Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta III. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta III. Mostra tutti i post

mercoledì 16 novembre 2022

The Universe by Ear - III

#PER CHI AMA: Stoner/Psych/Prog Rock
Dopo aver recensito i primi due album degli svizzeri The Universe by Ear, mi sembrava doveroso approcciarci qui nel Pozzo anche al loro terzo lavoro, intitolato semplicemente 'III', per un concept album focalizzato sul tema dell'acqua. Il combo originario di Basilea torna in sella quindi con cinque nuovi pezzi che pescano un po' qua e là tra psichedelia, post-rock, stoner e addirittura jazz. La lunghissima traccia d'apertura, "Sail Around The Sun", ci delizia con i suoi quasi 12 minuti di sonorità ricercate, melodiche e lisergiche, che passano con estrema disinvoltura dalle atmosfere pinkfloydiane dei primi minuti a scorribande chitarristiche tipiche dello stoner, per poi lanciarsi in una lunga fuga solistica e cambiare repentinamente verso un blues rock, in un'alternanza di generi quasi da lasciarmi di stucco. Sebbene non sia questo il mio genere preferito, posso tranquillamente sottolineare la solidità compositiva dei nostri e l'altrettanto accattivante finezza musicale che si cela nei minuti conclusivi dell'opening track, quando i nostri sfiorano territori math rock. Le stesse derive soniche complesse ed insolite, si palesano anche nella seconda "Something in the Water", una sperimentazione sonora che sembra miscelare ammiccamenti noise, roboanti riff dissonanti, voci che vanno verso una direzione più garage surf rock anni '60, a dimostrazione della robustezza e della creatività del trio elvetico. Ma anche lungo gli oltre nove minuti di questa traccia, la band sarà in grado di esplorare oscuri anfratti atmosferici soprattutto quando è il basso di Pascal Grünenfelder a fare da main driver del brano. Assai interessanti, lo devo ammettere. Un po' meno invece nella traccia successiva, "Two-Hour Drive/Are We There Yet?", un pezzo linearmente troppo rock che stona con quanto ascoltato sin qui, un tuffo in un passato settantiano che mi lascia piuttosto tiepidino, almeno fino a quando la chitarra di Stef Strittmatter decide di salire in cattedra e, a braccetto col basso di Pascal, regalano un lungo e suggestivo break strumentale che ribalta totalmente il mio giudizio sul brano. A questo punto, dopo aver superato la metà del mio percorso in questo lavoro, mi sento di dire che il power trio svizzero dà il meglio di sè nelle parti più ricercate, psichedeliche e sperimentali, il rock classico meglio metterlo in soffitta e continuare a dedicarsi alla ricerca dei versanti più originali della musica. I nostri non deludono e proseguono anzi con le loro stravaganti idee anche nella quarta "Lie Alone", un pezzo dall'aura oscura, in cui anche la voce del frontman ne esce rafforzata e in cui ritroveremo un'altra fuga strumentale che sembra pescare a piene mani dalle visioni caleidoscopiche del prog rock. E in chiusura ecco arrivare "Salty River (including Monoliths)", un pezzo che per certi versi mi ha evocato i Zeal & Ardor più votati a sonorità soul/gospel (anche se qui non sono cosi palesi) miscelati con lo psych kraut math rock stralunato (soprattutto nei giri di basso) dei nostri, per una chiusura davvero degna di nota, che sancisce quanto i The Universe by Ear siano musicisti preparati, con idee avanguardistiche e meritevoli della vostra attenzione. (Francesco Scarci)

