Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Ulver. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ulver. Mostra tutti i post

sabato 31 agosto 2019

Ulver - 1993-2003: 1st Decade in the Machine

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Experimental/Electro
Nel 2003 gli Ulver pensarono bene di far uscire l'ennesima uscita discografica! Non si trattava di un nuovo full-length, bensì ad una raccolta di quattordici remix che attingevano sia dalla produzione più recente del gruppo, sia dal materiale composto prima della svolta elettronica, coprendo l'intero periodo di vita della band norvegese. Alla raccolta partecipano tredici artisti più o meno noti della scena elettronica internazionale: Alexander Rishaug, Information, The Third Eye Foundation, Upland, Bogdan Raczynski, Martin Horntveth, Neotropic, A.Wiltzie vs. Stars of the Lid, Fennesz, Pita, Jazzkammer, V/Vm e Merzbow. Anche gli stessi Ulver prendono parte alla tracklist dell'album con il brano d'apertura "Cruck Bug", dove Kristoffer Rygg decide di rispolverare addirittura "Nattens Madrigal" dal demo 'Vargnatt' del 1993. Sebbene i remix presenti coinvolgano buona parte della vecchia produzione black metal del gruppo, non aspettatevi dei brani troppo movimentati ma "rassegnatevi" ad un ascolto paziente di quasi ottanta minuti di onanismi elettronici e di qualche divagazione rumorista che ogni tanto saprà destarvi dal sonno. Con questo non voglio affermare che il lavoro sia di scarso interesse, più semplicemente penso sia doveroso avvertire chi fosse intenzionato all'acquisto, che quanto si può ascoltare sul cd rimane un po' troppo in linea con le sperimentazioni minimali a cui Mr. Rygg ci ha abituato anche con le ultime pubblicazioni. Trattandosi di una raccolta di remix, pensavo fosse lecito aspettarsi perlomeno una maggior varietà di stile! L'acquisto è consigliato perciò ai soli collezionisti; agli altri suggerisco di rispolverare i più recenti album della band. (Roberto Alba)

(Jester Records - 2003)
Voto: 63

https://www.facebook.com/ulverofficial/

lunedì 16 luglio 2018

Ulver - The Assassination of Julius Caesar

#PER CHI AMA: Electro/Experimental
Il concept prende lentamente la forma di un inno alla decadenza ("Southern Gothic", "So Falls the World"): una generica riflessione sulla necessità umana di superominismo ("Rolling Stone") e trascendenza ("1969"). Vivere immersi in una storia circolare, acronica e spietata: un universo dove la morte di Lady Diana e il rogo di Roma ad opera di Nerone ("Nemoralia") confluiscono in un'unica locuzione temporale, il 18 di luglio, o giù di lì. Dove l'attentato a Giovanni Paolo II non è altro che una transverberazione perpetrata dall'onnipotente medesimo ("Transverberation", appunto). L'ultimo, colloidale album degli Alphaville di Oslo suggerisce tinteggi episodicamente iconoclastici rispetto alla fluortodossia synthpop dei bei tempi. Per esempio nelle declinazioni slow-dance-fico-funk di "Rolling Stone", collocabile tra i Daft Punk che ritirano il Grammy e i Depeche Mode inizio-millennio-III che mangiano la pastasciutta, con una progressione finale che potrebbe riportarvi alla mente "On the Run", sì, quella dei Pink Floyd. O nell'oscurità renderizzata della conclusiva "Coming Home", una specie di "Pimpf" eseguita dai Nine Inch Nails nella formazione di "Downward Spiral". O infine nelle tinte atmos/kraut di "So Falls the World", o magari nel Belouis Some ginecomastico di "Transverberation". Una ricontestualzizazione del suono, pensateci, quasi dadaista, tipo fontana di Duchamp. Un dadismo rivolto al passato. Un dadaismo vintage. Uh, niente a che vedere con Duchamp, quindi. (Alberto Calorosi)

