Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Techno Death. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Techno Death. Mostra tutti i post

domenica 19 aprile 2020

King SVK - New Æon

#PER CHI AMA: Experimental Death Metal, The Project Hate, Carnival in Coal
Dall'incipit mediorientaleggiante di "Ozymandias", mi sarei aspettato origini più esotiche per la band di quest'oggi, in realtà i King SVK sono un duo proveniente dalla Slovacchia (da qui deduco l'acronimo SVK nel moniker). 'New Æon' è il terzo album dal 2000 quando Ivan Kráľ (tastiere e synth) e Norbert Ferencz (chitarre), fondarono questa stravagante compagine. Il duo propone infatti un death metal moderno, melodico con tematiche incentrate sulla mitologia dell'antico Egitto, fuse con la filosofia di Friedrich Nietzsche. Da un punto di vista musicale, aspettatevi invece tonnellate di cyber death metal fatto di ritmiche belle pesanti ma comunque grondanti groove da tutti i pori, vocals che si dipanano tra il growl ed un cantato pulito un po' meno convincente (e da rivedere), ottimi cambi di tempo e quintalate di synth. "Hymnus Aton" è la seconda traccia che apre ancora con riferimenti arabeschi, per lasciare presto il campo ad un riffing a cavallo tra Meshuggah e Fear Factory e un incedere comunque sempre parecchio orecchiabile che forse travalica qui nel viking grazie all'utilizzo di alcuni cori epici. "Chant Of Praise Of Nimaatre" sembra invece provenire da qualche disco circense dei Pensées Nocturnes, ma la sensazione dura solo per pochi secondi, visto che la vigorosa band slovacca torna a sfoderare un rifferama bello compatto sul cui sottofondo sembrano collocarsi delle strane trombette. Lo spettro circense però torna a riaffacciarsi in più casi nell'irruenza fragorosa del brano. Con "Seeking of Being", song strumentale, ci lasciamo ammaliare dai suoni di un organo che fa da apripista al saliscendi chitarristico che trova anche in un break acustico, l'attimo ristoratore utile a darci la carica e ripartire di slancio con la musica dei King SVK, qui più che mai sperimentale, quando ampio spazio viene concesso al suono di quella che parrebbe una spinetta, e prima che i nostri si lancino in una rincorsa prog rock. E bravi i due musicisti, che devono avere un pedigree di tutto rispetto viste le qualità tecniche. Ciò è confermato a lettere cubitali anche dai successivi pezzi: "Homeless" in primis, dove sottolineerei una schitarrata iniziale in stile "death metal from Stockolm", a cui segue l'imprevedibile e abbondante utilizzo delle clean vocals che qui doppiano il growling maligno del frontman, in un esperimento riuscito ahimé solo a metà, colpa esclusivamente della voce pulita davvero fuori posto. Che peccato maledizione, perchè la cosa avrebbe avuto risvolti decisamente interessanti, ma potrebbe anche essere che le vostre aspettative non siano cosi alte quanto le mie e possiate anche passarci sopra. Io francamente faccio un po' fatica e me ne dispiaccio particolarmente perchè in queste note percepisco la forte volontà da parte dei due musicisti slovacchi di mettersi in gioco, rischiare il tutto per tutto con la carta della creatività e andando assai vicino a compiere il miracolo. Niente paura, ci riprovano anche nella ancor più stralunata "Venetian Night" dove è una (o più?) voci femminili a provare a sostenere il riffing brutale dei nostri in un esperimento affine a quello degli svedesi The Project Hate; tuttavia anche qui la componente vocale non si rivela all'altezza. I nostri comunque non si perdono mai d'animo, vanno avanti nella loro strada pur ricascandoci in "Sea in the Soul" (da rivedere quindi il casting per la voce), visto che le dolci donzelle mal si adattano ad un sound robusto che prova qui anche la strada delle orchestrazioni. Bene da un punto di vista musicale, c'è ancora da sistemare qualcosa in quello vocale. "After Swimming", con un bel po' di immaginazione, potrebbe somigliare col suo coro fanciullesco ad "Another Brick in the Wall" dei Pink Floyd, con la song che comunque ha un forte piglio prog fatta esclusione per le ritmiche possenti. Ma la ricercatezza in trame elaborate fa parte del duo slovacco, anche nella più schizofrenica "With Horus in the Sky", quando i nostri ritornano sulla strada maestra dei primi pezzi e si lanciano in rincorse chitarristiche qui ancor più complicate che in apertura, ma con un occhio puntato sempre alla tradizione egizia. Il viaggio con i King SVK si completa con "The Age of Aquarius", una song che mi ha richiamato alla memoria un che dei Carnival Coal, sia a livello vocale che musicale. Ora, dopo aver speso tre quarti d'ora in compagnia dei King SVK, senza ascoltarne la musica, potrete solo lontanamente immaginare quali siano i margini di follia di questi due personaggi. Dategli un ascolto, fatevi un favore. (Francesco Scarci)

sabato 18 aprile 2020

Abeyance - Portraits of Mankind

#PER CHI AMA: Swedish Death, Dark Tranquillity
Ah, ma c'è ancora qualcuno nel mondo che suona death melodico che chiama in causa i vecchi Dark Tranquillity? L'ho scoperto solamente oggi, con l'arrivo sulla mia scrivania dell'EP di debutto dei milanesi Abeyance, uscito sul finire del 2019 per la Sliptrick Records. 'Portraits of Mankind' è il lasciapassare dei nostri per farsi conoscere ad un pubblico più ampio. Dicevamo EP e Dark Tranquillity: cinque tracce quindi per un sound fresco e scorrevole come solo la band di Gotheborg riesce ancora a creare. Si parte in tromba con la title track e un riffing serrato che mette in mostra una bella melodia di sottofondo come da insegnamenti di Mikael Stanne e soci. E poi un saliscendi dinamico di chitarre, breakdown, rallentamenti e finalmente degli assoli interessanti. L'attacco della successiva "In Falsehood Dominion" sembra un estratto da un qualsiasi disco dei Dark Tranquillity, anche se proseguendo nell'ascolto, il muro ritmico si fa più violento, con i vocalizzi del frontman piuttosto radicati nel growling death metal, quello comprensibile però. Poi un'altra frenata e la song s'incanala dalle parti di un mid-tempo, prima della sassaiola finale molto più vicina al post-black che al death metal. Un pianoforte introduce "Mine Are Sorrow and Redemption" (quante volte l'hanno fatto anche i nostri idoli svedesi?), giusto una manciata di secondi e poi via con il muro di chitarre, stop'n go, spoken words in sottofondo, i motori si scaldano per partire a mille, ed eccomi accontentato. Probabilmente il canovaccio è piuttosto scontato, ma il risultato non è affatto male in termini qualitativi. E forse la prima considerazione che farei su questo dischetto in ottica futura, è proprio quella di lavorare sull'imprevedibilità della musica, aumentando in questo modo la longevità d'ascolto della band meneghina. Le qualità per fare bene infatti ci sono tutte e questo è dimostrato anche dall'assolo progressive in coda a questo pezzo. Poi, ascoltando le successive "Innerscape" e "Secretly I Joined Dark Horizons", non posso che apprezzarne i contenuti, sebbene si tratti di un paio di pezzi un po' più classicheggiante nel loro incedere e quindi troppo ancorate a stilemi che forse andavano di moda una ventina d'anni fa. E qui arriva la mia seconda considerazione: cerchiamo di lavorare maggiormente in termini di creatività e personalità, mettendo da parte gli indottrinamenti dei maestri. 'Portraits of Mankind' è sicuramente un bel rodaggio, ma in futuro mi aspetto grandi cose dagli Abeyance, quindi attenzione, che vi tengo sott'occhio! (Francesco Scarci)
 

