Cerca nel blog

giovedì 5 marzo 2015

Minimal Whale – S/t

#PER CHI AMA: Alternative/Math/Post-rock, Rush, Morphine
È con grande interesse e curiosità che mi approccio all’Ep d’esordio di questo trio ligure, che vede i due terzi dei fenomenali Unsolved Problems of Noise (David Avanzini al basso e sax e Matteo Orlandi alla chitarra) unire le proprie forze al batterista e cantante Nicola Magri, per un progetto orientato ad un interessante rock che affonda le sue radici nell’alternative (che brutta parola, ma facciamo ad intenderci) degli anni 90, quello peró meno mainstream, suonato con piglio deciso, sferzante e mai banale (qualcuno si ricorda per esempio degli Shudder to Think?). Rispetto alla sarabanda noise degli UPON, il suono viene smussato agli angoli e privato di aculei urticanti, senza però rinunciare ad una forza d’urto che rimane comunque dirompente. I tre sono musicisti di gran classe e tecnica, con influenze vastissime che riescono a coniugare nel modo migliore con l’immediatezza e l’urgenza del rock più viscerale. “Five on Four”, piazzata in apertura, ammalia con i suoi controtempi, le sferzate chitarristiche in stile Polvo, il sax sinuoso e il synth avvolgente. Quindi è la volta di “Cage”, il brano più schiettamente rock, che potrebbe essere un perfetto singolo, con quel basso dritto a la Queen of the Stone Age, e il suo assolo incendiario di chitarra. Qua e là il sax contribuisce a creare un’atmosfera brumosa e notturna che richiama i Morphine, come in "Lay Down", brano percorso da un’inquietudine fremente, una tensione ritmica sempre sul punto di esplodere ma trattenuta con grande maestria (a proposito, gran lavoro quello di Magri, per tutto il disco). Le parole di Virgia Woolf ispirano la matassa ritmica di “Virginia’s Whale”, vicina a certo math-rock pulsante e pensante (mi vengono in mente i miei amati Self-Evident), mentre “Picture” sposa tensioni post-hardcore con la calda fluidità di un piano rhodes in un brano complesso, tra sussurri e improvvise aperture, sempre sostenute da un lavoro pazzesco della ritmica. Con la schizoide “8 Blind Steps” (che arriva addirittura a citare un discorso pubblico Mohandas Karamchand Gandhi), si chiude un disco importante, di statura internazionale per qualità e produzione, in cui gli unici appunti possono essere mossi ad un cantato forse un po’ monocorde. Personalmente auspico che il power-trio genovese continui su questa strada - magari focalizzandosi maggiormente sulle canzoni - quella giusta per trovare una voce che sia solo la loro. Ottimo esordio. (Mauro Catena)

