Cerca nel blog

mercoledì 14 novembre 2018

Panchrysia - Dogma

#PER CHI AMA: Black/Doom
La Satanath Records deve avere un buon scouting in giro per il mondo, andando a pescare band in tutti gli angoli della terra. La compagine di oggi, i Panchrysia, arrivano dal Belgio, dalla zona di Anversa per l'esattezza e per quanto a me siano totalmente sconosciuti, 'Dogma' rappresenta già il loro quinto lavoro da quanto sono in giro. Non devono essere troppo prolifici però, dato che si sono formati nel '98 e questo cd arriva a ben sette anni di distanza dal precedente 'Massa Damnata'. La proposta del quartetto si prefigura come un black dalle fosche tinte atmosferiche, con buone accelerazioni post-black. Ciò è quanto si evince almeno dalla brillante opening track, "Each Against All", che offre buone soluzioni melodiche, un bel riffing compatto ed una più che dignitosa performance vocale. Nonostante le premesse, queste vengono deluse da una seconda song più piatta, "Salvation", sempre in bilico tra un black e doom che poco di nuovo hanno da proporre. Ci riproviamo allora con "Gilgamesh", di sicuro più grintosa della precedente ed avvolta da un'aura old school. La song vive in realtà di sussulti tra spinte notevoli e intriganti rallentamenti, in cui il cantante si avvale di spoken words per affascinare l'ascoltatore. Interessante ma da riascoltare. Sembra decisamente più stuzzicante "Kairos" e la sua alternanza perpetua tra soluzioni incazzate e reminiscenze mi portano a 'Dance of December Souls' dei Katatonia, anche se il riffing qui viaggia su binari death black. Il disco si conferma altalenante: se la seguente "War With Heaven" non mi convince appieno, ancora un po' piattina nella sua evoluzione, "Never to See the Light Again" ha modo di regalare un prog black aggressivo evocante per certi versi, gli Enslaved. Lo stesso dicasi di "28 Steps", ma è forse con "Rats", che la band belga trova la quadratura del cerchio con una prova convincente quanto sperimentale, tra suoni anni '30 proposti come intro, spaventose accelerazioni e lunghi momenti atmosferici. C'è ancora molto da lavorare per elevarsi sopra le masse di band che propongono simili sonorità, speriamo solo di non dover aspettare un altro lustro per sentir ancora parlare dei Panchrysia. (Francesco Scarci)

(Satanath Records - 2018)
Voto: 65

https://panchrysia.bandcamp.com/

martedì 13 novembre 2018

Black Space Riders - Amoretum Vol.1 - Vol. 2


#PER CHI AMA: Heavy/Psych/Space/Stoner/Alternative Rock
La Germania ci ha sempre abituati ad una certa avanguardia stilistica a tutto campo: dalla purezza del Bauhaus al kraut-rock, dai robotici Kraftwerk al calzino con sandalo, dai Rammstein ai würstel bianchi. Non stupisce, quindi, che una band come i Black Space Riders provengano proprio dal cuore della Germania. Stupisce anzitutto la loro produzione musicale: ben cinque album in sei anni prima di questo doppio lavoro 'Amoretum', che da solo sfiora i cento minuti di durata (cento!), divisi tra Volume 1 e Volume 2, usciti a soli sei mesi di distanza. I due volumi di 'Amoretum' condividono evidentemente una scrittura uniforme e comune, come in un gigantesco concept album di ventidue tracce diviso in due macro movimenti: il primo, appena più psichedelico; il secondo più disposto ad osare con il lato oscuro, distorto, pesante. E, proprio come nel giardino evocato nel titolo, i brani germogliano impazziti come milioni di diverse varietà vegetali: nascondono o riflettono la luce del sole, hanno spine pungenti o fragili petali, fiori colorati o foglie nerissime, radici infestanti o steli delicati, profumano l’aria o la soffocano. Le coordinate musicali dei Black Space Riders non sono facili da identificare: se da una parte pescano a piene mani da una certa new wave anni ’80 — nelle melodie, sempre piacevoli e orecchiabili — (“Soul Shelter”) dall’altro non disdegnano le distorsioni fumanti tipiche dello stoner rock (“Come and Follow”, “Lovely Lovelie”, “Ch Ch Ch Ch pt. 2”), le atmosfere ipnotiche dello space rock più settantiano (“Movements”), un songwriting che ha molto a che spartire con il prog-rock (“Lovelovelovelovelovelovelovelove Love”, o la lunghissima e conclusiva “The Wait is Never Over”, assoluto capolavoro). Ad un ascolto più attento, emergono persino una certa ambient minimale, voci growl, parentesi dub/reggae (“Fire! Fire!”), chitarre shoegaze, atmosfere orientali (“Ch Ch Ch Ch pt. 1”) — e, in generale, l’impressione di assomigliare contemporaneamente a The Cult, Monster Magnet, U2, Colour Haze, Mogwai, Brant Bjork, Hawkwind e chissà quanti altri. So cosa state pensando: troppi generi, troppa carne al fuoco — il disco non può che risultare sconnesso, disomogeneo. Tutt’altro. Nella selva di emozioni e ispirazioni all’interno dei due capitoli di 'Amoretum' c’è, presente e sottesa per l’intero lavoro, una coerenza innegabile: l’amore immenso e incontenibile per la sperimentazione, la libertà, l’immaginazione senza vincoli se non quello, perfetto, della bellezza. Cos’è il rock, nel suo spirito più puro, se non questo? Poco dovrebbe importarci delle etichette di genere, quando siamo davanti a capolavori di scrittura e invenzione come questo. Da ascoltare, senza alcuna paura di perdersi — anzi, proprio per perdersi. (Stefano Torregrossa)