sabato 14 marzo 2020

Karmatik - Unlimited Energy

#PER CHI AMA: Prog Death, Cynic
Nel mio costante scandagliare l'underground metallico, questa volta mi sono fermato in Canada, nello stato del Quebec, per dare un ascolto alla seconda prova di questi melo deathsters che rispondono al nome di Karmatik. La loro ultima release, 'Unlimited Energy', è uscita nel 2019 a distanza di sei anni dal loro debut album, 'Humani-T'. Perchè soffermarmi sulla proposta di questo quartetto di canadese? Perchè sono interessanti interpreti di un sound che coniuga il melo death con prog e techno death. Lo dimostrano subito con i fatti e l'opener "Universal Life", una traccia che mette in luce la caratura tecnica del combo, una certa ricerca per il gusto, e questo loro combinare riffoni death, sempre pregni di melodia sia chiaro, con rallentamenti più sofisticati che mi hanno evocato i Cynic. E la band di Paul Masvidal e soci torna anche nell'incipit di "Tsunami Sanguinaire", con quei rallentamenti acustici da brividi, prima che la band ingrani la marcia e riparta con un rifferama compato, carico di groove, ma pur sempre bello incazzato, ove la voce di Carol Gagné trova modo di sfogare tutta la propria rabbia grazie al suo possente growl. Poi è solo tanto piacere grazie a quei break sopraffini di chitarra e basso, per non parlare dell'eccellente apparato solistico che ci delizia con ottimi giri di chitarra. Diamine, 'Unlimited Energy' è un signor album allora? Si, per certi versi rischia di essere un masterpiece, per altri mi viene da dire che l'album è ancora fortemente ancorato a vecchi stilemi di un death metal di cui si potrebbe anche fare a meno. Perchè dico questo? Semplicemente perchè quando i nostri si adoperano nel classico sporco lavoro death old school, finiscono nel calderone del già sentito. Questo capita con "Black Sheep... Be Yourself", una song che ha il suo primo sussulto solo sul finire del brano. E allora l'invito è cercare di essere un po' più fuori dagli schemi anche in quei frangenti più classiconi, altrimenti la possibilità di non farsi notare si acuisce ulteriormente. Il disco è comunque una prova di tutto rispetto che evidenzia luci ed ombre di una band che potrebbe dare molto di più. Vi segnalerei un paio di pezzi ancora che mi hanno entusiasmato più di altri: in assoluto "Transmigration of Souls" che, nonostante la sua natura strumentale, suona come un mix esplosivamente melodico tra i Death e i Cynic. E ancora, vi citerei i giochi di chitarra di "Defeat or Victory" in un contesto comunque deflagrante e la più sperimentale "As Cells of the Universe" per l'utilizzo di vocals meno convenzionali su un tappeto ritmico fortemente influenzato dalla scuola di Chuck Schuldiner. Ben fatto, ottima la prova dei singoli (basso in testa) ma ora mi aspetto il definitivo salto di qualità. (Francesco Scarci)

domenica 8 marzo 2020

Nawabs of Destruction - Rising Vengeance

#PER CHI AMA: Prog Death
Mi piaceva l'idea di recensire una band proveniente dal Bangladesh e cosi non ho resistito a prendere in mano l'EP di debutto uscito nel 2019 e a darci un ascolto attento, in attesa che venga rilasciato il prossimo aprile il loro album su lunga distanza. I Nawabs of Destruction arrivano da Dhaka, la capitale del paese e propongono in questo trittico di song, un concentrato di death progressive davvero entusiasmante. Se non avessi letto l'origine della band su Metal Archive, avrei pensato sicuramente alla Scandinavia, non solo per la freschezza a livello di suoni, ma anche per una perizia tecnica da parte del duo asiatico, davvero ineccepibile. E allora, fatevi investire anche voi dai suoni potenti e melodici di questo 'Rising Vengeance' e dalla spettacolare title track che apre le danze in modo coinvolgente tra cambi di tempo, epiche cavalcate e fantastiche melodie, il tutto in un'alternanza vocale assai interessante, tra il classico growl e un cantato tipicamente prog. Come quello che compare all'inizio della più tiepida "Beginning of the End", un mid tempo che non tarderà a crescere di intensità e a tenervi con le orecchie incollate ai funambolici giochi di chitarra del duo bengalese, davvero incazzato sul finire della song. Ultimo pezzo affidato a "In the Verge of Death", tre minuti di death metal grooveggiante bello tirato e con un assolo stile band thrash anni '80. Ora la curiosità per il full length in uscita per la Pathologically Explicit Recordings si fa davvero forte. (Francesco Scarci)

domenica 1 marzo 2020

The Revenge Project - Deceit-Demise

#PER CHI AMA: Death, Vader
Burgas, da non confondere con la città spagnola di Burgos, è un importante centro turistico sulla costa del Mar Nero. La cittadina oltre a vantare un gradevole litorale, rappresenta anche il luogo di origine di questi The Revenge Project, una band in giro dal 2000 votata puramente ad un death metal di vecchia scuola. 'Deceit-Demise' è il quinto album per il quintetto bulgaro in vent'anni di onorata carriera, non proprio dei musicisti prolifici, però una band con un seguito abbastanza nutrito in patria. E allora proviamo a farli uscire dai confini nazionali questi The Revenge Project, raccontandovi del lavoro di quest'oggi che include otto tracce più intro ("Enter Oblivion") che ci prenderanno a calci in culo con la furia del loro death old school che chiama in causa campioni statunitensi del calibro di Malevolent Creation o Monstrosity. Lo si capisce immediatamente con "Unholy Soul", una song robusta che mette in evidenza tutti gli ingredienti del genere, inclusa la classica ritmica devastante, un growling da orco cattivo ed una sezione solistica (assai melodica) da urlo, vero punto forte a favore dell'ensemble bulgaro. Poi quando riparte "The Fine Print", ecco che i nostri ci stritolano con il loro rifferama ultra compatto ed efferato, per una sorta di ritorno alle origini del death made in Florida. Devo ammettere però, che nelle note di questa traccia ho scorto l'influenza di un'altra band, questa volta europea, ma pur sempre devota alla causa americana, i Vader. Quello che ancora una volta mi colpisce e fa rivalutare un lavoro che verosimilmente rischierebbe di rimanere nell'anonimato, è di nuovo il comparto solista con una ricerca melodica di gran gusto. "Confess to Sin Again" è invece un mid-tempo che sembra aver poco di che spartire con quanto ascoltato sino ad ora, almeno nei suoi primi 60 secondi, prima di esplodere in un feroce assalto sonoro che chiama in causa anche il thrash metal dei Sepultura. 'Deceit-Demise' è un disco in effetti un po' troppo derivativo, ma in questo genere che cosa pretendere dopo tutto, visto che ormai anche le grandi band si autoreferenziano  album dopo album? Francamente me ne fotto e mi lascio maciullare le orecchie dal granitico riff della compagine, interrotto qui da una porzione ritmica decisamente più controllata, laddove anche il growling lascia posto a delle pseudo clean vocals. Ma la mattanza non finisce certo qui: "You Have to Know", la più ricercata "Prayers Go Unheard" e via via tutte le altre, proseguono nella loro opera di demolizione muovendosi costantemente a cavallo tra un death tecnico e un più selvaggio thrash metal. Mi verrebbe da dire che la band debba esplorare maggiormente il proprio lato progressivo per potersi affermare anche fuori dal proprio paese e non essere additata come la classica clone band. Diciamo che per ora, i The Revenge Project sono sulla strada giusta per ciò che concerne l'aspetto puramente tecnico e melodico, ora servirebbe lavorare maggiormente sulla ricerca di una personalità ben più caratterizzata a livello ritmico giusto per non scadere nello scomodo clichè del già sentito. (Francesco Scarci)