(Marsiglia Records - 2014)
Voto: 75

mercoledì 4 marzo 2015

Enisum - Samoht Nara

#PER CHI AMA: Cascadian Black Metal/Shoegaze, Wolves in the Throne Room, Alcest
Tra le tracce di questo primo album uscito per la Dusktone Records nel 2014, troverete qualcosa di magico, un ponte reale tra la vostra anima e lo spirito della natura, quello più battagliero, romantico e misantropo. La one man band si fa chiamare Enisum e arriva dalla Val di Susa nelle Alpi Piemontesi; tutto il suo concept sonoro è ispirato dalla superba potenza e dalla bellezza dell'ambiente che ci circonda. E l'artwork non lascia ombre di dubbio sul connubio esistente fra musica e la forza di quella natura che ha ispirato questi sette brani di ottimo black folk metal, gelido e potente quanto basta per divenire un piccolo gioiello sotterraneo. La qualità assai alta della produzione rende il suono cristallino e vivace, limpido come una cascata di montagna, le parti folk (o meglio cascadiane) emergono senza prevalere intersecandosi alla perfezione con le incursioni più violente e dinamiche. Anche se leggermente meno corrosivi, gli Enisum ricordano il sound dei Wolves in the Throne Room per l'attitudine oscura, riflessiva e mistica che si protrae per tutti i quarantasei minuti circa di atmosfere spettrali e glaciali, ma dalle forti venature malinconiche e depressive. Le due tracce più lunghe del disco, ovvero "Civrari" e "L'Arvoiri du Cüdlit", racchiudono gli intimi segreti della mente che si cela dietro al monicker Enisum, la cui anima è divisa tra il decadente e l'introspettivo che spesso vira verso un black metal più "morbido" e dalle tinte alternative. Un sound che abbandona spesso e volentieri, ma solo in parte, la strada maestra del defender per esplorare un meltin' pot sonoro molto personale, vedi i cori angelici di "Rüvat Rùciaj", ove un suono astratto ed efficace sorprende anche senza reinventare il genere, lo rielabora con gusto e fantasia, sfoderando una buona padronanza a livello strumentale. Le parti vocali poi si fanno apprezzare nel tipico screaming black, che va alternandosi ad un raro cantato pulito e a cori che potrebbero essere migliorati per raggiungere le vette di Alcest o simili. Nel tirare le somme, possiamo affermare che 'Samoht Nara' è un album decisamente riuscito, accessibile ed intenso, omogeneo, diversamente estremo nelle sue sonorità ancestrali, emotivamente tagliente e penetrante, ricco d'atmosfera e pathos ad effetto. Uno splendido disco per sognatori oscuri. (Bob Stoner)

(Dusktone Records - 2014)
Voto: 80

The Pit Tips

Larry Best

Blind Guardian - Beyond The Red Mirror
Decapitated - Blood Mantra
Xibalba - Tierra Y Libertad

---
Kent

Valerian Swing - Aurora
Cobalt - Gin
Vowels - Seasonal Beast

---
Claudio Catena

Faith No More - King for a Day
Desert Near the End - Hunt for the Sun
Husker Du - Warehouse: Songs and Stories

---
Roberto Alba

Execration - Morbid Dimensions
Saturnalia Temple - To The Other
Furia - Nocel

---
Francesco Scarci

Kubark - Obedience
Led Zeppelin - Mothership
Sarin -Burial Dreams

---
Yener Ozturk

Gorod - Process of a New Decline
Sergey Golovin - Changes
Goatwhore - Carving Out the Eyes of God

---
Michele "Mik" Montanari

Kubark - Obedience
Verdena - Endkadenz Vol. 1
Torche - Restarter

---
Don Anelli

Torrefy - Thrash and Burn
Dargolf Metzgore - The Path to Madness
Volahn - Aq'Ab'Al

---
Mauro Catena

Motorpsycho - Demon Box (deluxe 5cd edition)
T.K. Bollinger and That Sinking Feeling - A Catalogue of Woe
Minimal Whale - S/t

---
Samatha Pigozzo

Scorpions - Return to Forever
Placebo - Loud Like Love
Die Toten Hosen - Kauf MICH! (2007 remastered edition)

---
Philippe Perez

Various - New Weird Australia: Passages Vol 1, 2 & 3
Earth - Primitive and Deadly
Badbadnotgood - III

