Cerca nel blog

giovedì 13 novembre 2025

Carach Angren - The Cult of Kariba

#PER CHI AMA: Symph Black
Un silenzio durato cinque anni. Tanto ci è voluto agli olandesi Carach Angren per tornare sulle scene dopo l'album 'Franckensteina Strataemontanus', e lo fanno questa volta con un EP di cinque pezzi, intitolato 'The Cult of Kariba'. Il duo tulipano lo seguo da sempre, sin da quell'album di debutto, 'Lammendam', che tanto rumore aveva fatto alla sua uscita, per quel suo black sinfonico dal taglio orrorifico. A distanza di 17 anni da quel lavoro, ritroviamo oggi una band solida, che fondamentalmente poco si è discostata da quell'approccio, e che vede influenze evidenti in band quali Dimmu Borgir, per le orchestrazioni drammatiche e i Cradle of Filth, per una certa teatralità di fondo, ma per potenza non sottovaluterei nemmeno l'influsso dei Septicflesh. Il nuovo lavoro consolida comunque la band come una dei punti di riferimento del genere, bilanciando aggressività e narrazione (che già in "Draw Blood" è altamente evidente), senza dimenticarsi anche una componente cinematica, che ritroveremo lungo l'intero ascolto del dischetto. Un disco che rappresenta un esempio di maestria orchestrale, grazie alle pompose orchestrazioni che provano a contrapporsi all'intensità di ritmiche sparate a tutta velocità. La produzione cristallina privilegia poi la grandiosità del tutto, esaltando un ascolto immersivo che darà somma gioia ai fan della band e non solo. Interessanti le atmosfere spettrali di "The Resurrection of Kariba", che accompagnano le liriche che sviluppano questo nuovo EP in un racconto horror in cinque parti, radicato nel folklore della Dama Bianca di Schinveld, ora intrecciato con la sinistra figura di Kariba: un'avvelenatrice e presunta strega. Avvincente anche l'utilizzo delle clean vocals, che vanno a sostituire lo screaming efferato di Seregor in molteplici parti del disco. Parecchio intrigante anche "Ik Kom Uit Het Graf" (che tradotto dall'olandese significherebbe "esco dalla tomba"), un brano che sembra coniugare la teatralità dei nostri con influenze di stampo industrialoide di matrice "rammsteiniana". La conclusiva e più cinematica "Venomous 1666" infine, si ricorderà per la presenza di un violino che guida una gradevole melodia di sottofondo, e che apre a molteplici possibili evoluzioni nel futuro dei Carach Angren. Per ora, questo 5-track non è altro che una splendida conferma delle qualità della band olandese. (Francesco Scarci)

(Season of Mist - 2025)
Voto: 77