Cerca nel blog

lunedì 16 dicembre 2013

Odetosun – Gods Forgotten Orbit

#PER CHI AMA: Death Progressive, Gothic, Moonspell, The Blood Divine
Autoproduzione con i fiocchi per questa band tedesca attiva dal 2008 che con questo album sfodera una classe innata e matura. Un suono corposo, pesante e definito allo stesso tempo, una chitarra stratosferica che libera gotica epicità da tutti i pori, con un carisma e una personalità piena di originalità. A volte sembra di sentire i migliori The Cult ('Love' album) in una forma gotica di scuola The Blood Divine, l'atmosfera buia dei My Diyng Bride ma più orgogliosi, meno psicotici e tanto più rock oriented sulla scia dei Sentenced, con richiami al metal dei Moonspell. Un buon stile compositivo, efficace e ad effetto, i brani non deludono mai le aspettative e si prova grossa soddisfazione ascoltando questo ottimo cd. Magari l'idea sonora non è originalissima ma nel suo cavalcare stereotipi di genere riesce ad evolversi e a distinguersi dalla massa per una vena compositiva, dura e melodica di tutto rispetto, bella, orecchiabile, ben calibrata e ben suonata, carica di venature classic rock, con assoli e riff tutti da apprezzare. Non manca il brano strumentale, lungo, psichedelico e progressivo dal titolo "Journey to Gliese" che sposta pesantemente il tiro verso lo space rock. Nell'insieme dei sei brani di certo non sfigura, riesce a creare un ponte narcotico con certo space stile The Spacious Mind rivisitato in chiave gothic metal, che ci permette di respirare prima dei due brani finali, un tripudio di duro rock con aspirazioni post e psych metal. Un album dall'incedere progressivo in continua mutazione che, tralasciando la mediocre grafica di copertina, possiamo definirlo un gioiellino tutto da scoprire e da consigliare! Ascoltare per credere! (Bob Stoner)

domenica 15 dicembre 2013

Centuries - Taedium Vitae

#FOR FANS OF: Black Hardcore
Opening with a slow, atmospheric fade, “Incipit Tragoedia” (First Tragedy), segues into the second track, “Caeruleus” (Water Spirits). Segues are prevalent between most of the songs on this release. Centuries is an extreme metal band with black metal vocals using slower beats—as opposed to standard blast beat fare — and includes some solid headbanging grooves, such as in “Gelu” (Chill of Death) and “Metus” (Object of Dread) — channeling a touch of Pantera feeling in these rhythms. The disc title, which I first interpreted as 'Tired of Life', is more accurately translated as 'Weary of Life'. They are a Florida (USA) band that has added a degree of mystery to their image by choosing Latin titles for all of their songs on this disc, as well as the disc title itself. This makes me wonder if one of the band members is a former seminary student (since they don’t teach Latin anywhere else these days, to my knowledge), or if they just used the ‘Net to translate their song titles for dramatic effect. That having been said, there are additional shades of meaning that may come from alternate translations of the song titles than the ones chosen to appear in this review. This reviewer has barely begun to develop an ear for understanding the guttural percussive effect of death metal vocals, and has yet to develop an ear for deciphering the words rendered in the full-throated screams of the black metal vocal style. “Tabeo” (Decay) is extreme noise-metal with a drumbeat, including a clean narrative vocal in the background in English. All in all, I found 'Taedium Vitae' (although somewhat inscrutable) best described as a cross between Anaal Nathrakh and Dissection, as it should appeal to fans of both groups. Be forewarned, however not to expect the smooth, tight rhythms tones of the latter, as Centuries’ rhythm guitars on this disc are overdriven yet jangling, with the accidental dissonance of occasional open strings retained on the recording for effect (as pioneered roughly a half-century ago on the Beatles’ neo-metal tune, “Helter Skelter” which appeared on their infamous 'White Album'). (Bob Szekely)

