Cerca nel blog

venerdì 29 giugno 2018

Ulvegr - Vargkult

#FOR FANS OF: Pagan Black Metal, Drudkh
Curt cutting riffs viciously recycle across a range of jagged rocks and sharp turns. Gnarled and angular arboreal veins lie exposed in mimicry of Hate Forest while a flourishing and vibrant canopy slightly alludes to Drudkh's lively influence. Odalv and Helg of Ulvegr elaborate on the ever-imposing and shrilly slashing Ukrainian black metal style with the quintessential string shriek, yet prefer to minimize their impact on the forest by producing a raw and organic sound that attempts not to interfere with the chaos of nature.

Rather than harmoniously flow through each transition in 'Vargkult', Ulvegr directly injects each new guitar into its mix with tight changes that leave no room for error as each twist of the treble forms rugged pointed angles. Opening the album with an avalanche of words carefully selected from a black metal thesaurus, “Rune Ice Frozen Hatred” compliments its syllabic spew with the delirium of viciously recycling reeling stabbing strings deeply into the ear as gnarled and barked vocals attempt to claw through the center. The title of this opening track is the sort of syllabic spurge expected to proliferate in only two places: Japanese comic books and underground black metal, and I don't see any pointy hair on these two black clad brooders. Corpse-painted even into the depths of his protruding beard, one member of Ulvegr looks like a tired alcoholic parody of Gaahl regally posing with his dejected companion as they wonder if they'll be able to afford another can of paint from the local hardware store with the proceeds from this latest album or if they'll need to go Geisha Facial and break out the bird poop bucket again. Common in the raw black metal style, the background of this literal and sonic cascade is maintained by an ever energetic and uncompromising cavalcade of percussive snaps that atonally clang through the song in total disregard to the glorious harmonic charge sweeping overhead. Ulvegr is a band that gives little ground to its audience, instead preferring to arm itself against the mob with an unbreakable sonic assault.

Though bass may be starkly absent in the recording of “Rune Ice Frozen Hatred”, it is an immediate and apparent addition throughout the rest of 'Vargkult' as the rhythm guitar endures a stark change of tone and the fidelity somewhat improves. Simple, brutal, and unrelenting, Ulvegr imparts the grim intensity of tree worshiping, goat sacrificing, tourist luring forest folk that, unlike their banjo playing counterparts across the Ocean, honor an ancient and untamed land awash with generations of blood. While the squealing opening track sears itself into the ear, a more dulcet and clouded sound settles over the land in “Cold Graves Breathing Beast”, filling the atmosphere with snow while sapping the Sun of its heat as the drumming calmly chisels away with the cymbal above a cascade that finds faster footing the further into the ground it penetrates. Searching for pockets of heat in this uninhabitable hellscape, the putridity unearthed in this excavation is impossible to ignore but the shovels must continue their trench work nonetheless. Awesome blast beating in “Death is Our Law” rallies a flagging riff into a second wind that charges forth to litter the field with corpses as another aptly titled song, “Cutting off Your Throat”, elaborates on the midpoint cycling of these frantic, horrified, and simply savory riffs, even going so far as to attempt to harmonize across artillery hellfire with a barely audible additional guitar near the end of the song.

As another major change of recording quality announces the closing track, “We Remember the Blood”, the relentless simplicity grinds mental grist as much as Ulvegr unleashes its furious, hardheaded, and straightforward krieg with such zeal that its potency is not lost to the formulaic reality that “All the Sheep to the Slaughter” may as well be “Rune Ice Frozen Hatred” or “Cutting Off Your Throat” again. Furiously flaying the listener in preparation for an unceremonious execution, Ulvegr elucidates on the irreverence and stripped-down indignity of the mass grave covering 'Vargkult' in the brutal way that shows that the spray of a machine gun makes the same sound no matter who stands in front of it. (Five_Nails)

