Cerca nel blog

martedì 3 aprile 2018

Job for a Cowboy - Genesis

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Brutal Death
Il debutto degli statunitensi Job for a Cowboy, 'Genesis', è stata una sonora mazzata nei denti. Era il 2007, quando la band di Glendale (Arizona) debuttò dopo l’EP d'esordio 'Doom', con un lavoro veramente cattivo. Dieci brevi tracce, per poco più di 30 minuti di musica, in cui i nostri cambiano rotta, dopo le sonorità deathcore degli esordi, purificando il loro sound in un ferale death metal tipicamente made in U.S.A. L’assalto sonoro comincia con “Bearing the Serpents Lamb” e prosegue attraverso tracce più o meno interessanti fino alla conclusiva “Coalescing Prophecy”. Abbandonata completamente l’influenza hardcore, il quintetto lancia un attacco violento, diretto e ultratecnico, palesando ad ogni modo un buon senso per la melodia (seppur estremamente limitata) unita ad una discreta dose d'imprevedibilità, in grado di conferire all’act americano una certa personalità, nonostante la giovane età. La produzione di 'Genesis', a cura del maestro Andy Sneap, è poi assai pulita e perfettamente bilanciata, fondamentale per donare all’intero lavoro quella potenza in più, a valorizzarne enormemente il risultato. La musica, mai banale o monotona, spinge che è un piacere, prodigando sfuriate death caratterizzate da una tecnica individuale di fondo superiore alla media: ascoltate la performance del batterista, oserei dire mostruosa, mentre la voce del vocalist si mantiene sempre su livelli growling simil cavernosi. Difficile identificare una band a cui il combo s’ispira, segno quindi di una maturità già raggiunta dopo un solo lustro di esistenza che preluderà alle grandi cose fatte poi nel futuro. (Francesco Scarci)

(Metal Blade Records - 2007)
Voto: 80

https://jobforacowboy.bandcamp.com/album/genesis

venerdì 30 marzo 2018

Drone - Head-on Collision

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Thrash/Groove, Pantera, Fear Factory
Se non avessi letto la biografia, mai avrei immaginato che i Drone fossero tedeschi, dato che il loro sound richiama fortemente tutto il giro americano di band dedite al nu-metal, sporcato da un thrash molto "Panteroso". Egregiamente prodotti da Andy Classen, il quartetto teutonico ha rilasciato nel 2007 questo buon debutto: potenti ritmiche thrash metal costituiscono l’intelaiatura di 'Head-on Collision', accompagnate da sofisticati arrangiamenti e dall'eccellente voce (sia in versione clean che growl) di Mutz Hempel che, fatti suoi gli insegnamenti del vocalist dei Fear Factory, dà prova di essere un cantante già dotato di carisma e personalità. Tutti i pezzi mostrano una band dalle idee ben chiare, capace sia tecnicamente che dal punto di vista compositivo. Gli 11 brani hanno un elemento comune: oltre ad essere tutti belli incazzati, hanno una componente melodica, data da degli arrangiamenti, che stemperano questa furia e con le backing vocals di Marcelo e Martin che inevitabilmente ci invogliano a cantare con loro. Non posso non sottolineare poi la prova del batterista Felix, tecnico e fantasioso, abile a dettare i tempi per tutta la band e a garantire, con i suoi muscoli, un esito finale davvero soddisfacente. Se dovessi segnalare un brano, vi suggerisco “Jericho”, vero connubio tra la scuola thrash americana ed i suoni cibernetico-industriali dei Fear Factory. Dopo questo lavoro, la band sassone ha rilasciato altri tre dischi, che forse un ascolto lo meritano eccome. (Francesco Scarci)

