Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Golden Heir Sun. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Golden Heir Sun. Mostra tutti i post

venerdì 20 giugno 2025

Golden Heir Sun/Euypnos - A Journey to the Underwater Moon

#PER CHI AMA: Drone/Ambient
Come direbbero gli inglesi "this is not my cup of tea", giusto per identificare un qualcosa che non fa al caso loro. Ecco, lo split tra le due one-man-band italiane, Golden Heir Sun ed Euypnos, potrebbe non rientrare nei miei parametri musicali, però mi reputo una persona di mentalità aperta e voglio quindi approcciarmi senza pregiudizi, alla proposta dronico-psichedelica, di queste due realtà assai visionarie. Due sono anche le lunghe tracce disponibili in questa stravagante, quanto intrigante collaborazione. Si parte con "A Vessel Of Clouds (Through A Field Of Tidal Waves At Sunset)" e un minimalismo sonoro distopico, estraneo a qualsiasi forma musicale strutturata. Quei suoni dronici che entrano nelle nostre teste, hanno un effetto alienante sin dalle prime angoscianti note che, in realtà, perdureranno simili per i quasi dieci minuti del brano, dove salmodianti voci sembrano apparire, a un certo punto, come fantasmi pronti a terrorizzarci. Credo che questo sia l'effetto desiderato dai due frontman, che danno la loro personale interpretazione alla loro pseudo jam session, che porta con sé suoni riverberati, accompagnati da sintetizzatori sottili che evocano il movimento dell'acqua, completamente privi dell'utilizzo di percussioni, fatto salvo per il field recording iin sottofondo. L'influenza di tecniche di produzione ispirate a Brian Eno e Ben Frost, è percepibile nella costruzione dei paesaggi sonori, al pari dell'astrattismo dell'artwork che sembra completare l'esperienza sensoriale. La seconda suite "A Sight Of The Moon Beyond The Maelstrom (...And Then Nothing)", con i suoi nove minuti e mezzo, prosegue il viaggio in una dimensione sonora destrutturata, fatta di echi ambient/noise, addensati di contenuti catartici, che potrebbero indurvi a una profonda analisi introspettiva, ma anche portarvi definitivamente alla follia. 'A Journey to the Underwater Moon' è disponibile in tiratura limitata di 50 cassette, questo perchè è un misterioso lavoro destinato a una ristrettissima nicchia di ascoltatori. (Francesco Scarci)

giovedì 21 novembre 2019

Golden Heir Sun - Holy The Abyss

#PER CHI AMA: Ambient/Experimental/Drone, Earth, Popol Vuh, Neurosis
Da piccolo amavo esplorare i boschi nei dintorni di casa mia: in realtà più che di boschi si trattava di strisce di verde risparmiate da campi e cemento, ma per un bambino era come entrare in un altro mondo che la fantasia ingrandiva a dismisura e dove il tempo perdeva significato. Una volta mi resi conto dell’arrivo di un temporale solo quando il cielo sopra le cime degli alberi era ormai diventato del colore del piombo e il vento aveva iniziato a fare scempio di rami e foglie: per qualche minuto rimasi immobile, incantato da quello spettacolo al tempo stesso meraviglioso ed inquietante, come se una presenza invisibile stesse manifestando un brusco cambiamento d’umore.

Oggi di quei boschi rimane ben poco, ma l’ascolto di 'Holy The Abyss', primo disco di Golden Heir Sun, mi riporta alla memoria quelle immagini ed un indefinito bisogno di isolamento e contemplazione. Del resto il nuovo frutto del progetto solista di Matteo Baldi, già protagonista in una delle migliori formazioni post metal in circolazione, i veronesi Wows, si configura proprio come un inno in onore della natura, fonte di vita ma anche in grado di scrollarsi di dosso da un momento all’altro questa fastidiosa infestazione di esseri troppo spesso inconsapevoli del fatto di essere solo l’ennesima specie di passaggio su questo pianeta.

Come il precedente 'The Deepest', 'Holy The Abyss' è costituito da un'unica composizione di ben venti minuti di lunghezza che si snoda tra ampie sezioni dominate da atmosfere sacrali, eterei intrecci di chitarra ed esplosioni di dinamica, il tutto concepito come una sorta di rituale catartico volto a ripristinare l’armonia tra l’essere umano e la sua spiritualità più ancestrale. Non a caso, ad accoglierci troviamo il suono oscillante di una campana tibetana affiancata da un lento e malinconico arpeggio di chitarra, mentre da questo ipnotico tappeto sonoro emergono alcuni accordi più duri che si smorzano all’ingresso della voce di Matteo, quasi assorto in un mantra:



“On my hands, Before the Dawn I kneel, in awe.
On my knees, Before the Sun I kneel, in awe.
On my hands, Before the Clouds, I see, rain down.”

Così come l’universo tende inevitabilmente al caos, alla conclusione della “preghiera” corrisponde l’imporsi della chitarra distorta, lanciata in un furibondo crescendo ove il brano aumenta di intensità, raggiungendo il climax al riprendere del cantato, ormai trasformatosi in uno straziante grido:



“Nature is enough, Nature always wins.”

Improvvisamente l’apocalisse sonora si consuma e si disperde come vento: al suo posto riaffiora il vibrare della campana e alcuni tenui accordi che infondono sia un senso di rinnovata quiete che di precarietà, quasi a voler rappresentare il ciclo perpetuo di ordine e disordine che domina il cosmo, nonché il pericolo sempre in agguato degli istinti distruttivi dell’umanità.

Trasporre in note la propria interiorità, le proprie emozioni e suggestioni rappresenta una vera e propria sfida con se stessi, ma a Matteo (non a caso discepolo di maestri quali Neurosis, Godspeed You! Black Emperor e Tool) piacciono le imprese difficili, tanto da concepire questo lavoro come qualcosa che va oltre l’aspetto meramente musicale e che si fonde con altre forme di espressione, allo scopo di coinvolgere l’ascoltatore in questo viaggio introspettivo: parte integrante dell’opera sono infatti le ammalianti coreografie di Giulia, danzatrice che accompagna le esibizioni di Golden Heir Sun, e gli evocativi visual creati da Elide Blind, due componenti fondamentali del progetto che possiamo apprezzare nel videoclip creato per il brano.

Dunque, quale è il messaggio di 'Holy The Abyss'? Una critica ad una vita quotidiana resa sterile dalla superficialità e dalla dipendenza da troppi beni inutili? Un invito a lasciarci alle spalle tecnologia, consumismo e lavori alienanti? Forse. O forse è solo una riflessione su quanto sia meschina l’esistenza senza una presa di coscienza di quanto ci sia di meraviglioso nell’Universo e su quale sia il nostro reale posto in esso. Non basterà a curare questa società malata, ma forse spingerà me a tornare tra i pochi alberi rimasti della mia infanzia e ad inginocchiarmi sulla terra umida mormorando una preghiera:


“Holy the Abyss, free us all.”


(Karma Conspirancy/Toten Schwan/La Speranza Records - 2019)