Cerca nel blog

giovedì 4 maggio 2017

Kinit Her - The Blooming World

#PER CHI AMA: Avantgarde/Musica Medievale/Psichedelia/Ambient
Immaginate Angelo Branduardi, Enya e i Mumford & Son fatti di allucinogeni; ora, dategli in mano strumenti medievali, trattati di esoterismo ed una manciata di campioni elettronici, tritate il tutto per bene, e avrete i Kinit Her. Troy Schafer e Nathaniel Ritter sono le menti dietro questo progetto arcano e sperimentale, che unisce musica corale, folk, psichedelia e musica classica in un disco perfettamente prodotto ('The Blooming World' è addirittura il dodicesimo album per i Kinit Her, attivi ormai da oltre 7 anni!). Il songwriting è fortemente influenzato dalla scrittura medievale, condita da una forte volontà avanguardista: non aspettavi quindi ritmiche decise, né battute in quattro, né una forma canzone tradizionale. Chitarre acustiche e percussioni danno la struttura (“Learning Conveyed in Daylight”), ben supportate da string e da una per nulla artificiale elettronica sullo sfondo (“Blooming World”), che pure si concede episodi più ambient (“Opposition”). E poi voci, voci e voci; cori che decantano formule magiche e versi arcani; sussurri, intonazioni orientali, vocalizzi lontani, cantiche gregoriani, litanie inquietanti. Siamo di fronte ad un lavoro che è assolutamente fuori dal tempo e dallo spazio (i Kinit Her sono del Wisconsin, ma questo disco è internazionale — pesca a piene mani dalla tradizione musicale orientale e occidentale, passata e presente), un viaggio acustico e interstellare in un universo oscuro e inconoscibile. Per pochi. (Stefano Torregrossa)

(Self - 2016)
Voto: 65

https://kinither.bandcamp.com/

mercoledì 3 maggio 2017

Combat Astronomy – Symmetry Through Collapse

#PER CHI AMA: Jazz-core/Industrial/Noise/Ambient
Ogni nuovo lavoro della creatura di James Huggett è guardato da queste parti con grande attenzione e, vale la pena dirlo subito, anche questa volta l’attesa è stata pienamente ripagata da un’esperienza d’ascolto davvero intensa e appagante. A due anni e mezzo da quell’oscuro capolavoro che era 'Time Distort Nine', i Combat Astronomy tornano a riproporre il loro impossibile mix tra industrial, sludge, doom e free jazz, alzando ancora di più la posta in gioco. Accanto ad Huggett (basso, diavolerie elettroniche varie e produzione), e sempre più Deus Ex Machina del progetto, troviamo nuovamente gli straordinari Martin Archer (sax e tastiere) e Peter Fairclough (batteria), occasionalmente supportati dalla chitarra di Nick Robinson e dal violino di Wesley Ian Booth; questa volta a prendersi gran parte della ribalta è però Dalila Kayros, una ragazza sarda che i più attenti avranno già incrociato come voce dei post metallers Syk e soprattutto in quel gioiello di sperimentazione vocale che era 'Nuhk', esordio in solitaria datato 2013. Per chi non la conoscesse, Dalila ha una voce straordinaria, con una timbrica che ricorda da vicino quella di Björk, e che con il folletto islandese condivide la passione per la ricerca e l’esplorazione delle possibilità vocali, anche se il suo approccio è decisamente più trasversale e vicino a quello di altri grandi sperimentatori come Diamanda Galas, Mike Patton, Yoko Ono o Demetrio Stratos. Sono quindi le sue corde vocali a marchiare a fuoco queste sei lunghe composizioni, come sempre inafferrabili nel loro muoversi su più piani, scivolando da uno all’altro in maniera repentina quanto inaspettatamente organica. Quello che colpisce lungo l’arco di questi 56 minuti è la netta sensazione che questa sia una musica urgente e necessaria, che non lascia mai l’impressione di essere studiata a tavolino, nonostante sia allo stesso tempo evidente il grande lavoro preparatorio a cui tutti i musicisti si sono sicuramente dovuti sottoporre, soprattutto pensando che, come al solito, le tracce sono state registrate separatamente dai vari musicisti a migliaia di chilometri di distanza l'uno dall'altro. E questo è vero tanto nei brani più aggressivi e abrasivi (le iniziali "Iroke" e "Bhakta") quanto in quelli più riflessivi e dilatati, dove la componente sperimentale si fa più presente e spinta (la title track, "Collapsed" e "Kyber") e dove sembra di essere al cospetto di una versione contemporanea di 'Starsailor' di Tim Buckley, sospesi tra percussioni tribali, derive free jazz e sovrapposizioni vocali che sembrano uscire dalla penna di György Sándor Ligeti. Creatura al solito multiforme e imprendibile, i Combat Astronomy hanno realizzato un nuovo, preziosissimo tassello che impreziosisce il mosaico della musica sperimentale meno prevedibile e non per forza accademica, anzi più che mai viva e pulsante. Ascolto obbligato. (Mauro Catena)

