Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Viking. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Viking. Mostra tutti i post

venerdì 21 ottobre 2011

Akrea - Lebenslinie

#PER CHI AMA: Swedish Viking Death, Amon Amarth, Arch Enemy, In Flames
Non sono mai stato un amante delle band teutoniche che cantano in lingua madre, perché ho sempre pensato che il tedesco non si prestasse proprio benissimo all’essere cantato. Oggi però ho fra le mani questo prodotto proveniente dalla terra di birra e crauti e sinceramente che sia cantato in inglese, tedesco o giapponese, poco importa. Il quintetto degli Akrea sfodera una prova più che dignitosa, con sonorità che, per quanto non sappiano dove stia di casa l’originalità, riescono comunque a risultare gradevoli e trascinanti. Dopo “Aufbruch”, intro di 2 minuti, i nostri attaccano subito con una certa irruenza, caratterizzata da un sound dalla produzione cristallina, che risulta palesemente influenzato da act nordici, quali Amon Amarth e Arch Enemy in testa. Ripeto, niente di trascendentale, ma le songs si lasciano tutte ascoltare piacevolmente: le chitarre potenti e melodiche, ora un po’ vichinghe (nella tipica vena Amon Amarth), ora rockeggianti, talvolta in linea con lo swedish death dei maestri di sempre, ordiscono interessanti trame death/black, che vanno a sorreggere le demoniache growling vocals di Sebastian Panzer. Il quintetto bavarese, sebbene la giovane età, ha appreso alla grande la lezione impartita dalle bands scandinave e, combinando intelligenza compositiva con brutali melodie, è riuscita a sorprendermi con questo “Lebenslinie” (Lifeline), cd che incontra decisamente il mio favore, per quella sua buona capacità di miscelare il metal pagano (in minima parte) con sprazzi di brutalità death e sinistre melodie black metal. Delle liriche non ci ho capito granché, ma dopo tutto che ci frega, se la musica è buona, si può parlare di wurstel, divinità pagane o politica, ciò che conta alla fine è sempre la musica... (Francesco Scarci)

