera si fa più cupa, e in cui il ruolo di assoluta protagonista se la prende la voce di Charles A. Bernhard, anche chitarrista che insieme a Jonas Roesti, si lanciano in lunghe fughe in tremolo picking, in grado di donare quel mood malinconico all'intero lavoro. Più tranquilla l'introduzione che ci porta al cuore di "Everlasting Walks", un'altra traccia che rivela l'anima inquieta del quartetto svizzero e che mostra l'abilità alle pelli del bravo Arnaud Martin. Non vorrei non menzionare anche il lavoro oscuro in sottofondo del bassista Antoine Dollat, sempre preciso e tonante nelle sue linee di accompagnamento alle due asce. I nostri devono essere comunque dei timidoni, aprendo ogni brano con una certa contemplazione, prima di esplodere in brani più arrembanti: non è da meno anche "Aven", che forse prolunga per più tempo la fase onirico/riflessiva prima di deflagrare in modo ancor più eruttivo, tutta la propria rabbia repressa in un finale incandescente. "Safety of the Storm" ha un carattere diverso, più feroce inizialmente, più tranquilla nella parte centrale al limite del post-rock, ma si capisce subito che quel momento di falsa atmosfera non è altro che la classica quiete prima della tempesta che da li a pochi secondi si abbatterà sulle nostre teste. La furia non si placa, sembra anzi trovare spazio per risuonare ancor più aggressiva degli episodi precedenti: "Hound's Will" prima, ancor di più "Candles" e la stralunatissima e doomish "Marble Grounds", sono pezzi in cui si fondono punk, sludge e post-hardcore, ma in cui si guarda anche a band quali i Deafheaven come potenziale esempio grazie all'utilizzo delle classiche sgaloppate post-black. Acidissimi. (Francesco Scarci)

(Czar of Bullets - 2018)
Voto: 70

sabato 24 febbraio 2018

Darius - Clôture

#PER CHI AMA: Post Metal strumentale, Bossk, Pelican
Torna la Czar of Crickets Productions con un'uscita nuova di zecca, come sempre "made in Switzerland". I Darius, che già abbiamo avuto modo di conoscere col loro debut album 'Grain', tornano con un EP di quattro pezzi devoti ad uno strumentale mix tra sonorità in bilico tra post metal e post rock. "Glaucal" ha l'onere di aprire le danze, con la sua flebile intro che assai presto farà posto alla robustezza delle chitarra del duo formato da Yannick e Sylvain, e poi ad una serie di cambi ambientali. È un po' come se passassimo da una stanza estremamente illuminata ad una con delle luci decisamente più soffuse e allo stesso modo, i cinque ragazzi di Bulle, passano da momenti più pesanti ad altri più delicati, con un risultato anche alquanto soddisfacente, peccato solo che manchi una componente vocale ad alleggerire una proposta forse un po' troppo monolitica sin dall'inizio. Si perché poi le cose, non cambiano granché con "Charlotte" e le seguenti "Pipistolet" e "Trace": si confermano delle introduzioni ai brani a base di chitarre acustiche e suoni da penombra, a cui si susseguono riffoni pachidermici e leggiadri momenti di quiete. In "Charlotte" ad esempio, il preambolo che porta al dirompente lavoro ritmico, si dilata in accordi sognanti un po' ripetitivi, che soddisfano, ma non so fino a che punto, l'ascoltatore. Questo perché, pur essendo le melodie buone, la produzione bombastica e le escursioni in territori ambient azzeccatissimi, il lavoro suona nelle mie orecchie come incompiuto, manca sempre quel qualcosa in grado di guidarmi nell'ascolto, nel trascinarmi in slanci emotivi, come solo una voce sa fare. Scusate se insisto, avete tutto il diritto di dirmi che ci sono band che hanno basato il loro successo solo ed esclusivamente sui loro suoni anziché su di una voce, ma io posso anche rispondervi che forse quelli sono dei fenomeni, mentre ai Darius manca ancora quel quid che mi induca a considerarli tali e quel qualcosa nella loro musica capace di condurmi piacevolmente in un porto sicuro. La band, seguendo le orme dei Pelican, dei Bossk o dei Russian Circle, alla fine risulta troppo aggressiva per i miei gusti per proporre un simile sound senza l'apporto di un vocalist, anche se l'ultima "Trace" sciorina diversi minuti di sonorità eteree prima di decollare. Per quanto strumentalmente bravi, i Darius hanno larghissimi margini di crescita, che io sfrutterei nel migliore dei modi, per staccarmi da una scena che vedo in inesorabile declino. (Francesco Scarci)

(Czar of Crickets - 2018)
Voto: 65

sabato 20 gennaio 2018

Púrpura - Storm I

#PER CHI AMA: Post Metal
Progetto decisamente interessante quello del duo valenciano dei Púrpura, che pur proponendo in questo 'Storm I', un post metal, devo ammettere che questo non si rifà ai soliti nomi noti e il risultato conclusivo non può che beneficiarne. Solo cinque i pezzi a disposizione per 27 minuti, in cui comunque i nostri ne combinano di tutti i colori. Mi piace l'approccio di "Voices", traccia che apre il disco, vellutata nel suo incedere, pur risultando roboante a livello ritmico, con le vocals acide tipiche del post hardcore, a sbraitare nel microfono. Il sound è fosco, cupo, tribale, ma genera una tale goduria nell'anima che non ho fatto altro che ascoltarla e riascoltarla. Proseguo sempre più incuriosito con "Two Skies", song ancor più spinta verso le viscere della terra, se esistesse l'etichetta, direi che si tratta di una sorta di funeral post metal. Ma ancora una volta, il risultato finale è sorprendente e assai piacevole da ascoltare, cosi vario e pittoresco con quel continuo incrociarsi di un basso killer con la batteria dotata di un piglio ancestrale. Il fatto che non troppo spazio venga concesso alla voce e molto invece alle atmosfere mutevoli del brano e più in generale del disco, mi fanno godere come un riccio. Un bridge strumentale, "Disruption", e siamo ahimè già alla quarta "True God", l'ultima vera traccia dell'EP, visto l'esigua durata (2.28 minuti) della conclusiva "Remain". E analizziamola "True God": lunga apertura di basso, vera star del disco, e poi man mano inserimento di batteria e chitarra, in una song forse più lineare delle precedenti ma che comunque ha pur sempre qualcosa da dire e regalare ai sensi nel suo incedere forse un po' troppo asfissiante e marziale, ma che da metà brano in più, sarà in grado di cambiare registro e con le consuete variazioni di tema, tempo, mood, è in grado di offrire qualcosa alla fine di ricercato e personale. Bravi, però la prossima volta aggiungete almeno un altro brano altrimenti cosi godo solo a metà. (Francesco Scarci)

