Cerca nel blog

venerdì 6 dicembre 2024

Impious - The Killer

BACK IN TIME: recensione gentilmente concessa da Nihil Zine

#PER CHI AMA: Death/Thrash
Death/thrash, sulla scia di The Crown, Centinex, The Haunted. Dopo l’intro di rito, si parte - bene - con "Burn the Cross" (e complimenti per l’originalità del titolo), veloce come una palla di cannone e altrettanto distruttiva. L’album in seguito si discosta da queste premesse. Il chitarrista, Valle Adzic, è l’autore di tutte le musiche e dei testi. Che egli sia il “motore” della band (un quintetto, per la cronaca) lo si desume anche dal rilievo e dalla cura riservata agli assoli chitarristici, che rappresentano effettivamente l’aspetto più interessante delle canzoni. Alcune delle quali fortunatamente si fanno anche apprezzare: oltre all’opener, segnalerei "Caught in Flesh", "The Deathsquad" e "The Hitman". Altre decisamente meno, per la semplice ragione che non dicono nulla di nuovo e sono pure prolisse. Fermo restando che a decidere della qualità di un album sono i contenuti e non il lay-out, va detto che 'The Killer' è peraltro penalizzato da una copertina davvero brutta. Strano che la Hammerheart non se ne sia avveduta.
 
(Hammerheart Records - 2002)
Voto: 65
 

Motorpsycho - Neigh!!

#PER CHI AMA: Psych Rock
Non sarà l'incompiutezza suggerita (e ascoltate il bridge strumentale della sfilacciata ma gradevole e slightly CrosbyS & Ney "Return of Sanity") o conclamata (nella sinistra e invero insignificante "Edgar's Bathtub") a sorprendere in questo (estrapoliamo direttamente dalle note nel sito ufficiale) "non-concept di tutti i concept (...), rifugio per tutte quelle parti che non sono state invitate al party - OK, funziona meglio in inglese - ma che si rifiutano di tornarsene a casa". E nemmeno il (peraltro divertente) giochino "indovina la frattaglia" (mettete "This is Your Captain" da qualche parte dentro a 'Gullible's Travails' e nessuno la prenderà mai più sul serio). Provate semmai a costruire una proporzione che metta nel giusto rapporto "Elysium, Soon", "The Crucible" (la canzone), questo 'Neigh!!' nella sua interezza, "Ozone Baby" dei Led Zeppelin, e gli stessi nel loro 'In Through the Out Door' senza scordarsi l'infedele ma fideistica "All My Life (I Love You)", misconosciuto singolo di un certo Skip Pence, anche primo batterista dei Jefferson Airplane. Sarà invece, forse, quel sound a metà strada tra i Kinks sotto anfetamina e l'electropunk dolente dei Morphine a cui hanno appena ammazzato il sassofonista, tutto così squisitamente graham-coxon-iano, e stiamo parlando del primo doveroso singolo "Psycholab" abbellito da una insospettabile tastierina manzarecchiana ("It's a party tune, ask Caligula", sono le parole di presentazione sempre dal sito ufficiale) ma soprattutto della nebulosa, eccellente "Crownee Says", così fangosamente glam eppure quintessenziale nel penetrare sotto la scorza di questo scorbutica e poco fascinoso 'Neigh!!'. Altrettanto eccellente ma clamorosamente fuori contesto la avvedutamente conclusiva "Condor", insinuante, riders-of-the-stormey e, a tratti, attitudinalmente Lynch-iana. (Alberto Calorosi)

