Cerca nel blog

lunedì 1 febbraio 2021

Blighted Eye - Wretched

#PER CHI AMA: Prog Death, primi Opeth
Quando penso a Seattle mi vengono in mente immediatamente due cose: la prima è lo Space Needle, quella torre a forma di ago con terrazza rotante. La seconda beh, semplice, qui sono nati Pearl Jam e Soundgarden e il movimento grunge, mica male no? Bene, i Blighted Eye arrivano da questa stessa città, proponendo però un sound decisamente più cattivo ed elaborato, una sorta di death progressive a tratti melodico, a tratti davvero incazzato. Se dovessi azzardare un paragone penserei ai primi Opeth miscelati con gli Enslaved più progressivi e con gli Slumber, ovviamente non con la stessa classe delle prime due band scandinave. La strada intrapresa dai nostri però, per quanto irta di ostacoli, potrebbe essere davvero interessante. 'Wretched' è un EP di quattro pezzi che quando necessita di affondare il piede sull'acceleratore, come nell'opener "Contempt", lo fa senza alcun scrupolo. Allo stesso tempo, se c'è da andare giù di fino, i nostri non si tirano indietro e sciorinano un'efficace linea melodica cosi come pure un brillante assolo per poi lanciarsi in un robusto riffing conclusivo, che chiude il sipario con un arpeggio che ci porta a "Respite". Inizio ancora di scuola Opeth, con quei classici giri di chitarra che hanno reso famosa la band svedese ed un cantato che evoca inequivocabilmente quello del buon Mikael Akerfeld. Il brano si conferma possente, prima di un altro spettacolare giro di chitarra che si prende la scena con gusto e perizia tecnica, mentre il frontman Kyle Chapman esibisce la sua ottima ugola, con il sound che va incupendosi man mano si avvicina alla conclusione, con in più anche un tocco malinconico sul finale. Vorticoso l'inizio di "Relent", song furiosa e dirompente quanto basta fino a che la band tira improvvisamente il freno a mano, prima elevando un enorme muro di chitarre, poi dando un'altra rapida sfuriata ed infine assestando un ottimo arpeggio interlocutorio. Col finale si torna a correre sui binari di un death melodico ma sempre assai tagliente. L'ultimo pezzo è affidato alla title track che è peraltro la song più lunga del disco, con oltre sette minuti e mezzo di durata. L'inizio è ritmato, dai tratti compassati quasi doomish e un bell'urlaccio con growl persistente in sottofondo. Il pezzo è delicato, mostrando ancora parti atmosferiche prima di sferzate ritmiche ben assestate. Ma la melodia è sempre in sottofondo a mitigare l'irruenza dei nostri che con accelerazioni improvvise, ganci dritti in volto e sciabolate alla sei corde, rischierebbero invece di metterci KO assai velocemente. Il brano invece dosa con equilibrio violenza black/death con ottime ed oscure linee melodiche, che confermano l'irrompere nella scena estrema, di una nuova brillante creatura. (Francesco Scarci)

sabato 30 gennaio 2021

Bogwolf - A Sermon Unto Wolves

#PER CHI AMA: Symph Black/Death
Con una copertina che richiama inequivocabilmente la storia di Romolo e Remo e la lupa, si presentano a noi con questo demo di debutto intitolato 'A Sermon Unto Wolves', gli americani Bogwolf. Giusto tre brani per farci capire un po' di una proposta musicale di cui presto vorrei ascoltare qualcosa di più lungo e strutturato. Si perchè la release del trio originario di Raleigh contiene solamente due brani più una diabolica intro tastieristica, "The Culling". Poi esplode l'inferno, con un black death dalle tinte sinfoniche che deflagra con maestose melodie nelle casse del nostro lettore. È infatti la potente e melodica title track a consegnarci il bigliettino da visita della compagine statunitense, tra suoni bombastici ma violenti, screaming vocals, parti ritmate e altre decisamente più tirate. L'elemento portante della band? Senza ombra di dubbio la tastiera, cosi strategica nel suo saper dosare parti atmosferiche e mitigare quelle più tirate, dove la batteria viene sparata a tutta velocità a scardinare i nostri timpani. Terza traccia affidata a "God Damned American", più deathcore oriented rispetto alla precedente ma con una dose sinfonica sempre ben presente nella sua matrice musicale. Non ci rimane che attendere un debutto più corpulento che ci consegni un minutaggio più elevato per apprezzare le indubbie doti del velenoso terzetto della North Carolina. (Francesco Scarci)