(Nooirax Productions - 2017)
Voto: 75

https://purpura.bandcamp.com/releases

Norse - The Divine Light Of A New Sun

#FOR FANS OF: Black Metal, Deathspell Omega, Xasthur
Few bands are able to completely capture a truly unnerving and dangerous aesthetic, let alone hold to it long enough to conjure ghastly paranoid entities twixt the snares. Norse creates such destruction in the ears of this listener that it sneakily unhinges the screams of past pains carried by the now deceased that continue to haunt the house in which I still reside.

Norse is an example of an Australian band on an entirely separate level. This down under duo explores the truly disturbing in the raw and brutal black veins of Xasthur and Benighted in Sodom with a twist that calls forth the unique dissonance experienced in Demilich's 'Nespithe'. Through fantastic production that accentuates a deep bombastic bass center, Norse employs the raunchy four-stomp Immolation rhythm in a grim and primal, at times tribal, atmosphere of disorientation. Discordant squelching guitar notes touch the timbres of your ears and tumble into the lowest parts of the register, feeling as though being hooked through the cheek and dragged to Hell by your ripping face. “Supreme Vertical Ascent” immediately contorts its elements of evil into a machinery of punishment that never lets go as grainy melody in the second riff yearns to embrace its beauteous notation, but is left displaced to dissonance. This deprivation occurs frequently through the album, as when the captivating and unusual opening to “Drowned By Hope” spaghettifies the mind in a singularity's pull to its avant-garde evacuation in the center of a fresh star.

“Telum Vitae” swims through its bass groove as though Lamb of God donned corpse paint to create black metal with hardcore chest-pounding tenacity. Through the immense build comes a theatrical take on breakdown beating while the bass rejoinder in the song's second movement creates an unmistakable measure of satisfaction to compliment its insane release of aggression. The vocals crackle through the center, bass curves upward in a hulking groan, and guitars and drums drown in a swamp of blending set to endlessly intoxicate an audience with such shameless sin.

'The Divine Light of a New Sun' flows and ebbs like a rusty swing set at an abandoned school, irradiated with malice and haunted by terror. Despite its dissonant core, this calamitous black metal assault combines well with its powerful low end to sound like a full and heady extreme metal release, as displayed in the end of the title track, the Gothenburg aesthetic opening of “Synapses Spun As Silk”, and in the proximity that “Arriving in Peace, Pregnant with War” holds to grindcore. Norse takes an approach that refuses to confine itself to one genre. Instead, the music naturally and organically mutates as it searches for the boundaries of its own intensity and technicality.

It's been a long time since I have heard such a legitimately unnerving and disturbing album, something that makes a spine quiver and adrenaline pump due to such a genuinely heinous sound that diminishes and drives its deprivation so destructively downward. It truly is a pleasure to feel such evil enter your ears and undulate under your skin, an intoxicating venom that exudes omnipotence. Norse has created quite the concoction in 'The Divine Light of a New Sun' and is sure to crush you in its immense and inescapable gravity. (Five_Nails)

venerdì 20 ottobre 2017

Nudist - Bury My Innocence

#PER CHI AMA: Sludge/Post-Hardcore/Doom, Torch, Converge
I Nudist sono una band che sta contribuendo in modo molto pesante a creare cultura e a diffondere la musica estrema in Italia. Non si parla solamente di una proposta artistica ma anche della presenza sui palchi (recentemente si sono esibiti con nomi che pesano tonnellate come Ornaments e Lento) e del marchio Nude Guitars, creato dal chitarrista Gabriele Fabbri nelle sue sinistre Officine del Male nei pressi di Prato. Le Nude, ispirate a brand come Travis Bean ed Electrical Guitar Company, si confermano una delle migliori soluzioni per chi ama vedere i propri coni vomitare ruggine e decibel ad alta radioattività; non per niente si possono ammirare tra le mani di aguzzini del suono come Naresh, degli Hate&Merda e di Zano dei Demikhov. Come se non bastasse, anche il suggestivo e apocalittico artwork di 'Bury My Innocence' affonda le sue radici in profondità nella scena, l’artefice è infatti Luca di SoloMacello, uno staff che tutti dovremo ringraziare ogni giorno per le band che porta in Italia e per la cultura che continua a promuovere. Un mare di lava ed un unico scoglio su cui si staglia un profilo semiumano deforme contro il cielo notturno dimora di neri corvi giganti, questo è quello che si vede tenendo in mano questo LP ed anche all’ascolto, la sensazione che se ne ricava non è poi così diversa. 'Bury My Innoncence' è una miscela super concentrata di punk, post-hardcore e sludge condita da una buona dose di disagio, rabbia, voglia di alzare la voce e di trasmettere sonorità accostabili ai Torch, anche vicine ai Converge per l’attitudine utilizzata e a tratti scorgo potenti lampi di Melvins. Il suono è ruvido e diretto, guidato da una voce oscura che porta parole ancor più nere e sfiduciate. La poetica è anch’essa parte importante dell’opera, una frase tra tutte che mi ha dato i brividi, e tratta dalla vulcanica title track, è stata: “bury my innocence under your faithless ignorance”, una sorta presa di coscienza del fatto che l’ignoranza uccide la purezza dei sentimenti, che è cosa rara perché il mondo ci esorta in tutti i modi a uccidere il bambino che c’è in noi, per farci stare più concentrati, per lavorare e obbedire agli ordini, quando in realtà l’unica cosa veramente importante sarebbe ascoltare quella voce, la stessa voce che ha suggerito ai Nudist di scrivere questo pezzo. La composizione del disco è poi encomiabile sulla scelta delle note e delle metriche; uno dei miei brani preferiti è l’apertura affidata a “Streghtless”, che inizia con un dispiegamento di accordi distorti disposti in modo irregolare su una ritmica quasi militaresca per poi infrangersi contro una rete di arpeggi dissonanti e infernali. Anche "Bloody Waters" con il suo incedere singhiozzante e spietato è sicuramente un’altra prova della capacità compositiva della band. Una menzione va a "Dead Leaves" che porta con sé parole ciniche e disilluse sulla condizione dell’esistenza umana: “we are dead leaves dragged and hurled by the storm” La chiusura è affidata al brano "Drift", il pezzo forse più atmosferico del disco. 'Bury My Innocence' è come l’eruzione di un vulcano, è imprevedibile, brucia in fretta e distrugge qualsiasi cosa si trovi sul suo cammino. (Matteo Baldi)