Moldun - S/t

#PER CHI AMA: Death/Metalcore, At the Gates, Machine Head
Sebbene quest'album sia uscito nel maggio 2014, ci tenevo a sottoporre all'attenzione dei lettori del Pozzo dei Dannati il nome Moldun. Ai più non dirà assolutamente nulla, a qualche amante delle serie TV invece, non sarà sfuggito che la band islandese abbia fatto una brevissima comparsa nella prima fortunata serie di 'Fortitude', dove l'ensemble suonava in un pub una song, "This Time You Dig the Hole", strabordante di groove e rabbia, caratteristiche che hanno avuto l'effetto di catalizzare, nel concitato evolversi del film, la mia attenzione e spingermi a prendere contatti con la band islandese e saperne di più dei Moldun e di un side project di cui parleremo certamente in futuro. Nel frattempo godiamoci queste nove tracce dinamitarde che vi faranno amare il quintetto di Reykjavík e la loro verve artistica all'insegna di un death melodico sporcato di venature thrash/metalcore. Si apre con l'irruenza di "12.9.05", una data a quanto sembra tragica o comunque fonte di discordia per i nostri, che non so se si rifaccia all'arrivo dell'uragano Maria o quant'altro, fatto sta che la song dapprima feroce, lascia poi il posto ad un passo più ritmato e decisamente melodico, con i vocalizzi del frontman Haukur, graffianti più che mai e tributanti gli At the Gates. "A Doomed Night" continua la sua opera di devastazione (per lo meno) iniziale, per poi assestarsi su un death-mid tempo, mutare ancora pelle e lanciarsi in pericolose scorribande in territori estremi, e ancora offrire ubriacanti cambi di tempo e sul finale, addirittura acidi rallentamenti al limite del doom. Della terza traccia vi ho già parlato in apertura: vi basti ricordare la splendida melodia che traina il pezzo e il pattern ritmico davvero catchy, che strizza l'occhiolino al periodo più violento (ed ispirato) degli In Flames. Ottimi i cambi di tempo a metà brano cosi come le caustiche vocals del cantante in una song carica di energia che mi spinge a volerne sempre di più. E i Moldun mi accontentano con un pezzo un po' più classico nel suo approccio, "Vermin", traccia che sottolinea l'apparato ritmico dei nostri, qui a richiamare anche i Machine Head per robustezza e poi nei suoi continui repentini cambi di tempo, ad evocarmi altri mostri sacri del thrash metal, gli Over Kill. I Moldun sanno muoversi con disinvoltura anche su pezzi più rallentati: è il caso di "Of Pigs", song che inizia piano e che ovviamente trova modo di sfogarsi attraverso accelerazioni, rallentamenti, stop & go funambolici ed appesantimenti del sound. Eccolo il segreto dei Moldun, cambiare costantemente approccio, essere mutevoli e di conseguenza vari, pur non impressionando poi per l'utilizzo di inutili orpelli tecnici o di melodie più ruffiane. Il quintetto della capitale nordica picchia duro, inutile girarci attorno, ma lo fa con sapienza e con l'intelligenza di un mestierante di lunga esperienza. E dire che quest'album è solamente il loro album d'esordio, sebbene alcuni suoi membri vantino pregresse esperienze musicali. Ci si continua a divertire anche con l'esuberanza claustrofobica di ''Goodbye & Godspeed'' che vede il cantante sperimentare nuove forme vocali o con la feralità di "Dead Hope", una song che palesa una sezione ritmica affilata come rasoi, in quella che è la vera cavalcata dell'album, con chitarre sparate alla velocità della luce. Un drumming militaresco apre "Homesick", brano che mostra delle belle e melodiche (a tratti) linee di chitarra, con un finale decisamente ipnotico e sperimentale rispetto alle precedenti tracce. Sebbene giunti al finale, posso constatare che i nostri, ancora belli freschi, persistono a picchiare come degli assatanati, scagliandosi su chi ascolta con la veemenza dell'ultima "Morbid Love". Che altro dire, se non auspicare l'uscita di un nuovo lavoro a breve ed invogliarvi intanto nell'ascolto di questo mastodontico album di debutto dei Moldun. Ottima prova di violenza, non c'è alcun dubbio. (Francesco Scarci)