venerdì 29 gennaio 2021

Черные Сердца (Black Heart) - Anthology

#PER CHI AMA: Pagan Metal
L'etichetta russa Wings of Destruction presenta orgogliosamente questa ristampa nell'intento di rispolverare le origini del metal di casa. I Черные Сердца (Black Heart per chi non mastica il cirillico) sono una band di Velikie Luki, città situata nella Russia occidentale, nota per gli scontri tra le armate russe e tedesche nella Seconda Guerra Mondiale, ed effettivamente, quell'indole guerriera si nota nel pregevole artwork di copertina, cosi come nel notevole impegno di cercare di fare musica metal, utilizzando nel canto la propria lingua madre. L'album, intitolato 'Anthology', include tutte le realizzazioni del gruppo, ovvero i due album realizzati nel 2004 uniti ad un demo del 2003. Dalla prima traccia alla quinta si possono sentire i brani del full length 'Hyperborea', dalla sesta alla decima il disco 'In Fire', mentre dall'undicesima alla diciassettesima traccia, ecco il demo del 2003. La cosa strana di quest'uscita è che non è stata fatta nessuna opera per ripulire o aumentare la qualità audio delle tracce, presumo ritenendo giusto ripresentarle nella loro forma originale, quando invece avrebbero necessitato di un restyling per acquisire nuova linfa vitale, visto il basso profilo in termini di qualità sonora, tutte falcidiate da una registrazione che supera di pochi punti la qualità di un demo amatoriale registrato in cassetta alla fine degli anni '80. Da salvare c'è la grande volontà di espressione dei nostri che vogliono emulare le gesta eroiche di band gloriose del metal internazionale ma il risultato è alquanto altalenante tra buone idee rovinate da una produzione inesistente (la batteria sembra un giocattolo cosi come le distorsioni delle chitarre) e da un'esecuzione dei brani che a volte inciampa vistosamente, soprattutto negli arrangiamenti che rischiano di naufragare in un mare di banalità. Non tutto però è da buttare, e ripeto, se non fosse per il suono decisamente scarno e low-fi, direi che evitando 'Hyperborea', si nota una miglioria nei brani di 'In Fire', che a mio parere, con la dovuta produzione sarebbero anche gustosi e più agguerriti, con una miglior interpretazione vocale nello screaming, meno nel cantato pulito che ricorda certi prodotti nipponici da film anime. Comunque, la vena pagan metal e la ricerca di epicità si sentono tutte e sarebbe stato anche interessante se emancipata in un sound più maturo e aggressivo. Il demo del 2003 non aggiunge niente di nuovo se non dimostrare che i due full length registrati l'anno successivo, siano stati concepiti in modo maldestro a livello sonoro, tagliando definitivamente le ali alla band, pur confermando che alcune idee di composizione potevano essere assai interessanti. Anche la presenza della classica voce femminile poteva essere una buona idea ma, sentita in questo contesto alquanto scadente, non la si può apprezzare al meglio, essendo drammaticamente più vicina ad una specie di folk rock rurale che al metal. 'Anthology' è un'uscita di carattere storico che appassionerà pochi intimi curiosi, io l'ho appezzata nel suo contesto, pur conoscendo poco la genesi della band, l'atmosfera in cui nacquero i loro lavori e quanto pionieristica fosse stata la loro musica in patria a quei tempi, ma devo riconoscerne i monumentali limiti musicali e stilistici, sicuramente fuori luogo e fuori tempo massimo per i tempi e suoni odierni. (Bob Stoner)

(Wings of Destruction - 2003/2004 - 2020)
Voto: 50

https://wingsofdestruction.bandcamp.com/album/anthology

giovedì 28 gennaio 2021

Mindwork - Cortex

#PER CHI AMA: Techno Prog Death, Cynic
Dei cechi Mindwork se ne erano perse le tracce dal 2012, quando uscì l'ultimo 'Eterea'. Io addirittura mi fermai all'album precedente, Into the Swirl', azzardando qualche confronto con mostri sacri tipo Cynic o Death. In questo primo scorcio dell'anno, ecco che i quattro ragazzotti ormai cresciuti di Praga, tornano con un EP, giusto per ricordare al mondo che sono vivi e vegeti, e anche abbastanza in forma. 'Cortex' contiene tre pezzi più una breve intro cibernetica che ci accompagna nello psicotico mondo di "Depersonalized". La band non si è dimenticata per niente come si suona nonostante una lontananza prolungata dalle scene. Si riparte quindi da quel suono monumentale che avevo amato 12 anni fa, fatto di tecnicismi strumentali, sprazzi di grande melodia, saliscendi ritmici, assoli da paura (a proposito qui c'è Bobby Koelble che ha militato nei Death ai tempi di 'Symbolic') che accostano la proposta del combo ceco agli Orphaned Land di 'Mabool', soprattutto per alcuni arabeschi e per l'utilizzo della voce pulita. Poi il techno death della band è quasi epico, magnetico ed intenso, con una cascata di riff davvero gustosi che mettono in luce ancora la tecnica sopraffina dei nostri che dilaga nella ancor più strepitosa "Last Lie Told", dove s'intersecano voci, chitarre e melodie, senza contare cambi di tempo da urlo, parti acustiche ed un gusto estetico che va a braccetto con quello dei Cynic. Goduria per le mie orecchie anche quando scatta l'ululato della chitarra di Jiří Rambousek nell'assolo conclusivo che mi ha fatto pensare persino a "Hangar 18" dei Megadeth. Ultimo pezzo a disposizione, e già scende la lacrimuccia, con "Grinding the Edges" e qui le influenze di Paul Masvidal e soci si fanno anche più forti, con un finale da grido corredato da un paio di assoli fenomenali che mi fanno pregustare ad un fantastico come back discografico sulla lunga distanza. Attendo con ansia. (Francesco Scarci)