(Argonauta Records - 2017)
Voto: 75

domenica 1 ottobre 2017

Khoy - Negativism

#PER CHI AMA: Punk/Post Hardcore
I Khoy sono una band divisa tra Torino e Biella, affiliata alla scena punk/hardcore, che ha rilasciato questo EP digitale di cinque pezzi durante l'estate. Le coordinate musicali di 'Negativism' si affidano a sonorità dissonanti che solo nel loro approccio incazzato e rozzo ci potrebbero ricondurre al punk. La opener "My Love For You Is Like A Truck Berserker" sembra più un pezzo che ammicca allo shoegaze mentre è con la seconda "Tapeworm" che si scorgono le influenze più datate della band, anche se le linee scorbutiche di chitarra evocano band più avanguardiste (penso ai Virus), ma con la classica impostazione vocale del genere si perdono i retaggi più raffinati della band, che emergono alla fine in inattesi break acustici. La velocità di "Misleading Existence For Fancy Thinkers" potrebbe ricondurre ad un ipotetico ibrido tra math e post black in salsa punk, ma poi la band si diverte tra chiaroscuri efficaci che rendono la proposta dei Khoy appetibile anche per chi non si ciba quotidianamente di post punk, come il sottoscritto. Quindi non posso far altro che lasciarmi trasportare dalle melodie oscure ed affascinanti del quartetto piemontese, dalla disperazione vocale di "Whorehouse" e da quel senso d'inquietudine che permea l'intero lavoro dell'act italico. Un bel bestemmione (io avrei evitato, è più un approccio da teenager per farsi notare) apre l'ultima traccia del lotto, "That One Time I Got Drunk Before 2 p.m.", una song bella tirata che probabilmente più si avvicina ad un'impostazione moderna del punk/crust/posthardcore e che forse mi risulta più indigesta. Alla fine 'Negativism' è un lavoro che merita un ascolto in quanto si fa notare per diversi spunti interessanti che non faranno la gioia dei soli fan punkettoni. (Francesco Scarci)

giovedì 21 settembre 2017

Kora Winter - Welk

#PER CHI AMA: Math/Post Hardcore, The Dillinger Escape Plan
L'EP 'Welk' rappresenta il secondo lavoro dei Kora Winter, quintetto berlinese dedito ad un post hardcore. Il disco si apre con "Bluten" che, con un delicato e un po' banale arpeggio dà il via alle danze del dischetto. L'atmosfera è tirata, comunque piacevole ed è costruita da chitarre isteriche dal piglio math quasi ad emulare i The Dillinger Escape Plan. L'introduzione poi del sax di Paul Griesbach abbassa i toni e incupisce l'atmosfera; pur senza creare alcun sconvolgimento progressivo, l'utilizzo del sax apre una parentesi nettamente diversa dal contesto sonoro iniziale. La successiva "Stiche" torna sulle orme della prima a livello ritmico, tanto che si potrebbe confondere come la continuazione della precedente. La seconda metà della release si apre con "∞", un canto interpretato da Lisa Toh, rifacimento di "Es War Einmal Ein Fischer" dell'artista lituana Lorez Alexandra, scomparsa nel 2001, una sorta di canto di una sirena che per alcune cose mi ha ricordato il folk di Kari Rueslåtten, prima cantante dei The Third and the Mortal, suggestiva, ma forse un po' fuori contesto. Questo breve EP si chiude con "Narben", traccia in cui si evidenzia particolarmente la disinvoltura chitarristica dei nostri in pattern ritmici propri del post black. La produzione infine è tipica del genere: patinata e brillante, con forti compressioni. Le composizioni giocano con breakdown e improvvise accelerazioni per dare l'impressione di movimento anche se l'effetto finale non è sempre azzeccatissimo. In conclusione, i 20 minuti di musica inclusi nel cd, mostrano una certa omogeneità di fondo dal punto di vista strutturale e melodico, eccezion fatta per la terza ovviamente. La tecnica c'è, il cantato in tedesco è particolarmente emozionale e si presta al genere, riguardo il resto c'è ancora da lavorarci duramente sopra. (Francesco Scarci)

