Cerca nel blog

sabato 24 settembre 2022

Abused Majesty - Serpenthrone

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Symph Black
Pensavo fossero rimasti i soli Dimmu Borgir al mondo a proporre black sinfonico, invece scopro che in Polonia c’è un’altra band che segue le orme di Shagrath e compagni, con risultati ahimé non altrettanto eccellenti. La release in questione risale al 2004, quando uscì per la Empire Records e l’anno seguente l’Adipocere Records ne acquisì la licenza per rilasciarla in Europa e Nord America. Da più parti considerati come gli eredi degli Emperor, per la loro capacità di unire il black più intransigente con la melodia e le parti atmosferiche, per me non sono altro che un discreto gruppo che non ha inventato nulla di nuovo. I nostri se la cavano degnamente nell’assemblare il black/thrash stile Old Man’s Child con il sound sinfonico dei Dimmu Borgir, grazie a piacevoli inserti tastieristici e a chitarre talvolta ispirate. 'Serpenthrone' è ad ogni modo un album fiero e selvaggio, dove s'incontrano la brutalità del death metal con la malvagità del black. Le violente ritmiche spazzano via con la loro furia ogni cosa incontrino sul proprio cammino, i riffs elaborano complesse strutture musicali, forse vero punto di forza di questo disco, perchè consentono di mantenere la concentrazione costante, durante l’intero ascolto del cd. I pezzi alla fine però, tendono ad assomigliarsi un po’ tutti, anche se notevole è l’impegno da parte della band di ricercare intermezzi dal feeling oscuro, capaci di spezzare il ritmo incessante creato dalla ritmica martellante. Da copione infine, il solito duetto tra la voce scream e il cantato growl. Interessanti le liriche, basate su una vecchia leggenda slava di un mitico re dei serpenti, il tutto ispirato agli antichi racconti della tribù della Regina Lechits, racchiuse nel libro 'The Tome of Ashes'. Peccato che alla fine, l’album puzzi di già sentito, altrimenti mezzo punto in più l’avrebbe forse meritato. Per i soli nostalgici di Emperor e Limbonic Art, ascoltate questo disco! (Francesco Scarci)

(Empire Records/Adipocere Records - 2004/2005)
Voto: 65

https://www.facebook.com/abusedmajesty

Dead Man's Eyes - III

#PER CHI AMA: Indie/Pop Rock
In fondo, il terzo album dei Dead Man's Eyes, intitolato semplicemente 'III', risulterà come il resoconto di un cammino artistico che si alimenta di pop, indie, country e rock fin dagli albori, quindi, non sarà difficile farlo entrare nelle grazie dei loro fedeli fans più accaniti. Una copertina ultra psichedelica ci fa intuire fin da subito l'attitudine della band teutonica che apre le danze con un brano dal sapore molto country/folk, molto americano, con un'armonica ben in evidenza e una cadenza festosa ("High on Information"). Il disco è ben prodotto ed è uscito via Tonzonen Records, ha suoni caldi e profondi e la band si presenta compatta e determinata, verso una meta che fa dell'orecchiabilità, un fattore di qualità ("I'll Stay Around"), senza pensare nemmeno per un istante che ad essere pop si perda il gusto per la composizione raffinata e ben strutturata. A volte potrebbero rientrare anche nella scena musicale Paisley Underground alla The Dream Syndicate per intenderci, ed è il loro lato che preferisco, ma un'attitudine stilistica troppo mainstream, tradisce le loro ambizioni di mettersi in mostra veramente, presentando brani come "In My Fishbowl" o "Take Off Soon", che andrebbero anche bene per uno split con i Gorillaz. Però i Dead Man's Eyes sono astuti, e si ritagliano anche uno spazio tra i cuori degli amanti dell'indie pop rock più ortodossi, con pezzi dal forte umore alternativo e di buon impatto come "Into the Madness", "Never Grow Up" e "Nobody at All", tra le atmosfere dei Lindisfarne rivisitate, un blues rimodernato di scuola Canned Heat e la psichedelia morbida di Alan Hull (epoca 'Squire 1975'), e una vena rock che si muove sulle vie polverose dei Polvo. Il traguardo del terzo capitolo sonoro è una meta importante e la band tedesca non delude affatto, anzi affila le sue armi per apparire sempre più accessibile, anche se nel sottobosco sonoro, si avverte una cura quasi maniacale per i particolari e una ricerca di suoni di beatlesiana memoria. Nota di riguardo per "Time and Space", brano che risulta atipico per le sue movenze easy listening, brano strumentale dal taglio seventies, una linea melodica in mid-tempo, vellutata quel tanto che basta per creare un ottimo e confortevole stacco a metà dell'opera. Un disco questo da ascoltare attentamente e ripetutamente, per superare il suo facile approccio pop per poi scoprire tutta la bellezza delle sue sofisticate sfaccettature sonore. Consigliato! (Bob Stoner)