(Copro Records - 2014)
Voto: 80

https://moldunband.bandcamp.com/releases

martedì 2 maggio 2017

Hateful Desolation - Withering in Dust

#PER CHI AMA: Depressive Black
Void e Gray Ravenmoon sono due loschi figuri: l'uno è un polistrumentista egiziano che milita in altre band dell'underground più profondo, il secondo invece è un giovane vocalist italiano. Si sono trovati nel 2014 e hanno generato, col nome di Hateful Desolation, questa release di tre pezzi di un interessante depressive black. Ventitré minuti (ma dovrei dire 14, visto che la terza song non è altro che la prima "Your Memory Will Never Fade" riproposta in versione strumentale) di sonorità deprimenti che mi abbracciano con la loro calda forza costituita da magiche sonorità black mid-tempo, complici le azzeccatissime atmosfere che si respirano lungo i suoi nove minuti, tracciate da evocative melodie, da sinistri slanci chitarristici e da demoniache vocals che ben si collocano sul tappeto tastieristico costruito dal duo italo/egiziano. Peccato solo che la song sia troncata malamente nel finale e si rilanci in un black più convenzionale nella successiva "Withering Away in Solitude", song dal piglio più maligno ma che comunque mantiene intatto il mood oscuro dell'ensemble. Da rivedere sicuramente l'apparato ritmico, con un vero batterista la band ne beneficerebbe certamente. E da curare anche la produzione dell'album cosi come gli imbarazzanti stacchi tra una canzone e la successiva. Le carte in regola per fare bene ci sarebbero anche, e con una maggiore applicazione, gli Hateful Desolation potrebbero farsi notare a più alti livelli, speriamo solo non si fermino a questo breve EP. Ah dimenticavo, un ultimo suggerimento: lasciate perdere le versioni strumentali delle tracce, sembrano dei semplici tappabuchi. (Francesco Scarci)

lunedì 1 maggio 2017

CRNKSHFT - S/t

#FOR FANS OF: Heavy/Hard Rock/Post-Grunge, Alice in Chains, Pantera
I’ve to admit that my first impression of CRNKSHFT wasn’t the best. Not only because of the no-vowels all-caps stupid-looking monicker, my inability to guess the correct pronunciation (“Crankshift”? “Crunkshift”?), or the album cover, which reminds me too much of something that Five Finger Death Punch would come up with, but also the fact that they mention groups like Shinedown, Godsmack, and other butt rock bands I totally despise as influences. But some people say you don’t have to judge a book by its cover, or a band by the way they chose to present themselves, and CRNKSHFT manage to overcome my prejudices, most of them created and developed by years of liking to talk a lot about things I don’t like, with their debut EP. Not sounding that much like the aforementioned bands, or at least not in the way I use to remember them, this Canadian group delivers four songs of good “modern” hard rock, with heavy guitars and catchy choruses. Instrumentally, they sometimes remind me of the rockier Metallica, and the vocals sound in-between Alice In Chains and the typical post-grunge “clean growls”. Without being mindblowing in any shape of form, I never wanted to skip any of this songs while I was listening to them, which is a lot more than what I can say about any fucking Puddle of Mudd song. If I had to pick a favorite, “Breaking The Silence” would’ve been played to death at Mtv, and the catchyness of “Tears Me Apart” is really hard to miss. The mixing and production are great, very professional without sounding overproduced. There are some things to improve, obviously: CRNKSHFT don’t seem very interested in taking many risks, with the songs being a little samey-sounding in repeated listens. And sometimes they come as a little over-dramatic, although their subtly socially conscious lyrics makes it a little more palatable than with other bands of the same style. Overall, CRNKSHFT’s self-titled debut EP is a pleasant surprise. I’d recommend it to anybody who likes any of the aforementioned bands. And if you don’t like them, you can listen to it and rock some tunes without any guilt. (Martín Álvarez Cirillo)

