Cerca nel blog

martedì 8 luglio 2025

Wardruna - Birna

#PER CHI AMA: Folk/Ambient
Leggere Columbia Records (alias Sony Music) accanto al nome dei Wardruna, devo ammettere mi faccia un certo effetto. La band norvegese d'altro canto, ha avuto un successo cosi importante negli ultimi anni (complice anche la partecipazione sonora alla serie TV Vikings e al videogioco Assassin’s Creed Valhalla) che gli varrà anche la possibilità di suonare all'Anfiteatro degli scavi di Pompei quest'estate. Fatto sta che 'Birna' è il sesto album del duo scandinavo che tra le sue fila in passato, ha visto anche la presenza di Gaahl. 'Birna', che in norreno significa "orsa", rivela un concept nel suo titolo, ossia il ciclo di vita dell'orsa, la sua morte e rinascita. Il disco, forte di una produzione a dir poco spettacolare che enfatizza ogni singolo strumento, include dieci tracce che vedono intrecciarsi elementi folk, ambient e ritual music, per un'esperienza sciamanica, evocativa, spirituale, capace forse alla fine di riconnetterci alla natura, sin da quel battito di cuore che apre "Hertan", un pezzo solenne, che stabilisce sin da subito che cosa attendersi dall'ascolto dei 66 minuti di musica che costituiscono questo lavoro monumentale. Un disco che vede un massiccio utilizzo di strumenti tradizionali, come la talharpa, il flauto, la lira, il corno di capra e l’arpa a bocca, combinati poi con suoni della natura, atmosfere ipnotiche e meditative ("Birna"), suggestioni ritualistiche che a occhi chiusi, inducono immagini che ci riportano a uno stato di primordialità e al contempo di sacralità ultraterrena. Suoni di ruscelli aprono "Ljos Til Jord", accompagnati poi da eteree voci femminili che accompagnano quella di Einar Selvik, su di un tappeto ritmico tribale. "Dvaledraumar" ha la pretesa di durare oltre 15 minuti, con un tema ambient per la maggior parte del suo tempo, il che, devo ammettere, alla fine stufa un pochino. Trovo infatti che i Wardruna siano più intriganti nei brani più brevi, caldi ("Hibjørnen"), o comunque formati da una struttura canzone più consolidata ("Skuggehesten"). Tuttavia, 'Birna' alla fine è un signor album che segna il ritorno di una delle band in ambito ambient folk, forse più influenti al mondo. (Francesco Scarci)

(Columbia Records - 2025)
Voto: 77

https://www.wardruna.com/

lunedì 7 luglio 2025

Aeba - Rebellion – Edens Asche

BACK IN TIME: recensione gentilmente concessa da Nihil Zine
#PER CHI AMA: Symph Black
Tedeschi e prodotti dalla Last Episode, non potevano far altro che black sinfonico. 'Rebellion – Eden Asche' è stato il secondo full length per gli AEBA che realizzarono nel 2001 un mattone di sessantasei e passa minuti di metal tendenzialmente aggressivo e discretamente suonato. Va subito segnalato l’utilizzo di una drum machine, benché le ritmiche siano assimilabili a quanto potrebbe fare un batterista in carne e ossa. I tempi sono in genere sostenuti ma non raggiungono mai velocità stratosferiche. A essi vorrebbero far da contraltare gli intermezzi atmosferici realizzati grazie ad arpeggi e tastiere, ma in verità non ho mai trovato troppo emozionanti questi stacchi, così come non mi è piaciuto granché il ruolo della tastierista. Le tastiere sembrano infatti un po' tagliate fuori dal songwriting, nonostante la presenza di questo strumento non sia relegata a qualche intervento. Alcune parti maestose–trionfali fanno la loro figura, va però detto che i sessantasei minuti di questo cd sono dati anche dall’eccessivo ripetersi di certi riffs e stacchi (soprattutto quelli più azzeccati), che finiscono così per venire a noia. Per questo, le canzoni risultano decisamente prolisse e meno varie di quanto la loro durata potrebbe far pensare o sperare (provare per credere: ascoltatevi la sesta traccia!). Nulla di eclatante le chitarre: potrebbero intrecciare meglio le rispettive linee, ma suonano invece spesso identiche. Le parti vocali, che si dividono i due chitarristi, non sono niente male, e le urla acute e ruvide o più roche nei momenti recitati, sembrano ben adattarsi alla musica. Senza aver mai avuto la pretesa di essere una new sensation o scopiazzare palesemente, questi AEBA cercavano in definitiva, di suonare symphonic black metal in maniera personale. Questo non sempre è riuscito, ma gli sforzi sono stati apprezzati. Una critica oggettiva va fatta anche alla produzione: nonostante gli strumenti si sentano singolarmente bene, manca quel tocco che renda coeso l’insieme e doni maggior compattezza, e quindi anche aggressività e potenza, al sound dei quattro teutonici. Chi ama parecchio il genere dovrebbe apprezzare; quanto agli altri, vi sfido ad arrivare fino in fondo.

