Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Atmospheric Black. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Atmospheric Black. Mostra tutti i post

giovedì 9 ottobre 2025

Nihili Locus - Semper

#PER CHI AMA: Black/Doom
Prima di recensire 'Semper', ho voluto riascoltare '...Ad Nihilum Recidunt Omnia', EP di debutto della band piemontese, per capire cosa mi fece scattare l'amore per questa band e se il nuovo lavoro, potesse ripristinare quell'interesse che era andato perduto con il precedente 'Mors'. Ebbene, una capacità emozionale non indifferente, una forte componente melodica e l'utilizzo delle voci femminili, resero quel breve dischetto una pietra miliare del black/death/doom italico. Ora, eccoci alla resa dei conti, a quasi 30 anni da quel lavoro, con una band che vede riproposta per 4/6, la sua formazione originale. 'Semper' esce per la My Kingdom Music e sembra già dal suo incipit, "Lugubri Lai", abbandonarsi ad atmosfere desolate, toni cupi e malinconici, che vogliono realmente restituirmi quei suoni che tanto avevo apprezzato a metà anni '90. È in effetti un tuffo nel passato il mio, quello che mi catapulta in un periodo che vide affacciarsi altre realtà del calibro di Cultus Sanguine, Necromass, Sadist, Novembre, Opera IX, per una scena che non ha mai dovuto invidiare altre nazioni. E cosi i Nihili Locus sono ritornati dopo un silenzio durato altri 15 anni (fatto salvo per un paio di compilation) con il loro black doom decadente, drammatico e decisamente oscuro, che farà la gioia di chi come me, è cresciuto e si è formato con queste sonorità. Certo, il primo commento che mi verrebbe da fare, è che io nel frattempo mi sono evoluto nei miei ascolti e nel mio essere esigente in fatto di musica estrema, mentre i Nihili Locus, appaiono ancorati a un sound vetusto, che necessiterebbe di un tocco più moderno. Ma non siamo di fronte a una realtà mainstream e quindi, ci sta che la band abbia mantenuto inalterata quelle peculiarità che li avevano contraddistinti a suo tempo. Durante l'ascolto del cd, ritrovo alcuni elementi del passato nelle note anguste di "Pensieri Nebulosi", song che ci avvolge con il suo plumbeo presagio di morte, forte anche dell'utilizzo della lingua italiana nei testi, che aumenta in un qualche modo la sinistra atmosfera che sprigiona il brano, al pari con l'utilizzo di inquietanti tocchi di tastiera. Il pezzo è buono, non una spada, ma il suo giro di chitarra sicuramente mostra un certo fascino. Lo stesso che emana la successiva "(Grida) La Notte Eterna", dove le liriche sono riconoscibilissime e la song si caratterizza per un incedere cadenzato e solenne, cesellato poi da melodici giri di chitarra che accompagnano una voce sgraziata ma incisiva, in un'atmosfera surreale che si farà man mano più oscura e angosciante. "Incolore Aberrazione" palesa nuovamente il binomio vincente tra la melodia della chitarra e la straziante componente vocale, in un pezzo un po' più complesso e meno lineare da digerire. In chiusura, "Il Tuo Sangue per i Miei Maiali" si presenta malvagia più che mai, una traccia che avrei visto bene in un film come The Blair Witch Project, ma che da metà in poi, rivela un'attitudine accomunabile ai primi lavori della band di Nichelino, quella che mi fece innamorare di questa band che a distanza di oltre 30 anni dalla sua formazione, rimane ancora ben radicata nell'underground italico. 'Semper' alla fine è un gradito ritorno, utile per saggiare lo stato di forma dei Nihili Locus, dopo tante interruzioni nella loro storia. Tuttavia, a mio avviso, il sound della band necessita ancora di un lavoro di sgrezzamento, indispensabile per poter stare al pari dell'infinità di band che oggi popola il mondo estremo. (Francesco Scarci)

(My Kingdom Music - 2025)
Voto: 70

lunedì 6 ottobre 2025

Sunken - Lykke

#FOR FANS OF: Atmospheric Black Metal
I discovered Sunken back in 2013 when they were still using their old name, Arescet. That name didn’t last long, as the members decided to change it to the current name. Shortly before the change, they released their debut demo entitled 'The Cracking of Embers,' which was a phenomenal first effort, showing the great potential of this band. I was particularly mesmerized by the title track, which contained many of the strong points that make atmospheric black metal a captivating genre.

After the name change and the re-release of the debut demo under the new moniker, Sunken has released two excellent full-length albums that have confirmed the potential glimpsed in that demo. The band has taken more time than usual for its new creation, and after five years, the new opus entitled 'Lykke' is here, with a physical release courtesy of the always reliable Eisenwald. The album follows the pattern of previous works but shows more detailed and mature compositions. Sunken plays very intense atmospheric black metal where a fast pace is very dominant, although this does not mean that the pace is monotonous, as ups and downs are also found in the songs. The album contains four long compositions where intensity is always powerful. Martin’s vocals always deliver passionate high-pitched screams that perfectly fit with the music, while the guitars have the trademark tremolo picking that sounds dope. If black metal has something special, it is that the rage you feel comes from the very depths of the musicians. Those agonizing screams, that inherent melancholy and rage, are what drive the music, regardless of the intensity and pace. A song like "Og Det Er Lykke" is a perfect example of this storm of emotions that can be felt, both in the classic fast-paced and powerful sections, but also in the calm yet emotionally intense parts.

"Glaedesfaerd" is a track where the great use of contrast achieves an excellent result. The pace changes dramatically, and the guitar lines are excellent, combining sharp riffs with more melancholy and acoustic chords, resulting in an impassioned combination of sensations. Sunken makes music that touches the listener, and I honestly think they achieve what they seek. At first glance, a shallow listening might make you think that Sunken creates songs of relentless pace and fury. Nevertheless, beyond the surface, there is much more: slower sections very rightfully placed, excellently crafted guitar lines, and an intense atmospheric feeling that envelops the entire composition.

'Lykke' is undoubtedly a top-notch album that demonstrates why atmospheric black metal can be a rightfully captivating genre. All the instruments, including the vocals, are tastefully combined to create an intensely overwhelming atmosphere that immerses the listener in a maelstrom of powerful sensations. (Alain González Artola)

(Eisenwald - 2025)
Score: 90

giovedì 21 agosto 2025

Fïnnr’s Cane - S/t

#FOR FANS OF: Atmospheric Black
The Canadian project Finnr’s Cane is definitely an original one. Firstly, although its core influence is atmospheric black metal, this band transcends boundaries between genres by incorporating influences from doom, folk, and post-metal, achieving a unique result. Furthermore, there is no proper bass guitar; instead, they use a cello and keys to create a distinctive and mournful layer that helps to shape this project’s sound.