(Self - 2019)
Voto: 65

venerdì 20 dicembre 2019

Tholus - Constant

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Techno Death, Carcass, Meshuggah
L’inizio di questo Cd mi ha subito riportato alla memoria gli inframmezzi inquietanti che introducono ogni brano di 'Necroticism' dei Carcass. Ma chi sono i Tholus? È la band del polistrumentista Dave Murray (Estradasphere, Deserts of Traun), qui accompagnato dai migliori musicisti della scena estrema statunitense (e si sente), con lo scopo di riportare ai fasti di un tempo, quel death iper-tecnico e fantasioso, che ben poco fu compreso negli anni novanta con Cynic e Atheist. Quel che è certo, è che non è semplice neppure un approccio così immediato a 'Constant', album che ruota attorno ad un concept alieno. La musica dei nostri è infatti parecchio ostica, e se pensate, che nella loro biografia, i Tholus descrivono il loro sound, come un improbabile incrocio tra il death metal di Death e Carcass e l’avantgarde-fusion di Frank Zappa e Chick Corea, capirete quanto la musica dei nostri sia assai complessa. Montagne di riffs intricatissimi vengono innalzati dai due axemen (ci sono poi altri due chitarristi, uno solista, l’altro acustico), giri di chitarra claustrofobici e ridondanti, richiamano palesemente il mood dei Meshuggah (ascoltatevi “Staring Black”, canzone pazzesca, la migliore del disco). Il drumming fantasioso ed imprevedibile traccia ritmiche allucinanti, ipnotiche e psichedeliche, le chitarre, nonostante la loro brutalità, esplorano territori sconosciuti al metal (jazz, fusion, musica etnica); le growling vocals (forse la vera pecca del lavoro) rappresentano forse l’unico legame con la musica metal, mentre i tre(!) bassi dipingono, in modo magnificente, desolati paesaggi marziani. I Tholus hanno mostrato classe sopraffina ad elevatissimi livelli, un vero peccato poi siano scomparsi nel nulla. Un unico consiglio va dato però, prima di avvicinarsi a questo disco: aprite la vostra mente, perchè questa musica non è di questo pianeta... Allucinanti! (Francesco Scarci)

(Goregorecords - 2007)
Voto: 76

https://tholus.bandcamp.com/releases

lunedì 25 novembre 2019

ADE - Rise of the Empire

#FOR FANS OF: Techno Symph Death/Folk, Nile, Fleshgod Apocalypse
Recently, we have seen some death metal bands trying to combine the most brutal sound you can imagine with epic or folk touches, trying to forge a unique style where melody, majesty and relentless aggressiveness can coexist. The Americans Nile is, without any doubt, the most notorious example, but we can find through Europe other fine examples that shows us how theoretically incompatible styles can tastefully combined with some success. One of the best examples are the Italians ADE, a band founded 12 years ago in Rome. This city and the whole country have an enormously rich and grandiose history, so it is not a big surprise that these guys took the inspiration from their ancient history and tried to create a beast, equally influenced by the most aggressive metal and majestic history of Rome and Italy. From its inception, ADE has tried to mix a perfect technically executed death metal, with great Eastern/Mediterranean folk touches. The aim was to create a folk infused death metal, which sounds imposing, a key aspect because lyrically, the band is equally epic with lyrics based on the Roman Empire and its legendary history. The band debuted with an interesting album, whose limited attention didn’t stop the band´s hunger to reach higher levels. The sophomore album entitled ‘Spartacus’ was a higher step as it got more attention in the scene, not only because of its indubitable quality, but mainly due to the contribution in the drumming section of George Kollias, the master behind the drums in Nile. That was indeed a great excuse for many fans to discover the band. ‘Spartacus’ was an inspired album, where brutality, technics and epic infused folk arrangements were masterfully mixed. A key member in the latest aspect was Simone who played all the folk instruments. Sadly, he left the band after this album, and this had an important impact on the band, as in the later album the folk influences were decreased in favour of a more symphonic and epic approach. ‘Carthago Delenda Est’ was the third album and although it was a nice effort, I still preferred ‘Spartacus’, as it sounded more distinctive.

Three years later ADE returns with a surprisingly almost renewed line-up, where only the founder guitarist Fabio remains. With this initial surprise, I didn’t know what to expect, maybe a major change in ADE´s sound. Fortunately, at least for me, this isn´t the case as the band retains a great part of its core sound. ‘Rise of the Empire’ is another piece of powerful death metal, profoundly influenced by its epic and historical lyrics. The new vocalist doesn´t sound too different and his well executed growls remind me the previous front man. His cavernous voice has enough power to fit perfectly well ADE´s notoriously aggressive style and it is the perfect companion of the precise, yet brutal guitars. The drums played by the new member Decivs are as brutal and technically accurate as they were in the past, which says a lot, because ADE has been always a pinpoint machinery. The song "Veni Vidi Vici" is a clear example of how good the drums are, with many tempo changes, going easily for the fastest sections to more mid-tempo ones. This track, alongside other ones like "The Blithe Ignorance" and "Once the Die is Cast", for example, are also useful to write about one of the most important aspects of this album, the folk and symphonic arrangements. Although, as far as I know, there is no a specific member behind these duties, ‘Rise of the Empire’ seems to be a creature born from the combination of their previous two albums. I can happily say that this album contains more folk touches in the vein of ‘Spartacus’ as it retains the choirs and other majestic arrangements, but in a slightly lower degree than in ‘Carthago Delenda Est’. The closing track "Imperator" reflects this fusion as it combines both sides in a very tasteful way.

‘Rise of the Empire’ is definitively another great addition to ADE´s discography. Although it is a little bit early to compare it, in terms of pure quality, to albums like ‘Spartacus’, I sincerely hope that this album can be another step in the right direction. ‘Rise of the Empire’ should bring a greater recognition for a band, which clearly deserves it. (Alain González Artola)

(Extreme Metal Music - 2019)
Score: 85

https://adelegions.bandcamp.com/album/rise-of-the-empire

venerdì 1 novembre 2019

Eigenstate Zero - Sensory Deception

#PER CHI AMA: Death sperimentale, Edge of Sanity, The Project Hate
Stoccolma, da sempre centro strategico da cui brulicano band di ogni tipo, dal death metal degli Entombed al pop degli ABBA. Gli Eigenstate Zero sono gli ultimi arrivati e rappresentano il solo-project di Christian Ludvigsson, uno che deve essere cresciuto a pane, Entombed ed Edge of Sanity, il che vi dà immediatamente la dimensione in cui andremo ad immergerci oggi con questo fantastico 'Sensory Deception', debut della band. E qui tutti i nostalgici delle band che ho citato poco sopra (a parte gli ABBA) andranno sicuramente a nozze, visto che già dall'opener "Fringe", verremo investiti da un treno impazzito recante un bel carico di death metal svedese di vecchia scuola stoccolmese. Non pensiate però che il buon Christian abbia preso il copione degli act storici e ce l'abbia riproposto tale e quale; fortunatamente, il mastermind di oggi ha buon gusto, buone idee e per questo, già dalla successiva "1984.2" va ad abbinare il death old school con una forma interessante di cyber metal, cosi come una forte componente sci-fi emerge dalla lunghissima "The Nihilist", una traccia di oltre 11 minuti che se non sviluppata decentemente, rischierebbe di annichilire anche il più preparato dei fan death metal. Pertanto, ecco che un sound in stile At the Gates viene "sporcato" da deliranti influenze elettroniche che rendono la proposta estremamente varia ed interessante, nonchè vincente. Rimane sicuramente il marchio di fabbrica svedese, ma poi si va ben oltre (e per fortuna), sciorinando vertiginosi riff e assoli in un contesto oscuro e malato che sembra evocare anche, in ordine sparso, Between the Buried and Me, Devin Townsend, gli australiani Alchemist, Dillinger Escape Plan, Fear Factory, Dream Theater, Dismember, Nile, Carnival Coal, Gorguts, Lost Ubikyst In Apeiron, Opeth, in un tumultuoso tourbillon sonoro davvero notevole, come quello che accade nella più breve ma altrettanto efficace "Eigenstates". Comunque quando c'e da fare male, il polistrumentista scandinavo prosegue nella sua opera distruttiva: è il turno della deflagrante "Zentropic", devastante ma ricca di molteplici sfumature e pregna di groove. Christian alla fine mette in fila una serie di saette affilate che da "Communion" arrivano alla conclusiva "Fringe", passando da episodi più o meno rilevanti e parecchio lunghi e complicati: "Godeater" sembra un tributo ai Morbid Angel, la lunga (oltre 10 minuti) "Strangelets" nei suoi sperimentalismi mostra accanto al death metal molteplici e stralunati risvolti di carattere jazz, space e prog rock. È decisamente nei pezzi più lunghi che Christian dà il meglio di sè visto che manca ancora "Transhuman", altri dieci minuti in cui l'artista svedese ne combina ancora di tutti i colori, scatenando l'incredibile dose di melodia a servizio di una brutalità di fondo quasi perennemente presente, il che avvicina maggiormente il nostro eroe di quest'oggi ai connazionali The Project Hate. Insomma, che altro devo dirvi per invogliarvi all'ascolto di questo "inganno sensoriale"? Fatelo vostro e basta! (Francesco Scarci)