(On Stage Records - 2022)
Voto: 75

https://www.theuniversebyear.com/

sabato 24 settembre 2022

Dead Man's Eyes - III

#PER CHI AMA: Indie/Pop Rock
In fondo, il terzo album dei Dead Man's Eyes, intitolato semplicemente 'III', risulterà come il resoconto di un cammino artistico che si alimenta di pop, indie, country e rock fin dagli albori, quindi, non sarà difficile farlo entrare nelle grazie dei loro fedeli fans più accaniti. Una copertina ultra psichedelica ci fa intuire fin da subito l'attitudine della band teutonica che apre le danze con un brano dal sapore molto country/folk, molto americano, con un'armonica ben in evidenza e una cadenza festosa ("High on Information"). Il disco è ben prodotto ed è uscito via Tonzonen Records, ha suoni caldi e profondi e la band si presenta compatta e determinata, verso una meta che fa dell'orecchiabilità, un fattore di qualità ("I'll Stay Around"), senza pensare nemmeno per un istante che ad essere pop si perda il gusto per la composizione raffinata e ben strutturata. A volte potrebbero rientrare anche nella scena musicale Paisley Underground alla The Dream Syndicate per intenderci, ed è il loro lato che preferisco, ma un'attitudine stilistica troppo mainstream, tradisce le loro ambizioni di mettersi in mostra veramente, presentando brani come "In My Fishbowl" o "Take Off Soon", che andrebbero anche bene per uno split con i Gorillaz. Però i Dead Man's Eyes sono astuti, e si ritagliano anche uno spazio tra i cuori degli amanti dell'indie pop rock più ortodossi, con pezzi dal forte umore alternativo e di buon impatto come "Into the Madness", "Never Grow Up" e "Nobody at All", tra le atmosfere dei Lindisfarne rivisitate, un blues rimodernato di scuola Canned Heat e la psichedelia morbida di Alan Hull (epoca 'Squire 1975'), e una vena rock che si muove sulle vie polverose dei Polvo. Il traguardo del terzo capitolo sonoro è una meta importante e la band tedesca non delude affatto, anzi affila le sue armi per apparire sempre più accessibile, anche se nel sottobosco sonoro, si avverte una cura quasi maniacale per i particolari e una ricerca di suoni di beatlesiana memoria. Nota di riguardo per "Time and Space", brano che risulta atipico per le sue movenze easy listening, brano strumentale dal taglio seventies, una linea melodica in mid-tempo, vellutata quel tanto che basta per creare un ottimo e confortevole stacco a metà dell'opera. Un disco questo da ascoltare attentamente e ripetutamente, per superare il suo facile approccio pop per poi scoprire tutta la bellezza delle sue sofisticate sfaccettature sonore. Consigliato! (Bob Stoner)

