Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Seek and Strike. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Seek and Strike. Mostra tutti i post

venerdì 11 luglio 2025

Aasar - I, the Hell

#PER CHI AMA: Blackened Deathcore
Secondo EP in due anni per i trentini Aasar, che con questo 'I, the Hell', propongono un nuovo colpo di scena nel panorama delle sonorità blackcore, seguendo il percorso tracciato dal precedente 'From Nothing to Nowhere'. Cinque i pezzi a disposizione per il quartetto nordico, con la rumba che prende il via con il rifferama sincopato della title track, un pezzo complesso e potente dotato di un'architettura musicale prettamente djent, arricchita però da blast-beat infernali, breakdown deathcore, vocals super caustiche, e un discreto senso della melodia, nonostante il corrosivo sound messo in piazza dai nostri, il che dimostra una certa versatilità nello stile della band. "Exiled" segue subito a ruota, caratterizzata da un bilanciamento più solido tra melodia e brutalità, complice una chitarra dal groove marcato in sottofondo, qualche orpello cibernetico qua e là, un'introduzione più atmosferica, e spruzzate di melodia che provano a smorzarne comunque la veemenza. Tuttavia la brutalità non tarda a farsi sentire, con accelerazioni implacabili, vocals al vetriolo e quel senso di vertigine apocalittico tipico dei breakdown. Che sia la top hit del disco? La risposta definitiva si avrà con il fade-out che introduce a "Crypt of Agony", che vede la collaborazione di Jake D. Sin (voce dei veneziani Unethical Dogma), la cui ugola s'intreccia con quella del frontman Simone Giacopuzzi, in un brano che fa del djent/deathcore, il proprio dogma, tra chitarrone super ribassate e tonfi ritmici che palesano nuovamente la potenza della band. "LiTh" tenta inizialmente di offrire una pausa con un'apertura più atmosferica ma ben presto, a prendere il sopravvento, sono ritmiche complesse e sinistre, accompagnate da urla graffianti e un predominante elemento deathcore, nonostante alcune spruzzate black metal siano riscontrabili durante l'ascolto. Ottima comunque la linea melodica di chitarra che guida l'ascolto, il basso pulsante di Daniele Nicolussi, senza dimenticare le funamboliche percussioni del mostruoso Denis Giacomuzzi che aggiungono ulteriore profondità al sound, riempiendoci i padiglioni auricolari di un sound mid-tempo ricco di intensità. Infine, "Spineless" chiude l'opera enfatizzando ulteriormente la spettacolare pulizia dei suoni, e la sua straordinaria e abrasiva densità ritmica. Pur non essendo un pezzo veloce, l'arrangiamento si dimostra incredibilmente energico, con una struttura che sarà capace di farvi colare il sangue dalle orecchie. Alla fine, non posso far altro che invitarvi alla cautela nel maneggiare questo pericoloso dischetto, rimanendo in attesa di un debutto su lunga distanza, che sembra già promettere grandi cose. E allora allacciate pure le cinture di sicurezza. (Francesco Scarci)

(Seek & Strike - 2025)
Voto: 74

martedì 19 ottobre 2021

Words of Farewell - Inner Universe II

#PER CHI AMA: Melo Death, In Flames
In attesa di ascoltare un nuovo full length, e sarebbe il quarto della loro discografia, tornano i tedeschi Words of Farewell con il secondo episodio della saga 'Inner Universe', dopo quello rilasciato lo scorso anno e recensito dal sottoscritto su queste stesse pagine. La formula alchemica dei nostri non cambia di una virgola rispetto al precedente EP, proponendo un sound che ci riconduce immediatamente al filone svedese guidato dai vari In Flames, Scar of Symmetry e Soilwork, per una proposta grondante groove da ogni suo singolo poro. E quindi, ben vengano le ottime melodie dell'iniziale "The Midnight Star", un brano davvero vario che, in più punti, rievoca gli In Flames di 'Siren Charms', un album che ho adorato. Di conseguenza, non potrò nascondere il mio apprezzamento anche per questa release, per quanto possa suonare piuttosto derivativa. Eppure, un bel chissenefrega ci sta alla grande perchè quando fa irruzione la più cupa "Born of Sleep", non posso che godere all'ascolto di questa proposta. Ho apprezzato soprattutto quel roboante sound delle chitarre e il classico dualismo vocale (pulito e growl) che compare in tutto il dischetto. Rispetto all'opener, questa seconda traccia sembra essere più ritmata, vantando peraltro un'ottima sezione solistica ed una chiusura piuttosta malinconica. "This Long Goodbye" continua con il suo rifferama di scuola svedese, con tanto di tastiere (migliorate a mio avviso rispetto al precedente EP) a costruire una solida matrice di sottofondo che sposta il tiro dei nostri verso un sound più cupo e minaccioso, palesato da un interessante break centrale atmosferico davvero efficace. Il sestetto di Marl ha totale padronanza dei propri strumenti e l'esito di 'Inner Universe II' alla fine si rivelerà più che soddisfacente, anche alla luce dell'ultimo pezzo, "Forgotten Hope", che illumina gli ultimi cinque minuti e mezzo dell'EP con le sue ottime e fresche melodie, la sua intensità ed una prova corale dei nostri davvero maiuscola. (Francesco Scarci)