(Self - 2017)
Voto: 70

https://korawinter.bandcamp.com/

giovedì 22 giugno 2017

Comity - A Long, Eternal Fall

#PER CHI AMA: Crust Black/Post Hardcore
Caos e disagio. Sono queste le sensazioni ad emergere dopo l'ascolto di 'A Long, Eternal Fall' (A.L.E.F.), ultima fatica dei francesi Comity. La band parigina, attiva dal 1996, propone in sintesi un estreme rock sperimentale. Il lavoro in questione affonda le proprie radici nel metal estremo incorporando tuttavia numerose altre influenze, echi prog, rallentamenti doom e contaminazioni post rock (solo per citare le principali). A livello sonoro ci si trova davanti ad un buon prodotto, il sound ruvido e crudo dona al lavoro in questione una piacevole dimensione live, purtroppo va anche riscontrato che la voce di Thomas risulta eccessivamente penalizzata dalla differenza di volume, resta infatti troppo "sotto" al resto degli strumenti. Dal punto di vista tecnico-compositivo si nota subito una buona padronanza degli strumenti ed un invidiabile cultura musicale, ottime credenziali per esprimere appieno le proprie potenzialità. Le 8 tracce di 'A.L.E.F.' dipingono un'atmosfera malata, con l'intero album che risulta permeato da una costante sensazione di disagio e angoscia (sembra veramente di cadere da un'altezza vertiginosa senza arrivare mai al momento dell'impatto). Complice un ottimo uso delle dissonanze e un gran lavoro delle chitarre di François e Yann che dimostrano di essere a proprio agio e di saper esprimere una grande quantità di idee attingendo agli stili più disparati. Il drumming di Nico fa da degno contraltare, spaziando da tempi serrati tipici del metal estremo a soluzioni talmente inusuali da riuscire a stupire, il tutto condito da cambi di misura schizofrenici. Tuttavia 'A.L.E.F.' è un lavoro difficilmente assimilabile, se da una parte riesce a passare una certa emozionalità, dall'altra va riscontrata una certa amusicalità. Gli otto pezzi in questione mancando infatti di struttura logica, rendendone talvolta assai difficile l'ascolto. In sintesi, un lavoro che offre moltissimi spunti interessanti ma che obbliga a pensare. Consigliato a chi è curioso, ha una buona apertura mentale ed una buona dose di pazienza. (Zekimmortal)

sabato 17 giugno 2017

Viscera/// - 3 | Release Yourself Through Desperate Rituals

#PER CHI AMA: Black/Post Metal
Decisamente un album controverso e dalla duplice anima, la nuova release targata Viscera///. '3 | Release Yourself Through Desperate Rituals' è un disco che può essere idealmente suddiviso in due tronconi: una prima parte comprendente i primi tre pezzi, urticanti e rabbiosi, che mantengono un certo punto di contatto con il passato estremo della band ed una seconda metà relativamente più accessibile. "Uber–Massive Melancholia", la opening track, è un assalto di musica anarco punk, come solo gli Impaled Nazarene agli esordi hanno saputo fare, muovendosi poi in territori sludge/doom, da cui ripartire con accelerazioni isteriche affidate ad un riffing di matrice post black ed una cavalcata che viene interrotta da una deriva lisergica che ha il grande merito di spiazzare chiunque si avvicini all'ascolto di questo nuovo delirante lavoro. Tra grida e caustiche vocals sempre e comunque intelligibili, si arriva dopo oltre undici minuti, a "Martyrdom For The Finest People", con il riffing iniziale che sembra prepari al peggio: e difatti si parte subito con un'altra cavalcata punk black, nei cui accordi di chitarra si nasconde una melodia che si insinuerà ben presto nella mia testa. Nel frattempo i nostri si divertono giochicchiando con ritmiche dai battiti accelerati, che finiscono per rallentare e cedere il passo a passaggi post rock laddove il vocalist modula la propria voce su toni più pacati ed intimistici. Una brevissima parentesi perché l'incedere punkettone tornerà a materializzarsi in pochi secondi, sebbene la seconda parte della song rallenti paurosamente fino ad impantanarsi nelle sabbie mobili del post metal di scuola Neurosis. Poi, un altro break di un minutino che ci consente giusto il tempo di riprendere fiato prima dello strappo conclusivo, in cui qualcosa sembra stia per cambiare e donare una nuova forma musicale. "Tytan (Or The Day We Called It Quits)" forse funge da ponte di collegamento tra la prima e la seconda metà del disco (forse anche per un cantato pulito simil Novembre), essendo assai più breve delle due precedenti e preparatoria per “In The Cut”, dodici minuti di un sound pur sempre abrasivo ma apparentemente più orientato verso lidi rock, per cui mi sembra quasi di aver a che fare con un'altra band, complici vocals ora pulite, ritmiche che potrebbero tranquillamente stare su un disco dei Katatonia, giri di chitarra più morbidi e quella vena punk che contraddistingueva il cd fin qui, praticamente scomparsa, lasciando posto ad un mood malinconico più orecchiabile. L'ultimo scoglio da superare è rappresentato dagli ultimi venti minuti di "Anxiety Prevails", una traccia che vede la partecipazione in veste di guest vocals di Kevin K. (parecchi sono gli ospiti nel lavoro) e che esordisce su linee di chitarre quasi deathcore, decisamente dirette nel volto, in una song a tratti furente (bella a tal proposito la cavalcata post black dopo cinque minuti) capace di mettere a segno anche un bell'assolo. Dopo un vorticoso approccio iniziale, la tempesta sonora sembra placarsi e lasciare posto solo al suono dei tuoni in lontananza e ad un lungo parlato, presente peraltro solo nella versione cd (un po' troppo lungo a dire il vero) che prepara agli ultimi sei minuti del disco, affidati alla cover "True Faith" dei New Order, un pezzo del 1987, all'insegna di una forma sonora moderna e pop che potrebbe stonare per chi fino a pochi minuti prima stava ascoltando un ibrido tra Napalm Death, Impaled Nazarene e Neurosis. Sicuramente una provocazione della compagine italica, contraddistinta anche in sede di artwork scelto per la cover dell'album, con lo sguardo psicotico di Jim Jones, colui che si è reso responsabile del suicidio di massa di Jonestown nel 1978. Lavoro di grande fattura per una delle band italiane dal respiro europeo, anzi mondiale. (Francesco Scarci)