Taumel - There is no Time to Run Away From Here

#PER CHI AMA: Dark/Ambient/Jazz
Jakob Diehl è un compositore freelance di musica per teatro e cinema, conosciuto anche come attore nel cast della nota serie televisiva 'Dark' e altri film ancora, mentre il suo compagno di viaggio musicale, Sven Pollkötter, è un affermato batterista e percussionista di stampo neoclassico, compositore e autore di vari progetti che si spostano dall'improvvisazione, al folk, dal jazz al metal fino al prog (Assignment, Alternative Allstars, Clause Grabke). Da questa unione nasce il progetto strumentale, Taumel, soluzione sonora sofisticata che usa le trame del jazz avvicinandole alle cadenze rallentate del doom, per far nascere un ambiente sonoro che potremmo senza difficoltà etichettare come dark jazz. Le composizioni di questo 'There is no Time to Run Away From Here' si avvalgono anche di chitarra, piano, rhodes e filicorno (a grandi linee una specie di tromba della famiglia degli ottoni) facendo notare grosse affinità di forma ed effetto filmico alla The Mount Fuji Doomjazz Corporation e dimostrando di poter competere con i mostri sacri del genere, anche se ad un ascolto più attento, oserei dire che i Taumel abbiano un approccio quasi più romantico del genere noir, più sentimentale, ipnotico e meno horror dei colleghi olandesi. "There is" apre le danze con una chiara matrice jazz, che va sfumando in un inaspettato corto circuito noise che introduce la drammatica vena di "No Time", impreziosita da tanta effettistica d'origine elettronica in sottofondo ed un bel gioco di riverbero che ne amplifica lo stato d'animo cupo. La lunga "To Run" è una marcia funebre che si alimenta di sonorità care al post punk più oscuro degli esordi, ed è forse il brano più teso e lugubre del lotto. Comunque, per tutti i pezzi che compongono il disco, ci si immerge in un'atmosfera notturna, piovosa, dove l'ingresso del filicorno, ad esempio in "Away", fa soffrire l'ascoltatore in una maniera morbosa, per una canzone che sfrutta tutta la potenza della visione al rallentatore, come in una scena di un film visionario in slow motion. Il brano è notevole, si eleva nel suo avanzare lento, con un senso di immobilità che per più di otto minuti riesce a rallentare il battito cardiaco, ponendosi statuario, ma allo stesso tempo esponendo un sound caldo ed intenso, come del resto, lo si nota lungo tutta la durata dell'album. Impossibile non notare la peculiare e maniacale ricerca del suono perfetto in una produzione che cura tutti i minimi particolari, dalle sonorità più profonde della batteria ai riverberi ed echi che circondano le melodie, per farle entrare in comunione con i colori della notte. Il piano di "From Here" mi ricorda una moderna interpretazione del più celebre "Clair de Lune", ma solo abbozzata, come se qualcosa di inconsueto e maligno, l'avesse interrotta maldestramente, chiudendo un disco che aspira nel suo profondo al suono dell'infinito. Ottimo debutto, album da non perdere. (Bob Stoner)

Asphyx - Necroceros

#FOR FANS OF: Death Doom
I thought this a great follow-up release, if not better than 'Impending Death'! It has a lot of variability to it let alone aggression. The riffs are definitely better and it seems like the band is getting better with each follow-up. I think that they have a lot to offer the death/doom community. I've found this release to be a quite adaptive and addictive release meshing death and doom together. I enjoyed every track, especially the title-track. Yes, in some respects it's can be up in tempos, others a little slowed down. But they've mixed both genres together. I've found that the quality in the sound is what made this album truly remarkable.

I have nothing bad to say about this release. The fact that there weren't many (if at all) many leads made it an album of sheer rhythms that are catchy and utmost noteworthy. The vocals are good, too! They mix well with the guitars. The drums are also a boon to this release. I'd have to say all the musicians on here put a helluv a lot of effort in the songwriting and it really shows when you listen to this release. I had initial doubts when I first heard about the new release because I didn't much care for 'Impending Death'. I'm glad that I took a listen here on Spotify and I was perplexed! I had to order the CD thereafter.