(BlackSpaceRecords/CargoRecords - 2018)
Voto: 90

https://blackspaceriders.bandcamp.com/

sabato 10 novembre 2018

Unhold - Here is the Blood

#FOR FANS OF: Post Metal/Sludge, Cult of Luna, Neurosis
There is a Swiss quintet, better to name it fivesome considering the mass of this album, presenting a humble masterpiece called 'Here is the Blood, the release issued on 9th November 2018 from Czar Of Crickets Production. Everytime I reach such an artwork my biggest struggle is “to have never seen a live performance of this band is such a pity”. The outcome is a mature and full-bodied wave of magnitude, this heavy bernese band is not a newcomer in the metal scenario, they actually look like being active since at least 25 years, not a surprise when it comes to analyse their tracks’ texture, engineering, mixing and mastering: Unhold is definitely candidated to be one of the best niche European sludge realities. Taking a considerable distance from the initial noise roots spotted in the previous LPs, this last work’s style reminds us to Cult of Luna and Neurosis even if the synth layers and the astonishing voice of Miriam Wolf, co-vocal and pianist, define a unique sound amenable to a personal and unique trademark. 'Here is the Blood' starts with "Attaining the Light", brilliant and convincing invitation to enjoy the whole product, "Convoy" pulls us with a stoney riff into a hidden rage corner, announcing the arrival of a bloody flow. The following tracks Deeper in and Curse of the Dime shepherd the path with remarkable vocal atmospheres. In "Hunter", Miriam takes the lead and orchestrates a melancholic break, a teardrop of hope in a ocean of fury but also a bid, a bid to test our integrity, coherence and our responsibility. "Pale" and "Altar" dive again into waters of anger, the hoarse voices of the guitarists Philipp Thöni and Thomas Tschuor, spread oblivion and agony. The last track, "The Chronic Return" encases all the adjectives compliant to this 50 minutes album: emotional, aesthetic, hopeful, existential, a wall of depth. This alpine ensemble latest production is definitely a must buy! (Pietro Cavalaselle)

