Cerca nel blog

mercoledì 22 ottobre 2025

Kowloon - Invocation of Baekdu

#PER CHI AMA: Raw Black
Non potevo non scrivere una recensione su una band nord coreana, soprattutto alla luce della copertina ridicola del disco, di contenuti musicali al limite dell'indecenza, ma comunque di un fascino esotico sprigionato da una release che alla fine, non mi ha lasciato indifferente. Sto parlando dei 구룡 (che tradotto in inglese dovrebbe essere Kowloon, come il nome di una delle aree urbane di Hong Kong, chissà  poi se ci sia qualche attinenza) e del loro EP di debutto, '백두의 소환' (tradotto nell'inglese 'Invocation of Baekdu', dove quest'ultima rappresenta il nome della montagna sacra più alta della Corea del Nord). Il genere musicale proposto? Un raw black metal che sembra ricondurci indietro nel tempo di 35 anni, ai tempi delle prime uscite norvegesi di Mayhem e compagnia. Tre brani e nove efferati minuti di black metal crudissimo e registrato malissimo, con la band che ci tiene a sottolineare che lo studio di registrazione è stato utilizzato durante gli orari consentiti, rispettando rigorosamente le normative durante l'intero processo creativo e che le attrezzature sono di proprietà statale. Le chitarre sono invece taglienti e melodiche nel secondo brano, con un riffing acuminato che richiama Emperor e Dissection allo stesso tempo, e delle vocals straordinariamente buone. Ecco, se mettiamo da parte la copertina del disco, la pessima registrazione, la prima abominevole traccia, e il cantato in lingua madre, con questo secondo pezzo si assiste quasi a un miracolo. Con la terza song ci lasciamo infine braccare da un pirotecnico black/thrash strumentale che evoca ancora una volta gli spettri scandinavi degli anni '90. Chissà se alla fine questi Kowloon siano realmente un progetto nord coreano o una burla in stile Ghost Bath, fatto sta che andranno obbligatoriamente seguiti da molto vicino, giusto per capire se il regime li avrà nel frattempo eliminati per questo loro atto di ribellione nel rilasciare un disco black. (Francesco Scarci)

(Self - 2025)
Voto: 61

lunedì 20 ottobre 2025

Toughness - Prophecy

#PER CHI AMA: Brutal Techno Death
'Prophecy' è stato il demo con cui i polacchi Toughness hanno fatto il loro debutto sulla scena nel 2022. La band, che avevamo incontrato qui nel Pozzo in occasione del loro album 'The Prophetic Dawn', e che quest'anno ha visto peraltro l'uscita del secondo cd, 'Black Respite of Oblivion', ha avuto la fortuna di veder anche il demo riproposto dalla loro etichetta, con una nuova veste grafica e una bonus track. Al pari del loro debut album, che io stesso avevo recensito, devo ammettere che anche il qui presente lavoro non brilla certo in fatto di produzione, causa un suono sporco, scarno e che di fatto non mi fa apprezzare la performance dei singoli strumenti. La proposta musicale è poi inevitabilmente legata a quel brutal death, mai troppo violento in realtà, di cui vi avevo parlato in passato, con spruzzate di techno death a sottolineare la comunque notevole perizia strumentale del quartetto di Lublino. Tuttavia, devo dire che il primo pezzo, "Carnal Ecstasy", non l'ho trovato cosi interessante, forse troppo ripetitivo nei suoi giri di chitarra, cosa che non ho riscontrato invece nella successiva e più delirante, "Cleavered". Vi basti ascoltare infatti i suoi giri di basso e di chitarra per rimanere paralizzati, per non parlare poi della sassaiola affidata a un drumming a dir poco schizoide. La voce, manco dirlo, un growl strozzato in gola. Pezzo interessante, diretto e mordace che in meno di tre minuti chiude positivamente la pratica. Ben più complessa e strutturata invece la successiva "The Oracle of Disentanglement", song inizialmente soffocante nel suo apparato ritmico e vocale, meno ariosa e jazzy però, rispetto alla seconda traccia. Una song alla fine monolitica ma comunque ubriacante. Per quanto riguarda la bonus track, "Defying of the Messiah", questa mostra un incedere iniziale più doomish oriented, per poi liberarsi nuovamente in giri un po' troppo ridondanti di chitarra. Un plauso tuttavia va all'inumano batterista che siede nelle retrovie e che detta i tempi pazzeschi di un disco piuttosto violento. (Francesco Scarci)