(Det Nordenfjeldske Grammofonselskab - 2024)
Voto: 72

https://motorpsycho.bandcamp.com/album/neigh

giovedì 5 dicembre 2024

Misha Chylkova – Dancing the Same Dance

#PER CHI AMA: Electro/Shoegaze/Folk
Dopo una manciata di singoli, esce finalmente il full length di Misha Chylkova, compositrice sofisticata dalla voce vellutata e intensa. Il disco si muove a ripetizione tra cantautorato dalle sonorità attuali e un'elettronica minimale e cinematica. Loop ripetitivi e circolari fanno da veri e propri tappeti volanti, visto che l'artista londinese di origine ceca, sa costruire brani sognanti e intimi, con quel pizzico di malinconia che non scade mai nel banale, mostrando un lato intimo che non si cosparge di miele ma che, al contrario, incita alla dilatazione delle pupille in una costante ricerca di qualcosa che va oltre il definito, fin dal primo ipnotico brano strumentale, "Coffee". Difficile accostare Misha ad altri artisti; la sua musica, per quanto minimale, è ricercata e certosina, dalla pulizia del suono al bilanciamento dei bassi, la produzione è infatti assai buona e gioca un ruolo importante per poter assaporare l'intero lavoro. Sonorità moderne per un incrocio di stili difficili da focalizzare, forse la Chelsea Wolfe di 'Apokalypsis' e 'Birth of Violence', in una veste meno dark e più dreampop, un folk cristallino dalla vena grigia, per ascoltatori sognanti che non rimarranno impassibili di fronte ad un brano brillante come "Sparrows", che per certi aspetti mi ha ricordato la magia del suono dei Cigarettes After Sex dell'omonimo album, ma anche le ipnotiche sperimentazioni di Anna Von Hausswolff, in chiave meno apocalittica. La bella voce della Chylkova ha venature molto velate e dolci, che ricordano molto le qualità vocali di Tracey Thorn degli Everything but the Girl, mostrando una versatile capacità d'interpretazione, con cui sposta facilmente l'ago della bilancia tra folk ed elettronica, senza cadute di stile, con piccole toccanti ed ingegnose variazioni vocali sparse tra i brani, che ne aumentano il valore e la qualità ad ogni ascolto. "Dead Plants" è un brano killer che si muove sullo stile ritmico di anthems del calibro di "Atmosphere" dei Joy Division, anche se il brano non è così oscuro ma la sua progressione mette in risalto il fatto che tra le note di 'Dancing the Same Dance', esista anche un legame sonoro con certa new wave che ha fatto giustamente la storia. Questo disco nel suo sembrare, al primo ascolto, fragile e dispersivo, nasconde invece un carattere inquieto e variegato, con punte di sperimentazione non impetuose ma peculiari, pacate e curate, tra sonorità vicine ad un moderno post rock ed un fine tocco di musica elettronica d'ambiente. Un album che non si assimila con un solo ascolto, sarà necessario ascoltarlo più volte per carpirne la giusta essenza, magari di notte guidando in solitudine. Un album comunque, che merita e che conquisterà la vostra attenzione. (Bob Stoner)

Temple of Decay - Anti Deus

#PER CHI AMA: Death/Black
Torna la Godz ov War Productions, e lo fa con tutto il suo carico di odio, affidandolo questa volta ai polacchi Temple of Decay. Trattasi di one-man-band, capitanata da tal Mortt, promotore di un death/black pestilenziale, infettato però anche da note che ammiccano all'hardcore. La tempesta, che assume il nome 'Anti Deus' (secondo Lp per il mastermind), si affida a sei super caustiche song che, dall'iniziale "Strach I Sumienie (Stosy)" fino alla conclusiva ed esoterica "Phallus Dei (Idzie Wojna)", non fanno altro che prenderci a frustate nude e crude sulla schiena, in un vortice infernale che prova ad evocare gli Anaal Nathrakh ma anche i primi Marduk. Il disco è un susseguirsi di ritmiche super tirate che si muovono costantemente in bilico tra rasoiate black e sonorità death, il tutto condito da harsh vocals, qualche tiepido tentativo di rallentare le portentose ritmiche (come accade in "Diabolical Summoning (Sztandary Buntu)" o in "Afirmacja Śmierci") o di aggiungere un pizzico di melodia, atta a diluire le intemperanze diaboliche del polistrumentista polacco ("Apokaliptyczna Furia"). Quello proposto dal buon Mortt resta comunque un lavoro che aggiunge poco ad un genere un po' troppo inflazionato che vede migliaia di band proporsi con sonorità più o meno simili, soprattutto in una scena, quella polacca, che brulica di proposte affini. E quindi che dire, se non suggerire l'ascolto di questo 'Anti Deus' per coloro che prediligono questo genere cosi estremo, che nell'animalesca "Klecha" - peraltro il mio pezzo preferito insieme alla ritualistica-guerrafondaia ultima traccia - arrivano a strizzare l'occhiolino anche agli Impaled Nazarene e ai Batushka. Insomma, 'Anti Deus' è un disco malvagio, un lavoro non per tutti, ma solo per misantropi amanti dell'oscurità e del maligno. (Francesco Scarci)

