Cerca nel blog

giovedì 28 febbraio 2019

Legion of the Damned - Sons of the Jackal

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Thrash/Death
Sentivo la mancanza dell’ennesima mazzata nei denti. Questa volta dovrò presentare il conto del mio dentista ai Legion of the Damned (LOTD), andando a ripescare il loro secondo lavoro del 2006. La band ci spara tra capo e collo un death violento e incazzato, oscuro e morboso. Potenti riff erigono un muro sonoro devastante, capace di assalirci alle spalle e lasciarci inermi e annichiliti. Cupe growling vocals si stagliano su una ritmica pesante con una batteria che ricorre spesso ai blast-beat. Per chi non lo sapesse i LOTD non sono altro che la reincarnazione degli ormai defunti Occult, band olandese di discreto valore negli anni ’90, che per ragioni contrattuali decisero di sciogliersi e riformarsi sotto altro nome e ripartire là da dove avevano lasciato, appunto con un death thrash dinamitardo che si rifà ai nomi sacri del genere. Niente di nuovo quindi sotto il sole: tanta rabbia e colate laviche di riff che ci percuotono e ripercuotono, lasciandoci tramortiti per terra. 'Sons of the Jackal' è un mortale attacco ai sensi, che alla fine dell’ascolto ci lascia totalmente privi di fiato. Sebbene non ci troviamo al cospetto di nulla di nuovo, devo rilevare l’assoluta perizia tecnica di una band che ormai da oltre 25 anni calca la scena metal con grande dignità. Ultima nota: il cd contiene anche un bonus DVD con più di due ore di materiale inedito estrapolato da backstage di vari festival estivi del 2006, due video e tre gallerie di immagini. Per soli amanti di album tritaossa. (Francesco Scarci)

(Massacre Records/Napalm Records - 2006/2015)
Voto: 65

martedì 26 febbraio 2019

The Pit Tips

Francesco Scarci

Mahr - Antelux
Delice - Sillage
Gorgon - Elegy

---
Five_Nails

Spirit Division - Forgotten Planet
Intimidating Mage - Plainsman
Tristania - World of Glass

---
Shadowsofthesun

Behemoth - I Loved You At Your Darkest
Massimo Volume - Il Nuotatore
Emma Ruth Rundle - On Dark Horses

---
Alain González Artola

Rhapsody of Fire - The Eight Mountain
Konfront - Heks
Ringarë - Under Pale Moon

---
Michele Montanari

Soen - Lotus
Varego - I Prophetic
Spaceslug - 4 Way Split

---
Dominik

Cantique Lépreux - Paysages Polaires
Lunatic Affliction - Secreta Obscura Mysterium
Der Rote Milan - Moritat

Vanir - Allfather

#FOR FANS OF: Viking, Amon Amarth
Vanir is a band that, on paper, should be buttering my bread. A thick layer of bass clouds the mix while shafts of light break through in choral cries. Chest-pounding rhythms stomp through meaty melodic guitar riffs and images of grizzled ancients thrown about by massive waves complete the atmosphere of “Ironside” as landfall comes with a tide of chaos. The murky melancholy of glorious battle is brought by thunderous drumming, raging rhythms, and soloing six strings aching to accentuate the intensity of peril amidst the clashing of shield walls.

There is a palpable zeal in this dense almost atonal delivery, one as colorless as a collage of weathered stones and fading runes. The massive marching momentum of 'Allfather' cracks you across the face with a flying riff on occasion or a solo that spurs sails forward, but end up crashing into staggering waves of plodding verses and forgettable choruses that salt the wounds opened by such heartfelt moments. Attempts to outdo Bathory in atmosphere fall painfully flat as this flawlessly clean delivery roots itself in a groundwork of stiff blackened death aesthetic and the surrounding yawns of choir and synth make bleak what should be the clenching of a triumphant gauntleted fist. There is little to characterize this band in its own space, merely a series of tropes thrown at a template so basic and phoned in that it's clear why this band is entirely forgotten in the overflowing sea of folk, extreme, and viking themed metal bands populating Scandinavia and swarming scenes the world over with a reach that would make their ancestors weep.

The opening song, “Væringjar” is very much a testament to what you'll hear throughout the rest of the album. Melodic riffs with death metal aesthetic, a very Amon Amarth similarity as this folk metal overruns its power metal presentation with the harsh vocals and bass-heavy thunder of this modern more brash brood. Hulking melodies majestically flow like the grizzled beard of a great warrior, his outstretched arm gripping a rope as waves toss his boat to and fro, a blizzard fueling the large square sail as “Ironside” tumbles to tears of riffs and sprays of double bass. However, beyond the theme of songs like “Ulfhednar” about wolf-skin wearing berserkers of old, the energetic “Shieldwall” opening with a sample from the television show “Vikings” before crashing into its murky production, or “Einherjer”, named for the fallen who are brought to Valhalla, the album revels in an epically stagnant blandness that swamps over the wide gaps between its richest moments.

The Amon Amarth style flows too obviously when melody comes up. A guitar moment in “Einherjer” is taken right out of Judas Priest's “You've got Another Thing Coming” and is easily found in Amon Amarth's “The Beheading of a King”, “An Ancient Sign of Coming Storm”, and “Under the Northern Star”, but altogether is best shown in Amon Amarth's take on Judas Priest in “Burning Anvil of Steel”. This is totally derivative and its rise is the sort of blackened quip that Primordial employs to great release throughout 'Redemption at the Puritan's Hand' among many other black metal offerings that plunge into the ethereal sea in submarines of blast beats for a weekend of “Murmaider”. The reality is though, this moment is a meaty rip off of the opening riff to “She Sells Sanctuary” by The Cult, yet another derivative metal moment that I cannot unhear. Funny how the biggest standout in this release is also its most cliched moment, making an album that's supposed to be brash, grandiose, and powerful fall directly onto its face.

As Amon Amarth enters a new era of creative bankruptcy so epic that the government of Sweden will need to bail the band out in order to prop up its Dethklokian economy, this depression spreads to its Danish cousins as Vanir defaults on its loans from the viking cliché while making music as absent of life as the graves it robs for an identity. The reality is that this album isn't blatantly awful and doesn't feature any flubs. There's no single moment of cringe, save for the clean singing in the German vocalized “Fejd”, and the album becomes a flat plane of plain music. 'Allfather' is astonishingly average and makes Amon Amarth sound fresh and still vibrant in comparison, which is all sorts of sad when considering just how out of steam Vanir's Swedish cousins are. For an album that attempts to sound so monumental in aesthetic, its execution is so bland and blatant a rip off that it makes for a forgettable and disappointing listen when opening an ear a bit more beyond the band's fantastic presentation. (Five_Nails)

(Mighty Music - 2019)
Score: 65

lunedì 25 febbraio 2019

Gorgon - Elegy

#PER CHI AMA: Symph Black, Dimmu Borgir, Septicflesh
Di precedenti in Francia in fatto di black sinfonico ce ne sono parecchi, penso a Destinity, Anorexia Nervosa e Malevolentia, tanto per buttare li qualche nome. Oggi si fanno strada anche i parigini Gorgon, nonostante un full length di debutto, 'Titanomachy', già all'attivo, che però poco aveva fatto breccia nei cuori degli amanti del genere. 'Elegy' invece, un concept album sulla correlazione tra la creazione dell'Universo e la formazione dell'embrione nell'utero femminile, edito peraltro dalla nostrana Dusktone Records, non deve affatto passare inosservato perché la sua qualità è veramente eccelsa. Non solo per ciò che concerne le liriche e il dualismo tra scienza e spiritualità, ma soprattutto a livello musicale. "Origins" infatti esplode veemente nelle mie casse, sfoderando una classe cristallina, atmosfere bombastiche con richiami orientali ed eccellenti arrangiamenti che rappresentano probabilmente il punto di forza del quartetto transalpino. Gli ingredienti del black metal sinfonico ci sono tutti, tra bordate ritmiche sparate a tutta forza, growling vocals, montagne di tastiere (un plauso va al finlandese Felipe Munoz dei Frosttide) che rendono il tutto tremendamente orchestrale (ma in questo i Dimmu Borgir sono i veri maestri) ed un gustoso innesto di chitarre arabeggianti che per certi versi mi hanno evocato i primi Orphaned Land o i Melechesh più melodici. Addirittura in "Under a Bleeding Moon" compaiono in sottofondo anche delle eteree female vocals (a cura della tunisina Safa Heraghi, che ha collaborato con gente del calibro di Devin Townsend e Dark Fortress), in un brano che ha un approccio ritmico molto vicino alle ultime cose prodotte dai Septicflesh. L'avvicendamento dei brani è assai fluido e lineare e si passa senza alcun intoppo da un pezzo all'altro, attraversando le magniloquenti ed esoteriche melodie di "Nemesis", che vanta una parte centrale che appare più vicina ad una colonna sonora di un kolossal piuttosto che ad un disco metal. Infatti qui l'utilizzo delle partiture sinfoniche è più ricercata, talvolta forse un po' troppo spinta, però decisamente efficace. A tal proposito ascoltatevi "The Plagues", un vero inno di pomposità sinfonica che gli amanti del genere apprezzeranno enormemente (il sottoscritto ha goduto un casino), mentre per chi non ama questo genere di contaminazioni, potrebbe essere un problema. Io però vi suggerirei di dare una grossa chance ai Gorgon, sono convinto che non ve ne pentirete. E se avete ancora dubbi, ecco che in soccorso arrivano altri brani: la più oscura "Into the Abyss", con le voci della brava singer nord africana in background a smorzare la ferocia del frontman Paul Thureau, in uno sciame ritmico di black metal maestoso. "Ishassara", la song scelta come singolo lo scorso anno, conferma le ottime credenziali della band, abile sia nelle parti più tirate in blast beat, in cui il riferimento principe è rappresentato dagli ultimi Behemoth, che nelle parti più orchestrali, con tanto di utilizzo di ottoni e archi (ribadisco il concetto del Dimmu Borgir docet, a cui aggiungerei anche un pizzico di Therion) e a livello solistico, io ci sento anche influenze heavy classiche e power metal (stile Children of Bodom). "Of Divinity and Flesh" ci conduce ancora nei souk arabi con la sua tribalità orientale, a cui ben presto si accoderanno anche le serratissime ma intense chitarre black sinfoniche. A chiudere 'Elegy' arriva la suadente title track, gestita alla grande dal solo mellifluo canto della sirena Safa. Signori, ecco quel che si dice un signor album. (Francesco Scarci)

