Cerca nel blog

giovedì 20 novembre 2025

Hellwalker - Reincarnation

#PER CHI AMA: Death Strumentale
Se sei un cantante death metal e stai cercando una band con cui dar sfoggio della tua ugola da orco cattivo, i portoghesi Hellwalker stanno probabilmente cercando proprio te. No, non si tratta di un annuncio commerciale, ma semplicemente quello scrivono gli Hellwalker sul proprio sito bandcamp, visto che stanno cercando un vocalist che presti la propria voce per questo EP strumentale di cinque tracce. E che volete che vi dica su un disco death dove la componente vocale è totalmente inesistente? Se ci fosse un cantato qui sarebbe inserito in un contesto di death dalla vena melodica ("Boiling Point") ma che non rinuncia nemmeno a un rifferama inizialmente compassato per poi proiettarsi nella più classica galoppata di stampo scandinavo (da una traccia che si intitola "Entombed", d'altro canto che cosa vi potevate aspettare?). Granitica la quarta "Ressurector", ma di fronte alla mancanza di un vocalist, mi pare che perda il 50% in fatto di potenza. Sono certo che con un growling robusto, la proposta acquisterebbe infatti credibilità. Per ora, null'altro da segnalare, se non un tentativo di ricerca di maggior melodia nella conclusiva "Forgotten". Curioso di riascoltare il tutto con un cantante in carne e ossa. (Francesco Scarci)

(Rot'em Records - 2025)
Voto: SV

mercoledì 19 novembre 2025

Cobol Pongide - Kosmodron

#PER CHI AMA: Kosmische musik/Space music
Entrare in contatto con il mondo di Cobol Pongide non è cosa da poco conto, poiché, sotto la sua veste quasi fumettistica, si nasconde un personaggio istrionico, che si snoda tra musica, scrittura e scienza. La sua musica sembra una perfetta colonna sonora per un cartone animato di ufo robot di fine anni '70 che prende in prestito trovate sonore che resero grande Alberto Camerini negli anni '80, con un campionario di effetti e stili usati in passato dai Rockets e Devo, per un risultato musicale molto nerd, passatemi il termine in senso benevolo, che trasuda fantasia cervellotica e stile cosmico da cameretta del piccolo scienziato in erba. Il tutto non è affatto male considerando che molti dei suoni provengono dal mondo dei giocattoli, e i testi si dividono tra denuncia sociale e politica con un sarcasmo tagliente che sembra uscire dalla bocca di Eta Beta. Che sia un genio o un truffatore musicale che spaccia finte sigle di cartoni in salsa kosmische music, non riesco a deciderlo. Il fatto è che si fa ascoltare molto volentieri in una condizione di apertura mentale e totale disimpegno dalle distorsioni e dai ritmi violenti, sicuramente più elettronico di rock'n roll robot, e si muove bene in forma intelligentemente elettro-pop. A prima vista potrebbe anche essere scambiato per una ricetta usa e getta demenziale ma che in un ascolto approfondito, in realtà non lo è affatto. Nel suo universo di pop cosmico navigato a bordo di un Commodore 64 e una serie di suoni giocattolo, da tempo Cobol Pongide, che è anche un vero scienziato e scrittore (cercate i suoi libri in rete), si è tracciato una linea sonora originale e piacevole, che deve essere capita e accettata, e che presenta una sua personale visione/revisione in chiave futurista della musica cantautorale italiana, e il suo ultimo 'Kosmodrom' ne è una generosa conferma nella sua discografia. Si può in Italia fare musica pop intelligente al giorno d'oggi? Nell'ascoltare quest'album, che sembra essere il perfetto prosecutore delle idee teletrasportate nel futuro del buon Camerini, direi proprio di si. Un disco che sorprende per la sua mai banale immediatezza e la sua ricerca sonora tra future disco ed elettronica vintage handmade. Da ascoltare assolutamente, con enorme curiosità e massima libertà mentale. (Bob Stoner)