(Drown Within Records/Wooaaargh/Unquiet Records - 2017)
Voto: 75

https://viscera3stripes.bandcamp.com/album/3-release-yourself-through-desperate-rituals

venerdì 5 maggio 2017

Gli Altri – Prati, Ombre, Monoliti

#PER CHI AMA: Post-Hardcore/Screamo
A volte, oggi più che mai, diventa difficile riuscire a tenere dietro a tutte le uscite interessanti che costellano l’underground italiano e non. Capita quindi di perdersi qualche pezzo per strada, pure quando il pezzo in questione è una cosa che avevi visto e ti eri segnato per tempo. Arrivo quindi un po’ in ritardo a parlare di 'Prati, Ombre, Monoliti', secondo album dei liguri Gli Altri, di cui avevo particolarmente amato l’esordio 'Fondamenta, Strutture, Argini', che nel 2013 aveva scosso la mia personale percezione del panorama post-hardcore italiano con un punto di vista che univa l’esperienza di band fondamentali come Fluxus, Massimo Volume e Marnero, alternandole ad esplosioni di rumore incontrollato. Tre anni dopo qualcosa è cambiato nel suono de Gli Altri e questo nuovo lavoro, co-prodotto da un qualcosa come 38 (se non ho contato male) etichette indipendenti internazionali, fotografa una band straordinariamente affiatata e focalizzata verso un genere meglio codificato, quello screamo che potrebbe avere i Raein come punto di riferimento, ma che forse perde un briciolo di originalità. Ora la formazione si è allargata con l’ingresso di un violino che aggiunge nuove sfumature, e i testi si fanno dichiaratamente più politici e universali, declinando in “noi” e “voi” quello che nell’esordio era più intimo e personale. Dieci brani in meno di mezz’ora che sono un concentrato densissimo di suoni e parole, una musica che si fa furiosa e serrata senza per questo rinunciare a strutture complesse e articolate, tanto da richiamare più volte un paragone illustre con gli At The Drive In di 'Relationship of Command'. Non c’è tempo per riflettere qui dentro, nemmeno quando le parole lo richiederebbero ("Idomeni", "Oltre la Collina", "Nuovo e Diverso da Te"); si viene investiti da un’onda che toglie il fiato e ti prende a schiaffi, costringendoti a guardare in faccia un mondo da cui distogliamo troppo spesso gli occhi. Doloroso e necessario. (Mauro Catena)

(Santavalvola Records/Taxi Driver Rec/DreaminGorilla Records & molti altri - 2016)
Voto: 75

https://glialtri.bandcamp.com/album/prati-ombre-monoliti

lunedì 24 aprile 2017

Eyes Wide Shot - Back From Hell

#PER CHI AMA: Alternative Rock, Lostprophets, Papa Roach
Eyes Wide Shot, ovvero come una band francese (proveniente dalla regione della Lorena) riesce ad attingere dal grande maestro del cinema Kubrick. Dietro questo nome troviamo quattro musicisti che si sono incontrati nel 2012 e l'anno successivo hanno dato alla luce il loro primo EP che gli ha permesso di essere notati dal produttore dei Falling In Reverse. Capirete quindi come questo 'Back From Hell', vero debutto della band, possa avere una produzione da non sottovalutare, essendo stato registrato a Los Angeles e poi seguito dall'agenzia francese Dooweet Agency. Iniziando dal packaging, questo è un jewel case dalla grafica accattivante, un tripudio di schizzi di colore in una stanza, che vede il frontman Florent accasciato mentre rigurgita un fiume di liquido multicolore. Le quattro facciate dell'artwork mostrano gli altri elementi della band ricoperti a loro volta di colore, una trovata interessante che non permette di capire cosa si ascolterà in seguito. Le tracce inserite sono dieci per un totale di trentasette minuti e si articolano tra alternative rock/post-hardcore/emo che ci riportano alla mente band come i Lostprophets, Hoobastank e Papa Roach. Come detto, l'investimento è elevato e lo si capisce subito da "Waiting in Vain", prima traccia dell'album. I suoni sono perfettamente in linea con il genere, dal taglio moderno e accattivante, cosi come la composizione che rispecchia molto (pure troppo) la produzione delle band che hanno aperto i cancelli a questo brand. Le ritmiche sono incalzanti, precise e veloci, la grancassa buca il mix come un missile terra-aria mentre i riff di chitarra si avvicendano con stop&go a profusione e utilizzo del killswitch. Una nota di merito al cantante che si destreggia bene sfruttando la sua timbrica squillante e aggiungendo passaggi screamo che aumentano l'impatto sonoro del brano. "My Redemption" segue la stessa strada, con innesti elettronici sia ritmici che melodici che svecchiano il brano, caratterizzato poi da molteplici intrecci vocali, cambi di ritmo e giri armonici che renderanno felici anche quei metallari più ligi alla tradizione. La seconda metà della song cresce e porta l'ascoltatore verso la conclusione con un certo senso di soddisfazione. La title track inizia in sordina con la voce che si libera su una breve intro di drum machine per poi esplodere come di consueto, ma in chiave più rilassata, come fosse una sorta di ballata post moderna simil 40 Seconds to Mars. Un buon album quindi: i nostri amici francesi hanno saputo prendere il meglio del genere ed interpretarlo con perizia e impegno facendosi apprezzare per gli innesti elettronici e le doti dei singoli musicisti che di sicuro non potranno essere accusati di essersi rilassati sugli allori di una produzione ad alto budget. (Michele Montanari)

