Cerca nel blog

lunedì 28 gennaio 2013

Al Namrood - Kitab Al Awthan

#PER CHI AMA: Black/Pagan/Folk, Dornenreich, Orphaned Land, Melechesh,
La cosa che più affascina del black metal è la sua forza rigenerativa e la sua continua espansione in territori sempre più inaspettati. Da un genere musicale nato con regole rigide, all'apparenza insormontabili e collocazione geografica scontata, si è giunti nel 2012 all'uscita di un album che almeno per il paese di provenienza, espande i confini di questi suoni in una inusuale e atipica locazione, l'Arabia Saudita. Immaginate cosa significhi essere una band metal, il cui nome tradotto significa “i non credenti” in un paese dalle soffocanti restrizioni sociali e religiose, dove le donne nemmeno possono guidare e dove non esiste legge scritta ma solo una sorta di teocrazia tramandata a voce, dove non si può suonare il metal e si deve tener nascosta la propria identità per pubblicare album all'estero rischiando pene severissime. Il black pagan folk metal ha sconfinato fino al deserto e ha dato vita ad una stupenda creatura di nome Al Namrood che parla degli antichi abitanti d'Arabia, i Babilonesi, che probabilmente come nei testi dei loro brani affermano, erano più liberi di agire e pensare di adesso. I nostri propongono un sound potente vicino al suono dei Grave con tante ritmiche tribali e mid tempo, con un ottimo screaming sulfureo, perfido e narrante, ricordano per concetto d'avanguardia i primissimi Die Apokalyptischen Reiter e possiamo guardare in termini folk al variopinto mondo oscuro di Dornenreich integrando ritmi e suoni folklorici della loro terra, come usano fare gli Orphaned Land. Si presentano ben calibrati e sobri, ben assemblati, ricercati, ipnotici, pieni di pathos e strutture musicali ben architettate. Proprio sulle strutture ritmiche è doveroso soffermarci e spiegare che questa band non si limita ad unire i due generi (folk e metal) ma li fonde a tal punto che si possono sentire chitarre violentissime e distortissime tessere melodie e sinfonie che sembrano uscire dalla colonna sonora del leggendario film “Lawrence d'Arabia” e percussioni tipiche del deserto ripiegare su forme tribal/industrial/sinfoniche, come potrebbero fare solo gli Skinny Puppy in vacanza tra le dune. Un sound moderno , equilibratissimo e d'impatto, un retrogusto world music e una devastante rabbia nera. Anche se comprensibilmente non tutti ameranno questo infuso di suoni medio orientali e metallo nero, bisogna ammettere che dalla sabbia di questo deserto geografico e sociale è nato un capolavoro, una sorta di rosa del deserto di grande splendore. Da amare o da odiare, sicuramente da ascoltare e scoprire. (Bob Stoner)