(Tonzonen Records - 2022)
Voto: 74

https://deadmanseyes.bandcamp.com/

Death - Scream Bloody Gore

#FOR FANS OF: Death Metal
Seems to be between Possessed '7 Churches' to Death's 'Scream Bloody Gore' where the conflict is which album founded the genre of death metal wholeheartedly? I'd have to say Death, especially well talked about on the Death By Metal documentary is that Possessed '7 Churches' was a bit "sloppy" and Death's 'Scream Bloody Gore' was "tighter". I'd have to agree with this synopsis. The music on here is raw, heavy and straightforward. Chuck did a great job on 3 avenues: vocals, guitar and bass Chris on drums. They practiced a shit-ton to get this album out and made. They had to go through some loopholes before finally making a recording on Combat.

Whether this is your first experience with Death or not, one view is this: Chuck did not make any album sound the same. 'Leprosy' was close but you could hear from that recording the songwriting progression. And different lineup as Chris was let go of his drum duties handed over to Bill Andrews ('Leprosy' and 'Spiritual Healing'). They acquired Terry Butler on those two recordings also on bass. 'Scream Bloody Gore' is nothing polished but the sound wasn't so raw that you couldn't make out the guitar riffs. And as Jim Morris from Morrisound Recordings says "Chuck is talking to you in the riffs." You'd better believe that!

The album itself is about 45 minutes and it's just brutal. Chris wanted to stay in the band but Chuck was already moving on. A lot of death metal bands keep producing the same records over and over, Chuck wanted to progress as a musician. So he never really fit that mold to playing death metal exclusively throughout his musical career. This album set the tone for other death metal bands like Morbid Angel, Deicide, Malevolent Creation, et al to move into this category. I think that the fact that he always thought "metal is metal" and it shouldn't follow in categories which now there are numerous categories of metal. He was opposed to these "categories."

These guys practiced and practiced for this to get made and out to listeners. What to expect in addition to what I said: "Zombie Ritual", what a great song! It's fast, it's catchy, but like all the songs on here. Other people have commented that this album is "boring" and just the same thing over and over. But those are the people who aren't really listening. The production isn't the best, but it was good enough for Combat and even though this album was initially turned down, they found someone that could put in the time to make the recording even though he didn't know what the band members talked about in this genre (Courtesy of Death By Metal documentary). Check it out! (Death8699)