martedì 8 ottobre 2019

Into the Moat - The Design

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Techno Death, Pestilence, Atheist
Gli Into the Moat sono un quintetto di Ft. Lauderdale nato nel 2001 che, dopo aver dato alle stampe nel 2003 ad un EP, hanno registrato presso i Mana Studios di Eric Rutan (Hate Eternal), questo 'The Design'. La musica è un death metal ultra tecnico che si rifà ai mostri sacri del genere, gli ahimè mai troppo compianti Death, Atheist, Pestilence e Cynic, reinterpretandoli però in modo asettico e asfittico. Mentre le band suddette riuscivano, infatti, a trasmettere emozioni forti attraverso un feeling speciale che si instaurava con l’ascoltatore, gli Into the Moat risultano freddi e poco coinvolgenti. Dal punto di vista tecnico la band americana, la cui età media si aggirava all'epoca sui vent’anni, è superlativa: le chitarre tessono trame intricatissime, la batteria è al limite del disumano e la voce si assesta su livelli buoni. È però tutto il complesso che alla fine ne esce penalizzato. Nonostante le idee non siano niente male, il tutto appare come un esercizio di tecnica fine a se stesso dove lo scopo è quello di stupire l’ascoltatore con trovate sempre nuove e originali che, in realtà, alla fine hanno il solo effetto di disorientarci. Fortunatamente questo 'The Design' non dura neppure tanto, però vi garantisco che, per arrivare al termine dei 33 minuti complessivi, è stata una vera faticaccia. Per concludere, i nostri hanno sì svolto il loro compitino raggiungendo la sufficienza risicata, troppo poco però per potermi emozionare ancora come ai bei tempi, quando Chuck Schuldiner e soci dominavano il mondo. (Francesco Scarci)

martedì 24 settembre 2019

Stargazer - The Scream that Tore the Sky

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Death Progressive, Atheist
“Chi va piano va sano e lontano” citava un famoso detto popolare. È proprio il caso degli australiani Stargazer che, solo dopo 10 anni di gavetta, raggiunsero finalmente il tanto sospirato album di debutto. Era il 2005. L’intro “...Of the Sun” prometteva sicuramente qualcosa di interessante. Il genere musicale proposto dal duo proveniente dal continente oceanico è di difficile catalogazione, per la sua natura abbastanza eterogenea, e anche a causa del periodo in cui è stata composta (dal 1994 al 2000). Il sound proposto dai nostri è sicuramente estremo, ma lontano dai clichè del death e del black metal: cerca di raccogliere influenze derivanti da un po’ tutti i generi per poi coniugarle in un lavoro caleidoscopico di tangibile follia. Lo si deduce anche dalla copertina, un dipinto appartenente alla cultura tibetana del XIX secolo, cosi come pure le altre immagini all’interno del booklet, sono di derivazione Mongolo-Cinese. Questi due australiani, un po’ come tutti quelli provenienti dalla terra dei canguri, sono dei pazzi: su una base ritmica estrema, lontana da ben definite influenze, danno sfogo alla loro concezione di musica estrema. Una sorta di “free extreme metal”, dove l’improvvisazione rappresenta l’arma vincente della band: chitarre caustiche accompagnate da un fantastico basso che ricama pezzi da brividi, urla lancinanti e grugniti profondi, break acustici, cambi di tempo, momenti di claustrofobico funeral doom, altri di rock e schegge death-grind delineano più o meno questo 'The Scream that Tore the Sky'. Se posso aiutarvi ulteriormente nella definizione di un così difficile disco, avete presente un ibrido tra Atheist, Cynic e Death? Beh, la classe non sarà la stessa, però la proposta potrebbe essere facilmente accostabile ai maestri di sempre. Ora dovete solo aprire le vostre menti e dare un ascolto agli Stargazer. (Francesco Scarci)

lunedì 22 luglio 2019

Epitaphe - I

#PER CHI AMA: Death/Doom, Morbid Angel
Non solo black sperimentale dalla Francia, questa volta abbiamo infatti a che fare con gli Epitaphe e il loro oscuro death doom. Editi dalla Aesthetic Death, la band di Claix, minuscolo paesino alle porte di Grenoble, ci propone il proprio debut album, intitolato semplicemente 'I'. Cinque lunghi vagiti che cominciano dal caliginoso sound di "Smouldering Darkness", l'opener che per quasi venti minuti si prende cure delle nostre paturnie con lugubri atmosfere funeral e ben più aspri riffoni di scuola Morbid Angel, che irrompono come carta vetrata nell'incedere angosciante dei quattro transalpini. Il risultato finale ha sicuramente il suo fascino proprio per la varietà della proposta dell'act francese, abile sia nelle porzioni a rallentatore che in quelle più demolenti e death oriented, oltre che in arrangiamenti disarmonici che fungono da legante tra le due componenti della compagine. Martoriati dalla violenza del rifferama degli Epitaphe, ci avviamo all'ascolto della seconda "Embers", una song di più breve durata (ben dieci minuti!) caratterizzata da una pericoloso e orrorifico blackened death che enfatizza l'ansiolitico, oppressivo e nevrotico mood dei nostri. "Rêverie" funge invece da intermezzo acustico tra la prima e la seconda parte del cd, offrendoci 224 secondi di rilassanti e melodici arpeggi che ci preparano alla furia iconoclasta di "The Downward Stream", un'altra sassaiola di quasi dieci minuti all'insegna di un malvagio death sound di scuola floridiana. La song ci spara in faccia riff ferali accompagnati da un basso pulsante e da una voce che si prodiga tra il growl catacombale ed un cantato più comprensibile, in un avanzare che ha modo di offrire anche qualche richiamo agli Absu, oltre che le classiche frenate doom che irrompono qua e là lungo tutto il lavoro. Un lavoro diciamolo subito, che per molti rischierà di risultare a dir poco indigesto; non è infatti per nulla semplice avvicinarsi all'act francese, la cui proposta necessita di svariati ascolti, soprattutto quando ti trovi davanti ai venti insormontabili minuti di "Monolithe", che a questo punto risultano come una vera e propria parete dell'Everest da scalare. Non lasciatevi infatti ingannare dal tiepido inizio ambient del brano, perchè da li a breve, emergerà nuovamente tutta l'essenza malvagia del combo francese. Ancora isterismi estremi saranno infatti lì a dispensare riffoni spaventosi, ritmiche sghembe e vocals diaboliche prima di un break centrale quanto mai inatteso, all'insegna di sprazzi post rock acustici, e di una roboante conclusione death che sancisce la fine delle ostilità targate Epitaphe. Prestate assolutamente attenzione! (Francesco Scarci)