With the aforementioned ingredients, Finnr’s Cane has released some interesting albums, taking its time to release each of them. This is no exception with the self-titled new opus, which sees the light of day seven years after their previous effort entitled 'Elegy.' The new album goes further in the distinguishable mixture of influences that has defined Finnr’s Cane’s career. It is almost impossible to limit them to a single genre, and this self-titled album won’t make things easier. An increasingly distant atmospheric black metal influence is enriched with many doom metal influences and folk touches. The vocals are also one of the most distinctive elements of this album; with a few exceptions where they sound more aggressive, they are generally clean and mournful, usually in the form of a plaintive chorus or an individual voice. I personally like this use as an occasional resource, as it enhances the sad feeling, but I would incorporate more aggressive vocals as a contrast to the melodies created by the instruments. Pace-wise, the album focuses on mid and slow tempo sections, although variety is also a key element, and faster sections are included throughout the different compositions. The cello and keys form the core sound of this album, and they are indispensable. The most memorable melodies are created by these instruments, as they help to forge the melancholic atmosphere that envelops the entire effort. The second track, "Twilight Glow," is a fine example of saddening yet beautiful melodies.

"The Everwinter Grey" is one of my favorite tracks, with the cello opening the piece with a truly mournful melody. The composition has an even stronger atmospheric touch and varied structure, where typically slow doom metal sections are combined with fast ones, while always maintaining a gloomy feeling. The album closer, "Harvest," is another strong moment on this album. It contains some beautiful melodies and is probably one of the most melancholic tracks, with the cello playing a major role alongside these post-folk influences.

'Finnr’s Cane' is definitely a very personal album and one that will satisfy the appetite for a mixture of genres where melancholy and introspection reign. I personally would prefer a different approach to the vocals, but I always appreciate the effort to create something true to the artist’s musical vision. Another positive aspect, at least in my case, is that the album improves with further listens, which is always a good conclusion. (Alain González Artola)

(Nordvis Produktion - 2025)
Score: 75

https://finnrs-cane.bandcamp.com/album/finnrs-cane

lunedì 28 luglio 2025

Harvst - Mahlstrom

#PER CHI AMA: Melo Black
Bella sorpresa questo 'Mahlstrom', secondo atto dei tedeschi Harvst, terzetto originario di Francoforte che nasce verosimilmente come side project di un membro dei Frostreich e uno degli Schǝin. Il genere proposto s'inserisce nel filone del black atmosferico dalle tinte melodiche. Andiamo allora a dare un ascolto alle sette tracce ivi incluse, giusto per capire di che stiamo parlando. Si parte da "Mahlstrom Teil I - Der Aufschrei des Vergangenen" e da una traccia che si fa notare immediatamente per le sue linee melodiche, le accelerazioni in territori post-black, con le liriche, stando a Metal Archives, che affrontano tematiche esistenziali. L'onda d'urto che ci investe in alcune scorribande è bella potente ma le melodie, per certi versi affini a quelle degli Agrypnie, rendono il tutto decisamente più accessibile, pur rimanendo in ambito estremo. "Laubwacht" spinge altrettanto forte ma qui lo screaming di Dornh si alterna a vocals più sussurrate ed evocative, ma il risultato finale non cambia, con il sound che si fa più oscuro nella seconda metà del brano. "Was Die Erde Nimmt" si muove sempre su melodici giri di acuminate chitarre, e le voci, spesso relegate in secondo piano, contribuiscono a dar maggior spazio all'aspetto prettamente musicale. C'è spazio per un break strumentale che fa da preludio a un buon assolo, peccato si perda in una sezione ritmica forse troppo caotica, ma il brano comunque merita, soprattutto anche per l'alternanza vocale che rende il tutto molto più dinamico. "Wahnmal" parte più soffusa, ma è la classica quiete prima della tempesta visto che esploderà a breve con una ritmica dinamitarda, mantenendosi più o meno similare fino a un finale in fade-out. Sulla falsariga anche "Treibholz", e forse qui si vedono le prime debolezze di un disco che sembra soffrire di una certa ridondanza ritmica, portando le canzoni alla fine ad assomigliarsi un po' tutte. Ma le qualità per far bene ci sono sicuramente tutte, basta tirare fuori un pizzico di personalità in più, come quella che sembra emergere nella lunga "Mahlstrom II – Der Abschied des Dechiffrierten". Una maggior varietà nei suoni e nei cambi di tempo, darebbe sicuramente maggior lustro a questa band, che innegabilmente, sembra avere del grande potenziale. Staremo a sentire futuri sviluppi con grande curiosità. (Francesco Scarci)

(Onism Productions - 2025)
Voto: 70

https://harvst.bandcamp.com/album/mahlstrom

martedì 15 luglio 2025

Azathoth’s Dream - Solitary Forest Necromancy

#FOR FANS OF: Atmospheric Black
After an interesting debut EP and the subsequent excellent full-length entitled 'Nocturnal Vampyric Bewitchment,' the USA-based duo Azathoth’s Dream is back for the rejoicing of 90s black metal die-hard fans. I personally enjoyed their debut album quite a lot, as it truly sounded like an honest and well-elaborated homage to black metal’s most authentic times.

Two years later, the duo is ready to unveil its new album, and the question is whether it will be on par with its predecessor or if it can improve upon it. 'Solitary Forest Necromancy' is the title of the new beast, and it follows the same patterns, for sure. The album is firmly rooted in the quintessential characteristics of the genre, with no big surprises regarding the elements that can be found in it, which is obviously good news for the average fan. The American duo has created ten pieces where rawness and atmosphere coexist in excellent balance. If we compare both albums, I would highlight that, in general terms, the atmosphere is even stronger here, but never to the detriment of the fierceness in the compositions. The keys play an important role, as their presence is notable. They are perfectly paced in the mix, and they embrace the rest of the instruments, creating a solid feeling of unity. Kudos for the production work, because even though the sound is raw and primitive, the guitars, keyboards, rhythmic section, and L. Azathoth’s vicious shrieks each have their own space to shine. Azathoth’s Dream's material is far from being complex, but it has the required variety in terms of guitar lines and tempo changes that make their compositions highly enjoyable and well-crafted. I personally appreciate it when a band tries to create compositions where the pace has its ups and downs and avoids sounding exasperatingly repetitive.