(Shaytan Productions)
Voto: 80

https://www.facebook.com/alnamroodofficial

Líam - Journey...Two Years and a Fragment

#PER CHI AMA: Post Rock/Shoegaze
Mea culpa, questo "Journey... Two Years and a Fragment" è rimasto troppo tempo nel lettore cd della mia auto e solo ora mi decido a scriverne la review. Se questo è successo, non è perché lo abbia voluto snobbare, ma perché mi piaceva intervallarlo ad altri cd e in questo modo me ne sono anche un po' innamorato. Almeno per qualche mese, come spesso accade nella vita... I Líam (side project dei ben più famosi Lantlos ) vengono dalla Germania, nazione non cosi rinomata per sfornare sonorità post rock-shoegaze rispetto ad altri paesi sparsi nel mondo, ma questa è un'altra prova del fatto che tutto fluisce come un fiume in tempesta, nevrotico e assetato di conoscenza. Forse è questo che ha spinto i Líam a raccogliere i due EP risalenti al 2007 e 2008, mai pubblicati e fonderli in un'unica fatica, ovvero gli otto brani di questo "Journey... Two Years and a Fragment". Tutto inizia con "Born", probabilmente ha qualche significato ancestrale per i Líam, sta di fatto che il pezzo propone chitarre distorte rese delicate da tonnellate di riverbero ed una struttura compositiva che varia sostanzialmente nei cinque minuti abbondanti di esecuzione. I diversi stacchi, intermezzi e cambi ritmici danno dinamicità al pezzo, mentre il settore chitarre, alterna arpeggi puliti ad assoli distorti, il tutto sempre con piglio andante e mai noioso. Anzi, le chitarre sono pure leggermente aggressive verso la fine del pezzo. La prima traccia finisce e si lega alla successiva "Wide" che ne diventa il naturale proseguo in termini di sound e di struttura compositiva. Il tutto sempre senza linee vocali, almeno fino a questo punto. Qualcosa cambia quando si arriva a "Debris", ma siamo già alla sesta traccia del cd, che inizia con un urlo che poi continua per gran parte del pezzo che però non dà nulla in più in termini musicali. Anzi, sembra solamente un lamento penoso messo li, giusto per riempire. I cori invece sono azzeccati e regalano una sfumatura eterea che intriga. Le chitarre sono già un po' più mature rispetto alle tracce precedenti, aggiungendo una nota riflessiva al pezzo e insieme alla ritmica più lenta, creano una song apprezzabile. A questo punto non so se le tracce dei due EP originari siano state mescolate oppure no, quando sono state fuse in "Journey... Two Years and a Fragment", quindi è difficile dire se i Líam provengono dal post rock-shoegaze oppure se stiano andando verso altri lidi. Fatto sta che "Etienne", traccia della durata superiore ai quattordici minuti, ingloba la dualità del gruppo tedesco: infatti dopo una prima parte in black metal style con tanto di cantato, arriva una sezione più rock che muore verso la fine del pezzo. A questo punto, quando ormai penso che il pezzo sia concluso (circa a quattro minuti dalla fine), mi aspettano uno strascico cacofonico di feedback e cavolate varie che finiscono in sospensione. A questo punto uno si aspetta che la traccia successiva si attacchi con cattiveria e invece no, o perlomeno, non proprio. "Particles" parte di slancio con un bel riff di chitarra, dopo qualche secondo di silenzio all' inizio, forse voluto oppure no; misteri del mastering e della post produzione. Comunque a parte questo, il pezzo è decisamente di ottima fattura, con cambi di ritmo al punto giusto, delay e riverbero qua e là e tanta potenza nei momenti giusti della canzone. Sicuramente si farà apprezzare dal vivo, sempre che i Líam siano attivi anche in questo senso. Voto leggermente abbassato per la mia ormai arida speranza di trovare un barlume di pazzia in questi gruppi che ci porti a qualcosa di nuovo, ma purtroppo è ancora presto. Troppo presto. (Michele Montanari)

(Pest Productions)
Voto: 70

http://www.lastfm.it/music/L%C3%ADam

Austaras - Under the Abysmal Light

#PER CHI AMA: Black/Death
Ormai ho capito che qualsiasi genere musicale identificato da una preposizione post- nel suo nome, cattura assolutamente la mia attenzione. Con un anno e mezzo di incolpevole ritardo dalla sua uscita, ecco che mi avvicino a quello che è il debut album degli statunitensi Austaras. Ebbene, manco a farlo apposta, il quartetto di Chicago offre un sound accostabile a sonorità post black, qui di grande atmosfera. Non aspettatevi pertanto troppe sfuriate black dai tre pezzi contenuti nei trenta minuti di “Under the Abysmal Light”, che si aprono con “Ash to Stain the Ground”, un brano che a parte un’anonima apertura, offre spunti di notevole interesse affidati a strimpellate di violino, breaks acustici ed incursioni in territori post rock (eccolo ritornare il termine post-), sludge fino a sfociare perfino nel folk. Probabilmente il tutto non è ancora ben amalgamato, perché quando parte “Wreck of Hope”, ho la sensazione di avere fra le mani qualcosa degli Enslaved più progressivi (anche se la classe del combo norvegese è di un altro pianeta), che risulta totalmente slegato dalla opening track. Ci pensa poi una plettrata in acustico, combinata alle ostiche vocals di T. Kuhn, a farmi tornare alla realtà. Realtà che, a dire il vero dura ben poco, perché tra esplosioni thrash, frammiste a passaggi ambient, eleganti fraseggi di chitarre, ed un azzeccatissimo uso di clean vocals (che suggerisco di incrementare in una futura release), mi fanno scuotere la testa in segno di approvazione. La musica della band dell’Illinois mi piace eccome, anche se devo ammettere, che non è cosi facile da digerire al primo ascolto (e neppure ai successivi a dire il vero). Ci prova “Spirit Farewell” ad aprire con un arpeggio, ma è poi nuovamente una ritmica che miscela sonorità thrash, black e death, ad avere la meglio. C’è tempo comunque di vederne un po’ di tutti i colori, perché gli undici minuti di questa traccia, vedono alternarsi amabilmente tutte le influenze che popolano il background dei nostri, dagli scarni e glaciali riff black, alle divagazioni bucoliche, passando attraverso aperture progressive, rallentamenti doom fino ad arrivare ad un roccioso rifferama death. Questo sancisce la degna conclusione di un debutto che vede affacciarsi una nuova interessante realtà nel panorama estremo, che a mio avviso, mostra ampi margini di miglioramento, se solo andrà a smussare quegli angoli (le vocals o un riffing death troppo monocorde) che non rendono “Under the Abysmal Light” ancora cosi tanto appetitoso. Comunque da seguire. (Francesco Scarci)