(Aesthetic Death - 2019)
Voto: 75

https://epitaphe.bandcamp.com/album/i-2

venerdì 14 giugno 2019

Target - Deep Water Flames

#PER CHI AMA: Techno Death/Progressive, Meshuggah, Cynic
I Target me li ricordo bene: band cilena uscita con il debut nel 2011, 'Knot of Centipedes', un disco che sottolineava le eccellenti doti tecniche dell'ensemble di Santiago. Poi un gran silenzio, interrotto fortunatamente da un EP nel 2017, che mi faceva ben sperare per il proseguio della band che pensavo ormai desaparecida. Ed eccoli finalmente tornare con il secondo lavoro, questo 'Deep Water Flames' che ha permesso al quartetto di strappare un contratto con la Australis Records e strappare a me un sorriso per la loro proposta musicale. Quanto contenuto in questo disco infatti ha un che di miracoloso, dato che i nostri hanno pensato bene di combinare il techno death dei Meshuggah con il post metal dei The Ocean. Non capite quanto io abbia goduto e stia godendo tuttora all'ascolto di un pezzo come "Inverted Gloaming", che pone l'accento sulle capacità tecnico-esecutive, ma incredibilmente anche sulla creatività compositiva dei nostri. E allora preparatevi al classico muro di riffoni poliritmici, come i gods svedesi insegnano, ma anche a larghi tratti atmosferici, catchy quanto basta per far gridare al miracolo. Aggiungete a tutto questo un ottimo dualismo vocale, tra il growl e il suadente pulito dello stesso Andrés Piña e capirete il perchè del mio entusiasmo. "No Solace Arises" è più ritmata, ma altrettanto efficace nella sua portata emozionale, grazie a delle melodie di fondo assai gradevoli e ad una serie di cambi di tempo e break strumentali da URLO e lo scrivo in maiuscolo proprio per sottolinearlo a gran voce. Bravi, bravi e poi bravi. Non è una proposta semplice, ci vuole coraggio, perchè il rischio di essere etichettati come cloni è proprio dietro l'angolo, soprattutto quando pezzi come "Oceangrave" o la successiva "Surge Drift Motion", sembrano essere stati pensati da Jens Kidman e soci. Spaventosi a livello percussivo, paranoiche a livello chitarristico, orrorifiche per l'utilizzo dei synth, signori, 'Deep Water Flames' si candida ad essere uno dei top album sul versante techno death di questo 2019. Mamma mia che mazzate ci rifilano tra faccia e pancia, un uno due, diretto e montante, da knockout. E poi che dire quando in "Surge Drift Motion", la band smorza i toni, anzi spegne la luce completamente e regala un assolo (di scuola Cynic) da brividi. Un intermezzo ombroso per scrollarci di dosso l'incredulità che si è nel frattempo posata sulla mia faccia di fronte a tali sonorità ed è tempo di farci investire ancora dalla sublime ed ingannatoria atmosfera di "Drowned in an Everlasting Mantra", tranquilla all'inzio ma poi dirompente al massimo. Ancora tanta carne al fuoco, perchè mancano all'appello "Blackwaters", song assai mutevole nel suo incedere baldanzoso, e la lunga "Random Waves", oltre nove minuti di rabbiose e ubriacanti ritmiche, dove i Target saranno in grado di intrappolarci nella loro matrice sonora, merito delle tele intessute da questi incredibili musicisti e dell'ottima verve di cui è dotata la compagine sudamericana. Ah dimenticavo, l'ascolto di 'Deep Water Flames' è altamente consigliato da consumarsi in cuffia per assaporare al meglio la debordante miscela sonora (quasi noisy sul finire del penultimo pezzo) esplosa dalla strumentazione di questi artisti. Una bomba ad orologeria pronta ad esplodervi addosso. (Francesco Scarci)

Feradur - Legion

#PER CHI AMA: Melo Death/Thrash, Amon Amarth
In uscita questi giorni il comeback discografico dei lussemburgo-teutonici Feradur. 'Legion' rappresenta infatti il secondo lavoro per il quintetto originario della capitale del piccolo stato mittle europeo, con qualche membro poi dislocatosi ad Amburgo e Colonia, in Germania. 'Epimetheus', il debut del 2015 era arrivato solamente nove anni dopo la nascita della band, ora abbiamo atteso quattro anni per gustarci il secondo album dei nostri, con questo ritmo non è detto che il prossimo lavoro possa uscire fra un paio di anni. Comunque, parlando dei contenuti musicali delle undici tracce qui incluse, posso dire che in mano ci ritroviamo un Lp dedito a sonorità melodeath, dalle influenze più disparate. Si va dal sound degli Amon Amarth di "A Hadean Task" agli Iron Maiden di "Fake Creator", ma andiamo con ordine. I nostri sono sicuramente diligenti nello svolgimento del loro compito, affidandosi sin dall'opener "Deus (Finis Saeculorum)" a ritmiche robuste, ben dosate, una produzione bella piena, e ritmi incandescenti. Ascoltatevi a tal proposito la roboante "Kolossus", una bella cavalcata death thrash, che vi riporterà ai fasti degli anni '90, pronti per lanciarvi in un infuocato headbanging, anche se poi il finale sembra virare verso territori più moderni, ad un black death dotato di ottime melodie al servizio di una buona tecnica. Sia ben chiaro che nessuno ha scoperto l'acqua calda, un nuovo continente o inventato un nuovo genere musicale, i Feradur suonano quello che più amano e più ha plasmato la loro crescita musicale, un death metal venato di qualche influenza progressive, che trova addirittura il modo di sfociare in influenze folkloriche. Si perchè l'inizio acustico di "Omen of Incompleteness" ci proietta al Kantele finlandese di Amorphis memoria, in un brano che evolve successivamente in un sound macinaossa stile Arch Enemy. Ben più ruffiana "Fake Creator", vuoi per le melodie che si stampano immediatamente in testa, ma anche per l'uso delle keys, che lasciano poi il posto ad un bel rullo compressore fatto di ritmiche tirate e un growling omicida, merito dell'ultimo arrivato, in seno alla formazione, l'unico vero tedesco della compagnia, Mario Hann, che suona nei Reapers Sake e ha peraltro collaborato con altre band, sia dietro la consolle che come guest, vedi Firtan o nel nuovo EP dei Luzidity. Intanto, qui si continua a viaggiare su tempi sparatissimi con un bel tremolo picking in sottofondo, mentre le chitarre sembrano invece richiamare il NWOBHM con le linee melodiche in stile Iron Maiden. C'è tempo ancora di farci sparare in faccia altre granitiche tracce, il disco dura infatti oltre 50 minuti: "Of Greater Deeds" è una bella mazzata in pieno volto con una serie di cambi di tempo da urlo ed una prova alla batteria di "D-" Mich Weber davvero notevole, senza mai perdere di vista il lavoro dei due axemen, che ne combinano di tutti i colori alle sei corde. Più oscura "The Night They Were Taken", dura, quasi spettrale nella sua componente solistica, che mi ha evocato per certi versi i primi Testament, poi altro sublime cambio di tempo e sembra di ascoltare un altro brano, compresso, caustico, serrato, feroce. Si cambia ancora registro con il mid-tempo di "Amplification Monolith", un brano che s'ispira nuovamente agli Amon Amarth e che vede nel ricamo chitarristico delle due asce, il punto di forza della compagine lussemburghese. Poi il finale, affidato alla marziale "Maelstrom" e a quel prepotente gorgo che crea un ambiente denso ma atmosferico prima dell'uscita sparata a mille, con chitarre di Overkilliana memoria. Si arriva intanto alla conclusiva e strumentale "Into Stygian Depths", un breve outro che chiude questo secondo episodio della saga Feradur. Ben fatto. (Francesco Scarci)

