![]() |
#PER CHI AMA: Metal Progressive |
Melodicamente powerful ("Paralyzed" e "Untethered Angel") e quasi interamente privo delle sempre più colossali e colloidali epiche ultraprog-supermetal generate algoritmicamente (ma qui ci sono la leggermente ipertrofica lenton-suite "At Wit's End" - ma 'The Best of Times' era un'altra cosa - e caratterizzata dal fading più assurdamente lungo dell'intera discografia, rintuzzato da un altrettanto ispiegabile reprise pseudonatalizia, e la conclusiva e pesantemente ipertrofica "Pale Blue Dot"), per attitudine e durata dei brani, questo 'Distance Over Time' è senz'altro l'album più punk della band, che a tratti, induce persino la comunque evanescente sensazione di essersi, scusate la bestemmia, divertita. Come nel caso della groove-beatlesiana "Room 137" o della bonus track "Viper King", sorta di progmetallico ragtime tard(issim)o-purple-iana. A confronto col riffone neomelodico filoscrotale di "Barstool Warrior", quello di "November Rain" vi sembrerà più un grugnito lunedì-mattiniero di uno Ian Scott in hangover e la jammosa "S2N" integra apprezzabili reminescenze Rush-iformi mentre "Fall Into the Light", l'episodio compositivamente più completo e originale, è caratterizzata da un antinomico groove thrash-maideniano, sempre che tutto ciò abbia un senso, e chiusa da una dantesca scala a scendere oltraggiosamente "petrucciana". Opinabilissimamente, il miglior album dell'era-Mangini. (Alberto Calorosi)
(Inside Out Music - 2019)
Voto: 75
https://www.facebook.com/dreamtheater
Voto: 75
https://www.facebook.com/dreamtheater