(Combat Records/Relapse Records - 1987/2016)
Score: 90

https://death.bandcamp.com/album/scream-bloody-gore-deluxe-reissue

lunedì 19 settembre 2022

Anders Buaas – The Edinburgh Suite

#PER CHI AMA: Prog Rock
I dischi strumentali dei chitarristi di estrazione hard-prog non sono esattamente la mia tazza di tè, per cui mi sono approcciato a questo lavoro con una dose di diffidenza giustificata solo dai miei pregiudizi, anche se titolo e foto di copertina mi facevano comunque sperare in qualcosa di interessante (ho una mia teoria sulle copertine dei dischi, secondo la quale dischi belli possono avere copertine orribili ma non ho ancora trovato dischi orribili con belle copertine). Comunque sia, il norvegese Anders Buaas non è esattamente un ragazzino, e sa il fatto suo, tanto come chitarrista quanto come compositore e arrangiatore. Dopo una vita da turnista in band norvegesi e dopo aver accompaganto in tour gente del calibro di Paul Di Anno, da qualche anno ha intrapreso una carriera solista di cui questo rappresenta il sesto capitolo. Dopo un lavoro in tre parti sulla caccia alle streghe del sedicesimo e diciassettesimo secolo, uno di improvvisazioni chitarristiche e uno dedicato alle carte dei tarocchi, 'The Edinburgh Suite' è una lunga suite, appunto, divisa in due parti di circa venti minuti ciascuna. Accompagnato da una band di assoluto valore (basso, batteria, tastiere, percussioni e vibrafono), Mr. Buaas, che si rivela chitarrista di rango e dal bellissimo suono, ci regala un album davvero godibile ed estremamente curato in ogni passaggio e ogni particolare, riuscendo a passare con grande naturalezza da atmosfere acustiche e sognanti al folk britannico, al jazz, al prog metal, senza farsi mancare passaggi più tipicamente prog dominati dai synth. E riesce a farlo senza indulgere in eccessivi “sbrodolamenti” (il primo vero assolo di chitarra elettrica arriva dopo circa 10 minuti) e, cosa ancora più importante, riuscendo a tenere le varie parti della suite insieme con invidiabile coerenza e senso della misura. Davvero notevole poi la sua attitudine per le melodie “catchy”, epiche ma non fastidiose, quasi da colonna sonora. In definitiva, questa 'The Edinburgh Suite' è il primo disco del genere al quale riesco ad arrivare in fondo senza un malcelato senso di fastidio, da molto tempo a questa parte. Ottima sorpresa. (Mauro Catena)

Bloodshoteye - An Unrelenting Assault

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Metalcore/Deathcore
Un urlo in pieno stile Phil Anselmo, ai tempi d’oro dei Pantera, apre il secondo cd dei canadesi Bloodshoteye, intitolato 'An Unrelenting Assault'. Effettivamente quello della band nord americana è un vero e proprio assalto ai nostri padiglioni auricolari, un attacco deathcore al nostro cervello con il puro scopo di fonderlo. La cosa incredibile, che balza subito all’occhio leggendo la line-up del combo, è che il growling brutale profuso è ad opera di una donna, tal Jessica. Amici, l’avvenente singer ha una voce cattiva, profonda e intensa, anche quando, nei rari frangenti di tranquillità, la utilizza nella sua forma pulita e sussurrata. L’act dell’Ontario suona poi una sorta di metalcore in stile tipicamente americano, imbastardito e incattivito da un brutal death di derivazione sempre di origine statunitense: riff taglienti come rasoi costruiscono la base del disco; veloci blast-beat e l’oscuro vocione di Jessica completano il quadro di un lavoro non propriamente avveniristico ed originale. 'An Unrelenting Assault' è un lavoro monolitico che già verso la sesta traccia inizia a stancare ed annoiare il sottoscritto, che comunque imperterrito va avanti per ascoltare le evoluzioni canore della bella cantante. C’è da dire una cosa a sostegno della band: ossia il tentativo di costruire brani complessi che si discostino dall’ondata metalcore americana; grind, thrash, hardcore e techno death confluiscono infatti nelle note di questo cd. Per il resto, i Bloodshoteye avrebbero solo potuto sfiorare la bravura dei Killswitch Engage, non fosse altro che si sono sciolti dopo il successivo album complice il fatto di una incapacità di distinguersi dalla calderonica massa di band che suonava questo genere. (Francesco Scarci)