(Godz ov War Productions - 2024)
Voto: 66

https://godzovwarproductions.bandcamp.com/album/anti-deus

Ashen Horde - Decayed

#PER CHI AMA: Death/Black
'Decayed' è il nuovo 10" dei californiani Ashen Horde, una band che avevamo già incontrato in occasione del loro album 'Nine Plagues' e che poi non abbiamo mantenuto nei nostri radar. La band di Los Angeles torna con queste tre nuove song a celebrare i 10 anni dal debutto, più la ri-registrazione - niente di clamorosamente differente dall'originale - di "Baited Breath", estratta proprio da 'Sanguinum Vindicta', con la versione in cd che include peraltro ben 12 bonus track, provenienti dagli scarti dei precedenti dischi. Ebbene, le nuove tracce incluse sono un manifesto dell'ostica proposta dell'ensemble a stelle e strisce, essendo infatti promotori di un black death ringhiante che ha poco di originale da proporre. Tra le cose che potrei segnalare, lungo le quattro song in mio possesso, c'è un utilizzo alquanto stravagante del cantato pulito, che si affianca qua e là, a quello più tipicamente stridulo del frontman statunitense. La musica poi, sin dall'iniziale "A Portent Among the Debris" e a seguire con "The Reaping", dicevo, è un concentrato di affilato death black con chitarre un po' sghembe, furiosi blast-beat e qualche apertura progressive - soprattutto in "Euphoric Lament" - che potrebbe evocare gli Enslaved, anche se la band norvegese è di tutt'altra caratura. Ecco che ora mi spiego il motivo per cui non siamo mai stati fan accaniti della band statunitense, onesti mestieranti e poco più. (Francesco Scarci)

martedì 3 dicembre 2024

Déhà - Victim: Perpetrator

#PER CHI AMA: Grind/Hardcore
Con Déhà le cose non sono mai cosi scontate come sembra. Autore di un numero indefinito di release dal 2018 a oggi, sia con questo moniker che con molti altri (Acathexis, Cult of Erinyes, Wolvennest, giusto per citare i miei preferiti), ricompare improvvisamente sulla scena con un inattesissimo quanto improbabile EP, 'Victim: Perpetrator'. Perchè improbabile vi domanderete. Ebbene, rimarrete impietriti anche voi quando il grind di "I Love You So Much" irromperà nelle vostre casse facendovi esplodere le orecchie. Un pezzo di 90 secondi che a confronto uno scrub di carta vetrata potrebbe farvi il solletico. Eppure in questo minuto e mezzo la ritmica infuocata trova anche il modo di rallentare, risucchiandovi in un vortice angosciante e morboso che vi condurrà ad affrontare i demoni dell'artista belga nella dirompente e fangosa "I'll Fight My Demons More Than I'll Fight You". Paura e delirio a Bruxelles direi perchè non mi sarei mai aspettato qualcosa di simile anche se, ribadisco, il mastermind mittleuropeo ci aveva abituato a parecchie sorprese in passato, tant'è che Metal Archives definisce come vari i generi proposti da Mr. Lipani. Con "Damocles's Trauma" ma in generale anche con le altre tre song a seguire, si viene investiti in principio da staffilate death/grind/hardcore, per poi trovare caustici rallentamenti nell'incipit della conclusiva "You Can't Leave". Per chi come me era abituato a identificare il polistrumentista belga con un black atmosferico, forse rimarrà deluso ascoltando questa cruenta sassaiola. Chi invece vuole rischiare di prendere schiaffi e pugni gratuitamente, beh un ascolto a 'Victim: Perpetrator' potrebbe essere quasi obbligatorio. (Francesco Scarci)

lunedì 2 dicembre 2024

Champions of Sorrow - The Night Makes Us

#PER CHI AMA: Symphonic Deathcore
Ultimamente sto notando un'ascesa importante del deathcore dalle tinte sinfoniche. Abbiamo incontrato un paio di band davvero interessanti recentemente (i canadesi Art of Attrition e gli svedesi Cryptic Doom), e oggi ci spostiamo in Finlandia, paese che per questo genere ha dato i natali agli Assemble the Chariots, band che se non conoscete, vi invito ad andare a scoprire. Per quanto riguarda invece i Champions of Sorrow invece, posso dirvi che questo 'The Night Makes Us' rappresenta il loro debutto ufficiale. Un EP di tre pezzi davvero convincenti che mettono insieme sonorità deathcore con la musica sinfonica, per un lavoro che ho adorato sin da subito e che metterà subito d'accordo gli amanti di Fleshgod Apocalypse con Lorna Shore. Complici sicuramente quei melodicissimi tappeti di tastiera che in "The Horde", smorzano la furia distruttiva di un black/death di "dimmu borgiriana" memoria. I vocalizzi super growl poi, una ritmica ribassata, i classici breakdown - orpello ormai immancabile del deathcore - e un'epicità davvero coinvolgente unita a melodie super catchy, mettono sul binario giusto la proposta del duo originario di Helsinki e Uusimaa. A tutto questo aggiungete un buon assolo conclusivo, di sapore heavy classico, ad arricchire quello che sembra essere un succoso antipasto per i nostri. In seconda posizione veniamo travolti dalle orchestrazioni prelibate della title track, le cui atmosfere mi fanno quasi venire la pelle d'oca. Ci pensa poi il rutilante assetto da guerra dell'invasato batterista a inneggiare alla battaglia, ma vengono in soccorso delicati tocchi di pianoforte, parti malinconiche, e ancora splendide melodie a attenuarne i toni. In chiusura, un altro piccolo gioiellino, "Faceless Mirror", ad alimentare la frustrazione del "ne avrei voluto di più", perché i due scandinavi sanno toccare i tasti giusti, portare le argomentazioni più appropriate per coinvolgere anche voi, con il loro ottimo sound, che farà la gioia di tutti gli amanti di sonorità estreme, soprattutto quelli che amano la melodia a servizio della furia metallica. (Francesco Scarci)