(Self - 2019)
Voto: 75

https://feradur.bandcamp.com/

sabato 30 marzo 2019

Devcord - Dysthymia

#PER CHI AMA: Death Progressive, Opeth
Del fenomeno delle one-man-band abbiamo già discusso ampiamente e ormai si è allargato a macchia d'olio in tutto il mondo. La new sensation al singolare di quest'oggi ci porta questa volta a Spillern, non troppo lontano da Vienna, con i Devcord. La band austriaca è l'entusiastica creatura di Peter Royburger, uno che deve essere cresciuto nel mito degli Opeth e che dopo accurato studio di pregi e difetti dei gods svedesi, ha pensato di dire la propria nell'ambito del prog death. Ecco come si presenta 'Dysthymia', l'album di debutto del bravo Peter, che già nell'iniziale "The Mortician" rivela il proprio piano diabolico che vede l'esplosione di chitarre e growling vocals di chiara matrice "opethiana". I punti di congiunzione con il sound di Mikael Åkerfeldt e soci, emerge più forte che mai quando le vocals pulite prendono il sopravvento e le chitarre del polistrumentista austriaco iniziano ad ammiccare più pesantemente con quelle delle asce svedesi in una cavalcata dalle forti tinte progressive, ove si colloca anche una portentosa linea di basso, che diventerà ancor più preponderante nella seconda "Agonal Breathing", una traccia estremamente varia in cui le growling vocals vanno a braccetto con linee di chitarra veementi mentre le voci pulite occupano lo spazio più etereo del sound del mastermind austriaco. Poi il canovaccio è in linea con quanto fatto dagli Opeth nel loro periodo di mezzo, a sottolineare che le similitudini fra le due band sono assai importanti. Detto questo, bisogna prendere una decisione, stroncare clamorosamente il disco per le grandi affinità con i godz scandinavi o godersi appieno la proposta del musicista austriaco. Io francamente propendo per la seconda, soprattutto alla luce della strada imboccata dai new progsters svedesi. Finalmente abbiamo una più che valida alternativa agli Opeth, Peter suona bene, ha un buon range vocale e tanta voglia di proporre la propria reinterpretazione dei dettami imposti dal genere. La title track ha un piglio più tranquillo, mantenendo pur intatta la ricerca per parti raffinate: arpeggi, parti orchestrali, tocchi di pianoforte, voci pulitissime creano insieme una splendida suggestione atmosferica che va a scomodare altri mostri sacri della scena prog, penso ad esempio ai Porcupine Tree. Di sicuro Peter è dotato di grande inventiva, perizia tecnica e ottimo gusto per le melodia e di questo gliene dobbiamo dare atto per quanto talvolta possa sembra un emulo dei big. Però lasciatemi dire che quando si lancia nelle sue fughe chitarristiche, un po' di godimento lo si prova eccome. Ed è proprio per questo che preferisco far finta di niente, tralasciare paragoni e confronti vari, focalizzandomi esclusivamente sulla proposta del frontman di Spillern, che evidenzia comunque una certa ricercatezza e una classe non indifferente. Un breve intermezzo malinconico-rilassante ("Melancholia" giustappunto) per ricominciare con il riffing di "Raw Meat" che sembra provenire da un disco dei System of a Down, prima di incanalarsi prima in meandri death, e poi cambiare subitamente registro e tornare a fare quello che Peter sembra far meglio. Ma il brano è cosi altalenante che torna a proporre uno strano ibrido alternative death che devo ammettere non aver avuto grossa presa sul sottoscritto, nemmeno nella sua conclusiva parte tribale. Molto meglio "Omega" che torna a collocarsi nei binari del progressive con una traccia interamente acustica che prepara il terreno per la lunghissima "Reaper's Helpers", un brano di oltre 10 minuti, ma i cui due minuti iniziali di suoni e urla varie avrei probabilmente fatto a meno. Poi ecco palesarsi nella prima metà un impetuoso death thrash metal, che a livello vocale sembra richiamare Chuck Billy dei Testament, ma anche King Diamond in una traccia che fa dell'imprevedibilità il suo punto di forza, provare per credere. La seconda parte rallenta paurosamente, gli Opeth dei primi brani sembrano solamente un lontano ricordo, qui c'è dell'altro: oltre al prog, techno death, ci sono fughe jazz, momenti horror e chissà quali altri sfumature che io magari mi sono perso. Sono all'ottavo brano, abbiamo scavallato i 50 minuti di ascolto e ne rimangono altri 16 in cui il factotum austriaco ha ancora modo di combinarne di tutti i colori. Se con "Fade" assistiamo increduli ad un pezzo dal tipico flavour anni '70 con tanto di voci femminili e virtuosismi dal gusto retrò, con la conclusiva "Jerk Pitch Rape" si torna a strizzare l'occhiolino agli Opeth, regalandoci gli ultimi vibranti attimi di un disco davvero interessante, assolutamente da non bollare come mera copia dei master svedesi. Meglio ascoltarlo più volte per non arrivare ad una conclusione troppo affrettata. Fidatevi. (Francesco Scarci)

(Lonelyroom Records - 2018)
Voto: 78

https://devcord.bandcamp.com/releases

sabato 19 gennaio 2019

Moss Upon the Skull - In Vengeful Reverence

#FOR FANS OF: Prog Death, Gorguts
The way a band presents itself can sometimes be a perfect prelude for how it will sound. Inky details across a blank canvass show Belgium's Moss Upon the Skull as a band elaborating on a sound as filled in by the noise of generations as it is emblazoning itself on a new fiber. Moss Upon the Skull does its death metal well, not brilliantly with the frills that many a band may use to seem out of the norm and stretch its streaks across the death metal soundscape, but this band brings more a methodical and appropriately concocted conclusion able to burn slower and baste in its ideas. Smooth brilliance striped through simple motions make for calligraphy upon this tapestry of guitars that is seldom seen in a world of jagged edges and sharp poignant pieces. This band's jazz is as potent as its catastrophe and both work beautifully, intermixing each to form a disillusioning and disorienting world as seen through lucid eyes the burdens of horrific fate.

Technical, intricate, and intoxicating in its disorientation, Moss Upon the Skull festers and grows as harmonic leads are entangled and choked by an imposition of malignant bass, contorting each pleasant moment into an impending horror. Relentless rhythmic interchanges and an everflowing river of creativity ensure a consistent tension accompanies this bewildering Lethean journey as progressions meet ruination, animation is governed by decay, and each new structure builds off the last while simultaneously denoting the large swaths of time that elegantly acknowledge crumbling old pillars and the rises of new monuments sprouting up like mushrooms on the rotting carcasses of fallen giants. True to its name and album title, Moss Upon the Skull shows in its genetic coding the filth of the past generations of the metal milieu, playing 'In Vengeful Reverence' many terrifying twists on the harmonies of old to shore up a new technical monument to the past decades of abnormal progress.

Gritty and chewy guitars in “Disintegrated” masticate a rhythm, like a toothless hunger gumming down on a steak with sinew slowly dissolving in a wave of saliva, each enzyme breaking down molecules and reconstituting them in squalid squelching strings. However, that gushing sound is not an uncommon rejoinder to these unusual structures but a consistent foil to the burgeoning beauty behind these laborious deconstructions. Compelling harmonies and riffing in “Impending Evil”, searing guitar chords with prickly sprays of black metal sleet employed in an almost grunge fashion through “Lair of the Hypocrite” before a dingy disorienting harmonic breakdown, and, in an interlude as funky as it is contorted by the preeminence of evil in this band's sound, gorgeous riffing at the end of “Serving the Elite” show that these scraping riffs are the estuary from which spout intricate tributaries culminating in swamps of filth from elaborate contortions through rich mindful landscapes.

Unlikely to longingly linger on a nostalgic note or allow a breakdown to fester in its deterioration, the title track ensures that its fury retains an amorphous structure as it engineers a guitar bridge while under fire from volleys of blast beats. “In Vengeful Reverence” molds a monstrous amalgamation of prominent death metal structures while laying bare their bones as though witnessing the construction of Parisian catacombs. Throughout this album is an ever-focused timeless eye, one that utilizes its alchemy to piece together these contorted monuments and finally, by the time of reaching “Unseen, Yet Allseeing”, arrives with such fanfare akin to the metal standard that it sounds like a renaissance movement unearthed while exploring underground.