(Last Episode - 2001)
Voto: 65

https://www.metal-archives.com/bands/Aeba/

Fleet Foxes - Shore

#PER CHI AMA: Indie/Alternative/Folk
L'acqua. Vista dalla spiaggia. 'Shore'. Nuotare, crogiolandosi nella dimessa rivelazione dell'amore sentimentale ("Wading in Waist-High Water") o nell'amore ammirato per i miti del rock ("Sunblind", una sorta di non-solo-white hymnal annata twenty-twenty), con un'attitudine laicamente ma catarticamente battesimale. O più semplicemente, rievocare le onde dei ricordi passati, nelle istantanee della memoria ("For a Week or Two"), opposte agli angoscianti marosi dei presenti avvenimenti mondiali. Omaggiare Victor Jara (l'uomo, più che l'artista) significa cantare le sue canzoni sulla spiaggia ("Jara" introduce, nelle parole dell'autore, il suo personale concetto di headbanging, il che è tutto dire), e poi diciamocelo, cavarsela nella vita è un po' come navigare ("I'm Not My Season"). Se da un lato i riverberanti chiaroscuri della bellissima "Featherweight", al contempo semplicissimi e complessissimi, o la dissolubilità sussurratamente progressive di "Quiet Air / Gioia" riportano al precedente 'Crack-up', è altrettanto vero che complessivamente quest'album, maieutico e al contempo massimamente terapeutico (le ansie da foglio bianco raccontate in "Can I Believe You", ma anche quelle per il mondo che rotola a rotoli in "A Long Way Past the Past"), intende allontanarsene per sonorità e approccio tematico, riapprodando per quanto possibile, a quel freschissimo spleen pastorale, ruralissimo (ma soltanto sotto tortura userò il termine "pasturalissimo"), che rendeva grandi, anzi enormi, i primissimi lavori. (Alberto Calorosi)

(Anti-Records - 2020)
Voto: 75

https://fleetfoxes.bandcamp.com/album/shore

giovedì 3 luglio 2025

Helheim - HrbnaR / Ad Vesa

#PER CHI AMA: Black/Thrash
Non sono sicuro se il nuovo album degli Helheim rappresenti realmente un passo avanti nella carriera della band norvegese. Da anni si distinguono nella scena musicale estrema grazie alla loro riconoscibile fusione di black metal preponderante e qualche accenno di viking folk, ma 'HrbnaR / Ad Vesa' non riesce a convincermi del tutto. Pur essendo attivi dal lontano 1992, e mantenendo un ruolo significativo nell'underground grazie alla loro capacità di innovare rimanendo fedeli alle radici del genere, questo nuovo lavoro sembra avere qualcosa che non quadra pienamente. Non so se la mia perplessità derivi dalla decisione di dividere l'album in due sezioni, la prima compiuta da H’grimnir e la seconda da V’gandr, o dalle voci pulite che, a mio avviso, non reggono il confronto con gli altri lavori. Oppure, potrebbe essere la musicalità, che in alcuni momenti appare appesantita da eccessive dissonanze sonore. Fatto sta che rimango incerto nell’esprimere un giudizio definitivo. Non fraintendetemi, non stiamo parlando di un disco mal riuscito, ma semplicemente io, dagli Helheim, tendo ad aspettarmi sempre livelli qualitativi elevati. Analizzando la prima metà del disco, emerge un black metal capace di conquistare, con momenti significativi come le malinconiche note di "Sorg er Dødens Spade" o l'impetuosa brutalità di "Livsblot", un brano che non lesina in ferocia e si muove abilmente attraverso chitarre affilate arricchite da linee melodiche ben calibrate. I testi, radicati nella mitologia norrena, aggiungono spessore a una sezione che regala ulteriori colpi ben assestati. Tra questi spicca "Mennesket er Dyret i Tale", che bilancia con intelligenza, furia e mid-tempo, culminando in un assolo di grande impatto emotivo. Tuttavia, quando si arriva alla seconda metà del disco, il distacco con la prima metà si fa più evidente. Si nota una maggiore enfasi sulle sezioni ritmate che, in alcuni casi, sforano nella ridondanza ciclica. La ruvidità di "Fylgja", o le suggestioni cupe e opprimenti di "Hamingja", mantengono in parte il tipico stile norvegese grazie alle distintive linee di chitarra, ma alla fine, resta quel non so che di incompiuto e poco convincente. A spezzare la monotonia interviene "Hugr", un pezzo ipnotico dal basso che richiama vagamente atmosfere pink floydiane. Tuttavia, anche qui l’eccessiva ripetitività di fondo unita a una più forte componente thrash, riscontrabile anche nella conclusiva "Hamr", finisce per risultare quasi fastidiosa. Per chi segue gli Helheim da tempo, questo disco offrirà comunque materiale interessante e momenti godibili. Se però siete nuovi nel loro universo musicale, consiglierei di iniziare con lavori per me più rappresentativi, come 'Heiðindómr Ok Mótgangr' o 'Yersinia Pestis'. (Francesco Scarci)