The guitar riffs are nothing but invigorating. They're catchy, fast, slow, moderate, you name it! I though that is what caught me the most. And the vocals, alongside the guitar, made it a true gem in all respects. There's nothing dull or boring on this album. It's a milestone at that. The band really made some remarkable death/doom metal combined. I had no doubt in rating this! If you're skeptical, just listen to it first and see what I'm talking about! You won't be disappointed. If you are, allow me to eat my words. I think I'm right in saying that this is a gem. Pretty darn well certain about it. No song on here lags.

Check this out on Spotify like I did and you'll get a taste of what I'm talking about. Beginning the new year right in light of tragedy that was inflicted upon the metal community (loss of Alexi Laiho). This would in my view show the metal world how death/doom is to sound like! I don't think that this album is (yet) on YouTube. But I have it on Spotify and pretty soon on CD. I would urge you to get a physical copy because it not only supports music, it shows the band that you enjoy what they're putting out. And if they know this, then they're most likely going to continue to make awesome music! (Death8699)


(Century Media - 2021)
Score: 80

https://www.facebook.com/officialasphyx/

The Pit Tips - Top Picks 2020

Francesco Scarci

Enslaved - Utgard
Helioss - Devenir Le Soleil
Gernotshagen - Ode Naturae
Borgne - Y
Hell:On - Scythian Stamm

---
Bob Stoner

Paradise Lost - Obsidian
Oranssi Pazuzu - Mestarin Kynsy
Less Win - Given Light
Le Grand Sbam - Furvent
Crippled Black Phoenix - Ellengaest

---
Death8699

Benediction - Scriptures
Dark Tranquillity - Moment
Plague Years - Circle of Darkness
Skeletal Remains - The Entombment of Chaos
Sodom - Genesis XIX

---
Alain González Artola

Havukruunu - Uinuos Syömein Sota
Belore - Journey Through Mountains and Valleys
Darkenhöld - Arcanes & Sortilèges
Slytherin - A Tale We'll Tell of What Hath Been​.​.​.
Mooncitadel - Night's Scarlet Symphonies

---
Shadowsofthesun

Emma Ruth Rundle & Thou: May Our Chambers Be Full
Deftones: Ohms
Ulcerate: Stare Into Death and Be Still
Ulver: Flowers Of Evil
Postvorta: Porrima

---
Michele Montanari

Lowrider – Refractions
Stone Temple Pilots – Perdida
Katatonia – City Burials
Lamb of God – Lamb of God
Marilyn Manson – We Are Chaos

lunedì 25 gennaio 2021

Scholasticism - Sun In The Palm

#PER CHI AMA: Thrash Metal, Over Kill, Exodus
Continua l'esplorazione della scena russa thrash metal questa volta con i Scholasticism (Схоластика) e il gioco si fa ancora più duro visto che tutto di quest'album è scritto in cirillico, anche il titolo dell'album, 'Солнце На Ладони' (Sun in the Palm), il secondo per la band di Bryansk. Fortunatamente il sito bandcamp della band è venuto in mio aiuto per le traduzioni, ma preferisco lasciarvi i titoli in lingua originale, lo trovo più esotico. Il genere l'ho già anticipato, un thrash metal che ci porta direttamente nella Bay Area californiana, laddove negli anni '80 ebbe origine il tutto. E proprio da quei suoni ormai vintage, ma per il sottoscritto sempre attuali, ecco che il terzetto russo sciorina uno dietro l'altro pezzi che evocano nomi storici del genere, e penso in primis agli Exodus, anche se non mancano riferimenti ai primissimi Metallica, e guardando anche all'altra costa, l'East Coast, penso a nomi del calibro di Over Kill (quel basso di "Камозин в небе!!!" mi fa venire in mente le pulsioni magnetiche di D.D. Verni) e Anthrax. I pezzi di questo secondo lavoro dei Схоластика sono tutte schegge non troppo impazzite a dire il vero, in cui ad emergere è sicuramente il basso di Vladimir Ruchkin che si prende la scena assai spesso, soprattutto nella contorta e psicotica "Драть", un brano interessante ma di certo di non facile lettura, complice una eccessiva ricerca di arzigogolati giri di chitarra. Come spesso accade poi, non amo particolarmente il cantato in lingua russa (che restringe a mio avviso il target a cui destinare la proposta lirica) e nemmeno la performance del vocalist, troppo scolastico nel suo stile. Una song che ho particolarmente apprezzato è "Берег, которого нет", dritta, precisa, breve, efficace e con un bell'assolo da urlo. Gli altri pezzi si muovono poi tutti su questa riga, con questo thrash old school venato di influenze heavy ma anche di un certo punk/hardcore. Lo testimonia la scelta di proporre la cover di "Against" dei Sepultura, un disco che in fatto di contaminazioni hardcore, ne sa qualcosa. Alla fine 'Солнце На Ладони' è un disco forse esclusivamente adatto ad un pubblico di lingua russa o che per lo meno, ne capisce qualcosa. Gli altri si affidino alle schitarrate anni '80 dei maestri statunitensi. (Francesco Scarci)