Homage finds itself imbued in the details among these intricate abnormalities. It comes through well in the end of “Peristalith” with the accursed Demilich round as it awkwardly walks through a storm of blast beating reminiscent of “The Echo”. This filthy and elaborate delivery expounds upon the technical squeals of a caged race enduring the bidding of its captors as songs flow with impressionistic fluidity underscoring the roles of numerous notes added to each flowing sound and the sharp grotesquerie of a structure when stripped down to its most basic components. Through a calculated mid-paced punch accentuated by a dragging lead guitar, “The Serpent Scepter” shows these swaths coming through in delirious distortions of chords and scrambles the harmony with scratchy technicality as it increases in intensity backed up by long drumming fills and crafty changeups. The anarchical desire to punch through these riffs with such funky drumming ensures that even the most rote moments of rise and drop smoothly worm their ways into impactful routines of technical exercise.

Gritty, cavernous, and intricate Moss Upon the Skull intermixes fierce technicality with gorgeous harmony to journey through its awkward and inverted 'In Vengeful Reverence'. Laying a groundwork of horror from which harmony must claw makes this inversion of every modern musical sensibility come through with elaborate and slyly perverse enjoyability. Esoteric curling harmonies and aggressive amorphous drumming show off a band unable to find contentment in sitting on a structure for too long while the decaying delay on the guitars works well to sharpen the impact of each note and also ensures a simultaneously dreary and dreamlike delivery. A flow that is as debilitating as the jarring madness of traversing the Leth river and humbling in its simultaneously haunting and enchanting, familiar and esoteric offerings, the cleanliness of the band's production compliments the relentless interchanges and ever-flowing creativity typifying an album that shows death metal remaining ripe in 2018. (Five_Nails)

martedì 11 dicembre 2018

Rings of Saturn - Embryonic Anomaly

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Deathcore/Techno Death
Il vocalist Peter Pawlak passa dal growl simil maiale-sgozzato-con-un-grosso-fermacarte allo screaming tipo pitbull-malauguratamente-attaccato-al-tuo-polpaccio con la medesima disinvoltura con la quale il giallino diventa marronechiaro nelle mutande di un metallaro accampato da quattro giorni al Wacken Open Air. Il batterista Brent Siletto passa con altrettanta animalesca disinvoltura dal trrrrr velocissimo al trrrrr ancora più velocissimo al trrrr ancora più veloce dell'ancora più velocissimo. Il chitarrista Lucas Mann passa dai ghghgh-ismi ai laserchitarrismi con la disinvoltura con la quale il sottoscritto, notoriamente afflitto da sindrome di Tourette, passa dall'espressione "colgo l'occasione per porgerle i miei più cordiali saluti" appena prima di riattaccare all'espressione "mavaffan*ulo stron*odim*rda porcodun*io di quella puttanama*onna" subito dopo aver riattaccato. L'alien-prog "Seized and Devuored", in apertura, risulta l'unica canzone vagamente intelligibile. Il deathcore manieristico di "Grinding of Internal Organs" è inopinatamente introdotto da un suono dichiaratamente ottobìt. Forse reminscenze di una vecchia versione di Guitar Hero che girava su Commodore 64? (Alberto Calorosi)

(Unique Leader Records - 2011)
Voto: 45

https://www.facebook.com/RingsofSaturnband/

sabato 17 novembre 2018

Gutwrench - The Art of Mutilation

#FOR FANS OF: Death Metal, Autopsy
A very short-lived death metal band from the early days of the subgenre, Gutwrench is the Dutch response to a steadily fragmenting series of death metal styles at the time. With its cohesive and crushing sound, the band harnesses the unhinged intensity of New York death metal, the speed and screaming treble of the Florida sound, and the cavernous horror hiding Sweden's sickness. 'The Art of Mutilation' is a compilation and re-release of the two demos that Gutwrench had delivered within a year and a half period from March of 1993 to September of 1994. The first five tracks comprise 'Wither Without You' while 'Beneath Skin' makes up the final six tracks. Between both of these demos is a previously unreleased song, “Asphyxia”, that serves as a strong transition between these two distinctly different demos.

'Wither Without You' is the exact sort of filthy, meaty, thickly textured metal that spreads teeth and sticks deeply into gums and ribs. Whereas a slice of early rhythm in “Meatlocker” would see its cousin come up in Lamb of God's “In the Absence of the Sacred”, Gutwrench throws that sound into a dike filled with sewerage as the quintet quashes any notion that the percussive New York style was a fluke. Emerging in 1993, this cavernous and hammering cassette was initially distributed by Displeased Records, a company that would also go on to sign the likes of Nile, Cryptopsy, Deeds of Flesh, Disgorge, and plenty of other easily dropped names that pad many a metalhead's collection. Displeased seems to have known the direction the sound would take over time but somehow Gutwrench got lost in the race.

Gutwrench's sound is not only a fascinated with the viscous 'Effigy of the Forgotten' swamp that had overtaken the death metal world at the time, but it provides the variety necessary to keep its sound fresh and appealing with some Swedish as well as Florida licks along with a good sense of flow and groove making “Crawl” live up to its namesake. A great harmony setting off “Necrosis”, sounding a bit bluesy and plenty doomy with some melancholic flair, achieves the pummeling style that we all know and love as it malignantly mutates. However, in Autopsy fashion, Gutwrench drags the song into the dirt so that skin can fester and maggots can feast, malleting those 'Mental Funeral' moments into a coffin fit for an infant.

Gutwrench enjoys the call and response of scraping strings as cymbals storm through the milliseconds between them, creating an unhinged sound that grooves as much as it growls. This makes the storm of guitars in the title track crash with a thick backdrop of swirling cymbal winds and stomp on paper cities like a '50s Japanese monster. The rudimentary beginnings of this band show the strength of death metal's direction through the early '90s, one that relied on raw talent and beastly riffage rather than focusing on production value and incorporating tropes from other styles to create an exquisite sound that grabs an ear. Gutwrench is sheer aggression pushing its limits and making mincemeat out of its audience, fitting seamlessly into its time and unfortunately having been lost by the wayside during its hangover.

'Beneath Skin' comes right out the gate bearing some some striking moments with a most familiar shrill scream across the treble, rising in a harmony, that has me thinking of later more accessible bands and takes its middling pace a step or two into melodic death metal territory as it leans more towards the Gothenburg style that, by 1994, was firmly planting itself. At its heart though, Gutwrench is still a death metal band that thrashes its way 'Beneath Skin' and stomps on the exposed bones of the “Scarred and Hollow”. An overflowing putrescence of riffing and blasting makes such a dissection drown in reverberating muck before finding a rise in an echoing flying riff joined by double bass and pounding snare to make the most encompassing moments in the production erupt from their elaborate catacombs like a startled swarm of bats. Simultaneously gorgeous and treacherous, the massive and meaty “Cain” brings that New York crush to the fore before brutalizing a melody until a snippet of soloing brings this frenzy rampaging to bloody conclusion featuring a slight hint of the synth that Enslaved would ride into nihil nearly a decade later in “The Dead Stare”.