(Armageddon Music - 2007)
Voto: 70

https://www.facebook.com/DroneMetal

Xiu Xiu - Forget

#PER CHI AMA: Experimental Electro Pop
Al di là del consueto elettro-trionfalismo industrial-messianico ("Queen of the Losers" e quasi tutte le canzoni successive) intriso di consueti white-rumorismi anni tardonovanta più ("Hey Choco Bananas") o meno ("Jenny Gogo") grattugiosi e dal consueto piagnucoloso vocione goth-wave ottantiano (ovunque, ma fin insopportabile in "At last, at Last" e "Jenny GoGo", la canzone che qualcuno in rete ritiene fantasiosamente dedicata alla fidanzata di Forrest Gump) non sempre (più precisamente quasi mai) opportunamente analgamati; al di là di tutto questo è possibile che gli sporadici momenti di attenzione siano catalizzati dai (consueti) sentori digital-softcore della introduttiva "The Call", (inconsapevolmente?) scanzonante i Prodigy e certi decadentismi dark-glam fine-novanta, e cantata da una specie di Mark Hollis con la faccia ficcata nel barattolo della maionese in duetto con una specie di Mark Hollis con la faccia ficcata nel barattolo della senape. Oppure dalla linea di basso indubbiamente badalamentiana, evidente reminescenza del precedente tributo a Twin Peaks, che introduce la canzone più intrigante e materica del disco, soprattutto per via del testo. Nell'opinione di chi scrive, il singolo "Wondering" ha la pretestuosità elettro-pop di una outtake dei Goldfrapp, ciò che dovrebbe fornire una precisa collocazione qualitativa, in considerazione della kelviniana opinione del sottoscritto nei confronti dei Goldfrapp. Ascoltate questo album e poi fate esattamente ciò che vi suggerisce il suo titolo. (Alberto Calorosi)

(Polyvinyl - 2017)
Voto: 50

http://www.xiuxiu.org/

Styx - The Mission

#PER CHI AMA: Hard Rock
L'ultimo album in studio degli Sty(ti)x (suvvia, il precedente 'Cyclorama' era del 2003) è un temerario sci-fi concept sulla prima missione umana su Marte, prevista, nell'opinione di Superpippo Shaw, nell'anno del signore 2033 (dilettatevi a individuare nei testi sbragonerie del calibro di "Hands on the wheel of my rocket mobile / and I'm a hundred million miles from home", dalla song "Hundred Million Miles From Home"). Quattordici stazioni narrativamente ultracanoniche a formare una specie di Via Martis motorizzata. Accensione dei razzi (una Asia/ticissima "Overture" power-prog), decollo (la Uriah-propulsiva "Gone Gone Gone", indovinato primo singolo), distanza da casa (il glam clap-clap di "Hundred Million Miles From Home"), paura di non farcela ("Trouble at the Big Show"), considerazioni (la gilmouriana "Locomotive"), cartoline dallo spazio profondo (i Queen-of-the-world ipermelodici di "Radio Silence"), esistenzialismo cosmico (la ponderosissima Queen-tale "The Greater Good"), un altro po' di esistenzialismo cosmico ("Time May Bend"), atterraggio/casini-col-motore/paura ("Red Storm"), no-ovviamente-è-tutto-a-posto ("All Systems Stable"), apertura del portellone ("The Outpost"), conclusioni/ faccenda-del-piccolo-grande-passo/ pippone-saluti/ ringraziamenti (una power-melo ancora più Asia/ticissima "Mission to Mars"). Il sedicesimo album degli Styx si colloca sulla rotta astral-melodic-hard-ruffianesimo tracciata tra il 1977 e il 1981 dagli alter-ego degli Sty(ti)x, i Prolyfix (quattro album in sei anni. Decollo: 'The Grand Illusion', atterraggio: 'Paradise Theatre'), senza utilizzare una singola molecola di propellente all'idruro di nostalgismo e destreggiandosi con consumata perizia e comprovata professionalità all'interno di una vera e propria tempesta di asteroidi del ridicolo. Vi pare poco? (Alberto Calorosi)

(UMe - 2017)
Voto: 75

http://styxworld.com/band

The Pit Tips

Felix Sale

Rapture - Paroxysm of Hatred
Et Moriemur - Epigrammata
Exalter - Persecution Automated
 

---
Francesco Scarci

Arkona - Khram
Ketha - 0 Hours Starlight
Rivers of Nihil - Where Owls Know my Name
 

---
Alain González Artola

Profundum - Come, Holy Death
Three Eyes of the Void - The Moment of Storm
Minneriket - Anima Sola

---
Five_Nails

Horn - Retrograd
Amon Amarth - Jomsviking
Drudkh - Їм часто сниться капіж (They Often See Dreams About the Spring)

---
Alejandro Morgoth Valenzuela

Absu - Absu
The Antichrist Imperium - The Antichrist Imperium
Averse - The Endesque Chants
 

---
Michele Montanari

Atomic Mold - Hybrid Slow Food
Hell Obelisco - Swamp Wizard Rises
Netherlands - Hope Porn

---

Matteo Baldi

Dumbsaint - Another Scene
Porcupine Tree - Deadwing
Boris - Noise

mercoledì 28 marzo 2018

Profundum - Come, Holy Death

#FOR FANS OF: Symph Black/Death
Profundum is a rather new project formed in the southern American city of San Antonio, Texas. This band is a side project of R and LR, pseudonyms of two quite active musicians who have several projects, all of them related to the extreme scene. In fact, R whose real name is Ryan Wilson, has a very interesting band called The Howling Void, which plays symphonic funeral doom. Other projects are nevertheless, more related to death and black metal. Profundum represents a combination of their previous projects though it remains firmly rooted in the black metal sound, with a strong atmospheric touch and including some other influences.