(Wings of Destruction - 2016)
Voto: 62

https://wingsofdestruction.bandcamp.com/album/--4

Jinx - Darkness is Worldwide

#PER CHI AMA: Thrash/Death
'Darkness is Worldwide' dei Jinx è il quinto lavoro della band originaria di Smolensk. Uscito ormai nel 2017, il quintetto russo ci propone un thrash metal piuttosto canonico, di quello che certamente non lascia grande spazio alla fantasia ma nemmeno alcuna via di scampo. Lo si capisce subito dal ritmo martellante inferto dall'opener "Elizabeth", un pezzo sia chiaro, che non è solo ritmiche tiratissime e urla sbraitanti del vocalist Aleksander Ivanov, ma racchiude anche parti più ragionate. Sia altrettanto chiaro però, che non siamo al cospetto di nessuna novità per quanto riguarda il genere, offrendo i nostri suoni piuttosto convenzionali che con questo lp non arricchiranno di certo la vostra collezione di dischi memorabili. Quindi prendete 'Darkness is Worldwide' per quello che è, un disco di divertente thrash con aperture melodiche di stampo scandinavo, qualche discreto assolo come quello che si sente nella grooveggiante "Voices from the Past" o nella vorticosa title track. Ecco "Darkness is Worlwide" presenta delle variazioni al tema grazie ad un sound detonante, forse il pezzo migliore del disco insieme alla conclusiva "Dogs of War" (con i suoi fraseggi acustici e divagazioni heavy rock), ma da qui a dire che si possa realmente gridare al miracolo, ce ne passa. Direi infatti che ci sono alcune piccole cosine che faccio fatica realmente a digerire. La voce di Aleksander è tra queste, visto che il suo cantato è una sorta di growling strozzato in gola che impazzire proprio non mi fa. Tuttavia i nostri si impegnano, non sono degli sprovveduti essendo peraltro in giro da un ventennio, sanno come gestire la loro strumentazione al meglio ed in alcuni pezzi, danno delle accelerazioni che hanno un sapore più death oriented ("Pitiful Existence"). Da segnalare infine la scelta di coverizzare "Curse the Gods" dei Destruction, piuttosto fedele all'originale, ma con una produzione certamente più moderna e potente. A chiudere il disco dicevo, "Dogs of War" per gli ultimi sei minuti abbondanti di terremotante thrash old school che segnano un ritorno alle origini primordiali del metal. (Francesco Scarci)

domenica 24 gennaio 2021

Grabunhold - Heldentod

#FOR FANS OF: Death/Black/Epic
The German band Grabunhold is a four-piece project created four years ago by extreme metal musicians and Tolkien lovers to merge both passions in a unique project. This combination is pretty well-known in the scene as black metal, alongside with power metal, has maybe been the subgenre with more bands influenced by the legendary writer. Anyway, these Tokien-esque lyrics are not the only source as some lyrics have a strong melancholic nature. The combination of both topics is undoubtedly something, which always can fit with the dark and powerful essence of black metal.

After a demo and a promising EP, the ensemble focused its efforts to release the always decisive debut album, which should show the project´s true potential. 'Heldentod' is the name of the beast and its firmly rooted in the most iconic elements of the black metal genre, with the always distinctive touch of the German scene, which usually has this effective mixture of fury, aggression and a yet melodic background in its music. We won't see a lot of it in the impetuous beginning of the album opener "Wolkenbruch über Amon Sul", with a furious and straightforward attack of some vicious vocals, merciless drums and sharp guitars. Regardless of it, as the song evolves, we can appreciate an increasing melodic touch in the guitars, occasionally accompanied by majestic clean vocals, which give an epic touch to a song that was initially pure brutality. This contrasted combination of elements define perfectly what Grabunhold offers in its debut album. As it happens quite usually, the longer tracks offer a greater scope to introduce more changes, influences and arrangements in the songs, being the ideal compositions to create more epic tracks. It happens with the first song, but this feeling is stronger in the excellent "Morgenröte am Pelennor" and in the final song "Der Einsamkeit Letzter Streiter". The first one includes some acoustic guitars, a tiptop melodic riffage and heroic clean vocals aligned with the lyrical theme, being at the end my favourite track of the album. The final song shares some characteristics with Pelennor’s song, though it has a more melancholic tone. In any case, these longer tracks allow to create compositions with more variations and the aforementioned epic touch. On the other hand, we can find more straightforward songs like "Hügelgräberhöhen" or "Fangorns Erwahen", which a quite sorter and therefore, they are focused on being fast and aggressive. Although we can appreciate that the riffing is still remarkable, it varies from darker tones to more melodic ones with a respectable naturalness.