(Godz Ov War Productions - 2022/2025)
Voto: 65

Pogarda - Czarne Obrazy

#PER CHI AMA: Black Progressive
È una prima assoluta quella dei polacchi Pogarda. 'Czarne Obrazy' è infatti l'EP di debutto per il quintetto di Krosno, un lavoro di cinque pezzi e oltre 21 minuti di musica dedita a un black progressive. Le note introduttive di "Lament" sono delicati arpeggiati che vedono uno screaming rauco e straziante, andarsi ad affiancare per creare un sound lento, sofferente, melodico che, al minuto 3.50, mi ha addirittura evocato gli Agalloch di 'The Mantle'. Non tanta raffinatezza sia chiaro, e nemmeno la delicatezza delle note della band statunitense, visto che il sound dei Pogarda esplode invece in un post black dinamitardo, dove a mio avviso, andrebbe rivisto il suono della batteria. La proposta non è affatto male, per quanto il cantato sia in lingua madre, non certo morbido da assimilare. Ipnotica la successiva "Nieludzkie Pragnienie", dove spicca ancora una scelta stilistica che vede tiepide e soffuse melodie affiancarsi a un cantato decisamente malato di raucedine, mentre apprezzabili sono le parti in tremolo picking che si dilettano a dipingere affreschi di desolazione lacerante. "A Czwartą Plagą..." parte stranamente più sostenuta, quasi in una sorta di post punk dalle tinte black, un po' come facevano gli An Autumn for Crippled Children agli esordi. In "Freski" è invece è un bel basso a guidare una musicalità più ostica, resa ancor più difficile da assorbire causa una voce ancor più vetriolica. I giri in tremolo picking sono però davvero goduriosi e questo basta, per il momento, a bilanciare i frangenti meno digeribili del disco. In chiusura, le atmosfere graffianti di "Wilki Wyją" sanciscono un debutto certamente interessante, sulla scia di altre realtà tipo Karg o Harakiri for the Sky, una piccola gemma però, da sgrezzare al più presto. (Francesco Scarci)

(Godz Ov War Productions - 2025)
Voto: 69

giovedì 16 ottobre 2025

Van Diemen - Van Diemen III

#PER CHI AMA: Melo Death
I Van Diemen, dopo essere emigrati definitivamente in Australia (in realtà solo un membro della formazione è tedesco), tornano con il loro terzo lavoro, intitolato un po' banalmente, 'Van Diemen III'. La proposta del quartetto della Tasmania, che già in passato abbiamo avuto modo di recensire qui nel Pozzo, in occasione del secondo disco 'Sarcophilus Laniarius', viaggia lungo i binari di un death metal melodico, con il più classico muro di chitarre a costituire l'intelaiatura dei nostri, a cui aggiungere una bel growling ficcante, e un'ottima dose di solismi che, già dall'iniziale "T.D.M.", mi fa sobbalzare dalla sedia. Insomma, questo per dire che non siamo affatto di fronte a degli sprovveduti, ma già ai tempi del precedente album, avevamo avuto modo di constatarlo. Quello su cui semmai posso recriminare è una mancanza di freschezza a livello musicale, insomma nulla di particolarmente originale o cosi personale, da farmi gridare al miracolo. C'è la componente catchy, ruffiana per dirla in italiano, con i cori in "A Patient Man", che aprono la strada a un bridge di chitarra e a un dinamitardo assalto all'arma bianca nella seconda metà del brano, un preludio a un altro assolo, tuttavia non altrettanto incisivo come nell'opening track. Un buon arpeggio, forse un filo ridondante (tre minuti e mezzo dello stesso giro di chitarra, li avrei evitati), apre "I'll Die a Free Man", una song robusta, ma certo penalizzata da un riffing che alla lunga stanca, almeno fino all'assolo che chiude in fading. Più mid-tempo oriented e dal piglio malinconico, "Shadows of the Dead" si dispiega, seguendo un determinato pattern musicale per un tempo forse eccessivamente lungo. Ecco qual è il problema del disco, il fatto di dilungarsi un po' troppo nei brani, e far calare l'interesse nell'ascoltatore, che brama quanto prima, l'arrivo salvifico di un assolo a interrompere ritmiche estremamente prolisse ("The Land of Fire and Stone" è un altro esempio emblematico). Per il resto, i brani sono sicuramente piacevoli, soprattutto per coloro che bazzicano questo genere votato al melo death di stampo Dark Tranquillity (la conclusiva "Such is Life" potrebbe essere il manifesto programmatico dei nostri, peccato solo sia strumentale) o più death doom atmosferico, come ascolterete in "Internal Scars", o ancora nella più deflagrante "Thylacine", una song al limite del black metal. Insomma di carne al fuoco ce n'è, andrebbe grigliata meglio viste le potenzialità che i nostri hanno, per fare molto bene. (Francesco Scarci)