(Dischi Durevoli Records - 2025)
Voto: 68

Psycho Symphony - Silent Fall

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Techno Thrash/Progressive
I rumeni Psycho Symphony non si sono mai sciolti eppure non esistono uscite ufficiali dal 2002, quando venne rilasciato l'EP 'Schizoid'. Quest'anno tuttavia, ritorna in auge 'Silent Fall', il lavoro che uscì originariamente in cassetta nel 1997 e poi CD-r nel 2000, e che soltanto oggi, vede la luce formalmente grazie alla Loud Rage Music e a un nuovo remastering. La band di Carei muove i propri passi lungo un sottile confine fra il progressive anni '70 e il techno thrash progressive degli anni '80/'90 (per intenderci, gente del calibro di Watchtower, Anacrusis o Psychotic Waltz). Ascoltando l'album vi accorgerete infatti i vari punti di contatto con le band suddette attraverso la sofisticazione degli arrangiamenti che con l'iniziale "The King", vi farà già capire come il quartetto fosse in grado di costruire una matrice ritmica davvero complicata alternata a momenti più tecnici, evocando in certi passaggi, anche i Cynic di 'Focus' (assai palese ad esempio nel break atmosferico centrale "Temptations"). Solida e talvolta debordante ("Bloodthirsty Desires") la prova del bassista, a fungere da collante tra melodie e ritmica, al pari della folgorante prova alle pelli del drummer Gindele Gábor "Gabica", fantasioso e preciso nel passare da momenti dal piglio jazzy a esplosioni thrash. Notevole anche la prova delle chitarre, abili nel ricamare riff ultra tecnici o assoli raffinati (spettacolari a tal proposito "The Temple of Delight" o la disturbante e assai complessa, "Over the Walls"). Ho tenuto per ultimo la prova del cantante, che a mio avviso, rappresenta il punto debole dei nostri. Non sono infatti riuscito a digerire la sua voce nasale per quanto, in un contesto del genere, potrebbe essere anche particolarmente originale ed espressiva nella propria drammaticità. In chiusura, la lunga suite "Reality Falls Asleep I & II" è perfetta a riassumere la vena onirico-lisergica dei nostri (nella prima parte) combinata con la componente più veemente della band (la seconda metà). Insomma, se anche voi come il sottoscritto, vi siete persi questa release quasi trent'anni fa, beh avrete modo di rifarvi e capire come il thrash progressivo si sia ahimè nascosto nel sottobosco in un'epoca e in un contesto geografico alquanto complicati. (Francesco Scarci)

(Self/Loud Rage Music - 1997/2025)
Voto: 76

giovedì 13 novembre 2025

Trivium - Struck Dead

#PER CHI AMA: Metalcore/Thrash Progressive
In un'epoca in cui il metalcore si divide tra revival nostalgici e ibridazioni pop-oriented, i Trivium rimangono probabilmente un faro di integrità, una band che dal 1999 a oggi, ha definito il genere con un mix di tecnicismo thrash e melodia catchy, influenzando acts come As I Lay Dying o Bullet for My Valentine. La band, peraltro ultimamente impegnata in un tour in Nord America, per dare ulteriori segnali ai propri fan, ha pensato di far loro un regalo per Halloween, rilasciando questo 'Struck Dead', giusto tre pezzi per sottolineare quanto siano in forma oggi i nostri e sempre avvezzi a spaccare culi a destra e a manca. Non servono troppi convenevoli infatti a "Bury Me With the Screams" per far capire che il terzetto di Orlando, rimasto orfano dopo questo EP del drummer Alex Bent, rimane sempre uno dei migliori interpreti del metalcore, quello pesante e incazzato, ma sempre dotato di venature melodiche. Non ingannino infatti gli ostici giri ritmici che l'opener e la titletrack ci regalano, dando sfoggio peraltro di grande tecnica e al contempo freschezza sonica che si palesa attraverso cavalcate violente e incessanti, manco fosse l'ultima grandinata che ha messo ko la mia automobile. La band picchia di brutto, ma è sempre pronta a smussare le spigolature del proprio sound cambiando il registro vocale, regalando splendide linee melodiche, graffianti assoli (quello della title track sembra preso in prestito dagli Slayer) o una tribalità inaspettata nelle percussioni (ascoltatevi bene la seconda parte della title track, un brano comunque notevole, tra i migliori della band). La terza "Six Walls" sembrare partire con più miti consigli, viste le chitarre acustiche, ma niente paura, i nostri tornano a pestare che è un piacere in un pezzo quadrato, che vede in stop'n go da paura, una serie di assoli affilati come una lama di un rasoio (il penultimo sembra esser stato preso in prestito dagli Helloween), e una prova a dir poco monumentale dietro alle pelli di Alex Bent. Peccato solo un finale in fade out, che io detesto a dir poco. Nonostante questa piccola imperfezione, i Trivium ci sono, rimangono ben centrati sull'obiettivo e sono pronti a spezzare le gambe a tutti, statene certi. (Francesco Scarci)