Grabunhold’s debut 'Heldentod' is clearly a quite sold first effort and shows an interesting evolution in the band’s core sound. The expected German black metal style is there but it has a quite distinctive touch and balance which makes this opus a quite interesting and enjoyable experience. Personally, I prefer the longer tracks as per their epic touch showing the variety the band is capable of. (Alain González Artola)


sabato 23 gennaio 2021

Break My Fucking Sky - Blind

#PER CHI AMA: Post Rock/Post Metal
Corpi sospesi tra la cenere e la fenice. Sospese le ombre che animano questa intro. Passione ed immagini sfuocate. Un missile terra aria spezza il velluto suadente di musiche nostalgiche per affondare la sua combustione nell’anima. Alternanze post rock lasciano la scena a chitarre infuocate. Buoni propositi si ribellano al rock estremo. Mi lascia tra la riflessione e la rabbia questa prima traccia, “Unwelcome”, opening track dell'opera ottava, 'Blind', dei russi Break My Fucking Sky. A seguire “Medusas are Like a Ghost”: il fantasma del passato presente e futuro qui ed ora, si manifesta in un gemito incauto. Le sonorità abbassano le difese, ipnotizzano con i loro guizzi di tremolo picking, accarezzano, involvono. Sarà una lunga notte. “The Letters We’ll Never Send”. E ci si trova in una stanza con la luce fioca. Un mantice di speranza appena percepibile e la musica, affidata ai tocchi di pianoforte (coadiuvati poi da una ritmica tiepida), diviene sospiro ed il sospiro una parola non detta. “Agnosia”. Ci riprendiamo un sound ritmato, elettrico. Una sorta di intercalare rispetto allo stile dell’album. Piacevole. Subito dopo l’ossigeno, respiriamo anidride carbonica. “Before We Meet in the Dark”. La song è puro rock d'atmosfera, nessuna traccia di stile, eppure quest'esercizio incorpora bene le sensazioni di una serata che avremmo voluto fosse una di quell'esperienze indimenticabili. Senza pace non può esserci la guerra. Ecco perche ora ascoltando “Doomsnight” mi alieno tra sospiri e suggestioni. Un armistizio. Temo che l’album continui senza direzione per ora. “Seven”. Stallo ed esercizi di metallo elettrico, come quello del plettro che urla sulle corde della chitarra. Veniamo a “Murphy’s law”. Aspettatevi una ripetizione in loop malinconico costante come le speranze che si lasciano fuori dalla legge di Murphy. Eppure sono ottimista perchè segue “Blind”, la lunghissima title track di oltre 13 minuti. Una casa remota, una favola antica, un racconto che odora di biblioteche dimenticate, eppure con la musica tutto torna in vita. Cosi consiglio l’ascolto di questa song sotto un planetario pensando ad un buon libro. Mentre scorre il tempo, si stringono le spalle dei ricordi. Così mi passa attraverso questa “The Drowned Lake”. Come una colonna sonora stretta alle sensazioni ed ai ricordi. Quest'album continua a viaggiare nella mente di chi conosce lo stupore. Lo ascolto così con l’attesa del prossimo brano. Siamo a “Paper Yes to Take Cover”. E non vi nascondo che questa song culli, accarezzi, scuota l'animo, tornando a parlare con i sensi a cui poco prima ha sussurrato. Eccoci all’epilogo di 'Blind'. “It was Forever. Until it Ended”: chiudiamo il nostro ascolto con un pezzo suggestivo arricchito da drammi e ricompense che solo il post-metal può dispensare quando si inizia a viaggiare nell’oscurità di suoni introspettivi. Consigliato l’ascolto a chi ha voglia di spezzare le quotidianità effimere del vivere senza sentire. (Silvia Comencini)

Pontecorvo - Ruggine

#PER CHI AMA: Stoner/Punk/Noise
Uscito in piena quarantena, questo 'Ruggine', primo long-playing dei Pontecorvo, rappresenta un’ottima medicina per le difficoltà che tutti noi stiamo sperimentando da un annetto a questa parte. Non che il concentrato di stoner, noise e bluesaccio slabbrato del gruppo milanese sia un inno all’ottimismo o evochi paesaggi utopici, ma la grinta e la sfrontatezza sfoderata in queste sette tracce di musica ad alto contenuto di decibel, vi forniranno la spinta necessaria per sopravvivere.