We Lost the Sea - The Quietest Place on Earth

#PER CHI AMA: Post Metal, Neurosis
Qual è il posto più tranquillo al mondo? Ho provato a cercarlo nel web, trovando Capo Verde, alcune isole della Thailandia, l’Oceania e quant’altro, tra le proposte degli utenti. Oceania… sarà un caso ma la band di oggi, arriva proprio dal continente più giovane al mondo, più precisamente dall’Australia e da Sydney, la mia città preferita in assoluto, dove negli ultimi mesi, in coabitazione con Melbourne, sembra esserci un fermento musicale a dir poco esplosivo. I We Lost the Sea, gli aussie guys di quest’oggi, hanno colpito la mia attenzione per molteplici motivi: innanzitutto per il colore (un rilassante e tranquillizzante blu) che caratterizza la loro pagina web e l’essenziale ma affascinante cover cd, che non può che rievocare la prodezza di Felix Baumgartner e il suo lancio da 39000 metri e poi, ultimo ma non da meno, la proposta del combo, dedita ad un coinvolgente post metal. Un disco che inizia tranquillo, sulle note leggiadre di “A Quiet Place” che pian piano cresce di intensità, dipanandosi tra sonorità borderline tra il post metal e il post hardcore (forse più legato a questo per le ruvide vocals). La melodia e la calma a livello delle ritmiche, si confermano anche nella successiva “Barkhan Charge”, che prova a seguire le orme dei gods statunitensi Neurosis, intraprendendo poi una propria strada, ed evidenziando a questo punto una personalità ben delineata dei nostri. Ambientazioni post rock spezzano le trame corrosive dettate dai temibili riffoni sludge del seven-piece australiano. Questa caratteristica si palesa alla grande nella lunghissima terza traccia, “With Grace”: inizio affidato ad un lungo tunnel fatto di luci soffuse e suoni ovattati, che mi permettono di mettermi a completo mio agio (eccolo tornare ancora una volta il tema del luogo più tranquillo al mondo). Mi isolo completamente dal mondo esterno, nulla è più in grado di disturbarmi, e mi sento quasi cullato dal delicato pizzicare delle corde delle chitarre. C’è qualcosa però di inquietante che brulica in sottofondo, lo percepisco lontano, ma gradualmente sembra avvicinarci sempre più e pertanto, allerto i miei sensi, quasi a prepararmi all’attacco della band; attacco che arriverà in realtà, soltanto dieci minuti più tardi, e solo per un minuto, prima di risprofondare nel buio della notte. Sempre più ammaliato dai suoni dei We Lost the Sea, affronto “Forgotten People”, non immaginando assolutamente cosa c’è ad aspettarmi. Un pianoforte, un’angelica voce femminile, una song ritmata fatta di chitarra acustica e batteria che nella mia testa ha ricordato i bei tempi di Anneke nei The Gathering, soprattutto nel modo di cantare della dolce donzella. Giusto il tempo di un interludio ed ecco irrompere “A Day and Night of Misfortune”, song in due atti, che apre con tutta l’arroganza di una robusta chitarra schiacciasassi e le vigorose vocals del frontman Chris Torpy, e che sul finale, arriva addirittura a parafrasare un passaggio del “Moby Dick” di Melville, su soffici tocchi di pianoforte. “The Quietest Place on Earth” è un disco che vive molto sull’emozionalità ben espressa dalla musica dell’ensemble dell’emisfero australe, offrendo un bell’esempio di post metal/post rock ben bilanciato, che mette in luce le qualità, le innumerevoli influenze (che arrivano a sfociare addirittura nello shoegaze) di una band davvero avvincente, che può per certo ambire a raccogliere lo scettro vacante di realtà scioltesi o che hanno perso lo smalto dei tempi migliori. Nel frattempo voi avete individuato qual è il posto più tranquillo del mondo? Date un ascolto ai We Lost the Sea, magari potreste rimanere sorpresi... (Francesco Scarci)

giovedì 24 gennaio 2013

Erase - May I Sin?