(Ashen Dominion - 2018)
Score: 75

https://ulvegr.bandcamp.com/album/vargkult

Quiet Riot - Road Rage

#PER CHI AMA: Glam/Hard Rock
Il banchetto che spaccia glammaccio sfuso (l'unoduetre introduttivo è micidiale: uno, il singolo "Can't Get Enough"; due, una "Getaway" comicamente introdotta da una specie di... sì, dev'essere un sitar; tre, "Roll This Joint" "Hold each end uh loosely / lick it up and give it a twist", nel caso vi foste scordati come si fa) è collocato esattamente di fianco a quello del ciabattino che vende scarpe da ginnasitica Mike © e Adibas ©. Osservateli entrambi. Osservate il faccino implume del nuovo frontboy James Durbin e ascoltate la sua vociottina mentre se ne sta lì a recitare la parte del cattivone rock sventrapapere. La sensazione sarà la medesima, quella che vi faceva sghignazzare ogni volta che vi capitava sotto gli occhi la bambolottosa copertina di 'Bad' di Michael Jackson. Coretti, liriche evanescenti come Ceres pisciata nel vicolo, elementari riffettoni ggg-osi degnamente accompagnati dai sempre più banali pattern di batteria di Frankie. Emergono al di sopra del pelo del ridicolo liquido la simil-zeppeliniana "Still Wild" e il quasi-power di "Freak Flag", dove non faticherete a individuare (più che) qualcosa di "The Man Who Sold the World". Ma sicuramente non ci riesce la copertina del disco. A emergere dal ridicolo, intendo. (Alberto Calorosi)

(Frontiers Records - 2017)
Voto: 50

https://www.quietriot.band/

giovedì 28 giugno 2018

Orchestral Manouvres In The Dark - The Punishment of Luxury

#PER CHI AMA: Electro Industrial
La crescente liofilizzazione degli archetipi culturali del terzo millennio raccontata nell'interessante singolo d'apertura "Isotype", introduce le svariate forme di spersonalizzazione raccontate nel prosieguo: l'uomo col cuore nel buco della imbarazzante "Robot Man", il consueto fatalismo sentimental-ambiental-apocalittico tratteggiato in "What Have We Done" (viva Trump), il decadentismo tecnologico di "Precision & Decay", volendo anche la convoluzione uomo-macchina inscenata in "La Mitrailleuse" (sarebbe un quadro futurista di C. R. W. Nevinson del 1915). I suoni dapprima chemical-fraternizzano (la pessima "The punishment of Luxury" in apertura) apertamente con certo tecnopop old school più (i Pet Shop Boys che pagano le spese di condominio di "What Have We Done") o meno (la Laurie Anderson in coda dal bottegaio di "Precision & Decay") ordinario (sentite però anche la sfrontata "Art Eats Art") per convergere verso un più rassicurante e ballatoso new romantic: gli Spandau Ballet alla fermata del tram di "One More Time", per esempio, ma anche e soprattutto le conclusive, speranzose, "Ghost Start" e "The View From Here", sprizzanti sentimenti come lampade di sentimenti e intrise di tramonti marini, new age in saldo e grida di gabbiani. (Alberto Calorosi)

(White Noise - 2017)
Voto: 60

https://officialomd.bandcamp.com/releases

Lorelei - Тени октября (Shadows Of October)