Like the obscurity in which these demos reside, the members of Gutwrench maintained marginal roles in the death metal underground with guitarist Edwin Fölsche being the only member to come up again in as recognizable a band as Pentacle, playing guitars on the 1996 EP 'The Fifth Moon'. In all, Gutwrench seemed to have moved on long before the turn of the millennium and the beginning of this new era where underground sounds are so easily accessed and finally giving this band its deserved due. Dirty, corroded, and very much a product of its time, Gutwrench's short output is as enjoyable as it is a time capsule, filled with gems from decades past and buried in the rough underground but entirely worth being unearthed. (Five_Nails)

sabato 29 settembre 2018

ISA - Chimera

#PER CHI AMA: Progressive Death, Atheist, Between the Buried and Me
In questo momento sembra che le one-man-band stiano spopolando alla grande. L'ultima giunta sulla mia scrivania arriva dagli Stati Uniti ed è opera dell'artista visionario Dan Curhan. La band si chiama ISA mentre l'album, intitolato 'Chimera', contiene nove tracce più intro e outro, dedite ad un death metal psichedelico e dalle tinte progressive, senza comunque tralasciare le radici acoustic folk nelle quali affonda la musica dell'artista del Massachusetts. "Stage I: Descent" ne è infatti testimone, combinando musica prog con suoni estremi e rudimenti folk. Con "Stage II: Fear", le carte in tavola vengono completamente sparigliate e ci troviamo di fronte ad un techno death che trova attimi di tranquillità in un arpeggio poco prima della parte centrale, prima di rilanciarsi in un aggrovigliarsi di ritmiche, voci tortuose, chitarre e percussioni funamboliche, che evocano un che degli Atheist di 'Unquestionable Presence'. Il disco non è proprio facilissimo da essere assimilato, ma la cosa non mi spaventa, anzi mi stimola ad ascoltare con maggiore attenzione le prodezze del musicista di Somerville che in "Stage III: Heathens", si ritrova a sussurrare su partiture rock, a dimostrare l'enorme quantitativo di carne al fuoco contenuto in 'Chimera'. I ritmi sono decisamente più blandi, anche quando Dan pesta maggiormente sul pedale dell'acceleratore o si diletta nell'incrociare screaming, growling e clean vocals. Ma con "Stage IV: Evil", i suoni si fanno ancora più lugubri quasi al limite del funeral doom, sostenuti da un dualismo vocale aspro e profondo. La musica tuttavia persiste nel suo gioco di chiaroscuri, cambi di tempo e fasi disarmoniche che verosimilmente hanno il pregio (ma anche il difetto) di disorientare l'ascoltatore. È qui che emergono più forti le influenze techno death della band, tra Atheist e Pestilence, in un tortuoso cammino di belligeranza cerebrale che porta ad estendere i confini musicali della band dell'East Coast anche verso Between the Buried and Me e The Dillinger Escape Plan, in quella che probabilmente risulta essere la traccia maggiormente cervellotica del lotto. Non lasciatevi però ingannare dalle movenze "pink floydiane" in apertura di "Stage V: Reflection", abbassare la guardia permetterà a Dan e ai suoi ISA di aggredirvi con maggiore semplicità nella seguente "Stage VI: Lust", folle, brutale ed atmosferica quanto basta per definirla la traccia più idiosincratica dell'album. Bravo il buon Dan a dare ampio sfoggio di sperimentazioni musicali e originalità, seppur manchi ancor quel pizzico di fluidità in grado di conferire una maggiore accettabilità (o digeribilità) del prodotto. Rimane qualche altro episodio alquanto interessante da ascoltare: il lato progressive di "Stage VII: Freedom" ad esempio o l'imprevedibilità di "Stage VIII: Ocean" per un album che ripeto, si rivelerà per i più alquanto arcigno. Ma questo per il sottoscritto è sempre un segno che si è lavorato bene... (Francesco Scarci)

giovedì 20 settembre 2018

Lilla Veneda - S/t

#FOR FANS OF: Black/Death
Black/death metal is king when we talk about fusion success of the genres, we have several of the best bands ever among this mixing of aggression, violence, technique, and boldness from death metal; while ambient, darkness, melancholy and emotion from black metal, bands such as Dissection, Behemoth, Dawn or Sacramentum to name a few. But there is a difference, believe it or not, if we change the order of the mix to death/black metal, then we have a focus on instrumental extremity, violence, production, and heaviness but less of a direction to the atmosphere and cathartic element proper of the black art, nevertheless we have aswell great bands like Belphegor, Azarath, Necrophobic or Unanimated.

Now, when we find a band like Lilla Veneda is hard to say where they want to land and what their music is about because they seem to want to take a direction towards darkness, grimness and melancholy in some points, and being violent, visceral and bestial in some other parts without finding their middle ground.

Lilla Veneda is a Polish band that at first sight looks like a black metal band, their lyrical themes are related to philosophy, romance and misanthropy, their art direction allude obscurity and sadness (check the album cover art), but they play a sophisticated yet indefinite mix of many things. I wouldn't say they are a blackened death metal band, because it is interesting how they combine the elements of their music, however, it is difficult to pigeonhole them in a concrete genre and in this case is not a virtue, and that problem is present in the whole album.

Lilla Veneda's second record is bold and full of good music, right from the opener song "Divination" you can tell they are talented musicians, the structure of their compositions is complex and well thought, guitar riffs are diverse and powerful, the bass line is solid and drums are creative, the vocals, however, stays behind at some points, since the music overshadows it. The guitarist especially shines offering a great collection of heavy riffs and extreme moments.

Tough clearly this album has a sublime production and exquisite mastering, the band does too little to transmit their message, maybe I'm going to hard on Lilla Veneda, but to me, the album as good as can be, can't convey me much. However, the complex instrumentation and the skilled musicians aren't enough to create the art that can touch and affect others, take a brutal/technical death metal band for instance, as impressive and superb their music is, it remains sterile. To me that's the problem with this album, I feel little to nothing with its music, and maybe someone can be very touched with this album tracks and technique, but I'm a black metal head, emotion is important in my music, and darkness as ambiguous as it can be, contributes with an important element of thrill.

There are some songs that stand out and seem to express more, songs like "Divination", "Martyranny" and "Wheel of misfortune", something worth mentioning is the presence of a violin to add ambiance to the music and more specifically to this songs. Guitar solos are short but well executed, and the guitar work shines in the melodic parts. Impressively how the shortest and last song is the highlight of the album, "Chmury" is a song where they crafted black/death metal more coherently: is heavy, fast, rampant yet grim and dark, this song has essence, soul and a motive, we get to listen to black metal riffs and some sort of angry melancholy, the lyrics are dismal and poetic.

In the end, Lilla Veneda's second album is not a bad effort, but it seems lost, indecisive in the objective, the band seems unsure if they want to crush it and be fierce and savage or to be more emotional, cathartic and grim. We can only wait and see if the band finds its way and perfection their formula because this album could have been a masterpiece if they had focused more in the expression of ideas and feelings than in the delivery of dexterous performance. (Alejandro Morgoth Valenzuela)


(Via Nocturna - 2018)
Score: 65

https://lillaveneda.bandcamp.com/

lunedì 27 agosto 2018

Pestilence - Consuming Impulse

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Techno Death, Morbid Angel
Il secondo album dell'immarcescibile collettivo olandese il cui primo, peristaltico demo porta il brodoso titolo di 'Dysentery', esplora un thrash-speed ipercinetico ("The Trauma" e "Dehydrated") microbiologicamente popolato da repentini cambi di tempo e ritmo-riffoni ga-ga-ga. Si disserta, con stuzzicante dovizia di dettagli, di ascessi, eviscerazioni, marcescenze varie e, per estensione, di ogni forma di mutiazione e degenerazione, possibilmente associata al dolore, dei tessuti umani, tanto che l'unica possibilità di evasione da cotanti laceratissimi sensi sembrerebbe la sospensione criogenica, cfr. "Suspended Animation" (a state of bliss?) e "Echoes of Death" (feat. un brevissimo solo, pensate, di tastiera). Non mancano pipponismi preterintenzionali sull'ecologia ("The Process of Suffocation"), sul degrado morale ("Chronic Infection") e sulla violenza intrinseca nella religione ("Reduced to Ashes" e "Deify Thy Master"). Brutale, limpido, ultraveloce, asfittico, infetto. Cult album, imprescindibile per qualcuno, tra i vagiti del neonato death-metal. E una copertina senza dubbio brulicante, da confrontare con quella di 'Straight Between the Eyes' dei Rainbow. Come? Non riuscite a immaginarvelo, un vagito death-metal? Dite sul serio? (Alberto Calorosi)