Ablaze in Hatred - Deceptive Awareness

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Funeral Doom
Un po' di sano doooom per le nostre orecchie, di quello maggiormente orientato al funeral e l’apocalittico, di quello nordico e ben fatto. E i nostri esecutori sono i finlandesi Ablaze in Hatred, band lappone, formatasi nel 2004, che giunse al tanto sospirato debut in un paio d'anni grazie alla Firebox Records. 'Deceptive Awareness' raccoglie sette brani dal sound funesto, marziale e devoto alla pesantezza più totale. Sette lunghe track, che demoliranno i nostri padiglioni auricolari, con il loro incedere malinconico e mortale, che preannuncia inevitabilmente la fine dell’umanità. A differenza dei compagni di scuderia, i Doom:Vs, il quartetto di Helsinki è forse meno atmosferico, più diretto e brutale, pur proponendo un sound che comunque si avvicina al side project di Johan Ericson dei Draconian. 51 minuti di musica deprimente, caratterizzata dai riff lenti, mastodontici e al tempo stesso melodici delle due asce, dal growling cupo e minaccioso di Mika Ikonen e dalle ariose tastiere atte ad impreziosire il sound dei nostri. La band finlandese si rifà agli insegnamenti dei Katatonia (era 'Dance of December Souls'), per quel suo abbinare tragiche melodie al tetro death doom. “When The Blackened Candles Shine” è il brano meglio riuscito del lotto, con i suoi nove minuti e passa, capace di coniugare egregiamente la lezione impartita dai maestri del passato, My Dying Bride e gli stessi Katatonia, al sound di Swallow the Sun e Daylight Dies in primis. 'Deceptive Awareness' non mi fece sicuramente gridare al miracolo, ma lasciava ben sperare in un futuro prossimo, che dopo 'The Quietude Plains' nel 2009, ahimè non ha più visto i nostri affacciarsi sulla scena. Gli Ablaze in Hatred hanno concepito un lavoro intenso, energico e cupo di funeral doom che potrà soddisfare tutti gli amanti di questo genere di sonorità e non solo. Un ascolto consigliato a tutti. (Francesco Scarci)

(Firebox Music - 2006)
Voto: 66

https://www.facebook.com/ablazeinhatred

domenica 18 settembre 2022

Grá - Flame Of Haephestus

#PER CHI AMA: Black Melodico
È un 7" quello che dovrebbe fungere come gustoso antipasto del nuovo album degli svedesi Grá. In attesa di godere di una più lunga e articolata release del duo di Stoccolma, ecco quindi 'Flame Of Haephestus', un side A ed un side B, dove gustarci la title track nel primo lato e "Stella Polaris" nel secondo. L'attacco è all'insegna di un black mid-tempo dove a mettersi in luce è senza ombra di dubbio la melodia di fondo delle chitarre e la voce di Heljarmadr (vocalist vi ricordo, dei Dark Funeral). Un giro di orologio e poi si scatena l'inferno con un maelstrom ritmico che evoca proprio la band madre del frontman. Poi la musica dei nostri si fa più lenta, cupa e minacciosa con un ampio spazio affidato al tremolo picking delle chitarre e ad una ritmica qui molto thrashy, con il basso bello pulsante in background. Poi è una grandinata sonora che mi ha evocato anche un che degli Old Man's Child. Il secondo pezzo apre con un lungo arpeggio che lentamente va gonfiandosi di intensità ma in realtà mai debordando, bensì mantenendosi in rigoroso assetto melodico-strumentale fino alla fine, aumentando contestualmente quel desiderio evidenziato inizialmente, di avere finalmente dopo quattro anni da quel meraviglioso 'Väsen', un lavoro decisamente più corposo. (Francesco Scarci)

sabato 17 settembre 2022

Stellar Tomb - Antimatter Fluids of Creation

#PER CHI AMA: Cosmic Black
Contiene giusto un paio di pezzi quello che è il debut EP dei catalani Stellar Tomb. In realtà trattasi di one-man-band, guidata da Femto, uno che ha già bazzicato le scene in sella a nomi dell'underground quali Bastard of Loran, ARNA o Aonarach, giusto per citarne qualcuno. I due brani si aprono con il cosmic black di "Antimatter Fluids of Creation" che dà anche il titolo a questa release. La song ci lancia in un un tunnel spaziale e in quello che è il vorticoso sound del mastermind di Barcellona. Ritmiche tiratissime ma atmosferiche almeno fino a metà brano quando, il black viene soppiantato da sonorità elettroniche su cui si stagliano le oscure vocals del polistrumentista, per poi ripartire da qui, con synth e linee di chitarra al fulmicotone ma di totale godimento melodico. Difficile a credervi viste le velocità raggiunte davvero portentose, ma ammetto di essermi goduto non poco questo primo pezzo. Il secondo, "Absolute Chaos", dà voce al titolo stesso offrendo un caotico esempio di black dirompente che, dopo essersi scaldato per 45 secondi, si ammorbidisce in sonorità più mid-tempo, per poi offrire, nel corso dello stesso, un saliscendi di pura violenza. Il dischetto s'interrompe bruscamente con questa song, quando in tutta franchezza avrei desiderato averne di più. Le premesse sono buone (il voto si mantiene volutamente basso in proporzione all'esiguo numero di brani) ma auspico di sentirne a breve davvero delle belle. (Francesco Scarci)