(Dark Essence Records - 2025)
Voto: 70

https://helheim.bandcamp.com/album/hrabnar-ad-vesa

Elderwind - Older Than Ancient

#PER CHI AMA: Atmospheric Black
'Older Than Ancient' (Древнее Древних) rappresenta il quarto album della band russa Elderwind e, come da tradizione, reperirlo online a un prezzo accessibile, si conferma una sfida quasi impossibile. Conosciuti per il loro sound evocativo, capace di alternare dolcezza e potenza sonora attraverso un raffinato mix di black metal atmosferico, gli Elderwind intrecciano paesaggi sonori grandiosi con una malinconia profonda. Il pezzo "Sorrow for the Past" è forse l'emblema perfetto di questa sintesi. Il quartetto dimostra ancora una volta la propria maestria con un lavoro che richiama band del calibro di Agalloch, Summoning e Saor, fondendo riff black tipici con tastiere avvolgenti e testi ispirati alla natura, in particolare ai paesaggi russi come quelli del Volga e degli Urali. Il disco propone sette tracce ed, escludendo una breve intro, le altre sono caratterizzate da durate medie attorno agli otto minuti. Chitarre epiche si fanno protagoniste nel dipingere paesaggi sonori che richiamano foreste innevate e montagne primordiali. Le linee vocali spaziano tra urla strazianti e cori puliti, che talvolta ricordano atmosfere in stile Bathory, come si può percepire all'inizio de "The Greatness of the Ancient". Questi elementi trasmettono una struggente sensazione di dolore in contrasto con l’aura di speranza suggerita dalle voci pulite. Ogni brano convince per intensità ed emotività. "Sorrow for the Past" spicca per il suo tocco spettacolare e malinconico, mentre "Prospector" apre le porte al mondo degli Elderwind con un black furioso e allo stesso tempo melodico, grazie a linee di chitarra potenti che amplificano l'impatto emozionale. Da menzionare anche "The Volga", la traccia conclusiva: un omaggio al leggendario fiume russo, costruito su un mid-tempo che alterna passaggi sinfonici a esplosioni di furiosi blast beats, culminando in un finale solenne e memorabile. Il brano, arricchito peraltro da testi poetici, celebra la natura come forza immortale. In definitiva, 'Older Than Ancient' è un vero gioiello di black atmosferico. La produzione impeccabile e gli arrangiamenti carichi di emozione, fanno di questo album un’esperienza coinvolgente, capace di catturare l’essenza della natura e lasciare una traccia indelebile nella scena musicale. Per questo motivo, ho deciso di investire i miei soldi nell’acquisto. Ne è valsa pienamente la pena. (Francesco Scarci)
 
(Self - 2025)
Voto: 80
 

martedì 1 luglio 2025

Looking for people willing to review albums in The Pit of the Damned blog, are you interested to be part of our staff?


Write to: thepitofthedamned@gmail.com

---------------------------------------------

Sei interessato a scrivere recensioni, e far parte dello staff del Pozzo dei Dannati?