(Drakkar Records)
Voto: 70
 

venerdì 7 ottobre 2011

Winterdome - Weltendämmerung

#PER CHI AMA: Viking, Folk, Epic Pagan
Il vento che soffia sul mare, un rumore di barca che cerca di solcare le onde, una voce che inizia a raccontare: così si apre Weltendämmerung, il secondo lavoro della band di Hannover. Prima di parlare dell’album, è meglio fare una piccola introduzione dell’ensemble. I Winterdome si sono formati nel 1996 in Sassonia e al momento ha prodotto solo due album: “Moravian – or a Gods’ dawn”, un EP formato da 4 tracce rilasciato nel 1997 e quest’ultimo, uscito nel 2006. La peculiarità di questa release è che si tratta di un’opera d’arte: alterna brani narrati, con tanto di sottofondo per rendere più realistico il racconto di una terra lontana, a brani ricchi di sonorità sintetizzate e molto malinconici. Come presentato sul loro sito ufficiale, le sonorità gothic metal incontrano il “medieval rock” (ricordiamo anche che hanno aperto i concerti degli In Extremo). Il brano che apre il disco è totalmente narrato: sebbene la lingua usata sia il tedesco, ciò non toglie musicalità, anzi, accentua la storia epica e le gesta di un popolo che addirittura crea una propria religione e una propria lingua. Ascoltando la traccia che dà il titolo al concept-album, si può sentire come il cantante faccia largo uso del growl, che associato a suoni più campionati e chitarre distorte, trasmette un profondo senso di malinconia. L’impostazione della tracklist vede un brano (raccontato da Bernd Seestaedt) che si alterna ad uno cantato/suonato, in cui prima viene spiegata la storia e poi cantate le gesta di Ashaj, il protagonista principale. Degna di nota è "Land der Nacht", che si avvale anche di violini: l’atmosfera medievale è preponderante, mitica. Violini che ritroveremo anche in "Die Elasaj", accompagnati dalla voce dolce e melodiosa della violinista Lisa Hinnersmann, in totale contrapposizione a quella grave e ruvida di Henrik Warschau. Il senso di malinconia nominato precedentemente, irrompe nel leit-motiv di "Ein Letztes Mal": sebbene la parte cantata assomigli più ad una litania, l’apporto vocale di Lisa, aiuta a sopportare di più questa parentesi melodica. Anche i violini, nel ritornello, contribuiscono a mantenere l’aria malinconica assieme al ritmo cadenzato e lento. In "Flammentanz" le atmosfere medievali ritornano, grazie soprattutto agli archi e all’arpa: oltre a chitarre e batteria appena accennate, tutto il brano sembra proiettare l’ascoltatore in una fiera contadina, come sempre accompagnato dal racconto fantastico sulle vicissitudini del protagonista (a metà tra cantato e raccontato). Degno di nota è un assolo di chitarra elettrica, molto convincente. Il ritmo cambia in "Leid und Qual": velocità, cattiveria e chitarre incalzanti fanno da leitmotiv del brano. Le tastiere sono suonate in modo da accentuare una sensazione di ansia ed inquietudine, rendendo il tutto una delle canzoni migliori dell’album. Nel caso tutta questa velocità non piacesse, ma si volesse un ritmo più rallentato, "… Wenn das Ende Naht" è la traccia adatta. Grazie anche ai violini, il suono risulta quasi pesante e più indicata per qualche cerimonia funebre. Questo album svela, ad ogni traccia, nuove sonorità: in "Der Hoffnung-Tod" (oltre ai sopraccitati violini e chitarre elettriche) i cori femminili si aggiungono alla voce roca di Warschau, dando così una piccola impronta lirica, che non guasta affatto. Si arriva alla fine di quest’opera “quasi magna” con "Ein Stiller Schrei", che sembra più composta per una sezione di archi piuttosto che di chitarre: persino la parte cantata si adatta alla melodia dei violini, quasi a volere chiudere con una forte nota malinconica. Di buono c’è la scelta di alternare racconto epico/fantastico ad un metal con più sfaccettature; di meno buono la scelta di usare il tedesco nelle liriche: non tutti sono in grado di svelarne i contenuti, sentendosi così meno coinvolti in questa storia che, nonostante sia inventata, risulterà anche per voi, sicuramente raccontata con passione. (Samantha Pigozzo)

(Massacre Records)
Voto: 80
 

domenica 25 settembre 2011

Black Messiah - The First War Of The World

# PER CHI AMA: Viking Black, Thyrfing, Ensiferum, Manegarm
Tornano i crucconi Black Messiah, a distanza di quasi tre anni dal precedente “Of Myths and Legends” e la proposta del combo di Gelsenkirchen non cambia di una virgola il proprio sound rispetto al passato, della serie “squadra che vince non si cambia”. Si tratta sempre di un pomposo black metal in pieno stile vichingo con una pesante spruzzata di suoni folk (per quell’utilizzo di violino e mandolino). Più che dalla Germania, i nostri sembrerebbero decisamente provenire dalle lande nordiche della Lapponia, tante e tali sono le influenze derivanti dai vari Ensiferum, Korpiklaani o Finntroll, tanto per citarne alcuni. La struttura dei brani è quella consolidata: chitarre potenti, tirate a tratti a livelli black con ottime melodie che dipingono paesaggi invernali, ricordando i suoni degli ahimè scomparsi Windir, melodie su cui poi si insinuano i vocalizzi di Zagan (talvolta fastidiosi in quello stile birreria di Baviera) e le aperture epico-sinfoniche, in alcuni casi al limite del power. Quello che più mi piace del cd, ma che forse rischia alla lunga di stancare è l’uso del violino, strumento che peraltro adoro, ma che qui è fin troppo spesso abusato. Comunque il sestetto teutonico ha un buon gusto per le melodie inneggianti ad Odino, che rievocano riti pagani ed oscure epoche medievali. Per chi ama il black vichingo, per chi ha voglia di brandire spade al cielo o per chi desidera divertirsi o rilassarsi ascoltando un disco piacevole, in un periodo non certo brillante in ambito metal, di sicuro non può perdersi questo nuovo lavoro dei Black Messiah, i nuovi paladini del Valhalla! (Francesco Scarci)