The album opener, "Denied", showcases the aforementioned characteristics with a fast-paced beginning, where L. Azathoth's screams lead the charge alongside the powerful guitars and hypnotic keys. Fast and slower tempos are tastefully combined to enhance the track's strong ambiance. This combination sounds even more inspired in "Ancient Black," which is one of the strongest tracks on the album. The guitar lines are particularly strong in the equally furious "Malevolent Enshrined," where the drums also sound remarkably powerful. The band slows down the pace a bit in the enjoyable track "Coven of the Ancient Black Flame," although, as is the case with the rest of the composition, you won't find a single song where fast or slow sections are completely absent. The mix of different rhythms is a key element of Azathoth's Dream and one that this project aims to preserve, which I consider a wise decision, as it is a fundamental ingredient of this well-crafted album.

'Solitary Forest Necromancy' is undoubtedly another solid step in Azathoth’s Dream’s career. The elements found in the previous works are still here, perfectly mixed and maintaining a great level of inspiration for our personal delight. (Alain González Artola)


giovedì 3 luglio 2025

Elderwind - Older Than Ancient

#PER CHI AMA: Atmospheric Black
'Older Than Ancient' (Древнее Древних) rappresenta il quarto album della band russa Elderwind e, come da tradizione, reperirlo online a un prezzo accessibile, si conferma una sfida quasi impossibile. Conosciuti per il loro sound evocativo, capace di alternare dolcezza e potenza sonora attraverso un raffinato mix di black metal atmosferico, gli Elderwind intrecciano paesaggi sonori grandiosi con una malinconia profonda. Il pezzo "Sorrow for the Past" è forse l'emblema perfetto di questa sintesi. Il quartetto dimostra ancora una volta la propria maestria con un lavoro che richiama band del calibro di Agalloch, Summoning e Saor, fondendo riff black tipici con tastiere avvolgenti e testi ispirati alla natura, in particolare ai paesaggi russi come quelli del Volga e degli Urali. Il disco propone sette tracce ed, escludendo una breve intro, le altre sono caratterizzate da durate medie attorno agli otto minuti. Chitarre epiche si fanno protagoniste nel dipingere paesaggi sonori che richiamano foreste innevate e montagne primordiali. Le linee vocali spaziano tra urla strazianti e cori puliti, che talvolta ricordano atmosfere in stile Bathory, come si può percepire all'inizio de "The Greatness of the Ancient". Questi elementi trasmettono una struggente sensazione di dolore in contrasto con l’aura di speranza suggerita dalle voci pulite. Ogni brano convince per intensità ed emotività. "Sorrow for the Past" spicca per il suo tocco spettacolare e malinconico, mentre "Prospector" apre le porte al mondo degli Elderwind con un black furioso e allo stesso tempo melodico, grazie a linee di chitarra potenti che amplificano l'impatto emozionale. Da menzionare anche "The Volga", la traccia conclusiva: un omaggio al leggendario fiume russo, costruito su un mid-tempo che alterna passaggi sinfonici a esplosioni di furiosi blast beats, culminando in un finale solenne e memorabile. Il brano, arricchito peraltro da testi poetici, celebra la natura come forza immortale. In definitiva, 'Older Than Ancient' è un vero gioiello di black atmosferico. La produzione impeccabile e gli arrangiamenti carichi di emozione, fanno di questo album un’esperienza coinvolgente, capace di catturare l’essenza della natura e lasciare una traccia indelebile nella scena musicale. Per questo motivo, ho deciso di investire i miei soldi nell’acquisto. Ne è valsa pienamente la pena. (Francesco Scarci)
 
(Self - 2025)
Voto: 80
 

venerdì 13 giugno 2025

Darkenhöld - Le Fléau du Rocher


#PER CHI AMA: Medieval Black
Con un nuovo album (il sesto), i francesi Darkenhöld tornano a percorrere i sentieri del melodic black dalle tinte medievali, terreno che conoscono davvero bene, dopo 17 anni di militanza nella scena metal estrema. 'Le Fléau du Rocher' si presenta quindi come un lavoro tecnicamente maturo e concettualmente coerente con il passato, ma che fatica a liberarsi completamente dai vincoli di una formula ormai consolidata. Il trio nizzardo, se da un lato, conferma la propria capacità di costruire atmosfere evocative e coinvolgenti, dal l'altro sembra non aver fatto passi in avanti rispetto al precedente 'Arcanes & Sortilèges', che il sottoscritto aveva recensito nel 2020. "Codex De La Chevalerie" e "Gardienne Des Dryades" mostrano come il trio abbia affinato negli anni l'arte narrativo-sonora, mescolando melodie oscure con superba narrazione. La produzione è equilibrata e permette a ogni strumento di trovare il proprio spazio nell'architettura complessiva dell'opera. L'aspetto più riuscito dell'album risiede forse nella capacità dei nostri di mantenere una tensione narrativa costante attraverso tutti i brani con brevi passaggi strumentali, quali "Temps Enfouis" e "Sortilège Ancestral", a dare un certo respiro contemplativo a un black talvolta tirato, mentre tracce come "L'Ascension du Mage Noir" e la title track, dimostrano come la band sappia ancora scrivere episodi di black melodico efficace e coinvolgente. Tuttavia, è proprio qui che emergono i limiti più evidenti del lavoro. La musica infatti, porta insieme composizioni intricate che soffrono di una certa mancanza di innovazione. Il problema di 'Le Fléau du Rocher' non è tanto nella qualità dell'esecuzione, quanto nella prevedibilità dell'approccio compositivo. Dopo diciassette anni di carriera, sembra che i Darkenhold abbiano raggiunto la propria zona di comfort che, pur mantenendo risultati solidi, ne limiti la capacità di sorprendere. Le atmosfere medievaleggianti, i temi cavallereschi e la struttura generale delle composizioni sembrano ricalcare troppo fedelmente pattern già esplorati in passato e quindi la sensazione, almeno per l'ascoltatore esperto, è quella di un déjà-vu che alla fine smorza gli entusiasmi. Pur non denigrando valide intuizioni melodiche, il mio personale verdetto finale si configura come un album che può soddisfare pienamente le aspettative dei fan o di chi cerca un melodic black metal di qualità, senza però riuscire a trascenderle. 'Le Fléau du Rocher' è un lavoro che conferma la competenza tecnica e l'identità artistica dei Darkenhöld, ma che al tempo stesso, evidenzia come la band fatichi a rinnovare una formula che inizia a evidenziare le rughe di un tempo passato. (Francesco Scarci)

(LADLO Productions - 2025)
Voto: 62

https://ladlo.bandcamp.com/album/le-fl-au-du-rocher

venerdì 6 giugno 2025

Incantvm - Maleficia

#FOR FANS OF: Atmospheric Black
The Italian metal scene is well-known for its quality power metal, although it also has a particularly interesting underground scene. While some bands focus on being firmly rooted in one genre or another and follow the orthodoxy, there are projects that, without abandoning their roots, try to find a more personal sound. The Italian project Incantvm is one of those. As soon as the project was created in 2022, Incantvm released a quite interesting debut effort entitled 'Strigae'. This Italian band plays black metal, but it is enriched with several influences that help forge a less predictable sound, offering the listener a more exciting sonic experience.