#PER CHI AMA: Metalcore/Crossover
Ecco un bella sorpresa per gli amanti del metalcore, specialmente per quelli che lo vedono di buon occhio anche con delle contaminazioni. Il quartetto alessandrino Erase si forma nel 2008, pubblica un primo EP nel 2009 e, dopo un bel po’ di esibizioni live, torna in studio per registrare “May I Sin?”, loro primo ufficiale LP. Cosa ci troviamo dentro? Dieci canzoni principalmente metalcore che, come anticipato, sono valorizzate da innesti di altri generi, il crossover in particolare. Nel complesso il lavoro è abbastanza originale, di piacevole ascolto ma aggressivo e tirato in maniera consona al genere. Tale aggressività sonora si trova già nella open track “Ashes and Sinners”,e si mantiene costantemente per tutto il disco. Le parti melodiche presenti in alcune tracce, per esempio nell’orecchiabile “Another Day”, sono una buona vetrina per poter mostrare la malleabilità vocale del cantante. Mi pare a suo agio in queste sezioni pulite come in quelle più urlate. Ho trovato interessante la parte delle chitarra in “Ripper Inside”, si nota particolarmente la mano educata del chitarrista Dave. Cito “Lover” tra le migliori: ritmo e stacchi sono notevoli. Sempre in linea e precisa la parte ritmica, se ne può notare la bontà durante tutte le track. Gli Erase mi hanno soddisfatto e mi han lasciato quella smania serpeggiante di sentire cosa combineranno nel futuro. Dimenticavo, vorrei rispondere alla domanda che la ragazza ammiccante della copertina mi/ci pone: “May I Sin?” Risposta: “Con quegli occhi, per me, puoi fare quello che vuoi!”. (Alberto Merlotti)