venerdì 27 giugno 2025

Goatroach - Satanic Decay

#PER CHI AMA: Death/Sludge
'Satanic Decay' è stato rilasciato lo scorso 30 novembre dalla Sleeping Church Records nei formati digitale e vinile. A inizio giugno l'etichetta francese ha finalmente pubblicato una versione digipack per chi, come il sottoscritto, ama ancora i cd. La seconda release dei finlandesi Goatroach si presenta come una solida proposta di death/black metal con deviazioni sludge. Come si può immaginare, ci troviamo di fronte a un sound brutale che, in alcuni frangenti, tende a rallentare, scalando repentinamente le marce per farci sprofondare in apocalittici abissi votati all'occultismo che, il quintetto di Kuopio, sembra particolarmente apprezzare. Tutto questo emerge sin dalla seconda traccia, "Of Paperhats & Copied Sigils" (la prima è un'intro strumentale), che si muove in bilico tra black e death metal con alcune aperture verso oscuri meandri sludgy. Il tutto è sostenuto da una voce cavernosa che potrebbe richiamare band come gli Autopsy. La terza, "Cunting in Hell", aumenta i giri del motore con sonorità più affini allo Swedish sound dei primi Dismember e Grave: la batteria miete vittime con i suoi blast beats mentre le chitarre, accordate molto basse, dominano con caustici riffoni. Una linea ritmica completata poi da un basso viscerale che in "Unified in Ash", si fa ancora più catacombale e doomish, implacabile nel suo incedere claustrofobico. "For Legacy" non è da meno, con le sue ritmiche costantemente fangose (la stupenda linea di basso richiama chiaramente la scuola Black Sabbath dei tempi di 'Heaven & Hell'), evocando i primordiali vagiti dei Cathedral. "Horror Unending", quasi a voler parafrasare il proprio titolo, apre con fare orrorifico tra angoscianti vocalizzi (questa volta non in growl) e un'importante parentesi atmosferica che sembra prendere le distanze da un inizio non particolarmente brillante della band. Finalmente il sound, nei suoi anfratti più oscuri, si fa più intrigante anche quando le accelerazioni prendono il sopravvento, concludendosi con una coda quasi dronica. La title track continua a privilegiare quest'estetica angosciante che evoca, nel suo incedere funereo, una sorta di terrore cosmico. Questo è il lato che prediligo della band, come dimostra anche la successiva "Intoxicated by Necromancy" (il pezzo più lungo dell'album), dove le atmosfere decadenti e macabre riescono a generare emozioni vivide di natura "lovecraftiana", grazie soprattutto all'ottimo lavoro dei synth che ribaltano quell'esito negativo che ero pronto ad attribuire inizialmente al disco. Un disco che si chiude con "Chant of the Armageddon Hybrid", un outro che non avrebbe certo sfigurato in uno dei primi album dei Cradle of Filth, con in sottofondo addirittura il verso dello sfortunato caprone da sacrificare, su un breve tappeto orchestrale. Insomma, 'Satanic Decay', pur non aggiungendo chissà che cosa di rivoluzionario, si configura come il degno seguito di quel 'Plagueborn' che avevo recensito tempo addietro. (Francesco Scarci)

(Sleeping Church Records - 2024/2025)
Voto: 70

https://goatroach.bandcamp.com/album/satanic-decay

giovedì 26 giugno 2025

Valkenrag - Fury Untamed

#PER CHI AMA: Melo Death/Viking
Ci hanno impiegato ben sette anni per tornare in azione i polacchi Valkenrag, peraltro senza un significativo sforzo, essendo 'Fury Untamed' un EP di 18 minuti e poco più. Il quartetto di Łódź, nato inizialmente come un side project, ci regala cinque pezzi belli freschi, solidi, e intrisi di un melodic death metal che, sul piano lirico, affronta tematiche legate al paganesimo, alla mitologia slava e, immancabilmente, all’immaginario vichingo. Sul versante musicale, siamo di fronte a un death metal massiccio che non rinuncia, anzi esalta, le sue componenti più melodiche. La title track, che apre il lavoro, lo dimostra subito: riff corposi, carichi di groove e melodia, che strizzano l’occhio agli Amon Amarth, ma non disdegnano inserti più black. Il risultato è convincente, anche se nulla che rivoluzioni il genere. La dichiarazione d’intenti prende forma pienamente con “Retribution”, un brano ben strutturato in cui spiccano la linea melodica della chitarra e il growl potente di Lorghat. È un pezzo piacevole, persino “fischiettabile” sotto la doccia, grazie a un bridge centrale che introduce un assolo interessante, seppur un po’ timido. Timidezza che non appartiene invece alle sfuriate di Njal, batterista instancabile e trascinante. Le influenze viking emergono con forza in “Unreachable Horizon”, costruita su un giro di chitarra dalla chiara impronta nordica, che si fissa in testa con facilità. Il pezzo prosegue con un riffing denso, ancora una volta debitore della scuola scandinava. Onesto, ma non memorabile: i primi due brani restano superiori, anche se qui i soli guadagnano in personalità. In “Descendant of Chaos”, la band esplora territori più oscuri, introducendo arrangiamenti sinfonico-orchestrali che aggiungono profondità e atmosfera. Una direzione interessante, che apre a nuove possibilità espressive. Il disco si chiude con la brutale “Bleed to Be”, un’esplosiva miscela di black e death metal che, se non fosse per le melodie taglienti dell’assolo, rischierebbe di risultare troppo piatta. 'Fury Untamed' è, in definitiva, un lavoro onesto, utile per testare lo stato di forma dei Valkenrag e valutare la reazione del pubblico di fronte a queste nuove tracce. Non un ritorno clamoroso, ma un buon banco di prova per definire meglio lo stile che la band polacca intende sviluppare in futuro. (Francesco Scarci)

(Art of the Night Productions - 2025)
Voto: 68