Cerca nel blog

lunedì 3 febbraio 2014

Dead Mountain Mouth - Crystalline

#PER CHI AMA: Psych black metal, Oranssi Pazuzu, Cynic
Con incolpevole ritardo, mi appresto a dare il mio parere a 'Crystalline', cd del solo project francese Dead Mountain Mouth che ha catturato il mio interesse per quella sua cover astrale che fotografa uno splendido cielo stellato. Quando poi ho premuto il play sul lettore e la traccia in apertura, la title track, ha iniziato a suonare nelle casse, ho avvisato istantaneamente un senso di vertigine per quei suoi suoni soffocanti e ipnotici al tempo stesso; una pastiglia di extasy non credo mi avrebbe procurato lo stesso effetto. Se volete immaginare il sound di Mr. Lundi Galilao (chissà se questo riferimento al nostro Galileo Galilei è voluto), potrete prendere in prestito quello dei talentuosi e folli Oranssi Pazuzu, mischiarlo a roboanti riffoni post metal, di quelli belli ribassati e aggiungere delle vocals tra il pulito e lo sclerato, per un risultato eccellente, che sicuramente vi procurerà pesanti mal di testa. Cosi me ne esco appunto dalla opening track, palesemente stordito e felice. Felice perchè ancora una volta ho trovato qualcosa che solletichi non poco il mio interesse, il mio palato sempre più raffinato e stimoli il mio cervello a tratti rattrappito. "200" attacca ai 200 km/h o forse qualcosa in più: song super incazzata che, trascinata da una drum machine funambolica, martella che è un piacere, schiacciando quei quattro neuroni che popolano la mia testa. Metteteci poi una serie di suoni alieni e ubriacanti, vocals stridule lancinanti e un bel growling, frutto della collaborazione con Gloria Tetanos, il risultato è a dir poco eccezionale. Peccato sempre che io non sia un grande fan del suono ovattato della batteria elettronica, altrimenti mezzo punto in più l'avrei dato. Con "With Swans and Silver Wings" si parte molto più in sordina, ci si impiega quasi tre minuti prima di entrare a regime e farsi trascinare dal suono decisamente più rallentato (bello il break centrale, a tal proposito), non per questo meno incisivo, del mastermind transalpino, che in questa song si serve del testo di 'Ramayana' per le liriche. Dopo questa bella boccata di ossigeno mi rilancio nella corsa ad ostacoli che mi riserva la lunga (quasi undici minuti) "Lying in Outer Space". Una song che batte il tempo con un ritmo psicotico e marziale, contrappuntato da una gamma di voci davvero particolare e da una linea melodica di difficile assimilazione, ma di assoluto valore. La musica dei Dead Mountain Mouth in effetti non è sempre cosi semplice da ascoltare, tantissime le idee inserite nella matrice musicale del polistrumentista francese che a volte si corre il rischio di perdere la bussola. Un risultato simile l'ho avvertito durante l'ascolto degli album più sperimentali di Devin Townsend, questo per dire che la vena pazzoide del bravo Lundi potrebbe essere accostabile a quella dell'imprevedibile musicista canadese. Ancora un lungo brano (il disco contiene sette tracce per un'ora di musica), "Among the Stones", un altro pezzo dai toni rilassati e in cui il post metal si miscela con suoni progressivi e d'ambiente in una fusione di stili davvero coinvolgente. Con "A Newborn Earth" mi sembra quasi di avvertire influssi dei Cynic, mentre la conclusica "Ignite" regala altri deliranti minuti di suoni che arrivano da Marte che evocano i miei cari amici australiani Alchemist. Che altro dire, le parole parlano chiaro: Lundi Galilao arriva dallo spazio, diamogli pertanto un bel messaggio di benvenuto ascoltandone e apprezzandone la sua vibrante musica. (Francesco Scarci)