venerdì 18 luglio 2014

Sunn 0))) & Ulver - Terrestrials

#FOR FANS OF: Drone/Ambient/Experimental 
Coming in at only three tracks, reviewing this felt like trying to review one of the "Environments" recordings that were popular in the 1970s — soundscapes of nature, recorded to stimulate reflection, meditation and relaxation. Prior to giving this recording a listen, I was familiar with Sunn 0)))'s release 'Black One' —extremely slow, droning, ambient metal. But with the inclusion of Ulver on this recording, who has bounced between black metal, Norwegian folk, electronica, avant-garde, industrial, psychedelic and other genres, it definitely takes on a bit of a more experimental flavor. It took me a while to determine how to review this work, because the nature of this type of composition makes it more amorphous than what we typically identify as metal music. Since it is so atmospheric, I decided to immerse myself in the feelings and images it stimulated, and write of those. In order, now are my impressions of the three pieces on 'Terrestrial': 1) "Let There Be Light" - at almost eleven and-and-a-half minutes, this song opens with a fade-in of echoing notes, very atmospheric and conjuring a surreal, flow-of-consciousness type of feeling. Reverberating strings and keyboards undulate in and out of the mix, followed by bleating horns announcing the break of dawn. This piece is reminiscent 'City of Angels', in which Nicholas Cage, before choosing to fall to mortality, hears the music of the dawn with the other angels. The horns continue, suggesting the endless possibilities of the newfound day which stands before us, alternating between patiently waiting for us to choose a path and teasingly drawing us to choose a potential to start on the path of reality - of becoming more than just a thought or a dream. Halfway through the piece, we here later movements warning of potential danger and conflict of choosing certain potentialities, while simultaneously warning of the greater danger of making not choice at all--of allow all potentials to be irrevocably lost. Around 8:10 the mix thins out--percussion and dissonance come in, heralding the message that the time to choose has past, as our path through the day has now been cast. We must know move through that choice, to wherever it takes us, until we fulfill its potential and arrive at its destination. 2) "Western Horn" - the swell that opens this track is much darker and foreboding that its predecessor. It seems to foreshadow the suggestion of possible imminent danger lurking just ahead, around the next turn. It suggests a ship at sea sailing to uncharted lands--trying to find a better route to a new, yet undiscovered world. It could be a soundtrack to the sailor's map of the middle to late medieval ages, conjuring up the notation of "There Be Dragons" in unexplored territories. Is this voyage a fool's errand? Shall we fall off the edge of Earth, into perdition? Shall we live to return and tell the tale of our trip? Sustained strings and keyboards, occasional buried voices and bass notes set the scene of a potentially terrifying, yet somehow necessary, journey. Between 8:30 and 8:59 it seems that we may well have arrived, as the song then begins to fade.... 3) "Eternal Return" - at 14:10, this is the longest (and final) track on "Terrestrials". Starting with isolated strings, perhaps a Japanese koto, or someone plucking the strings of a piano or a harp, haunting violin melodies and soft organ swim in and out of the forefront of the mix, conjuring the meditative reflection of being fully present in the 'eternal now'. Around 7:30 or so, soft, male voices, piano chords, and pizzicato strings come forth, announcing arrival and a triumph soon to be won. Is this the Buddhist 'satori' - the transcendence of earthly woes through transcendence of self, in union with the cosmic all? Around 10:30, we find ourselves being pulled back from our lofty vantage point — back into the threats and dangers of the mundane existence of the physical. We cannot escape ourselves for long, while we must learn to cherish those times when we do. A bittersweet victory, as we cannot stay outside of ourselves ("in extasis") for very long, if we are to continue to live in this world. Yet, for all of us, lay ahead a permanent escape, at the end of life. If there is an intangible soul which transcends the body, we should expect to be reborn into this world of physicality. All-in-all, with this work, Sunn0))) and Ulver may have arrived at the perfect union of what Sun Ra's Arkestra and Black Sabbath were both trying to achieve. That is, to evoke pure waves of emotion in the listener. The second song, in particular, could easily fit as the soundtrack of a Gothic horror film. 'Terrestrials' is not for cruising, headbanging or windmilling, but it is perfect music for deep and profound reflection, while still providing the necessary catharsis that is a hallmark of heavy metal. (Bob Szekely) 