(Tonzonen Records - 2022)
Voto: 74

https://deadmanseyes.bandcamp.com/

lunedì 3 dicembre 2018

Moonfrost - III

#PER CHI AMA: Black/Death, Celtic Frost
Ci hanno impiegato ben sei lunghi anni gli svizzeri Moonfrost per tornare sulle scene, con il seguito discografico di quel 'Starfall', che non aveva pienamente convinto gli addetti ai lavori, per quel suo sound che integrava influenze provenienti dal black scandinavo di anni '90 con il cosmic black metal dei connazionali Darkspace. Oggi, il quartetto di Solothurn torna con questo nuovo 'III' un numero che sta ad indicare il loro terzo full length, in oltre dieci anni di carriera. Il sound di questo  lavoro sembra però virare verso altri lidi, se lo compariamo alle performance passate del combo elvetico. Interessante senza ombra di dubbio, l'approccio stilistico di "Too Drugged to Dream", cosi intenso ed elegante a livello ritmico, ma ancora sgraziato a livello vocale. Parlare di black metal qui però mi sembra quasi una forzatura, potremo infatti citare gli Enslaved come influenza principale, anche se le chitarre cosi oscure, sembra vogliano evocare lo spettro dei Celtic Frost. Più ritmata la seconda song, "Frontier Spirit", una traccia che evidenzia la dissonanza a livello chitarristico quale marchio di fabbrica dell'act svizzero che palesa tuttavia un certo desiderio ad abbandonarsi a sfuriate dal sapore post black. Con "Transitions" le cose cambiano ulteriormente e ciò che mi preme sottolineare qui, è invece la performance a livello solistico in un squarcio chitarristico da applausi. La song prosegue poi in quel suo sporco lavoro, in grado di bilanciare egregiamente estremismi sonori (decidete un po' voi se death o black) con suoni commutati da influenze dall'orientamento progressive, che rendono il lavoro di sicuro interesse, ma ancora un pochino difficile in fase digestiva. Forse il classico rimedio della nonna, un po' di bicarbonato per intenderi, potrebbe tornarvi utile per assimilare al meglio la musica dei Moonfrost, ma tranquilli perchè il quartetto viene incontro alle nostre esigenze e confeziona una quarta traccia, "Obsidian", più abbordabile e magnetica, almeno nella sua prima lunga metà; la seconda parte, più dirompente, mostra una certa versatilità di fondo dei nostri nello sperimentare suoni che danno largo spazio al basso, in frangenti dal sapore post punk che chiamano in causa gli An Autumn for Crippled Children. Ecco cosa intendevo per virata stilistica all'inizio di questa recensione: i Moonfrost non sono rimasti con le mani in mano in questi sei anni e hanno sperimentato a tutto tondo cosa il proprio sound aveva da offrire per risultare più interessante. Detto che anche le successive "Doors of Perception" e l'ispirata "Beyond Death" confermano questo trend, vorrei aggiungere che quello dei Moonfrost sembra un cantiere ancora aperto, in cui l'ensemble svizzero sta lavorando alacremente per trovare una propria identità ben definita. Non posso che essere lieto di questa mutazione in seno alla band, che mostra anche nelle conclusive e atmosferiche "Halcyon" e nella rockeggiante "Thorns for a Dying Day", la loro volontà di inseguire qualcosa di originale e al passo con i tempi. La strada imboccata è di sicuro quella giusta, e lo sprono che posso dare io è di smussare quelle spigolature nel sound che rendono la proposta dei Moonfrost ancora a tratti ostica da affrontare. Partirei col ridurre la componente vocale dando maggior spazio alla musica atmosferica che a più riprese nel corso di 'III' sembra emergere. Migliorerei anche la pulizia a livello dei suoni e la loro coesione, per il resto rimango dell'idea che questi ragazzi del nord della Svizzera, hanno tutte carte in regola per poter emergere dalla massa. Per ora il mio è un voto un po' al ribasso uno stimolo a fare molto meglio in futuro, senza dover necessariamente attendere un altro lustro per ascoltare una nuova release targata Moonfrost. (Francesco Scarci)

martedì 29 agosto 2017

Landskap - III

#PER CHI AMA: Psych Doom Rock
In apertura di 'III' ci si trastulla con quel vintage graffiante ("Wayfarer's Sacrifice" e "Awakening the Divide", che per chiarire il concetto, sfoggia una palese citazione di "Gypsy" nel bridge) di matrice desert-nordica, quindi più meno dalle parti di Graveyard (stiamo ovviamente parlando del deserto della taiga che si estende alle spalle di Göteborg) e Rival Sons (dopotutto Long Beach è a nord di qualcosa, per esempio di San Diego), il che suggerisce una certa prossimità ai momenti più riverberanti dell'atto prima della band britannica. In contrapposizione, la straordinaria e irrotazionale epica conclusiva di "Mask of Apathy", costruita con gli stessi mattoncini di "To Harvest the Storm" e inopinatamente caratterizzata da una repentina e sublime discontinuità steppenwolfica (più precisamente born-to-be-steppenwolfica). Applausi a scena aperta: l'obnubilante crescendo emotivo in 19/8 di "TheTrick to Letting Go" esprime una maestosità che a confronto 'Anathema' degli Anathema sembra una ballatina voce-tremula-e-chitarra-scordata di quelle canticchiate dai perditempo nei corridoi della metropolitana londinese. Produzione abbordabile e limpidissima, crooning straordinario tra un Jim Morrison col tovagliolo sulle ginocchia e un Ian Astbury che sta cavando le zecche dal suo cane. Un album, nonostante la breve durata, immensamente fatiscente. (Alberto Calorosi)