1/2 Southern North - Narrations of a Fallen Soul

#PER CHI AMA: Occult Doom Rock
Della serie Les Acteurs de L’Ombre Productions colpisce ancora, ecco arrivare gli evocativi 1/2 Southern North con un esempio di dark doom occulto. ‘Narrations of a Fallen Soul’, primo capitolo della one woman band greca guidata dalla sacerdotessa IDVex Ifigeneia, si apre con la lunghissima “Alpha Sophia” che prova a darci le prime indicazioni della proposta dei nostri. Oltre dodici minuti di suoni oscuri, compassati, esoterici, psichedelici, deliziati dalle vocals della frontwoman ellenica. Il sound dei 1/2 Southern North mi ha evocato quello dei californiani Lotus Thief, abili miscelatori di psych rock, ambient, space, post e un non so che di black metal. Qui ci troviamo al cospetto di un’artista che si muove su coordinate similari e che fa sicuramente della propria voce l’elemento portante e distintivo che va poi a poggiare su atmosfere orrorifiche che vedono peraltro la presenza di una sgangherata partitura di violino nella title track a cura di Efraimia Giannakopoulou, una dei tanti ospiti che popolano questa release. “Hearts of Hades” affida la sua parte introduttiva ad una declamazione in greco che poggia su suoni di flauto e tamburo. L’effetto è sicuramente particolare, soprattutto quando la voce della cantante si fa più suadente, anche se otto minuti di questo tipo rischiano di frantumare i neuroni anche dei più stoici. E la ridondanza sonora è uno dei must di questo lavoro: ascoltatevi la parte introduttiva di “Breastfeed Your Delighful Sorrow” e ditemi se anche voi come il sottoscritto avete perso la pazienza dopo i primi 60 secondi. Poi il brano evolve in un crescendo melodico accattivante, tra parti atmosferiche, altre arpeggiate, ma che tuttavia rischia di stancare per la sua eccessiva durata, un’altra peculiarità di un disco che raggiunge I 67 minuti di durata con pezzi che si assestano tra gli 8 e i 12 minuti. L’unica eccezione è rappresentata da “Song to Hall Up High”, storica song dei Bathory dei tempi di ‘Hammerheart’, riletta completamente in chiave avanguardistica dai nostri, ma mantenendo intatta l’epicità dell’originale, “sporcandola” semmai di influenze noise/droniche. A completare il quadro delle canzoni incluse in questo disco, ci sono ancora l’inquietante “Elegy of Hecate”, forse il brano più sperimentale e progressivo del lotto che mi ha evocato peraltro anche un che dei Thee Maldoror Kollective di ‘Knownothingism’. Infine, gli oltre 12 minuti di “Remnants of Time”, un pezzo che ammicca addirittura al jazz e in cui a trovare posto sarà questa volta il sax di George Kastanos. Quello dei 1/2 Southern North è alla fine un lavoro davvero ambizioso, concettualmente interessante ma decisamente ostico musicalmente parlando, che pertanto necessiterà di svariati ascolti per essere assimilato. (Francesco Scarci)

(LADLO Productions/Satanath Records/Fog Foundation - 2022)
Voto: 68

Heat Fandango – Reboot System

#PER CHI AMA: Psych/Noise Rock
Già da qualche tempo ci troviamo ad avere a che fare con dischi che sono in qualche modo figli del lockdown, del distanziamento sociale o, comunque lo si voglia chiamare, di quella cesura nella vita di molti che è stato l’annus horribilis 2020. Ci sono dischi che sono nati “per colpa” (o merito) del lockdown nonostante questa cosa sia arrivata a prendersi gran parte della nostra vita sociale. 'Reboot System' fa molto probabilmente parte di questa seconda categoria: registrato tra marzo e maggio 2020, forzatamente “a distanza”, non è chiaro se i brani fossero stati scritti e provati prima, “in presenza” (inquietante quanto certe espressioni, altrimenti orribili e cacofoniche, siano ormai entrate nel nostro lessico quitidiano) dalla band al completo. Comunque sia, Tommaso Pela, Marco Giaccani e Michele Alessandrini hanno registrato questo loro esordio ognuno a casa propria ed il risultato finale è davvero di ottima fattura. I tre hanno all’attivo una lunga militanza nell’undergound marchigiano e portano in dote indiscutibile perizia tecnica, idee chiare sulla direzione da intraprendere e sul suono che vogliono avere. Le radici sembrano affondare con decisione nel garage rock americano in stile Fleshtones, ma il suono non è mero revival e cerca nuove strade, affiancando chitarra twang a synth taglienti e una sezione ritmica potente e precisa, di stampo quasi wave. E gli episodi migliori sono proprio quelli in cui la commistione tra queste due anime, quella garage e quale wave, viene esibita e spinta in maniera scoperta ("Controlled", "Guilty"). In definitiva, un disco che è una bella boccata d’aria, meno di 35 minuti molto divertenti e mai banali. Rimane la curiosità di capire se e quanto gli Heat Fandango suonino diversi visti dal vivo, tutti insieme sullo stesso palco. (Mauro Catena)