After a promising EP entitled 'What no Eye Has Seen', R and LR focused their efforts in order to give life to their first full album. It didn’t take too long until 'Come, Holy Death' was released by the German underground label Heathen Tribes in 2017. Profundum´s debut came in a nice digipak, sadly without booklet, and with an eye-catching artwork, which fits perfectly well the album´s musical concept. Without having the lyrics, I can hardly decipher their meaning, but the song titles have a sinister touch dealing with creation, void and darkness in general. The listener will realize that both music and lyrics are perfectly compatible. Musically, the album can be tagged as atmospheric black metal with a generous presence of the keys, which play a major role. Apart from that, it seems that both members try to import some influences from other projects. The use of powerful growls by LR is a good example of the death metal influence. Anyway, he also uses classic shrieks which also sound quite competent. It’s interesting to point out that the growls are usually accompanied by some slow moments which sound quite death-doom esque, making a great contrast to the usual fast pace that the majority of tracks have. In those sections both vocal styles are usually used. The album opener “Sentient Shadows” is a nice example and clearly shows how the band combines both resources in a very well executed way. The combination of fast black metal sections and beautiful and mesmerizing keys, with slow paced doom-death metal sections is something very habitually used in this record, and it works fantastically well.

All the tracks maintain a very similar structure and level, which I must admit is quite high, but my personal favourite is “Tunnels to the Void”. The track has a slow start including as usual some majestic keys. This section is abruptly finalized when the drums change the pace to a much faster one, nevertheless the grandiose keys still lead the pack and they truly sound magnificent. I personally consider this song a truly majestic and hypnotic experience. Production wise that R and LR gave the album a certainly old school touch. Like in the 90s', the instruments sound like it they were recorded far from the microphones, especially the guitars and drums. On the other hand, vocals and keys have a greater presence in the mix making a great contrast between the hypnotic and atmospheric side and the most brutal one.

In conclusion, Profundum released an excellent debut, which is a great piece of atmospheric black metal seasoned with some death and doom influences. These influences make the album even more interesting. As I have already mentioned, the keys play a major role and they are truly excellent and grand during the whole record, being the best ones I have listened to since a long time. A truly great start! (Alain González Artola)


martedì 27 marzo 2018

Horn - Retrograd

#FOR FANS OF: Pagan Black
Over a year since the release of 'Turm am Hang', Horn has returned in proper form with 'Retrograd', promising more incredible and inspiring black metal from a Westphalian bedroom. While this latest album is considerably shorter than the previous release from the dawn of 2017, the album's meatiest moments offer that familiar and glorious electric notation that rises to fury with its slamming snare to truly conquer realms and rule with an iron fist. Nerrath is no stranger to adopting the eclectic, beefing up his black metal ensemble with classical instruments and this comes across well as cello, violin, and folksy drumming introduce and march away with allusions to the intensity they bookend.

The title track comes with the fury of a storm as a howling gale of guitar calls out from drumming thunder to shred windsocks and sails alike, dooming hapless merchants with immense waves while casting their goods into the sea. Despite the misfortune of distant others, the king's flotilla has made landfall intact. On the shore comes the stomp and snare of a winding trail of warriors as Horn violently takes numerous villages, slaughters their inhabitants, and brings a new province into the fold. Glory is there in violin and lute to sing songs of the victorious dead while the reality is a smashing appraisal of the newly acquired realm despite the melancholy of interring the individuals unable to appreciate the riches of the fresh conquest for which they have fallen.

While a tempest conjures a beastly invasion on the coast, “Bocksfuss” sees the invaders and ousted defenders meet in barbaric battle deeper into the wilderness. Walls of spears and shields slam into each other with bone breaking thrusts that stab into each opposing line and are quickly repelled with swift sword swings and axe hacks. In harrowing climax the guitars issue blending notes, thick as blood pouring from mortal wounds as they redouble their efforts to shriek out of this press of battle and be heard above the wails of the defeated. As each side fights to exhaustion, the invaders dig in their back feet in preparation for a second wind of assault. The quick strike of a folksy lilt fires synapses as aching muscles are invigorated by the machinery of masterful men whose discipline drives this determined victory. “Garant” garrotes unit after unit as the conquering army's redoubt routs its foe, now turned into a paltry scramble of fleeing men as the field lies littered with the fallen and writhing with wounded warriors. While one side licks its wounds, punished for its audacity in attempting to defend its land from such an onslaught, “Die Einder” sees that a journey is not finished with a single victory. As Arthur Wellesley, the Duke of Wellington, declared, “nothing except a battle lost can be half so melancholy as a battle won”, and the melancholy of a victory at such expense as this would leave any force demoralized before it plunges onward into continuing its campaign.