(Self - 2017)
Score: 70

https://soundcloud.com/crnkshft

Mindful of Pripyat/Stench of Profit - New Doomsday Orchestration

#FOR FANS OF: Death/Grind
'New Doomsday Orchestration' showcases two disgusting deathgrind bands whose sounds crash right into you from the first second and refuse to relent through their mind-melting onslaughts of blast beats. Where Mindful of Pripyat has a solid enough approach and balances between grinding and letting the guitar ring out its slight death metal moments, Stench of Profit plays frenetic grindcore closer to the noise side of the spectrum.

This split is a demonstration of why grindcore, despite all its chaotic energy and frantic forms, is not the heaviest of metals in the long run. Though this noisy and blatantly in-your-face music can be some of the fastest in notation and quickest to change pace, its tendency towards structural atonality and constantly ambiguous formlessness in theme lays waste without attempting to pick up any pieces. In Mindful of Pripyat, the general push is to grind down a death metal riff as mercilessly as possible. Stench of Profit attempts to be as offensive an affront to your sensibilities, their tongue-in-cheek self-deprecating description as “ignorant music for smart people” is only halfway correct.

The crazed hammering throughout these songs will eventually decay your patience for this toxic noise. Despite a longer half-life than the band following it, Mindful of Pripyat reminds me of the limitations of extreme grindcore music while at the same time conjures in me a feeling that is all too familiar with writing. Each song is a start. As has been said by smarter people than me, 'beginning is easy and continuing is hard'. Mindful of Pripyat plays one-minute starts to songs with barely ripe riffing ideas intermixed with the same raucous blazing blasts that have been done to death by the likes of Skinless, who has not changed form, and Carcass, that has pupated and exploded from its cocoon of grind to become a fantastic death metal example. Like too many of my own scribblings that will probably never get their own physical forms, Mindful of Pripyat's meager manifestations are a pile of underdeveloped blast-laden mush that has little form and even less direction. I wanted to go through this album because of the fact that I don't listen to enough grindcore. Though that makes me no authority on how to review grindcore, despite my attempt to explore a bit more with this album, it gets to the point that a series of atonal one-minute blasts and ridiculous attempts at feeble structures becomes not metal, but a dysfunctional mesh of worthlessness knitted together thematically only at the end by the sound of a Geiger counter clicking away as though it had something to do with disappointing deluge preceding it. This is no album. It's a page of notes that needs some serious editing, discipline, and time to coalesce into something worthy of the moniker of metal.

Stench of Profit is a bit more measured in its approach despite playing songs that are far shorter than Mindful of Pripyat. Reveling in its migraine-inducing madness, this band's relentless surge starts with slower blasts through seventeen psychotic songs, each faster than the one before. The album rises to a height of intensity, stripping the listener of his sanity through formless frenzied flurries. Even though it's easily noticeable where one song ends and another begins, songs like “Calve Fast”, “Divine Education”, and “The Dance of Deceit”, all clocking in at exactly eighteen seconds long, are the same thing over and over. “No Sense” is the shortest song on this half of the album and is just two blast beats separated by a slight tempo change with two screams behind it. Then again, that's really all that every song is here. There's always one change in each song as relentlessness is met with more of the same relentlessness. This isn't “ignorant music for smart people.” It's ignorant music for morons who are so ignorant that they think they're smart.