domenica 1 marzo 2015

Combat Astronomy – Time Distort Nine

#PER CHI AMA: Jazz-core, Industrial, Noise, Ambient
Ad un anno di distanza dall’eccellente 'Kundalini Apocalipse', tornano i Combat Astronomy, progetto di James Huggett, con importanti novità. Ricordo di aver chiuso la mia (entusiastica) recensione di 'Kundalini Apocalipse' augurandomi di poter sentire presto gli esiti di una session con un batterista in carne ed ossa, affiancato alle distorsioni sludge della chitarra e del basso di Huggett, e delle invezioni free del sax di Martin Archer. Eccomi accontentato: il batterista che stavo attendendo è l’inglese Peter Fairclough e il risultato è questo monumentale doppio album di quasi due ore, una montagna ostica e impegnativa, che presenta però vette altissime. Una musica aliena, che chiede molto all’ascoltatore, ma molto è quello che è in grado di restituire in cambio. Vi rimando alla lunga e interessante intervista con James Huggett per i dettagli sulla genesi del lavoro, che appare fin da subito meno diretto e più sfaccettato rispetto al suo predecessore. Huggett non facilita certo il compito piazzando subito, in apertura del primo CD, i due brani più lunghi ed ostici dell’intero lavoro; i 17 minuti di "Tenser Quadrant" con i suoi clangori industrial che si fondono alla batteria di Fairclough e al tema del sax di Archer che ricuce di tanto in tanto un pezzo sempre sul punto di sfilacciarsi. "Unity Weapon" si estende invece per ben 21 minuti e rappresenta un perfetto esempio dell’unicità dei Combat Astonomy: una ritmica circolare sulla quale si innestano rarefazioni ambient alternate a impennate free e pesantezze di stampo doom. Il secondo CD ha una struttura più varia anche se in qualche modo simmetrica: in testa e in coda ci sono i momenti più sperimentali e free, mentre nel mezzo gli episodi più potenti, che rimandano in maniera più diretta a 'Kundalini Apocalipse'. In apertura la splendida “Inertia in Flames”, che richiama gli Art Ensemble of Chicago più ispirati, per poi lasciare il campo ad un pezzo totalmente diverso come “SuperFestival”, super-trascinante e perfino orecchiabile nei suoi saliscendi elettronici. Brani come “Ankh” e “Almaz” sono poi in grado di spazzare via qualsiasi cosa con la loro potenza selvaggia, prima di una chiusura ancora una volta noisy ("Arabian Carbines"). Non si puó, infine, non citare il lavoro immane di Martin Archer, veterano della scena free Jazz inglese più improntata all’improvvisazione (sullo stile di Evan Parker), che apporta un contributo enorme al disco non limitandosi a suonare da par suo il sax ma firmando tutte le parti di organo, piano elettrico, mellotron e tutta una serie di altre diavolerie che rendono unico il suono del gruppo. Il progetto è ambizioso ma la statura degli attori coinvolti è tale da non mostrare cedimenti e tale da lasciare intravedere margini di evoluzione ancora non quantificabili. Ad oggi, i Combat Astronomy, con il loro impossibile mix di doom-industrial-ambient-free-jazz sembrano non avere pietre di paragone nel panorama musicale, e sono in attesa di concorrenti in un campionato nel quale, per il momento, giocano da soli. Un quasi-capolavoro, decisamente tra i migliori album del 2014. (Mauro Catena)