#FOR FANS OF: Death/Gothic/Doom
Russia has traditionally been a great source for the darkest subgenres of metal, being probably the Russian doom/death/gothic metal scene one of the strongest, if not the strongest one. The Russian band Lorelei is undoubtedly influenced by this scene and though it doesn´t deliver anything original, their debut album 'Gloomy Waves of the Cold Sea' was a solid effort, which helped the band to carve a name in a quite crowded scene. For the curious people the band´s name has an interesting origin. Lorelei is a rock on the eastern bank of the Rhine, which is located near St. Goarshausen, in Germany. This Rock soars some 120 metres above the waterline. In relation to this, Lorelei is also the name of a feminine water spirit, associated with this rock in popular folklore and literature. It is indeed an appropriate name for an underground band. Even though the band was created around 2003 they have released only two albums, the reason behind this apparent inactivity was the constant line-up changes, something which sadly occurs too often in the darkest sub-genres of metal. Thankfully, the band finally found a solid line-up which had made possible to start releasing works at a more decent rate. Anyway, it has taken four years for the band to release a new work, entitled 'Тени октября' (Shadows of October), which should be a step forward for this band. As it has been aforementioned the band’s style is clearly rooted in the doom/death/gothic sound and this new album doesn´t leave behind this genre. The artwork itself is far from being original, though it suits perfectly well the band´s style and lyrics. This album, though I wouldn´t consider it a conceptual work, deals with Autumn, also a classic theme for those sort of bands, mainly because this season fits perfectly well the sense of melancholic atmosphere that doom/death bands try to create. Musically speaking Lorelei´s approach doesn´t differ too much from the classic fundaments of the genre. Their Music´s tempo is slow with pretty heavy guitars and simple drums, while the vocals are very well executed death-esque growls, occasionally accompanied by delicate female vocals which add the gothic touch to their music. The guitars deserve an especial mention as they deliver very mournful melodies, nothing groundbreaking here, but a very solid effort which shines on remarkable songs like the opener “Ya - Severniy Veter...” and the closer “Cantium Angelorum”. This track is probably my favourite one as the melodies are truly touching and express a sincere feeling of sorrow and melancholy, it is indeed an impressive way to end this sophomore work. The vocal delivery is quite solid with Alexey using the classic death metal growlings, while Maria shows us her great operatic voice, making a great contrast in songs like “Morskaya”. The keys are quite minimalistic, altough I personally prefer simple but touching keys over very complex arrangements, which sometimes sound quite empty. This style is all about feelings and though the keys are not absolutely impressive these simple pianos have a relevant role in songs like the previously mentioned one or “I Tiho Vetly Shelestyat”, where they sound better than in any other song. With “Teni Oktyabrya” Lorelei confirms what we were expecting from them. Their sophomore album is a remarkable work of an emotional and melancholic death/doom/gothic metal and a very loyal effort to the genre. This album will be a pleasure for the ears for those fans who want to listen to something classic and far from adventurous experimentations. (Alain González Artola)

(Solitude Productions - 2017)
Score: 75

https://loreleiband.bandcamp.com/album/shadows-of-october

The Pit Tips

Francesco Scarci

Amorphis - Queen of Time
Pg.Lost - Versus
Kzohh - 26

---
Alain González Artola

Fable - Wisdom
Mushussu - Tat Tvam Asi
Skyborn Reveries - Winter lights

---
Michele Montanari

La Fin - Empire of Nothing
La Morte Viene Dallo Spazio - Sky Over Giza
Big Brave - Ardor

---
Five_Nails

Razor of Occam - Pillars of Creation
Dessiderium - Life Was a Blur
Altar of Betelgeuze - At the Shrine of Light