(Bloody Sound Fucktory - 2021)
Voto: 74

https://bloodysound.bandcamp.com/album/reboot-system  

Unità di Produzione - Antropocene

#PER CHI AMA: Alternative/Indie Rock
Sebbene il nome scelto da questo trio bergamasco richiami un brano di 'Tabula Rasa Elettrificata', l’album che portò i CSI a dominare le classifiche per una breve ed irripetibile stagione (cose che succedevano negli anni '90 anche in Italia), e nonostante il cantato salmodiante e declamatorio faccia venire in mente in più di un passaggio lo stile di Giovanni Lindo Ferretti, sarebbe ingiusto, oltre che sbagliato, derubricare gli Unità di Produzione a semplice clone della band emiliana. Gli UdP cantano in italiano e il loro panorama stilistico di riferimento rimanda dichiaratamente agli anni '90, ciononostante, i tre riescono a tenersi equidistanti, se non proprio a smarcarsi, dai più ingombranti modelli della scena alternativa italiana di quel periodo. Oltre ai già citati CSI, vengono in mente soprattutto i Marlene Kuntz, per lo stile vocale e i testi ricercati vicini allo stile di Godano, e i Massimo Volume, per l’aspetto musicale, un post-hardcore piuttosto scuro e squadrato, con chitarre vorticose e una sezione ritmica precisa e potente. Il risultato finale risulta comunque sufficientemente personale e il lavoro, nel complesso, è interessante. 'Antropocene' è un album che si propone come una riflessione sulle derive dell’uomo e della tecnologia, uno sguardo rassegnato su una società incapace di riconoscere il proprio ruolo, perché in contrapposizione con l’ambiente. Titoli ("Tecnocrazia", "Estetica del Declino", "Overture al Fallimento") e testi dipingono uno scenario scuro e privo di vie d’uscita, anche se a volte qualche scelta stilistica suona come forzatamente altisonante e poco spontanea. Peccati veniali, alla fine dei conti, per un album di spessore. Forma e sostanza, per dirla, ancora una volta, con Ferretti. (Mauro Catena)

Belphegor - The Devils

#FOR FANS OF: Black Metal
It takes a while to get into the vocals, but the music is probably the most highlighted throughout the whole release. Though the variety in measures (tempos) makes this a well rounded album. This is pretty much the intro that I've had with the band, I haven't heard of much else. I really enjoyed this release immensely. I like the rhythms and tempos and overall variety. It's a demonic album from these Austrian metallers they seem to hit-home on here. I've been listening to it for the past week and I've concluded that they are one unique act. They had session musicians but still, everything seemed to fit.

Variety on the vocals and a lot of heavy riffing. Chunky guitar seemed to fit in their trademark sound. They really went above and beyond on here. They're definitely a demonic sounding band hence the name "Belphegor." Basically, it means "demon." A real underground sound they are relentless and don't give up. An eerie intro paves the way for the album's overall sound. They are some lead guitar work but not much. However, the leads are technical (for the most part). The rhythms hold homage to the antichrist. Most the album is intense but there are songs that are kind of lower key. Not the first few songs though.