giovedì 28 novembre 2024

Skepticism - Stormcrowfleet

BACK IN TIME: recensione gentilmente concessa da Nihil Zine
#PER CHI AMA: Funeral Doom
Gli Skepticism sin dagli esordi ci hanno regalato un capolavoro di inestimabile valore. Un album funereo, sia per l’atmosfera profusa che per l’incedere lento ed angosciante. Gli elementi che caratterizzano la band finlandese sono la tastiera usata in modo enfatico e decadente, epica in alcuni punti, una linea di chitarra molto compressa e dal tono molto basso, la classica voce da oltretomba, con growls profonde che ben si amalgamano al sound soffuso e triste dei sei brani inclusi in questo debutto mitologico. I colpi di batteria risuonano come dei tamburi che annunciano l’arrivo della salma al suo sepolcro. Ritmi ossessivi e sofferti per questa cerimonia funebre chiamata 'Stormcrowfleet'.

(Red Stream Inc./Svart Records - 1995/2018)
Voto: 90

https://skepticism.bandcamp.com/album/stormcrowfleet

The Pit Tips

Francesco Scarci

Dystopia - De Verboden Diepte I: Veldslag op de Rand van de Wereld
Body Count - Merciless
Panzerfaust - The Suns of Perdition IV: To Shadow Zion

---
Alain González Artola

Profane Existence - Scorn
Erzebet - Six Hundred And Fifty
God Dethroned - The Judas Paradox

---
Death8699

Draconian - A Rose For The Apocalypse
Epica - The Quantum Enigma
Within Temptation - The Unforgiving

lunedì 25 novembre 2024

Ritual Fog - But Merely Flesh

#FOR FANS OF: Death Old School
As it happens with other metal genres, metal has evolved through the years, modernizing its sound and incorporating new elements. This has led to some bands mutating their sound to something more melodic and crystal-clean, while others have taken a step forward in the realms of brutality and insane intensity. In any case, as has happened with the black metal sub-genre, many old bands and some newcomers, retain the torch of the old sound with immaculate devotion. The USA-based band Ritual Fog is one of the latter cases. This young project released just an EP prior to signing an agreement with the reputed label Transcending Obscurity Records, which speaks volumes about its potential.

'But Merely Flesh' is the first full-length album by Ritual Fog, and it unequivocally breathes true passion for the old metal sound. All the elements contained in this album stay true to this path, beginning with the production. The sound isn’t exactly what you would expect from a metal album released in the beginning of the '90s, but it is very, very close to it. Overall, the result is very good as it maintains a good balance between having the rough and crunchy touch of the old albums but sounding clean enough to appreciate the performance of each instrument. Nevertheless, the way the guitars or the drums sound will surely bring you memories of the classic efforts. As with the instrumental base, the vocals’ approach also follows the old path. Ian’s voice is not particularly low-tuned as it happens with many modern bands, but it reminds me of how metal singers sounded around the late '80s and the beginning of the '90s. Although you will find some mid-tuned growls, Ian’s voice successfully introduces tons of raspy screams like it was usual in the initial years of the genre. "Desolate Chasm" is a good example of it where he delivers a great performance, and a faithful example of the characteristics mentioned. About the pace and song structure, the traditions of the classic efforts are also well represented in "But Merely Flesh". The pace throughout the whole record is varied, intense almost always, but having its ups and downs in the pace and energy. Moderately fast sections are combined with mid-tempo and slower parts in a very natural and inspired way. If you want relentless energy and vivid pace, songs like "Slimeblade" will please you. Excellent tracks like "Nocturnal Suffering" and "Demented Procession", give plenty of room to head-bang like crazy with its excellent mixture of speedy parts and mid-tempo sections that will make it impossible for the listener to remain still. Slower sections have their presence here and there throughout the album too. "Sentinel Chamber" is one of my favorite pieces in this sense, as it has a great contrast between heavier parts and the calmer ones. This composition has, which is probably the most atmospheric and calm section, that fortunately does not sound out of place at all. The way the band mixes different tempos shows the amount of work and talent put into this album, which is something that always deserves our praise.