mercoledì 24 luglio 2013

Kalmankantaja – Kalmankantaja

#PER CHI AMA: Black/ Drone Sunn O))), Wolves in the Throne Room, Bedeiah
Il duo in questione arriva dalla gelida Finlandia e porta con sè una forma artistica molto interessante e particolare, una sorta di catarsi psichedelica scritta in tinte di nero, una forma di black metal oscurissima, visionaria, intimista e carica di (ir)reale misantropia. Il cd omonimo non è altro che una compilation che raccoglie i primi lavori dell'act di Hyvinkää, di cui abbiamo comunque voluto dare un tributo a tutte le cover art, oltre che quella che raccoglie tutti i brani.


Dei 3 cd che ci sono pervenuti, "Elama on Kuoleva Huora" è il primo demo di questa band con 4 brani per un totale di circa 32 minuti convogliati per due quarti sulle coordinate stilistiche di Burzum ma molto più laceranti, spirituali e sepolcrali, melodici e cupi come i migliori My Dying Bride, freddi ma non senz'anima; mentre nella seconda metà di questo demo dimostrano una capacità interpretativa dei sentimenti più profondi e tristi degna di nota. Il terzo brano dona il titolo all'intero lavoro e ci offre una veste molto diversa e folklorica dei Kalmankantaja giocato su di un arpeggio di chitarra sofferto, pulito e avvolgente mentre "Katku Kärsivä Valkeudesta" è un brano dalle tinte forti senza via d'uscita esasperato nell'intrecciarsi di drones funerei e nebbiosi, contornato di screaming lancinanti e disperati. Un biglietto da visita stupendo per chi ha imparato ad amare band come Wolves in the Throne Room, di cui questi Kalmankantaja potrebbero essere cugini se solo non prediligessero ritmi più lenti e doom.


Il secondo cd dal titolo "Tekopyhyyttä Pyhässä Temppelissä" (che tradotto significa: L'ipocrisia nel santo tempio) riparte laddove il demo si era egregiamente fermato e fa emergere un lato sperimentale ancora più elevato portando a due soli pezzi il contenuto di questo lavoro, molto lunghi e drammatici. I suoni sono squisitamente underground molto ricercati e figli di quel black metal iperboreo e zanzaresco ma rivisitati con gusto e un pizzico d'avanguardia sonica che li spinge oltre. Ascoltate gli screaming del brano omonimo dell'album e ditemi se non meritano qualche riflettore in più. I tredici minuti abbondanti della successiva traccia partono con un mid tempo attraente, sempre funerei e tetri, mai uno spiraglio di luce, interpreti convincenti di un'oscurità vissuta, una macabra forma d'arte nera. Il suono di Kalmankantaja non vive di qualità tecniche ma espressive al punto che durante l'ascolto si ha l'impressione di essere di fronte ad un ibrido fra black metal, psichedelia, shoegaze e dark ambient.


Il terzo cd dal titolo più semplice "III" porta tre brani divisi nei titoli di part I, part II e part III a sottolineare quasi una forma di concept album, le cui tracce sono divise ma potrebbero far parte benissimo di un unico lunghissimo brano decadente e sciamanico, un lungo scorrere di emozioni nere e ombre che rendono per certi aspetti unici questi due musicisti finlandesi. La musica affila le armi e nel primo brano il sound dei Wolves in the Throne Room fa da maestro; in realtà i Kalmankantaja hanno molto in comune con la band americana anche se spostano sempre il tiro verso un approccio più sperimentale e ancora più sotterraneo con un'attitudine gelida alla Sunn o))). Il duo predilige i testi drammatici, estremi, depressivi e rivolti alla forza e maestosità della natura. La musica rispecchia i testi esageratamente, portando con sè una sensazione di vuoto profondissima e una disarmante vena di solitudine che affascina sempre di più ad ogni ascolto. Tre lavori di non facile assimilazione ma che una volta appresi e compresi possono dare molte soddisfazioni alle vostre orecchie e ai vostri stati d'animo. Ascoltare per credere. Non tutto il nero vien per nuocere...(Bob Stoner)