giovedì 20 aprile 2017

The Chasing Monster - Tales

#PER CHI AMA: Post Rock, If These Trees Could Talk
Non mi capita spesso che un album colpisca la mia attenzione esclusivamente per la sua copertina: in questo caso però, essendo un appassionato di astronomia, non potevo non rimanere affascinato dalla cover dei The Chasing Monster, che vede la silhouette di due persone con uno splendido cielo stellato in background, peraltro con colori viranti ad una tonalità arancione per l'uscita digitale e verde-blu per il cd. Ma veniamo ad analizzare gli aspetti più contenutistici che puramente estetici. 'Tales' rappresenta il disco di debutto dei The Chasing Monster, quintetto di Viterbo che narra qui la storia di Emm e Oliver all'alba del loro ultimo giorno sulla Terra, attraverso sette gemme dedite ad un sognante post-rock. Chi siano i due personaggi non mi è dato di saperlo, però la passione del combo italico per sonorità criptiche e decadenti, si palesa immediatamente nell'opener "Itai", che ci consegna un suono cristallino, un must per questo genere. La song, interamente strumentale, lascia trasparire tutta la vena malinconica che imperversa nelle note dei quattro laziali con suoni dilatati e nostalgici, una sorta di colonna sonora per quando il nostro sguardo volge verso un panorama all'orizzonte ma in verità non lo sta realmente guardando, è da tutt'altra parte, raccolto con i suoi pensieri. E questo sarà il filo conduttore di un disco che cresce attimo dopo attimo, si gonfia, innescando un caleidoscopico ventaglio di emozioni. Lo si evince dalla successiva traccia, "The Porcupine Dilemma", una song che, oltre ad affidarsi a delle interlocutorie spoken words, con i suoi arpeggi va salendo d'intensità, e in modo inversamente proporzionale, la sua elettricità va dirigendosi verso un mood più disperato, provando a trascinarci in un vortice emozionale in bilico tra il depressive e il post rock (alla fine si rivelerà la mia song preferita). Solo il parlato conclusivo ci salva da una commovente esplosione di lacrime. "The Girl Who Travelled the World" affida il suo incedere alla narrazione di una voce femminile - chissà se si tratti proprio della ragazza che ha viaggiato per il mondo e chissà se quella ragazza è Emm, - a chitarre tremolanti e ad un drumming lento, a tratti tribale, in un mix tra post rock e shoegaze che, seppur in una forma molto (ma molto) più leggera, mi ha evocato addirittura sentori proveniente da 'Brave Murder Day' dei Katatonia. La narrazione, questa volta maschile, prosegue in "Albatross", un pezzo in cui il ruolo di protagonista accanto alla chitarra, è assunto da una batteria profonda che scandisce il tempo del brulicare dei nostri pensieri, ma che apre prima ad un etereo cantato e poi ad un bell'urlaccio, in grado di innescare un riffing più pesante, orientato al post-hardcore (retaggio degli esordi della band), permettendo poi al sound di aumentare il proprio vigore energetico. "La Costante" è un breve brano strumentale che vede comparire come guest star alla chitarra, Theodore Freidolph degli inglesi Acres, nell'ennesima scalata emozionale di quest'intrigante 'Tales', la cui edizione digitale ingloba peraltro i dialoghi completi tra i due protagonisti. "Creature" affida il suo flusso emotivo al basso e poi alla voce femminile, con il tremolo picking in sottofondo che va ad armonizzarsi successivamente e offrendo calde melodie avvolgenti, pregne ovviamente di quella malinconia che preannuncia l'arrivo consapevole della parola fine, la fine di un amore, di un'amicizia, di una vita, non lo so. Quel che è certo è che quella consapevolezza sembra conferire una certa serenità che con "Today, Our Last Day on Earth" va a concretizzarsi attraverso un ultimo malinconico atto, l'ultima parola, l'ultima carezza, un ultimo sorriso, "l'ultimo addio come la fine di un viaggio", esaltando definitivamente la prova di questi cinque musicisti di casa nostra, pronti a prendere il volo come l'albatro da loro narrato. Bravi, bravi davvero. (Francesco Scarci)

giovedì 23 febbraio 2017

Aleska - S/t

#PER CHI AMA: Post Hardcore
Gli Aleska arrivano dalla Francia, precisamente da Metz e sono un quartetto di post hardcorer di alta qualità. Dopo due EP costituiti da tre brani ciascuno, si cimentano in questo primo omonimo LP autoprodotto. La prima cosa che mi colpisce positivamente è l’artwork, raramente mi sono imbattuto in un progetto dove la musica e l’estetica riescono a fondersi in modo così convincente. Azzeccata la scelta della tonalità azzurro e ruggine e dei soggetti vagamente religiosi fanno pensare ad un tesoro inestimabile ritrovato nella stiva di una nave affondata migliaia di anni fa. Per di più le opere rinvenute sembra siano state create da una popolazione dimenticata che abitava la terra molto prima delle civiltà che conosciamo dai libri di storia. La musica inizia con quello che potrebbe essere il suono di una cascata, ma più probabilmente è il rumore dell’acqua che scende dalla bocca di un’antica statua ora sommersa nelle profondità dell’oceano e che non sarà mai più ritrovata da anima viva. Alcuni armonici di chitarre ed una spedita linea di basso completano l’immaginario, tracciando l’orizzonte di gloriosi paesaggi civilizzati scomparsi da tempo immemore. L’intro termina con una serie di scream dal suono naturale ma disperato, l’effetto finale del pezzo ricorda la musica dei Trap Them, con un’inclinazione forse più narrativa. Il primo pezzo “Du Gris au Noir” contiene molte delle caratteristiche che troveremo nei brani successivi, uno scream rauco e tagliente che lacera le orecchie e trame melodiche ora piene di atmosfera ora ritmiche e claustrofobiche, fino ad arrivare a momenti di stallo dove la voce si riduce ad un parlato che esprime la stessa rabbia delle parti sporche ma in maniera soffocata, come se fosse sott’acqua. Il francese poi, lingua notoriamente musicale, in questo caso riesce ad essere aspra e cinica quanto il più dissonante degli idiomi del nord Europa. Il pezzo che preferisco del disco è “Que Reste-t-il?”, un’arringa piena di rabbia e profondo sconforto con un’attitudine schizofrenica e totalmente fuori dalle righe nella quale riecheggia l’influenza dei Converge. La song mi fa pensare al momento in cui le civiltà millenarie di un tempo videro il proprio continente sgretolarsi sotto i loro piedi e lentamente sprofondare nelle immensità dell’oceano. Non c’è modo di contrastare la forza della natura, cosi come non si riesce a contrastare la furia degli Aleska, non c’è modo di scappare o nascondersi, si può solo arrendersi. Le persone vedono montagne creparsi e crollare mentre svuotano i polmoni lacerandosi la gola con grida di disperazione. La civiltà è finita, tutti gli sforzi fatti sono stati vanificati e la natura, ancora una volta, ha trionfato sulla specie umana. (Matteo Baldi)