domenica 2 febbraio 2014

Baradj – Nardughan

#PER CHI AMA: Post Folk Metal
Experimental post progressive hard melodic death bulgar folk rock metal core band. Fa bella vista di se in copertina, la descrizione del genere proposto da questi 4 ragazzi russi (per la precisione provengono dalla città di Kazan); se loro si definiscono così precisamente, noi ci crediamo. Per un “romantico” come me, tenere in mano un bel digipack curato come quello in questione, è già un ottimo punto di partenza; decisamente bello l'artwork, passiamo ad analizzare la scaletta che compone questo cd: titoli impronunciabili poiché cantati in lingua tartara, disegnano un puzzle composto da 16 tessere. Penso subito siano troppe, ma durante l'ascolto vengo puntualmente sconfessato in quanto molti pezzi sono veri e propri intermezzi strumentali perlopiù acustici. Veniamo al dunque: siamo di fronte ad un buon prodotto, lo anticipo subito, anche se qualcosa sembra non funzionare a dovere. Sarò più conciso della “autodefinizione” del genere proposto; essenzialmente si tratta di un buon metalcore abbastanza classicheggiante con fortissime influenze di musica folk tradizionale. Per intenderci una sorta di incrocio tra i migliori “nostri” Lacuna Coil e un duo di musicisti folk, armati di chitarre acustiche e vari strumenti tradizionali. Di metal estremo (sia esso death o thrash) non c'è traccia, al contrario di quanto dichiarato in copertina...ma consideriamolo un vizio di forma. I suoni sono molto curati e la tracklist scorre via senza intoppi e anche piuttosto piacevolmente, la prestazione strumentale è di tutto rispetto e la qualità media delle composizioni si attesta su un livello quantomeno discreto. Le clean vocals della “frontgirl” sono buone e si alternano a degli interventi in growl di un altro componente del quartetto, rendendo le canzoni piacevoli ma piuttosto monotone; mi riesce difficile, infatti, distinguere le canzoni l'una dalle altre (sarà per questo la ragione di un così massiccio uso di intermezzi strumentali?). Mi sento, comunque, di segnalare e apporre il segno “+” su alcune tracce , tra le quali spiccano la titletrack “Nardughan” , la davvero bella “Harkemnen” e la finale “Bars”. Come si suol dire, niente di nuovo sotto il sole...ma in questo caso l'importante è starci sotto il sole; anche se non passerà alla storia, questo cd ha delle qualità che mostrano un gruppo in ottima forma e con grandi capacità che devono essere soltanto messe a fuoco un po' meglio. Li attendo volentieri alla prossima prova, i Baradj ci sono e sanno il fatto loro; i risultati non tarderanno ad arrivare. (Claudio Catena)

(Self - 2012)
Voto: 70

http://www.baradj.com/

Monolithe – Monolithe III

#PER CHI AMA: Funeral doom, Ea, Shape Of Despair
Guardate, su in cielo! E' un uccello! E' un aereo! NO, è funeral doom metal!!! … in realtà no, o meglio, non solo, o non più. Insomma, chi di voi vede nel ramo funereo del metal la propria via, sicuramente conoscerà le gesta dei quattro ragazzi francesi noti come Monolithe, mostri lenti e cavernosi che ci hanno abituati a sberle colossali di musica lugubre, interminabili suite della durata di poco inferiore all’ora. Ebbene, in questo terzo lavoro inteso come full-lenght la formula si ripete, con ben 52 minuti di canzone. Ecco, i paragoni e le affinità con gli album precedenti, a mio parere (e per quel che può valere), si esauriscono qui. Voglio essere onesto: non ho mai ben sopportato i dischi marcati Monolithe, i quali peccavano di prolissità ed eccessivo carattere monocorde nelle composizioni e nel mood, togliendo il fiato più che altro per sfinimento che per vera bellezza degli arrangiamenti. Certo, il funeral in parte si caratterizza proprio da questa tendenza a mantenersi e ripetersi nel suo incedere, appunto come una marcia funebre, un carrozzone che procede a passo d’uomo stanco e azzoppato, e guai se non fosse così… ma questo può rappresentare anche un rischio, la solita lama a doppio filo. Tenendo presente il fatto che questo disco, targato 2012, in realtà doveva uscire già nel 2008, a soli 3 anni di distanza dal precedente 'Monolithe II' (tralascio per semplicità i vari “Interlude”), viene da pensare che sia stato rimaneggiato parecchio, ed in meglio! Se la matrice doom permane (per grazia di Dio), il carattere dei Nostri è sicuramente mutato e maturato, incorporando molti elementi diversi, ribilanciando la pesantissima componente funeral e stemperandola con inserti al limite della psichedelia e, per certi versi, orientati verso il nuovo modo di intendere il black nelle sue aperture più melodiche e rallentate. Poco spazio è lasciato alla voce in growl, ma senza che rimanga nessun vuoto, in quanto è intesa al pari degli altri strumenti ed usata come tale. Pregevolissimo il lavoro delle tastiere e del programming, indispensabile per ottenere l’effetto “sguardo al futuro” ricercato dalla band; le chitarre mantengono il loro stile ben noto nello sviluppo dei vari riff, sporcandosi maggiormente rispetto al passato e assumento quindi sfumature più corpose, ma d’altro canto rappresentando forse l’ultimo vero legame con il precedente periodo; bene la sezione ritmica. Siamo onesti, recensire questo disco a più di un anno dalla sua pubblicazione comporta scrivere di un lavoro già analizzato e sviscerato in altre sedi, e risulta più difficile in quanto si può incorrere nel rischio di ripetere concetti già detti e noti. In questo caso, tuttavia, mi sento assolutamente in buona fede nel (ri-)affermare che il vero tallone d’Achille di 'Monolithe III' è rappresentato dal rimasuglio di cordone ombelicale che lega i ragazzi francesi al loro passato: non si può parlare ancora di capolavoro, ma la strada è giusta e paga, basta solo un po’ di coraggio in più. Per concludere, un mio piccolo consiglio: riascoltate (e se non conoscete, recuperate) i due precedenti full-lenght, quindi passate a questo terzo capitolo, in modo da assaporare il notevole salto di qualità. Per completezza ed onestà si fa presente che lo scorso anno la band ha pubblicato il quarto album, non considerato in sede di questa recensione… a tal proposito, si spera di rivedersi a breve su queste pagine! (Filippo Zanotti)