The Old Dead Tree - The Water Fields

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Death/Gothic
Avevo particolarmente amato gli esordi dei The Old Dead Tree, per quella ventata di freschezza, portata nel panorama gothic death, che di certo non stava vivendo una fase positiva della sua storia. Continuando con il loro stile personale, la band transalpina continua a proporre il perfetto connubio tra heavy gothic emozionale e una spruzzatina di death metal. Devo ammettere però che l’inizio di 'The Water Fields' non mi ha convinto più di tanto: i primi due pezzi infatti, sono abbastanza scontati e sconclusionati; dalla terza traccia “Dive” in poi però, la situazione inizia a migliorare sensibilmente. La band ritrova l’ispirazione degli esordi, quando 'The Nameless Disease' sconvolse il mondo con quelle sue splendide melodie graffianti e per la calda voce di Manuel Munoz. In questo terzo lavoro, ormai datato 2007 che rappresenta ancora l'ultimo album per i nostri, le chitarre continuano a tessere linee dure e malinconiche al tempo stesso, con la voce di Manuel che si rincorre alternando il raro growling con la sua incredibile timbrica pulita. Trattandosi di un concept album sull’autoironia e sulla necessità da parte di alcune persone di fuggire dalla realtà o rimanere passive in stati d’ansia, l’album rispecchia umoralmente questi argomenti, passando da momenti di rabbia ad altri più meditativi, dove spesso, l’unico vero strumento rimane la voce di Manuel. Disperazione, angoscia e rabbia si alternano in una girandola di emozioni, un’altalena di suoni e colori gravitanti attorno ad atmosfere decadenti e ad altre più incalzanti. Gli Old Dead Tree si confermano cosi ottimi musicisti, dalle idee valide e abbastanza originali. Per i nostalgici del gothic, per i metallari classici e per coloro che ancora attendono un nuovo album targato The Old Dead Tree. (Francesco Scarci)

Blitzkrieg - Judge Not!

#PER CHI AMA: NWOBHM, Iron Maiden
Al di là di qualche timida tentazione power (raggranellate qualcosa in giro, per esempio in "Who is Blind"), old-school-hard ("Wide Legged and Headless" si colloca nell'esatta intersezione tra "A Light in the Black" e "Spotlight Kid" dei Rainbow, mentre "Falling into Darkness" e "Stargazer" hanno, diciamo, una consanguineità somatica ben visibile) o 70's-glam ("Loud and Proud" e "Without You"), al di là di tutto questo, dicevo, nel suono distillato 100% proof NWOBHM, individuerete con una certa evidenza, una devozione nei confronti del genere e dei numi I-Maiden ("Reign of Fire") e J-Priest ("All Hell is Breaking Loose" e "Angels or Demons"). Il quinto postulato dell'heavy metal sostiene che se da "Black Sabbath" (la canzone) sarebbe scaturito lo stoner a mo' di big bang sonoro, allora la NWOBHM scaturisce da "Sabbath Bloody Sabbath" in modo del tutto analogo. E così canzoni del calibro di "Forever is a Long Time", e più in generale l'intera essenza dei Blitzkrieg, troverebbero una precisa collocazione all'interno del quadrante Alfa dell'universo. Ma la guerra-lampo dei Blitzkrieg si protrae oramai da trentotto ere astrali. Non giudicate, quindi. Ve lo dice persino il titolo. Non ne avete il diritto così come non ce l'ha l'autore di queste sconclusionate righe. Ascoltate e basta. (Alberto Calorosi)