As radioactive as the decaying abandoned town of its Chernobyl-infected namesake, Mindful of Pripyat's music is a toxic punishment diminishing slightly slower compared to what Stench of Profit has to offer. The attempt at mindless fun in these two grind albums makes for a combination that shows just how much punishment a dead horse can receive from its petulant abusers. At least it's silent between some of these songs, those moments are the best that this split has to offer. I'm done trying to be nice and open-minded about it. This album is obnoxious crap. (Five_Nails)

venerdì 28 aprile 2017

giovedì 27 aprile 2017

The Pit Tips

Francesco Scarci

Netra - Ingrats
Violet Cold - Anomie
Valkiria - 20th Anniversary: Visions Of Lost Souls / Kelthanir

---
Michele Montanari

Indivia - Horta
Cornea - Kingdom
Flag of Estonia - Flag of Estonia

---
Don Anelli

Infernal Angels - Ars Goetia
Aborted Fetus - The Divine Art of Torture
Rebel Souls - The Forces of Darkness

---
Kent

Jay Munly - Munly & The Lee Lewis Harlots
Kevin Hufnagel - The Protected Shards
Sagramon - Terra Subterrana

---
HeinricH della Mora

Ulver - Messe
Solstafir - Otta
Baustelle - L'amore e la Violenza

---
Martín Álvarez Cirillo

Reverend Bizarre - In The Rectory of the Bizarre Reverend
Seremonia - Pahuuden Äänet
Martha and The Vandellas - Dance Party


---
Five_Nails


Burzum - Fallen
Satyricon - Nemesis Divina
Animals as Leader - The Joy of Motion

Karma Zero - Monster

#PER CHI AMA: Deathcore/Hardcore
I Karma Zero sono una band francese attiva dal 2008 che ci presenta questo loro secondo lavoro, 'Monsters'. Trattasi di un concept album che propone un interessante parallelismo tra saghe horror e corrispettivi incubi socio-metropolitani del mondo di oggi. A livello tematico direi che l’esperimento è interessante, pur non riscontrando nei testi dei brani un’effettiva analisi profonda del malessere dell’uomo di oggi, cosa che mi sarei aspettato di trovare. O che forse speravo di trovare. Il contesto sonoro in cui la compagine transalpina si muove è quello dell’hardcore-deathcore. Troviamo quindi ritmiche granitiche alternate a sparatissimi riff scavezzacollo (a tratti esaltanti) con voce raschiata e straziata come gli stilemi del genere prevedono. Muovendosi su tali coordinate, il rischio di diventare troppo monolitici e quindi di annoiare è però dietro l’angolo. Tuttavia, i nostri riescono a superare questo limite del “-core” producendo un album invero piacevole, piuttosto cangiante e assolutamente brioso. In primis, attribuirei il merito alle vocals, davvero fiore all’occhiello soprattutto nella modalità harsh magnificamente distorta, che davvero istiga alla violenza e brilla per tutta la durata del lavoro. Le metriche del cantato sono ortodosse rispetto alla consuetudine HC-deathcore ma l’elaborazione/effettazione del suono le rende preziose. La doppia voce (main e quella del chitarrista) mantiene efficacemente viva l’attenzione, anche con variazioni significative. Vedasi ad esempio la title-track, dove un refrain melodico (ma assolutamente non stucchevole) spezza la tensione, pur mantenendo assolutamente brutale il tutto. A livello chitarristico vorrei menzionare la traccia “Horror”: in essa il riff riesce ad essere devastante ma velatamente intimista, cosa che dà alla canzone una profondità ed un’atmosfera che ho particolarmente apprezzato. Buona e coinvolgente la registrazione, seppur avrei personalmente messo più in rilievo le chitarre. La band propone anche la sua versione di "Blind" dei Korn, brano che probabilmente i nostri utilizzano nei live acts per scaldare l’audience. Non male, ma nel complesso superflua. Sugli scudi invece “Trapped”, devastante e paradigmatica del brand-Karma Zero! (HeinricH Della Mora)