(Czar of Crickets Productions - 2018)
Score: 80

https://unhold.bandcamp.com/album/here-is-the-blood

Pavallion - Stratospheria

#PER CHI AMA: Psichedelia/Kraut Rock/Prog, Porcupine Tree
Psichedelia in tinta progressiva per questa giovane band tedesca al suo secondo album intitolato 'Stratospheria' che si riallaccia musicalmente al precedente buon lavoro del 2017. Il quartetto di Krefeld ha continuato il suo percorso sulla scia di un suono floydiano mischiato ad aperture e chiaroscuri alla Riverside e Porcupine Tree, con toni cupi e riflessivi che sfoderano atmosfere care a certe composizioni del miglior post rock dell'ultimo decennio. I Pavallion riescono a dare spessore alle loro composizioni con un'amalgama sonora sempre ben equilibrata, il canto è coinvolgente, leggero e astratto, le chitarre liquide che ricordano i mitici fraseggi malinconici di Robert Smith nei The Cure oppure le parte più melodiche e sognanti degli Isis se ci focalizziamo sul modo di utilizzo della sezione ritmica. Il nuovo album si presenta con l'iniziale "Waves", un brano dalla durata di circa dieci minuti che dona speranza grazie a quel suo incedere cristallino e alla sua diffusa sensazione di fluttuare nell'aria, una song dal taglio molto soft, ambientale e post rock, con aperture ariose e un buon cantato ed una coda finale esplosiva, in una situazione sonora dove i nostri giovani suonatori si muovono in perfetta sintonia. Anche nella lunghissima (24:37 minuti) e conclusiva terza song, "Stratospheria", che dà il titolo all'intero disco, la musica rimarca i canoni compositivi della band. Forse il brano è effettivamente molto lungo, impegnativo, pieno di divagazioni, il cantato è molto bello e intenso, in alcuni momenti la traccia prende le vie epiche e la forza degli ultimi Solstafir e da contraltare pone strutture chitarristiche, seppur rimodernate e rivisitate, col sapore vintage delle cavalcate dei migliori Big Country. Dentro questo brano c'è veramente molta roba. In realtà mi sono riservato di parlare per ultimo del brano centrale, "Monolith", di soli cinque minuti, perchè lo reputo un piccolo capolavoro, il suo passo lentissimo, la sua evoluzione, il senso di staticità, la sospensione provocata da questi accordi è fantastica e l'idea di unire il suono cristallino del prog con l'andamento lento e decadente di certo doom di classe, è stata proprio un'ottima scelta. Questa band ha tanto da dire e lo fa sempre con una buona dose di personalità. Possono vantarsi degnamente di appartenere alla categoria del Neo prog con la N maiuscola, con un disco da ascoltare più volte, che non è per tutti ma è da assaporare lentamente in tranquillità. Raccomandato l'ascolto. (Bob Stoner)

(Tonzonen Records - 2018)
Voto: 75

https://pavallion.bandcamp.com/album/stratospheria

mercoledì 7 novembre 2018

Nomura e Nulla+ - Impronte / Lacrime

#PER CHI AMA: Sludge/Post Black
Siamo di fronte allo split 'Impronte / Lacrime' di Nomura / Nulla+, un disco di 5 pezzi che si muove tra lo sludge, il black e il post. Le atmosfere cupe sono la linea tematica, l’italiano usato con rabbia e disperazione è il mezzo. Si tratta di un quarto d’ora di inferno, uno sguardo dentro un oscuro abisso di disagio e disperazione. Il brano dei baresi Nomura, "Salice", diviso in due parti, è una sferzata di post black sanguigno ma anche spirituale legato alla natura e alla convinzione che essa sia al di sopra di tutto e di tutti, che assista impassibile allo svolgersi delle più efferate atrocità che l’uomo sia in grado di concepire. Il Salice è un simbolo, un albero piangente che si duole e soffre con l’umanità per la sua destinata e catastrofica fine. I Nulla+, con il loro black metal al vetriolo, si concentrano invece sulla sofferenza umana, nell’incomunicabilità tra le persone, le lacrime come effige di una lotta mai vinta e mai combattuta, che non può che finire in una cocente disfatta. I rampolli arricchiti che sperperano denaro e tempo negli oggetti e nelle attività più inutili, in un mondo in cui la fame non molla mai e le persone che hanno fame, alla fine muoiono per gentile concessione della società cosìddetta civile. Uno split imbevuto di petrolio viscoso e velenoso, una volta toccato, penetra nella pelle e pervade ogni emozione, solo il nero regna sovrano per ricordarci che il male esiste, vive e non se ne andrà mai. (Matteo Baldi)

(The Triad Rec/Italian Extreme Underground/Nothing Left Records/Boned Factory - 2018)
Voto: 75