(Dusktone Records - 2019)
Voto: 85

domenica 24 febbraio 2019

Painthing - Where Are You Now...?

#PER CHI AMA: Death/Doom, primi Anathema
Nell'ultimo periodo abbiamo fatto una bella indigestione di uscite discografiche della Solitude Productions. L'ultima band che probabilmente ci mancava a rapporto, è quella dei polacchi Painthing e del loro esordio 'Where Are You Now...?'. Il quintetto di Varsavia è in giro dal 2014, ma solo sul finire del 2018, è riuscito a rilasciare il debut assoluto. Un disco di otto tracce che offre un death doom caratterizzato dall'alternarsi tra partiture tipicamente malinconiche a sfuriate death, con un utilizzo delle tastiere alquanto interessante, decisamente solenne. Lo si capisce dall'opening track, "Between", che mette in scena quello che sembra essere il più classico degli album death doom che richiama i primissimi Anathema, ma che tuttavia ha modo di offrire qualche trovata intelligente e originale. Gli arrangiamenti sono infatti di grande spessore e anche l'utilizzo delle clean vocals che sembrano ricordare Fernando Ribeiro dei Moonspell, alla fine risulteranno vincenti. Probabilmente quello che alla fine stona nel primo pezzo sono proprio le furiose accelerazioni death, che per il sottoscritto, ci stanno qui come i cavoli a merenda. Con "Widow and the King" sprofondiamo nel doom più cupo, con la sovrapposizione tra il cantato in growl e clean accompagnato dalle buone melodie di tastiere, che ad un certo punto trasfigurano in un bell'organone da chiesa. La progressione della song è comunque affidata ad una certa alternanza di cambi di tempo che rendono godibile la proposta della compagine polacca, che cattura enormemente la mia attenzione, quando mette in scena un assolo rock, guidato dal pianoforte. Ecco nuovamente l'originalità di cui andavo in cerca, che compare e scompare a tratti, nel corso dell'ascolto di questo disco, che nel secondo brano palesa anche qualche sentore ritmico alla Morbid Angel. Questo per dire che di carne al fuoco ce n'è parecchia e che forse il focus dei Painthing non è ancora del tutto chiaro. Quel che è certo è che i cinque giovani virgulti siano ottimi musicisti, probabilmente con idee anche particolari (ascoltatevi l'imprevedibile e folle "Buzz and Madness"), ma mi pare che ci sia un po' di indecisione sul cosa esattamente concentrarsi. Qualcuno lo potrà vedere come punto di forza della band, ma se i generi trattati sono un po' troppo distanti tra loro, questo potrà rivelarsi come una grossa debolezza. Mi intriga, sia chiaro, la proposta della band, ci sono ancora però alcune ingenuità da sistemare. Se con "The Shell I Live in" si ritorna alle melodie dei primi Anathema/My Dying Bride, cantati nello stile di 'Wolfheart' dei Moonspell, potete capire lo stupore e l'interesse che potrebbe generare 'Where Are You Now...?'. Poi arriva "Psychosis" e non mi convince granchè, più che altro per la sua eccessiva monoliticità, anche se i nostri provano a risollevarla nel finale con qualche tocco di synth. Con un titolo come "Only Death Will Divide Us" è lecito attendersi un death doom canonico con qualche keys stralunata in sottofondo. Lo stesso dicasi per "To Live is to Fight", una song dai tratti tipici della Mia Sposa Morente, che qui tiene sopita la componente più brutale dell'ensemble polacco, dando maggior spazio alla componente atmosferica. A chiudere il cd ci pensa invece "So Be It", il canto malinconico di una donna su tocchi strazianti di pianoforte ed un chorus etereo che evoca i Decoryah di 'Wisdom Floats', a decretare la fine di un lavoro di sicuro interesse, almeno per quanto concerne le potenzialità di crescita dei Painthing, dal cui futuro sono certo che ne sentiremo delle belle. (Francesco Scarci)

(Solitude Productions - 2018)
Voto: 70

https://painthing.bandcamp.com/releases

sabato 23 febbraio 2019

Marsala - S/t

#PER CHI AMA: Elettronica/Ambient, Tangerine Dream, Brian Eno
Immaginate i Tangerine Dream che fanno sesso non protetto con i 65DaysOfStatic mentre Brian Eno filma tutto: forse — dico, forse — avrete un’idea di cosa c’è nella testa di Andrea J. Marsala, qui al debutto con il suo primo lavoro solista. Con l’opening “Slipping Into Open Flesh” ci si spalanca davanti un universo strumentale di macchinari smisurati, ben raccontati dalla ritmica industrial sullo sfondo, su cui si stratificano incessanti dissonanze oscure e gorgoglianti. Si torna a respirare in “Drowning in the Void”, con un organo prima e un arpeggiator poi, a guidare i movimenti. “Wide Open Wound” ha il sapore allucinato dell’oriente etnico con i suoi strumenti misteriosi. Una voce campionata introduce “The Distrophic Dancer”, costruita su un groove di synth-bass tanto lineare quanto mesmerizzante, che lascia spazio ad una immensa cacofonia di fiati sul finale. String sintetici fanno da contraltare ad un basso sussurrato in chiave maggiore su “Streams of Light”, che prelude all’orchestrale “Sipario”: una batteria new-wave guida un’opprimente marcia militare di archi e flauti, che diventa inquietante con l’ingresso di una voce che sembra rivolgersi a divinità sconosciute. Chiude “Ultime Fatiche sulla Via del Ritorno”, lunga parentesi ambient guidata da voci campionate, pad sintetici ed echi sottomarini, in un epico crescendo di disturbi noise. Marsala conosce bene il suo mestiere: l’amalgama di musica elettronica e acustica è in perfetto equilibrio, sempre in tensione tra luce e oscurità, tra pace e inquietudine, tra digitale e analogico. Un lavoro di songwriting tutt’altro che banale, forse penalizzato da alcuni synth un po’ ridondanti e da una tracklist che sembra concentrare il lavoro a “capitoli”, anziché prediligere una sequenza dei brani più fluida ed omogenea. Piccole imperfezioni comunque, per un signor disco uscito solo pochi giorni fa (il 20 febbraio) e per cui attendo già impaziente Marsala al varco con il successivo lavoro. (Stefano Torregrossa)

