Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Van Diemen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Van Diemen. Mostra tutti i post

giovedì 16 ottobre 2025

Van Diemen - Van Diemen III

#PER CHI AMA: Melo Death
I Van Diemen, dopo essere emigrati definitivamente in Australia (in realtà solo un membro della formazione è tedesco), tornano con il loro terzo lavoro, intitolato un po' banalmente, 'Van Diemen III'. La proposta del quartetto della Tasmania, che già in passato abbiamo avuto modo di recensire qui nel Pozzo, in occasione del secondo disco 'Sarcophilus Laniarius', viaggia lungo i binari di un death metal melodico, con il più classico muro di chitarre a costituire l'intelaiatura dei nostri, a cui aggiungere una bel growling ficcante, e un'ottima dose di solismi che, già dall'iniziale "T.D.M.", mi fa sobbalzare dalla sedia. Insomma, questo per dire che non siamo affatto di fronte a degli sprovveduti, ma già ai tempi del precedente album, avevamo avuto modo di constatarlo. Quello su cui semmai posso recriminare è una mancanza di freschezza a livello musicale, insomma nulla di particolarmente originale o cosi personale, da farmi gridare al miracolo. C'è la componente catchy, ruffiana per dirla in italiano, con i cori in "A Patient Man", che aprono la strada a un bridge di chitarra e a un dinamitardo assalto all'arma bianca nella seconda metà del brano, un preludio a un altro assolo, tuttavia non altrettanto incisivo come nell'opening track. Un buon arpeggio, forse un filo ridondante (tre minuti e mezzo dello stesso giro di chitarra, li avrei evitati), apre "I'll Die a Free Man", una song robusta, ma certo penalizzata da un riffing che alla lunga stanca, almeno fino all'assolo che chiude in fading. Più mid-tempo oriented e dal piglio malinconico, "Shadows of the Dead" si dispiega, seguendo un determinato pattern musicale per un tempo forse eccessivamente lungo. Ecco qual è il problema del disco, il fatto di dilungarsi un po' troppo nei brani, e far calare l'interesse nell'ascoltatore, che brama quanto prima, l'arrivo salvifico di un assolo a interrompere ritmiche estremamente prolisse ("The Land of Fire and Stone" è un altro esempio emblematico). Per il resto, i brani sono sicuramente piacevoli, soprattutto per coloro che bazzicano questo genere votato al melo death di stampo Dark Tranquillity (la conclusiva "Such is Life" potrebbe essere il manifesto programmatico dei nostri, peccato solo sia strumentale) o più death doom atmosferico, come ascolterete in "Internal Scars", o ancora nella più deflagrante "Thylacine", una song al limite del black metal. Insomma di carne al fuoco ce n'è, andrebbe grigliata meglio viste le potenzialità che i nostri hanno, per fare molto bene. (Francesco Scarci)

(Self - 2025)
Voto: 70

sabato 27 agosto 2022

Van Diemen - Sarcophilus Laniarius

#FOR FANS OF: Melo Death
Patrick Schmidt, the one man band releases his second full-length German based melodic death metal based that has some pretty sick metal! The tempos are slow on all seven tracks, but they are filled with emotion! They remind me a lot of Dissection, In Flames, Dark Tranquillity, et al. But there is a sort of echo and aura to the band. It's wholly dark but the riffs are the highlight to me! The vocals have some kick to them shouting like Jon from Dissection (RIP). That's what they remind me of totally. This guy (Patrick) is totally dedicated to his genre of metal. And he has some unique riffs. I liked this whole album. Only seven songs but 44 minutes in length.

This whole album is chill with a grim aura to it reminiscent of Darkthrone though this guy plays sick melodic death. And a lot of the riffs sound like Dark Tranquillity on the 'Projector' album. There are some bits of fast tempos, but so not much. I like the energy Patrick emits. The vocals compliment the music quite good! In constructing a melodic album as this they have all the components that make it listenable. They're really good at his melodic death craft. Just totally intriguing track after track. What a helluv a composition as this I don't really have anything bad to say about this one. It's solid.

The production quality is superb and even though this is new to me this band keeps improving from their debut album which got average rating press. I think this deserves a lot more! Some songs have clean guitars but only as an inro which segues into a lot of solid metal that just flows. At times it's hardcore in-your-face metal to more melodic episodes it's fascinating how they make sounds that are just immaculate. All of these songs deserve recognition. They are unique and unprecedented compositions of great music. Although they resemble the bands mentioned above they do have their own unique set of music.

I had no problem hearing this a few times with utter amazement. There's just nothing negative to say here. Pure melodic death array of sounds leaving the listener in awe. The vocals are pretty brutal but they fit the music quite well. I don't think that Patrick had any dips or songs that dragged on. All seven tracks are constructed and well thought out. For a pretty unknown band, he makes way to utterly mature and dazzling melodic death metal. I think that if he continues on this journey, he's going to be quite successful. I'm trying to make way for incoming listeners to love and respect this band! (Death8699)