(AFM Records)
Voto: 75

venerdì 9 settembre 2011

Helheim - Heiðindómr ok Mótgangr

#PER CHI AMA: Black Metal, Pagan, Enslaved, Helrunar
Talvolta sono sufficienti le primissime battute per riconoscere un album di valore. Un sound trascinante e ben prodotto, una voce decisa, stacchi melodici indovinati, repentini cambi di registro che aiutano ad un evolversi mai scontato dei brani. Questi sono gli elementi che affiorano già dopo pochi minuti dall’ascolto di "Heiðindómr ok Mótgangr", che per i norvegesi Helheim rappresenta l’ammirevole approdo al settimo lavoro in studio, dopo un lungo tragitto musicale intrapreso nel 1995 e da sempre solcato seguendo rotte poco più che underground. Gli Helheim rimangono fedeli alla propria linea, perciò non si ravvisano sterzate stilistiche di alcuna sorta, tuttavia l’album possiede una freschezza che la produzione passata non aveva ancora conosciuto, ma che ad onor del vero si riusciva già ad intuire nell’ep anticipatore “Åsgårds Fall”, risalente al 2010. "Heiðindómr ok Mótgangr" parla di un risveglio pagano i cui antichi clangori riecheggiano nella nostra moderna società come un richiamo alla fierezza e all’onore, parla di un rifiuto verso ciò che è imposizione e omologazione ed il messaggio viene convogliato attraverso un suono più che mai battagliero. Se è vero che l’immaginario degli Helheim ha sempre ricondotto agli scenari della mitologia nordica, il termine “vichingo” non è comunque dei più appropriati per ben descrivere il reale contenuto musicale di quest’ultima fatica. I quattro norvegesi navigano invece sulle torbide acque del black metal ed è piuttosto la varietà delle soluzioni strumentali che aggiunge imponenza e solennità all’intero assieme. L’uso ad esempio dei timpani e del corno francese è un tocco di autentica originalità che non trova paragoni in nessun’altra band del calderone “epico”. I differenti registri vocali di V'ganðr e H'grimnir non fanno poi che intensificare il pathos di ogni brano, passando da momenti rabbiosi a delle parti di recitato più magniloquenti, il tutto rigorosamente cantato in lingua madre, come imponeva la tradizione black norvegese nella prima metà degli anni ‘90. A chiudere il cerchio le partiture soliste del nuovo chitarrista Noralf, la cui melodia si ispira ad un heavy-metal di chiara derivazione classica. Tra le perle di questo lavoro va sicuramente citata “Dualitet Og Ulver”, che risulta senza dubbio il brano più accattivante dell’intero lotto e che vede la partecipazione di Ulvhedin Høst dei Taake alle parti vocali, ma è d’obbligo fare menzione anche di “Viten Og Mot (Stolthet)”, monumentale nel suo incedere pesante e cadenzato. “Nauðr” ed “Element” si contraddistinguono infine per una vena compositiva ricca di contrasti, tra brutalità e atmosfere dall’ampio respiro melodico, che assieme disegnano paesaggi musicali affascinanti ed in continuo movimento. (Roberto Alba)

