Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Aduanten. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aduanten. Mostra tutti i post

domenica 2 novembre 2025

Aduanten - Apocryphal Verse

#PER CHI AMA: Melo Death/Black
Gli Aduanten risultano essere il side project di Obsequiae, Vex, Panopticon e Horrendous, eppure sul rinomato sito Metal Archives, non trovo traccia di membri di Panopticon e Horrendus, ma vedo semmai citati i Ruins of Honor. Comunque, a parte queste sciocchezzuole, 'Apocryphal Verse' è il secondo EP della band texana, che dovrebbe proporre un death black melodico, come testimoniato dalla lenta e graffiante "Cerulean Dream", una song che chiama immediatamente in causa, una band svedese a me cara, che agli esordi, si muoveva nei paraggi di un melo death, sebbene oggi siano decisamente più black oriented. Quindi, andando a delimitare il perimetro degli Aduanten, direi che ci troviamo nei pressi di un death melodico mid-tempo, che troverà tuttavia modo di aumentare la propria ferocia sul finire del brano. Niente di nuovo all'orizzonte ma la prova del batterista, come spesso accade, è sicuramente da premiare. Avrei gradito un bell'assolo in chiusura, ma niente da fare, è già tempo di "Decameron", un altro esempio di death melodico che non ha granché da chiedere, e che trova nello stridulo del cantante e in un ritmo, a un certo punto e per pochi secondi vicino al post black, le soli componenti black, peraltro alquanto innocue. Un arpeggio apre "Grace of Departure", ma quello che mi pare continui a mancare, è un qualcosa che coinvolga l'ascoltatore, un bridge, un assolo (qui solo un accenno), una parte melodica che rimanga impressa nella testa, insomma un qualcosa che mi faccia pensare che questo lavoro abbia realmente un suo perchè, visto che anche con la conclusiva "The Weakening Sovereign", il trio di Austin non riesce a uscire dalla propria zona di comfort e finisce per spegnersi su una banalissima accelerazione black e un giro di chitarra abusatissimo. Insomma, troppo poco per esaltarne la performance. Attenderò impaziente il full length d'esordio per decretare il mio supporto o meno ai nostri. (Francesco Scarci)

(Nameless Grave Records - 2025)
Voto: 60

martedì 8 giugno 2021

Aduanten - Sullen Cadence

#PER CHI AMA: Melo Death, Throes of Dawn
Da Dallas ecco arrivare gli Aduanten, terzetto che nasce dalle ceneri dei deathsters Vex, un ensemble esistito a fine anni '90. La proposta del trio statunitense, che include peraltro un membro degli Obsequiae, prevede un death melodico, senza troppi fronzoli. L'EP intitolato 'Sullen Cadence', rappresenta il debutto per i nostri e contiene quattro song che la band definisce come dark textured death metal, questo per dire che la linea melodica dei pezzi, già a partire dall'apertura affidata a "The Drowning Tide", ha una certa dose di malinconia di fondo espletata attraverso break acustici e melodie strazianti, con il solo inghippo che il vocalist sembra essere quello dei primissimi Katatonia, il che stona un pochino con la proposta. Molto meglio la title track, che sembra evocare i finlandesi Throes of Dawn, e anche la voce di uno dei tanti ospiti che si contano nella release, appare più gradevole e adeguata alla proposta, anche se poi ad emergere è di nuovo la voce sgraziata di cui sopra (dovrebbe essere quella di Tanner Anderson degli Obsequiae), ma son dettagli e si può anche soprassedere soprattutto perchè la musica a tratti è convincente, fatto salvo per quelle parti dove le ritmiche sono più tirate e sghembe, e i risultati non proprio eccezionali. Si prosegue con "The Corpses of Summer" forte con la sua linea di basso, ma un po' piattina e prevedibile nella sua evoluzione sonora, sebbene alcuni giri di chitarra possano evocare di nuovo un che dei Katatonia degli esordi. Più tribale l'inizio della conclusiva "Palace of Ruin", un pezzo interessante a livello ritmico, ma che manca ancora di quel pizzico di originalità che la faccia realmente decollare. C'è da lavorare ancora un po' per maturare traguardi più ambiziosi, ma gli Aduanten sembrano sulla giusta rotta. (Francesco Scarci)