(Self - 2016)
Voto: 75

https://aleska.bandcamp.com/

domenica 15 gennaio 2017

Lilium Sova – Lost Between Mounts and Dales / Set Adrift in the Flood of People

#PER CHI AMA: Mathcore/Noise, Zu
Quando parlai di 'Epic Morning', eccellente esordio dei ginervini Lilium Sova datato ormai 2012, mi ero interrogato sul futuro della band, allorché all’indomani dell’uscita del disco, la formazione che l’aveva registrato, già non esisteva più. Ad abbandonare la nave era stato un elemento fondamentale quale Michael Brocard (sax e tastiere), lasciando la granitica sezione ritmica composta da Cyril Chal (basso) e Timothée Cervi (batteria) a dover reinventare da zero un suono che faceva gran conto sulle furiose incursioni free del sax dei Brocard. La nuova line-up è ora completata da Loïc Blazek che si cimenta al violoncello e alla chitarra. Quattro anni dopo vede finalmente la luce questo nuovo lavoro, che di quel cambiamento è figlio. Diviso idealmente in due facciate distinte, ognuna col proprio titolo, una propria tematica e una propria identità musicale, sottolineata dall’uso esclusivo del violoncello per la prima parte, identificata come 'Valley' e da quello della sei corde per la seconda, denominata 'City'. Dopo un’intro atmosferica, “Pakeneminem” mette subito le cose in chiaro col suo martellante incedere post-hardcore/noise. Basso e batteria sono una macchina inarrestabile su cui si innesta il violoncello, usato in modo molto poco rassicurante. In generale, tutta la prima parte del lavoro si distingue per una certa drammaticità e per atmosfere maestose e inquietanti, non prive di un certo respiro largo come nella lunga “Ofkaeling”. La seconda parte è invece caratterizzata da toni decisamente più nervosi e taglienti. La batteria non lascia scampo e l’affilatissima chitarra hardcore toglie il respiro come lo smog metropolitano, arrivando a ricordare certe cose degli Unsane in 'Forlorn Roaming' e flirtando pericolosamente con un post metal di impronta sludge davvero tosto. I Lilium Sova hanno cambiato pelle, si sono lasciati alle spalle certe influenze free-jazz e hanno addirittura beneficiato del cambiamento, risultando forse meno imprevedibili ma più quadrati e potenti. (Mauro Catena)

martedì 13 dicembre 2016

You Win Again Gravity - Let Go Lightly/What's Left of the Distance


#PER CHI AMA: Alternative/Post-Hardcore, Adventurer, Oceansize, Fightstar
Windsor, Regno Unito. No, non vi voglio parlare della casata reale britannica, ma semplicemente della cittadina in cui sorge il castello omonimo, e località da cui proviene anche la band di oggi, i You Win Again Gravity. Nelle mie mani due EP, 'Let Go Lightly' del novembre 2014 e 'What's Left of the Distance', uscito a fine ottobre di questo 2016 che volge al termine. A rigor di logica dovrei iniziare a parlarvi del primo lavoro per arrivare ad elencare le progressione musicali mostrate nel secondo dai nostri. Invece che attenermi a questo rigido canovaccio, ho deciso che partirò dal nuovo dischetto perché è il primo che in realtà ho ascoltato. Potrei dirvi intanto che stiamo parlando di un sound dall'approccio tipicamente djent (Tesseract è il primo nome che mi viene in mente e che rimarrà in realtà ancorato solo alla traccia posta in apertura) che si miscela con la rabbia del post-hardcore, l'inquietudine ritmica del math rock e certi fraseggi progressive. Tutto chiaro no? Questa era solamente la opening track, "A Lack of Clairty", dove facciamo peraltro la conoscenza della duplice anima del vocalist, una versione pulita ed una screamo, mentre le chitarre si divertono in saliscendi armonici che richiamano gli Oceansize di 'Frames'. Con "Seamless", le cose sembrano ancor più orientate verso un rock venato di progressive, mantenendo comunque intatta una certa rabbia primordiale, probabile retaggio dei primi episodi più feroci dei nostri. La schizofrenia math torna ad esibirsi a livello ritmico nella terza "Swept to the Waves and Lost", song che nel corso dei suoi cinque minuti, vede mutare il proprio spirito un incredibile numero di volte, con una linearità ritmica facilmente accostabile a quella del tracciato elettrocardiografico di una persona tachicardica. Questo per dirvi quanto l'imprevedibilità delle linee chitarristiche dei You Win Again Gravity rendano il lavoro vario, ma anche di non cosi facile assimilazione. Veniamo ora al lavoro precedente che rappresenta comunque già il terzo atto della band, dopo gli EP datati 2012 e inizio 2014. Altri tre brani inclusi, "Composer", "Snakes on Paper" e "Skyline", che rappresentano verosimilmente un ponte tra il passato più burrascoso della band e un futuro che potrebbe lasciar presagire qualche variazione stilistica. Apparentemente, sembra che nella prima traccia ci sia un maggior uso dello screamo hardcore, ma riascoltando il brano credo che i due modi di cantare si bilancino equamente. La musica si conferma comunque arrembante, in costante evoluzione, un dilagare di cambi di tempo, rallentamenti, pause e accelerate improvvise, con l'approccio prog magari più relegato in secondo piano. Francamente però, dopo svariati ascolti, mi ritrovo a confutare anche le mie stesse parole, dicendo che probabilmente non sono cosi palesi le differenze tra i due EP. Potrei infatti affermare che le sei tracce ascoltate quest'oggi, potrebbero coesistere tranquillamente su di uno stesso disco. Solo la terza "Skyline" potrebbe in apparenza sembrare più aggressiva, ma la furia iniziale è stemperata da ritmiche sicuramente nervose (sempre collocabili in territori math), ma comunque ben calibrate da una performance vocale davvero convincente. I You Win Again Gravity alla fine si confermano una bella scoperta per il sottoscritto per poter allargare la mia visione del mondo più alternativo. (Francesco Scarci)