(Wallace/Brigadisco/Dreamingorilla Records - 2019)
Voto: 75

https://soundcloud.com/user-716986154

Soliloquium - Contemplations

#PER CHI AMA: Death/Doom/Shoegaze, primi Katatonia
Mi spiace constatare che in Italia pochi si siano accorti degli svedesi Soliloquium, un duo originario di Stoccolma, che con 'Contemplations' taglia il traguardo del secondo album, che si va ad aggiungere ad un altro paio di EP ed una compilation. Il contenuto del disco è all'insegna di un death doom, come già il moniker della band poteva lasciar immaginare. L'album si apre con la lunga "Chains", e le sue chitarre pregne di malinconia, che ricordano un ibrido tra i Katatonia di 'Brave Murder Day' e i My Dying Bride, in un'atmosfera sospesa tra il cupo lirismo e un mood a tratti struggente, come evidenziato nel break centrale della song stessa, dove anche un che dei Saturnus sembra emergere dalle note dell'opening track, soprattutto a livello vocale, dove il growling di Stefan è per certi versi accostabile a quello del suo collega danese. Nel finale della song, laddove emergono anche delle clean vocals, le chitarre cambiano ancora e vedono avvicinare i nostri a 'Shades of God' dei Paradise Lost. Direi che il quadro è ora ben chiaro e definito, delineando a grandi tratti lo sviluppo sonoro di 'Contemplations'. "Catharsis" tuttavia va aggiungere ulteriore carne al fuoco con un accostamento acustico e vocale con i norvegesi Oberon, almeno nella prima parte della song. Nella seconda metà infatti, i nostri tornano a pestare sull'acceleratore, ma il brano si rivela mutevole e quanto mai interessante, mostrando alla fine l'ecletticità sonora di cui è dotato il combo scandinavo. "Streetlights" è un inedito pezzo strumentale, dotato di un carattere un po' dissonante, quasi jazzato, assai oscuro e quanto mai originale. Con "22" sembra che i due svedesi si vadano a rifugiare in un qualcosa di 'The Silent Enigma' degli Anathema, anche se qui la ritmica è più spinta con furiate death (blast beat inclusi) che si alternano con arpeggiati estremamente malinconici, e contestualmente fanno le vocals, con growl, pulito e scream ad avvicendarsi in una progressione davvero varia ed entusiasmante. Diciamo chiaramente che tutto il contenuto di 'Contemplations' ha dei livelli qualitativi medio alti, anche e soprattutto in fatto di originalità. Se ascoltate la lamentosa "Unfulfilling Prophecy" potrete capire di cosa stia parlando, una canzone dai tratti shoegaze/post-rock che sembra rappresentare una sorta di pausa virtuale nell'ascolto del disco, uno spartiacque con gli ultimi pezzi del cd, che include ancora "For the Accursed", "In Affect" e "Wanderlust". La prima apre con un'altra parte acustica di chitarra, che si trasmuterà in una splendida melodia che guiderà una song dal sapore semi-strumentale (la voce è fondamentalmente relegata a poche strofe finali), che ancora una volta prende le distanze dal death doom classico per lanciarsi in eteree partiture shoegaze. "In Affect" prosegue almeno inizialmente su questa scia, anche se tornerà forte la voglia dei nostri di muoversi in quel death doom melodico di scuola Katatonia, che poi è stato ripreso da gente come Rapture o Enshine. Il risultato è assai buono e apre a potenziali nuovi scenari per un genere che mi sembra da un po' di tempo chiuso in schemi un po' troppo prestabiliti, stantii e poco originali. "Wanderlust" è l'ultimo atto di questo inatteso 'Contemplations', un'altra lunga track di quasi nove minuti che ci consegna ritmiche un po' più tese e drammatiche, ma sempre e comunque estremamente melodiche che vanno a chiudersi in un lungo assolo conclusivo che sostiene l'eccelsa qualità di quest'opera consigliatissima. (Francesco Scarci)

(Transcending Records - 2018)
Voto: 85

https://soliloquium.bandcamp.com/

venerdì 22 febbraio 2019

Crocell - Relics

#PER CHI AMA: Black/Death/Sludge
Poco meno di un anno fa, usciva per la Longlife Records il quinto album dei danesi Crocell, band che francamente ignoravo fino ad oggi, ma per cui ora ho tutto il tempo per recuperare la loro discografia. 'Relics' arriva a tre anni di distanza dal precedente 'Prophet's Breath' e ha a disposizione un armamentario di nove ulceranti brani per dissipare tutta la tumultuosa energia del quintetto di Aarhus, e vi assicuro che ce n'è parecchia. I nostri iniziano infatti a picchiare come forsennati già dall'iniziale "Black Death Redemption"; senza pensarci troppo sopra infatti, si lanciano in un'offensiva armata con un concentrato micidiale di black/death melodico (non troppo sia chiaro) che talvolta rallenta nel suo impetuoso incedere, assestandosi su un più melmoso mid-tempo, per poi ripartire più forte che mai, con un fare più ammiccante al punk-hardcore. Smaciullati dall'opening track, si passa a "Once Called Slaves", brano da cui è stato peraltro estratto il video promozionale del cd: qui l'aura è decisamente più oscura e pesante, ma ben presto i ritmi si faranno più dritti e incalzanti, con la voce di Asbjörn Steffensen che si pone a metà strada tra growl e scream. Più controllata, ma solo per una manciata di secondi iniziali, "Conqueror’s Tyranny", visto che poi si fanno largo violentissimi riffoni di chitarra sparati a tutta velocità tra hyper blast beat e brevi strappi solistici che interrompono quella furia che ci accompagnerà, come la più classica tempesta perfetta, fino al termine del brano. Onestamente non vedo grossi cedimenti nell'impenetrabile muro ritmico innalzato dai cinque danesi. Anche con "Tombworld" infatti, i nostri spaccano che è un piacere, profondendo violenza e dedizione tecnica come se non ci fosse un domani. Qui la melodia è riposta decisamente in soffitta e ben poco spazio è riservato anche alla possibilità di fischiettare una qualunque melodia sotto la doccia. Annichilito da cotanta rabbia, proseguo nell'ascolto di "Plague Altar" e qui, se qualcuno se lo stesse chiedendo, l'impressione è quella che il suono diventi ancor più ruvido. Non fosse altro per uno strano break sonoro che interrompe le intemperanze dell'ensemble danese, avrei alzato bandiera bianca già dopo 90 secondi. Non c'è stato tempo fino ad ora di prendere una boccata d'ossigeno e riposare il cervello dalla carneficina messa in atto dai Crocell: finalmente con "Last Dawn Duet", gli animi si placano un pochino e il sound si fa plumbeo e minaccioso, sprofondando quasi in una sorta di sludge death che ci mostra una versione inedita della band. Ma non pensiate che i cinque virgulti nordici stiano qui a coccollarvi, perchè le mazzate riprenderanno a breve. Se vi mancava la dose di melodia quotidiana, eccovi accontentati con "Mammon Rise", una sorta di tributo ai Dark Tranquillity. Sebbene la matrice chitarristica richiami talvolta anche il black scandinavo, il brano è cosi vario che nel finale riesce addirittura a rallentare paurosamente e mettere in scena un ottimo assolo, seppur sempre di breve durata. Ah, braccino corto. Con "Liar's Labyrinth", l'ensemble ha ancora tempo per dire la propria in fatto di violenza, lanciandosi in un ultimo assalto all'arma bianca prima della conclusiva e strumentale "World at Its End", l'ultimo atto di quiete semi-acustica volta a placare gli animi istigati alla più brutale delle violenze. 'Relics' è un disco ruvido, che certamente poco spazio lascia alla melodia e tanto meno alla sperimentazione. Tuttavia ha la grande capacità di condurci dall'inizio alla fine attraverso un turbolento percorso musicale che non lascia alcun scampo. (Francesco Scarci)

(Longlife Records - 2018)
Voto: 75

https://crocelldk.bandcamp.com/album/relics

giovedì 21 febbraio 2019

Kvalvaag - Seid

#PER CHI AMA: Symph Black, primi Dimmu Borgir
Dalla Norvegia con furore. Eccolo il comeback discografico, il terzo, dei blacksters Kvalvaag, intitolato 'Seid'. Fuori per la nostrana Dusktone Records, i due scafati musicisti di Oslo (sono infatti anche membri di Troll, Astaroth e Dødsfall) ci propinano un black metal dalle tinte orchestrali, sulla scia dei primi Dimmu Borgir. Sette i pezzi per quasi 40 minuti di musica che si materializzano con l'opener "Mare" e le sue spettrali tastiere introduttive che ci lasciano intuire la proposta del duo scandinavo. Presto detto e si scatenano le ritmiche selvagge su cui s'innesta lo screaming arcigno di Kvalvaag e le sue diaboliche keys che guideranno l'evolversi del brano in un vortice di blast beat che ci riporta in mente i suoni degli anni '90 (penso ai Bal Sagoth), edulcorati però da epici cori. Non male, anche se mi verrebbe da dire che siamo fuori tempo massimo, ma nell'ultimo periodo stiamo assistendo a questa rinascita (o riesumazione, chiamatela come vi pare) del black sinfonico, quindi godiamoci quanto di buono compare sul mercato. "Nattegrøde" potrebbe evocare un che di 'For All Tid' dei Dimmu Borgir: il sound è crudo e secco, cosi come la voce del frontman norvegese, ma le tastierine in sottofondo hanno sempre un certo effetto catalizzante. Non aspettatevi però grandi invenzioni, questi sono stati ormai proposti già 25 anni fa. "Volvesang Om Undergang" è devastante, il classico treno impazzito, deragliato e spinto a tutta forza fuori dai binari, che trova un break centrale dal forte sapore folklorico che ha un che dei primi Einherjer. Con "Bergtatt" non si cambia granchè registro, lasciando sempre ampio spazio all'irruenza delle ritmiche e all'effetto old school delle tastiere; l'unica cosa su cui sarebbe da soffermarsi è l'efficace lirismo del chorus che si va ad inserire nel pomposo sound dei nostri. La quinta song vede invece i Kvalvaag coverizzare più che egregiamente, i Gehenna e la loro “Vinterriket”, estratta da 'Seen Through The Veils Of Darkness', in un esperimento già visto fare in passato dalla band quando ripropose Mysticum e Troll. Se la breve title track sembra provenire da una B-side di 'Kveldssanger' degli Ulver, vista la sua veste acustic folk, in chiusura, la band si affida ancora a suoni dirompenti, quelli di “I Dyrets Tegn”, feroce e old school, ancor malefica nei suoi tratti oscuri che avvolgono e stritolano l'ascoltatore nelle sue spire del male, in quella che forse risulterà essere la mia song preferita di questo 'Seid', lavoro onesto, ma che nulla di nuovo aggiunge alla scena. (Francesco Scarci)