Based on my first experience listening to Incantvm’s music, I was curious about what the project could offer in its sophomore effort, 'Maleficia'. This is a pivotal moment for every project, as the second release always plays a key role in confirming the band’s potential. 'Maleficia' is certainly an intriguing work. Black metal is undoubtedly the main influence, but their approach to the genre is enriched with several other influences, including folk, progressive elements, and some experimentation. Each composition has its nuances, making the listening experience interesting, as you never know what the band will offer with each piece.

"Donna Prudentia" is the first proper track, where raspy vocals are combined with heavily folk-influenced instrumentation. Even in a shorter track like this one, there is room for some avant-garde touches that break the predictable structure of the composition. As the album progresses, the compositions become longer, providing ample space for creating complex and varied pieces. "Incantvm/Kyrie (from Mozart’s Requiem K626)" features ups and downs in its pace, tastefully crafted melodies, and a strong dramatic and theatrical nature in its final part, which is logical given its inspiration from Mozart. The album closer, "Diana", is almost an instrumental song, leaving me with the feeling that it could have offered a bit more. The instrumentation is good, but it sounds much more predictable than the previous compositions, which is somewhat disappointing, especially considering that it is the longest track on the album.

At the end, the Italian band Incantvm has created a special work in which they have tried to produce something original, which is something I always praise. Instead of restricting their own vision, they have introduced new ideas and influences that, and this is very important, work together well and make it possible to present an album that sounds cohesive, even though it has an experimental and risky nature at times. A more ambitious final track would have perfected the result, which perhaps is the only negative point to be improved in future efforts. The talent and ideas are there to achieve this goal. (Alain González Artola)


(My Kingdom Music - 2025)
Score: 73

https://mykingdommusic.bandcamp.com/album/maleficia

sabato 10 maggio 2025

Aeonist - Deus Vult

#PER CHI AMA: Atmospheric Black
Dalle placide e misteriose terre slovene emergono gli Aeonist, un progetto solista orchestrato dall’enigmatico polistrumentista Tilen Šimon. Dopo il promettente debutto sulla lunga distanza dello scorso anno, Šimon torna con 'Deus Vult', un EP composto da tre tracce in cui il black metal atmosferico s'intreccia a melodie medievali e suggestioni dungeon synth, evocando un’aura dal fascino antico e templare. Concepito come un viaggio musicale in tre atti, 'Deus Vult' si erge come un monolito di introspezione oscura, un’ode alla volontà divina, immersa in un paesaggio sonoro di gelo e malinconia. Si parte con "Deus Vult I", dove una ritualistica base di synth apre la strada a una chitarra dai toni eterei e spettrali. L’atmosfera evoca le mura di un’abbazia dimenticata, con melodie che s'innalzano come preghiere e un canto disperato che sorge nel cuore del brano. Qui il black metal prende forma su un mid-tempo solenne, mentre cori quasi monastici verso la fine, intensificano l’esperienza, donando profondità al brano nonostante una lieve tendenza alla ripetitività. Con "Deus Vult II", l’EP si addentra in territori più cupi, aprendo con un passo quasi doom che lascerà spazio da l' a poco, a un black più frenetico e soffocante. Šimon modula il suo screaming con una rabbia controllata, accompagnando l’ascoltatore in un viaggio opprimente attraverso le ombre della storia medievale, fatta di fede assoluta e terre flagellate dalla peste. Pur arrivando a sfiorare i dieci minuti di durata, il brano risulta talvolta appesantito da una certa ridondanza compositiva che ne diluisce leggermente l’impatto emotivo. Infine, "Deus Vult III" chiude l’opera con un’atmosfera contemplativa dominata dai sintetizzatori dungeon synth. Sebbene il brano tenda a concludere l’EP forse troppo rapidamente rispetto al potenziale evocativo dei due capitoli precedenti, questo racchiude comunque quel senso di chiusura ritualistica che caratterizza l’intero lavoro. Non vi resta che accendere una candela, chiudere gli occhi e lasciare che queste tre invocazioni vi trascinino in un abisso di gloria e rovina. (Francesco Scarci)

venerdì 2 maggio 2025

Gràb - Kremess

#FOR FANS OF: Atmospheric Black
The German duo Gràb was founded back in 2015 by Gránt and Gnást, two quite active musicians who are involved in different projects related to the extreme metal scene. Contrary to other projects that release several demos prior to a full-length debut, Gràb only released an EP, but its debut 'Zeitlang' was an impressive first try and a magnificent display of German black metal. The balance between fury and melody was great, captivating the fortunate listeners who discovered this first opus.

Four years later, Gránt and Gnást are back with a sophomore album entitled 'Kremess'. A second try is always a key moment to confirm that a project can have a long-term impact on the scene, and a reasonably successful career. The new album's production has a perfect balance, equally clean and powerful, where both vocals and instruments have room to shine and be enjoyed by the listener. Stylistically, 'Kremess' is again firmly rooted in the black metal genre, but touches different palettes of the genre, sounding furious or melodic and even epic when required. The impressive album opener "Waidler" combines a barbaric/epic feeling with the always present ferocity. This track reminds me of pagan black metal bands with its powerful riffs and intense atmosphere. The title track differs a lot, as it has a strong influence from the atmospheric black metal subgenre. Nevertheless, as it happens with other compositions, the composition finds the balance between atmosphere and a more straightforward aggression as it introduces several tempo changes to create a more diverse structure. Gràb seems to master the art of reaching a perfect equilibrium between atmosphere and strength. You will find several examples throughout the album. "Kerkemoasta", for instance, has a simple, yet beautifully captivating piano. Anyway, this song goes way further than having a catchy melody, as the German duo always create pieces rich in details and dynamism.

Another highlight of the album is the excellent track "Vom Grab im Moss", where Grab masterfully combines tasteful melodic touches with tremendous guitar work. The riffing is varied and excellent, regardless of whether we focus on the most atmospheric parts or the heaviest ones. The ups and downs in intensity are crafted faultlessly, creating a truly remarkable composition. A great album like 'Kremess' needs to be closed by an equally good final track, and "Das Letzte Winter" is the memorable composition the album needed. As usually happens, this final song is the longest one, and although it is not as varied as other compositions in terms of pace, it does not lack interesting details. This is a solemn track with an intense atmospheric touch that has a truly touching final part where the melody becomes absolutely hypnotic and emotional. The vocals, the main guitar melody, and the different arrangements all form a tremendously beautiful harmony that leaves the listener engrossed.