(Self - 2025)
Voto: 70

mercoledì 15 ottobre 2025

The Blood Mountain Black Metal Choir - Demo I "Folklore"

#PER CHI AMA: Post Black
Sebbene il demo sia stato registrato tra il 2022 e il 2023, questo 'Folklore' vede la luce soltanto nel 2025. Figlio di The Blood Mountain Black Metal Choir, one-man-band americana, il disco si muove su coordinate affini ad altri due progetti del mastermind statunitense, ossia Isleptonthemoon (splendido il loro ultimo lavoro) e Wounds of Recollection (altra release interessante, la loro ultima), e quindi di un black metal viscerale che ci accoglie tra miti e leggende della catena montuosa degli Appalachi, che ormai, al pari del sound cascadiano, ha creato un certo interesse tra i cultori del black underground. E cosi mi appresto ad ascoltare i cinque pezzi di questo demo che sprigionano la loro mistica energia dall'opener "Blue Ridge" e da un arpeggio che viene presto rimpiazzato da una cavalcata che guarda proprio al post black cascadiano, con i suoi ritmi incalzanti, le vocals laceranti e una buona dose di melodia di fondo. Se devo citare una band a cui affiancherei i nostri, vi direi in prima battuta i Panopticon, poi ovvio che di sfumature che portano altrone, se ne potrebbero trovare a bizzeffe. Comunque sia, il lavoro scivola via piacevolmente tra le dirompenti linee di chitarra della traccia d'apertura e passando per gli arpeggi e le distorsioni di "3:19", permettendo alla musica di darci modo di evocare nel nostro immaginario, quelle suggestive montagne che si estendono da Terranova, in Canada, fino all'Alabama. La title track è un breve intermezzo acustico, ancora scuola Panopticon, mentre "Televangelism" attacca roboante, manco fosse "God Alone" degli Altar of Plagues, per poi tranquillizzarsi a metà brano e riprenderci a schiaffoni con la serrata ritmica nella seconda metà. In chiusura l'outro acustico "Closing", ci conferma che la scena a stelle e strisce, dedita all'appalachian black, è più viva che mai, basta solo andarla a scovare. (Francesco Scarci)

(Fiadh Productions - 2025)
Voto: 70

lunedì 13 ottobre 2025

Superion Tyrant - Demo MMXXV

#PER CHI AMA: Death/Grind
Della serie lavori da cui tenersi alla larga, ecco il demo 2025 degli italiani Superion Tyrant, quartetto che vede tra le proprie fila, membri di Node, Derelict, Mind Snare e Heathen/Lifecode, quindi non certo gli ultimi sprovveduti. E forti di queste provenienze dal mondo black/death, il four-piece italico si lancia in sonorità che abbracciano anche il grind e che in tutta franchezza, non mi vedono proprio supportare questo genere. Quattro pezzi più intro per nemmeno undici minuti di musica, che vogliono i nostri stuprare la propria strumentazione in un sound che potrebbe evocare i Napalm Death di 30 anni fa. Ecco, 30 anni fa queste sonorità mi potevano andare anche bene (d'altro canto amavo il suono rilasciato dal martello pneumatico), oggi non più. Desidero qualcosa di fresco, moderno e innovativo, anche e soprattutto in ambito estremo, quello che sa sempre amo. Altrimenti, preferisco andarmi a prendere gli originali, che erano decisamente meglio. Tecnicamente ineccepibili, ma nulla di più, nemmeno l'ombra di un assolo per regalarmi un sussulto, ma la costante sensazione di stare su una carrozza del treno impazzita (il finale di "Allotropic Deathforms" è emblematico). (Francesco Scarci)