(Buil2kill Records)
Voto: 75

http://www.eraseband.net/

mercoledì 23 gennaio 2013

Kalki Avatara - Mantra for the End of Times

#PER CHI AMA: Sonorità esoteriche
Chiudete gli occhi e meditate. Concentratevi sullo scorrere del tempo visualizzandolo come note sul pentagramma. Ascoltatele o meglio abbandonatevi al loro lascivo abbraccio. Sentitevi avvinghiare dalla loro densa, impudica nebbia. Vi avvolge. Vi stringe. Vi penetra. Vi possiede. Aggrappatevi a questa fonte di inesauribile piacere e fatelo vostro. Viaggiate. Viaggiate molto, molto lontano. Tanto, tanto tempo fa. Indietro. Indietro. Indietro nel tempo. Sarò la vostra mefistofelica guida in un’epoca più che remota, prima della comparsa del vecchio saggio Vyāsa. Un’epoca dove le persone comuni ancora ricordano i Veda a memoria, al primo ascolto, afferrandone nell’immediato le profonde implicazioni. Nell'epoca del Kali Yuga (l'era attuale) durata della vita e memoria si sono assopite, vengono meno, gli individui sono spiritualmente meno acuti. Ecco che allora Vyāsa discese nel mondo, mise i Veda in forma scritta, li divise in quattro parti e compose tutti i 18 Purana, uno in particolare: il Bhagavata Purana. 25 sono i maha avatara che lo compongono. Kalki è sempre l'ultimo di questi in ordine cronologico: la tradizione lo descrive nelle sembianze di un valoroso condottiero dalla fiammeggiante spada in pugno, a cavallo di un bianco destriero. Sradicherà il male dal mondo, si dice. Rinnoverà la Creazione stabilendo un regno dei giusti, si narra. I lettori più accorti avranno certo colto questo mio tentativo d’iniziazione ai magici misteri dell’induismo. Religione poco nota, da noi, se vogliamo, e proprio per questo molto affascinante. Ma questo è solo un mio personale punto di vista, non condivisibile se vi pare. Fatto sta che queste rocce millenarie rappresentano il fulcrum, vero e proprio concept di questo EP “Mantra for the End of Times” rilasciato in sole mille copie da Kalki Avatara: tricolore progetto solista autoprodotto da Paolo Pieri "Hell-I0-Kabbalus" nel 2008 (già attivo in band quali Aborym e Malfeitor, per chi non lo conoscesse) e rilasciato poi dall’etichetta canadese Shaytan Productions nel 2009 in sole mille copie. Ma procediamo con ordine nell’eviscerare questa tetraedrica liturgia dai sapori orientali decisamente evocativa. Mi calo in una sorta di sopor aeternus cullato come un fanciullo dai primi atmosferici suoni di “Mankind Collapses”. Poche, ma ben concepite note di tastiera s’amalgamano armoniosamente ad un ritmo molto lento di batteria. Molte, e lunghe, le pause. S’intersecano a quest’arcano disegno, voci corali che mi accendono circuiti neurali del tutto inesplorati. Le scintille si fanno poco a poco fiamma che prima tentenna al vento per poi sfociare in fuoco con l’avvento della voce. Uno screaming cavernoso, da rigurgito (senza offese, è un complimento) ben dosato, senza eccessi dunque, che si contrappone alle pulite, alte voci corali. Segue un intermezzo strumentale costruito su una magnifica fuga di tastiera, coadiuvata dalla batteria, che qui si concede una breve galoppata. Il pezzo torna a rallentare e viene reintrodotto il tema principale che conduce alla fine del pezzo. Campane tubulari, percussioni e non ben definiti strumenti etnici introducono “Ruins of Kali-Yuga”. L’introduzione sfocia però poi in un tema che ricorda tutti i sapori della precedente traccia. Unica novità, a mio avviso, è la presenza di un intermezzo jazz che prende il posto di quello che prima era il posto della fuga di tastiera. Segue “Purification”: la sorpresa qui sta nel fatto che è cantata in tedesco, una lingua dura che sposa molti, anche se non tutti (power e progressive ad esempio), i generi di metallo. Caratteristica degna di nota di questo pezzo è, per me, la tastiera. Qui ricorda un carillon e mette brio alla composizione melodica di base. La fine dei tempi viene scandita dall’ultima delle quattro track, l’outro “Awaiting the Golden Age”: ancora una volta odo i cori ma qui diventano salmodici, oserei dire omelici. Sono accompagnati da quello che azzarderei essere un sitar. L’urlo finale mi catapulta senza preavviso al presente: fatto di tasse, crisi ed imminenti elezioni. Non c’era quindi titolo più azzeccato di questo per fare ironia: bisognerà purtroppo aspettare davvero molto per entrare nell’età dell’oro, anche se le pepite che da sempre preferisco sono quelle di metallo pesante. (Rudi Remelli)

(Shaytan Productions)
Voto: 80

http://www.shaytanproductions.com/

martedì 22 gennaio 2013

Arktika - Symmetry

#PER CHI AMA: Sonorità Post (Hardcore/Rock)
Questa storia della riesumazione del vinile mi fa un po’ incazzare: cavolo per 10 anni ho collezionato vinili, dal ‘84 al ’94 e poi sono svaniti nel nulla. A quel punto, ho deciso di dedicarmi alla musica su cd, svendendo tutti i miei lp e costituendo un’importante libreria musicale e ora, alcuni tra gli artisti che più mi interessano, hanno deciso di far uscire la loro opera in vinile o in formato digitale, escludendo a priori il cd, e impedendomi pertanto di recensire un lavoro, in modo sereno, ma che diamine. Per gli Arktika mi è toccato quindi fare uno strappo alla regola, e salvarmi le tracce sul mio lettore mp3, pur di avere modo di usufruire della musica di questi ragazzi teutonici. Il genere? Post hardcore, e oramai credo di avere una grave dipendenza da tutto ciò che reca nel nome la preposizione post-. Eh va beh, dopo questa recensione andrò in una clinica per farmi disintossicare, nel frattempo provo a godermi le tracce di “Symmetry”, album di cinque pezzi, che sarebbe in effetti limitativo bollare come post hardcore, visto che di hardcore è rimasta solo la vetriolica voce (talvolta quasi emo, a dire il vero), e tra l’altro non rappresenta neppure il pezzo forte della band. Gli Arktika fondano infatti il loro successo, tessendo inebrianti linee di chitarra post-rock (e ci risiamo): eccellente in tal senso “Broken Flowers”, brano gentile, emozionale, che vede l’utilizzo finalmente decente delle vocals, almeno per due terzi del brano, prima che un riffing pesante si impossessi della ritmica e la timbrica assassina, salti fuori nuovamente. Ho capito, devo imparare a soprassedere, andare oltre a questi miei limiti, per non scagliarmi contro un album, quando in realtà non lo meriterebbe. Già perché “Symmetry” è davvero un buon album: l’intermezzo ambient di “The Living Receiver” ci permette di rilassarci, predisponendoci all’ascolto della seconda metà di questa release, inaugurata nuovamente dall’intemperanza (per fortuna solo vocale) di “Sermon”, che invece a livello musicale continua a muoversi prettamente su tenue e semplici sonorità post rock e solo in rari momenti, spinge poco più sull’acceleratore, mantenendo comunque costantemente una buona dose fluttuante di melodie. A chiudere il disco ci pensa “Bridgeburner”, il mio pezzo favorito, quasi undici minuti di eteree melodie sognanti, che prendendomi per mano, mi accompagneranno dolcemente tra le braccia di Morfeo. (Francesco Scarci)