'Kremess' is exactly what Gràb needed to confirm its immense potential. Its approach to black metal is carefully crafted with many details that enrich each composition and make them unique and undoubtedly enjoyable. A highly recommendable work. (Alain González Artola)


(Prophecy Productions - 2025)
Score: 85

https://grab.bandcamp.com/album/kremess

lunedì 21 aprile 2025

Mesarthim - Anthropic Bias/Departure

#PER CHI AMA: Cosmic Black
Una delle band più enigmatiche del panorama estremo è sicuramente rappresentata dagli australiani Mesarthim, che se ne escono con questo nuovo 'Anthropic Bias/Departure', che raccoglie in realtà, due singoli usciti rispettivamente nel 2022 e 2024. Ora, che siano due brani, non significa che la durata del lavoro sia esigua, visti i quasi 37 minuti di suoni che il duo aussie ci propone, miscelando, come al solito, elementi di black metal atmosferico con pesanti influenze electro-ambient, in grado di evocare immagini spaziali, attraverso una musica che si muove tra momenti di intensità estrema e fasi più contemplative. Il titolo suggerisce una tematica legata al bias antropico (l'inclinazione umana a vedere se stessi come centrali nell'universo) e alla partenza o all'allontanamento da questo punto di vista. Probabilmente (non ho le liriche nelle mie mani), proprio da questi temi cosmologici, i nostri decollano in direzione della loro galassia lontana, sprigionando quel propellente sonoro che si muove lungo le coordinate di un black atmosferico, su cui pennellare quei deliziosi grovigli di synth pulsanti. E poi, proprio su questi due elementi, giocare su un'alternanza tra parti più glaciali di chitarra e partiture elettroniche, che però sulla lunga distanza potrebbero anche stancare, data una certa prolissità nel ripetere certe strutture estetiche. Trattandosi di due soli brani, uno di 17 e l'altro di 19 minuti, non vorrei soffermarmi (e sfiancarvi), descrivendoli nei minimi dettagli. Le peculiarità rimangono infatti le medesime dei precedenti sei album e nove EP, garantendo quindi quelle classiche progressioni melodiche, corredate da un (ab)uso nell'utilizzo dei synth, su cui poi si stagliano le screaming vocals del cantante. Ecco, quindi niente di nuovo sul fronte orientale, tanta buona musica che ha un solo difetto: rischiare di diventare scontata. (Francesco Scarci)

sabato 22 marzo 2025

Saor - Amidst the Ruins

#PER CHI AMA: Folk/Black
Dalle nebbie delle Highlands, dove il vento canta inni di un passato dimenticato, i Saor, guidati dal visionario Andy Marshall, hanno rilasciato un nuovo capitolo sonoro in grado di scuotere le fondamenta del tempo. 'Amidst the Ruins', sesto capitolo della loro discografia, si manifesta come un portale verso l’anima selvaggia della Caledonia. Cinque brani, cinque torri di suono che si ergono tra le rovine di un mondo perduto, intrecciando black atmosferico a melodie folkloriche, in un arazzo di tragica bellezza che risuona tra le valli e i glen della Scozia, un inno alla terra e ai suoi spiriti ancestrali. La title track è il primo brano e si presenta, travolgendoci con i suoi riff possenti e i tamburi che rullano come un esercito in marcia, mentre le melodie delle tastiere soffiano come brezze lontane. La voce di Marshall stride come un corvo sopra le rovine, mentre flauti e cornamuse si levano in un canto di gloria e rovina. È un viaggio in epoche lontane tra le pietre spezzate di antichi castelli, dove ogni nota è un colpo di spada e ogni melodia, un’eco di un regno caduto. Ma non scopriamo certo oggi il valore di una band che adoro da sempre. Questo è quanto possiamo godere già dall'opening track e dalle sue eccelse melodie cinematiche, ma anche dalla successiva "Echoes of the Ancient Land", che esplode sin dall'inizio con ritmiche che galoppano come cavalli selvaggi su e giù per le colline. Poi, un’orgia di fiati e archi succede al caos, dipingendo visioni di foreste fiabesche. L’atmosfera è maestosa, un’ode ai tempi in cui gli dèi camminavano tra gli uomini, con un crescendo musicale e vocale - complice per quest'ultimo le splendide clean vocals di Marshall - che spinge verso cime nebbiose, ma solo per lasciarci poi cadere in un abisso di malinconia che si concretizzerà sul finale del brano. Non ci sono parole. E in "Glen of Sorrow", il tono si fa più cupo e solenne inizialmente, per poi lasciar viaggiare melodie folk e fantasie in un sound che sembra evocare anche un che degli Alcest. La voce eterea di una gentil donzella (Ella Zlotos) si affianca a quella del mastermind scozzese in un maestoso tripudio sonico. Arpeggi acustici e i tiepidi sussurri di Andy caratterizzano invece "The Sylvan Embrace"; presto la voce di Ella lo raggiungerà in questo momento di pace inquieta, dove un'ombra sembra tuttavia suggerire l'imminente ritorno del caos. Presto accontentato, visto che "Rebirth" divampa con il suo assalto di chitarre e blast-beat in un titanico inno di rinascita. Quattordici minuti di pura trascendenza in un brano che si muove in realtà su un mid-tempo malinconico e in un'atmosfera che richiama una fenice che risorge dalle ceneri, un ciclo di morte e vita che si chiude con un ruggito eterno. 'Amidst the Ruins' è un album notevole, un black metal atmosferico che non si limita a sfogare oscurità, ma la eleva con melodie folk che colpiscono l’anima. Ogni traccia è un capitolo di un’epopea, un ponte tra il passato glorioso della Scozia e un presente che ne reclama l’eredità. (Francesco Scarci)