'But Merely Flesh' is an excellent starting point for this project. The band gives the listener what he wants, a loyal and well-constructed old school metal album made to break some necks during concerts. Turn it up loud and enjoy! (Alain González Artola)


(Transcending Obscurity Records - 2024)
Score: 78

https://ritualfogdm.bandcamp.com/album/but-merely-flesh

Maverick Persona – In the Name of

#PER CHI AMA: Post Rock/Experimental Sounds
In quante occasioni ci siamo persi nel vasto mondo della musica pop internazionale, cercando qualcosa di interessante da ascoltare, senza mai guardare ai confini nazionali? Ecco, con il nuovo album dei Maverick Persona, vi renderete conto che l'album della "porta accanto" esiste e può avere un respiro internazionale, risultare intrigante e destare la vostra curiosità senza nemmeno passare per il mainstream, preconfezionato e molto spesso vuoto di spessore e idee (vedi ultimi Blur o simili). Il progetto dei due musicisti italiani, Amerigo Verardi e Matteo "Deje" D'Astore, esprime tra le sue note proprio questo, la volontà di essere liberi di creare musica per come la si intende, senza confini o condizionamenti. Infatti, in una intervista uscita al tempo del loro primo album, 'What Tomorrow?', dichiaravano quanto segue: "Non abbiamo la possibilità di investire migliaia di euro in promozione, foto o videoclip; tanto meno siamo in grado di comprare i passaggi nelle radio o in tv, né ci interessa acquistare pacchetti di ascolti virtuali in playlist del cazzo. Adottiamo invece una forma promozionale tutta nostra che si misura in energia piuttosto che in economia: provare a liberare un flusso creativo tale da permetterci di registrare anche due album in un anno, possibilmente uno migliore dell’altro". La magia di questo nuovo disco si misura proprio in questa libertà, e se ci si associamo i testi, cantati in lingua inglese, volti alla critica di una società al limite tra ipocrisia e decadimento culturale e sociale, il gioco è fatto. Il duo cita i generi electronic, experimental, psychedelic, pop, rock, spoken word, new jazz, world music e gli ingredienti ci sono tutti, e si srotolano con un enorme piacere di ascolto. "Somewhere We Have Landed" e "Underword Conspiracy" sorprendono per la maturità del suono, musica ad elevato impatto psichedelico ed emotivo ad ampio respiro internazionale, un elettro-ambient sofisticato, ma non solo; l'impazzito jazz di "Sirshka" e i sussulti new/acid jazz di "Where Are You", confondono ed ampliano gli orizzonti musicali. L'insieme dei brani mi ricorda le teorie ricostruttive di Bugge Wesseltoft in 'New Conception of Jazz' del 1996, aggiornate con rianimata verve e suoni di nuova provenienza, ma l'album nasconde anche tante stanze segrete tra le sue note, sentori di acido trip hop per "Try to Get the Sun", mentre per "Dreaming Laurel Canyon", come dice tra le righe anche il titolo, dream pop e drone, si fondono per donarci una vera e propria sensazione di volo. 'In the Name of' è un disco di palpabile spessore artistico, carico di sorprese, adatto ad un pubblico moderno, che ama il sound variegato, curato e dalla trama intelligente. Un disco che allieterà i vostri ascolti, portandovi anche alla riflessione in più momenti, perché la rivoluzione nel mondo passa anche da suoni che sembrano innocui e pieni di luce ma che in realtà esprimono tanta ribellione. Consigliato l'ascolto! (Bob Stoner)

venerdì 22 novembre 2024

Time Lurker - Emprise

#PER CHI AMA: Atmospheric Black
Ci ha impiegato ben sette anni il buon Mick, leader solitario dei Time Lurker, a tornare con un nuovo full length. Io c'ero nella stesura della recensione del debut album e ai tempi dello split con i Cepheide, e ci sono oggi per raccontarvi qualcosa di più di questo 'Emprise'. Il nuovo lavoro include cinque nuovi pezzi e, se consideriamo che l'iniziale title track è poco più di una inquietante e demoniaca intro, potremmo ridurli a quattro. Ma questi quattro pezzi sembrano promettere faville. Si parte con "Cavalière de Feu" e un incipit molto delicato, la classica quiete prima della tempesta. E infatti non sbaglio, dal momento che la ritmica della one man band transalpina, esplode in tutta la sua veemente malvagità, qui potenziata peraltro, dallo straziante supporto vocale di Sarah L. Kerrigan (alias Sotte) dei Neant. Quello che colpisce è la componente melodica delle chitarre che donano un più ampio respiro alla proposta dell'act francese, meno prevedibilità e una maggiore gioia nel godere di questa proposta che abbina un black atmosferico ad una componente più suicidal/depressive. "Poussière Mortifère" già dal titolo non lascia presagire nulla di buono: un inizio di "alcestiana" memoria lascia il posto a ipnotiche melodie che potevano fare la loro bella figura anche in 'Hvis Lyset Tar Oss', album leggendario di Burzum, soprattutto per una performance vocale che ricorda, da vicino, quella del Conte Grishnackh. E in linea con i dettami del musicista norvegese, non mancano nemmeno le parti più atmosferiche e quelle decisamente più tirate, che si declinano in una spettacolare linea di chitarra post black nella seconda metà del brano. "Disparais, Soleil" ha un altro inizio assai tiepido, cosi come nel suo prosieguo, cosi caldamente votato al depressive black, in grado di emanare forti emozioni, complice la presenza di un'angelica voce femminile in sottofondo. I motori tornano a rombare con la conclusiva "Fils Sacré", portentosa nel suo impianto ritmico imperniato su tonalità glaciali e più avulse da quelle più melodiche dei primi brani. Tuttavia, si percepisce che covi sotto la cenere un tono più epico che stenta però a decollare definitivamente, complice probabilmente il carattere strumentale del pezzo, che lo priva di una componente, quella vocale, davvero importante. In definitiva, 'Emprise' rappresenta un passo in avanti rispetto alla precedente release del mastermind francese, ma sento che ci sia ancora margine di crescita per sentirne delle belle in futuro. (Francesco Scarci)
 