(Dusktone Records - 2018)
Voto: 65

https://dusktone.bandcamp.com/album/seid

martedì 19 febbraio 2019

L'Avversario - Lo Specchio

#PER CHI AMA: Electro-pop
Un disco palindromo, uno specchio che riflette se stesso, un uroboro musicale che si ritorce su se stesso. 'Lo Specchio' è un disco contorsionista, l’idea non è facile da rendere, tantomeno da concepire, tuttavia, seppur molto efficace nella comunicazione, questa sua caratteristica “a specchio” non è quella che salta alle orecchie come la principale particolarità della musica de L'Avversario. I testi e l’intenzione electro-pop, vicina quasi al trip hop, mi coinvolgono più del mirroring; ci sono canzoni struggenti, emozioni intense e scorci di quotidianità pregni di emozioni. Un esempio è il brano "20 Anni", che nel suo robotico incedere, descrive com’è la sensazione di guardarsi indietro, del sentire lo scandire del tempo che avanza inesorabile ma anche del riconoscere la bellezza pura e immortale di una nonna che si prende cura della sua famiglia. Il pezzo è contrapposto alla psichedelia di "Canzone Celiaca", con i suoi immaginari impossibili di meduse impazzite e radiazioni solari. Se si ascoltano una dietro l’altra, le due canzoni hanno un che di familiare, ovviamente se non lo sapessi non riuscirei a notare la natura palindroma delle due, seppur l’ascolto delle due mi lasci una strana sensazione di vertigine non meglio definita. Il pezzo di raccordo de 'Lo Specchio' è "Bucarest": qui la voce di Andrea sembra cercare la sua umanità perduta attraverso un abbraccio o la vicinanza di qualcuno. A metà del brano il disco si rigira su se stesso, non si nota subito ma verso i tre minuti si capisce che si sta ascoltando qualcosa di altamente inusuale, per via di un incantesimo maligno che sembra pervadere il brano, un incantesimo che rimane in testa e non se ne va. L’ascolto de 'Lo Specchio' è un’esperienza mistica, qualcosa che va al di là dei soliti ascolti; nonostante la sua natura palindroma non sia così evidente, al contrario invece della sua spiccata originalità a livello di songwriting e poetica, l’esperimento si può considerare pienamente riuscito. Attendo con curiosità la prossima prova de L’Avversario, chissà cosa s'inventerà la prossima volta il buon Andrea Manenti, mente di questo progetto? Un disco senza consonanti? Un disco con formule matematiche al posto delle parole? Un disco normale ma registrato ed eseguito a testa in giù? Staremo a vedere, nel frattempo godiamoci 'Lo Specchio'. (Matteo Baldi)

Lightpole - Dusk

#PER CHI AMA: Alternative Psych Rock
Non c’è che dire, i Lightpole, ambizioso quartetto di Macerata attivo dal 2015, hanno le idee chiare: sfruttare al massimo le possibilità sonore offerte dall’elettronica applicandole ad una solida base rock, per confezionare una miscela in grado di far scuotere le teste ed emozionare i cuori. Missione che senza dubbio risulta riuscita con questo 'Dusk', un lavoro che esprime appieno tutte le qualità tecniche del gruppo, alla prima prova su long playing, e che evidenzia una cura maniacale per i dettagli, oltre che l’abilità nel combinare elementi musicali orecchiabili a tematiche impegnate e atmosfere piuttosto cupe. Ci troviamo di fronte a nove tracce dalle influenze variegate: art-rock in stile Muse, schitarrate schiacciasassi degne dei pezzi più malati dei Queens of the Stone Age e l’elettronica malinconica che ricorda i Depeche Mode di 'Sounds of the Universe', in un continuo alternarsi di ritmiche infiammate a momenti in cui i Lightpole lasciano spazio a melodie più intime e riflessive. A dominare sono i colori del crepuscolo, che ispirano il titolo e l’artwork dell’album, forse un monito per l’ascoltatore nei confronti di un futuro probabilmente ritenuto (non a torto) dalla band poco roseo, benché i contenuti dei testi non siano immediati e manchino riferimenti evidenti. Memorabile è la traccia di apertura “The Hucksters' Meal”, caratterizzata da inquietanti effetti ambient di sottofondo, da ritmiche tribali di batteria e soprattutto da profondissimi bassi che supportano gli isterismi della chitarra ed un cantato molto effettato, mentre colpisce per eleganza e modernità “What You Leave Back”, brano dalle coordinate nettamente rock, ma alleggerito da armonie di tastiera e dall’apporto degli archi. In “The Founding Father” viene dato libero sfogo alla dinamica scatenata delle percussioni e alla componente chitarristica, mentre nelle successive “Collapse”, “Saṃsāra” ed “Euphelia”, guadagnano maggior spazio delicati effetti elettronici ed intricate strutture di synth, decisamente più adatte allo scopo di ricreare atmosfere oniriche e meditative. Troviamo però un limite in questa apparente perfezione: se da un lato ogni impalcatura sonora è ben calibrata, ogni strumento esegue il suo compito alla perfezione e ogni elemento s'incastra magistralmente nella trama generale, dall’altro ci accorgiamo di una certa ostinazione nello sviluppare i brani esclusivamente in orizzontale, reiterando le medesime soluzioni senza smarcarsi troppo dal canovaccio iniziale e lasciando alla sola batteria il compito di muoverne la dinamica. Questo diventa evidente nei pezzi più lunghi e lenti (“Wakes” e l’outro “Shadows”), che alla lunga generano una sensazione di monotonia, o in “The Same Old Glory”, che avrebbe meritato uno sviluppo migliore. Critica che ad ogni modo non va ad intaccare la freschezza della proposta nel suo complesso né il gran lavoro dei Lightpole, di cui attendiamo con interesse, sviluppi futuri. (Shadowsofthesun)

(Overdub Recordings - 2018)
Voto: 70

https://lightpoleofficial.bandcamp.com/album/dusk

lunedì 18 febbraio 2019

Space Aliens From Outer Space - Nebulosity

#PER CHI AMA: Kraut Rock/Progressive
Un astrofisico statunitense nel 1961 formulò un’equazione per determinare il numero di civiltà extraterrestri presenti nella Via Lattea in grado di comunicare, poco più di un simpatico esercizio matematico che non tiene conto di una considerazione fondamentale: è molto difficile che degli alieni avvertano il bisogno di parlarci, a meno che non vogliano tentare la masochistica impresa di salvarci dall’autodistruzione. 

A Torino, vertice di geometrie esoteriche e infrastrutturali, l’improbabile si è trasformato in realtà quando dei missionari cosmici, gli Space Aliens From Outer Space, hanno deciso di atterrarvi per portare il loro“messaggio di luce” alla nostra triste umanità, un tentativo di primo contatto che giunge al suo quarto stadio con 'Nebulosity', album firmato dall’etichetta nostrana Escape From Today e dalla belga Cheap Satanism. 

Il progetto è un mix di rock psichedelico, progressive rock ed elettronica, a metà strada tra la synth-wave e le colonne sonore di John Carpenter, il tutto efficacemente accompagnato da un’estetica sci-fi che trasforma Paul Beauchamp (Almagest!, Blind Cave Salamander, Coypu), Daniele Pagliero (Lo Dev Alm, Frammenti, All Scars Orchestra), Francesco Mulassano e la nuova arrivata dietro le pelli, Maria Mallol Moya (Gianni Giublena Rosacroce, Lame, Natura Morta) in una vera e propria delegazione proveniente dalle stelle, pronta a sconvolgere gli arretrati terrestri con abiti argentati, attrezzature futuristiche ed un sound fuori dal comune. 