sabato 15 marzo 2025

Ofnus - Valediction

#PER CHI AMA: Black Melodico
Li ho adorati con il loro primo lavoro, 'Time Held Me Grey and Dying'. Ora i gallesi Ofnus ritornano con un disco ancor più severo e oscuro. 'Valediction' è il titolo che racchiude le sei nuove tracce, che esplorano i meandri del dolore e della morte. L'album si apre con "The Shattering", un brano che sembra evocare il momento in cui la realtà si frantuma sotto il peso della perdita. Le chitarre, sparate a velocità estreme, s'intrecciano in un lamento straziante, mentre la batteria pulsa impazzita come un cuore che si rifiuta di fermarsi, nonostante il dolore. È un incipit affidato a un post black arrembante che non lascia scampo, trascinando l'ascoltatore in un abisso di disperazione. Tuttavia, scorgiamo anche parti più malinconiche, in cui le melodie (e le clean vocals) smorzano la furia ancestrale dissipata. Segue la più meditabonda "Reflections of Delusion", un pezzo che si muove tra atmosfere eteree e riff aguzzi, come se la mente cercasse di aggrapparsi a ricordi distorti, ormai corrotti dal tempo. Il canto del frontman rimbalza da uno screaming acuminato a un growl profondo, mentre l'assolo conclusivo regala attimi di una vena progressiva che sembra custodita gelosamente dal quintetto gallese. Con "Throes of Agony", la proposta sembra convolare verso un apice di intensità emotiva, anche se il brano è un vortice di ritmiche tormentate che si perdono nel vuoto. La produzione è cruda e viscerale, andando quasi ad amplificare il tormento che la band vuole trasmettere. È forse con le più lunghe "Proteus" e "Zenith Dolour" (21 minuti totali) che i nostri raggiungono le vette più rappresentative di un album decisamente più feroce del precedente. Qui meglio si bilanciano furia e malinconia, attraverso chiaroscuri chitarristici e atmosfere più delicate. Infine, la title track "Valediction" chiude il cerchio con una maestosità funerea, tra galoppate imbizzarrite e frammenti melodici. È un addio, un ultimo sguardo al passato prima di essere inghiottiti dall'oblio. Qui, gli Ofnus dimostrano tutta la loro abilità nel creare un'atmosfera che è al tempo stesso opprimente e catartica, lasciando l'ascoltatore svuotato, ma stranamente purificato. Un disco da ascoltare per confrontarsi con i propri tormenti interiori. (Francesco Scarci)

(Naturmacht Productions - 2025)
Voto: 74
 

giovedì 13 marzo 2025

Sear Bliss - Heavenly Down

#PER CHI AMA: Symph Black
I Sear Bliss potrebbero essere annoverati tra i pionieri del black metal atmosferico-avanguardistico. Me ne innamorai infatti quando nel 1998 uscì 'The Haunting', in cui faceva la comparsa nell'intelaiatura ritmica della band, la tromba. Di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia e i nostri sono tornati alla carica nel 2024 con 'Heavenly Down', nono album per la band che non solo conferma il loro status di maestri del genere, ma li proietta verso nuove dimensioni sonore. Questo disco è un viaggio cosmico, un’esplorazione tra cieli tempestosi e abissi emotivi, dove ogni nota sembra avere un’anima, tra atmosfere epiche e tromboni trionfali che già si svelano nell'opening track, "Infinite Grey", che ci dà buone sensazioni di come sia la band oggi, dopo un silenzio durato sei anni. E se c’è una cosa che i Sear Bliss sanno fare meglio di chiunque altro, è quello di fondere il potere distruttivo del black metal con melodie che ti sollevano da terra. E questo nuovo disco non fa eccezione, dando largo spazio ai tromboni, vero marchio di fabbrica della band, che risuonano maestosi e aggiungono un’aura epica, quasi cinematografica ai brani. "Watershed" rappresenta il secondo indizio, con il suo mid-tempo ragionato e i suoi fiati a prendersi il giusto spazio che meritano. "The Upper World" è il terzo indizio, e a questo punto, come diceva Agatha Christie, tre indizi ci consegnano la prova di come il quintetto magiaro sia in grado di offrire melodie taglienti, passaggi orchestrali, creando un contrasto perfetto tra caos e armonia, epicità e melodia che troverà modo di esplicarsi anche attraverso altri splendidi brani, tra cui la più mite e onirica title-track e la cosmico-sperimental-elettronica "The Winding Path", un pezzo di notevole spessore che racchiude l'essenza di questo sorprendente 'Heavenly Down'. (Francesco Scarci)

(Hammerheart Productions - 2024)
Voto: 80

https://searblisshhr.bandcamp.com/album/heavenly-down

lunedì 3 marzo 2025

Aquilus - Bellum II

#PER CHI AMA: Atmospheric Black Metal
Gli australiani Aquilus emergono come un’ombra misconosciuta nel vasto abisso del panorama estremo. Il loro primo vagito, 'Griseus', mi aveva avvinto nel 2011, un lamento primordiale che mi aveva rapito l’anima, per poi svanire in un silenzio tombale durato un decennio, un vuoto che mi aveva indotto a considerarli perduti nelle tenebre. Dieci anni di muta oscurità, spezzati solo dall’eco lontana di 'Bellum I' nel 2021, e poi, come un fulmine che squarcia un cielo catramoso, l’anno scorso è giunto, inatteso, 'Bellum II', secondo capitolo di una saga maledetta. La formula di questa one-man-band orchestrata dall’enigmatico Waldorf, si erge ancora come un monolito, un’opera titanica che intreccia il black metal atmosferico a spettrali influenze classiche, trascinando chi osa ascoltare in un viaggio sonoro che è al contempo epico e soffocante. L’album si spalanca con “By Tallow North”, un breve squarcio che non è solo un’introduzione, ma un’entità a sé, un portale che proietta immediatamente in un regno di maestà oscura ed eterea grandezza. Qui, riff taglienti come lame si fondono a melodie fragili come cristalli di ghiaccio, plasmando un paesaggio sonoro che geme sotto il peso di emozioni torbide. Ma è con “Into the Earth” che si precipita nel cuore del disco: ogni traccia si dipana come una piccola epopea, un intrico di dettagli sonori e mutamenti repentini che incatenano l’ascoltatore in una morsa implacabile. Siamo nei territori del black atmosferico, eppure chiamarlo così appare un insulto, una semplificazione che non rende giustizia alla complessità di questi passaggi strumentali, intricati come ragnatele di un’antica cripta, che tessono atmosfere cinematografiche e spettrali. È come assistere a un film muto e funereo, dove melodie struggenti, orchestrazioni sinistre e fughe vertiginose si intrecciano, tenute insieme solo dal filo rosso dello screaming lacerante del polistrumentista australiano, un urlo che sembra provenire da abissi insondabili. Le tracce più lunghe, come “Nigh to Her Gloam” – un colosso di quasi diciassette minuti –, si snodano come serpenti attraverso una serie di movimenti inquieti: raffiche di pura ferocia si alternano a pause di quiete ingannevole, dove arpeggi di chitarra dalle venature folkloriche, emergono come fantasmi di un passato dimenticato. È qui che si manifesta la genialità compositiva di Waldorf, un demiurgo che plasma il caos con mani insanguinate. E poi c’è “My Frost-Laden Vale”, un’altra suite di oltre diciassette minuti, un abisso in cui il mastermind di Melbourne, scatena una tempesta di visioni: dai primi sussurri atmosferici, che evocano una primavera morente, si scivola in sezioni più oscure, squarci cinematografici che si tingono di una dolcezza malinconica, quasi insopportabile, in contrasto con le sferzate più brutali dell’album. Il risultato è un’aberrazione gloriosa, un’opera che travalica i confini del genere, un’esperienza sonora che si insinua nella mente come un veleno, costringendo a contemplare il baratro e risvegliando emozioni che è meglio lasciare sopite. (Francesco Scarci)