(Mighty Music - 2018)
Voto: 70

https://www.facebook.com/BlitzkriegUK/

mercoledì 27 giugno 2018

Antichrist - Pax Moriendi

#FOR FANS OF: Death/Funeral Doom
Sincerely, I am not a great expert of the Peruvian metal scene so, I was very curious about 'Pax Moriendi', the long awaited first effort by Antichrist. The band´s discography may not be especially extensive, because only a handful of demos had been released, but the project itself is by no means new. In fact, the band was created in 2002, but for some reasons I don´t know why the project remained inactive until 2012, when the band was revived and started to compose music. Agalariept, who takes the duties for the vocals, is the sole founder of Antichrist but he shares his passion for extreme metal with the guitar player Sargatanaz. Both of them have taken part in another project called Blaspherion, which seemed to be their main project during the years that Antichrist remained silent. Anyway, it seems that they focused again their main efforts on Antichrist, and due to this reinvigorated passion, the band managed to finally release their first opus. Musically speaking Antichrist plays a classic and sometimes minimalistic kind of very slow death metal, which could be described as a blend between funeral doom and the darkest death metal you can imagine. The artwork is a perfect visual representation of this kind of music, depicting which seems to be the head of an angel´s statue. The lyrics deal with Satanism though the song titles imply a more depressive approach. As one can imagine the album contains only a few songs, specifically five, having a remarkable length with a sole exception. Stylistically, the songs are extensive, slow paced and monotonous. The very slow pace and the quite deep growls are reminiscent of the funeral doom metal genre, a style which Antichrist seems to handle very well. The opening track, “Forgotten in Nameless Suffering”, is a perfect example of what we will find through this debut. The aforementioned repeatability and slowness is permanently present, occasionally accompanied by some atmospheric keys which add an interesting touch to the music. I personally like these adds because those evoking keys enhance the oppressive atmosphere of this style, enriching at the same time the music with some melodies. Anyway, Antichrist does not want to restrict itself to the slowest funeral doom-esque tempos and through the album, the music varies from those ultra slow sections to others ones, which also being slow have some more pace. The band even includes some faster sections, with a distinctive old death metal influence, in a track like “Obscurantism”, which I personally find one of the most interesting songs. The track flows from pure funeral doom to faster death metal sections, including also some truly hypnotic atmospheric parts. As already mentioned, most of the songs are pretty long, reaching each of them no less than 7 minutes. The only exception is the most straightforward track, “Screams and Lamentations Drowned”, which has a fast opening section, even though it doesn´t lack the tenebrous and slow dark parts which are a trademark of this album. This song could be a good summary of the whole record. Antichrist´s first opus 'Pax Moriendi' is definitively a work worth of your time. Its combination of death metal and funeral doom has enough quality and variety to keep the listener´s interest alive through the whole record. The atmospheric touches are a good add, as they enrich the album and fit the style perfectly well. A great beginning! (Alain González Artola)

martedì 26 giugno 2018

Stortregn - Emptiness Fills The Void

#PER CHI AMA: Black/Death, Dissection, Dispatched
Dalla Svizzera con furore mi verrebbe da dire: l'ensemble proveniente da Ginevra, giunge al ragguardevole traguardo del quarto lavoro, e dire che io non li avevo mai sentiti nominare prima di oggi. 'Emptiness Fills The Void' esce per la Non Serviam Records, interessante etichetta olandese votata alla promozione di black band melodiche. E questi Stortregn non sono da meno, con una proposta costituita da nove pezzi di black death melodico di scuola svedese che chiama in causa, più o meno, band del calibro di Dissection e Unanimated, anche se i cinque ginevrini non riescono ancora a raggiungere le vette dei gods scandinavi. Certo, non posso rimanere impassibile di fronte all'aggressività di "Through the Dark Gates", song sparata a tutta velocità e tra le cui linee efferate di chitarra elettrica e blast beat, si celano partiture acustiche che vanno a mitigare la tempesta sonora scatenata dai nostri. Come non sottolineare poi una song come "Circular Infinity", cosi irrequieta, ma dotata di un azzeccatissimo assolo che ne spezza il carattere funambolico, anche a livello vocale, dove il growling/screaming del frontman Romain Negro, diviene una calda voce pulita. Un arpeggione sinistro apre "The Forge", pezzo dalla ritmica ondivaga che anticipa "Nonexistence", la mia traccia favorita, questo perchè qui i solismi si sprecano: le chitarre delle due asce Johan Smith e Duran K. Bathija infatti s'inseguono in una song dal forte sapore classicheggiante, ricordandomi i Dispatched di 'Motherwar' ma anche un che dei giochi di prestigio del buon vecchio Yngwie Malmsteen. La lezione è stata appresa alla grande dagli Stortregn che sul finale tirano un po' il freno a mano, lanciandosi in una malinconica chiusura. "The Chasm of Eternity" dura poco meno di tre minuti: è strumentale e ha il ruolo di mostrare la vena progressive rock dei nostri facendo da ponte tra la prima metà del disco e la sua seconda parte che esplode con il fragore deathcore di "Lawless", quasi un pezzo alla Fallujah, almeno all'inizio. L'evoluzione non è poi cosi positiva come per la band americana visto che raddrizza il tiro tornando al black death dei primi pezzi. "The Eclipsist" ha un altro inizio affidato alla chitarra acustica che poi evolve in un attacco di oscuro death dinamitardo fin troppo quadrato. Fortunatamente, tornano in nostro aiuto le partiture acustiche che minimizzano l'eccessiva monoliticità di una proposta talvolta troppo precisa, troppo lanciata su dei binari che non troveranno mai un punto d'incontro. Certo, non posso fare finta di nulla davanti alla perizia tecnica dei musicisti, e spaventoso a tal proposito è Samuel Jakubec dietro le pelli. Tuttavia alla band manca quel calore avvolgente che hanno reso grandi album capolavori quali 'Storm of the Light's Bane' o 'Ancient God of Evil'. Arrivare infatti al gran finale di questo disco e trovarsi di fronte gli undici minuti di "Children of the Obsidian Light", non è proprio cosa da poco da affrontare: già annichiliti dalla robustezza di "Shattered Universe", ci sono ancora gli arpeggi in apertura della track finale da assorbire, le ritmiche sincopate, le grida del vocalist e ancora tanta, troppa carne al fuoco, tipo le ubriacanti scale ritmiche e i trasognanti assoli, tanto per dirne un paio. 'Emptiness Fills The Void' alla fine è comunque un buon disco, forse assai ostico da affrontare, tant'è che mi ci sono voluti davvero parecchi ascolti per arrivare a stendere queste conclusioni. (Francesco Scarci)