Still, the deeper appreciation of such militaristic struggle within Horn could also be surmised by Maynard James Keenan who argued, in the song “Vicarious”, that “we won't give pause until the blood is flowing”. Horn is a band that appreciates the bloodshed necessary to achieve its aims and attempts to honor the victorious dead without forgetting the sorrow of loss that such victory inevitably entails. Unlike in 'Turm am Hang', each moment of celebration is met with sullen realization as this fresh force fights in foreign forests. This balance is met more melancholically in 'Retrograd' as venturing from a homeland hof into hostile territory prophesizes not only numerous dangers ahead but also forces conquerors into costly confrontations resulting in Pyrrhic pushes. (Five_Nails)

The Conformation Change - Far From Home

#PER CHI AMA: Alternative/Post Rock
I The Conformation Change (TCC) sono una band nata in una piccola località sul lago di Garda, un lampante esempio di come vivere in un paese non ha alcun effetto su una mente libera che ha voglia di scoprire e di osare artisticamente. Tristemente il progetto è finito appena prima di rilasciare 'Far From Home', un disco che sarebbe stato davvero molto interessante vedere diffusamente suonato live. Le influenze della band spaziano dai generi più estremi a quelli più introspettivi, a me vengono in mente i Massive Attack per la preponderanza di tappeti di bassi e sintetizzatori, ma anche i Cult of Luna nelle parti meno aggressive o i My Sleeping Karma per la misticità e la spazialità che i TCC riescono a raggiungere. Il disco si apre con "5:33", pochi sordi tonfi di cassa intermittenti per introdurre un ambiente dilatato e labirintico, in stile trip hop bristoliano. La musica descrive nella mente uno scenario impossibile come quello che suggerisce la copertina: le balene volano sopra i grattacieli come gigantesci dirigibili viventi che viaggiano lentamente tra le nuvole, sotto gli occhi per niente stupiti dei passanti. È tutto normale a quanto pare, ed è normale che non sia normale. Il disco presenta una varietà di stili e di concetti di canzone decisamente eclettica, tra tutte "Deeper" è forse il mio pezzo preferito. La profonda linea di basso la fa da padrona per buona parte del brano, abbellita da chitarre spaziali e riverberate che descrivono a grandi cerchi concentrici, un ambiente dalle caratteristiche familiari ma con qualche particolare che lascia spaesati, come a voler dire che non è tutto immediatamente evidente ma che è necessario osservare più intensamente per cogliere l’unicità di ogni cosa. Si continua con l’incredibile viaggio allucinogeno di "The Edge", il brano forse più complesso del disco con il più vasto spettro emozionale, ove si passa dal languido scrosciare di arpeggi al duro imporsi di riff sludge, fino a parti senza ritmica imbevute di strani suoni elettronici che fungono da perfetto collante alla moltitudine di strumenti in gioco. La canzone risulta spesso sospesa il che crea un effetto ipnotico, ma in realtà è proprio il modo in cui i TCC riescono a trasmettere queste parti ferme che rende interessante la composizione, una su tutte il cambio di intenzione a circa 4 minuti dove, dopo una pausa ritmica, entra il synth e il riff di chitarra, un esempio di come la band sia in grado di dosare le proporzioni tra gli ambienti e i cambi tra di essi. Nel pezzo di commiato “Backward”, il synth ancora una volta ha un ruolo fondamentale: la stesura di tappeti sonici sulla malinconica e ciclica ritmica di batteria fanno da sfondo a un intreccio di chitarre decadenti e sconsolate, una giusta chiusura all’intricato percorso di 'Far From Home'. I TCC sono riusciti a concentrare in una quarantina di minuti una notevole moltitudine di stili, tenendo sempre una linea propria e una buona dose di originalità. 'Far From Home' è alla fine come un quadro dipinto e ridipinto un milione di volte, gli innumerevoli strati si sovrappongono l’un l’altro in un'infinita danza di colori tutti tra loro complementari, nessuno potrebbe esistere senza gli altri e tutti insieme creano una profonda sensazione di pace e di equilibrio, sensazione che permea la musica dei TCC in ogni momento. (Matteo Baldi)