(Southern Lord - 2014) 
Score: 85 

sabato 22 giugno 2013

Ulver - Shadows of the Sun

#PER CHI AMA: Ambient
Ombre, ombre che esistono solo perché esiste il sole. Preparatevi a questo album come ci si prepara al sentore di più dimensioni spazio temporali, che fanno convergere e spaccare il senso dell’esistere. Gli Ulver non ci lasciano a digiuno del loro essere musica e del loro essere anima, ma non pensate a questo album come ad un sottofondo che vi asseconda nelle vostre riflessioni più recondite, piuttosto fate rimboccare le maniche alla vostra coscienza e corazzate la vostra anima perché questo viaggio vi porterà allo stremo delle sensazioni. Partiamo con lo stesso random in cui l’ascolto trova il suo turbine vivo di arterie pulsanti e timpani tesi. "Let the Children Go" è un soffio tra le foglie d’autunno nostalgico e ripetuto. Voci dal coro che soggiacciono alle ritmiche imperanti. Convergono voci e suoni. Caos calmo. La voce in un acuto richiama senza indurre. Tinnuoli che si trasformano in effetti ritmici. La voce tace. Il brano chiude, ma non termina ancora. La vocalità si fa cavernosa e gli Ulver, con il loro magnetismo vi rapiscono per farvi ritrovare nel loro universo dualistico di luce e di buio sino al tocco finale di questo brano, che stride con il prologo delicato. "Solitude". Si. Solitudine. Si. Sangue e respiri lenti. Si. Perdere e trovare. Trovare empatie ataviche. Perdere il senno. Si lasciarsi condurre sino alle soglie della follia. Se vi sentite malinconici, ascoltate, ma a vostro rischio. Consolazione è l’empatia lenta come una tortuta che cammina tra le pendici scoscese delle vostre paure. "Funebrae" ossia scosse torbide sferzano le pareti del ghiaccio che imprigiona i pensieri. Lenta la musica. Più lenta della musica la voce, eppure il cantato incide scritte indelebili nelle note strumentali. Abbiate coraggio. "Funebrae" vi iptonizzerà. In "What happened?" non fermatevi all’intro che vi spiazzerà. Le distorsioni strumentali si confondono con la voce cavernosa e volutamente inquitante. Forse infernale. Passate oltre. Vi aspetta il purgatorio. Per un attimo "Eos", vi fa tornare il sereno. Ecco il vostro purgatorio. Non mi chiedete il paradiso. Gli Ulver non si muovono mai con tratti angelici. Mentre ascoltate abbassate le palpebre. Godetevi questo brano nelle sue sfumature che odorano di nebbia notturna, d’asfalto bagnato, di pensieri dimenticati, di vento. "All the Love": avvicinatevi. Ci faremo guidare dallo scampanellio che distingue il tempo del brano. La ritmica ci porta al di fuori delle tracce precedenti. Eppure anche questo brano è figlio di padre certo poiché scandisce il tempo con cui il cuore batte e rammenta al sangue la sua appartenenza. "Like Music" celebra il pianoforte, come a sottrarsi dalle precedenti ritmiche strumentali. La voce invece non si sottrae e richiama a gran voce sussurrata volontà e bisogni sino a sfumare sino a cambiare registro sino a chiedersi essa stessa “perché strido perché non mi ascolti perché non ti perdi tra i miei inganni sonori?” "Vigil". Polvere di ferro. Mettevi occhiali protettivi e già che ci siete copritevi bene la pelle perché questo brano è glaciale. I sussurri della voce si confondono con le onde sonore. Poco importano gli strumenti che suonano. L’effetto è acuto e distorto. L’impatto è vertiginoso e stridente. Chiudiamo con il brano che da il nome all’album. E chi se lo aspettava? Nemmeno io che gli Ulver li ascolto come si ascolta un suono che parla più delle parole. Questo brano si discosta e riassume lo stile Ulver. Eppure fa pensare al mare al tramonto. A pareti bianche ribattute dal sole all’alba. A sensazioni che dentro una caverna buia non possono esistere. Ecco come si chiude il cerchio del dualismo di cui vi ho anticipato. Un percorso. Un epilogo. (Silvia Comencini)

(Jester Records)
Voto: 80

http://ulver.bandcamp.com/

domenica 28 aprile 2013

Ulver - Svidd Neger

#PER CHI AMA: Ambient
“Preface”, ”Surface” Venite con me. Versatevi qualcosa di forte e sedetevi in un comodo abbandono. Vi guiderò io tra le sonorità cupe di questo Svidd Neger in cui gli Ulver richiamano passioni dark sopite e perpetrano il loro stile inconfondibile tra tastiere, accordi circolari, effetti sfumati, malinconici, sensuali ed ipnotici. Soffia un vento lento che scopre le tracce di piedi nudi coperte dalle sabbie del pensiero. Il pensiero diviene fisso e suddito, preso, imprigionato, deviato dalla sua realtà fino a perdersi tra i cambi di strumenti e di ritmo. “Preface”, “Surface” sono solo l'assaggio al come gli Ulver possono cambiare la vostra dimensione, il vostro tempo, le vostre certezze sonore. Venite con me è solo l'inizio… 3. “Somnam” …l'inizio di un viaggio da ascoltare in cuffia. Non vi nego che dovete essere preparati a questo ascolto. Potreste subire danni alle corde dell'anima, forse dovrete riaccordare il vostro strumento. Rumori, suoni sottesi all'inconscio si avvicendano, vi esplorano, percuotono la vostra coscienza. Si interrompe la musica, ma è un risveglio apparente…andiamo a…”Widcat”. Rimanete fermi. Rimanete immobili. Forse sarete scossi. Vi dico che reagiscono gli occhi a questi lamenti, che questi lamenti parlano come contrazioni del viso di fronte a chi guarda. Poi la musica accarezza l'angoscia…da provare… È la volta di “Rock Massif” e “Poltermagda” Mi ridesto dal torpore. Scuoto il capo e poi seguo le percussioni nell'intro aggressivo di questo brano che mi fa abbassare ed alzare la testa ripetutamente. Il piatto della batteria sembra una tortura che frusta i timpani, ma ancora una volta gli Ulver non lasciano nulla al caso ed è solo un graffio all'anima…il sangue che sgorga cola su “Poltermagda” che sa di intermezzo futile e funzionale a chi s'è perso nelle caverne buie degli Ulver…si prosegue con… “Mummy”, “Burn the Bitch” e “Sick Solliloquy”: tenetevi saldi a qualsiasi cosa abbiate a portata. Chiudete gli occhi. Lasciatevi disintegrare. Durano poco questi tre brani, ma sono efficaci. L'uno horror. L'altro elettronico. “Sick Solliloquy” inquietante, parlato. Torniamo a noi. Una ritmica da ballo. Degli intercalari inaspettati. Dei suoni quasi caldi muscolari accentuati. Piacevolmente sorpresa mi alzo e danzo tra le note di questo brano che spezzano il gotico senza lasciarlo mai. È “Waltz of King Karl” che sembra continuarsi in “Sadface”, ma d'improvviso percussioni impreviste spezzano il ritmo, si mescolano al ritmo, poi si addensano, infine divengono ossessive sino all'epilogo di “Fuck Fast”, che chiede senza diritto di replica. Ci involiamo verso la conclusione con il trittico “Wheel of Conclusion”, “Camedown” e “Ante Andante”. State comodi. Le ultime note di questo album vi accompagnano ovunque vogliate andare, cullano i vostri desideri, guidano i vostri pensieri, vi scortano con arte fuori dall'antro degli Ulver che vi aspetta non appena vi vada di perdervi di nuovo. (Silvia Comencini)