(Debemur Morti - 2012)
Voto: 75

https://www.facebook.com/monolithedoom

Kultika - The Strange Innerdweller

#PER CHI AMA: Post Metal, Isis
La pila di cd sopra la mia scrivania aumenta inesorabilmente giorno dopo giorno, tuttavia come perdere l'entusiasmo di recensire nuove band se tra le mani poi mi capita di avere dischi come 'The Strange Innerdweller', che non fanno altro che aumentare la mia linfa vitale e spingermi a scrivere e scrivere ancora. Avrete capito da questo mio cappello introduttivo che apprezzo e non poco questi neo arrivati Kultika. La band di Timisoara si fa promotrice di un sound dedito al post metal che strizza l'occhiolino inevitabilmente ai soliti act, Isis e Cult of Luna, su tutti, ma lo fa con una personalità ed un gusto del tutto fuori dal comune. Poco importa se i nostri ci annichiliscono con le loro sette tracce per un concentrato che sfiora di poco i sessanta minuti. I contenuti di questo lavoro si riveleranno elevatissimi. “Rising from the Sea” mette immediatamente in luce i punti di forza di questo disco: produzione maestosa, suoni vibranti pieni di pathos, con le vocals di Jack e Bruno che si alternano tra un profondo growling e vocalizzi puliti e le atmosfere che alternano tempeste elettriche a frangenti acustici dai riverberi notturni. Ecco la pelle d'oca alzarsi sulle mie braccia, indice che 'The Strange Innerdweller' mi piace davvero molto e segno inconfutabile che la mia valutazione si assesterà su un ottimo 8,5. Vivaci, brillanti, energici, i Kultika a mio avviso hanno già una maturità da veterani. Aggiungete poi che l'accattivante veste grafica del cd, dona quel tocco di classe che mi obbliga a imporvi di dare una grande possibilità a questo disco. Scorrendo velocemente i titoli, posso dirvi che “Insects” è una song dalla duplice anima, in cui emerge anche una certa influenza di “tooliana” memoria, in cui non posso che mettere in luce l'eccellente bagaglio tecnico dell'act rumeno, e apprenzando enormemente il loro inusuale gusto melodico. Una canzone da quasi 10 in pagella. “Water” ha un ipnotico rifferama rock venato di sfumature doom; la title track è contraddistinta da ondeggi arabeschi contornati da suoni di ispirazione space rock che confermano la notevole ispirazione dei nostri. Echi psichedelici fuoriescono in “Cries of Eiram”, dove ancora si incontrano e scontrano le anime del post rock, doom e sludge in un vortice catartico di suoni meravigliosi che danzano sinuosi davanti ai miei occhi. Con le ultime due tracce preparatevi ad affrontare altri 21 minuti di musica, che forse hanno il solo difetto di risultare talvolta ridondante. Evocazioni notturne, vocals graffianti e una costante percezione malinconica chiudono un lavoro che farà la gioia di tutti gli amanti di sonorità post, che piangono ancora la dipartita dei monster Isis. Saranno forse i Kultika a raccoglierne lo scettro? Ebbene, io lo auspicherei... (Francesco Scarci)

(Self – 2013)
Voto: 85

http://www.officialkultika.com/

The Pit Tips

Claudio Catena

Testament- The Dark Roots of Thrash
Orbit Culture - Odissey
Pantera - Far Beyond Driven
---