I like the production sound and mixing. It did the album justice. It's heavy, somber and depressing. But that's what it seems like they were aiming for on this release. I can't really compare it to past releases because I haven't heard any. I just know 'The Devils' and thought what an outstanding composition! They kicked some serious ass on here, everyone contributed to the overall sound and aura. These guys will most likely stay underground for their musical career. That or if they change their style, they'll probably change their name. I was surprised too that they're actually from Salzburg.

I'm glad that I bought the CD I like the audio quality more than digital albums. Plus, I'm showing support for the band. These guys better stick around for a while because they're great songwriters and they know how to pack a punch with their outputs. I think that this album shows how diverse they can be in the compositions and underground feel or vibe. They're definitely beholden to their name. Especially with the guttural vocals I like how they change it up though. The album is pretty brilliant and it has me listening to it ad nauseum. Pay respects to their effort and buy the album! (Death8699)


(Nuclear Blast - 2022)
Score: 80

https://belphegor-austria.bandcamp.com/

martedì 13 settembre 2022

Greyswan - Promo 2001

BACK IN TIME: recensione gentilmente concessa da Nihil Zine
#PER CHI AMA: Gothic/Dark
In che genere inquadrare i nostri Greyswan mi è abbastanza arduo. La definizione più giusta, secondo me, sarebbe quella di un gothic-doom metal molto malinconico, improntato su un buon lavoro della chitarre che incedono in riff ben articolati e in ritmiche semplici ed azzeccate. Discreta la voce che si esprime in un cantato pulito; nella seconda track noto una certa somiglianza con alcuni toni tipo Moonspell. Musica semplice ma ben articolata, dai toni soffusi ed allo stesso tempo depressi ed incazzati. Una nota particolare vorrei dedicarla ai testi, che con mio gran piacere ho trovato inclusi. Da notare la prima song, “Sleepless Night”, un manifesto al self-hateing, dove la solitudine la fa da padrone: un testo quasi degno del primo Nick Cave. Non posso dire che questo sia un masterpiece metal, ma la sua bella figura, tra le decadenti note di chi vive nella notte, la può fare benissimo.
(Self - 2001)
Voto: 68

Hyrgal - S/t

#PER CHI AMA: Black Old School
E sono tre i lavori da me recensiti degli Hyrgal: dopo ‘Serpentine’ nel 2018 e ‘Fin de Règne’ lo scorso anno, eccomi alle prese con il terzo capitolo della loro discografia, questa volta un album omonimo. La proposta del quartetto provenzale continua a mietere vittime in territori estremi, miscelando quanto prodotto nei primi due lavori, ossia un black nudo e crudo con divagazioni atmosferiche e sghembe, degne dei migliori Deathspell Omega. “Diablerie” tuttavia apre il disco con fare black old school, scuola Gorgoroth, e un riffing mid-tempo acuminato, oscuro e orrorifico che si affida comunque ad un barlume di melodia per costruire l’architettura complessa del brano in cui la voce di F.C prosegue (in compagnia di N.M) a terrorizzare con quel suo screaming paralizzante. Da sottolineare l’epico assolo a metà brano. Si prosegue con “Légende Noire”, un pezzo dalle ritmiche serrate, sinistre e distorte, con le vocals aberranti del frontman a farla da padrona. La bellezza del pezzo risiede nei suoi continui cambi di tempo e per la presenza di una splendida ed epica chitarra in sottofondo a guidare l’ascolto del brano tra sfuriate velenose e parti atmosferiche. “La Foudre Puis La Nuit” è il pezzo che forse più ho apprezzato durante un primo e più distratto ascolto del disco, forse perchè è quella che mi si è piantata nella testa e da li non si è più mossa. L’apertura è violentissima con chitarra e basso che frustano che è un piacere. Quando entra in scena la seconda chitarra è solo piacere per le mie orecchie e la divagazione della timbrica vocale, qui in territori più evocativi/pagani, vale veramente l’ascolto del pezzo, prima di un dronico ed inquietante break che ci accompagnerà per un tratto prima del diabolico e deturpante finale. Ancora mid-tempo per “Vermines”, ma l’impressione che si cela in queste note è quella della classica quiete prima della tempesta. Detto fatto. Il brano si scatena infatti in un terremotante assalto all’arma bianca, destinato a non fare prigionieri, sebbene mantenga una certa parvenza di linea melodica di fondo prima degli ultimi 60 secondi all’insegna di partiture ambient. “Serment de Sang” ha un approccio ancora una volta sbilenco nel suo lento e fluttuante incedere sonoro tra spettrali giri di chitarra, accelerazioni improvise e caustiche vocals. Si continua a martellare come fabbri anche con “Fureur Funeste”, altro brano davvero tagliente che trova la sua normale evoluzione in un epilogo più compassato in cui anche la voce del cantante diventa molto più comprensibile. Esperimento ben riuscito considerato che a chiudere il disco troviamo “Au Gouffre”, la giusta risposta su come conciliare black norvegese con quello francese per un’ottima e riuscitissima release estrema. (Francesco Scarci)