(Jester Records)
Voto: 85

http://ulver.bandcamp.com/

martedì 14 giugno 2011

Ulver - Wars of the Roses

#PER CHI AMA: Avantgarde, Ambient
Tornano gli Ulver con un prodotto nuovo di zecca, con una casa discografica nuova di zecca, la Kscope music, e l’ennesimo album in grado di stravolgere ogni regola in casa di Kristoffer Rygg (alias Garm) e soci. Si parte con “February”. Le sue ridondanze pulsanti richiamano il sangue dalle vene. Cuori adrenalinici, ipersaguigni, fibrillanti, si scagliano sulle casse dai volumi esagerati per farsi violare i timpani da questo primo brano. È un esordio audace, con un Garm in grande spolvero, non sufficiente però a compensare il trapasso a sonorità vagamente anni ’80, che fanno perdere il potere alla tribalità elettronica dell’inizio. Passo a “Norwegian Gothic” e mi ritrovo catapultata in mezzo agli alberi sul fare della sera. Cammino tra i fuochi che si spengono intorno a case abbandonate. Il senso di inquietudine mi avvolge per amplificarsi in quelle che credo siano urla segregate tra mura di castelli medievali. La voce si conferma di grande spessore, vorticosa e ritmata, mentre vertigini strumentali pregnano l’ascolto di questo secondo pezzo, a cui non si può negare d’essere assai evocativo. È la volta di “Providence” dove accanto alla calda tonalità del vocalist compare l’eterea voce di Siri Stranger, in una cavalcata emotiva in cui trovano posto improbabili violini, un infausto clarinetto e Attila Csihar come guest star nella parte vocale. Parte la musica di “September IV”. L’ascolto. Mi fermo. Controllo che il brano sia del cd che sto ascoltando. Le sonorità sono diverse dalle altre tracce. La voce morbida e penetrante, gli stacchi più sensuali e decisi, con il sound che richiama una danza rituale, una promessa, un grido. Coinvolgente. Ecco “England” e l’atmosfera fattasi più rarefatta, mi spinge alla spasmodica ricerca di ossigeno. L’aria è frustata da onde sonore imperfette. Il cantato di Garm si fa dominante, rabbioso, ripetitivo, quasi robotico, con le parole aggrovigliate su se stesse, imprigionate tra distorsioni e percosse a casse inermi. Il brano si rivela antidoto ideale per pulsante rabbia repressa. Le melodie suadenti e disturbanti emergono forti in “Island”, song che fa riaffiorare il passato ambient della band norvegese, prima della lunga conclusiva “Stone Angel”. L’inizio del brano mi proietta davanti ad uno specchio al buio, mentre attendo che la luce di una candela possa presto illuminare la stanza. Il prologo di suoni, lo specchio, si interseca ad un parlato, quello di Daniel O’Sullivan che interpreta un testo del poeta americano Keith Waldrop. Gli occhi continuano a puntare lo specchio nella tragica inevitabilità di guardare se stessi. Risultante, un ipnotico viaggio al centro delle proprie paure. Finisce qui il nuovo album targato Ulver, ora a voi il compito di ascoltarlo e descriverne le suggestioni che vi affioreranno. Da ascoltare ad occhi chiusi. (Silvia Comencini)

(Kscope)