Don Anelli

Deicide - In the Minds of Evil
Kampfar - Djelemakt
Necrophobic - Womb of Lilitu
---


Mauro Catena

Oiseax-Tempête - s/t
Fire! - Without Noticing
Rodriguez - Searching for Sugar Man (original sountrack)
---

Bob Stoner

Obscure Sphinx - Anaestetic Inhalation Ritual
Fields Of The Nephilim - Ceromonies
Alela Diane - About Farewell
---

Kent

Baroness - First
Morbid Angel - Immortal Rites
Altar Of Plagues - Mammal
---

Francesco Scarci

Hail Spirit Noir - Oi Magoi
Loss of Self - Twelve Minutes
Alcest - Shelter
---

Skogen Algiz

Vintersemestre - Kirkkokyrpa
Morgain - Sad Memories of Faires
Katatonia - Viva emptiness (new remix/remastered 2013)
---

Michele "Mik" Montanari

Truckfighters - Universe
Alter Bridge - Fortress
Stone Sour - House of Gold & Bones Vol. 2

mercoledì 29 gennaio 2014

Malevic - S/T

#PER CHI AMA: Post Rock, Post Grunge
È sempre bello avere tra le mani il cd di debutto di una band. Sembra di toccare un pezzo della loro anima, forgiato a dovere dopo mesi di lavoro, tra sangue e saliva, insulti e risate in faccia. Ma anche amici che si trovano e poi si perdono, ore di viaggio per rincorrere un sogno e poi finalmente ci sei. Tutto questo scorre tra le dita in pochi attimi, mentre sfioro il digipack dei Malevic. Bellissimo artwork che anticipa atmosfere cupe, ma che guardano al cielo per trovare la luce. Otto brani che raccontano un rock che si dipana tra il prog, l'alternative e un'evoluzione del grunge, dai suoni affascinanti che riportano alla mente i Tool (che tanto stiamo aspettando) e gli Isis, ma le somiglianze si fermano qua. I Malevic sono caratterizzati da una buona cura dei suoni, non lasciano nulla al caso, come gli arrangiamenti. Sempre azzeccati ed equilibrati per creare dinamicità, anche se i brani iniziano speso sommessi e poi esplodono. "Relic" è un esempio, bei riff di chitarra, un gran break di basso e batteria messo al punto giusto e il cantato che ammalia ad ogni singola parola (in inglese). Una sorta di preghiera moderna che non chiede perdono a nessuno e grida al mondo la sua presenza. Anche "Pipers of Vanity" colpisce per la sua complessità (nonchè durata), confermando la maturità dei Malevic e la loro propensione a scrivere pezzi con il massimo della cura possibile. I diversi cambi ritmici e melodici non stancano e soprattutto mostrano la flessibilità artistica di una band che non vuole fermarsi e invece produce ciò che un ascoltatore non sempre si aspetta. Probabilmente chi non ha un orecchio allenato può rimanere un po' spaesato, ma è ora di abituarsi ad altro e accogliere a braccia aperte nuove sonorità. L'album chiude con un brano tirato e aggressivo, sempre addolcito dalla linea vocale che non si lascia tentare dallo screamo o dal growl e continua per la sua strada melodica, dando maggiore spessore agli arrangiamenti. Concludendo, anche se a volte alcuni passaggi sono meno convincenti di altri, questo debut omonimo merita e lo consiglio caldamente a chi apprezza come me questo genere di sonorità. (Michele Montanari)

Cradle of Filth - Midian

BACK IN TIME: recensione gentilmente concessa da Nihil Zine
#PER CHI AMA: Black Gothic 
Una suggestiva intro di tastiere apre le porte di 'Midian', quarta release, datata 2000, della celebre band britannica. Il mondo mutante creato dalla fantasia dello scrittore Clive Barker ha ispirato non solo il titolo del cd ma anche le immagini che illustrano il booklet. Chi di voi ha letto "Cabal" o ha visto l'omonimo (e controverso) film, non potrà fare a meno di ripensare ai mostruosi Notturni nascosti nella sotterranea città di Midian... Venendo al contenuto prettamente musicale, l'unico difetto dell'album è la durata eccessiva di alcune canzoni, superiore in certi casi ai 6 minuti. Ciò non toglie che "Midian" sia, a mio avviso, un piccolo capolavoro. La produzione è impeccabile, i suoni curatissimi e nitidi, e gli strumenti sono sfruttati appieno. Da segnalare i brani "Chtulhu Dawn", "Death Magick for Adepts" e "Lord Abortion". 