Obitus - Slaves of the Vast Machines

#PER CHI AMA: Black Metal, Deathspell Omega, Anaal Nathrakh
Hypnotic Dirge Records atto terzo: in poco meno di un mese ho recensito il ritorno dei Netra, il debutto dei None e ora mi ritrovo fra le mani il comeback discografico degli svedesi Obitus, che arriva a distanza di ben otto anni dal precedente 'March of the Drones' e addirittura a 17 dalla fondazione della band. Se la sono presa con calma i due loschi figuri di Gotheburg: 'Slaves of the Vast Machines' esce per l'etichetta canadese, qui supportata dall'americana Black Plague Records, in un clima di guerra, proponendo un irruente e schizofrenico black metal che ben si riflette nell'unica lunghissima traccia contenuta nel disco. La furia belluina è tradotta in ritmiche assassine, caratterizzate da una violenza cataclismatica anzi, visti i tempi, direi apocalittica. C'è ben poco da scherzare con questi musicisti svedesi che dalla tradizione musicale del loro paese non pescano granché, se non quella nera fuliggine dei Dark Funeral. La musica dei nostri sembra infatti un ipotetico ibrido tra il sound malsano ed esacerbato dei Deathspell Omega miscelato con le ritmiche infernali del post black americano, anche se ammetto di averci sentito un che dei primi Aborym al suo interno, qualcosa in fatto di velocità disumane degli Anaal Nathrakh e un po' di malvagità di scuola Mayhem. Le istruzioni per l'uso e consumo di questo disco devono esser chiare fin dai primi minuti di devastazione totale intessuti dalla band scandinava. I primi dieci minuti sono infatti affidati a ritmiche affilatissime che ben poco spazio lasciano alla melodia e al ragionamento; una prima pausa la si riesce a fare tra l'undicesimo e il quattordicesimo minuto, ma è chiaro che è solo un modo per condurre l'ascoltatore sul precipizio del burrone e spingerlo di sotto senza alcuna pietà. E la promessa è certamente mantenuta in quanto l'act svedese, da li a breve, si riaffiderà a ritmiche serrate, blast beat psicotici e screaming vocals iraconde. Splendido il mood glaciale che si respira grazie a quelle chitarre affilate come rasoi a tessere maestosi riff nordici. Un secondo break tra il 18esimo e il 19esimo minuto, serve più che altro per salvaguardare la salute mentale di chi ascolta e poi giù di nuovo a picchiare come dei fabbri con chitarre tra lo zanzaroso e il tremolante, un drumming che corre a velocità forsennate e le vocals lacerate e raggelanti, per un risultato che, pur non aggiungendo nulla di nuovo al genere, dà comunque modo di rivedere il concetto di velocità all'iperuranio, urla lancinanti e atmosfere diaboliche. Questi sono gli Obitus del 2017, non so quando avremo modo di riascoltarli con un nuovo album, fate quindi buon uso di 'Slaves of the Vast Machines', usando comunque tutte le precauzioni del caso, rischia di essere letale. (Francesco Scarci)