(Southern Lord - 2013)
Score: 60

http://centuriessl.bandcamp.com/releases

sabato 14 dicembre 2013

Anorak – Go up in Smoke

#PER CHI AMA: Hardcore, Zeke, Unsane, Cursed, Converge
Gli Anorak sono una realtà transalpina alla loro terza uscita, questa volta licenziata sotto il patrimonio della Basement Apes Industries. La band si è formata nel 2005 ed è dedita ad un miscuglio sonoro che agglomera il suono più duro dell'hardcore moderno con sperimentazioni post-core, innesti di sanguigno noise rock e abrasive scaglie di sludge metal. Il suono potrebbe rifarsi a band metal come i Nailbomb ma la derivazione moderna dell'hardcore lo fa deviare decisamente verso gli Earth Crisis o i seminali Breach con intromissioni nel mondo accelerato degli Zeke, per quanto riguarda il versante più rock oriented ma con un tocco più underground, dal suono caldo alla Wolverine Blues che a volte si rende più controverso e rallentato, più sperimentale sulla falsariga di Unsane, Cursed o sul versante grindcore dei Pig Destroyer. La tensione è palpabile in tutti i brani, non vi è respiro nemmeno nelle parti più lente. Una performance vocale notevole per potenza e drammaticità, forse leggermente monotona, comunque tesissima, a volte risulta troppo statica contribuendo a rendere il tutto esasperato e pesante all'inverosimile proprio come richiesto dal genere in questione. Il suono claustrofobico da disastro apocalittico è quello prediletto dalla band che ne fa un'arma letale; l'accostamento al grind si deve infatti leggere in questi termini, cercandolo più come attitudine espressiva che musicale. L'album rimane comunque legato a dei connotati noise rock tirati all'estremo ed è una cosa molto interessante, un bel connubio di frequenze d'assalto e melodie dissonanti e incalzanti che rispolverano la verve esplosiva di band come gli Helmet più rumorosi del capolavoro 'In the Meantime' in un contesto decisamente più rude. 'Go up in Smoke' cresce d'interesse ad ogni ascolto e mostra i suoi tanti stati d'animo rivolti al grigio solo dopo svariati ascolti, quindi non lasciatevi scappare l'occasione di dare un ascolto a queste undici tracce impregnate di sudore, disillusione e rabbia. (Bob Stoner)

(Basement Apes Industries - 2013)
Voto: 65

Mollusk - Colony of Machines

#PER CHI AMA: Sludge, Ramesses, Ufo Mammuth, Iron Monkey
Il terzo album dei Mollusk è uscito nel 2013, è un'autoproduzione, ha quattro tracce di cui tre al di sopra dei sette minuti e si presenta come un pugno sferrato nello stomaco. Stiamo parlando di metal, quello malato, quello dilatato, quello rallentato, quello urlato fino all'estremo, quello ipnotico e asfissiante... stiamo parlando di sludge. 'Colony of Machines' ci regala circa mezz'ora di incubi, sintetizzati in un suono torbido e drammatico senza spazi per altri stati d'animo, qualche lieve estrazione psichedelica a sostituire la morfina che serve a superare l'impatto di questi brani dall'umore nerissimo, qualche scatto d'ira e il gioco è fatto. Il duo dell'Ohio spacca per pesantezza, il sound è vicino agli High on Fire ma rallentato come a ricordare quanto importanti siano stati gli Sleep per certi musicisti; tutto è molto metallico e rude, suona come lo stoner ma non ha le sfumature vintage né risulta cadenzato come il doom. Questo album sfodera un'innata tenebrosità psichica, è un destro pesantissimo tirato in faccia con cura e lentamente, con la forza degli Iron Monkey ma con il tocco dei Ramesses e l'allucinazione clinica dei The Wounded Kings e degli Ufo Mammut, un violento castigo sonico. Neal Hunter - Guitar / Bass / Vocals e Chase Schleyer - Drums / Vocals hanno voluto creare un monolite potente, immobile e statuario. Forse questo cd non aggiungerà niente di nuovo alla loro discografia, riconoscendo che effettivamente ricalca fedelmente le avventure soniche dei precedenti lavori ma sicuramente agli amanti dello sludge metal e sludge core, l'ascolto va consigliato. (Bob Stoner)

