Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Zéro Absolu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zéro Absolu. Mostra tutti i post

giovedì 10 aprile 2025

Zéro Absolu - La Saignée

#PER CHI AMA: Post Black
Gli Zéro Absolu rappresentano la rinascita dei Glaciation, storica band black metal francese attiva dal 2011 al 2016 e poi tornata in scena tra il 2021 e il 2024. A causa di dispute legali legate ai diritti sul nome, il gruppo ha deciso di ripartire con una nuova identità. E così, dalle ceneri di una battaglia ancora calda, prende vita 'La Saignée', un album che si presenta come una ferita aperta, intrisa di rabbia e tormento. Questo senso di sofferenza si manifesta attraverso due composizioni mastodontiche: la title track, "La Saignée", un brano di oltre 20 minuti che apre il disco, e i successivi 13 minuti di "Le Temps Détruit Tout". Il progetto, guidato da Valnoir, si sviluppa su un campo sonoro dove il black atmosferico incontra il post-black, tracciando paesaggi cupi e struggenti, arricchiti da melodie strazianti e sintetizzatori lucenti come ghiaccio sotto un cielo plumbeo. La band, supportata da membri di Regarde les Hommes Tomber e Alcest, sorprende per la sua abili nell'unire riff taglienti come lame gelide a melodie eteree e celestiali, generando un flusso musicale tanto travolgente quanto emotivamente intenso. Nonostante l'essenza black rimanga dominante, ci sono momenti di straordinaria bellezza atmosferica, chiaramente influenzati dall’approccio onirico tipico degli Alcest. Tuttavia, proprio quando sembra regnare una calma paradisiaca, il caos si risveglia e irrompe con la sua furia devastante. Il secondo capitolo dell’album non si discosta da queste atmosfere, proponendo un attacco sonoro implacabile, con ritmi feroci e urla graffianti che trasudano veleno puro attraverso uno screaming viscerale. Eppure, le sezioni ambient, arricchite da spoken word e sintetizzatori sinistri e ipnotici, tendono progressivamente a emergere, conducendo l’ascoltatore in un paesaggio desolato e mortifero. È qui che l’album si avvia verso il suo epilogo: un ultimo riff che esplode in tutta la sua possente disperazione e un grido finale destinato a dissolversi nel vento gelido. (Francesco Scarci)