(Dark Essence Records)
Voto: 85

mercoledì 16 marzo 2011

Helheim - Asgards Fall


Che bella sorpresa! Voi non avete idea di che cosa abbia provato dopo aver infilato questo mcd di 6 pezzi nel mio impianto stereo, un intelligente mix tra viking e black metal. Lasciate perdere i precedenti vuoti lavori della band norvegese, finalmente H'grimnir e soci (qui aiutato anche da Hoest, vocalist dei Taake) hanno colto nel segno, facendo un bel passo in avanti rispetto al precedente album “Kaoskult”. Fin dall’iniziale “Asgards Fall I”, il quartetto di Bergen ci propone il proprio personalissimo ed evocativo sound, fatto di sfuriate black da contraltare a passaggi folk in cui fanno la comparsa tipici strumenti della cultura nordica, decisamente suggestivi e più volte usati in passato anche da Quorthon, nella versione più epica dei suoi Bathory. La seconda traccia è un breve intermezzo che ci introduce ad “Asgards Fall II”, mid-tempo di ben 12 minuti che ci consegna degli Helheim rinnovati (e a questo punto non vedo l’ora di ascoltare anche l’imminente full lenght): l’epicità si fa ancora più forte ed echi di “Hammerheart” dei già citati Bathory si mischiano al sound degli esordi degli Einherjer, miscelando il tutto con gli Enslaved più folkish del periodo “Below the Lights”. Mi sembra quasi di essere stato catapultato nel Valhalla, con gli Helheim che narrano le gesta incredibili dei guerrieri descritti dalla mitologia norvegese, proponendo il tutto con suoni estremamente melodici (bestemmia!!!) ma evocativi, esaltanti e che si imprimono facilmente nelle nostre teste con dei motivetti orecchiabili (ah seconda bestemmia!!!); ma dopo tutto che male c’è, cerchiamo di ampliare un po’ di più i nostri confini mentali e goderci quanto di buono il panorama estremo ha da proporci. Tuoni minacciosi chiudono il brano e la trilogia iniziale e ci aprono le porte alla seconda parte del cd, introdotta dallo scacciapensieri di “Helheim VII”. E via si riparte con il black di “Dualitet Og Ulver”, cavalcata che ricorda il riffing glaciale ma efficace dei mai troppo compianti Windir fino a chiudere questa sorprendente release con “Jernskogen”, rifacimento (abbastanza inutile) di una song già proposta nell’album “Blod & Ild”, vero e proprio capolavoro della band scandinava. Se il buon giorno si vede dal mattino, le mie mani si stanno già sfregando in attesa di ascoltare “Heiðenðomr ok Motgangr”, che probabilmente potrà rappresentare il vero e proprio trampolino di lancio per una band che non è mai stata troppo presa in considerazione nel panorama black internazionale. Le buone premesse ci sono tutte, ora vogliamo i fatti! (Francesco Scarci)

(Karisma Records/Dark Essence)
Voto: 80

domenica 3 ottobre 2010

Galar - Til Alle Heimsens Endar


Se anche voi come me siete rimasti scossi dalla scomparsa dalle scene dei grandi Windir (il vocalist Terje "Valfar" Bakken morì infatti in circostanze misteriose nel 2004), non temete perché una nuova creatura è finalmente pronta a sostituirli nei nostri cuori. Si tratta dei qui presenti Galar, già autori di un discreto cd nel 2006 “Skogskvad”, ma che con il nuovissimo "Til Alle Heimsens Endar" sorprendono tutti gli addetti ai lavori per le loro sonorità che non possono non rievocare le cavalcate pagane di cd come “Arntor” o “1184” dei già sopraccitati Windir. Mi sono emozionato ed infiammato subito nell’ascoltare le note di questo “Fino alla Fine di Tutti i Mondi”, proprio per l’emozioni che da subito si sono manifestate in me, come una sorta di deja vu per qualcosa che avevo già vissuto anni orsono all’ascolto dei capolavori dei vichinghi norvegesi. I giovani Galar, non sono da meno, e fatti propri anche gli insegnamenti di altri maestri quali Ulver o dei folkers Isengard o Storm, ci regalano sette emozionali tracce di black pagano. Il duo di Bergen, aiutato da Phobos dei Malsain/Aeternum, prende ancora spunto dalla tradizione mitologica nordica per dipingere desolati paesaggi ghiacciati, combinando un sound estremo raffinato (Enslaved docet), con il tipico riffing di matrice norvegese, intermezzi acustici, richiami alla musica classica (meravigliosa la strumentale “Det Graa Riket”), elementi folk e ovviamente il viking metal (“Ván” e “Ingen Siger Vart Vunnin”), in un incedere emozionante e suggestivo di suoni che da tempo non sentivo. Ottime le linee di chitarra, eccellente la prova del vocalist capace di spaziare dallo screaming black ai vocalizzi puliti alla I.C.S. Vortex (o potremo addirittura smuovere il padre dell’epic black Quorthon), "Til Alle Heimsens Endar" ci consegna una band davvero matura e capace di stupirci per la bellezza delle antiche melodie e la freschezza della loro proposta musicale. Forti di una eccelsa produzione ai Conclave & Earshot Studios (Taake, Enslaved) i Galar rappresentano una graditissima ed inattesa sorpresa di questo primo semestre del 2010. Spero si possa parlare a lungo di loro… (Francesco Scarci)

(Karisma Records/Dark Essence Records)
voto: 80