(LADLO Productions - 2024)
Voto: 74
 

VII Arcano - Inner Deathscapes

BACK IN TIME: recensione gentilmente concessa da Nihil Zine
#PER CHI AMA: Death/Thrash
Fortissimi ‘sti romani. Death metal d’impatto, diretto, influenzato da At The Gates e soci, ma con un proprio sound e trademark. Dieci i brani che compongono questo assalto ben registrato, il cui suono delle chitarre è corposo e incisivo, come deve essere in un genere come il loro. Le canzoni sono tutte di breve durata, e questo non fa che accrescere l’aggressività ed intensità dei pezzi, senza perdersi in virtuosismi inutili. 'Inner Deathscapes' è stato registrato agli Outer Studios di Roma ad opera di Giuseppe Orlando dei Novembre. Grande la prova vocale, molto profonda e roca. Un cd alla fine, ben riuscito che unisce death e thrash nel migliore dei modi.

(Pick Up Records - 2001)
Voto: 73

https://www.facebook.com/viiarcano

giovedì 21 novembre 2024

Traum - S/t

#PER CHI AMA: Psych Rock
Il motorik esotermico "Kali Yuga" in apertura, possibilmente la traccia più atmosfericamente sludge dell'album, tinteggia scenari assolati e materici, immanenti e maestosi, roba da nu-scemenze stile Mad Max, forse per via della chitarra fuzz/osamente cosmica, o della batteria magmatica e incendiaria. Suggeriscono continuità, con un landscape, se possibile, di proporzioni ulteriori, la successiva "Vimana" e, a modo suo, anche la contrazione siderale di "Katabais", a generare un compendio sonoro psych-free ("Ummagumma/Zabriskie/iano") da gola secca e, in chiusura, il secondo motorik che introduce il retro del disco (come se i Kraftwerk di 'Karl Barthos' ascoltassero "Remain in Light" dei Talking Heads, annuendo in piedi davanti al PC, senza tralasciare i momenti psych-trance dei Motorpsycho anni '20 in "Inner Space") a comporre una sorta di cosmicissima suite frattale e decostruita. Da qui in avanti, gli indizi si fanno più radi e il percorso più ardimentoso. Tra le sonorità marcatamente ambient (il Vangelis di 'Spiral' o certo Jarre mid-ottantiano) ecco "Antartic Dawn" e "Erwachen" (che evoca anche i primi Sigur Ros e il Robert Fripp ante-Thrak, quindi in sostanza quasi tutto Robert Fripp), il dub elettrogeno e spavaldo di "Infraterrestrial Dub" e la conclusione onirica e fuzz/orchestrale affidata a "Eterno Ritorno", con tanto di campionamento pasoliniano sugli orrori del consumismo. D'altro canto, "Inner Space" è il nome che Holger Czukay diede allo studio di registrazione realizzato da lui medesimo. Traum, in tedesco, significa sogno. Alla fine tutto torna. (Alberto Calorosi)