È impossibile non lasciarsi trascinare dal tiro dell’introduttiva “Cade” o dalla sferragliante cavalcata di “Gaviscon Blues” che, a differenza di quanto annunciato nel titolo vira con naturalezza su territori di stampo punk. I Pontecorvo riempiono con grande abilità questi venti minuti scarsi di diverse soluzioni sonore e dinamiche, arrivando a toccare persino lidi sludge nei pachidermici riff di “Freddo” e “Qualche Santo”, al punto che giunti al termine della conclusiva “Prendere Sonno”, coricarsi sarà decisamente l’ultimo dei vostri desideri: il fuoco di queste rabbiose chitarre divamperà dentro di voi e il vostro cuore batterà al ritmo implacabile della batteria.

Registrato, mixato e masterizzato presso quell’istituzione della musica indipendente che è il Trai Studio, 'Ruggine' avrebbe meritato di uscire in un periodo più favorevole. Sicuramente è l’ottimo biglietto da visita di una band che in sede live promette di rendere anche il doppio. (Shadowsofthesun)

lunedì 18 gennaio 2021

Dark Fortress - Spectres From the Old World

#FOR FANS OF: Atmospheric Black Metal
I prefer 'Eidolon' over this one, but I still think this album is pretty good. The synthesizers make the music darker and the music is pretty intense. Initially, I didn't care for this one, but I still give it a "B-". I think that the music itself isn't the greatest, but at least the intensity is high. That's what's good about it. The riffs are pretty fast and the drums are powerful. I liked the whole album, though again it's not my favorite. The vocals are pretty decent as well. They meshed well with the music. Not every song on here is super fast, but it's good that they change it up. Some clean vocals and guitar as well, it's not ALL brutality.

The guitars are my favorite highlights of this album. I like the riffs on here the most, the vocals are just mediocre. But whatever, they put together a great release (with some drawbacks). When they're on their game here on some songs, they really hit home! With this it's hit-or-miss. The double bass is pretty hardcore, too. Never knew this band is from Germany. Pretty cool. I like what I've heard so far from the band, though this one could be tighter. I suppose 'Eidolon' was tighter because every song was killer. And the atmosphere too was great. This one falls short in the riff category.

The production was pretty decent on here opposed to previous releases. As I say, the songs just needed to be more interwoven. They did a good job on some fronts, though I think if they did better with the songwriting I would've given them a higher rating. The tempos were up and down, but that's not necessarily bad. If they could've gotten better guitar riffs or at least more consistent guitar work then it would've been a stronger rating by me. The fact that the tempos are all over the place makes it harder to get into. Sounds a lot like progressive atmospheric black metal here. The the actual genre is melodic black metal.

I would say to check this out on digital rather than buying the album since it's hit-or-miss. Their earlier stuff, sure but this one needs an acquired taste to liking it. It still is decent and the riffs are OK. But in any case it's a strong album. Very experimental with sounds, guitars, and songwriting. Not my favorite album of theirs just a little better than average. The guitars are definitely my favorite parts to the album, but I think as a whole they put together a somewhat tight release here. I think that at least they were good in making a somewhat progressive album though they could've made it tighter. In any case, take a listen! (Death8699)


(Century Media - 2020)
Voto: 70

https://www.facebook.com/officialdarkfortress

Shrines of Dying Light - Sadness

#PER CHI AMA: Death/Doom/Dark, Empyrium, Saturnus
Dal Canton Argovia in Svizzera, ecco arrivare nelle nostre case, il secondo lavoro degli Shrines of Dying Light, band death doom che francamente non conoscevo. 'Sadness' è il comeback discografico per i nostri che segue a due anni di distanza quello che era stato il loro convincente album di debutto, 'Insomnia'. La nuova release degli elvetici consta di nove pezzi, che includono uno spettrale preludio ("Entering Infinity"), un malinconico epilogo ("Solitude") ed un breve intermezzo strumentale ("Into Singularity"). Quando andiamo a dare un ascolto più attento all'opera del quartetto svizzero e ci soffermiamo su "Whispers (Sadness Part 1)", il secondo pezzo, possiamo ovviamente captare quel forte sentore di struggenza che ammanta l'intero disco. Il pezzo si apre con delle delicate plettrate acustiche ed un cantato baritonale (chi ha detto Type O Negative?) che evolverà, contestualmente con la chitarra elettrica, in un growling più sofferente. La band comunque non schiaccia mai sull'acceleratore, mantenendo una cadenza compassata, decadente e guidata quasi interamente da una chitarra strappalacrime. Ad alimentare il senso di impotenza dei nostri, ecco che in "Tragedy in the Woods" compare accanto al vocalist, anche il canto di una delicata sirena, l'ospite Sury che presta la sua delicata ugola per stemperare il senso di angoscia generato da Julian al microfono. Il sound dei nostri mi ricorda quello che amai in un disco quale fu 'For the Loveless Lonely Nights' dei Saturnus, mai fuori dalle righe, mai esageratamente pesante, ma semplicemente un inno al doloroso mondo interiore che molti di noi possiedono. E io che amo immergermi in questo genere di sonorità, non posso che godere nell'ascoltare composizioni come queste che sembrano evocare, anche nelle eleganti note acustiche di "Flowers", un che del mitico esordio 'A Wintersunset​.​.​.' dei teutonici Empyrium ma anche un che degli americani Wyrding. Insomma, mica male per i nostri amici svizzeri. Già detto dell'intermezzo strumentale, con "Saddest Man (Sadness Part 2)" comincia la seconda parte dell'album che sembra acquisire una maggiore robustezza a livello ritmico rispetto alla prima parte, con delle chitarre più violente che si sostituiscono all'arpeggiato che abbiamo ritrovato un po' ovunque nella prima parte. Anche la voce si rivela qui decisamente più aspra. La linea melodica rimane intanto forte e convincente, però il pezzo mi dà modo di assaporare una versione più aggressiva degli Shrines of Dying Light e non posso che esserne felice. E questa linea cosi oscura, un che di gothic e dark metal che si fondono insieme, si conferma anche nella successiva "Void", il pezzo forse più crudo e irruento di 'Sadness'. Con "Farblos"sprofondiamo infine in un death doom nero come la pece, coadiuvato da una ritmica più pesante e profonda, il tutto peraltro cantato in tedesco (farblos significa senza colore), con il vocione di Julian qui ancora più vicino a Peter Steel per quel che concerne la performance vocale. Il brano si assesta sui nove minuti che forse si rivelano un po' eccessivi per questa proposta musicale. Alla fine 'Sadness' è un disco intrigante, alquanto originale, collocandosi a cavallo tra più generi, death, doom, gothic, dark e funeral, il tutto letto peraltro assai spesso in chiave acustica. Sia chiaro, non si tratta di un album di facile ascolto, però sicuramente merita un'occasione. (Francesco Scarci)