(Self - 2025)
Voto: 50

Malepeste - Ex Nihilo

#PER CHI AMA: Ritual Black Metal
Ci sono voluti ben dieci anni per veder il ritorno sulle scene dei francesi Malapeste, se escludiamo uno split album con i Dysylumn nel 2018. 'Ex Nihilo' è dunque il nuovo lavoro, il terzo per i nostri, che vede la luce grazie al supporto della sempre attenta Les Acteurs de l'Ombre Productions. Sei nuovi pezzi a testimoniare il processo evolutivo del quintetto di Lione, alle prese qui con un suono che bilancia tradizione e introspezione e che vede i Deathspell Omega come fonte di ispirazione per le strutture dissonanti che ci accolgono sin dall'iniziale "Ab Chaos", un pezzo breve che funge più da introduzione che altro. La musica dei Malepeste inizia infatti meglio a fluire dalla seconda "Quaestionis", un pezzo sicuramente obliquo per le sue linee ritmico-melodiche, che vedono i nostri muoversi su un black mid-tempo dotato di arrangiamenti stratificati con un uso minimale dei synth che servono a creare un velo atmosferico ritualistico al tutto. L'utilizzo delle vocals poi non è mai troppo efferato, passando da rauchi gutturali a urla strazianti e pulite, che per certi versi mi hanno evocato i Primordial. Il basso è lì, con la sua carica pulsante a guidare una musicalità che di estremo sembra aver ben poco, se non qualche fiammata di blast beat qua e là lungo il disco. Abbiamo citato i gods irlandesi nella seconda traccia, li citerei anche nella terza "Imperium", per i vocalizzi di Larsen che ricordano a più riprese, quelli di Alan A. Nemtheanga, anche se con un minor grado emozionale. La musica prosegue poi su ritmi mai troppo forsennati, sebbene nella seconda metà del brano, la ritmica si faccia decisamente più tellurica. "Stupor" si muove su dinamiche affini tra mid-tempo e una raffinata componente liturgica (scuola primi Batushka) che alla fine potrebbe essere quell'elemento che contraddistingue il sound del five-piece transalpino e che troverà maggior spazio nelle atmosfere più criptiche della successiva "Acceptio", un brano che vanta peraltro un'interessante componente solistica e una coda dal piglio solenne. In chiusura, ecco "Relapsus", il cui significato latino evoca la ricaduta, con il brano che sembra avere un andamento ciclico, come se tornasse su se stesso, ricreando la tensione iniziale e chiudendo il cerchio attraverso un suono che trova modo di esplodere in maniera definitiva, muovendosi sempre in bilico tra un black melodico dalle venature dissonanti e le ormai già citate, sonorità liturgiche. Insomma, un ritorno gradito, soprattutto per tastare lo stato di forma dei Malepeste e i segni di un sound in costante evoluzione. (Francesco Scarci)

(LADLO Productions - 2025)
Voto: 73

venerdì 10 ottobre 2025

Lycan Rex - Black Fire and Vitriol

#PER CHI AMA: Raw Black
Non sempre sono cosi fortunato a imbattermi in album stratosferici, buoni o banalmente normali. Capita anche la volta che mi ritrovi ad ascoltare dischi, dai quali meglio tenersi alla larga. È il caso dell'EP di debutto degli statunitensi Lycan Rex, intitolato 'Black Fire and Vitriol', orribile già dalla sua copertina. Per quanto riguarda l'aspetto musicale poi, diciamo che la one-man-band originaria dell'Illinois, non è affatto agevolata da una produzione, qui alquanto approssimativa e da una proposta che abbraccia un black, a tratti cacofonico, che non lascia ben sperare. Sei i pezzi a disposizione, per quindici minuti di musica selvaggia, nuda, cruda, che ci rimanda a un raw black/thrash/punk di stampo anni novanta, con chitarre ronzanti, laceranti screaming vocals, un timido tentativo di creare atmosfere nebulose con tiepidi tastiere in sottofondo, e poco altro. Fatico a trovare un pezzo più interessante degli altri proprio perchè il livello è tendente verso il basso, e anche più basso e allora quindi, meglio skippare in avanti e lasciare questo lavoro a chi nutre il proprio cervello con sonorità estreme e nefande. (Francesco Scarci)

(Self - 2025)
Voto: 45