Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta The Bottle Doom Lazy Band. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta The Bottle Doom Lazy Band. Mostra tutti i post

lunedì 10 febbraio 2025

The Bottle Doom Lazy Band - Clans Of The Alphane Moon

#PER CHI AMA: Doom/Stoner/Psichedelia
Ci hanno impiegato ben nove anni i doomsters francesi The Bottle Doom Lazy Band a tornare sulle scene con un nuovo full length, sebbene in mezzo siano usciti un EP nel 2020 e un live album, l'anno successivo. E cosi a squarciare questo lungo silenzio, ecco 'Clans of the Alphane Moon', nuovo album pubblicato dalla Sleeping Church Records. Un lavoro che combina gli elementi pesanti del doom di Pentagram e Trouble (aver detto Black Sabbath sarebbe stato troppo scontato) con influenze spaziali e psichedeliche, andando a creare un'atmosfera coinvolgente che sicuramente ridarà entusiasmo ai vecchi sostenitori della band. Il disco, come da tradizione, è caratterizzato da riffoni belli tosti che, sin dall'iniziale "Ride the Leviathans", fondono nelle loro note, stoner e doom. Ispirandosi alla cultura fantascientifica degli anni '60 e '70, il disco, nel suo litanico incedere, va aumentando i giri del motore con la sinistra "Crawling End", e un giro di chitarra ripetitivo e per questo, parecchio ansiogeno, su cui si andrà a porre la teatrale voce di Bottleben. Poi è ancora l'opprimente sezione ritmica a prendere il sopravvento, con una porzione percussiva davvero impressionante che ci accompagnerà fino a "To the Solar System". Un altro brano intenso che mi ha fatto pensare ai Candlemass di Messiah Marcolin, e comunque a un genere dotato di un canovaccio ben preciso, dal quale fuggire sembra essere compito assai arduo, se non affidandosi a una componente solistica imprevedibile, strumento che sembra non mancare ai nostri e gli consenta di prendere le distanze dai vari mostri sacri del genere. Un bel basso pulsante apre "Castle Made Of Corpses", un brano oscuro che ricorda storie di orrore, e che vede le chitarre intrecciarsi con il basso, lungo il suo ardimentoso cammino. La successiva "The Technosorcerer" (il brano più lungo del lotto) non è da meno per tenebrose ambientazioni e una ridondanza, nella sua componente ritmica, che vede sviluppare, in psichedelici giochi di luce, una significativa evoluzione della narrazione sonora. Quasi dodici minuti di sonorità asfissianti che vanno, grazie a Dio, via via crescendo fino a un finale chiuso, in realtà, un po' in sordina. "Flames of Sagitarius" vira verso suoni decisamente più classici e se da un lato, è un piacere rievocare certe sonorità, dall'altro, sembra anche voler dire che 70 minuti per un disco sono forse un po' troppi per rimanere ad alto livello tutto il tempo. E stancamente (sfiancato già da oltre un'ora di musica), mi appresto ad abbracciare "The Dying Earth", ultima e gustosa traccia di un lavoro mastodontico che magari non brillerà in originalità, ma comunque ci restituisce una band dotata di buon gusto e sfumature innovative, capace di incorporare elementi psichedelici e sperimentali nel proprio sound. (Francesco Scarci)

domenica 25 aprile 2021

The Bottle Doom Lazy Band - 2005 – 2020 Doom Over The Years

#PER CHI AMA: Doom metal
Una lunga carrellata di titoli compone questa raccolta nostalgica, uscita per Sleeping Church Records, che si prefissa lo scopo di onorare 15 anni di carriera on the road, passati tra cavalcate metalliche, ed epiche evoluzioni sonore, portate avanti a passo lento, pesante e cadenzato dai doomster transalpini, The Bottle Doom Lazy Band. Il lasso di tempo che intercorre tra le registrazioni è molto lungo, ovvero dal 2005 al 2020, e tutte sono catturate da performance live ruvide e acide, con la voce di Bottleben a guidare la nave da capitano esperto, con modi e costumi da trascinatore di folle, sicuro e convincente. La sua è una voce atipica, a metà strada tra un Captain Beefheart d'oltretomba, un Jello Biafra demoniaco ed un epico Johan Langquist d'annata, con una teatralità ed una intensità, di scuola francese, molto coinvolgente. Un vocalist originale, dalla moderata estensione vocale ma che la sa usare in maniera molto intelligente, facendola risultare selvaggia e salmodiante allo stesso tempo, un po' alla maniera dei mitici Saint Vitus. La musica fa la sua parte mostrando un doom metal carico e teso, con parti di chitarra che emergono a forza laddove il gruppo si muove bene e si sente che è capace. Tuttavia, il suono del disco non è sempre dei migliori come qualità e qui vi rimando a rispolverare gli album da studio del combo francese, 'Burn' del 2020 ed in particolare 'Lost'n Drunk', album del 2015, che contiene un autentico capolavoro al suo interno, ovvero, il lungo brano dal titolo, "Welcome to the Nearest Grave", un gioiellino doom coreografato da un'altrettanto splendida cornamusa. In questo live non può passare inosservato un brano che è divenuto un cult, ossia la storica e magnifica "Night of the Living Dead", suonata e cantata in maniera prorompente, e l'inusuale e conclusivo unplugged di "Into the Necronef", estratto acustico sofferto e profondo. La musica dei The Bottle Doom Lazy Band, a discapito delle affermazioni della stessa band, non è solo rozza e alcolica, è molto più radicata. A mio parere, esiste una ricerca stilistica molto curata dietro alla facile figura da ciurmaglia grezza ostentata dai nostri, che mira a centrare e soddisfare in tutto e per tutto, le aspettative di un genere musicale esigente, ostico ed ortodosso e, nonostante la poca volontà promozionale intrinseca nel DNA della band, alle orecchie di un cultore, Bottleben e compagni possono godere di un posto di riguardo sul podio del doom metal più underground a livello globale. Originali e senza compromessi, una realtà sotterranea ancora sottovalutata e tutta da riscoprire. (Bob Stoner)