(Subsound Records - 2024)
Voto: 75

https://traumofficial.bandcamp.com/album/traum

Persecutory - The Glorious Persecution

#PER CHI AMA: Black Metal
Non ci capita cosi spesso di recensire band provenienti dalla Turchia: quella dei Persecutory dovrebbe essere infatti la seconda recensione che mi appresto a scrivere di una realtà proveniente da quel paese. E allora facciamo un breve preambolo biografico, raccontandovi che il quartetto di oggi è originario di Istanbul, ha già un paio di full length all'attivo oltre a due EP, incluso questo 'The Glorious Persecution'. Il genere proposto poi, è un black death alquanto scolastico, che aggiunge poco o niente a due generi che forse hanno poco altro da aggiungere. I cinque turchi si adeguano quindi alla massa, proponendo tre lunghi pezzi che, dall'iniziale "Infernal Gateways to Watchers", passando attraverso "Ecstatic Demonlords", fino ad arrivare alla conclusiva "The Glorious Persecution", non so quanto potrebbero farvi vibrare i sensi. La prima traccia spiega subito le coordinate sulle quali intendono stare i nostri, ossia una matrice estrema, dotata di un pizzico di melodia, che alterna momenti mid-tempo ad altri più serrati, che sembrano ammiccare a sonorità scandinave di metà anni '90 (e che riassumerei come un mix tra Mayhem, Behemoth e Unanimated, ad un livello più basso, ovviamente). Ecco appunto, un altro tuffo nel passato come centinaia e centinaia, me ne sono passati tra le mani in questi anni. E l'esito si prevede quanto mai scontato sin dalle prime battute. C'è poco infatti da elevare sopra il marasma di band che popolano la scena. I rallentamenti doomish magari contribuiscono a spezzare un ritmo a tratti vertiginoso, le vocals indemoniate del frontman hanno sicuramente una buona presa, cosi come il tremolo picking che si palesa nei momenti più compassati a donare un po' di melodia, cosi come gli epici assalti di chitarra. Alla fine sono tutti elementi, presenti in tutti e tre i brani, che ritroviamo in una marea di uscite discografiche di questo tipo. Se proprio devo individuare un brano preferito direi "Ecstatic Demonlords", dotata di un bel tiro, avvolta di uno splendido alone nero di mefitica malignità che si palesa peraltro in un litanico coro che ne eleva la qualità sopra le altre. Un utilizzo maggiore di questa componente, qualche assolo, qualche parte atmosferica in più e staremo parlando di una release di tutt'altro spessore. (Francesco Scarci)

Bodysnatcher - Vile Conduct

#PER CHI AMA: Deathcore
Ancora sonorità estreme da oltreoceano, questa volta con i Bodysnatcher e il loro deathcore senza troppe contaminazioni. La band originaria della Florida, taglia il traguardo del sesto lavoro (tra EP e full length), mantenendo il cuore della propria proposta, quasi del tutto inalterato rispetto ai dettami del passato. E quindi, ciò che 'Vile Conduct' si appresta ad offrirci in queste cinque tracce, è quello che riflette un genere senza troppi compromessi. E l'iniziale "Infested" ce lo conferma, con quelle sue tonanti ritmiche ribassate, una voce urlata e forse troppo presente, quei tonfi che gli anglosassoni chiamano breakdown, e tutto l'armamentario ritmico che il rigore del genere impone. E quando tale canovaccio si ripete pedissequamente in tutti i pezzi, con una scarsa volontà di creare parti più atmosferiche/cinematiche, ma anzi andando a sorpassare i confini che conducono all'hardcore, il risultato che ne viene fuori puzza di già sentito. Ed è un peccato, perchè la band ha un buon bagaglio tecnico ma le idee, lo confesso, mi sembrano abusate, inconcludenti e comunque dotate di scarsa personalità. Una variazione al tema, la possiamo ritrovare in "Murder8", che peraltro vede il featuring di Jamey Jasta degli Hatebreed, poca roba però per gridare al tentativo di sovvertire un pronostico già scritto. Il disco a me non piace e, a meno che non siate dei fan sfegatati del genere, non mi sento cosi orientato a suggerirvene l'ascolto, rischiereste solo di allontanarvi di più da sonorità già di per sé di difficile approccio. (Francesco Scarci)
 