(Northern Silence Productions - 2024)
Voto: 85

https://aquilus.bandcamp.com/album/bellum-ii

venerdì 7 febbraio 2025

Akhlys - House of the Black Geminus

#PER CHI AMA: Atmospheric Black
'House of the Black Geminus' degli statunitensi Akhlys, l'ho inserita nella mia top 5 del 2024, ed è per questo che ho deciso di recensirla qui nel Pozzo. Un'opera straordinaria che incarna l'essenza del black metal atmosferico con una maestria senza pari. Questo progetto, guidato dal visionario Naas Alcameth, riesce a trasportare l'ascoltatore in un viaggio sonoro avvolto da oscurità e mistero. Il tutto è immediatamente dimostrato dalle melodie sghembe ma ammaglianti, di "The Mask of Night-speaking", che da porzioni dark ambient, che richiamano gli esordi della band del Colorado, ci conducono poi nel gorgo più infernale degli abissi pensati dagli Akhlys. Un viaggio che prosegue sempre più verso il basso con "Maze of Phobetor" e una ritmica incendiaria che, nelle sue sinistre linee di chitarra, evoca inequivocabilmente Blut Aus Nord e Deathspell Omega. Quello che mi esalta qui è la violenza incarnata dal brutale cantato del frontman. Con "Through the Abyssal Door", le atmosfere sono sempre più plumbee e nebulose grazie a sonorità doomish che si incastrano alla perfezione con un black magistralmente suonato e soprattutto prodotto. "Black Geminus" pur essendo una tappa strumentale di puro passaggio, poggia le sue basi su claustrofobiche atmosfere droniche, il cui compito è di prepararci agli ultimi due assalti del disco, "Sister Silence, Brother Sleep" e "Eye of the Daemon - Daemon I", per altri quasi 20 minuti di musica malefica, maestosa, orrorifica, inquietante ma soprattutto epica. Un'opera da non perdere per chiunque desideri esplorare le profondità della musica estrema. (Francesco Scarci)

(Debemur Morti Productions - 2024)
Voto: 85

https://akhlys.bandcamp.com/album/house-of-the-black-geminus

domenica 2 febbraio 2025

Hail Spirit Noir - Fossil Gardens

#PER CHI AMA: Atmospheric Black
Con 'Fossil Gardens' i greci Hail Spirit Noir segnano un nuovo capitolo nella loro percorso musicale, tornando a esplorare con maggiore enfasi le loro radici black metal, senza però rinunciare alla sperimentazione che li ha sempre contraddistinti. Questo sesto album, pubblicato nell'estate dello scorso anno, è un viaggio sonoro ambizioso che mescola elementi di metal progressivo, psichedelia e rock gotico, creando un'opera complessa e affascinante. L'album si apre con "Starfront Promenade", un brano che cattura subito l'attenzione grazie a riff di chitarra potenti e blast beat tipici del (post) black metal atmosferico, con un connubio di voci, growl e pulite. È evidente un cambio di direzione rispetto al precedente e controverso 'Mannequins', che si muoveva in territori più vicini al synthwave. In 'Fossil Gardens', il sestetto di Salonicco recupera invece la ferocia del metal estremo, ma la fonde con la loro inconfondibile vena sperimentale. La produzione è impeccabile: calda e potente, in grado di valorizzare sia i momenti più aggressivi che quelli più delicati. Gli arrangiamenti sono stratificati e complessi, con synth cosmici e chitarre che si intrecciano in modo fluido ("The Blue Dot"). Ma anche altri, brani come la lunga "The Road to Awe", incarnano perfettamente questa fusione, alternando sezioni vocali che spaziano dai growl feroci a melodie pulite e ipnotiche. E ancora sottolineerei, l'avanguardismo di "The Temple of Curved Space", il post black della title track che guarda ad atmosfere cinematiche e blackgaze, senza dimenticare nemmeno la stravaganza ambient-strumentale di "Ludwig in Orbit". Dal punto di vista lirico, questo nuovo lavoro affronta temi cosmici ed esistenziali, portando l'ascoltatore in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, attraverso testi enigmatici e profondi che aggiungono un ulteriore livello di coinvolgimento emotivo e intellettuale all'album. In definitiva, 'Fossil Gardens' è una prova convincente della maturità artistica degli Hail Spirit Noir, con i nostri che riescono a combinare il peso del metal estremo con elementi progressivi e atmosfere psichedeliche, offrendo un'esperienza sonora davvero entusiasmante che farà la gioia di chi ama il metal d'avanguardia e cerca qualcosa di stimolante ma un po' più accessibile, per un viaggio affascinante da intraprendere senza alcuna esitazione. (Francesco Scarci)

lunedì 20 gennaio 2025

Luring - Malevolent Lycanthropic Heresy

#FOR FANS OF: Atmospheric Black Metal
USA's Luring is a trio whose members are involved in similar and equally interesting projects, particularly Azathoth's Dream, which I strongly recommend if you enjoy old school atmospheric black metal. Since the release of its first album, Luring has released albums each year, improving and refining its sound, which is firmly rooted in the purest essence of the black metal genre. As is common with these underground projects, the change and evolution is not particularly significant as they strive to maintain their core sound unaltered, yet the listener will notice a progression in each album.

'Malevolent Lycanthrophic Heresy' is the name of Luring's newest effort, and from the moment you see the album cover, you can realize that the USA-based project remains loyal to its roots. The black and white tenebrous artwork is a fine portrait of what you will listen to. This new opus sounds as dark as the previous ones, combining the pure aggression of the genre and a murky atmosphere. The production is, as expected, raw and lugubrious, but still enjoyable, not reaching the annoying levels of certain projects that sound like a noise ball. The short and straightforward album opener "Ravaged By the Teeth of a Feral God" is a fine example of it, with its aggressive riffs and raspy vocals. Although, I particularly enjoy songs where the atmosphere is more present, like the longer composition "Born With the Devil's Marking". This song has some nice tempo changes, making the composition quite interesting and enjoyable. The other longer track, entitled "The Odious Gaze of Chronos," is also remarkably inspired, showing that Luring finds the best room to shine in these lengthy songs. In this case, the pace is much slower except for the final section, although the riffs are equally sharp and tasty. The final proper track, entitled "Dying Wolf Beneath the Stars," is another enjoyable piece of atmospheric black metal with a particularly raw atmosphere that Luring masterfully creates. The guitar lines are again the best thing here, as they have the hypnotic essence that is a trademark of the genre. There are no big complaints from my side if we solely focus on the aforementioned songs, but the album lacks something important due to its shorter length. The whole record lasts 36 minutes, which in theory is enough, but half of the compositions are ambient/instrumental tracks. Don’t get me wrong, to a certain degree I enjoy them, but as this is a black metal album, having half of the compositions in this vein is a bit disruptive and leaves you with a feeling of wanting more.