Evanescence - Synthesis

#PER CHI AMA: Gothic Rock
L'affaticato intrecciarsi di efferate orchestrazioni gonfie di pathos e un drum n' bass drammaturgico proposto nella programmatica "Never Go Back" in apertura, sintetizza appropriatamente intenti e conclusioni evolutive di un album progettualmente confuso e straordinariamente povero di idee. Al di là dei pochi, maldestri tentativi di ricontestualizzazione (nell'epocale "Bring me to Life", ora dotata di una base elettronica che pare scritta da Michael Cretu in persona, ci si limita a rimuovere maldestramente il controcanto rap. Perché poi? A voi dispiaceva così tanto?), piuttosto che usare l'orchestra per fare quelle cose per le quali di solito ci si procura un'orchestra, per esempio esplorare un po' la dinamica verticale delle armonizzazioni (canzoni come "Going Under" avrebbero in questo senso un potenziale vertiginoso), si preferisce attenuare tutto e limitarsi conferire preminenza alle evoluzioni ipereuclidee dei vocalismi (sovente troppo) Turuniani di A-L (la scialba "Hi-Lo" o "Lacrymosa"). "Imaginary" è pasticciata fin oltre l'orizzonte variopinto del ridicolo e, sempre a proposito di ridicolo, l'inedita "Imperfection" sembra scritta da Janet Jackson. La creatività della band che ha (forse involontariamente) riscritto l'estetica del nu-goth appare sempre più evanescente, e la band medesima sembra più interessata a dollarose reunion e a fluttuare nell'iperuranio dorato delle band-ahimè-diventate-troppo-famose-troppo-presto-per-combinare-qualcosa-di-diverso-da-un-bell-accidente-di-niente, che a suonare per davvero. (Alberto Calorosi)