(Zond Records - 2014)
Voto: 85

https://www.facebook.com/combatastronomy

Mekigah - Litost

#PER CHI AMA: Drone/Noise/Doom/Experimental, Terra Tenebrosa
I Mekigah sono una band australiana che ho avuto il piacere di ospitare un paio di volte all'interno del Pozzo, prima con il debutto 'The Serpent's Kiss', disco che strizzava l'occhiolino a sonorità gothic dark new wave e poi con 'The Necessary Evil', lavoro più pesante e orientato al versante death doom. Il compositore Vis Ortis, orfano di Kryptus, mischia nuovamente le carte e, coadiuvato da altri amici, tra cui quel TK Bollinger da poco recensito su queste stesse pagine, si lancia in un lavoro dalla forte aura sinistra, il cui legame con il passato è riscontrabile solo nel nome dell'interprete principale, Vis Ortis appunto. 'Litost' è un album controverso, dannatamente oscuro che si muove tra le rarefatte atmosfere della opening track, "Total Cessation of One", song al limite del drone, alla successiva e malatissima "The Sole Dwelling", traccia asfissiante, demoniaca e che alla lunga potrebbe condurre alla pazzia. L'incedere è lento e ossessivo, con suoni e rumori di sottofondo che sembrano provenire direttamente dall'inferno. "Arangutia", la terza traccia, non accenna minimamente a cambiare il tiro, cosi come è accaduto in passato per cui il sound dei nostri andava evolvendosi verso lidi sempre più improbabili. Qui si continua a scavare per scivolare sempre più verso il fondo, raggiungere le viscere della terra, entrare i cancelli dell'oltretomba e magari incontrare di persona Belzebù, Lucifero o quel diavolo che vi pare. A livello di sonorità, trovo qualche punto di contatto con i Terra Tenebrosa, ma i Mekigah hanno superato quei limiti dell'act svedese che pensavo invalicabili. Il violoncello di Ken Clinger si palesa minaccioso nella quarta "By Force of Breath", bellissimo esempio di dark ambient cinematico. Con il noise/drone della breve "Sa Fii al Dracului", si chiude la prima parte del disco che ricomincia da "Wurrmbu", un altro pezzo disorientante che continua a non consentirmi di mettere a fuoco la proposta del mastermind di Melbourne. Che diavolo è successo in questi ultimi tre anni, perchè la dipartita di Kryptos, come mai Vis Ortis si è infilato nel tunnel della disperazione sonora? Con "Circuitous Revenge" ho quasi la sensazione di rivedere la luce, quella luce che è stata spenta all'atto di premere il tasto play su 'Litost'. È solo una vana speranza però. La notte, il buio, le tenebre, l'assenza di luce, l'oscurità sono solo alcuni sinonimi di quello che è oggi la musica dei Mekigah. La litania sonora dei nostri fa quasi paura, i vocalizzi qui inclusi sono solo quelli delle anime dannate sommerse nella pece bollente e uncinate dai diavoli, mentre i suoni desolanti della successiva "Mokuy" sferzano l'aria come le raffiche del Blizzard polare, sebbene la melodia sia lenta e raggelante le vene. È il verso dell'ennesimo demone quello che si sente nell'incipit della conclusiva "Bir'yun", song che chiude un disco di assoluto valore ma anche di difficilissimo approccio. Un disco per poveri diavoli, anime dannate, grandi peccatori, condannati, tormentati e straziati. Se anche voi pensate di rientrare in una di queste categorie, 'Litost' è il disco che fa per voi, altrimenti sappiate che "qui si va nell'eterno dolore, si va tra la perduta gente, lasciate ogni speranza voi ch'entrate". (Francesco Scarci)

(Aesthetic Death - 2014)
Voto: 75

https://www.facebook.com/Mekigah

sabato 28 febbraio 2015

Waking Aida - Eschaton

#PER CHI AMA: Math/Rock strumentale, Post-rock
Ovvero della deriva math di Mtv, David Foster Wallace e altri discorsi. Ok, dovrei avere un’età che quanto meno mi porti a considerare seriamente se guardare o meno i programmi di Mtv, ma ognuno ha le sue perversioni, per cui confesso che ci sono alcuni programmi che guardo. E li guardo proprio perchè mi piacciono. Beh, ho notato come, da un anno a questa parte, sempre più spesso si faccia uso di commenti musicali math rock (cioè, rock strumentale non troppo rumoroso, con le chitarrine sottili, i crescendo, i controtempi e tutte quelle cose lí) per nulla disprezzabili. E questa è la prima cosa a cui ho pensato dopo aver ascoltato quest’ultimo lavoro degli inglesi Waking Aida. La seconda, in verità, dopo aver notato che tanto il titolo dell’album quanto quello del primo brano ("Incandenza") fossero legati a doppio filo a 'Infinite Jest', il romanzo-monstre di David Foster Wallace che contende all’'Ulisse' di Joyce la palma di libro col più basso rapporto tra coloro che lo citano come libro della vita e quanti di costoro l’abbiano effettivamente letto. Se il disco sia realmente dedicato al libro non ci è dato di sapere, anche perchè i quattro londinesi ci hanno inviato uno spartano CD-r privo di qualsivoglia informazione aggiuntiva, ma a me piace pensare che lo sia, un po’ perchè ció mi conferirebbe un’aria piú intelligente, e un po’ perchè contribuirebbe a rendermi piú simpatici i Waking Aida. I quattro sono senza dubbio dei musicisti eccellenti e propongono il loro rock strumentale che si pone a metà strada tra gli ipertecnicismi math e i saliscendi emozionali del post rock, scegliendo di fatto di non schierarsi. Quello che mi piace della loro proposta è la capacità di restare sospesi su più generi, richiamando suoni e atmosfere che citano tanto gli Explosion in the Sky quanto i Talking Heads (le chitarre di "Glow Coin" e "Time Travel with Firends" ne sono un esempio). A farla da padrone sono sicuramente le chitarre, per lo più pulite e suonate sempre in modo originale anche se un tantino cerebrale. A volte rischiano di richiamare alla mente la terribile parola “fusion”, ma riescono poi sempre abilmente a mantenersi al di sopra della linea di galleggiamento, sporcandosi con divagazioni semiserie che hanno il merito di tenere desta l’attenzione (cosa sempre difficile nei dischi strumentali) e rendere il tutto un po’ più divertente. Brani migliori? Per una volta è difficile dirlo per merito di una qualità media piuttosto alta. Oltre alla già citata "Incandenza", piacciono "How to Build a Space Station", con i suoi crescendo, la sognante "Glow Coin" e "This isn’t Even my Final Form", a cui è affidato il compito di chiudere il disco con un andamento emotivamente ondivago, da perfetta colonna sonora per una scena di tramonto invernale sulla spiaggia di Brighton. Molto interessanti. (Mauro Catena)