https://nomuratheband.bandcamp.com/album/impronte-lacrime

Alchem - Viaggio al Centro della Terra

#PER CHI AMA: Progressive Metal
Se non sapessi che la release degli Alchem 'Viaggio al Centro della Terra' fosse uscito nel 2018, avrei senz’altro pensato, dopo l’ascolto, che fosse datato almeno di 15 anni. Questo album mi ha fatto tornare indietro ai tempi in cui da sbarbatello, sotto gentile concessione dei miei gentiori, andavo alle sagre di paese e scoprivo per la prima volta che la musica non era soltanto 'Hit Mania Dance' e 'Hot Party' ma che invece esisteva, al di fuori di queste compilation, un intero mondo di persone che si ritrovava settimanalmente in uno scantinato nell’intento di preparare live performance. L’ultimo lavoro del collettivo romano fondato da Annalisa Belli e Pierpaolo Capuano è un prodotto genuinamente umano e si capisce subito come i musicisti abbraccino il motto “Do it yourself”: la qualità di registrazione infatti, insieme alle scelte di composizione, sembra inequivocabilmente riconducibile ad una band che da più di un quarto di secolo si è isolata nella sua comfort zone e si è dedicata con zelo a trasportare sogni e visioni su un pentagramma. Non ci vuole molto tempo per trovare informazioni sugli Alchem e scoprire che la loro mission non si esula soltanto nei meandri del progressive metal ma abbraccia anche progetti di visual e grafica, insieme ad una considerevole serie di collaborazioni con altri musicisti. 'Viaggio al Centro della Terra' ahimé non spicca per innovazione e scelte stilistiche azzardate, è un super classicone del genere, condito da intraprendenti breaks vocali che strizzano l’occhio a spiritualità e alla magia. Consiglierei questo album a chi, come me quando non avevo ancora la barba, si dovesse svegliare un mattino di novembre e capire che la musica non è soltanto un daw-software ma è nata e sopravvive, ancora oggi, grazie a persone che sentono il desiderio di comunicare pensieri ed intuizioni. La musica non è solo mixtape e remixe, ma è nata e sopravvive anche nel 2018 grazie a persone che periodicamente s'incontrano e si arrovellano il gulliver per trasformare idee in note, esercitarsi ed esibirsi. (Pietro Cavalcaselle)

(The Triad Records/Black Widow Rec/Maculata Anima/Hellbones Records - 2018)
Voto: 55

https://hellbonesrecords.bandcamp.com/album/alchem-viaggio-al-centro-della-terra

Utburd - The Horrors Untold

#PER CHI AMA: Black/Doom
Le one-man-band, ormai una mania. L'ultima in ordine di tempo a comparire sulla mia scrivania è quella del russo Vitaliy Goryunov (alias Tuor) che con i suoi Utburd e questo ''The Horrors Untold', taglia il traguardo del secondo album, dopo l'esordio datato 2016, 'The Attraction to the Infernal Nature'. La proposta del mastermind di Olenegorsk ci conduce nei meandri del black atmosferico, quello un po' malato e corredato da una matrice musicale disarmonica e pertanto ostica da digerire. Tutto ciò è confermato già dall'opener, "Rise of Dagon", una traccia che non scivola via in modo fluido ma anzi, nel suo incedere sludgy, unisce un black mid-tempo a rare aperture melodiche. E quel grigiore sludge che percepivo nell'opener, diviene black doom nella seguente "The Mystery Of Joseph Karven", una song che sembra trasporre in musica quell'orrore menzionato nel titolo dell'album. Il brano cresce in intensità e pathos, grazie ad una forte ambientazione orrorifica (ottime a tal riguardo le keys), arricchita dall'ampio spettro vocale di Vitaliy, capace di spaziare su differenti timbriche sia in scream che in growl. Il disco prosegue su questa scia, attraversando lugubri atmosfere che sembrano emergere da qualche libro del buon H.J. Lovecraft: penso alle campane che suonano a morte in "Death From Mount Tempest" o quelle più festose all'inizio di "Pikman's Triumph", in un'alternanza musicale faticosa da godere, ma di sicuro interesse, che persiste nel muoversi tra oscuri e decadenti paesaggi, paurosi presagi di morte in un lungo ed estenuante viaggio che sfiora l'ora di durata (gli undici minuti della title track li troverete come i più dispendiosi da affrontare), fino alla conclusiva bonus track "He, Who Paint In Red", pezzo strumentale del 2016, mai pubblicato fino ad ora. Interessante proposta ma non proprio imprescindibile. (Francesco Scarci)

Soul Dissolution - Nowhere

#FOR FANS OF: Atmospheric Post Black, Drudkh
Taking quite a different direction from the style of 'Stardust' and the naked anguish of its earliest releases, Soul Dissolution finds itself tightening up its box step as it marks time on a road to 'nowhere'. A release that so quickly follows the previous full-length that its oblique step seems sudden, this EP, really a long pair of flowing wandering tracks, features many of the expected emotional movements that bring the same styles that permeate Soul Dissolution's soundscape. However, this iteration of Soul Dissolution finds more meaningful spots at which to stop and take in the scenery before moving on through a journey that incorporates melancholic meandering, violent fits, a scale that sounds more indie than it is metallic, and altogether shows Soul Dissolution becoming more of its own band than ever before while stripping itself down to its barest minimum.