L’opera si configura come il racconto di un viaggio tra gli spazi siderali che ha inizio con le maestose melodie di sintetizzatore di “Asterism”, che si snodano tra percussioni lisergiche e il pervasivo uso del vocoder di Paul, da sempre marchio di fabbrica del gruppo. La navigazione si fa decisamente più turbolenta in “Trajectory”, brano appesantito da decisi colpi di batteria e caratterizzato dagli avvolgenti tappeti di tastiera che sembrano farsi largo tra asteroidi in collisione ed esplosioni di supernove, per poi stabilizzarsi con “Entanglement”, in cui le varie componenti elettroniche della band si inseguono lungo orbite fantascientifiche, richiamando Kraftwerk e Tangerine Dream, per poi ricompattarsi nella ritmica magnetica di “Propulsion”, durante la quale i nostri quattro esploratori sembrano voler aumentare la potenza dei motori per lanciarsi nella seconda parte dell’album. 

Con “Into The Nebula” affrontiamo un brusco cambio di rotta che ci porta attraverso territori meno idilliaci, ma ogni timore viene spazzato via quando Maria Mallol inizia a maltrattare piatti e pelli in un crescendo di dinamica, operazione che si ripete anche in “The Outer Realms”, brano estremamente ritmato e ricco di variazioni in cui la nuova batterista offre una grande prova. In “Particle Horizon” l’elettronica eterea ci lascia galleggiare come particelle neutre in precario equilibrio tra forze gravitazionali contrastanti, una sorta di quiete prima della tempesta sonora di “Starchaser”, brano ispirato all’omonimo film di animazione del 1985 e quasi stoner per potenza, perfetta colonna sonora della furiosa battaglia spaziale che si consuma tra le armate dell’ennesimo tiranno planetario e le infine vittoriose forze in lotta per la libertà. 

Gli Space Aliens From Outer Space rappresentano senza dubbio un’anomalia nel panorama musicale underground, forti di coordinate musicali inusuali e di una grande cura dei dettagli, tuttavia 'Nebulosity', se da un lato valorizza il percorso sperimentale della band, dall’altro si mostra più concreto e (paradossalmente) più umano, probabilmente grazie alla scelta di contenere la durata dei pezzi senza indugiare eccessivamente in esplorazioni sonore e all’aggiunta di una batterista in carne ed ossa, in grado di ricondurre le astrazioni elettroniche a strutture e ritmiche più definite. L’ascolto risulta pertanto piacevole per tutti i quarantacinque minuti di durata e l’unica pecca potrebbe essere nell’assenza di un vero e proprio fulcro, un pezzo in grado di catalizzare l’attenzione e magari anche di strizzare l’occhio a chi non è avvezzo a queste sonorità. 

Viene quindi da chiedersi se con questo album il messaggio di Paul e compagni sia un mero invito a contemplare l’immensità del cosmo e ad omaggiare gli artisti che da questa si sono lasciati affascinare, oppure un‘esortazione ad uscire dal nostro piccolo mondo ed esplorare nuove possibilità (musicali e non), cosa non facile in un contesto storico in cui coloro che mostrano curiosità e apertura al diverso sono visti con sospetto, proprio come “alieni provenienti da un altro spazio”. (Shadowsofthesun)

(Escape From Today/Cheap Satanism - 2018)
Voto: 75

sabato 16 febbraio 2019

Doom:Vs - Dead Words Speak

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Death/Doom, My Dying Bride
Avevo recensito il primo e il terzo capitolo degli svedesi Doom:Vs, perchè non sfruttare quindi l'opportunità della ristampa da parte della Solitude Productions, del secondo 'Dead Words Speak', per dare lustro ad un album davvero interessante per la scena death doom? Vi ricordo che i Doom:Vs non sono altro che il progetto parallelo di Johan Ericson dei Draconian, ma questo dovrebbe ormai uscirvi dalle orecchie, per quante volte è stato ripetuto. Il bravo musicista svedese con la sua creatura si lancia nella sua personale rivisitazione del genere, sempre carico di una certa emotività di fondo che potrebbe accostare per certi versi questo progetto alla band madre, sebbene la compattezza di un riffing parecchio monolitico a tratti ridondante. La prima robusta "Half Light" dimostra la pesantezza ma anche la vicininanza dei Doom:Vs ai Draconian, grazie a quelle sue toccanti melodie di fondo o dall'utilizzo delle clean vocals da parte di Johan. Poi è un tuffo nella malinconia più disperata, quella che in cui il vocione growl di Johan ci accompagnerà in un viaggio all'insegna di tematiche legate alla tristezza e alla depressione. Pesante l'atmosfera solenne della title track, davvero dolorosa nel suo incedere, ma fantastica quando il buon Johan si adopera con i suoi splendidi vocalizzi puliti o nell'esecuzione di un assolo strappamutande da applausi. Un po' più ruvido l'attacco di "The Lachymal Sleep", ma anche qui il copione si ripete con un sound che abbina il death doom (non parlerei qui di funeral, non ci sono gli estremi) con parti goticheggianti o comunque pregne di una suggestiva atmosfera decadente che va a suggellare una prova che conferma le capacità esecutive del chitarrista dei Draconian. Se proprio vogliamo trovare dei momenti più oscuri nell'album, beh inevitabilmente vi citerei la cupissima "Upon the Cataract" e la decadente "Threnode", peraltro il brano più lungo del disco, due gemme di un doom più oscuro che chiamano in causa i primissimi My Dying Bride e gli Evoken. Insomma, se non conoscete ancora i Doom:Vs, questo è il momento giusto per fare incetta delle ristampe della Solitude Productions e apprezzare la disperazione effusa dal bravissimo Johan Ericson. (Francesco Scarci)

(Solitude Productions - 2008/2018)
Voto: 75

https://doomvs.bandcamp.com/album/dead-words-speak

Deitus - Via Dolorosa

#PER CHI AMA: Black Doom, Nihili Locus
Ha sicuramente una crescita lenta ma efficace il secondo album dei misteriosi inglesi Deitus, fuori per la nostrana I, Voidhanger Records. 'Via Dolorosa' segue a distanza di due anni il debutto su lunga distanza di 'Acta Non Verba' e si presenta, almeno inizialmente, come un putrido e corrosivo concentrato di black old school. "Hallowed Terror" infatti esplode dritta nel mio stereo con quel riffing serrato che tanto andava di modo negli anni '90, accompagnato dalle classiche screaming vocals, e poc'altro, ma... si c'è un ma, perchè il trio londinese ha una certa dimestichezza con i propri strumenti e si può permettere di lanciarsi anche in una ricerca di solismi di un certo livello, che alla fine rappresenteranno l'elemento distintivo della loro proposta. "Malaise" è un pezzo che si muove tra un mid-tempo ed improvvise furibonde accelerazioni, non disdegnando un cantato che mi ha evocato i nostri Nihili Locus al tempo di '...Ad Nihilum Recidunt Omnia'; ancora una volta quello che solletica il mio palato è quella ricerca di melodia negli assoli finali, davvero convincente. Cosi come convincente risulta la title track, ove sembra esserci uno stacco dalle precedenti due tracce: assai più ricercata a livello melodico, molto più moderna nei suoni, che sembrano tuttavia ammiccare anzichè all'ambito estremo, all'heavy metal classico. Infine, il comparto solista si rivela sempre estremamente azzeccata, cosa assai rara nel black. Dicevo a inizio recensione che il disco va crescendo, lo certifica la quarta song, "Salvifici Doloris", che ci consegna una band totalmente rigenerata che si muove tra estremismi black punk e una forte architettura classic, non disdegnando qualche facile paragone con i polacchi Mgła, in una lunga e sporca cavalcata dinamitarda. L'ultima "Atonement" ci trascina nelle viscere della terra in un maestoso e deprimente pezzo black doom, forte di rallentamenti da paura, chitarre sghembe, vocals ferine e accelerazioni post black, che la eleggono di diritto mio brano preferito di questa 'Via Dolorosa'. Un disco che nella sua rapida progressione, ha eliminato le ruggini ereditate dal più lacerante debut album lanciandosi alla grande in un black moderno dalle tinte progressive. Sarà interessante seguirli per capire come evolverà il loro sound in un prossimo lavoro. Un plauso alla fine all'ottima attività di scouting della I, Voidhanger, sempre sul pezzo nello scovare nell'underground ottime band. (Francesco Scarci)