(Sony - 2000)
Voto: 85 

martedì 28 gennaio 2014

Mord’A’Stigmata - Ansia

#PER CHI AMA: Post Black, Deafheaven
La Polonia nel tempo ci ha regalato gemme preziose in ambito estremo ed è la Pagan Records, stavolta, a beneficiarne. Nativi di Bochnia e formati nel 2004, i Mord’A’Stigmata riescono a fondere assieme il black più moderno con un numero considerevole di influenze tra le più disparate, tra cui spiccano psichedelia ed elettronica, elementi più dark e una spolverata di shoegaze, ma il mio invito è di lanciarvi voi stessi nella caccia al riconoscerle tutte. Il loro terzo lavoro, 'Ansia', può essere grossomodo così riassunto: sublime e proteiforme. Ottimo il connubio tra harsh vocals rauco-catarrose e parte musicale più black-oriented, una sezione ritmica precisa e mai esasperata (senza strafare, e non è poco), a supporto di un guitar working secco, essenziale, sempre ribassato, cupo ed arioso allo stesso tempo. Non paghi di tutto questo pregevolissimo lavoro, ecco che arriva il colpo di scena, laddove entra in campo l’emozionante vena più elettronica e sperimentale dei Nostri, inframezzata qua e la nelle varie canzoni. I primi tre lunghi pezzi coprono più dei tre quarti dell’intero disco, costruendo un unico movimento altalenante di luce (fioca, molto fioca) e tenebra. "Inkaust", "Shattered Vertebrae of the Zodiac" e "Pregressed" sembrano un mosaico, dove ogni tassello risulta perfettamente incastrato tra i circostanti, a formare un crudo, gelido e affascinante disegno a tinte fuligginose. La conclusione è affidata a "Praefactio pro Defunctis" (probabilmente il pezzo meno ispirato dell’intero album, ma comunque più che gradevole) e la title track, un’asfissiante rampa di lancio verso il nero, il cui unico difetto è, ahimè, la brevità. È ascoltando album come 'Ansia' che mi convinco sempre più di quanto meravigliosa sia la nostra musica preferita e dischi di tale fattura ne rappresentano solo un’ulteriore conferma. Ottima prova. (Filippo Zanotti)

(Pagan Records - 2013)
Voto: 80

https://www.facebook.com/mordastigmata

lunedì 27 gennaio 2014

The Soulscape Project - The Lifeless

#PER CHI AMA: Black, ultimi Satyricon
I The Soulscape Project sono una black metal band tedesca che emerge dalle viscere con questo EP intitolato 'The Lifeless Ep'; sembra fatto apposta ma il titolo descrive a pieno la situazione. In alcune parti troppo simile ai Satyricon di “Volcano”, con qualche incursione “Opethiana”, alle volte oscuro e in altri frangenti insensato, brevissimo nei suoi 16 minuti, questo EP sembra morto. Facendo un’autopsia del cadavere, scomponendo i vari strumenti, si nota come i riff siano in molte parti troppo scontati, così come per alcune soluzioni di batteria che a mio parere poteva anche esser registrata meglio; alla fine tutto suona oltremodo già sentito, sterile e senza vita propria. Questa è una forma di black metal urbano, ispirato al periodo postumo di un black che non riesce più a trascendere nemmeno se stesso e che rimane imprigionato in regole e stilemi che lo rendono meccanico e standardizzato, l’esatto opposto di ciò che era ai suoi albori. Molti musicisti, non capiscono che oggi i capostipiti del genere sono “obbligati” a produrre schifezze da un milione di dollari, hanno contratti grossi, devono sfornare album entro un tempo prestabilito, c’è molta pressione su queste persone e irrimediabilmente hanno perso gran parte dell’ispirazione. Per quale assurdo motivo una band appena nata dovrebbe attingere dalla morte stessa del black metal? Dovrebbero invece ringraziare di essere liberi da contratti e fama invece che emulare gli ultimi dissacranti Satyricon! Se proprio ci si dovesse ispirare a qualcosa, non sarebbe meglio ispirarsi al periodo florido del black metal e dotato di una buona dose di “anima propria”? In questo caso si riuscirebbe a produrre ancora un grande album come i capolavori del passato. Per concludere, se è da anni che seguite il genere e vi siete emozionati con 'Dark Medieval Times' vi consiglio di riascoltarvelo, eviterete cosi di perder tempo. (Alessio Skogen Algiz)