sabato 16 gennaio 2021

Die Entweihung - Kings & Pawns

#PER CHI AMA: Black/Death
Chi pensava che la band di oggi fosse tedesca alzi la mano. Siate onesti. I Die Entweihung sono la creatura di tal Herr Entweiherr (all'anagrafe Denis Tereschenk), musicista bielorusso trasferitosi a vivere in Israele. 'Kings & Pawn' è il decimo album per l'artista di quest'oggi, dieci dal 2007 ad oggi ed io, è la prima volta che li sento nominare. Da un punto di vista musicale, il polistrumentista originario di Vitebsk ci propone un black metal melodico che si apre sulle note strumentali di "Away into the Night" che lascia ben presto posto al suono scarno (colpa di una registrazione scadente) di "The Moustached God" un brano che, se potessi fare qualche paragone, vedrei come una versione black dei primi Amorphis. Si avete letto bene, in quanto le melodie folkloriche mi sembrano quelle che apprezzai ai tempi di 'Tales From the Thousand Lakes', dove la band finlandese mostrò al mondo le proprie qualità fuori dal comune. In questo caso non siamo a quei livelli stratosferici, ma più di una similitudine l'ho trovata con i colleghi finlandesi, sebbene questo sia invece il decimo album per Mr. Tereschenk che con la sua chitarra solista, guida un pezzo che mi piacerebbe sentire con ben altra produzione (più bombastica) e una ritmica più gonfia e potente. Questo per dire che le potenzialità ci sono tutte eccome, confermate peraltro da altri pezzi piuttosto brillanti come "As the Hangover Starts", la traccia più lunga dell'album, con i suoi otto minuti e mezzo di cupe melodie, intermezzi acustici ed eterei passaggi atmosferici, per non parlare poi di una entusiasmante sezione solistica. E ancora, interessanti sono i tecnicismi della strumentale "Confrontation", i solismi della title track (solo quelli, in quanto la traccia non mi ha fatto per nulla impazzire sebbene alla voce ci sia Alexander Ivanov dei Jinx) o la presenza al microfono di Alena Dark Zero dei Nocturnal Pestilence in "The Nonsense Games", in una sorta di emulazione della nostra Cadaveria. Due cover poi: "Working Class Hero" di John Lennon con la cantante ceca ancora alla voce e un altro ospite, Anton Shirl (Tales of Darknord) al basso per una scelta quanto mai azzardata, che fino ad un certo sembra ricalcare fedelmente l'originale, prima di prendere derive black. La seconda è "Sons of Moon and Fire" dei blacksters Der Gerwelt, di cui potevamo francamente fare a meno. Quello che mi perplime semmai e su cui lavorerei con maggiore alacrità, è la performance a livello vocale di Denis con quel suo screaming alquanto imbarazzante che mal si adatta ad un sound a tratti davvero raffinato. Insomma buona prova per i Die Entweihung, che se affinate un po' di più le armi, hanno tutte le doti per fare il salto di qualità. (Francesco Scarci)

(Wings of Destruction - 2021)
Voto: 69

https://wingsofdestruction.bandcamp.com/album/kings-pawns