(I, Voidhanger Records - 2018)
Voto: 75

https://deitus.bandcamp.com/album/via-dolorosa

Pure Wrath - Sempiternal Wisdom

#PER CHI AMA: Symph Black
È la prima volta che mi trovo a recensire una band indonesiana e francamente mi aspettavo la classica proposta brutal gore, tipica del sud est asiatico. Che piacere essermi sbagliato cosi alla grande, dal momento che la one man band proveniente da Giava, propone invece un black atmosferico dalle tinte sinfoniche. 'Sempiternal Wisdom' è il secondo lavoro di Ryo, il factotum che sta dietro al moniker Pure Wrath, un disco che si apre con le suadenti note di piano di "Homeland", con i suoi dieci minuti, che mettono in mostra tutte le potenzialità del musicista di Bekasi, dall'irruenza in cui evolve il sound dell'opening track alla magia folk-eterea della stessa a metà brano, passando attraverso un sound sempre melodico ed ispirato, con spettacolari chorus epici che evocano i Bathory di 'Hammerheart'. Sublimi, anche quando il post black converge nelle ritmiche esplosive di "Warrior's Path", un brano evocativo, furente, solenne che ammicca agli scozzesi Saor e lascia intravedere, soprattutto a livello di arrangiamenti, grandi prospettive per il futuro. Probabilmente la grande sforuna di Ryo è provenire dall'Indonesia, ma sono certo che sotto la guida della Pest Productions, si potrà togliere grosse soddisfazioni. Il lavoro prosegue brillantemente su questa scia, riservandoci altre chicche, dalle tenui orchestrazioni della struggente "Grief of Our Father", alla devastante "Lautan Darah", cosi svedese nel suo rifferama tagliente, ma anche cascadiana nella sua parte centrale. Ancora splendide sonorità sinfoniche con la debordante "Elegy to Solitude" un pezzo che ha smosso in me un'emotività simile a quella che provai ascoltando la bellissima "Mistress Tears" dei Dismal Euphony, senza contare che da qui alla fine verranno fuori anche delle splendide linee di chitarra in tremolo picking. L'ultima "Departure" chiude con violenza e grande classe, un album su cui francamente non avrei puntato un nichelino. (Francesco Scarci)

Fordomth - I.N.D.N.S.L.E.

#PER CHI AMA: Black/Doom
Dopo Solitude Produtions e sub-labels varie, anche l'altrettanto russa Endless Winter sta salendo in cattedra per ciò che concerne le uscite in ambito funeral doom. Addirittura questa volta la label della cittadina di Taganrog, ha messo sotto contratto i nostrani Fordomth, formazione sicula a ben sei elementi. 'I.N.D.N.S.L.E.', acronimo che starebbe per 'In Nomine Dei Nostri Satanas Luciferi Excelsi', è l'album d'esordio del sestetto di Catania, un lavoro che sebbene registrato nel 2015, è uscito solamente sul finire del 2018. Il genere? Un funeral doom dalle tinte più black che death, che va a dipanarsi lungo quattro estenuanti song (più una breve intro) per ben 55 minuti di musica. E di questi 55 minuti, balzano all'occhio i 24 asfissianti minuti di "Chapter III – Eternal Damnation" ma andiamo con ordine, perché vanno affrontati prima i quasi 12 iniziali di "Chapter II – Abyss of Hell", una song decisamente obliqua nel suo lentissimo e cupo avanzare. Quello che mi colpisce è un riffing, le cui due linee di chitarra, sembrano muoversi sui dettami dei primissimi Anathema la prima, e su quella dei primissimi Cathedral la seconda, intersecandosi pericolosamente in un abissale magma sonoro, da cui emergono i vocalizzi dei due cantanti, uno da orco cattivo a cura di Gabriele Catania e l'altro epico e sofferente ma pulito, di Federico Indelicato (che peraltro vede più di un'analogia con i vari frontmen passati per i Void of Silence), in una proposta alla fine dal mood quanto meno disperato e straziante, in quell'invocante incedere che somiglia più alla colonna sonora del peggiore dei nostri incubi. Evocante, insana, terrificante, sono solo alcune delle splendide sensazioni che pulsano dalla terza destabilizzante traccia, una maratona sonora che nel suo flusso angosciante, ha modo di regalare altre terrificanti emozioni da film dell'orrore, incanalandosi in plumbei pertugi ambient, che nuovamente mi hanno smosso nell'animo un che degli Evoken ma anche dei teutonici Traumatic Voyage dello splendido lavoro 'Traumatic...'. Piacevolmente colpito dalla malsana proposta della compagine sicula, mi lancio con somma curiosità all'ascolto di "Chapter IV - Interlude", giusto per capire come si possa intrattenere il pubblico con un interludio di quasi nove minuti. Presto detto, è sufficiente affidare il tutto ad uno straziante duetto formato dal violino di Federica Catania e da uno spettrale pianoforte, socchiudere gli occhi e provare a non disperarsi di fronte alla drammatica forza emotiva di questa band. "Chapter IV - Interlude" è la song che chiude il disco in un sordido death doom stile Anathema (periodo 'Pentecost III') in formato blackish, non tanto per i gorgheggi profondi (ma anche in screaming) del cantante ma per quell'aura mefistofelica che avvolge l'intero brano e che rende il tutto cosi tremendamente affascinante per il sottoscritto. Sebbene qualche ingenuità, legata ad una stesura ormai vecchia di quasi cinque anni, per me 'I.N.D.N.S.L.E.' è un intenso ed importante biglietto da visita per la band per spiccare verso lidi più lontani. (Francesco Scarci)

martedì 12 febbraio 2019

Winter Dust - Sense by Erosion

#PER CHI AMA: Post-Hardcore/Post Metal, Cult of Luna
Di band post rock ne è pieno il mondo, ma sono poche quelle che sanno davvero trasmettere qualcosa e i Winter Dust figurano esattamente tra queste. La carica emotiva dei pezzi contenuti in 'Sense by Erosion' è infatti davvero potente e riesce a smuovere anche quegli animi impietriti dalla routine e dalle ore passate davanti al pc. Una vera cura per l’anima quindi. Le chitarre stratificate in mille layer psichedelici tessono a volte una trama di seta ed in altri casi strati di ferro, come una cotta di maglia impenetrabile. Complice la proficua vena post-hardcore, caratteristica fondante della band, che s'insinua nelle soavi linee melodiche come acido muriatico, la struttura, gli arrangiamenti, nonché la resa su disco della musica dei nostri, risultano sempre brillantemente bilanciate grazie all'opera dietro alla consolle di un egregio Enrico Baraldi. Una fusione tra Sigur Ros e Russian Circle, tra Cult of Luna e Mogwai con violente esplosioni vocali, laceranti grida disperate che rompono la magia degli eterei affreschi allucinogeni per innalzare lo stato mentale ad un’altra dimensione e per allargare violentemente la percezione. Notevole e mio preferito il brano "Duration of Gloom", che nei suoi nove minuti di durata passa per tutti gli ambienti che i Winter Dust riescono a dipingere, divenendo cosi il brano più rappresentativo del disco. Una menzione d’onore anche alla chiusura affidata a "Stay" con i suoi soffici ambienti di pianoforte che ci cullano fino alla fine del disco. Ascoltare i Winter Dust è come starsene stesi sull'erba, con il viso proiettato a guardare le stelle di notte e avere la netta sensazione di vedere i movimenti degli astri, di capire come si sfiorano nella loro eterna danza e di sapere che in fondo, non siamo altro che degli ammassi di cellule su una roccia lanciata nello spazio a centomila km/h. (Matteo Baldi)

(Dischi Sotterranei - 2018)
Voto: 80

lunedì 11 febbraio 2019

Flying Disk - Urgency

#PER CHI AMA: Noise Rock
Il trio volante, dopo quattro anni dal fortunato 'Circling Further Down', torna con il nuovo album 'Urgency', prodotto e distribuito da Brigante Records, Scatti Vorticosi e Edison Box. Dal lontano 2010 la band ha fatto parecchia strada, suonando in tutta Italia e affacciandosi oltre confine per brevi ed irruenti incursioni noise punk rock/post-hardcore. La band piemontese ha scelto otto brani per raccontare chi sono oggi i Flying Disk e cos'è successo in questi quattro anni frenetici. "One Way To Forget" inizia in maniera dirompente con un gran riff scaccia noia, la chitarra elettrica si destreggia con un sapiente uso delle corde, distorsore e influenze anni novanta che fanno sorridere noi vecchie rocce, ma che fortunatamente ammaliano ancora. Il nervosismo della sezione ritmica non è li per fare solo presenza, si prende la responsabilità di spingere e far sentire la botta del buon rock. Tre minuti che fanno da ottimo biglietto da visita per l'ensemble cuneese che dimostra subito di aver fatto i compiti senza diventare però il classico secchione anticipatico della scuola. Poi arriva "Straight", che attacca come i vecchi Verdena con quell'attitudine che vien voglia di ondeggiare la nostra estremità superiore per godere al meglio di un brano che andrebbe ascoltato davanti ad un palco improvvisato in mezzo al pubblico; qui la band pesta come una forsennata e noi saltiamo a tempo in un tripudio di sudore e polvere. In "Hammer" anche il basso si prende il suo spazio fin dal riff iniziale, pesante e distorto fino a quando il brano non sfocia in un break che ricorda "Sabotage" dei Beastie Boys. Non è ancora finita perché il pezzo evolve e si lancia in un finale da ballad che abbassa la tensione fino alla sua chiusura. Devo dire che l'elemento che contraddistingue il trio piemontese è il cantato, una ventata di freschezza che se ne frega dei tecnicismi e si butta a capofitto negli arrangiamenti strumentali con un'inclinazione che ricorda il college rock oltre oceano. Il volo pindarico di 'Urgency' si chiude con "100 Days" che non perde un colpo e viaggia come una scheggia impazzita che si è staccata da un modulo lunare, prendendo il largo verso l'infinito. La canzone rallenta con i suoi suoni dilatati, la batteria riduce i bpm e il cantato quasi sussurra le ultime strofe. Cala il sipario. Non accendete ancora le luci, vogliamo guastarci ancora 'Urgency' finchè le note riecheggiano nei nostri neuroni. (Michele Montanari)