lunedì 5 dicembre 2016

Guns Love Stories - The Beauty of Irony

#PER CHI AMA: Alternative Rock/Post-Hardcore
Anche la Svizzera vuole aver voce nel panorama musicale mondiale ed i Guns Love Stories (GLS) lavorano duro dal 2011 per produrre un buon alternative rock/post-hardcore. 'The Beauty of Irony' è il secondo LP del quartetto di Lucerna che si presenta come un digisleeve semplice (c'è anche la versione in vinile), con una bella grafica con predominanza del color rosso. I brani contenuti sono nove per un totale di circa trenta minuti, quindi brani tendenzialmente brevi, che vanno dritti al dunque e puntano sull'impatto sonoro. "Predigested Hollywood" apre l'album con una bella scarica di rock palpitante di chitarre, basso, batteria e voce mescolati a dovere, sempre in bilico tra potenza e fraseggi quasi pop, giusto per accontentare un po' tutti. Il timbro vocale è adatto, fresco e giovane, e si presta bene a diventare rabbioso quando serve. La parte strumentale viaggia compatta puntando più sulla coralità che ai singoli elementi, creando una fusione ben fatta e credibile. "Backstabbing" ha un appeal inizialmente suadente e quasi sensuale, dotata di un crescendo che sfocia irrimediabilmente nella classica accelerazione, per poi tornare alla calma da cui è originata. Un pop rock dalle forti influenze d'oltreoceano che diventa più -core nell'allungo finale per rimanere fedeli alle radici della band. La flessibilità dei GLS tra melodie rabbiose e meno estreme è evidente in "The Birds Keep You Awake", brano che sfodera una chitarra acustica che ci porta dritti in spiaggia davanti ad un bel tramonto rosso fuoco durante lo spring break, una ballata tranquilla per spezzare l'alto livello di adrenalina di un brano come "Defense Mode", dove i veloci riff ruggiscono e i pattern di batteria sono fondamentali per il sound della band elvetica. Piacevoli i momenti introspettivi della traccia, con l'unica pecca rappresentata da un cantato a volte ripetitivo, anche se lo stile del vocalist è buono e ricalca altre band del genere. Buoni anche gli arrangiamenti che denotano un lavoro puntiglioso di composizione, cosi come pure la qualità di registrazione e mixing, con suoni sempre adatti. I GLS alla fine sono un ensemble interessante, che ha cercato di introdurre la propria personalità propositiva nella musica che scrive, la grossa difficoltà sarà semmai che i quattro ragazzi dovranno sgomitare non poco tra le tante band sul mercato, ma con una marcia in più, potranno giocarsi le carte giuste e arrivare lontano. (Michele Montanari)

martedì 29 novembre 2016

Selva - Eléo

#PER CHI AMA: Post Black/Hardcore/Screamo, Deafheaven
Inizio la mia recensione del disco portando alla vostra attenzione alcune raccomandazioni da seguire per reggere l'impatto con questo lavoro. Dotatevi sicuramente di cinture di sicurezza perché, come avrete modo di capire sin dall'opener "Soire", l'approccio alla musica dei Selva risulterà pressapoco analogo allo scontro di un auto con un tir spinto a tutta velocità. Adottate anche misure di tutela per i vostri padiglioni auricolari e timpani annessi, perché la lacerazione dovuta alla musica del trio lodigiano, può provocare severe problematiche al vostro fisiologico impianto acustico. Per il resto, capiremo strada facendo come proteggerci dal suono caustico e infausto dei nostri. Dicevamo del nefasto impatto sonoro della song in apertura, una scorribanda tortuosa fatta di ritmiche in grado di spazzare via ogni forma di vita dalla terra e urla cancrenose che hanno addirittura il merito di acuire la ferocia post black dei Selva, per quanto sia difficile a credersi. La violenza trova comunque modo a metà brano, di attenuarsi almeno per pochi secondi, prima di continuare ad assecondare il proprio io, aspro centrifugatore di suoni, e lanciarsi nel drappeggio di desolate melodie malinconiche fino ad arrivare ad un brusco rallentamento a fine brano, che da 200 km/h ci porta a zero nell'arco di un secondo e in quell'attimo rivivere tutte le emozioni stranianti fin qui provate. Attenzione, l'avevo messo in chiaro, l'ascolto di 'Eléo' non è raccomandato per i deboli di cuore. Se anche voi, come il sottoscritto, avete invece uno stomaco forte, potrete lanciarvi nella centrifuga sonora di "Alma" e dei suoi schizofrenici undici minuti, affidati ad un caos primordiale senza precedenti che nel suo circolare pattern sonoro che sfocia in anfratti torbidi e atmosfere doomish, trova anche il modo per regalare sprazzi di inattesa eleganza classica. Quest'ultima, affidata agli archi del bravo Nicola Manzan dei Bologna Violenta, risulterà capace di annullare la tempesta sonora con il dolce suono dei violini e lasciare incredibilmente spazio ad un nostalgico post rock d'annata che per pochi istanti ci fa dimenticare il post black arrogante dei Selva, e ci consegna una band più vicina agli anglo-statunitensi *Shels e all'eterea traccia "Plains of the Purple Buffalo Part 2", estratta dal loro ultimo album. Non vi fate infinocchiare però da cotanta melodia, perché in "Indaco", il suono delle chitarre sembrerà quello dettato dal roteare delle ruote d'acciaio del treno sui binari, un attrito in grado di generare suoni efferati di chitarre ultra compresse e blast beat da incubo, e di richiamare indistintamente Deafheaven, Wolves in the Throne Room o qualsiasi altra band dedita al più feroce post black. Splendide le percussioni del mostruoso Tommy a metà brano e ancor di più quel senso di vertigine che la song (ma la faccenda può essere estesa all'intero disco), procura, soprattutto nella seconda metà del brano. L'ultimo respiro dei Selva è esalato da "Nostàlgia", un'angosciante traccia strumentale (urla di disperazione a parte) il cui ondeggiare delle chitarre dei primi minuti è più vicino al drone che al black. Peccato per una registrazione in presa diretta che rende la proposta dei nostri sicuramente poco artificiosa ma che ne penalizza a mio avviso la resa finale; mi piacerebbe riascoltare il disco con una produzione più cristallina e poter comparare i nostri con i gods statunitensi e probabilmente scoprire che in casa ci ritroviamo con uno splendido diamante grezzo. (Francesco Scarci)

(OverDrive Records - 2016)
Voto: 75

https://selvapbs.bandcamp.com/