(Robot Needs Home Recordings - 2014)
Voto: 70

https://www.facebook.com/wakingaida

Warnungstraum - Mirror Waters

#PER CHI AMA: Black Ambient, primi Katatonia, Cultus Sanguine, primi Ensoph
Dei Warnungstraum non so granchè se non che si tratti di una band lucana, costituita da Bartlett Green, Cabal Dark Moon e Vox Mortuorum, terzetto dedito inizialmente a un black metal ferale, che dal 2009 a oggi, ci ha regalato tre lavori, di cui l'ultimo è il qui presente 'Mirror Waters'. Fatte le dovute presentazioni, ci addentriamo alla scoperta delle quattro song che costituiscono l'album, quattro lunghi sospiri di morte, aperti dalle melodie orrorifiche di "Antarabhava" dai decadenti contenuti lirici. La song mostra fin da subito il cambio di rotta intrapreso dall'act di Potenza che, abbandonati gli estremismi sonori darkthroniani dei precedenti album, si lancia in un sound mid-tempo che ha rievocato nella mia mente i gloriosi e sottovalutati Cultus Sanguine. Auspico che anche voi ricordiate questo nome (se cosi non fosse siete pregati di andarveli a cercare) e possiate quindi capire l'effluvio emotivo che potrete respirare nella opening track, song che gode di una certa maestosità di fondo, sebbene contraddistinta da ritmi di chitarra lenti e delicati, in cui i synth di B.G. rappresentano il vero driver della musicalità dei nostri e l'acido screaming di Cabal Dark Moon ne completa il quadro. Dieci lunghi minuti di sonorità oniriche spezzate da un break ambient, costituiscono il più che discreto biglietto da visita dei Warnungstraum (in tedesco "sogno premonitore"). "The Gardens of Yima" è la seconda traccia dall'inequivocabile impronta ambient, per cui ho chiuso gli occhi e ho immaginato di trovarmi in un tempio buddista, lasciandomi sopraffare dall'affabile spiritualità delle poche note che risuonano in questo lungo brano strumentale in cui non vi è alcun segno di estremismo sonoro. Con "Narkissos" ritorniamo a percorrere il sentiero battuto nella opening track: atmosfere malinconiche, la chitarra acustica che si sublima con quella elettrica, le harsh vocals stemperate dal lavoro delle tastiere in un altro lungo brano dai contenuti accativanti, forse alla lunga un po' ripetitivi, ma comunque di sicuro impatto emozionale, che a metà brano sembrano anche evocare lo spettro dei Katatonia più primordiali, per un risultato alla lunga coinvolgente. Il suono di un'arpa e di un flauto introducono la conclusiva "The Sad Singing Woods", altro pezzo strumentale di suadente misticismo che non sfigurerebbe in un qualche lavoro new age di Kitaro. 'Mirror Waters' alla fine è un buon lavoro che rilegge il black metal sotto una nuova prospettiva, che sia l'inizio di una nuova era? Difficile dirlo ora con soli quattro brani, mi limiterò pertanto a parafrasare il Manzoni con "Ai posteri l'ardua sentenza..." (Francesco Scarci)

(Nykta Records - 2014)
Voto: 70

https://www.facebook.com/pages/Warnungstraum