(Black Plague Records/Hypnotic Dirge Records - 2017)
Voto: 70

https://hypnoticdirgerecords.bandcamp.com/album/slaves-of-the-vast-machine

lunedì 24 aprile 2017

Eyes Wide Shot - Back From Hell

#PER CHI AMA: Alternative Rock, Lostprophets, Papa Roach
Eyes Wide Shot, ovvero come una band francese (proveniente dalla regione della Lorena) riesce ad attingere dal grande maestro del cinema Kubrick. Dietro questo nome troviamo quattro musicisti che si sono incontrati nel 2012 e l'anno successivo hanno dato alla luce il loro primo EP che gli ha permesso di essere notati dal produttore dei Falling In Reverse. Capirete quindi come questo 'Back From Hell', vero debutto della band, possa avere una produzione da non sottovalutare, essendo stato registrato a Los Angeles e poi seguito dall'agenzia francese Dooweet Agency. Iniziando dal packaging, questo è un jewel case dalla grafica accattivante, un tripudio di schizzi di colore in una stanza, che vede il frontman Florent accasciato mentre rigurgita un fiume di liquido multicolore. Le quattro facciate dell'artwork mostrano gli altri elementi della band ricoperti a loro volta di colore, una trovata interessante che non permette di capire cosa si ascolterà in seguito. Le tracce inserite sono dieci per un totale di trentasette minuti e si articolano tra alternative rock/post-hardcore/emo che ci riportano alla mente band come i Lostprophets, Hoobastank e Papa Roach. Come detto, l'investimento è elevato e lo si capisce subito da "Waiting in Vain", prima traccia dell'album. I suoni sono perfettamente in linea con il genere, dal taglio moderno e accattivante, cosi come la composizione che rispecchia molto (pure troppo) la produzione delle band che hanno aperto i cancelli a questo brand. Le ritmiche sono incalzanti, precise e veloci, la grancassa buca il mix come un missile terra-aria mentre i riff di chitarra si avvicendano con stop&go a profusione e utilizzo del killswitch. Una nota di merito al cantante che si destreggia bene sfruttando la sua timbrica squillante e aggiungendo passaggi screamo che aumentano l'impatto sonoro del brano. "My Redemption" segue la stessa strada, con innesti elettronici sia ritmici che melodici che svecchiano il brano, caratterizzato poi da molteplici intrecci vocali, cambi di ritmo e giri armonici che renderanno felici anche quei metallari più ligi alla tradizione. La seconda metà della song cresce e porta l'ascoltatore verso la conclusione con un certo senso di soddisfazione. La title track inizia in sordina con la voce che si libera su una breve intro di drum machine per poi esplodere come di consueto, ma in chiave più rilassata, come fosse una sorta di ballata post moderna simil 40 Seconds to Mars. Un buon album quindi: i nostri amici francesi hanno saputo prendere il meglio del genere ed interpretarlo con perizia e impegno facendosi apprezzare per gli innesti elettronici e le doti dei singoli musicisti che di sicuro non potranno essere accusati di essersi rilassati sugli allori di una produzione ad alto budget. (Michele Montanari)

Rossometile - Alchemica

#PER CHI AMA: Gothic Rock, Nightwish, Lacuna Coil
La band di oggi arriva (con notevole ritardo) da Salerno: si tratta dei Rossometile e l’album in questione è il loro ultimo lavoro in studio, 'Alchemica', ormai datato 2015. Trattasi di un disco prevalentemente hard rock con delle pesanti influenze gotiche e pop-melodiche, senza farsi mancare nemmeno qualche sprazzo progressive. Ciò è il risultato dei diversi cambiamenti di direzione musicale intrapresi nel tempo dalla band, attiva sin dal 1997. Con l’ingresso in line-up della cantante Marialisa Pergolesi e grazie alla sua soave voce, i Rossometile sembrano essersi stabilizzati su questo gothic-rock di 'Alchemica', senza abbandonare comunque le sonorità pop che caratterizzavano i precedenti lavori, 'Tirrenica' e 'Plusvalenze'. Il risultato è un richiamo a certi mostri sacri come i primi Nightwish o i nostrani Lacuna Coil, certo un po’ meno aggressivi e senza grandi artifizi sinfonici. Qualche sfumatura dai toni più pesanti la si avverte nel brano “Le Ali Del Falco”, che con i pregevoli assoli di Rosario Runes Reina, contribuisce ad aumentare il tiro dell’album. Il lavoro dei Rossometile è sicuramente impreziosito dalle vocals di Marialisa, che si destreggia egregiamente anche su registri quasi lirici inseriti nei pezzi (cito ad esempio “Nel Solstizio d’Inverno” ). Le liriche sono tutte cantate in italiano, quasi insolito in questo contesto, molto rischioso più che altro. La band salernitana tuttavia, riesce nell’intento di non cadere nella banalità dei testi, proponendo anche qualche passaggio davvero ispirato, focalizzandosi su temi introspettivi e di interiorità complesse. Quest’ultimo lavoro dei Rossometile è un disco adatto a chi predilige sonorità più leggere, con le componenti melodiche e pop-eggianti che sovrastano spesso e volentieri quelle più dure: l’album scivola via avvolgendosi nelle sue atmosfere gotiche, senza intoppi ma senza nemmeno lasciare un segno particolarmente evidente. (Emanuele "Norum" Marchesoni)