Raw searing guitar wanders in search of direction and an escape from anguish as the “Road to Nowhere” unfolds in front of a lost and alone band that cannot help but gallop down its path when the winds take it. Wailing soloing takes the hand of a riff and throws it into the sky, giving it the spirit of flight as the companions embrace a moonlit sky. This song flies like a depressed ET riding in the basket of an empty bicycle, and in its solemnity still finds a satisfying structural sequence.

Venturing from the moonlit fields down abandoned trails to a gallop and tear reminiscent of a sobbing Satyricon, Soul Dissolution searches through fog and untamed growth for what will finally bring it out of this empty embrace of death. A slight and subtle lead guitar comes, shimmering as it catches the tearful eye, followed by a once forgotten friend as privation passes in glorious warmth as a revelation dawns in the “Fading Darkness”. Where so many parts of Soul Dissolution's style have been preoccupied with stripping songs down and, through dire circumstance, finding nothing but desolation, this “Fading Darkness” could be a turning point on the twosome's trail.

The flower of Drudkh could help the band stitch closed the ruptures in its breaking heart, the harmony of Ulver could propel this project forward from its desolate confines, but in many ways Soul Dissolution still languishes in its general malaise and that reality leaves me sad, not for the projected melancholy but because of the lack of self-actualization. Dispossessed by so many possibilities against the overwhelmingly strict sensibilities of this project, it seems there is a fear of stepping forward into these newly shining rays. Maybe it's because Jabawock can't allow himself to free with the possibilities on his horizons, maybe it's because of his desire to further sink into a restrictive format, but it seems 'nowhere' is Soul Dissolution unlocking a box that it has spent years building around itself and just may begin to venture from in the future if it just takes that one step. The band has gone from stripping a sound down in a song to stripping itself of its own identity album by album and now with 'nowhere' has shown that it is truly becoming that lost being which the universe has been constantly out to destroy. Usually when a band rips itself of its identity it eventually rises from those ashes, fighting like life always does to make it against all odds. With Soul Dissolution it's tough to guess whether it will rise anew and attempt an awakening or will find itself again at the behest of the cold strife that has borne it for so many years. Entropy has entangled itself into Soul Dissolution's structure, will Jabawock and company finally break these bonds? (Five_Nails)

(GS Productions - 2018)

sabato 3 novembre 2018

Madder Mortem - Marrow

#PER CHI AMA: Gothic/Epic, Lacuna Coil
Si tratta di un disco semplice e diretto questo 'Marrow' dei Madder Mortem, le canzoni sono orecchiabili e non richiedono una concentrazione speciale o un background particolarmente strutturato per essere godute. Tecnicamente la band è molto solida, soprattutto la voce, davvero notevole, si sente che la coesione tra i membri è di lungo periodo e che il sodalizio deriva da un genuino gusto comune per la musica epic e gotica. I riferimenti che mi saltano alla mente sono sicuramente i Nightwish ma anche gli Evanescence, a tratti i Sonata Artica e i Lacuna Coil. L’orchestralità e la liricità dei brani è ben mediata dall'immediatezza delle linee vocali e dei testi, mai criptici o troppo contorti; i pezzi sono costruiti in modo lineare, guidati per la maggior parte dalla voce che si trova a tratti in boschi innevati, a tratti sul dorso di un drago alato, a tratti sola tra docili arpeggi, a tratti sostenuta da un oscuro coro di anime perse su di un’onda immensa di acque nere. Le immagini che la musica suggerisce sono di fiaba e di magia, sono foreste incantate a notte fonda, dove regnano i lupi e dove le arpie innalzano i loro lamenti alla luna tetra e malinconica. Da segnalare la title track “Marrow”, un’epica cavalcata su destrieri fantasma con la notevole performance vocale della cantante Agnete Kirkevaag a descrivere un’atmosfera che potrebbe essere tranquillamente una colonna sonora di un colossal fantasy o di una di quelle serie tv sui vampiri. Interessanti anche le ballate, una fra tutte “Until You Return”, dove le sonorità si dilatano e creano un ambiente crepuscolare e struggente, per poi tuffarsi in un finale sinfonico e maestoso. Consiglio 'Marrow' a tutti gli appassionati di epic e goth, sicuramente troveranno soddisfazione in questa prova dei Madder Mortem che, pur non andando a innovare o a sconvolgere le fondamenta del genere, sicuramente si battono allo stesso livello dei grandi nomi, con buona personalità e grande attitudine. (Matteo Baldi)

(Karisma Records - 2018)
Voto: 70

https://maddermortem.bandcamp.com/album/marrow