(Self - 2013)
Voto: 65

https://www.facebook.com/Mollusk

Fausttophel - Жажда забвения

#PER CHI AMA: Blackened Death, Old Man’s Child, Edge Of Sanity
Esordio incerto quest’album del duo ucraino Fausttophel, intitolato 'Жажда забвения', che grossomodo può essere traslitterato e tradotto come 'Thirst of Oblivion'. Incerto perché, in definitiva, il disco si presenta come un insieme di sonorità che devono molto alla scena europea (in questo caso leggasi scandinava) melodic death dalle tinte black anni ’90, ma senza aggiungere poi molto, con l’unico tratto distintivo di avvalersi del cantato sporco in lingua madre, più delle eteree incursioni vocali femminili qua e la. Sei tracce per circa 37 minuti, comprensivi di intro recitata (in russo) al rumore di un fuocherello scoppiettante, più una cover dei Kollaps (il quarto pezzo “Думи” - "Thoughts"). Quindi? Si tratta di un album? Un EP? Mah... abbiamo capito da molto ormai che non è la durata a fare un lavoro di qualità, ma quello che esso contiene, fosse anche solo una traccia purché di ottima fattura; bene, in questo caso, purtroppo, non si può parlare di capolavoro. Sicuramente di impegno ne è stato profuso nella stesura dei pezzi e mi sento di poter affermare che i ragazzi sono realmente appassionati del loro lavoro, ma in tutta onestà l’unica track che è realmente piaciuta al sottoscritto è stata proprio la cover, il che la dice lunga sulla validità dell’intero album. Ad ogni modo, se non altro per conoscerli, un ascolto lo si può concedere, quindi una pacca sulla spalla e puntiamo su un’iniezione di fiducia e, soprattutto, personalità per il prossimo lavoro. (Filippo Zanotti)

(Another Side Records)
Voto: 60

Pyrexia - Feast of Iniquity

#For Fans of: Brutal New York Death, Suffocation, Skinless, Immolation
The fourth release from New York bruisers Pyrexia, 'Feast of Iniquity,' brings about another mark for a band without much in the way of originality this deep into their career. Basically, this is pretty much one speed all the way throughout, which is hyper-speed drumming with overbearing fills thumping away with tight, oppressive rhythms executed by the blazing guitars with the occasional burst of fluid riff patterns but far too often relies on the dynamic breakdown associated with the NY side of the Death Metal scene. Filled with Hardcore-like chugging, thunderous drumming and a near scream/growl vocal style, this band fits in pretty heavily with that side of the country that produced such music early on which obviously comes from the heavy Hardcore/Punk scene that inspired those early users that gave Pyrexia their motifs. Tracks like "The Pendulum," "Death Wish" and "Cocoon of Shame" all pretty much follow the same path of brutal guitar riffs, breakdowns into vicious chugs and non-stop pounding drumming that takes on a different dynamic due to how loud it is in the mix. This is pretty much the standard for how the album works, even though there’s a few surprises here and there. "Thy Minion" does offer up a few different change-ups with some decent guitar flurries mixed into the bunch, "Cryptic Summoning" has a fine up-tempo vibe that recalls the more fluid riffing patterns of Immolation in select spots and certainly "Panzer Tank Lobotomy" generates a few special dynamics with its creepy pace and blistering performances. The main selling point here, though, is undeniably "Wheel of Impunity," which has more technical riffing than anything else on the album, full-on riff changes and a dynamic, unrelenting attitude that’s utterly pulverizing as it blasts through its opposition. This is most certainly the best song on here, and does help to save this from too much repetitious riffing and patterns that can make this blend together into one huge blur of noise and screaming grunts, but for the fans who eat this style of metal up this is certainly fine material overall. (Don Anelli)