(Brigante Records/Scatti Vorticosi/Edison Box - 2018)
Voto: 75

https://flyingdisk.bandcamp.com/album/urgency

sabato 9 febbraio 2019

Lunae Ortus - White-Night-Wropt

#PER CHI AMA: Symph Black, Carach Angren, Cradle of Filth
Sembra che il black sinfonico stia tornando in auge come un tempo, interessante però vedere come la nuova ondata di band non provenga da quella che una volta era considerata la Mecca della musica estrema, ossia la Scandinavia, ma la new wave è ora principalmente di estrazione mittle-europea o di origine russo/ucraino. I Lunae Ortus arrivano appunto dalla Russia e, pur essendosi formati nel 2005, approdano solo nel 2018 con il loro album di debutto, il qui presente 'White-Night-Wropt', proponendo un black sinfonico come i grandi del passato hanno saputo fare, e penso a Dimmu Borgir e Cradle of Filth. Nove i pezzi a disposizione del terzetto di San Pietroburgo, che vede tra le proprie fila membri, ex e turnisti di Grailight, Skylord e Arcanorum Astrum. Infilandosi sulla scia dei nostrani Fleshgod Apocalypse, sebbene quest'ultimi più inclini ad una vena death sinfonica, meglio ancora degli olandesi Carach Angren, i Lunae Ortus hanno modo di offrire la loro personale visione del metallo sinfonico, affrontando in questo lavoro, l'assedio di Leningrado durante la Seconda Guerra Mondiale che durò 2 anni e 5 mesi e rappresentò una delle più cocenti sconfitte nella guerra lampo di Adolf Hitler. A corredo di questo tema arriva il sound dei nostri, ribattezzato per l'occasione "Imperial Symphonic Black Metal", termine che ci sta alla grande per delineare la struttura imponente di cui è intriso il sound della band, caratterizzato da un'importante matrice sinfonica sorretta da splendide tastiere. E cosi nascono le song di questo disco, l'opener "The Woesome Famine", ove tra ritmiche mid-tempo e tenui screaming vocals, trovano spazio le maestose orchestrazioni di Sergey Bakhvalov. Le atmosfere orrorifiche di "Poltavian Battle" ricordano per certi versi le cose più gotiche di Dani Filth e compagni, con quelle notevoli galoppate che evocano fantasmi lontani e che scomodano altri paragoni con i nostrani Theatres des Vampires per feeling evocato, anche se i più importanti punti di contatto ci dicono che i tre russi devono aver amato alla follia 'Enthrone Darkness Triumphant" dei Dimmu Borgir, chi del resto non l'ha fatto? E allora meglio lasciarsi assorbire dalle funamboliche ritmiche di "Bronze Horseman", sempre cariche di melodie e di frequenti cambi di tempo. Più ritmata invece "Toward the Dawn", con quelle orchestrazioni cosi sature da richiamare un altro disco dei Dimmu Borgir, 'Puritanical Euphoric Misanthropia'; qui semmai da sottolineare è la presenza della più classica delle cantanti liriche, per un pezzo che sembra ammiccare anche a Therion e Arcturus, soprattutto per il lavoro al piano. Non sono certo degli sprovveduti i Lunae Ortis, ma questo era chiaro vista la lunga militanza nell'underground, comunque resta apprezzabile il lavoro dal mood electro-cibernetico di "Unquiet Souls Under Water", quasi a voler offrire variazioni ad un tema che rischierebbe di divenire troppo scontato. La song scivola via tra portentose accelerazioni di scuola Children of Bodom e melodie ruffiane, non un male. La cosa prosegue sulla falsariga anche nelle successive song (da sottolineare però la presenza di clean vocals in "New World of Light"), fino all'ottava, "Charlatan's Dance", ove accanto al classico sound dei nostri, va in scena un inusuale fuori programma dalle tinte humppa-folk (di scuola Finntroll). A chiudere il disco in modo egregio, arriva anche "Forests of Rebirth", forse la mia traccia preferita, quella che sicuramente è più vicina al metal classico e sembra essersi scrollata del tutto l'approccio, talvolta fin troppo pomposo, del symph black dei Lunae Ortus. In definitiva, 'White-Night-Wropt' è un album più che discreto, che se fosse uscito vent'anni fa, avrebbe sicuramente riscosso il successo che oggi faticherà maggiormente ad ottenere. (Francesco Scarci)

(Soundage Productions - 2018)
Voto: 75

https://lunaeortus.bandcamp.com/album/white-night-wropt

Thy Dying Light - Forgotten by Time

#PER CHI AMA: Black Old School
Originariamente uscito in cassetta ad inizio 2018 per la Death Kvlt Produtions, 'Forgotten by Time', compilation degli inglesi Thy Dying Light, è stata successivamente stampata su cd dalla Pest Productions. Il disco include il mini 'The Last Twilight' e il demo 'Thy Dying Light', entrambi datati 2016. Nove i brani per comprendere lo status underground di questo progetto capitanato da Hrafn e Azrael, due loschi figuri militanti in altre band più famose, 13 Candles, Nefarious Dusk e Ethereal Forest, tanto per citarne alcune. La proposta del duo di Barrow-in-Furness è tremendamente old-school, tanto da catapultarci agli albori del black metal, quando imperversavano le tape delle band scandinave. In soldoni, ecco quanto proposto da questi due malefici musicisti, nel cui sound nero come la pece, confluiscono sentori dei primissimi Bathory (quelli dell'album omonimo), oppure la versione black dei Darkthrone e ancora un che degli esordi di Immortal o Burzum. Song come "Fist of Satan" o "Carpathian Mountains", sembrano essere state scritte quasi trent'anni fa, grazie anche ad una produzione scarna e secca, alla presenza di lancinanti grim vocals e una melodia relegata davvero in secondo piano (anche se la seconda parte di "Kingdom of Darkness" ne concede fin oltre il dovuto). Poi solo ritmiche infernali, al limite del punk, urla sgraziate e poco altro. La differenza fra i due lavori qui contenuti, risiede essenzialmente in una registrazione più casalinga per il demo omonimo, ma anche per una linea di chitarra che sembrerebbe più melodica ed ispirata (ascoltare "Plague Rates Pt.II" per capire le differenze), nel caso della demo, come già ascoltato nella title track. Nebulose intonazioni sonore dai tipici tratti doom ("Tombs Of The Forgotten") completano il quadro di una release che francamente al sottoscritto dice ben poco, avendo vissuto la nascita e crescita del black, ormai trent'anni fa. (Francesco Scarci)

venerdì 8 febbraio 2019

As a New Revolt - TXRX

#PER CHI AMA: Rapcore, Rage Against the Machine, Nine Inch Nails
Non sono il più grande entusiasta quando si parla di rap, non mi ha mai trasmesso più di tanto a parte alcune rare eccezioni. Beh, gli As A New Revolt è una di queste! Si tratta di un disco abrasivo e pieno di disagio, le chitarre sono ruggenti e spigolose, la batteria è presente e martella come un treno in corsa, ci sono dei synth, unica reminiscenza dell’hip hop anni '90. La voce infine, pungente e penetrante completa un quadro sonoro che riesce a sbordare dai confini sia del rap che del rock, scavandosi un piccolo loculo tra le due grandi potenze. A me vengono in mente i Rage Against the Machine, ma anche gli Incubus e i Nine Inch Nails, 'TXRX' non è un disco felice o strafottente come la maggior parte del rap che mi capita di sentire, c’è molta intensità tanto che a volte le cuffie riversano delle urla efferate di gola (Manu stai attento che ti fai del male!), tanto da sembrare quasi che qualcuno stia subendo un'indicibile tortura ma che allo stesso tempo, stia lottando con tutte le sue forze per liberarsi da essa. La potenza espressiva di 'TXRX' coinvolge l’ascoltatore in un vortice di rabbia e di energia selvaggia, parole come lance immerse in un mare di frequenze malate e disturbanti sostenute da rimiche tribali ed imprevedibili. Un bell’esempio di come il rap non sia solo berretti di traverso, pantaloni larghi e frasi senza senso, bravi continuate così! (Matteo Baldi)