sabato 22 aprile 2017

Path of Desolation - Where The Grass Withers

#PER CHI AMA: Melo Death, Dark Tranquillity
Although theirs sounds more like a monicker for a doom or a depressive black metal band, the guys of Path of Desolation are far from those styles. Coming from the Swiss city of Lausana, this melodeath quintet (at least, they were a quintet when they recorded this album) has been playing since 2013, and they had their first studio experience with their 2014 EP 'Soaked Jester'. 'Where The Grass Withers' is their first LP, and is a more than a decent demonstration of melodic death metal, in the vein of Dark Tranquillity, with their heavy use of synths although lacking the clean vocals. The album shows all the other elements that we’ve come to associate with this genre, like the Maiden-esque riffs mixed with more thrashy ones, nice acoustic guitars and the use of more traditional song structures. Everything is in the proper place, and the band shows that they’ve have studied every trick known in the “Gothemburg’s Guide To How To Melodeath”. The problems with the album start to show when you play it in full a couple of times. For example, the production lacks some strength, sounding clean and nice but kind of generic, and although there isn’t any truly bad song, it’s hard to point out real standouts. Nevertheless, this isn’t really a tedious album: singer David Genillard delivers great death growls and there are a couple of nice moments in this album, like the opening “The Crown and the Empty Hall”, the piano in “The Hunting Prey”, the featuring of Anna Murphy (ex member of fellow Swiss folkmetallers Eluveitie) in “The Uninvited” or the mixing of acoustic guitars and electric guitar melodies in “Exit Nightmares”, a nice closer for the album. But this is an album that prefers to use what it’s already known to success than trying to capitalize in its unique traits, which isn’t really a bad thing: we all like to watch action or horror movies, even if there are a lot of storytelling tropes that we’ve seen a hundred times and maybe more. But sometimes the repetition of elements will only appeal to fans of that particular genre, as it’s the case with the debut LP from this Swiss band. Having said that, Path of Desolation have the potential to release truly great albums if they manage to develop their strengths, which they’ve, and find a sound that they could call their own. (Martin Alvarez Cirillo)

(Self - 2016)
Score: 65

venerdì 21 aprile 2017

Swans - The Glowing Man

#PER CHI AMA: Post Rock/Folk
Una duplice apostatica invocazione (“preghiera”, la chiama Michael Gira), stigmatizzante i tumori sociali: la droga e la morte come soluzione ("Frankie M"), l'abuso (sessuale) e la sua ossessiva ricorrenza ("When Will I Return?"), fino a profetizzare una sorta di apocalisse della civiltà, scorticata ("The World Looks Red / The World Looks Black"), onirica ("People Like Us"), cangiante ("Finally, Peace"). Sparute evanescenze soniche ("The World Looks Red / The World Looks Black" è una sorta di re-cover dei Sonic Youth di "Thurston Moore", già occasionalmente militante nei Swans inizio carriera), post rock (le black-heart-dissonanze di "People Like Us"), aural-folk ("Finally, Peace"). Panorami musicali circolari. A lungo termine, una progressiva aggregazione sonora, ma anche lirica, per generare, alimentare e sublimare tensione emotiva: le tre monstre-track "Cloud of Unknowing", "The Glowing Man" e "Frankie M", settantacinque minuti in tutto, potranno ricondurvi dalle parti del Von Trier inizio novanta. Fascinazione, empatia, minimalismo, epica, auto indulgenza, ipnosi, (dis)soluzione finale. 'The Seer', 'To be Kind', 'The Glowing Man'. Tre album tripli in quattro anni, sei ore complessive, un unico profetico, ossequioso, scintillante, monumentale opus sonoro. Prendere o lasciare. (Alberto Calorosi)

(Young God Records - 2016)
Voto: 85

https://swans.bandcamp.com/album/the-glowing-man