(Roadrunner Records - 2025)
Voto: 75

Carach Angren - The Cult of Kariba

#PER CHI AMA: Symph Black
Un silenzio durato cinque anni. Tanto ci è voluto agli olandesi Carach Angren per tornare sulle scene dopo l'album 'Franckensteina Strataemontanus', e lo fanno questa volta con un EP di cinque pezzi, intitolato 'The Cult of Kariba'. Il duo tulipano lo seguo da sempre, sin da quell'album di debutto, 'Lammendam', che tanto rumore aveva fatto alla sua uscita, per quel suo black sinfonico dal taglio orrorifico. A distanza di 17 anni da quel lavoro, ritroviamo oggi una band solida, che fondamentalmente poco si è discostata da quell'approccio, e che vede influenze evidenti in band quali Dimmu Borgir, per le orchestrazioni drammatiche e i Cradle of Filth, per una certa teatralità di fondo, ma per potenza non sottovaluterei nemmeno l'influsso dei Septicflesh. Il nuovo lavoro consolida comunque la band come una dei punti di riferimento del genere, bilanciando aggressività e narrazione (che già in "Draw Blood" è altamente evidente), senza dimenticarsi anche una componente cinematica, che ritroveremo lungo l'intero ascolto del dischetto. Un disco che rappresenta un esempio di maestria orchestrale, grazie alle pompose orchestrazioni che provano a contrapporsi all'intensità di ritmiche sparate a tutta velocità. La produzione cristallina privilegia poi la grandiosità del tutto, esaltando un ascolto immersivo che darà somma gioia ai fan della band e non solo. Interessanti le atmosfere spettrali di "The Resurrection of Kariba", che accompagnano le liriche che sviluppano questo nuovo EP in un racconto horror in cinque parti, radicato nel folklore della Dama Bianca di Schinveld, ora intrecciato con la sinistra figura di Kariba: un'avvelenatrice e presunta strega. Avvincente anche l'utilizzo delle clean vocals, che vanno a sostituire lo screaming efferato di Seregor in molteplici parti del disco. Parecchio intrigante anche "Ik Kom Uit Het Graf" (che tradotto dall'olandese significherebbe "esco dalla tomba"), un brano che sembra coniugare la teatralità dei nostri con influenze di stampo industrialoide di matrice "rammsteiniana". La conclusiva e più cinematica "Venomous 1666" infine, si ricorderà per la presenza di un violino che guida una gradevole melodia di sottofondo, e che apre a molteplici possibili evoluzioni nel futuro dei Carach Angren. Per ora, questo 5-track non è altro che una splendida conferma delle qualità della band olandese. (Francesco Scarci)

(Season of Mist - 2025)
Voto: 77

mercoledì 12 novembre 2025

Funeral Baptism - In Solitude

#PER CHI AMA: Black/Death
C'è qualcosa di inevitabilmente esotico nel pensare al black metal che arriva dall'Argentina, un paese dove il genere si tinge di un'austerità quasi monacale, lontana dai clamori europei. I Funeral Baptism sono la creatura di Damien Batista, personaggio oscuro della scena underground di Buenos Aires, attivo dal 2012, ma ora trasferitosi in Romania, e qui supportato da Stege. I nostri propongono un suono che mescola black a venature più atmosferiche e death oriented. Il loro nuovo album, 'In Solitude', uscito via Loud Rage Music, che arriva ben otto anni dal debutto 'The Venom of God', riprende là dove aveva lasciato, ma con una maggior consapevolezza, una migliore cura nei dettagli, abbandonando quindi quell'approccio lo-fi degli esordi, e privilegiando una produzione più pulita e potente, in grado di spingere la musica del duo verso livelli qualitativi più maturi, sebbene la proposta non abbia nemmeno un 1% in fatto di originalità. Ma ormai questa è la norma della maggior parte delle uscite discografiche che ogni giorno vedono la luce, pertanto la mia non vuole essere una discriminante di un prodotto scadente, anzi. Credo semmai che ci troviamo di fronte a un album onesto e diretto, che in soli 26 minuti liquida la pratica, tra sonorità sparatissime sul versante black (l'incipit della title track non lascia alcun dubbio a tal proposito), coadiuvate tuttavia da una discreta vena melodica, un uso delle vocals interessante (a metà strada tra screaming e growl), al pari dei rallentamenti doomeggianti, di cui godremo da poco meno di metà brano, fino al termine. E questo pone appunto l'accento sulle qualità e l'estetica di una band, che pur non inventando nulla, riesce comunque a sopperire ai propri gap, con buone doti tecniche e una quasi raffinata ricerca della melodia, che si palesa attraverso parti atmosferiche, come accade per l'opener "Scarring Silence". Poi, spazio a ritmiche stratificate, pezzi mid-tempo (la mia favorita è "The Brink of Ruin", con un piglio alla Cradle of Filth nella sua componente vocale), impennate di furiosa rabbia con blast-beat impazziti, un interessante bridge in "Exsequiae", ottimi assoli un po' ovunque e qualcos'altro che rende comunque l'atto di ascoltare 'In Solitude', semplicemente dovuto. (Francesco Scarci)

(Loud Rage Music - 2025)
Voto: 65

Doom Cult Commando - Das Erwachen der Schlange

#FOR FANS OF: Raw Black
The older, the uglier. I guess this hits quite perfectly when it comes to aging and also to Doom Cult Commando, at least if you consider that Desaster boss Infernal K. is part of the band.