(MNRK Heavy - 2024)
Voto: 55
 

mercoledì 20 novembre 2024

Mammoth Grinder - Undying Spectral Resonance

#PER CHI AMA: Death Old School
Siete pronti per prendere un paio di schiaffoni ben assestati in pieno volto? Questo è quello che sono pronti ad offrirci gli statunitensi Mammoth Grinder con questa loro nuova uscita di cinque pezzi. Con un incipit che ricorda ben da vicino le prime release degli Entombed, 'Undying Spectral Resonance' si presenta con un brano che fin dapprincipio catalizza la mia attenzione sul quartetto texano. "Corpse of Divinant" è una straordinaria quanto malefica canzone di puro death metal old school, carico di quelle venature stile area di Stoccolma primi anni '90, miscelata con un che degli Autopsy e una spruzzatina di Obituary. Un fantastico colpo alla mascella che immediatamente mi annichilisce per potenza, perizia tecnica (notevole a tal proposito, il super tagliente assolo verso la fine), un pizzico di groove, e un vocione che arriva direttamente dalle viscere della terra. E la successiva title track non sembra promettere nulla di buono, con una linea di chitarra che scandisce in modo evidente il ritmo, qui mid-tempo, del secondo pezzo, ritmo che si fa più incandescente nel finale, con un'altra sciabolata solistica che mi evoca i bei tempi andati del death a stelle e strisce di fine anni '80. E se "Call from the Frozen Styx (Interlude)" è un inutile interludio strumentale, che nell'economia peraltro assai risicata dell'album, mi fa storcere solo il naso, "Decrease the Peace" sembra soffrire dello stop ritmico della precedente song e, fatto salvo per un altro spettacolare assolo, rischia di scadere nel dimenticatoio in tempi brevissimi. Fortunatamente, ci pensa la conclusiva "Obsessed with Death" a ripristinare le incandescenti ritmiche dei primi brani, con un rifferama marcescente e altrettanto convincente, che ci inducono ad un esagitato pogo senza precedenti. Ed è qui che il disco si interrompe bruscamente; in tutta franchezza, avrei infatti desiderato quattro/cinque pezzi in più, per godere di sonorità che si sono perse nella notte dei tempi. (Francesco Scarci)

martedì 19 novembre 2024

Trollwar - Tales From The Frozen Wastes

#FOR FANS OF: Folk/Death
It's time to visit again the always interesting metal scene of Quebec with the band Trollwar. Contrary to previous occasions, we leave aside the black metal genre, focusing this time, on much more upbeat sounds. Trollwar was founded in Alma, Quebec, back in 2011 and currently consists of seven different musicians, forming a line-up that has been quite stable since its inception, apart from some minor changes. In any case, the band hasn't been particularly prolific, releasing two albums and some EPs.

After almost six years, Trollwar presents a new EP entitled 'Tales From the Frozen Wastes', which could help them gain a bunch of new fans. The band plays a mixture of folk and metal with a strong epic vibe, a fusion that has been quite popular especially in Europe in recent years. The eye-catching artwork gives the impression of containing something majestic, and thankfully, the four pieces and one intro contained in the new EP confirm this initial impression. First of all, the production is quite good, powerful, and clean, allowing all the different instruments and vocals to have their own room to shine. "The Unseen One" is the first proper track and contains all the elements that this genre usually offers: an aggressive main voice, closer to higher tones rather than purely metal growls, catchy yet powerful guitar lines, and some majestic arrangements in the form of keys and a solemn backing choir. The track also offers nice tempo changes which make the composition very enjoyable and headbanging friendly. Memorable and epic melodies are what you ask of this genre, and Trollwar surely knows how to create them. "Bane of the Underworld" is another fine example. It is a truly entertaining track, full of energy, great tempo changes, and addictive harmonies, both in the guitar lines, the vocals, or in the use of other elements such as keyboards or choirs. Additional clean vocals are also included in the majestic closing track "The Offering", which has plenty of speedy parts that make this composition one of the most energetic ones. I prefer other sorts of vocals, but all the additions are welcome as they help to enrich the band's music.

In conclusion, Trollwar's 'Tales From the Frozen Wastes' is a notable work. The production, composition quality, and the tastefulness of the melodies are unquestionable. Hopefully, this EP should boost the band's career in the difficult journey of standing out from the hard competition, particularly in this sub genre. (Alain González Artola)


lunedì 18 novembre 2024

Internecine - The Book Of Lambs

BACK IN TIME: recensione gentilmente concessa da Nihil Zine
#PER CHI AMA: Death Metal
Le musiche e i testi di questo album sono stati scritti interamente da Jarad Anderson (R.I.P. che fu in passato attivo con i Morbid Angel e gli Hate Eternal), mentre le parti di batteria sono state affidate a Tony Laureano (Angelcorpse, Nile) ad eccezione di due brani suonati da Derek Roddy (ex di Hate Eternal e Malevolent Creation). L’album è stato prodotto da Erik Rutan (ex Morbid Angel, e ora negli Hate Eternal e Cannibal Corpse) che ha peraltro suonato tutti gli assoli di chitarra. È chiaro quindi che un disco del genere non possa essere altro che feroce death metal di stampo americano, dai ritmi generalmente molto tirati e dalle linee di chitarra estremamente varie, in continuo movimento. Poco più di mezz’ora di death metal assolutamente coinvolgente, ottimamente suonato e registrato. Un disco che ha deliziato e potrebbe ancora deliziare tutti gli amanti della musica estrema e della perfezione tecnica. Per chiarimenti riguardo il concept lirico vi cito lo stesso Jarad: “this record is dedicated to the time of the destruction, I anxiously await the day of cleansing of this disgusting earth which the masses have created, for I am one, for I am war!!!”. Fate voi.

(Hammerheart Records - 2002)
Voto: 75

https://www.metal-archives.com/bands/Internecine/898