(Sony Music - 2017)
Voto: 45

http://www.evanescence.com/

When Due - Pendolo

#PER CHI AMA: Electro Rock strumentale
Nella introduttiva "Eka" individuerete senza difficoltà qualcosa dei Chemical Brothers meno cerebrali, o più precisamente dei Chemical Brothers meno decerebrali. Il beat elettronico si fa più incalzante, fino a pervenire in prossimità dei caleidoscopici confini del trance, poi nuovamente rarefatto, generando così un turbinante novero di climax consecutivi (in questo senso "Dvau" e "Trayas" pervengono a risultati analoghi partendo da presupposti del tutto differenti), e infine massimamente incalzante nella conclusiva "Pañca", il momento senz'altro pù spacy dell'intera suite. Cinque movimenti, i cui titoli sono la numerazione medesima, ma in lingua sanscrita, a comporre un periplo sonoro emotivamente elettrificato e tubolare. Chemical Brothers, ma anche Propellerheads, Basement Jaxx e Death in Vegas. Quella roba che da buoni rocchettari integerrimi e macrobiotici vi curavate di disapprovare pubblicamente salvo poi ascoltarvela di nascosto persino da voi stessi sul limitare dei 90's. (Alberto Calorosi)

(Almendra Music - 2017)
Voto: 65

https://www.facebook.com/whendue/

lunedì 25 giugno 2018

Hadeon - Sunrise

#PER CHI AMA: Progressive, Porcupine Tree, Dream Theater
Direttamente da Udine ci arriva 'Sunrise', disco d’esordio dei progsters Hadeon, band attiva dal 2014, ma che esce solo a fine 2017 per la prima volta con un full-length. Già a primo impatto mi colpisce la meditata attenzione ai dettagli, a partire dal bellissimo booklet, che vanta una grafica eccezionale: una texture simil-cuoio (magistralmente disegnata) fa da copertina al “diario” musicale degli Hadeon, o meglio al quaderno di appunti, vista la tematica dell’album. Il concept è infatti un racconto che esplora da diversi punti di vista, disturbi e malattie che colpiscono l’uomo moderno, raccontate in prima persona dai personaggi rappresentati nei brani. Certo, una tematica piuttosto cupa e particolare, che però è riferita non tanto alla presentazione del dolore in sé, bensì alla ricerca di se stessi attraverso il dolore, con la necessità dell’essere umano di superarlo e porvi rimedio. Tutto questo concept è musicato dai friulani con sonorità prog, molto ricche di richiami melodici e passaggi sperimentali, derivanti dalle più diverse lande del metal e non solo. Le composizioni del chitarrista e fondatore Alessandro Floreani, pur ancorate ad un sound metal-progressive, spaziano infatti in diverse dimensioni, dalla contaminazione elettronica di synth nell’opener “Thoughts’n’Sparks”, che dopo un intreccio centrale di assoli chitarra-tastiere, sfocia in un passaggio quasi free-jazz, finanche a sonorità più cattive, arricchite da fugaci passaggi di growl vocals. Le influenze dell’ensemble, come da loro stessi affermato, sono per l’appunto molteplici, a partire dai mostri sacri del prog come Yes e Marillion, fino a band più affini per sonorità agli Hadeon, ovvero Porcupine Tree e i Dream Theater del 21esimo secolo (in particolare con qualche richiamo a 'Systematic Chaos'). Mi sento di aggiungere un ulteriore paragone con una band che ben conosco e che ho automaticamente associato al gruppo di Udine dopo un primo ascolto, ovvero i veronesi Methodica: sotto certi aspetti associabili sia come sonorità che per ricerca compositiva. Devo dire che 'Sunrise' rappresenta davvero un ottimo esordio per gli Hadeon: le composizioni sono tutte ricche di idee messe in campo con un’attenzione strategica, anche nei brani più complessamente strutturati come “I, Divided” e “Sunrise” (che supera i 10 minuti). Il condimento è rappresentato naturalmente da molteplici tecnicismi, sia ritmici che strumentali, con un gran numero di sezioni solistiche. Un album che mi ha piacevolmente sorpreso, profondamente curato nel particolare. Tutta la dedizione che la band ha impiegato nella realizzazione del disco si nota, eccome. E dopo questo debut, la strada non può che essere spianata, dato il grande potenziale dimostrato da questo gruppo! (Emanuele "Norum" Marchesoni)