To be honest, 'Das Erwachen der Schlange' (The Awakening Of The Snake) has almost nothing to do with the typical thrash Desaster has been performing for many decades now, but much more with some raw black metal like Impiety on their masterpiece 'Skullfucking Armageddon' (especially the sound of the instruments). Also, the vocals are quite different from everything concerning Desaster. The vocalist Doom Cult sounds a lot like Attila from Mayhem when he is practicing his demonic chants and praises.

This combination offers a very intense, brutal atmosphere with some super fast and sinister songs on that demo. What is remarkable is that the sound quality differs from song to song. I guess that the guys didn’t record them in a single session; otherwise, I cannot explain the fluctuation in the quality. If you compare the opener "Wie die Fliege zum Licht” with the next track “Geist ist Alles,” you will clearly notice the increase in quality in the recording. Although I like both recordings, to be honest, raw black metal doesn’t have to have a Dimmu Borgir sound, does it?

The sickest track on the demo is probably “Menschenmüll” (Human Waste), which has some very deep growled vocals (does anybody remember the fabulous demo “…by the Force of Sacred Magic Rites” by Darklord?). With a running time of 2:50 minutes, this one is by far the shortest and also the fastest track. And if you listen carefully, you can hear Infernal’s love for punk songs, too.

'Das Erwachen der Schlange' is a really nice demo for everybody who likes war and raw black metal. Let’s hope that the guys will release a full-length soon. (Michael Baier)

(Nomad Snakepit Productions - 2025)
Score: 75

martedì 11 novembre 2025

Dodengod - Heralds of a Dying Age

#PER CHI AMA: Black/Death
Se non avessi saputo la provenienza dei Dodengod (si ringrazia sempre Metal Archives per questi dettagli), avrei pensato che il trio fosse originario della Svezia, per quella loro proposta all'insegna di un death dalle chitarre super ribassate, che mi ha evocato band come Unleashed o Grave. In realtà, i nostri arrivano dal Belgio e questo 'Heralds of a Dying Age' è il loro secondo album. Un lavoro che ci schianta immediatamente in faccia la loro efferata violenza. Fatto salvo per l'intro "In Darkness", le successive "The Grinder Feeds on Hate" e "Breathe Deep the Dark", mi investono con una sezione ritmica debordante, fatta di tonalità oscure e asfissianti. Non c'è un barlume di luce nelle note di questi 10 pezzi. Anzi, l'atmosfera si fa addirittura più cupa in un pezzo come "The Adversary", grazie al suo piglio doomish, che sfocia, per alcune acuminate linee di chitarra, anche nel versante black, ma che sorprende al tempo stesso, per alcuni ghirigori in tremolo picking che ne amplificano la melodia. E non è certo una novità, visto che già le precedenti tracce avevano palesato rallentamenti doom, con una fortissima predilezione per melodie quasi psichedeliche (e ripenso al finale di "The Grinder Feeds on Hate"). Questo per dire che alla fine i Dodengod non sono dei veri e propri picchiatori, o che propongano unicamente un genere monolitico e da lì non si spostano di un millimetro. Direi che seguono un canovaccio, che vede spesso cominciare i brani con una ritmica piuttosto robusta per poi disorientare l'ascoltatore con trovate atmosferiche, lisergiche, sempre inattese. E anche un pezzo come "Devouring Fires" mostra lo stesso comportamento, tra derive psych, accelerazioni deflagranti, un rifferama potente, tagliente e brutale, ma poi ecco che suoni spettrali si palesano in un sottofondo che ha molto spesso da regalare qualche inusuale sorpresa. E sta qui la forza dei nostri, che altrimenti avrei etichettato come l'ennesima band che voleva fare il verso ai mostri del passato. E se ci aggiungiamo anche una buona perizia strumentale, un ottimo gusto nella sezione solistica, le contaminazioni black (spaventosa la ritmica della title track, ma anche quello screaming che talvolta si affianca al growl) e doom (ascoltate la successiva "Born"), potrete intuire anche voi come questo album non debba essere frettolosamente scartato come mera copia dei grandi act del passato. La mia traccia favorita? La diabolicamente sinistra e di scuola Altar of Plagues, "No Distant Flame Ahead". Insomma, per concludere, 'Heralds of a Dying Age' è un lavoro estremo, davvero violento, ma con una sorprendente voglia di stupire con trovate melodiche sempre interessanti. (Francesco Scarci)

(Pest Records - 2025)
Voto: 70