(Unique Leader Records - 2013) 
Score: 75 

venerdì 13 dicembre 2013

Odd-Rey - S/t

#PER CHI AMA: Hard Rock, funk, Black Crowes, Led Zeppelin
Per gli Odd-Rey il mondo sembra essersi fermato nel 1992, in un imprecisato momento tra l’uscita del secondo album dei Black Crowes e gli esordi dei Blind Melon o gli Spin Doctors, quando i Guns & Roses erano le più grandi rockstar sulla faccia della terra. Il loro hard rock di strada innervato di striature blues e funk sarebbe stato perfetto per percorrere le highway americane in una decappottabile in quei giorni di stivali, capelli lunghi e jeans scampanati. E i quattro vicentini non fanno nulla per nascondere le loro influenze o l’immaginario a cui attingono a piene mani, basti dare un’occhiata alla copertina del loro cd. Schiacci play e ti trovi sommerso dalle colate di soli chitarristici, le ritmiche incalzanti e gli intermezzi funkeggianti di “Some Humanity”, un perfetto manifesto per il suono del gruppo, incendiario e convincente come la voce aspra e tirata di Filippo Zorzan, anche se rischiano però di far passare i Black Crowes per avanguardisti. Gli ingredienti vengono poi ben dosati e distribuiti lungo gli 8 brani (compresa ghost track dopo la conclusiva “Ipnotis”, in puro stile anni '90) rispettando tutti, ma proprio tutti, gli stilemi (per non dire i clichè) del genere. A favore degli Odd-Rey giocano comunque una tecnica invidiabile, una bella convinzione nei propri mezzi e la capacità di riversare tante cose e tante idee, per quanto poco originali, in brani compatti, potenti e mai prolissi, sia quando guardano smaccatemente alla band dei fratelli Robinson (“Stay Simple” o la ballata “Rebirth”), sia quando provano a deviare dal percorso come nell’interessante “Your Tree”, dove una rilassata andatura con battuta in levare si trasforma in un hard spesso, rallentato e ciccione, su cui le grida stidule di Zorzan arrivano a ricordare il compianto Bon Scott. Per chi pensa che gli ultimi vent’anni non siano mai esistiti, questo disco sarà un must-have assoluto. Per tutti gli altri, rimarrà un piacevole ascolto licenziato da quattro ragazzi che fanno la loro cosa fregandosene di tutto e tutti, con entusiasmo e sincerità. Non poco. (Mauro Catena)

(Self - 2013)
Voto: 70

http://www.oddrey.it/

Slowrun - Prologue

#PER CHI AMA: Post Rock strumentale
Post-rock, Finlandia e due musicisti alla continua ricerca del suono perfetto. Ottimi ingredienti per ottenere un bell'album, ma il terreno è sempre arduo e pieno di avversità nel duro mondo della musica. Creare, ispirarsi e fare qualcosa di nuovo è da sempre il chiodo fisso del musicista che vuole esprimere la propria arte, quindi facile comprendere tutto il lavoro che sta dietro a una produzione come 'Prologue'. Suoni perfetti e arrangiamenti equilibrati per il post-rock strumentale che soffre di limiti se si scegli di stare nel genere. "Approaching" è la traccia introduttiva e non ha nulla da invidiare a God is an Astronaut, Russian Circles e Sigur Ros. Tutto è al posto giusto, come le chitarre spaziali, le esplosioni ritmiche alternate a break che creano dinamicità ed evoluzione che l'ascoltatore apprezza. Ma se si è amanti del genere, subito il pensiero va ai classici e ci si chiede: ce n'era bisogno? Forse no se anche i Slowrun decidono di calcare gli stessi passi, ma forse si se questa è una prova generale per confermare che hanno le carte in regola e da qui iniziare un percorso artistico personale. Anche "Escapism" denota cura e amore per il suono e sicuramente un live con uno spettacolo di luci degno di nota guiderebbe l'ascoltatore verso profondità oceaniche avvolte da un dolce silenzio. Oppure verso un infinito spazio stellare illuminato da soli lontani che aspettano solo di incontrare forme di vita ignote ancestrali. Che sia un viaggio verso il basso o verso l'alto, i Slowrun devono continuarlo senza perdersi, ma creando loro stessi la via che li potrebbe far brillare di luce propria. E non di riflesso come spesso accade. (Michele Montanari)

(Slow Burn Rec. - 2013)
Voto: 65

https://www.facebook.com/slowrun