In conclusion, 'Malevolent Lycanthropic Heresy is a quite good album when it focuses on its pure atmospheric black metal side. However, having so many ambient tracks leads you to think that this is more an EP than an actual full-length album. I sincerely think that a couple more tracks would have improved the experience a lot more. (Alain González Artola)


(Iron Bonehead Productions - 2024)
Score: 73

https://luring.bandcamp.com/album/malevolent-lycanthropic-heresy

domenica 12 gennaio 2025

Faidra - Dies Irae

#PER CHI AMA: Atmospheric Black
Non mi perdo in troppi giri di parole per questo EP degli svedesi Faidra, dal momento che include due tracce, "Ixion" e "Phantasmagoria" che sono rimaste come puri singoli rilasciati dalla band nel 2020 e 2022, e mai incluse in nessun album ufficiale, e la nuova "Dies Irae", song che dà il titolo al dischetto. La release, fuori in formato mini-Cd e mini-Lp, sembra già andare verso il sold-out, quindi meglio affrettarsi per accaparrarsene una copia. La proposta poi della misteriosa one man band scandinava, non sembra discostarsi di una virgola dai precedenti lavori, proponendo fin dall'iniziale title-track, un concentrato di black mid-tempo oscuro e depressivo, con quei suoi giri di chitarra evocanti i Burzum di 'Hvis Lyset Tar Oss', ma con una dose di eleganza un filo superiore a quella del buon Conte norvegese, soprattutto senza sfociare nella ridondanza (e noia) che le chitarre di Varg Vikernes, potevano evocare al millesimo loop infernale. "Ixion" incarna maggiormente l'indottrinamento del Conte Grishnackh, con quelle sue spettrali tastiere ad accompagnare ritmica e screaming, portandoci quasi sull'orlo del baratro del delirio mentale per poi salvarci, ripiegando su suoni folklorici, che si paleseranno nuovamente nelle note introduttive di "Phantasmagoria". Questo è un altro brano che incarna la passione del mastermind per il black nordico, combinato con partiture folk atmosferiche che gli permettono di prendere le distanze da Burzum e soci. L'Ep è comunque un piacevole ritorno che lascia presagire che qualcosa di nuovo stia bollendo nella magica pentola infernale dei Faidra. (Francesco Scarci)

(Northern Silence Productions - 2025)
Voto: 70

https://faidra-northernsilence.bandcamp.com/album/dies-irae

lunedì 9 dicembre 2024

Lord Agheros - Anhedonia

#PER CHI AMA: Symph Death/Black
Fermi tutti, prendete il vostro taccuino e segnatevi il 3 gennaio 2025 come data della nuova uscita dei Lord Agheros. Difficilmente faccio proclami di questo tipo, ma ascoltare 'Anhedonia' in anteprima, è stata una delle più belle sorprese di questo fine 2024 e l'album del polistrumentista siciliano Gerassimos Evangelou, si candida già a essere uno dei top del prossimo anno. Quello della one-man-band italica è da sempre un percorso ambizioso, che noi qui nel Pozzo, abbiamo provato ad accompagnare nella sua evoluzione sonora, recensendo alcune delle sue passate release. Ci siamo persi la precedente 'Koinè', ma per 'Anhedonia' volevamo esserci. E allora, pronti a immergervi nelle atmosfere raffinate di questo lavoro, il cui titolo si riferisce all'incapacità di provare appagamento per le comuni attività quali cibo, sesso e relazioni interpersonali? Il disco, che consta di otto pezzi, si apre con i malinconici vocalizzi di "Lament of the Lost", e un'atmosfera cosi cinematica che pare catapultarci in un kolossal come 'Il Gladiatore', e in una delle inquadrature più famose in cui Massimo Decimo Meridio accarezza le spighe di grano. Questa è l'immagine che mi sono configurato mentre ascoltavo le note iniziali del disco, con la magnetica presenza di una voce femminile in un contesto crescente in cui irromperà il growling potente del frontman. Con una proposta che mi ha evocato i Moonspell più ispirati, i Lord Agheros sprigionano qui la loro maestosa forza, tra roboanti ritmiche e break ambientali affidati a delicate vocals femminili e suoni di carillon. "Harmony of Despair" è uno dei due singoli che hanno anticipato l'uscita del disco e si apre con delicati tocchi di pianoforte e un angelico coro che mette i brividi. A sconquassare l'eterea atmosfera ci pensano le vocals del mastermind, in un'atmosfera che comunque mantiene una forte componente orchestrale, cosa che contraddistinguerà l'intera release. La componente cinematica torna nelle note iniziali di "Eclipse of Hope", che affida all'essenzialità di chitarra e tastiere, il traino di un altro brano da applausi, struggente nella sua vena crepuscolare almeno fino al minuto 2.30 quando deflagrerà la componente vocale a rompere quella delicatezza iniziale che si era instaurata. Da li sembra di sprofondare in un incubo a occhi aperti con una ritmica deragliante che conserva comunque la sua parte sinfonica. "Lost Dreams Ritual" con i suoi cori salmodianti, ha le sembianze di un rituale esoterico, complice anche l'utilizzo di strumenti alternativi, in un incedere tribale che potrebbe evocare un cerimoniale attorno al fuoco, tutte immagini che si parano davanti ai miei occhi durante l'ascolto, un viaggio mistico che trova la sua strada "metallica" solo verso il finale che ci prepara a "Sorrow's Shroud" (il secondo singolo) e a una song decisamente più classica, affidata a un black atmosferico mid-tempo. Niente di trascendentale almeno fino al secondo giro d'orologip quando subentra un break cinematico-avanguardistica, con melodie dal sapore orientale e il brano a instradarsi verso un death dalle forti tinte sinfoniche (chi ha detto Therion?). Il disco si conferma una bomba nella sua alternanza tra parti dal sapore folklorico che si intersecano con altre orchestrali quasi operistiche ("Soul's Descent into the Void") e ancora con il death sinfonico o il black atmosferico norvegese, in un viaggio musicale che ci consente di vedere il mondo in luoghi e periodi storici differenti. A chiudere il disco altri due pezzi: il delicato savoir-faire di "Tears in the Silence", interamente affidata a delle vocals femminili e la conclusiva "Ancient Echoes", un ultimo omaggio alla mediterraneità racchiusa in questo disco, espressa in chiave dark/ambient, a sigillare un piccolo grande gioiello pronto ad aprire in modo entusiastico il 2025. (Francesco Scarci)