(LADLO Productions - 2022)
Voto: 75

https://ladlo.bandcamp.com/album/--3

Dez Dare – Ulysses Trash

#PER CHI AMA: Garage Rock
Nuovo album per lo stravagante artista di Brighton, che dal suo cappello magico, estrae un altro disco veramente divertente, tutto da gustare. Un lavoro multicolore di psichedelia ortodossa, figlia di un amore assoluto verso la parte più acida del mondo del rock e del low-fi. La cosa che più colpisce della musica di Dez Dare è che, pur muovendosi all'interno di un contesto molto abusato e saturo come il fuzz sound di matrice seventies, riesce a renderlo ancora una volta affascinante, grazie ad un modo tutto suo di interagire con muri di riff distorti che sanno di vintage ma che non smettono di brillare di luce propria. Quindi, ci troviamo di fronte ad un ambiente cosmico che richiama alcuni viaggi degli Hawkins, fatti a bordo di un vecchio furgone Volkswagen T2, non in perfette condizioni ma coloratissimo, che fa apparire la contea di Brighton come la California dei Fu Manchu degli esordi. Una versione del suono distorto del mitico Hendrix che ha deciso di smettere con gli assoli e dedicarsi ad una musica più diretta, come se gli Mc5 fossero in procinto di partire per lo spazio ed il riff della perla sonica "1.9.8.5." fosse uno splendido manifesto della sua arte, tra potenza proto punk alla Stooges e garage rock underground. Il fatto che tutti i cantati, nelle loro linee melodiche ricordino molto da vicino la formula vincente di 'Licensed to Ill' dei Beastie Boys la dice lunga sullo stile di questo guru del fuzz, che non ci pensa due volte ad inserire vie tortuose nella sua musica, pur di definirne un concetto di libertà compositiva assoluta, anche a rischio di ricordare troppo qualche collega più famoso. È il caso del riff iniziale di "Trashin'" che suona come un remake di "For Whom the Bell Tolls" di Hetfield e soci, oppure quello di "Bloody Sea, Holy Fuck", che ricorda l'inizio di "Country House" dei Blur, rivisitato in stile Trailer Hitch, compianta e poco conosciuta band di camionisti americana uscita per la Man's Ruin Records nel 1997, un anno di grazia per lo stoner rock. Tra le brevi composizioni che compongono il nuovo scrigno magico, vi troviamo anche brani più complessi e introspettivi, come "Outrage, Metrics, Mechanics, Death", robotico e drammatico sabba dal fascino cupo e sinistro, dove l'artista britannico si muove tranquillamente a suo agio anche in veste più ambient/noise in salsa dark. In definitiva, l'arte rumorosa di Dez Dare è come un portale verso una nuova costellazione di un cosmo sconosciuto, creata da un cultore di suoni del passato, che non vuole assolutamente far dimenticare, e che con questo nuovo 'Ulysses Trash' riporta le sue teorie a suon di fuzz, in uno stato di grazia underground delizioso, continuando in maniera vigorosa la sua opera musicale iniziata nel 2020 con l'ottimo debutto 'So Cold, Josephine'. Nota di merito anche per l'artwork coloratissimo dalle acide, fumettistiche e strepitose copertine, che ne caratterizza ulteriormente la vena artistica indomabile, gli allucinati video che lo accompagnano e per i testi anti pop, dei vari brani, “ ...la mia testa è così piena che non riesco a sognare...” (...My Head is so Full I Can't Dream...). Lunga vita allo stregone psichedelico di Brighton! Lunga vita alla psichedelia sotterranea! Entrate nel mondo fantastico di un vero artista di culto underground! (Bob Stoner)