(Sand Music - 2018)
Voto: 75

https://www.facebook.com/asanewrevolt/

Frozen Dreams - Fallen in Dark Slumbering

#PER CHI AMA: Symph Black, Windir, Summoning, Bal Sagoth
I Frozen Dreams dovrebbero (il condizionale è d'obbligo perchè non ho trovato troppe informazioni in merito nè all'interno del cd nè in rete) essere una one-man-band svedese, capitanata da tal Weird (che per la cronaca in inglese significa strano). Il mastermind di Helsingborg giunge con questo 'Fallen in Dark Slumbering' alla sua terza release, però sapete che la cosa strana è non aver trovato traccia di recensioni dei precedenti due album? Sospettoso, mi metto all'ascolto degli oltre settanta minuti racchiusi in questa release, che si aprono con le suadenti note di "The Sleeping Death", una intro che sembra fungere da apripista all'intero album e ci accompagna con le sue magnifiche orchestrazioni alla prima vera song del disco, "Through Darkened Sky". La traccia mette in mostra subito una certa epicità di fondo nei suoi tratti che si coniuga bene con le magniloquenti e bombastiche melodie di chitarre, sulle quali si innestano le screaming vocals del factotum di oggi e i suoi magici tocchi di tastiera. È un black sognante quello dello strano musicista svedese, sicuramente facile da assimilare sin dal primo ascolto per quel suo notevole contenuto di melodie abbastanza ruffiane. Non un difetto sia chiaro, anzi un pregio che consente anche a chi non è avezzo a tali sonorità di avvicinarsi con una certa facilità alla proposta dell'artista scandinavo. Alla stregua di questa canzone, anche le successive si mettono in coda, sfoggiando melodie eteree, un approccio ritmico dal mood sinfonico e un riffing sempre mid-tempo. Lo dimostrerà "Rise Above All" e via via tutte le altre. L'unico problema che posso intravedere in questo lavoro, è probabilmente la durata, nel senso che lo svolgimento di ciascun pezzo poteva avvenire in metà del tempo, e anzichè trovarci fra le mani un disco estenuante, forse mi starei gustando un cd di presa ancor più immediata. Però che spettacolo abbandonarsi alle melodie concepite da questo fantomatico musicista, sembra quasi di avere a che fare con un ibrido costituito dall'epico sound dei Windir, miscelato alla magia dei Summoning e con il pagan dei Sojourner, nel bel mezzo di un mondo fantastico come quelli narrati nei dischi dei Bal Sagoth. Tra i miei pezzi preferiti, vi citerei "Madness of Life", potente, con una architettura ritmica formata da un rifferama profondo con le chitarre che vanno a braccetto con le pompose keys e lo screaming arcigno dello strano tipo alla voce, in un evolversi comunque classico. Manca probabilmente la giocata ad effetto per far decollare alla grande questo lavoro, perchè 'Fallen in Dark Slumbering' tutte le carte in regola per colpire nel segno le avrebbe anche. La title track ci va molto vicino, con quel suo piglio assai dinamico che chiama, per certi versi, in causa anche i primi Children of Bodom, tralasciando però la loro componente power. Ultima menzione d'onore per "Land of Frost" per quella sua forte componente folkish che si annida e permea la malinconica linea melodica delle chitarre. Estenuati, si arriva a "Flame of Winter", dove qui i richiami al fantasy di Summoning e Bal Sagoth si fanno notevolmente più importanti. In soldoni, quello di Mr. Weird e i suoi Frozen Dreams è un buon lavoro pur peccando di eccessiva prolissità musicale, di cui auspico una risoluzione nelle release future. 70 minuti sono tanti da digerire, meglio fermarsi ai canoni 45. (Francesco Scarci)

AERA - The Craving Within

#FOR FANS OF: Epic Black, Gorgoroth
Elaborating on its ambition with another drab album cover, AERA pans out from the flush foliage that made up a shroud of dark trees across nearly half of the black-contrasting-grey sky in order to reveal desolation as larger cloud formations impose themselves on shrinking bits of blackened earth. At first glance this enshadowed area is burned and gnarled, as though devastated by conflagration. However, this expanse of sky spans over the rolling hills and mists settle the gullies between. AERA has taken a step back to catch more light in its lens and now shows that even clearer in its latest offering.

With this clarity in an album cover comes a clarity in AERA's direction as well. Twisted and disturbing harmony expresses desolation through biting winds as “Skaldens Død” explodes with percussion sweeping up the treble as synth and screams become the second envelopment of a pincer on the razor sharp foreground. Crying frosty riffing swamps the atmosphere in “Frost Within” with a sound that could easily be accompanied by piano however it instead takes its tearing tone well into “Rite of Odin” keeping a flow together that reaches apogee and then succumbs to silence. While fury is the sound of the day in the first half of the album, ensuring that AERA's uncompromising black metal effect is just as palpable as it was in 'Of Forsworn Vows', the duo has now taken its time in a full-length to show a greater breadth in its music through the latter half that opens up the expanse to some color in this generally drab and flat presentation.

Establishing a new flow with a gruff chant, “Profetien” bears some martial characteristics similar to Gorgoroth's pummeling “Profetens Åpenbaring” before its march becomes blasted away with the airy shrieks and hammering blasting that fills its ethereal atmosphere with hints of Njiqadhha's relentless layering. Breaking into a quiet and somber chant to an acoustic guitar, the song turns from grief to vengeance as it resumes it marching pace. Slightly branching out with a new approach, “Profetien” shows that AERA is capable of creating a second movement within a song that thoroughly switches gears to bring more than one flat emotion to the forefront. Rage becomes supplanted with melancholy for a small sparkling interlude before Satyricon sawing comes through again to remind the listener of just how immersed into its space AERA remains, coming off again as bland and recycled rather than overwhelming, brutal, or evil. Just because the guitar is obnoxiously shrill in the mix, it doesn't make the music match up, especially considering this guitar still doesn't rise to the occasion of the shrillness of a Burzum or Demonaz album. Instead, this production ensures that its hazy sound is as flat as its delivery and the lacking bass end is just audible enough but still not very impactful. The only memorable things about “Profetien” are the pagan chanting at the beginning and the clarity of that almost Agalloch movement, the balls out black metal is boring with uninspired Satyricon scraps passionlessly and predictably performed, employed in strong formula but giving little reason for its application.

Luckily, an astute example of beautality comes in the vicious opening riff to “Join Me Tomorrow” before becoming a scramble of synth, searing cymbals, and shrieks climbing to an apogee of tension and harmony in its timbres to explore cavernous echo as well as a majestic landscape. Vocals as fierce and airy as Njiqadhha's, and an overall pace that shows some dynamism in AERA's approach rather than stagnates and stands in place makes this song hit much better than the samey opening songs while also providing a bit of commercial appeal to an album entranced with its esoteric ritual. The solo in “Join Me Tomorrow” comes through well erupting from the grain and the “wishing and hoping” screaming through the blast beating and wailing guitars calls to a bit of Gaahl era Gorgoroth while also calling to the album's title and elaborating on 'The Craving Within'. Though this song could be a great closer to the album, the zeal of “Norrøn Magi” keeps the album to a more folksy standard and ensures that the ethereal rise behind the fury reeks of Lustre and Alcest becoming beautality as it brings forth harmonious melody from the guitars, making them look to light and begin to stray from the searing tumult of darkness in tremolo ecstasy.

In a heartwarming turn of step, AERA has discovered an anthemic reach within the brutality of its very Satyricon inspired music. Reaching a new precipice in this combination of delicate melody accentuating its all-too-overt approach that has grown into flatness and insipidity has ensured an album balanced enough between its intense edge and its accessible accouterments to bring a meaningful menagerie of metal moments while enduring 'The Craving Within', a deep desire for some sort of inspiration that would make for a band actually worth an audience's time.

AERA knocked this album out of the park in a lot of ways. This is an album that is very bottom heavy in that its end tracks show off more personality and variety than the intense and atonally focused beginning, but that turn from the epic atmosphere and samey Satyricon tearing in “Skaldens Død” and “Frost Within” to the mid-paced and more anthemic sounds of “Profiten” and “Norrøn Magi” makes the album much more listenable and entertaining.

Still, AERA is nearly as dull as its album covers and though the band attempts a few bits of nuance in pagan chanting, clean interludes, a beautiful use of synth as it rises with the guitar in “Join Me Tomorrow”, and finally hits the right notes on “Norrøn Magi”, the finer points of the album are too little too late. The eternity of the first three tracks of near nothingness, the endless repetition of a basic and banal chord progression that was already cemented in 'Pure Holocaust' make for an album as derivative and repetitive as it is uninspired and annoying. AERA needs to become its own band because 'The Craving Within' is just so uncreative that it shows just how much of a hole black metal has dug for itself as all panache and flash is lost to stoically standing still holding a candelabra and pretending you're epic.

In spite of its fury early on and the anthemic turn toward the end of the album, 'The Craving Within' doesn't really ignite much of a passion resulting in an album that leaves as much an empty space as it joins the long list of bland bands that can tie a small interesting knot into another basic noose. (Five_Nails)