(Self)
Voto: 70

http://www.arktika.eu/

Khonsu - Anomalia

#PER CHI AMA: Groove Metal, Industrial Metal
Dopo un lungo peregrinare nella rete, prima o dopo, quell’album capace di sorprenderti salta fuori e nel caotico panorama metal degli ultimi anni non è sempre così scontato. Almeno pare non esserlo per chi ha passato l’ultimo ventennio a fagocitare tonnellate di dischi. L’effetto paradosso di una grande passione per la musica è proprio questo: un grosso sbadiglio sempre in agguato già al primo pezzo. Con tanti ascolti alle spalle, è quasi invitabile che tutto suoni banale e già sentito, soprattutto quando il mercato è sovrassaturo di band, ma quando inciampi su un album fuori dagli schemi come quello dei Khonsu, capisci immediatamente che dovrai mettere mano al portafogli, perché certi lavori l’acquisto lo meritano davvero. Khonsu è il progetto di S. Grønbech, polistrumentista norvegese che viene supportato alla voce da Thebon, già singer nei Keep of Kalessin. Nel loro album d’esordio, “Anomalia”, il duo presenta sette brani di grande impatto, per un’ora scarsa di musica in cui le sorprese di certo non mancano. Sbadigli, dunque? Neanche mezzo! Fortunatamente poi, delle sonorità ruffiane dei Keep of Kalessin “Anomalia” non possiede nulla. Anzi, il pregio dei Khonsu è quello di proporre un metal di difficile catalogazione. Groove? Industrial? Alternative? Avantgarde? Forse questo debutto è la risultante di tutti questi generi mescolati assieme. Forse c’è persino dell’altro, ma in fondo nessuno ci obbliga a trovare un’etichetta. Piuttosto, vale la pena soffermarsi su ogni singolo brano e constatare quanta energia venga sprigionata da ciascuno di essi. Energia che tra l’altro viene amplificata e ben veicolata da una produzione a dir poco poderosa, dove il suono di ogni strumento è perfettamente calibrato e il bilanciamento tra chitarre ed elettronica offre un esempio concreto di eccellenza. Di beat e tastiere infatti, “Anomalia” è pieno, ma il sound rimane assolutamente robusto ed omogeneo, affrancandosi in maniera netta da certi pasticci “industrial metal” dal vago retrogusto plasticoso. Una prova esemplare di questo equilibrio è “Inhuman State”, opera dall’impronta cyber che si dipana in quasi dieci minuti di accenni vocali hardcore e di tastiere che sembrano voler raccontare un viaggio interstellare da cinematografia sci-fi. Non sono da meno “In Otherness” e “The Host”, che, tra barocchismi ed un pizzico di teatralità, paiono invece ispirarsi a degli Arcturus imbottiti di vitamine. Vale la pena citare anche “Dark Days Coming” e “Via Shia”, perché entrambe svelano degli episodi emozionanti di cantato in voce pulita, che probabilmente rappresentano i picchi più espressivi e melodici dell’album. Il vero carattere dei Khonsu emerge però in “Malady”, indubbiamente il brano più originale ed evocativo, sul quale il gruppo dovrà porre le basi per sviluppare ed affermare un proprio stile unico e ancor più distinguibile. Promettenti. (Roberto Alba)

(Season of Mist)
Voto: 80

http://www.soundsofkhonsu.com/